ITRE990068A1 - Attrezzo a vapore ad uso domestico dotato di dispositivo di disincrostazione ad azionamento manuale o automatico. - Google Patents

Attrezzo a vapore ad uso domestico dotato di dispositivo di disincrostazione ad azionamento manuale o automatico. Download PDF

Info

Publication number
ITRE990068A1
ITRE990068A1 IT1999RE000068A ITRE990068A ITRE990068A1 IT RE990068 A1 ITRE990068 A1 IT RE990068A1 IT 1999RE000068 A IT1999RE000068 A IT 1999RE000068A IT RE990068 A ITRE990068 A IT RE990068A IT RE990068 A1 ITRE990068 A1 IT RE990068A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
boiler
tool according
cylindrical
tool
removable wall
Prior art date
Application number
IT1999RE000068A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Gen Technology Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gen Technology Srl filed Critical Gen Technology Srl
Priority to IT1999RE000068A priority Critical patent/IT1310957B1/it
Publication of ITRE990068A0 publication Critical patent/ITRE990068A0/it
Priority to EP00201735A priority patent/EP1059487A3/en
Priority to US09/580,220 priority patent/US6275653B1/en
Publication of ITRE990068A1 publication Critical patent/ITRE990068A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1310957B1 publication Critical patent/IT1310957B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F22STEAM GENERATION
    • F22BMETHODS OF STEAM GENERATION; STEAM BOILERS
    • F22B1/00Methods of steam generation characterised by form of heating method
    • F22B1/28Methods of steam generation characterised by form of heating method in boilers heated electrically
    • F22B1/288Instantaneous electrical steam generators built-up from heat-exchange elements arranged within a confined chamber having heat-retaining walls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B08CLEANING
    • B08BCLEANING IN GENERAL; PREVENTION OF FOULING IN GENERAL
    • B08B9/00Cleaning hollow articles by methods or apparatus specially adapted thereto 

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Cleaning By Liquid Or Steam (AREA)
  • Devices For Medical Bathing And Washing (AREA)

