ITRI20070005A1 - Sistema di costituzione di pareti di tamponamento microventilate - Google Patents

Sistema di costituzione di pareti di tamponamento microventilate Download PDF

Info

Publication number
ITRI20070005A1
ITRI20070005A1 ITRI20070005A ITRI20070005A1 IT RI20070005 A1 ITRI20070005 A1 IT RI20070005A1 IT RI20070005 A ITRI20070005 A IT RI20070005A IT RI20070005 A1 ITRI20070005 A1 IT RI20070005A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panels
inserts
elements
allow
walls
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Caluisi
Roberto Vollera
Original Assignee
Antonio Caluisi
Roberto Vollera
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Antonio Caluisi, Roberto Vollera filed Critical Antonio Caluisi
Priority to ITRI20070005 priority Critical patent/ITRI20070005A1/it
Publication of ITRI20070005A1 publication Critical patent/ITRI20070005A1/it

Links

Landscapes

  • Casings For Electric Apparatus (AREA)

Description

SISTEMA PER LA COSTITUZIONE DI PARETI DI TAMPONAMENTO MICROVENTILATE E TRAMEZZATURE ECO-COMPATIBILI ASSEMBLATE CON PARTICOLARI INSERTI IN MATERIALE PLASTICO PROVENIENTE DA RICICLO CHE CONSENTONO IL COLLEGAMENTO SIA IN ORIZZONTALE CHE IN VERTICALE DEGLI ELEMENTI IN LATERIZIO, DELLA BARRIERA RADIANTE E PERMETTONO IL PASSAGGIO DELL’ ARIA E DELLE RETI IMPIANTISTICHE SENZA FARE TRACCE.
E’ noto che i metodi attualmente più diffusi per la realizzazione delle tamponature e delle tramezzature comprese la relativa coibentazione, la ventilazione esterna, la integrazione impiantistica, il rivestimento del cemento armato, il rispetto di una edilizia eco sostenibile e rispettosa delle normative, sono quelli di intervenire in numerose e costose fasi successive una all’altra, senza ottenere, il più delle volte, prodotti conformi e che soddisfino le prescrizioni dei progettisti e dei direttori dei lavori se non a costi e tempi superiori al sistema oggetto del brevetto.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare, quindi, un sistema innovativo in grado di riunire in poche fasi, con quasi nulla possibilità di errori, la costituzione delle pareti di tamponamento ad alto contenimento energetico, di basso spessore e peso, integrabili degli impianti senza tracce verticali, microventilate, di rivestire il cemento armato per la sua durabilità, l’abbattimento dei ponti temici, la protezione al fuoco, la continuità del supporto per gli intonaci, l’utilizzo degli stessi componenti per la congiunzione verticale ed orizzontale degli stessi tipi di pannelli in laterizio nonché la sicurezza in cantiere con la riduzione delle operazioni da eseguire e come detto la riduzione della massa degli elementi. Il valore del sistema è ulteriormente incrementato dall’utilizzo di componenti che rispettano la Qualità Ecologica così come dettato, in base al bilancio energetico e quindi ai fattori da questo dipendenti per i prodotti da costruzione, dall’ANAB ( ASS. Naz. ARCH. Bioecologica ):
Per questo l’utilizzo preminente di pannelli in laterizio di peso inferiore alle murature tradizionali, anche se conformato per garantire maggiore velocità di esecuzione della posa in opera come espresso nelle rivendicazioni, comporta il massimo rispetto della eco e bio compatibilità tenuto conto del minore utilizzo di materia prima, del minore consumo di energia per la foggiatura, per la cottura e non per ultimo per il trasporto e la movimentazione anche in cantiere.
L’utilizzo poi degli elementi di connessione orizzontale e verticale con la riduzione drastica della quantità di malta comunemente usata, realizzati in materiale plastico proveniente da riciclo ed ulteriormente riciclabile a fine vita degli edifici, per la particolare conformazione permettono, così come rivendicato, Γ abbattimento dell’uso della malta fonte di ponti termici, rallineamento dei laterizi senza particolari accorgimenti, la loro congiunzione, il passaggio dell’aria per la ventilazione, il passaggio degli impianti sia in fase di costruzione che durante la vita dell’edificio senza bisogno di tracce. Inoltre come appresso rivendicato, la parte non forata deirinserto in plastica permette il bloccaggio delfaria evitando moti convettivi all’ interno dell’intercapedine e contribuendo così ulteriormente alla diminuzione della trasmittanza termica della parete.
