ITRE990078A1 - Controventatura interna principale per colonne tubolari montanti di produzione. - Google Patents

Controventatura interna principale per colonne tubolari montanti di produzione. Download PDF

Info

Publication number
ITRE990078A1
ITRE990078A1 IT1999RE000078A ITRE990078A ITRE990078A1 IT RE990078 A1 ITRE990078 A1 IT RE990078A1 IT 1999RE000078 A IT1999RE000078 A IT 1999RE000078A IT RE990078 A ITRE990078 A IT RE990078A IT RE990078 A1 ITRE990078 A1 IT RE990078A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
internal body
wellhead
jacket
connector
locking member
Prior art date
Application number
IT1999RE000078A
Other languages
English (en)
Inventor
Joseph William Pallini Jr
Jerry Keith Rhodes
Original Assignee
Vetco Gray Inc Abb
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vetco Gray Inc Abb filed Critical Vetco Gray Inc Abb
Publication of ITRE990078A0 publication Critical patent/ITRE990078A0/it
Publication of ITRE990078A1 publication Critical patent/ITRE990078A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1309766B1 publication Critical patent/IT1309766B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E21EARTH OR ROCK DRILLING; MINING
    • E21BEARTH OR ROCK DRILLING; OBTAINING OIL, GAS, WATER, SOLUBLE OR MELTABLE MATERIALS OR A SLURRY OF MINERALS FROM WELLS
    • E21B33/00Sealing or packing boreholes or wells
    • E21B33/02Surface sealing or packing
    • E21B33/03Well heads; Setting-up thereof
    • E21B33/035Well heads; Setting-up thereof specially adapted for underwater installations
    • E21B33/038Connectors used on well heads, e.g. for connecting blow-out preventer and riser

