ITRE20150037A1 - Sistema per il controllo continuo della carburazione - Google Patents

Sistema per il controllo continuo della carburazione Download PDF

Info

Publication number
ITRE20150037A1
ITRE20150037A1 ITRE2015A000037A ITRE20150037A ITRE20150037A1 IT RE20150037 A1 ITRE20150037 A1 IT RE20150037A1 IT RE2015A000037 A ITRE2015A000037 A IT RE2015A000037A IT RE20150037 A ITRE20150037 A IT RE20150037A IT RE20150037 A1 ITRE20150037 A1 IT RE20150037A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
value
equal
curve
control system
engine
Prior art date
Application number
ITRE2015A000037A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Emak Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Emak Spa filed Critical Emak Spa
Priority to ITRE2015A000037A priority Critical patent/ITRE20150037A1/it
Priority to PL16725893T priority patent/PL3292290T3/pl
Priority to PCT/IB2016/000574 priority patent/WO2016178072A1/en
Priority to US15/571,486 priority patent/US10590868B2/en
Priority to ES16725893T priority patent/ES2717157T3/es
Priority to TR2019/05482T priority patent/TR201905482T4/tr
Priority to CN201680026634.1A priority patent/CN107636281B/zh
Priority to EP16725893.8A priority patent/EP3292290B1/en
Publication of ITRE20150037A1 publication Critical patent/ITRE20150037A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D35/00Controlling engines, dependent on conditions exterior or interior to engines, not otherwise provided for
    • F02D35/0015Controlling engines, dependent on conditions exterior or interior to engines, not otherwise provided for using exhaust gas sensors
    • F02D35/0046Controlling fuel supply
    • F02D35/0053Controlling fuel supply by means of a carburettor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D35/00Controlling engines, dependent on conditions exterior or interior to engines, not otherwise provided for
    • F02D35/02Controlling engines, dependent on conditions exterior or interior to engines, not otherwise provided for on interior conditions
    • F02D35/021Controlling engines, dependent on conditions exterior or interior to engines, not otherwise provided for on interior conditions using an ionic current sensor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/02Circuit arrangements for generating control signals
    • F02D41/04Introducing corrections for particular operating conditions
    • F02D41/06Introducing corrections for particular operating conditions for engine starting or warming up
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/02Circuit arrangements for generating control signals
    • F02D41/14Introducing closed-loop corrections
    • F02D41/1438Introducing closed-loop corrections using means for determining characteristics of the combustion gases; Sensors therefor
    • F02D41/1444Introducing closed-loop corrections using means for determining characteristics of the combustion gases; Sensors therefor characterised by the characteristics of the combustion gases
    • F02D41/1454Introducing closed-loop corrections using means for determining characteristics of the combustion gases; Sensors therefor characterised by the characteristics of the combustion gases the characteristics being an oxygen content or concentration or the air-fuel ratio
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/30Controlling fuel injection
    • F02D41/32Controlling fuel injection of the low pressure type
    • F02D41/34Controlling fuel injection of the low pressure type with means for controlling injection timing or duration
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/24Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents characterised by the use of digital means
    • F02D41/26Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents characterised by the use of digital means using computer, e.g. microprocessor
    • F02D41/28Interface circuits
    • F02D2041/286Interface circuits comprising means for signal processing
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D2400/00Control systems adapted for specific engine types; Special features of engine control systems not otherwise provided for; Power supply, connectors or cabling for engine control systems
    • F02D2400/04Two-stroke combustion engines with electronic control
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D2400/00Control systems adapted for specific engine types; Special features of engine control systems not otherwise provided for; Power supply, connectors or cabling for engine control systems
    • F02D2400/06Small engines with electronic control, e.g. for hand held tools
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/02Circuit arrangements for generating control signals
    • F02D41/14Introducing closed-loop corrections
    • F02D41/1438Introducing closed-loop corrections using means for determining characteristics of the combustion gases; Sensors therefor
    • F02D41/1477Introducing closed-loop corrections using means for determining characteristics of the combustion gases; Sensors therefor characterised by the regulation circuit or part of it,(e.g. comparator, PI regulator, output)
    • F02D41/1482Integrator, i.e. variable slope
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/22Safety or indicating devices for abnormal conditions
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02DCONTROLLING COMBUSTION ENGINES
    • F02D41/00Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents
    • F02D41/24Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents characterised by the use of digital means
    • F02D41/2406Electrical control of supply of combustible mixture or its constituents characterised by the use of digital means using essentially read only memories
    • F02D41/2425Particular ways of programming the data
    • F02D41/2429Methods of calibrating or learning
    • F02D41/2451Methods of calibrating or learning characterised by what is learned or calibrated
    • F02D41/2454Learning of the air-fuel ratio control
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/10Internal combustion engine [ICE] based vehicles
    • Y02T10/40Engine management systems

