ITRE20130060A1 - Dispositivo di fissaggio di elementi di copertura - Google Patents

Dispositivo di fissaggio di elementi di copertura

Info

Publication number
ITRE20130060A1
ITRE20130060A1 IT000060A ITRE20130060A ITRE20130060A1 IT RE20130060 A1 ITRE20130060 A1 IT RE20130060A1 IT 000060 A IT000060 A IT 000060A IT RE20130060 A ITRE20130060 A IT RE20130060A IT RE20130060 A1 ITRE20130060 A1 IT RE20130060A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
plate
fastening device
longitudinal
elements
chamber
Prior art date
Application number
IT000060A
Other languages
English (en)
Inventor
Ferrante Beltrami
Original Assignee
Ferrante Beltrami
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ferrante Beltrami filed Critical Ferrante Beltrami
Priority to IT000060A priority Critical patent/ITRE20130060A1/it
Publication of ITRE20130060A1 publication Critical patent/ITRE20130060A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D1/00Roof covering by making use of tiles, slates, shingles, or other small roofing elements
    • E04D1/34Fastenings for attaching roof-covering elements to the supporting elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04BGENERAL BUILDING CONSTRUCTIONS; WALLS, e.g. PARTITIONS; ROOFS; FLOORS; CEILINGS; INSULATION OR OTHER PROTECTION OF BUILDINGS
    • E04B7/00Roofs; Roof construction with regard to insulation
    • E04B7/20Roofs consisting of self-supporting slabs, e.g. able to be loaded
    • E04B7/205Roofs consisting of self-supporting slabs, e.g. able to be loaded the slabs having non-structural supports for roofing materials
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D3/00Roof covering by making use of flat or curved slabs or stiff sheets
    • E04D3/24Roof covering by making use of flat or curved slabs or stiff sheets with special cross-section, e.g. with corrugations on both sides, with ribs, flanges, or the like
    • E04D3/30Roof covering by making use of flat or curved slabs or stiff sheets with special cross-section, e.g. with corrugations on both sides, with ribs, flanges, or the like of metal
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D1/00Roof covering by making use of tiles, slates, shingles, or other small roofing elements
    • E04D1/34Fastenings for attaching roof-covering elements to the supporting elements
    • E04D2001/3444Fastenings for attaching roof-covering elements to the supporting elements characterised by the roof covering or structure with integral or premounted fastening means
    • E04D2001/345Fastenings for attaching roof-covering elements to the supporting elements characterised by the roof covering or structure with integral or premounted fastening means the fastening means being integral or premounted to the roof structure
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D1/00Roof covering by making use of tiles, slates, shingles, or other small roofing elements
    • E04D1/34Fastenings for attaching roof-covering elements to the supporting elements
    • E04D2001/347Fastenings for attaching roof-covering elements to the supporting elements characterised by the fastening pattern
    • E04D2001/3482Fastenings for attaching roof-covering elements to the supporting elements characterised by the fastening pattern the fastening means taking hold directly on elements of succeeding rows and fastening them simultaneously to the structure
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04DROOF COVERINGS; SKY-LIGHTS; GUTTERS; ROOF-WORKING TOOLS
    • E04D1/00Roof covering by making use of tiles, slates, shingles, or other small roofing elements
    • E04D1/34Fastenings for attaching roof-covering elements to the supporting elements
    • E04D2001/3488Fastenings for attaching roof-covering elements to the supporting elements characterised by the type of roof covering elements being fastened
    • E04D2001/3497Spanish type tiles

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Roof Covering Using Slabs Or Stiff Sheets (AREA)