Landscapes

  • Geology (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geochemistry & Mineralogy (AREA)
  • Earth Drilling (AREA)
  • Excavating Of Shafts Or Tunnels (AREA)
  • Supports For Pipes And Cables (AREA)
  • Hooks, Suction Cups, And Attachment By Adhesive Means (AREA)
  • Fittings On The Vehicle Exterior For Carrying Loads, And Devices For Holding Or Mounting Articles (AREA)
  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo: "CONTROVENTATURA INTERNA PRINCIPALE PER COLONNE TUBOLARI MONTANTI DI PRODUZIONE ",
Riferimento a relative domande
La presente domanda rivendica il beneficio della domanda provvisoria S.N. 60/095578 depositata il 6 Agosto 1998 presso l'Ufficio Statunitense per i Brevetti e i Marchi.
Settore tecnico del trovato
La presente invenzione si riferisce ad un connettore per la controventatura di colonne montanti.
Più in particolare il trovato riguarda un connettore ad azionamento idraulico per la controventatura di una colonna montante interposta tra una piattaforma ed una testa di pozzo sottomarina.
Tecnica anteriore
Un noto tipo di pozzo sottomarino sfrutta una carcassa della testa del pozzo che è impostata sul fondo del mare, ed un gruppo antieruzione della perforazione, o croce di produzione, che è impostata in superficie al di sopra di una piattaforma .
Una corpo tubolare di grosso diametro viene abbassato dalla piattaforma, e collegato alla carcassa della testa del pozzo mediante un connettore di controventatura.
Detto connettore di controventatura deve resistere alle diverse condizioni di carico che esso può incontrare durante lunghi periodi di impiego.
Ciò soprattutto in presenza di una piattaforma con palo o piede in tensione, dove in corrispondenza della testa o sommità del pozzo si viene a produrre un momento flettente dal momento che alla estremità superiore della colonna montante è permesso di spostarsi orizzontalmente.
Ciò può avvenire anche nel caso di una piattaforma fissa dove c'è una significativa forza della corrente che agisce sulla colonna montante.
Il collegamento alla testa del pozzo deve inoltre essere in grado di supportare una consistente forza verticale, o dicompressione quando la piattaforma sostiene un carico insufficiente, o di trazione quando una spinta eccessiva agisce sulla piattaforma.
Inoltre interviene anche l'allungamento termico della colonna montante e delle testa del pozzo, il quale dipende dal fatto se il pozzo è in produzione o no, e dalla temperatura del fluido che deve essere estratto.
Ancora, la colonna montante deve sopportare siffatte sollecitazioni per molti cicli e per molti anni.
Un tipo noto di connettore presenta un imbuto rivolto verso il basso il quale è preposto a scorrere sulla carcassa della testa del pozzo.
Esso presenta un corpo dotato di un dispositivo interno di connessione che presenta degli organi sagomati i quali si impegnano con delle scanalature che sono ricavate sulla carcassa della testa del pozzo.
Il connettore viene precaricato sulla carcassa della testa del pozzo spingendo con forza i detti organi sagomati entro le dette scanalature, e per ottenere un precarico elevato è richiesto un grosso sforzo operativo.
I citati organi sono in grado di resistere a tutti gli sforzi di compressione e di trazione che vengono trasmessi dalla colonna montante alla carcassa.
Simili connettori rendono disponibili un carico elevato ed una elevata capacità di separazione, però presentano un grosso diametro esterno.
In molti casi è desiderabile un diametro ridotto, come nel caso di utilizzo su piattaforme con palo.
Benché configurazioni del tipo suddetto siano state accettate, è sentita l'esigenza di perfezionamenti tesi ad aumentare la resistenza statica e la capacità di precarico onde aumentare la resistenza del connettore agli sforzi si separazione .
Compendio del trovato
II presente trovato si riferisce ad un connettore interno di controventatura che impiega mezzi idraulici per rendere disponibile un precarico elevato, mentre nel contempo mantiene un diametro esterno sostanzialmente a paro.
Il connettore è preposto alla controventatura di una colonna montante che si estende tra una piattaforma ed una carcassa di una testa di pozzo sottomarina.
La carcassa della testa del pozzo presenta un foro ove è ricavata una scanalatura interna. Il connettore è provvisto di un corpo interno che è atto ad essere fissato alla colonna montante, o che è integrale con essa.
Sul detto corpo interno sono previsti un profilo esterno ed una sottostante spallatura di carico che è distanziata da esso. Sullo stesso corpo interno è scorrevolmente montata una camicia che è atta a trovare appoggio contro la carcassa della testa del pozzo.
La detta camicia sostiene un organo superiore di blocco. Il detto organo superiore di blocco è atto a spostarsi radialmente verso l'interno onde impegnarsi col detto profilo previsto sul detto corpo interno.
Il profilo è conformato in modo da spostare il corpo interno verso l'alto rispetto alla camicia quando lo stesso è impegnato col detto organo superiore di blocco.
Un manicotto con camma è montato sul corpo interno in guisa da scorre assialmente rispetto ad esso, per spingere il detto organo superiore di blocco verso l'interno, dove si impegna col detto profilo previsto sul detto corpo interno.
Un organo di aggancio, che presenta una porzione di trasferimento del carico, è supportato dal corpo interno ed è scorrevolmente impegnato con la detta spallatura di carico .
La detta porzione di trasferimento del carico che è associata al detto organo di aggancio, è atta a spostarsi radialmente verso l'esterno per impegnarsi con la detta scanalatura interna prevista sulla detta carcassa della testa del pozzo, e ciò quando il corpo interno e la spallatura di carico vengono spostate verso l'alto rispetto alla detta camicia.
Preferibilmente il connettore comprende altresì un organo a stantuffo il quale coopera col detto manicotto a camma per definire una camera operativa idraulica.
Detta camera è preposta a ricevere un fluido idraulico in pressione per far scorrere assialmente il manicotto a camma. Il detto profilo esterno è preferibilmente costituito da una spallatura inclinata orientata verso il basso.
E' preferibile che il detto organo di blocco sia costituito da una pluralità di organi dentati o ganasce. E' altresì preferibile che la camicia abbia un diametro esterno sostanzialmente uguale a quello della carcassa della testa del pozzo, e che la stessa trovi appoggio su una corona della detta carcassa della testa del pozzo.