L’inserto inoltre permette il posizionamento dell’altro componente basilare del sistema oggetto di brevetto, la Barriera Radiante, che cosi come rivendicato, senza aggiunta di altri materiali e di ulteriori costi, viene tenuto alla distanza utile per permettere il rispetto delle normative termiche ed acustiche vigenti.
Gli stessi inserti, così come rivendicato, permettono la congiunzione degli elementi della fodera esterna ed interna della parete rendendola vincolata e solidale.
Mentre è noto che le pareti di tamponamento tradizionali per rispettare le normative vigenti sul Risparmio Energetico e sull’acustica debbono essere realizzate a più strati con interposti alti spessori di materiali coibentanti siano essi naturali e/o sintetici, oppure con elementi di spessori e massa consistenti a seconda delle zone climatiche, la parete realizzata col sistema oggetto di brevetto rispetta con i suoi 25 cm di spessore la normativa, con una trasmittanza inferiore a quella richiesta dalla normativa stessa per la zona climatica peggiore ( F ).
L’utilizzo della Barriera Radiante, così come è costituita con i suoi 8/10 mm di spessore, permette di abbattere l’ inquinamento acustico, fatto difficilmente ottenibile contemporaneamente dagli altri tipi di materiali coibentanti normalmente usati.
Il procedimento della posa in opera delle pareti e delle tramezzature sarà semplice e ripetitivo ed includerà contemporaneamente il rivestimento del cemento armato che, tranne la messa a misura degli elementi in laterizio, secondo lo spessore dei pilastri e delle travi, con lo stesso sistema di connessione orizzontale e verticale tramite la metà dell’inserto, sarà estremamente veloce e sicuro.
Si può rilevare che il grado di specializzazione richiesto per l’utilizzo del sistema descritto può essere inferiore a quello di un normale muratore.
Ciò permette, quindi, di impiegare mano d’opera meno specializzata pur garantendo una qualità superiore alla media nel risultato, in termini di precisione dimensionale, sul grado di finitura, sulla rispondenza alle normative comprese quelle sulla sicurezza in cantiere.
Il Sistema permette l’annullamento dei costi di costituzione delle armature per il supporto di eventuali pareti ventilate e dei suoi componenti, in quanto posizionando il laterizio esterno per la metà sporgente dal solaio o pretagliandolo alla base ed alla sommità della parete con il successivo asporto di parte della cartella esterna permetterà, durante il periodo di irraggiamento solare estivo, il moto dell’aria, per effetto camino, con un calo della temperatura esterna della parete di circa 20° C riducendo di conseguenza l’innalzamento della temperatura all’interno delle abitazioni e garantendo quindi un notevole risparmio sul Consumo Energetico per il condizionamento
L’invenzione è esposta più in dettaglio nel seguito con l’aiuto di disegni che ne rappresentano l’applicazione.
La tavola 1) rappresenta la sezione orizzontale e verticale tipo della parete con il rivestimento della trave.
La tavola 2) rappresenta nelle tre proiezioni l’inserto di congiunzione dei pannelli in laterizio sia per le pareti che per il rivestimento del cemento armato.
La tavola 3) rappresenta i pannelli in laterizio costituenti la parete ed il rivestimento del cemento armato
La tavola 4) rappresenta la congiunzione in orizzontale tra gli inserti e la barriera radiante interposta con il sistema di ancoraggio della stessa.
Le tavole rappresentano gli elementi componenti il sistema oggetto di brevetto per la realizzazione di pareti microventilate, ad alto contenimento energetico, leggere, eco compatibili , con i pannelli posti a fori verticali per evitare tracce per gli impianti e uniti tra loro in verticale ed orizzontale tramite inserti particolarmente realizzati per consentire il passaggio dell’ aria e degli impianti stessi oltre a consentire l’ancoraggio della barriera radiante e vincolare i pannelli stessi per una maggiore stabilità, il sistema, quindi comprende:
PANNELLI P, realizzati in laterizio o altro materiale, con intercapedini di aria o riempiti di materiale isolante, di svariate dimensioni, con funzioni di costituenti delle pareti perimetrali e delle tramezzature semplici o armate e di rivestimento del cemento, con doppia cartella centrale DC onde poterli sezionare ricreando la base di appoggio e di ancoraggio con la malta in verticale ai pilastri o ad altre pareti.