Description

DESCRIZIONE
di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: "ATTREZZO A VAPORE AD USO DOMESTICO DOTATO DI DISPOSITIVO DI DISINCROSTAZIONE AD AZIONAMENTO MANUALE 0 AUTOMATICO",
Il presente trovato inerisce i piccoli attrezzi ad uso domestico dotati di un generatore di vapore.
In particolare il presente trovato inerisce gli apparecchi pulitori a vapore ad uso domestico, e segnatamente i generatori di vapore, o caldaie, di cui sono dotati.
Gli apparecchi pulitori a vapore di tipo noto sono costituiti da un involucro esterno, generalmente a forma di pistola o comunque dotato di un'appendice di afferraggio, all'interno del quale è posta una pompa, atta a prelevare l'acqua da un serbatoio, solidale al detto involucro, e ad alimentarla ad un piccolo generatore di vapore, posto a valle della pompa, e connesso ad un ugello erogatore.
Uno di questi attrezzi è compiutamente descritto nella domanda di Brevetto per modello di utilità n° RE94U000017 a nome della stessa richiedente.
E noto che i piccoli generatori di vapore devono essere alimentati con acqua trattata e demineralizzata per evitare che i sali presenti nell'acqua intasino il dispositivo stesso, depositandosi sottoforma di calcare sulle pareti interne del generatore.
In alternativa, per poter utilizzare acqua non trattata, gli apparecchi devono essere dotati di particolari mezzi atti a ridurre il deposito di calcare sulle pareti interne del generatore. A tal fine sono noti sia mezzi ad azione chimica sia mezzi ad azione elettrica. I primi sono costituiti da filtri a resine a scambio ionico, mentre i secondi comprendono dei magneti permanenti, o delle bobine, posti a monte della pompa di aspirazione dell'acqua, atte a generare un campo elettrico che tende ad orientare i sali contenuti nell'acqua limitando in questo modo il deposito degli stessi sulle pareti interne del generatore di vapore.
I mezzi noti si sono rivelati inadeguati sia sotto il profilo economico che sotto il profilo della efficienza, in particolare per il fatto che i filtri a resine a scambio ionico, oltre ad avere un costo unitario elevato, devono essere sostituiti con una certa frequenza.
Scopo del presente trovato è quello di risolvere il menzionato inconveniente nell'ambito di una soluzione razionale ed affidabile, e dal costo particolarmente contenuto .
Il trovato consegue il detto scopo grazie ad un attrezzo pulitore a vapore ad uso domestico dotato di mezzi di tipo meccanico atti a rimuovere le incrostazioni di calcare, dalle pareti interne del generatore di vapore, durante la loro formazione o subito dopo la loro formazione.
Più in dettaglio il trovato, in una sua prima forma di attuazione, prevede che all'interno della camera di vaporizzazione sia presente un corpo, che quando azionato, sia atto a sfregare contro le pareti interne della camera di vaporizzazione in guisa da rimuovere le incrostazioni presenti sulle stesse.
L'azionamento del detto corpo può essere effettuato saltuariamente dall'operatore, e quindi si ha un'azione volta a rimuovere le incrostazioni di calcare formatesi durante l'utilizzo dell'apparecchio.
Invece se l'azionamento del detto corpo è di tipo automatico, ossia il detto corpo è azionato da opportuni mezzi all'accensione dell'attrezzo, allora si ha un'azione continua volta ad impedire la formazione delle incrostazioni calcaree .
Il detto corpo può assumere diverse configurazioni, ma in sezione deve presentare almeno una porzione a contatto con le pareti- interne della caldaia, in modo che il suo azionamento provochi uno sfregamento dello stesso contro le pareti della camera di vaporizzazione.
Una seconda forma di attuazione del trovato prevede che il detto corpo non sia stabilmente posto all'interno della camera di vaporizzazione, ma sia esterno alla stessa, ed alloggiato in una opportuna sede dell'apparecchio.
In questo caso l'apparecchio è conformato in modo tale da consentire all'utente di accedere facilmente alla camera di vaporizzazione per provvedere, mediante il detto corpo, alla rimozione delle incrostazioni che si formano durante 1'utilizzo .
Al fine di meglio chiarire le caratteristiche costruttive del trovato se ne descrivono nel seguito alcune preferite forme di attuazione date a titolo di esempio non limitativo ed illustrate nelle allegate tavole disegni, in cui:
La Fig.l illustra una vista parzialmente sezionata di un apparecchio pulitore a vapore secondo il trovato in una prima forma di attuazione,
La Fig.2 è la sezione II-II di Fig.l.