Preferibilmente il detto organo di aggancio comprende una pluralità di sottili aste accostate. Ciascuna asta presenta un tratto che si prolunga verso l'alto a partire dalla porzione di trasferimento del carico.
Il detto tratto presenta un aggetto esterno che è posto in corrispondenza della sua estremità superiore, e che è atto ad impegnarsi con un recesso previsto sulla camicia.
La detta asta è provvista di una superficie interna che viene contattata dal corpo interno quando quest'ultimo viene spostato in alto verso una posizione operativa superiore. L'organo di blocco presenta una superficie che trova inferiormente appoggio contro la camicia quando il manicotto con camma si sposta assialmente per esercitare una forza di precarico sulla carcassa della testa del pozzo, e ciò mediante spinta verso il basso della camicia, che si appoggia contro la sommità della carcassa della testa del pozzo, e contestuale trazione verso l'alto del corpo interno .
Il trovato si riferisce altresì ad un metodo per controventare o irrobustire una colonna montante compresa tra una piattaforma ed una testa o sommità di pozzo sottomarino, dove la detta testa o sommità di pozzo è provvista di un foro dotato di una scanalatura interna.
Esso prevede di rendere disponibile un connettore comprendente un corpo interno, una camicia che è atta scorrere assialmente sul detto corpo interno, ed un organo di aggancio che è impostato in modo da poter scorrere su una spallatura inclinata di carico che si trova sul detto corpo interno .
E' previsto di collegare il corpo interno alla colonna montante, e di abbassare il connettore sulla testa del pozzo in guisa che il corpo interno si inserisca entro il detto foro, e la camicia trovi appoggio alla sommità della testa del pozzo.
Quindi si sposta verso l'alto il corpo interno relativamente alla camicia, onde portarlo in una posizione operativa superiore, e nel contempo si impedisce all'organo di aggancio di spostarsi verso l'alto, in guisa da costringere lo stesso organo di aggancio a spostarsi radialmente verso l'esterno grazie alla detta spallatura di carico, e ad impegnarsi con la scanalatura prevista sulla testa del pozzo, in guisa da così impedire un ulteriore spostamento verso l'alto del corpo interno, con contestuali applicazione dì una forza diretta verso il basso che agisce sulla camicia premendola contro la testa del pozzo, e bloccaggio del detto corpo interno nella detta posizione operativa superiore.
Preferibilmente il corpo interno viene spostato verso l'alto, ed una forza diretta verso il basso viene applicata sulla camicia tramite un mezzo idraulico in pressione inviato entro una camera operativa che è compresa tra il detto corpo interno e la detta camicia.
E' altresì preferibile che la fase di bloccaggio preveda di spingere radialmente verso l'interno, e dentro una sede sagomata coniugata prevista sul corpo interno, un organo di bloccaggio che è associato alla carcassa.
Il detto organo di bloccaggio viene spinto radialmente verso l'interno mediante spostamento assiale di un manicotto con camma .
Come detto viene reso disponibile un connettore per la controventatura di una colonna montante posta tra una piattaforma ed una carcassa di una testa o sommità di pozzo. La carcassa è dotata di un foro su cui è ricavata una scanalatura interna.
Il connettore comprende un corpo interno che è destinato ad essere vincolato alla detta colonna montante.
Sul corpo interno è impostata una camicia che è atta a trovare appoggio sulla testa del pozzo.
Il corpo interno è assialmente spostabile relativamente alla camicia e verso una posizione operativa superiore.
Un organo di aggancio è supportato dal corpo interno, ed è atto ad incunearsi tra lo stesso corpo interno e la detta testa del pozzo quando il medesimo corpo interno viene spostato verso la detta posizione operativa superiore.
Un organo di blocco, il quale è preposto a trattenere il detto corpo interno in detta posizione operativa superiore, è atto ad incunearsi tra il corpo interno e la camicia quando lo stesso corpo interno viene spostato verso l'alto. Un manicotto con camma, impostato sul corpo interno, viene utilizzato per incuneare l'organo di blocco tra il corpo interno e la camicia.
Sulla estremità inferiore del corpo interno si trova un tratto guidatubo che è atto ad accoppiarsi -con una porzione conformata a bicchiere del giunto di sospensione previsto sulla testa del pozzo.
Breve descrizione dei disegni
La FIG. 1 è una vista in sezione che mostra il connettore di controventatura conforme al trovato prima del precaricamento .
La FIG. 2 mostra il connettore di controventatura di cui a FIG. 1 durante le operazioni di fissaggio.
La FIG. 3 mostra il connettore di controventatura di cui a FIG. 1 dopo il fissaggio.
Preferita forma di attuazione del trovato
Con riferimento alle allegate FIGG. 1-3 si nota che in esse è mostrato uno schema complessivo del connettore 10 di controventatura interna.
Un mandrino o corpo interno, richiamato con 12, presenta la propria estremità superiore che è vincolata ad un giunto di sollecitazione (non mostrato) della colonna montante.
Il detto corpo interno 12 si prolunga immediatamente al di sotto della porzione rastremata del detto giunto di sollecitazione .
In corrispondenza della estremità inferiore del corpo interno 12 si trova un guidatubo dotato di una guarnizione metallica conformata ad "U", o tenuta 14 della carcassa della testa del pozzo, cui sono associati un distanziale 16 ed un corpo di testa 18 che è preposto a trattenere la detta tenuta 14 della carcassa della testa del pozzo.
Immediatamente al di sopra della detta tenuta 14 metallica conformata ad "U" è poi impostata una guarnizione stratificata di rincalzo.
Le citate guarnizioni o tenute sono conformate in modo da impegnarsi e realizzare la tenuta con la porzione a tazza o bicchiere 22 del giunto di sospensione 24 della carcassa della testa del pozzo.
A circa un terzo,della distanza misurata a partire dalla estremità inferiore del corpo interno 12, sulla superficie esterna dello stesso è ricavata una scanalatura 26.
Una pluralità di organi di aggancio 30, ognuno dotato di una porzione 31 di trasferimento del carico, è sistemata attorno al corpo interno 12, con la detta porzione di trasferimento del carico che è impegnata, secondo un accoppiamento a scorrimento, con la spallatura di spinta o carico indicata con 33.