INSERTI IN, lineari ed angolari, dotati di elementi A e Al di congiunzione dei pannelli sia in verticale che in orizzontale forati e non, di elementi B e B1 di distanziali della barriera radiante e di allineamento dei pannelli nonché per la interruzione dell’intercapedine, in verticale, per evitare moti convettivi dell’aria, di elementi C e CI di ancoraggio della barriera e tra i pannelli, di elementi D di piani di appoggio e di eventuale compensazione tra i pannelli P e la struttura.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI: Il sistema per la realizzazione delle pareti di tamponamento e delle tramezzature, le prime ad alto contenimento energetico e microventilate oltre a consentire l’integazione degli impianti sia in fase di costruzione che durante la vita del fabbricato senza il bisogno di tracce è caratterizzato dal fatto che comprende : Pannelli P in laterizio, o altro materiale, contenenti intercapedini d’aria, atti ad assolvere la funzione di pareti perimetrali ventilate, senza bisogno di tracce per gli impianti e quella di rivestimento del cemento con la sola operazione di accoppiamento in verticale a mezzo di malta tra l’uno e l’altro ed in orizzontale e contemporaneamente in verticale a mezzo degli inserti lineari ed angolari IN. I pannelli saranno realizzati con la doppia cartella DC per poter essere sezionati e consentire la posa in opera sfalsati come dettato dalle norme del buon costruire. I pannelli P potranno essere realizzati anche con giunti verticali ad incastro per evitare la malta ed abbassare ulteriormente la trasmittanza della parete. Inserti IN realizzati in materiale plastico proveniente da riciclo, o altri materiali quali metalli, legno, laterizio e/o accoppiamenti di essi, dotati di elementi A e Al di congiunzione dei pannelli P in verticale ed in orizzontale tra due pannelli e quello superiore posto a cavallo dei due inferiori, di elementi B e B 1 atti a distanziare la barriera radiante e chiudere le camere d’aria risultanti tra il pannello inferiore e superiore onde evitare moti convettivi di questa ed abbattere ulteriormente la trasmissione termica, oltre a permettere l’allineamento dei pannelli per facilitare la posa in opera, di elementi C e CI che permettono l’ancoraggio della barriera radiante e l’unione solidale dei pannelli stessi, di elementi D di piani di appoggio e di eventuale compensazione tra i pannelli e la struttura oltre a garantire la resistenza a flessione della parete. Barriera radiante BR costituita da foglio in polietilene espanso racchiuso tra un foglio di polietilene a doppia bolla e due fogli di alluminio con resistenza termica certificata maggiore di 1,80 mq. K/W naturalmente tenuta a distanza di 2,5 cm dai pannelli tramite gli inserti IN sopradescritti. Sistema secondo la rivendicazione 1) caratterizzato dal fatto che le pareti ed il rivestimento del cemento possono essere costituiti dagli stessi materiali consentendo un unico supporto per rintonaco ed una camera di ventilazione omogenea in tutti i punti perimetrali del fabbricato. Sistema secondo la rivendicazione 1 ) caratterizzato dal fatto che gli inserti sono realizzati con materiale proveniente da riciclo e quindi contribuiscono insieme agli altri fattori elencati nella descrizione alla tutela ambientale. Sistema secondo la rivendicazione 1) che permette l’uso degli stessi inserti sia per la connessione dei pannelli delle pareti che per il rivestimento del cemento. Sistema secondo la rivendicazione 1) caratterizzato dal fatto che gli inserti che assemblano i pannelli presentano sul lato interno gli elementi B e C CI che oltre a distanziare la barriera radiante la trattengono dopo una semplice pressione per ancorarla e permettono la congiunzione solidale dei pannelli esterni ed interni. Sistema secondo la rivendicazione 1) caratterizzato dal fatto che gli inserti IN hanno gli elementi A passanti nella parte esterna per consentire il passaggio dell’aria e degli impianti e tappati nella parte interna per bloccare gli eventuali moti convettivi dell’aria ed aumentare così la resistenza termica della parete.
ITRI20070005 2007-05-04 2007-05-04 Sistema di costituzione di pareti di tamponamento microventilate ITRI20070005A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRI20070005 ITRI20070005A1 (it) 2007-05-04 2007-05-04 Sistema di costituzione di pareti di tamponamento microventilate