La Fig.3 è l'ingrandimento di un particolare di Fig.l.
La Fig.4 illustra una vista parzialmente sezionata dell'apparecchio pulitore a vapore secondo una variante alla prima forma di attuazione.
La Fig.5 è l'ingrandimento di un particolare di Fig.4.
Le Fig.6a, 7a, 8, 9, e 10, illustrano diversi tipi di dispositivi di disincrostazione che possono essere utilizzati dal trovato.
La Fig. 6b è la sezione VIb-VIb di Fig.6a.
La Fig.7b è la sezione VlIb-VIIb di Fig.7a.
La Fig.11 una vista parzialmente sezionata dell'apparecchio pulitore a vapore illustrato in una seconda forma di attuazione .
La Fig.12 illustra una vista in sezione di una terza forma di attuazione del trovato.
La Fig.13 è la sezione XIII-XIII di Fig.12.
La Fig.14 è un ingrandimento dell'attuatore magnetico di cui è dotato il trovato nella sua terza forma di attuazione.
La Fig.15 è la sezione XV-XV di Fig.12.
Dalle Figg. 1 e 2 si rileva l'attrezzo pulitore 1 il quale comprende un involucro esterno 2 conformato a pistola, e dotato di una impugnatura 20.
Più in dettaglio l'involucro esterno 2 è realizzato mediante due semigusci, uniti mediante delle viti non illustrate, in cui sono ricavate delle sedi per l'accoglimento ed il bloccaggio, con l'interposizione di opportuni elementi di isolamento, di un generatore di vapore 3.
Quest'ultimo è alimentato attraverso il condotto 4 da una pompa 5 che ha una portata compresa tra 25 e 45 cm3/minuto. La pompa 5, di tipo commerciale, è alloggiata nell'impugnatura 20 e preleva l'acqua attraverso un condotto 50 inserito in un serbatoio 6, avvitato alla base dell'impugnatura 20 stessa.
Il generatore di vapore 3 è in fusione di alluminio e porta annegata nella propria parete una resistenza 30, ripiegata ad U, i cui capi sono collegati alla linea elettrica di alimentazione con l'interposizione di un interruttore generale di accensione 7 e di un termostato di massima 8. Il generatore di vapore 3 presenta una camera di vaporizzazione 31 ad una cui estremità è collegato un ugello erogatore 32, inserito a scatto all'interno dell'involucro 2. L'ugello erogatore 32 è mantenuto bloccato in posizione grazie ad un arpione 21, a bilanciere, dotato ad un'estremità di un dente 210 atto ad inserirsi in una cavità 320, ad esso coniugata, dell'ugello 32, e mantenuto normalmente all'interno della detta cavità grazie ad una molla 22.
Si precisa che l'ugello 32 può essere sostituito con ugelli di forma diversa a seconda della tipologia di superficie che l'utente deve trattare.
L'estremità opposta della camera 31 di vaporizzazione presenta una sede 310 allargata di ricevimento di un corpo 33, che costituisce la parete posteriore della camera stessa .
Il corpo 33 presenta un codolo 34, anteriore, dotato di una guarnizione 35 di tenuta, dal quale si diparte uno scovolino 36, in acciaio inossidabile, che ha la funzione di dispositivo di disincrostazione.
Lo scovolino 36 è lungo quanto la camera 31 di vaporizzazione, ed ha un diametro appena superiore al diametro interno della camera stessa.
Più in dettaglio, con riferimento alla Fig.3, lo scovolino 36 è dotato di un'asta centrale 360 un'estremità della quale è accolta all'interno di un foro presente nel corpo 33, ed è resa solidale allo stesso grazie ad un grano 37 avvitato nel foro 38 presente sul fondo di una scanalatura anulare 39 del corpo 33.
Nella detta scanalatura è impegnata anche l'estremità anteriore di un secondo grano 40, che ha la funzione di elemento di sicurezza, e che fuoriesce da un foro filettato 41 presente in prossimità dell'estremità posteriore del generatore 3.
Per quanto descritto si evince che al corpo 33 sono impedite le traslazioni assiali ma non le rotazioni attorno al proprio asse.
Dalla parte posteriore del detto corpo 3 si diparte un'appendice che fuoriesce posteriormente all'involucro 2 ed è connessa, con usuali mezzi, ad una manopola 43 di azionamento .
L'utente ponendo in rotazione la manopola 43 causa la rotazione del corpo 33 e dello scovolino 36 ad esso solidale. Lo scovolino 36 ruotando sfrega contro le pareti della camera 31 e rimuove le incrostazioni che si sono formate durante il funzionamento dell'attrezzo. Le incrostazioni di calcare rimosse, sottoforma di polveri, vengono poi espulse dalla camera 31 attraverso l'ugello 32 al successivo riutilizzo dell'attrezzo 1.
Le Figg.6a, 6b, 7a, 7h, 8, 9, e 10, mostrano alcuni forme di dispositivi di disincrostazione alternative allo scovolino 36.