Un fermo o anello spaccato di ritegno 28 è accolto entro una gola ricavata sulla estremità superiore del detto organo 30 di aggancio, in guisa da trattenere quest'ultimo.
Il detto fermo 28 spinge le estremità superiori degli elementi costituenti l'organo di aggancio 30 verso l 'esterno.
Ed un anello spaccato inferiore 29 spinge gli stessi elementi costituenti il detto organo di aggancio 30 verso l'interno, in impegno con la detta spellatura di carico 33. Subito al di sopra del detto fermo 28 è prevista una guarnizione 32 metallica superiore conformata a "U" che è fissata al corpo interno 12, e che è trattenuta in posizione da un rispettivo ritegno 34.
La detta guarnizione 32 metallica superiore conformata a "U" viene utilizzata per rendere disponibile una rispettiva tenuta per la camicia 36 del connettore 10 di controventatura .
In corrispondenza di questa zona è altresì previsto un retrostante gruppo stratificato di rincalzo 38.
La detta camicia 36 trova appoggio contro la corona anulare di testa della carcassa 40 esterna o tubolare di alta pressione della sommità del pozzo, e con essa la sollecitazione complessiva dovuta ai carichi esterni e al precarico viene trasmessa alla detta carcassa esterna 40. Inoltre la citata camicia 36 rende altresì disponibile una tenuta metallica per la detta carcassa esterna 40, e ciò attraverso un anello metallico 42 tipo VX o VT.
La carcassa esterna 40 è provvista di scanalature interne 41 che sono atte ad impegnarsi con una parte sagomata prevista sul detto organo di aggancio 30.
Il detto anello 42 di tenuta è mantenuto in posizione da una serie di ritegni del tipo vite di blocco 44.
Inoltre la detta camicia 36 è corredata di una scanalatura interna 46 che è preposta a trattenere gli elementi costituenti il detto organo di aggancio 30.
Il citato anello spaccato 28 provvede a forzare le estremità superiori di detti elementi costituenti l'organo di aggancio 30 verso e dentro la detta scanalatura 46.
Immediatamente al di sotto delle estremità di testa dei detti elementi componenti l'organo di aggancio 30, il corpo interno 12 presenta una spallatura 47.
Inoltre la camicia 36 è provvista di un condotto 48 di prova per il controllo della pressione della camera toroidale esistente tra il corpo interno 12 e la carcassa esterna 40 della testa del pozzo.
Un organo superiore di blocco, ad esempio costituito da una pluralità di settori dentati o ganasce 50, viene utilizzato per abbrancare e precaricare il corpo interno 12 e la camicia 36 sul giunto di sospensione 24 della testa del pozzo .
I settori o organi dentati 50 trovano appoggio contro l'estremità superiore della camicia 36, e sono atti ad accoppiarsi con un profilo scanalato 52 che è ricavato sulla superficie esterna del corpo interno 12 quando gli stessi vengono spinti verso l'interno.
Quando gli stessi organi dentati 50 sono disimpegnati dal detto profilo scanalato 52, i medesimi sono posizionati leggermente al di sopra del citato profilo 52.
Le superfici inclinate esistenti tra gli organi dentati 50 ed il corpo interno 12 rendono disponibile uno sforzo assiale tra gli stessi organi dentati 50 e corpo interno 12, e ciò quando i citati organi dentati 50 vengono spinti con forza entro la citata scanalatura 52.
Il carico assiale degli organi dentati 50 viene trasferito alla sommità della carcassa 40 della testa del pozzo.
Nel contempo il carico agente sul corpo interno 12, e dovuto agli organi dentati 50, provvede a tirare verso l'alto il corpo interno 12, dove esso potrà reagire sulla carcassa 40 della testa del pozzo attraverso gli organi di aggancio 30. Gli organi 50 vengono attivati, ossia spinti radialmente verso l'interno, da una camma anulare 54 che è realizzata in un sol pezzo con un manicotto 56 dotato di un foro cilindrico 58.
Il detto manicotto 56 con camma è agganciato alla camicia 36 tramite un anello 60 spaccato di ritegno che è impostato in corrispondenza della estremità inferiore del detto manicotto con camma 56.
La parte inferiore di quest'ultimo è infilata sopra la camicia 36. Sono previste tenute in elastomero 64 in corrispondenza delle interfacce di accoppiamento esistenti tra il corpo interno 12, il manicotto con camma 56, e la camicia 36.
Inoltre un pistone o stantuffo 68 è scorrevolmente montato entro il foro 58. Detto pistone 68 è dotato di un mozzo 66 che è rigidamente vincolato al corpo 12 interno.
Un piatto terminale superiore 70 è fissato con viti alla 'sommità del manicotto 56 con camma, ed è accoppiato a scorrimento con il pistone 68. Tra quest'ultimo ed il manicotto 56 viene definita una camera operativa 74.
Un fluido idraulico di azionamento viene introdotto nella detta camera 74, al di sotto del pistone 68, attraverso una serie di condotti 76 che passano attraverso il manicotto 56 e il piatto 70.
I detti condotti sono idraulicamente connessi a valvole comandate da sistema tipo ROV (non mostrate), le quali sono impostate sul detto piatto terminale 70.
La citate valvole con comando tipo ROV vengono impiegate per selezionare la funzione idraulica che deve essere attivata. Le stesse valvole sono idraulicamente collegate ad un sistema idraulico di servizio a caldo tipo ROV (non illustrato) il quale rende disponibile il detto fluido di azionamento .
Anche il citato sistema a caldo è impostato sul citato piatto superiore 70, e si sposta con esso come del resto fanno le valvole a comando ROV durante le fasi operative. Nel caso in cui si renda necessario effettuare delle sostituzioni meccaniche, a tale scopo sono previsti due occhielli di distacco (non mostrati) per l'aggancio di cavi di sollevamento.
I detti occhielli sono vincolati al detto piatto 70 superiore in guisa da poter sollevare il manicotto 56 con camma onde liberare gli organi dentati 50.
Possono essere previsti dispositivi accessori di disimpegno del blocco, e ciò mediante l'utilizzo di viti verticali (non mostrate) che passano attraverso il piatto superiore 70 e raggiungono il pistone 68. Esse possono essere incorporate con elementi di manovra a "T" separati dal sistema ROV.
L'insieme delle allegate FIGG. da 1 a 3 mostra la sequenza operativa con cui il connettore di controventatura 10 viene impegnato e precaricato sul tubolare al alta pressione della testa del pozzo, o carcassa esterna 40.