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Electrical Control Of Air Or Fuel Supplied To Internal-Combustion Engine (AREA)
  • Vehicle Step Arrangements And Article Storage (AREA)
  • Train Traffic Observation, Control, And Security (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione dal titolo
?SISTEMA PER IL CONTROLLO CONTINUO DELLA CARBURAZIONE?
La presente invenzione inerisce al controllo della carburazione nei motori a combustione interna.
Per carburazione s?intende il rapporto comburente (aria)/combustibile nella miscela alimentata alla camera di combustione, indicato normalmente come A/F, o A/C.
Il corretto rapporto A/F ? essenziale per il corretto funzionamento del motore in funzione sia delle prestazioni sia per ridurre le emissioni nocive allo scarico, ed ? sempre prossimo, ma non uguale, al rapporto teorico di combustione o rapporto stechiometrico.
Il parametro usato per definire il rapporto di combustione ? il fattore l che d? una indicazione del suddetto rapporto: l=1 corrisponde al rapporto stechiometrico, l<1 indica aria in difetto, l>1 indica aria in eccesso.
Il valore di l ? strettamente legato alla presenza di CO nei gas di scarico, la relazione tra le due grandezze essendo illustrata nella seguente tabella:
I motori escono dalla fabbrica con una taratura standard, adatta al funzionamento del motore a livello del mare ed in condizioni di impiego normali ottimali.
Il rapporto di combustione in queste condizioni ? definito (? di taratura).
In piccoli motori a due tempi, come quelli utilizzati negli utensili portatili, come motoseghe, troncatori, decespugliatori o simili, il coefficiente l di taratura ? dell?ordine cio? corrisponde ad una miscela combustibile in leggero difetto d?aria, cio? una miscela leggermente ?grassa?.
Per valori di l inferiori a quelli indicati si ha una perdita di potenza ed un eccesso di fumi allo scarico; per valori superiori di l si pu? verificare invece un pericoloso surriscaldamento del motore.
Solo nelle condizioni di corretta taratura della carburazione sono garantiti basso consumo e ridotte emissioni nocive.
Il problema del controllo pressoch? continuo della carburazione ? particolarmente sentito nei piccoli motori a due tempi, utilizzati ad esempio per utensili portatili in campo agricolo forestale, come decespugliatori, motoseghe e simili.
Questi motori sono spesso sovrasollecitati, usati in pessime condizioni atmosferiche e sovente in quota e con diversi tipi di carburante e olii.
Per questi motori ? necessario adeguare il fattore l alle effettive condizioni di impiego.
Il documento US 6,029,627 descrive un sistema per adeguare il fattore l, che utilizza come parametro di controllo della carburazione (fattore l) la corrente di ionizzazione ci.
Il fenomeno della ionizzazione nasce all?interno della camera di combustione, ove per effetto della reazione di ossidazione del carburante, e per azione del calore generato dalla combustione, si generano degli ioni.
In presenza di due poli diversamente caricati posti nella camera di combustione si verifica tra i poli una migrazione di ioni dando origine ad un passaggio di corrente che prende il nome di corrente di ionizzazione ci.
E? noto utilizzare come poli gli elettrodi della candela di accensione della miscela di carburante.
La corrente di ionizzazione ci ? la corrente che transita tra i due elettrodi, misurata dall?esterno.
I sistemi di misura della corrente ci sono noti e quindi non saranno descritti nel dettaglio.
Un altro sistema di controllo della carburazione ? descritto nel documento WO 2013/017920, che illustra un sistema di controllo della carburazione facile da implementare e che non richiede l?uso di sofisticate apparecchiature.
Il sistema di controllo di WO 2013/017920 ? basato sui seguenti principi.
Il valore di ? in funzione delle reali condizioni di impiego del motore, diverso dal valore di taratura, viene determinato mediante le seguenti operazioni:
- Viene misurata la corrente di ionizzazione ci0 nelle reali condizioni di impiego,
- Viene determinato, con mezzi noti, il valore del motore nelle reali condizioni di impiego,
- Viene modificato il fattore di una quantit? prestabilita pari a ?l, cio? dal valore rilevato al valore l1.
- Viene quindi misurata la corrente di ionizzazione ci1, nelle condizioni di impiego, nonch? la differenza ?ci1 tra i valori delle correnti di ionizzazione (ci1 ? ci0).