Più in dettaglio le Figg.6a e 6b mostrano un dispositivo di disincrostazione costituito da due identici blocchetti 100, saldati insieme, ognuno dei quali porta su lato un pettine 101, avente le setole in acciaio o in un qualunque materiale adatto allo scopo. I.due blocchetti 100 sono resi solidali
Il corpo 102, che è simile al corpo 33 della descritta prima soluzione, è atto ad essere inserito all'interno della camera di vaporizzazione 31 di cui costituisce la parete posteriore .
Le Figg.7a e 7b illustrano un dispositivo di disincrostazione comprendente un solo pettine 104 inserito in una lamiera 105 ripiegata a canale, mantenuta in posizione da due fermi 106. La lamiera 105 è resa solidale al corpo 102 grazie ad un perno 103.
La Fig.8 illustra un dispositivo di disincrostazione costituito da un cilindro 107 cavo la cui superficie è lavorata a "grattugia". Il cilindro 107 cavo è reso solidale al corpo 102 grazie ad un perno 103.
La Fig.9 illustra un ulteriore dispositivo di disincrostazione costituito da una lamiera 108 piana, che presenta due serie di tagli 109 contrapposti e paralleli.
La lamiera 109 è resa solidale al corpo 102 grazie ad un perno 103.
Infine la Fig.10 illustra un dispositivo di disincrostazione costituito da una molla 110, in acciaio a sezione quadrata, fissata con usuali mezzi al corpo 102.
Le Figg.4 e 5 illustrano una prima variante al trovato che differisce dalla prima forma di attuazione descritta in quanto consente all'utente di accedere alla camera di vaporizzazione senza dover aprire l'involucro 2, per poter lavare le pareti interne della stessa con soluzioni chimiche disincrostanti, o pulire con opportuni utensili.
Nella descrizione della presente prima variante al trovato si indicano con gli stessi numeri i componenti identici e già descritti nella prima forma di attuazione.
Dalle medesime figure si rileva la caldaia 3, che presenta posteriormente un allargamento anulare 33, e che riceve una boccola 51, dotata di una scanalatura anulare di alloggiamento della guarnizione di tenuta 52.
Detta boccola 51 presenta un foro centrale 53 di ricevimento di un perno 54 portante lo scovolino 36 che risulta infilato nella camera di vaporizzazione 31.
Più in dettaglio, il perno 54 presenta una cavità 540 in cui è ricevuta, e bloccata grazie ad un grano 55, l'estremità dell'asta 360 dello scovolino 36.
Inoltre il perno 54 presenta una scanalatura anulare per l'alloggiamento di una guarnizione di tenuta 56.
Il perno 54 fuoriesce posteriormente all'involucro 2 ed è connesso ad una manopola 43 mediante uno spinotto 57.
Tra la manopola 57 e la boccola 51 è presente un coperchio 58 che risulta avvitato all'estremità posteriore dell'involucro 2.
Il coperchio 58 presenta una scanalatura 580 che viene a trovarsi, quando il coperchio 58 è completamente avvitato sull'involucro 2, esattamente di fronte ad un catenaccio 60 posizionato sull'involucro 2.
La parte anteriore del catenaccio 60 normalmente inserita nella scanalatura 580 del coperchio grazie all'azione della molla 61.
Si realizza in questo modo un dispositivo di sicurezza antisvitamento del coperchio 58. Infatti per svitare il coperchio 58 è necessario che l'utente faccia volontariamente arretrare il catenaccio 60 contro l'azione della molla 61 disimpegnandolo dalla scanalatura 580, per poi procedere a svitare il coperchio.
Questa variante di attuazione del trovato consente una pulizia più accurata della camera di vaporizzazione 31. Infatti l'utente può eliminare le incrostazioni di calcare, che si depositano sulle pareti interne del dispositivo, sia utilizzando lo scovolino 36, ossia ponendo in rotazione lo stesso azionando la manopola 43, sia estraendo lo scovolino 36 dalla camera di vaporizzazione 31 ed utilizzando solventi anti-calcare di tipo commerciale.
La Fig.11 illustra una seconda forma di attuazione del trovato.
In detta figura, e nella descrizione di detta seconda forma di attuazione del trovato, si indicano con gli stessi numeri i componenti identici e già descritti nella prima forma di attuazione .
La presente forma di attuazione differisce dalla precedente per il fatto che il dispositivo di disincrostazione non è normalmente posto all'interno della camera 31 di vaporizzazione. Esso viene fornito a parte e può essere alloggiato in una apposita sede ricavata ad esempio nel fondo del serbatoio 6, come illustrato in Fig.ll.
Dalla Fig.ll si rileva l'involucro 2 nel quale sono ricavate opportune sedi per l'alloggiamento della caldaia 3, con l'interposizione di una flangia anteriore 700 ed un anello posteriore 701 di materiale elastomero.