Lo sganciamento del medesimo connettore 10 avviene secondo una sequenza inversa a quella dell'aggancio.
II connettore 10 di controventatura viene fatto scorrere verso il basso mentre si trova nella configurazione dì cui a FIG. 1. In questo momento gli organi dentati 50 sono disimpegnati dalle scanalature 52.
Il profilo 31 degli organi 30 di aggancio è impegnato con la spallatura 33 di carico del corpo interno 12. Grazie a ciò il connettore 10 viene mantenuto nella configurazione di disimpegno in guisa da penetrare dentro la carcassa della testa del pozzo.
Lo stesso connettore 10 viene abbassato dentro la carcassa 10 esterna. Quando la guarnizione 14 metallica conformata ad "U" raggiunge il giunto di sospensione, è tipicamente richiesta una forza di 10000-15000 libbre (4536-6804 kg) per inserire la tenuta metallica 14 conformata ad "U".
Detta forza viene resa disponibile dal peso del connettore di controventatura 10 e del giunto di sollecitazione.
Eventualmente il connettore 10 di controventatura troverà appoggio alla sommità della carcassa 40 della testa del pozzo come è mostrato in FIG. 1.
Con questa configurazione gli organi 30 di aggancio sono disposti in modo tale da risultare prospicienti alla scanalatura 26 prevista sul corpo 12 interno.
Nella stessa configurazione la camma anulare 54 è sollevata in guisa da permettere agli organi di blocco 50 di rimanere disimpegnati .
Dopo di questo la camera 74 situata al di sotto del pistone 68 viene posta in pressione. Ciò fa sì che la camma anulare 54 scorra verso il basso rispetto al pistone 68.
Come è ben illustrato in FIG. 3, grazie a ciò gli organi dentati 50 vengono spinti all'interno della scanalatura 52, forzando più strettamente la camicia 36 contro la carcassa 40 della testa del pozzo.
Contestualmente il corpo interno 12 viene forzato verso l'alto rispetto alla camicia 36 e alla carcassa 40 della testa del pozzo.
Gli organi 30 di aggancio non si spostano assialmente per il fatto che sono impegnati con la scanalatura 46.
Inoltre il movimento verso l'alto del corpo interno 12 fa sì che il profilo 31 dei detti organi di aggancio 30 venga spinto dalla spallatura 33 di carico all'interno delle scanalature 41 ricavate sulla carcassa esterna 40, impegnando quindi il detto corpo interno 12 alla detta carcassa 40 esterna.
Inoltre, quando la camma anulare 54 scorre verso il basso gli organi dentati 50 vengono spinti dentro la scanalatura coniugata 52 del corpo interno 12.
Le facce inclinate previste sugli organi dentati 50 e sulle scanalature 52 esercitano sulla camicia 36 una spinta diretta verso il basso che agisce alla sommità della carcassa 40 della testa del pozzo, e sulla tenuta 42.
Detta spinta diretta verso il basso viene contrastata dalla spinta verso l'alto che agisce sul corpo interno 12, cosicché tra il connettore di controventatura 10 e la carcassa 40 della testa del pozzo viene reso disponibile un elevato sforzo di precarico.
Durante la su descritta operazione viene anche messo in posizione o sede il detto elemento di tenuta 42 tipo VX.
Detto elemento di tenuta 42 tipo VX rende disponìbile, assieme alla guarnizione superiore 32 conformata ad "U", la tenuta della luce anulare prevista tra il corpo interno 12 e la carcassa 40 esterna. La detta posizione di blocco è mostrata in FIG. 3.
A questo punto la pressione presente nella camera 74 di azionamento può essere bloccata, ed una serie di viti secondarie di blocco può essere serrata.
La pressione della detta luce anulare o toroidale può essere controllata in ogni momento dopo che il connettore è stato bloccato, e ciò attraverso l'attivazione del sistema di monitoraggio e l'apertura della valvola del condotto di prova della pressione.
Si raccomanda che la valvola (non mostrata) della luce anulare venga aperta durante le fasi operative onde evitare un blocco di pressione. Dopo la prova la valvola viene chiusa .
Lo sbloccaggio del connettore viene ottenuto scaricando la pressione dalla zona inferiore della camera 74 mentre si applica la pressione attraverso il foro 58 situato nella parte superiore del pistone 68, e ciò dopo lo sbloccaggio di tutti i dispositivi secondari o ausiliari di blocco.
Ciò fa sì che il manicotto con camma 56 e la camma anulare 54 si sollevino rispetto al corpo interno 12, in guisa da così consentire agli organi dentati 50 di blocco di disimpegnarsi, liberando quindi il corpo interno 12 dagli stessi organi 50.
L'anello 60 di riscontro impostato alla estremità inferiore del manicotto 56 con camma solleva la camicia 36. Questo fatto consente al corpo 12 interno di sfilarsi in modo da liberare gli organi di aggancio 30.
A questo punto i detti organi di aggancio 30 possono oscillare all'indietro per raggiungere la posizione mostrata in FIG. 1, onde così permettere al connettore di essere estratto dalla carcassa 40 esterna.
Il trovato presenta molti e significativi vantaggi.
Per il fatto che il connettore si impegna con delle scanalature interne ricavate sulla testa del pozzo, e non con delle scanalature esterne, lo stesso connettore può presentare un diametro esterno relativamente contenuto, vale a dire un diametro di grandezza pari, o solo leggermente superiore, a quella della carcassa ad alta pressione della testa del pozzo.
Pertanto, sulle chiglie e sulle strutture di sostegno in superficie di piattaforme di produzione, per far passare.il presente connettore sono necessarie aperture più piccole. Inoltre i pezzi forgiati richiesti per realizzare il presente connettore possono avere dimensioni più piccole, quindi essere meno costosi di quelli per connettori più grossi .
Lo stesso connettore rende disponibile la forza necessaria per il suo accoppiamento per il fatto di sfruttare il peso della colonna montante.
Inoltre il precarico può essere applicato in modo idraulico mediante un gruppo tipo ROV.
Quindi il connettore conforme al presente trovato può raggiungere precarichi superiori a quelli ottenibili con altri connettori interni di tipo convenzionale, e raggiungere anche capacità di separazione superiori a quelle di certi connettori esterni più grandi.
Benché il trovato sia stato mostrato con riferimento ad una sola forma di attuazione, risulterà senz'altro evidente agli esperti dello specifico settore che esso non è limitato a quest'ultima, ma lo stesso è suscettibile di varie modifiche senza con ciò fuoriuscire dall'ambito dell'invenzione.