Se ?ci1 ? inferiore a un prefissato ?crif (valore di riferimento), si pu? ritenere che corrisponda ad una carburazione corretta del motore nelle specifiche condizioni di impiego.
Per ottenere una migliore regolazione della carburazione, ? opportuno ripetere n volte l?operazione con valori di
sino a quando la differenza tra l?ultima e la penultima corrente di ionizzazione misurata, supera il valore
A questo punto si ripristina il penultimo valore e si assume questo valore come corretto.
Ci? consente anche di scegliere, tra i valori di l accettabili, quello pi? prossimo ad una miscela grassa.
I sistemi di controllo noti, pur essendo efficaci, presentano alcuni non trascurabili inconvenienti.
Tra questi il pi? importante ? il tempo necessario per portare a termine la regolazione di ?.
Inoltre i risultati sono affetti dalla usura e/o imbrattamento della candela, che tende a ridurre la corrente di ionizzazione ci.
Lo scopo della presente invenzione ? di rendere disponibile un sistema di calibrazione del coefficiente ? con tempi di intervento molto pi? rapidi, che sia adatto ad un intervento continuo ed automatico durante tutto il periodo di funzionamento del motore, e che sia indifferente alla usura e all?imbrattamento della candela di accensione.
Lo scopo ? conseguito da un sistema che presenta le caratteristiche recitate nella rivendicazione indipendente 1.
Il sistema della presente invenzione ? basato sulla misura, per un certo valore di ?, della corrente di ionizzazione ci in funzione dell?angolo di rotazione della manovella ad ogni ciclo del motore ove per? non ? la variazione ?ci tra i valori delle correnti di ionizzazione ad essere sorvegliata, quanto la variazione di un parametro z che esprime il valore dell?integrale da 0? a 360? della curva
Il sistema si presta ad un monitoraggio continuo della carburazione del motore durante il suo impiego.
Il motore sta funzionando con una carburazione corrispondente al valore di
Per questo valore ?0 viene costruita la curva e viene calcolato l?integrale z0 da 0? a 360? della curva ci= f(?).
Durante il funzionamento del motore, ad intervalli regolari ad esempio di 15-20 secondi, viene modificato automaticamente il valore di ?, e si ricalcola ogni volta il valore di z.
La modifica del valore di ? si esegue interrompendo la alimentazione del motore per qualche secondo, o meglio per qualche ciclo del motore, col che si verifica una modifica di a cui corrisponde il valore di z1.
Confrontando i valori di z0 e z1 si rileva la differenza
e se lo scostamento in valore assoluto ? superiore
ad un certo valore di riferimento ?zrif significa che la carburazione non ? corretta, e va modificata; il valore ?zrif ? accettabile se ? inferiore a 20
In particolare se il valore di si ritiene che la carburazione sia corretta; se ed ? positivo, significa che la miscela aria/carburante ? troppo magra, ed il sistema di controllo del motore procede ad arricchirla di una quantit? fissa; viceversa se ed ? negativo. Le suddette operazioni vengono ripetute ad intervalli regolari per tutto il tempo di funzionamento del motore, durante il quale la carburazione viene continuamente adeguata e mantenuta in prossimit? del valore ottimale di ? in funzione delle condizioni di impiego e ambientali di funzionamento del motore.
I pregi e le caratteristiche costruttive e funzionali della invenzione appariranno chiari dalla particolareggiata descrizione che segue, la quale ha per oggetto una particolare preferita forma di attuazione del trovato data a titolo di esempio non limitativo.
La Fig.1 mostra, per un certo valore di la curva ci(?) depurata dalle irregolarit? che si verificano al momento della scarica di accensione.
Nell?esempio che segue ci si ? avvalsi di un motore monocilindrico a due tempi avente le seguenti caratteristiche:
La mappatura del motore ? stata effettuata all?origine presumendo l?impiego dello stesso al livello del mare, con temperatura operativa intorno ai 20?C.
In queste condizioni ? stato adottato un valore di l pari a
cui corrispondono emissioni di CO pari a 6%, ed
una corrente di ionizzazione pari a ci=0.6 ?A.
Il primo impiego del motore ? avvenuto alla altezza di 2000 metri sul livello del mare, con temperatura operativa prossima a 0?C.
La carburazione del motore necessita quindi di un aggiustamento, che viene effettuato con le seguenti modalit?.