La parete posteriore della camera 31 di vaporizzazione è realizzata mediante un tappo 63 dotato di una guarnizione di tenuta 64.
Il tappo 63 è rigidamente fissato ad un coperchio 65 avvitato sull'estremità posteriore dell'involucro 2. Anche in questo caso l'apparecchio 1 è dotato di un dispositivo anti-svitamento, che, come nella precedente forma di attuazione, è realizzato da un catenaccio 60, la cui parte anteriore è ricevuta in una scanalatura 650 presente nel bordo del coperchio 65, ed è normalmente mantenuta all'interno della detta scanalatura 650 grazie all'azione della molla 61.
Quando l'utente intende rimuovere, dalle pareti della camera di vaporizzazione 31, le incrostazioni che si formano durante l'utilizzo del dispositivo, deve svitare il coperchio 65 mantenendo volontariamente il catenaccio 60 in posizione arretrata contro l'azione della molla 61, e quindi deve sfilare il tappo 63.
A questo punto esso può procedere alla pulizia dell'apparecchio utilizzando lo scovolino 66, eventualmente in abbinamento a solventi anti-calcare di tipo commerciale Le Figg. 12, 13, 14, e 15 illustrano una ulteriore forma di attuazione del trovato, che differisce dalle precedenti per il fatto che il dispositivo di disincrostazione viene azionato automaticamente da mezzi che si attivano all'accensione dell'apparecchio pulitore. Le citate figure non illustrano l'involucro esterno del trovato, potendo lo stesso essere di forma qualunque purché atta a contenere i mezzi illustrati.
Dalle medesime si rileva la caldaia 3, la quale è alimentata da una pompa 5 che preleva l'acqua da un serbatoio non illustrato. Tra la pompa 5 e la caldaia 3 è interposto un attuatore magnetico 70, la cui funzione è quella di provocare traslazioni assiali dello scovolino 82, simile allo scovolino 36 precedentemente descritto, posto all'interno della camera di vaporizzazione 31.
Più in dettaglio, con riferimento alle Figg.12 e 14, il detto attuatore 70 magnetico comprende un rocchetto 71, in materiale isolante, sul quale è avvolta una bobina 72.
Il rocchetto 71 presenta un ribassamento anulare 710, filettato, in cui viene avvitata l'estremità del corpo 74 di collegamento dell'attuatore 70 alla caldaia 3.
L'altra estremità del corpo 74, che presenta un condotto centrale 740, è avvitata alla parte posteriore della caldaia 3.
Il corpo 74 presenta una apposita sede centrale di accoglimento di una estremità di un tubo 75, cilindrico, che risulta infilato all'interno del rocchetto 71.
L'altra estremità del detto tubo riceve un codolo 76, centralmente forato, di connessione al condotto 90 di mandata della pompa 5.
Il codolo 76 è reso solidale al tubo 75 grazie ad 'un coperchio 77 avvitato sulla parete esterna del tubo stesso. All'interno del tubo 75 è posizionato un nucleo mobile 78, tenuto centrato tra due molle, rispettivamente 79 ed 80. Il detto nucleo mobile 78 riceve e trattiene l'estremità dell'asta 81 dello scovolino 82, la cui altra estremità è ricevuta e guidata con gioco nel foro assiale di un ugello 83 sagomato, illustrato in Fig.12.
Con riferimento alla Fig.15, si rileva che il nucleo mobile 78 ha in sezione trasversale una forma non circolare per consentire il passaggio dell'acqua verso la caldaia 3.
All'accensione dell'apparecchio la bobina 72 viene alimentata con una tensione elettrica pulsante che genera un campo magnetico la cui forza elettromotrice agisce sul nucleo 78 mobile.
La detta forza elettromotrice causa lo spostamento del nucleo 78, e quindi dello scovolino 82, contro l'azione della molla 80. Lo scovolino 82 avanzando sfrega contro le pareti interne della camera 31 per rimuovere eventuali incrostazioni .
Quando la tensione di alimentazione torna a zero, al termine di ogni ciclo, la molla 80 riporta il nucleo mobile nella posizione iniziale, contro l'azione-della molla 79 che ne rallenta la corsa. A questo punto lo scovolino è pronto per compiere un successivo ciclo di pulizia.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Attrezzo ad uso domestico comprendente una caldaia per la generazione di vapore consistente in un corpo riscaldato elettricamente dotato di una camera passante cilindrica alimentata ad una estremità mediante acqua e dotata alla estremità opposta di un ugello erogatore, caratterizzato dal fatto che la estremità di detta camera distante dall'ugello è chiusa da una parete amovibile associata a mezzi raschianti atti ad agire sulla parete cilindrica della caldaia.