Claims (17)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Connettore per la controventatura di una colonna montante interposta tra una piattaforma ed una carcassa di una testa di pozzo, ove detta carcassa di testa di pozzo presenta un foro entro cui è ricavata una scanalatura, detto connettore comprendendo: un corpo (12) interno che è atto ad essere vincolato alla detta colonna montante, e che è dotato di un profilo (52) esterno e di una sottostante spallatura di carico, - una camicia (36) che è scorrevolmente montata su detto corpo interno in guisa da trovare appoggio contro detta carcassa - un organo superiore (50) di blocco che è supportato da detta camicia, e che è atto a spostarsi radialmente verso l'interno onde impegnarsi con detto profilo, quest'ultimo conformato in modo da spostare detto corpo interno verso l'alto rispetto a detta camicia quando è abbrancato da detto organo superiore di blocco un manicotto (56) con camma che è atto a scorrere assialmente lungo detto corpo interno in guisa da spostare detto organo superiore di blocco verso l'interno ed in impegno con detto profilo di detto corpo interno, ed - un organo (30) di aggancio che è provvisto di una porzione di trasferimento del carico, e che è impostato sul detto corpo interno ove è accoppiato secondo un impegno di scorrimento con detta spallatura di carico, e dove la detta porzione di trasferimento del carico è atta a spostarsi radialmente verso l'esterno e ad impegnarsi con detta scanalatura interna quando il detto corpo interno e la detta spallatura di carico vengono spostati verso l'alto rispetto alla detta camicia.
  2. 2. Connettore secondo la rivendicazione 1, comprendente altresì un organo a pistone il quale è atto a cooperare con detto manicotto con camma in guisa da definire una camera idraulica preposta a ricevere un fluido in pressione onde far scorrere assialmente il detto manicotto con camma.
  3. 3. Connettore secondo la rivendicazione 1, dove il detto profilo esterno comprende una spallatura inclinata rivolta verso il basso.
  4. 4. Connettore secondo la rivendicazione 1, dove il detto organo di blocco comprende una pluralità di settori dentati o ganasce.
  5. 5. Connettore secondo la rivendicazione 1, ove la detta camicia presenta un diametro esterno che è sostanzialmente uguale a quello di detta carcassa, e trova appoggio sulla corona anulare di testa di quest'ultima.
  6. 6. Connettore secondo la rivendicazione 1, ove il detto organo di aggancio comprende una pluralità di aste, ognuna avente una parte che si prolunga verso l'alto a partire da detta porzione di trasferimento del carico, e dove alla estremità superiore di detta parte è previsto un aggetto esterno che è impegnato con un recesso ricavato su detta camicia.
  7. 7. Connettore secondo la rivendicazione 1, ove il detto corpo interno è inferiormente dotato di una parte guidatubo terminale che è atta ad accoppiarsi con una estremità a tazza di un giunto di sospensione associato a detta carcassa .
  8. 8. Connettore secondo la rivendicazione 1, ove il detto organo di blocco presenta una superficie che trova inferiormente appoggio contro detta camicia quando detto manicotto con camma si sposta assialmente, in guisa da esercitare su detta carcassa una forza di precarico.
  9. 9. Perforazione in mare aperto comprendente una testa di pozzo sottomarina che presenta un foro entro cui è ricavata una scanalatura; una colonna montante che è posta a collegare la detta testa di pozzo con una piattaforma; ed un connettore preposto al collegamento di detta testa di pozzo a detta colonna montante; ove detto connettore comprende: un corpo (12) interno che è vincolato alla detta colonna montante, e che è dotato di un profilo (52) esterno e di una sottostante spallatura di carico, una camicia (36) che è scorrevolmente montata su detto corpo interno, e che trova appoggio contro detta testa di pozzo un organo superiore (50) di blocco che è supportato da detta camicia, e che è atto a spostarsi radialmente verso l'interno onde impegnarsi con detto profilo, quest'ultimo conformato in modo da spostare detto corpo interno verso l'alto rispetto a detta camicia quando è abbrancato da detto organo superiore di blocco un manicotto (56) con camma che è atto a scorrere assialmente lungo detto corpo interno in guisa da spostare detto organo di blocco verso l'interno ed in impegno con detto profilo di detto corpo interno, e a spingere lo stesso organo di blocco affinchè agisca inferiormente su detta camicia per esercitare sulla detta testa di pozzo una forza di precarico un organo a pistone che coopera con detto manicotto con camma onde definire una camera operativa atta a ricevere un fluido idraulico in pressione per spostare assialmente il detto manicotto con camma, ed una pluralità di aste di aggancio che sono supportate da detto organo interno, e che sono singolarmente provviste di una porzione di trasferimento del carico la quale è accoppiata, secondo un impegno a scorrimento, con detta spallatura di carico, dove detta asta presenta una parte che si estende verso l'alto a partire da detta porzione di trasferimento del carico, dove detta parte è provvista di una estremità superiore che si estende al di sopra di detta testa di pozzo ove presenta un aggetto esterno che si impegna con un recesso ricavato su detta camicia, e dove la detta porzione di trasferimento del carico è atta a spostarsi radialmente verso l'esterno e ad impegnarsi con detta scanalatura interna quando il detto corpo interno e la detta spallatura di carico vengono spostati verso l'alto rispetto alla detta camicia.