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRI20070005 ITRI20070005A1 (it) 2007-05-04 2007-05-04 Sistema di costituzione di pareti di tamponamento microventilate

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRI20070005A1 true ITRI20070005A1 (it) 2007-08-03

Family

ID=40326890

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRI20070005 ITRI20070005A1 (it) 2007-05-04 2007-05-04 Sistema di costituzione di pareti di tamponamento microventilate

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRI20070005A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
RU2013121793A (ru) Стеновая панель, строительная система и способ строительства здания
CN104074305B (zh) 一种自保温装饰一体化多功能轻质混凝土复合板块及幕墙
CN103883022B (zh) 围护结构内外墙抗震与隔音抗裂一体化构造的施工方法
CN105863100A (zh) 陶瓷发泡保温墙板建筑安装结构及安装方法
CN206015932U (zh) 一种耐火轻质颗粒和聚氨酯填充的墙板
ITRI20070005A1 (it) Sistema di costituzione di pareti di tamponamento microventilate
CN101851980A (zh) 一种承重隔热保温一体化的墙体结构
CN205399732U (zh) 陶瓷发泡保温墙板建筑安装结构
KR100863496B1 (ko) 조립식 경량판넬.
CN208235783U (zh) 复合防火外保温砌块保温墙体体系
CN105804273A (zh) 泡沫混凝土墙板
RU101464U1 (ru) Балка обвязочная (варианты) и узел каркасного здания (варианты)
RU63386U1 (ru) Устройство ограждающей конструкции многоэтажного строения
CN206396908U (zh) 一种轻质陶玻夹芯板与楼面钢梁的装配构件
KR101166773B1 (ko) 황토벽체 및 그 시공방법
CN105971188A (zh) 模块化保温隔声承重木墙板及一字形墙建造方法
EP2546426A2 (en) Prefabricated panel for construction of walls and wall comprising said prefabricated panel
RU131763U1 (ru) Строительный блок (варианты) и ложковая кладка из этих блоков
EP3186456B1 (en) Thermal insulating façade construction component
RU131764U1 (ru) Строительный блок (варианты) и ложковая кладка из этих блоков
SE529294C2 (sv) Byggelement för väggar innefattande cementbunden träull, förfarande för tillverkning av ett sådant byggelement, gjutform samt förfarande för uppförande av byggnader
RU2597038C1 (ru) Стеновая панель
RU163417U1 (ru) Строительная панель
BR202019010254U2 (pt) Disposição construtiva aplicada em bloco para construção
ITRM20060680A1 (it) Sistema plastica laterizi per la riduzione dei costi dei tempi di costruzione del consumo energetico della spesa per l'integrabilita' impiantistica e della manutenibilita' degli edifici pubblici e privati