Si costruisce la curva ci(?) che rappresenta la ci in funzione dell?angolo ? di rotazione della manovella per un ciclo del motore.
Su questa curva si sceglie un numero di punti P1 ? Pn ad intervalli regolari ?? dell?angolo ? di rotazione della manovella, e per ogni punto si legge il valore
Si effettua per ogni punto il prodotto si effettua la somma dei detti prodotti; la sommatoria dei prodotti rappresenta il valore z dell?integrale, da 0? a 360? della curva la sommatoria rappresenta il valore z0, per un determinato ciclo, il quale rimane sostanzialmente costante per tutti i cicli del motore e per il valore di
Si modifica il fattore interrompendo la alimentazione del carburante per cinque cicli, portandolo cos? a ?1.
La variazione di l, conseguente alla interruzione della alimentazione, ? dell?ordine ?l?0.05.
Si ripete il calcolo di z sulla curva ci(?), calcolando il valore z1.
Si ricalcola poi il valore della differenza ?z della funzione
Automaticamente, se di 20 in valore assoluto, il sistema di regolazione del motore arricchisce o impoverisce la miscela aria/carburante a seconda che il valore di ?z ? negativo (miscela magra) o positivo (miscela grassa).
Si ripetono le operazioni a intervalli regolari per tutto il periodo di funzionamento del motore.
Il metodo sopra descritto pu? essere implementato mediante dispositivi di misura elettronici noti ai tecnici del ramo. Si intende che l?invenzione non ? limitata all?esempio sopra descritto, e che varianti e perfezionamenti potranno esservi apportati senza uscire dall?ambito delle rivendicazioni che seguono.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di controllo della carburazione di un motore a combustione interna nelle condizioni di impiego comprendente le seguenti attivit?: a. mettere in moto il motore con il valore di
    (valore di ? pari al valore di taratura del motore); b. per il valore ?0 costruire una curva ci(?) della corrente di ionizzazione ci in funzione della posizione angolare ? dell?albero a gomito; c. su questa curva ci(?) scegliere un numero di punti ad intervalli ?? dell?angolo di rotazione ?; d. calcolare il valore z, pari all?integrale da 0 a 360? della curva ci(?); e. interrompere la alimentazione di carburante per qualche ciclo per modificare dall'esterno il fattore ?0 di una quantit? pari a ?? portandolo al valore
    f. per il valore costruire la curva ci(?) e calcolare il valore di z1 come al punto d; g. calcolare la differenza e se la differenza ? > ?zrif in valore assoluto intervenire sulla carburazione aumentando la quantit? di carburante iniettata in caso di differenza positiva (miscela magra) e diminuendo la quantit? di carburante iniettata in caso di differenza negativa (miscela grassa).
  2. 2. Sistema di controllo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che per modificare dall'esterno il fattore ?0 di una quantit? pari a ?? la alimentazione di carburante viene interrotta per tre cicli.
  3. 3. Sistema di controllo secondo la rivendicazione, caratterizzato dal fatto che ?zrif ? uguale o minore di 20.
  4. 4. Sistema di controllo secondo la riv.1 caratterizzato dal fatto che il valore z, pari all?integrale da 0 a 360? della curva ci(?) si calcola effettuando la sommatoria dei prodotti per relativi a tutti i punti da
ITRE2015A000037A 2015-05-07 2015-05-07 Sistema per il controllo continuo della carburazione ITRE20150037A1 (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE2015A000037A ITRE20150037A1 (it) 2015-05-07 2015-05-07 Sistema per il controllo continuo della carburazione
PL16725893T PL3292290T3 (pl) 2015-05-07 2016-05-02 Układ ciągłego kontrolowania stosunku powietrze-paliwo z prądem jonizacji
PCT/IB2016/000574 WO2016178072A1 (en) 2015-05-07 2016-05-02 A system for continuous control of air-fuel ratio with ionization current
US15/571,486 US10590868B2 (en) 2015-05-07 2016-05-02 System for continuous control of air-fuel ratio with ionization current
ES16725893T ES2717157T3 (es) 2015-05-07 2016-05-02 Un sistema para control continuo de la proporción aire-combustible con corriente de ionización
TR2019/05482T TR201905482T4 (tr) 2015-05-07 2016-05-02 İyonizasyon akımı ile hava-yakıt oranının sürekli kontrolü için sistem.
CN201680026634.1A CN107636281B (zh) 2015-05-07 2016-05-02 用于以电离电流连续控制空气燃料比的系统
EP16725893.8A EP3292290B1 (en) 2015-05-07 2016-05-02 A system for continuous control of air-fuel ratio with ionization current