  10. 10. Metodo per la controventatura di una colonna montante compresa tra una piattaforma ed una testa di pozzo sottomarina, ove detta testa di pozzo presenta un foro che è internamente dotato di una scanalatura, comprende le seguenti fasi operative: rendere disponibile un connettore comprendente un corpo interno, una camicia che è assialmente scorrevolmente montata su quest'ultimo, ed un organo di aggancio che è impostato sul detto corpo interno in modo da poter scorrere assialmente lungo una spallatura inclinata di carico del medesimo corpo interno collegare detto corpo interno a detta colonna montante ed abbassare il detto connettore su detta testa di pozzo in guisa che il detto corpo interno si inserisce nel detto foro mentre detta camicia trova appoggio contro detta testa di pozzo, e spostare il detto corpo interno verso l'alto rispetto a detta camicia e fino ad una posizione superiore mentre si impedisce il movimento verso l'alto del detto organo di aggancio, onde far sì che il detto organo di aggancio si sposti radialmente verso l'esterno grazie alla detta spallatura di carico, e si impegni con detta scanalatura ricavata sulla detta testa di pozzo in guisa da impedire l'ulteriore spostamento verso l'alto del citato corpo interno, e ciò mentre viene applicata su detta camicia una spinta diretta verso il basso in modo che quest'ultima viene serrata contro la detta testa di pozzo, con contestuale bloccaggio del detto corpo interno in detta posizione superiore.
  11. 11. Metodo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato per il fatto che quando il detto corpo interno viene spostato verso l'alto, una forza diretta verso il basso viene applicata in modo idraulico sulla detta camicia grazie alla pressione di un fluido introdotto entro una camera che è definita tra la detta camicia e il detto corpo interno.
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato per il fatto che la detta fase di blocco prevede di spingere radialmente verso l'interno, ed in impegno con un profilo ricavato sul detto corpo interno, un organo di bloccaggio portato dalla detta camicia.
  13. 13. Metodo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato per il fatto che il detto organo di bloccaggio viene spinto radialmente verso l'interno mediante spostamento assiale di un manicotto con camma.
  14. 14. Metodo secondo la rivendicazione 10, caratterizzato per il fatto che è altresì prevista la fase di inserire una porzione guidatubo associata alla estremità inferiore del corpo interno entro una porzione coniugata conformata a bicchiere di un giunto di sospensione associato alla detta testa del pozzo.
  15. 15. Connettore per la controventatura di una colonna montante compresa tra una piattaforma ed una carcassa di una testa di pozzo sottomarina, ove detta testa di pozzo presenta un foro che è internamente dotato di una scanalatura, comprende: un corpo interno che è destinato ad essere vincolato alla detta colonna montante una camicia che è supportata da detto corpo interno in guisa da trovare appoggio contro la detta testa di pozzo, detto corpo interno essendo atto a scorrere assialmente rispetto a detta camicia in guisa da occupare una posizione operativa superiore un organo di aggancio portato da detto corpo interno che è atto ad incunearsi tra detto corpo interno e detta testa di pozzo quando il citato corpo interno viene spostato verso la detta posizione superiore, ed - un organo di blocco che è atto ad incunearsi tra detto corpo interno e detta camicia quando il detto corpo interno si sposta verso l'alto, in guisa da così bloccare lo stesso corpo interno nella detta posizione operativa superiore.
  16. 16. Connettore secondo la rivendicazione 15, comprendente altresì un manicotto con camma che è impostato sul detto corpo interno, e dove il detto manicotto con camma è preposto ad incuneare il detto organo di blocco tra il detto corpo interno e la detta camicia.
  17. 17. Connettore secondo la rivendicazione 15, comprendente altresì un elemento guidatubo impostato alla estremità inferiore del detto corpo interno, e atto ad accoppiarsi con una porzione conformata a bicchiere di un giunto di sospensione associato alla detta testa del pozzo.
IT1999RE000078A 1998-08-06 1999-07-30 Controventatura interna principale per colonne tubolari montanti diproduzione. IT1309766B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
US9557898P 1998-08-06 1998-08-06