  2. 2. Attrezzo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che la parete amovibile è accessibile dall'esterno dell'attrezzo, e che detti mezzi raschianti hanno la forma di un corpo cilindrico leggermente deformabile di diametro inferiore od uguale a quello della camera cilindrica della caldaia, avente un codolo assiale che esce a tenuta all'esterno dell'attrezzo attraverso la parete amovibile della caldaia, ed è vincolato alla parete amovibile da mezzi che consentono rotazioni ed impediscono traslazioni assiali.
  3. 3. Attrezzo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che detto codolo assiale porta alla sua estremità esterna all'attrezzo un pomolo di azionamento.
  4. 4 . Attrezzo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che detto corpo cilindrico è costituito da una spazzola a setole radiali.
  5. 5. Attrezzo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che detto corpo cilindrico è costituito da una spatola sostenuta da uno stelo assiale.
  6. 6. Attrezzo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che detto corpo cilindrico è costituito da una superficie lavorata a grattugia.
  7. 7. Attrezzo secondo la rivendicazione 2 caratterizzato dal fatto che detto corpo cilindrico è costituito da una spirale di filo abrasivo.
  8. 8. Attrezzo secondo le rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che i detti mezzi raschianti sono atti a venire custoditi in una cavità esterna dell'involucro dell'attrezzo, ed a venire infilati ed azionati nella camera cilindrica della caldaia previa asportazione della parete amovibile della stessa.
  9. 9. Attrezzo secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che detti mezzi raschianti hanno forma di un corpo cilindrico e comprendono un albero assiale passante che ad una estremità attraversa la parete amovibile della caldaia, ed all'altra estremità è infilato con gioco nell'ugello, a detto albero essendo associato un nucleo mobile all'interno di una bobina alimentata con corrente pulsante e mantenuta in una posizione di riposo da adatti mezzi elastici.
  10. 10. Attrezzo secondo la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che l'albero assiale passante attraversa a tenuta la parete amovibile della caldaia, la quale è alimentata con acqua attraverso un condotto non compreso in detta parete.
  11. 11. Attrezzo secondo la rivendicazione 9 caratterizzato dal fatto che detto albero assiale passante attraversa della parete amovibile all'interno del condotto di alimentazione dell'acqua, il quale attraversa la detta bobina e comprende un allargamento nel quale trova posto il nucleo mobile della stessa.
  12. 12. Attrezzo secondo la rivendicazione 11 caratterizzato dal fatto che il nucleo mobile ha una forma non circolare per consentire il passaggio dell'acqua nel condotto in cui detto nucleo è ricevuto. 13. Caldaia per attrezzi domestici utilizzanti piccole quantità di vapore consistente in un corpo riscaldato elettricamente dotato di una camera passante cilindrica alimentata ad una estremità mediante acqua e dotata alla estremità opposta di una luce di uscita del vapore, caratterizzata dal fatto che la estremità di detta camera distante dalla luce è chiusa da una parete amovibile associata a mezzi raschianti atti ad agire sulla parete cilindrica della caldaia.
  13. 13. Caldaia secondo la rivendicazione 12 caratterizzata dal fatto che detti mezzi raschianti comprendono un corpo cilindrico a parete abrasiva inserito a misura nella caldaia .
  14. 14. Caldaia secondo la rivendicazione 12 caratterizzata dal fatto che detti mezzi raschianti sono azionati a mano.
  15. 15. Caldaia secondo la rivendicazione 12 caratterizzata dal fatto che detti mezzi raschianti sono azionati da un campo elettromagnetico .
IT1999RE000068A 1999-06-07 1999-06-07 Attrezzo a vapore ad uso domestico dotato di dispositivo didisincrostazione ad azionamento manuale o automatico. IT1310957B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RE000068A IT1310957B1 (it) 1999-06-07 1999-06-07 Attrezzo a vapore ad uso domestico dotato di dispositivo didisincrostazione ad azionamento manuale o automatico.
EP00201735A EP1059487A3 (en) 1999-06-07 2000-05-16 Steam appliance for domestic use provided with a manually or automatically operated descaling device
US09/580,220 US6275653B1 (en) 1999-06-07 2000-05-26 Steam appliance for domestic use provided with a manually or automatically operated descaling device