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRE2015A000037A ITRE20150037A1 (it) 2015-05-07 2015-05-07 Sistema per il controllo continuo della carburazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20150037A1 true ITRE20150037A1 (it) 2016-11-07

Family

ID=53539822

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRE2015A000037A ITRE20150037A1 (it) 2015-05-07 2015-05-07 Sistema per il controllo continuo della carburazione

Country Status (8)

Country Link
US (1) US10590868B2 (it)
EP (1) EP3292290B1 (it)
CN (1) CN107636281B (it)
ES (1) ES2717157T3 (it)
IT (1) ITRE20150037A1 (it)
PL (1) PL3292290T3 (it)
TR (1) TR201905482T4 (it)
WO (1) WO2016178072A1 (it)

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
SE470524B (sv) * 1992-11-18 1994-07-04 Saab Automobile Förfarande för abnormitetsindikering i förbränningsmotordrivna fordon
JP2909345B2 (ja) * 1993-03-23 1999-06-23 三菱電機株式会社 内燃機関制御装置
SE503900C2 (sv) * 1995-01-18 1996-09-30 Mecel Ab Metod och system för övervakning av förbränningsmotorer genom detektering av aktuellt blandningsförhållande luft-bränsle
US5803047A (en) * 1995-10-19 1998-09-08 Mecel Ab Method of control system for controlling combustion engines
SE505543C2 (sv) * 1995-12-27 1997-09-15 Mecel Ab Metod för reglering av knackning i en förbränningsmotor
JP3644654B2 (ja) * 1996-11-15 2005-05-11 三菱電機株式会社 内燃機関の燃料制御方式
US6029627A (en) 1997-02-20 2000-02-29 Adrenaline Research, Inc. Apparatus and method for controlling air/fuel ratio using ionization measurements
JP2005530087A (ja) * 2002-06-17 2005-10-06 サウスウエスト リサーチ インスティテュート 排気ガス排出物の制御方法
JP2003090278A (ja) * 2002-07-19 2003-03-28 Hitachi Ltd 内燃機関の制御装置
DE10236979C1 (de) 2002-08-13 2003-08-14 Stiebel Eltron Gmbh & Co Kg Verfahren zur Regelung des Verbrennungsvorganges in einem Verbrennungsmotor
US7137382B2 (en) * 2002-11-01 2006-11-21 Visteon Global Technologies, Inc. Optimal wide open throttle air/fuel ratio control
JP4269034B2 (ja) 2004-09-29 2009-05-27 ヤマハ発動機株式会社 船舶用エンジン
JP4721907B2 (ja) * 2006-01-10 2011-07-13 ダイハツ工業株式会社 イオン電流に基づく内燃機関の空燃比判定方法
DE102009047648B4 (de) * 2009-12-08 2022-03-03 Robert Bosch Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Diagnose von Abweichungen bei einer Einzelzylinder-Lambdaregelung
DE102011102652A1 (de) 2011-05-27 2012-11-29 Volkswagen Aktiengesellschaft Verfahren und Steuervorrichtungen für einen Verbrennungsmotor
ITRE20110060A1 (it) 2011-08-02 2013-02-03 Emak Spa "sistema di controllo della carburazione"
US9038596B2 (en) * 2011-12-02 2015-05-26 Ford Global Technologies, Llc Method and system for pre-ignition control