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRE990078A0 ITRE990078A0 (it) 1999-07-30
ITRE990078A1 true ITRE990078A1 (it) 2001-01-30
IT1309766B1 IT1309766B1 (it) 2002-01-30

Family

ID=22252641

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RE000078A IT1309766B1 (it) 1998-08-06 1999-07-30 Controventatura interna principale per colonne tubolari montanti diproduzione.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6260624B1 (it)
BR (1) BR9903558A (it)
FR (1) FR2782117B1 (it)
GB (1) GB2340572B (it)
IT (1) IT1309766B1 (it)
NO (1) NO315813B1 (it)

Families Citing this family (27)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6540024B2 (en) 2000-05-26 2003-04-01 Abb Vetco Gray Inc. Small diameter external production riser tieback connector
WO2002088515A1 (en) * 2001-04-30 2002-11-07 Woodside Energy Limited Offshore delivery line support
US6595293B2 (en) * 2001-05-23 2003-07-22 Cooper Cameron Corporation Apparatus and method for connecting riser between a floating vessel and a subsea structure
GB0115859D0 (en) * 2001-06-28 2001-08-22 Kvaerner Oilfield Products Ltd tensioning arrangement
SG103372A1 (en) * 2001-11-21 2004-04-29 Vetco Gray Inc Abb Internal connection of tree to wellhead housing
US6920925B2 (en) * 2002-02-19 2005-07-26 Duhn Oil Tool, Inc. Wellhead isolation tool
US7493944B2 (en) * 2002-02-19 2009-02-24 Duhn Oil Tool, Inc. Wellhead isolation tool and method of fracturing a well
US20030205385A1 (en) * 2002-02-19 2003-11-06 Duhn Rex E. Connections for wellhead equipment
US7322407B2 (en) 2002-02-19 2008-01-29 Duhn Oil Tool, Inc. Wellhead isolation tool and method of fracturing a well
SG121848A1 (en) * 2002-12-16 2006-05-26 Vetco Gray Inc Sub mudline abandonment connector
NO341855B1 (no) * 2003-12-10 2018-02-05 Vetco Gray Inc Havbunnsbrønnhodeanordning og en fremgangsmåte for installering av samme
US7377323B2 (en) * 2005-01-20 2008-05-27 Cameron International Corporation Blowout preventer stack landing assist tool
US7234528B2 (en) * 2005-03-04 2007-06-26 Vetco Gray Inc. Multi-purpose sleeve for tieback connector
US7484768B2 (en) 2005-12-22 2009-02-03 Claxton Engineering Services Limited Connector
GB0526137D0 (en) * 2005-12-22 2006-02-01 U W G Ltd Connector
WO2007136793A1 (en) * 2006-05-19 2007-11-29 Vetco Gray, Inc. Rapid makeup riser connector
US7878551B2 (en) * 2006-06-02 2011-02-01 Cameron International Corporation Subsea choke insert locking apparatus
US7896081B2 (en) * 2008-05-09 2011-03-01 Vetco Gray Inc. Internal tieback for subsea well
NO344628B1 (no) * 2008-06-26 2020-02-10 Vetco Gray Inc Tilbakekoplingsmontasje og framgangsmåte for sammenkopling av et forlengingsrør og brønnhode
GB2484298A (en) 2010-10-05 2012-04-11 Plexus Ocean Syst Ltd Subsea wellhead with adjustable hanger forming an annular seal
US8960302B2 (en) 2010-10-12 2015-02-24 Bp Corporation North America, Inc. Marine subsea free-standing riser systems and methods
CN103228865A (zh) 2010-10-12 2013-07-31 Bp北美公司 海洋海底组件
US9097091B2 (en) 2011-01-11 2015-08-04 Cameron International Corporation Subsea retrievable insert with choke valve and non return valve
GB201122466D0 (en) 2011-12-30 2012-02-08 Nat Oilwell Varco Uk Ltd Connector
US9194203B1 (en) * 2013-03-08 2015-11-24 Trendsetter Engineering, Inc. Subsea latch tool for connecting subsea components
US9482068B2 (en) * 2014-12-19 2016-11-01 Vetco Gray, Inc. Hydraulic lockdown
US9951576B2 (en) * 2016-01-13 2018-04-24 Chevron U.S.A. Inc. Lockdown for high pressure wellhead

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3163223A (en) 1961-07-26 1964-12-29 Shell Oil Co Wellhead connector
US3933202A (en) 1974-10-21 1976-01-20 Vetco Offshore Industries, Inc. Apparatus for setting and locking packing assemblies in wellheads
US4477104A (en) * 1981-01-15 1984-10-16 Ava International Corporation Releasable latching apparatus
US4456070A (en) 1982-07-26 1984-06-26 Hughes Tool Company Tieback connection method and apparatus
US4976458A (en) 1989-10-16 1990-12-11 Vetco Gray Inc. Internal tieback connector
US5259459A (en) 1991-05-03 1993-11-09 Fmc Corporation Subsea wellhead tieback connector
US5222560A (en) 1992-04-17 1993-06-29 Abb Vetco Gray Inc. Full bore internal tieback system and method
US5299642A (en) 1992-07-15 1994-04-05 Abb Vetco Gray Inc. Subsea wellhead tieback connector
US5279369A (en) * 1993-01-13 1994-01-18 Abb Vetco Gray Inc. Tieback receptacle with upward and downward facing funnel sections
US5566761A (en) 1995-06-30 1996-10-22 Abb Vetco Gray, Inc. Internal drilling riser tieback
US5775427A (en) 1996-11-13 1998-07-07 Fmc Corporation Internally latched subsea wellhead tieback connector
US6035938A (en) * 1998-03-26 2000-03-14 Dril-Quip, Inc. Wellhead system and method for use in drilling a subsea well

Also Published As

Publication number Publication date
GB2340572B (en) 2002-10-23
NO315813B1 (no) 2003-10-27
NO993775L (no) 2000-02-07
IT1309766B1 (it) 2002-01-30
FR2782117B1 (fr) 2002-12-20
FR2782117A1 (fr) 2000-02-11
GB2340572A (en) 2000-02-23
GB9917714D0 (en) 1999-09-29
NO993775D0 (no) 1999-08-04
ITRE990078A0 (it) 1999-07-30
US6260624B1 (en) 2001-07-17
BR9903558A (pt) 2000-08-29

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRE990078A1 (it) Controventatura interna principale per colonne tubolari montanti di produzione.
CA1317541C (en) Hanger and seal assembly
US4736799A (en) Subsea tubing hanger
US4880061A (en) Tool for running structures in a well
US7743832B2 (en) Method of running a tubing hanger and internal tree cap simultaneously
US4902044A (en) Well apparatus
USRE43262E1 (en) Retaining apparatus for use in a wellhead assembly and method for using the same
EP2357314A2 (en) Bi-metallic annular seal and wellhead system incorporating same
US20010045286A1 (en) Small diameter external production riser tieback connector
US20110266006A1 (en) Hydraulic surface connector
US5464063A (en) Well assembly metal seal
US4465134A (en) Tie-back connection apparatus and method
MX2011002619A (es) Un conector para elevador.
CA1200198A (en) Flowline connector
GB2085063A (en) Devices for connecting strings of pipes to underwater installations
US4903776A (en) Casing hanger running tool using string tension
US8261818B2 (en) Self-inserting seal assembly
GB2268990A (en) Tieback connector,locking device and running tool
US4441741A (en) Connectors for securing members together under large clamping force
GB2079844A (en) Remotely operable connectors
US4441740A (en) Connectors for securing members together under large clamping force
NO312523B1 (no) Justerbart röroppheng
US10138698B2 (en) External locking mechanism for seal energizing ring
US20190119993A1 (en) Apparatus for axially displacing and tensioning a string of production tubing in a well bore
CN115248111A (zh) 悬重测试方法及悬重测试设备