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999RE000068A IT1310957B1 (it) 1999-06-07 1999-06-07 Attrezzo a vapore ad uso domestico dotato di dispositivo didisincrostazione ad azionamento manuale o automatico.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRE990068A0 ITRE990068A0 (it) 1999-06-07
ITRE990068A1 true ITRE990068A1 (it) 2000-12-07
IT1310957B1 IT1310957B1 (it) 2002-02-27

Family

ID=11399466

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RE000068A IT1310957B1 (it) 1999-06-07 1999-06-07 Attrezzo a vapore ad uso domestico dotato di dispositivo didisincrostazione ad azionamento manuale o automatico.

Country Status (3)

Country Link
US (1) US6275653B1 (it)
EP (1) EP1059487A3 (it)
IT (1) IT1310957B1 (it)

Families Citing this family (26)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10351879B3 (de) * 2003-10-29 2005-04-21 Alfred Kärcher Gmbh & Co. Kg Dampfreinigungsgerät
CN101715528B (zh) * 2007-06-18 2011-12-28 斯坦利·克莱门斯·多伊奇曼 电极式湿润装置
IT1394382B1 (it) * 2009-06-23 2012-06-15 Dierre Finanziaria S P A Generatore di vapore istantaneo
US8893410B2 (en) * 2010-03-12 2014-11-25 Euro-Pro Operating Llc Fabric care appliance
TWM397280U (en) * 2010-05-06 2011-02-01 xi-fu Chen Vapor generating apparatus
ES2658140T3 (es) * 2011-01-03 2018-03-08 Koninklijke Philips N.V. Un aparato para generar vapor
USD917805S1 (en) * 2019-05-21 2021-04-27 Shenzhen Simple-tech Electronic Technology Co., Ltd Portable garment steamer
USD915696S1 (en) * 2019-05-23 2021-04-06 Shenzhen Simple-tech Electronic Technology Co., Ltd Portable garment steamer
USD920604S1 (en) * 2019-06-24 2021-05-25 Yun Huang Handheld garment steamer
USD920605S1 (en) * 2019-06-24 2021-05-25 Yun Huang Handheld garment steamer
USD920603S1 (en) * 2019-06-24 2021-05-25 Yun Huang Handheld garment steamer
USD946836S1 (en) * 2019-06-24 2022-03-22 Yun Huang Handheld garment steamer
USD920606S1 (en) * 2019-08-19 2021-05-25 Yun Huang Handheld garment steamer
USD921305S1 (en) * 2019-09-30 2021-06-01 Ningbo Elmar Electric Manufacture Co., Ltd. Travel steam brush
USD922007S1 (en) * 2019-10-28 2021-06-08 Yun Huang Handheld garment steamer
USD935117S1 (en) * 2019-11-21 2021-11-02 Conair Llc Handheld garment steamer
US11236463B2 (en) 2019-11-21 2022-02-01 Conair Llc Fabric steamer
USD922702S1 (en) * 2019-11-21 2021-06-15 Jianquan Hu Hand-held garment steamer
USD918501S1 (en) * 2019-12-09 2021-05-04 Zhihua Li Garment steamer
USD923262S1 (en) * 2019-12-27 2021-06-22 Youjiang Li Steam ironing machine
USD921306S1 (en) * 2020-01-29 2021-06-01 Vornado Air, Llc Fabric steamer
USD942098S1 (en) * 2020-02-10 2022-01-25 Beijing Xiaomi Mobile Software Co., Ltd. Ironing machine
USD930925S1 (en) * 2020-03-04 2021-09-14 Conair Corporation Garment steamer
US11427956B2 (en) 2020-04-20 2022-08-30 Conair Llc Fabric steamer apparatus
USD939162S1 (en) * 2020-04-20 2021-12-21 Conair Llc Fabric steamer apparatus
USD969426S1 (en) * 2022-06-28 2022-11-08 Jun Xiong Handheld steam cleaner