Also Published As

Publication number Publication date
US20180135540A1 (en) 2018-05-17
WO2016178072A1 (en) 2016-11-10
ES2717157T3 (es) 2019-06-19
TR201905482T4 (tr) 2019-05-21
EP3292290B1 (en) 2019-01-30
CN107636281A (zh) 2018-01-26
CN107636281B (zh) 2020-08-04
US10590868B2 (en) 2020-03-17
PL3292290T3 (pl) 2019-08-30
EP3292290A1 (en) 2018-03-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ES2299944T3 (es) Procedimiento para regular un motor de combustion interna.
RU2499192C1 (ru) Способ автоматического регулирования процесса горения в тепловом агрегате
SE0801354L (sv) Förfarande för bestämning av sammansättningen av en bränsleblandning
DE50214567D1 (de) Verfahren und vorrichtung zur einstellung der luftzahl
JP4863883B2 (ja) 排ガス混合気内の潤滑油量の測定方法とその装置
WO2009033597A8 (de) Verfahren und vorrichtung zur emissionsmessung an motoren
US8682499B2 (en) Combustion air control
KR101933857B1 (ko) 선형 람다 탐침의 작동 방법 및 장치
ITRE20150037A1 (it) Sistema per il controllo continuo della carburazione
KR920010144A (ko) 다종연료 내연엔진의 공연비피이드백 제어방법
RU2014150371A (ru) Способ нагрева металлического материала в промышленной печи
US8936005B2 (en) Method for operating a stationary power generating plant
RU2014142245A (ru) Способ регулировки мобильного топливного отопителя
ITRE20110060A1 (it) &#34;sistema di controllo della carburazione&#34;
KR20180123438A (ko) 가스 엔진 작동 방법 및 그 제어 장치
RU2006135321A (ru) Способ защиты газотурбинного двигателя
FR3062166B1 (fr) Procede de controle d’une emission d’un polluant present dans les gaz evacues d’un moteur thermique
MX168154B (es) Sistema de control para reducir al minimo las perdidas en la combustion
JPS5529750A (en) Method and apparatus for continuous measurement of maximum burning rate of gas
WO2018202976A3 (fr) Procédé de réglage d&#39;une consigne de richesse lors d&#39;un balayage d&#39;air dans un moteur
Kuittinen et al. Number and Characteristics of Particles Emitted from a Marine Engine Using Different Fuels
SU116000A1 (ru) Способ определени содержани кислорода в газах
Johnson et al. Evaluation of Spark Plug and Timing Configurations on the Fuel Consumption, Combustion Stability, and Emissions of a Large-Bore, Two-Stroke, Natural Gas Engine
JPS55119424A (en) Nh3 injection amount control method
SU1245799A1 (ru) Способ сжигани азотсодержащего топлива