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2530799A (en) * 1950-11-21 Paint fbeheating and sfrayii
US1940506A (en) * 1930-08-30 1933-12-19 Consistometer Corp Gun for cleaning differentials and the like
US3968346A (en) * 1973-06-01 1976-07-06 Cooksley Ralph D Method and apparatus for electrically heating a fluid
US4065057A (en) * 1976-07-01 1977-12-27 Durmann George J Apparatus for spraying heat responsive materials
US4479484A (en) * 1980-12-22 1984-10-30 Arkansas Patents, Inc. Pulsing combustion
DE3103529A1 (de) * 1981-02-03 1982-08-26 Wilh. Cordes GmbH & Co Maschinenfabrik, 4740 Oelde "buegelmaschine oder waeschemangel mit einer vorrichtung zum erzeugen von wasserdampf"
US4869853A (en) * 1989-01-05 1989-09-26 Chen C H Warm mist humidifier with automatic cleaning device
IT224189Z2 (it) * 1991-04-10 1996-02-09 C Ar El Costruzione Armadi Ele Apparecchiatura per la produzione di vapore per l'umidificazione dell'aria
FR2676464A1 (fr) * 1991-05-16 1992-11-20 Innovations Thermiques Dispositif de chauffage equipe d'un moyen anti-depot notamment de tartre.
IT234928Y1 (it) 1994-03-15 2000-03-20 Interpump Spa Attrezzo pulitore domestico a vapore.
US5784531A (en) * 1996-01-05 1998-07-21 Mann; Robert W. Instantaneous fluid heating device and process
FR2762531B1 (fr) * 1997-04-28 1999-08-13 Superba Sa Appareil portable omnidirectionnel de nettoyage a la vapeur de surfaces dures ou souples
US6314972B1 (en) * 1999-01-19 2001-11-13 Techtronic Industries Co., Ltd. Domestic steam cleaning appliance
EP1023866A1 (en) * 1999-01-27 2000-08-02 Euroflex S.r.l. Easily portable linear-shaped steam generating unit

Also Published As

Publication number Publication date
IT1310957B1 (it) 2002-02-27
EP1059487A2 (en) 2000-12-13
US6275653B1 (en) 2001-08-14
ITRE990068A0 (it) 1999-06-07
EP1059487A3 (en) 2002-03-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRE990068A1 (it) Attrezzo a vapore ad uso domestico dotato di dispositivo di disincrostazione ad azionamento manuale o automatico.
WO2008012661A2 (en) Handheld steam cleaner
CA2402409A1 (en) Disposable steam generator for domestic steam appliances
CN102138831A (zh) 口腔护理装置
CN106923680B (zh) 一种纯水直饮机
WO2007116274A2 (en) Multiple configuration shower device
US6877183B2 (en) Steam cleaning appliance
CN107227777B (zh) 杀菌水喷射装置以及配备该杀菌水喷射装置的洁身器
CN216147800U (zh) 一种便于清洗的蒸汽烹饪器具
RU2002121901A (ru) Пароструйное устройство для пылесоса
WO2009147655A1 (en) Domestic bottle cleaner and sterilizer
KR100486557B1 (ko) 증기 분사 청소기
CN204084866U (zh) 储水式热水器
KR100688200B1 (ko) 스팀 청소기의 스팀 발생 장치
KR200334836Y1 (ko) 세정기능을 갖는 물 분사 칫솔
KR200408887Y1 (ko) 치약을 내장한 구강세정기
CN211359801U (zh) 一种床具金属件用清洗装置
CN204863527U (zh) 洗牙器
CN211084453U (zh) 一种电磁加热装置的除垢结构
WO2010102917A1 (en) Electrolytic pickling, passivating and cleaning machine of metal surfaces.
CN211934381U (zh) 一种冲牙器
CN214172566U (zh) 热水器
CN218797672U (zh) 一种电机外壳用易清洁装置
KR200348183Y1 (ko) 구강세정기
KR200423962Y1 (ko) 잔수제거부가 구비된 스팀청소기