Description

37811 Deposito.doc/LC
DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo:
“Dispositivo di fissaggio di elementi di copertura”
a nome Beltrami Ferrante
5 residente in 42011 Bagnolo in Piano (RE)
* * * * *
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda un dispositivo di fissaggio.
Più in particolare riguarda un dispositivo di fissaggio di elementi 10 di copertura.
TECNICA PREESISTENTE
Come è noto nelle costruzioni civili, industriali e agricole i tetti sono realizzati mediante coppi o tegole, in laterizio o materiale cementizio, supportati da opportune strutture di copertura.
15 Lo scopo principale di tali coperture è proteggere l’interno della costruzione dagli agenti atmosferici. Pertanto una buona copertura deve essere assolutamente impermeabile garantendo inoltre una buona ventilazione e un’ottima coibentazione dell’edificio.
A tali caratteristiche funzionali sono da aggiungere caratteristiche 20 strutturali quali la resistenza agli sbalzi di temperatura, in particolare in zone climatiche caratterizzate da basse temperature invernali ed elevate temperature estive, e la resistenza agli eventi sismici, in particolare in zone classificate a rischio sismico.
Attualmente sono note strutture di copertura che comprendono almeno 25 una lastra corrugata comprendente una pluralità di creste parallele 37811 Deposito.doc/LC
longitudinali alternate ad una pluralità di gole parallele longitudinali a tutto sviluppo, atte a supportare gli elementi di copertura che costituiscono il manto di copertura. Grazie a tale conformazione corrugata, o grecata, i coppi possono aderire 5 facilmente alla superficie della lastra ed essere fissati ad essa mediante l’utilizzo di opportuni adesivi o leganti cementizi.
Generalmente tali lastre sono realizzate in cartone bitumato, ovvero un materiale a basso costo, ma poco resistente agli sbalzi termici e degradabile, nonché non idoneo a garantire un solido aggancio del 10 coppo e quindi adatto solo a coperture con pendenza modesta.
In alternativa, tali lastre possono essere realizzate in fibrocemento, ovvero un materiale che garantisce una maggior solidità dell’aggancio del coppo ed anche una maggior resistenza agli sbalzi termici, tuttavia è un materiale particolarmente fragile e facilmente 15 soggetto a fessurazioni o rotture che possono formarsi sia in uso che in fase di installazione, tanto da richiedere l’intervento di personale particolarmente qualificato per la manipolazione e lunghi interventi di sostituzione.
Una soluzione efficace ed economica, per garantire sia una buona 20 resistenza meccanica che una buona resistenza alle variazioni di temperatura, è l’utilizzo di lastre grecate in materiale metallico, eventualmente accoppiate con lastre in materiale termoisolante, queste ultime atte a migliorare la coibentazione dell’edificio. Tuttavia avendo superfici a basso coefficiente di attrito tali lastre 25 rendono difficoltosa l’adesione efficace del legante destinato al 37811 Deposito.doc/LC
fissaggio degli elementi di copertura alla lastra.
Uno scopo della presente invenzione è quello di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota, nell’ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo contenuto.
5 Tali scopi sono raggiunti dalle caratteristiche dell’invenzione riportate nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell’invenzione.
<ESPOSIZIONE DELL>’<INVENZIONE>
10 Una forma di attuazione dell’invenzione, particolarmente, rende disponibile un dispositivo per il fissaggio di elementi di copertura ad una superficie sottostante, comprendente una piastra dotata di almeno un elemento sporgente superiormente e destinata ad essere fissata alla superficie sottostante.
15 Grazie a tale soluzione, è reso disponibile un dispositivo per il fissaggio di elementi di copertura che è facilmente fissabile in modo stabile alla superficie sottostante, ad esempio mediante mezzi di fissaggio meccanici o chimici, il cui almeno un elemento sporgente è in grado di migliorare e stabilizzare l’aggrappaggio del legante che 20 è destinato a fissare alla sottostante superficie gli elementi di copertura mediante un opportuno legante.
Un aspetto dell’invenzione è, inoltre, rendere disponibile un dispositivo di fissaggio in cui detto almeno un elemento sporgente è configurato per definire una camera dotata di una apertura.
25 In tal modo il legante, inserendosi in detta camera, è in grado di 37811 Deposito.doc/LC
aderire saldamente al dispositivo di fissaggio.
Un aspetto dell’invenzione è, inoltre, rendere disponibile un dispositivo di fissaggio, in cui detta camera comprende una seconda apertura.
5 In tal modo il legante è atto ad inserirsi nella camera avvolgendo l’elemento sporgente e realizzando, a seguito dell’indurimento dello stesso, un ponticello di ancoraggio, in modo da rendere ancora più solida l’adesione al dispositivo di fissaggio.
Un aspetto dell’invenzione prevede che la piastra presenti una 10 fenditura passante in corrispondenza della camera.
In tal modo il legante è atto ad inserirsi nella camera per venire in contatto con la superficie sottostante in modo da rendere ancora più stabile l’adesione del legante al dispositivo di fissaggio.
Un ulteriore aspetto dell’invenzione prevede che la piastra comprenda 15 una pluralità di elementi sporgenti paralleli tra loro ciascuno sviluppandosi in direzione ortogonale ad un asse longitudinale della piastra.
Grazie a tale soluzione, detto dispositivo di fissaggio comprende una pluralità di elementi sporgenti uniformemente distribuiti sulla 20 superficie del dispositivo stesso atti a garantire un buon aggrappaggio del legante e quindi un adeguato fissaggio degli elementi di copertura impedendo scorrimenti reciproci tra i vari elementi che costituiscono la copertura.
Un aspetto ulteriore dell’invenzione prevede che il dispositivo di 25 fissaggio comprenda almeno una porzione di estremità sagomata a 37811 Deposito.doc/LC
canale e che si sviluppa in una direzione parallela all’asse longitudinale della piastra.
Grazie a tale porzione di estremità è favorito e migliorato il posizionamento e il fissaggio del dispositivo alla superficie 5 sottostante.
Un aspetto ulteriore dell’invenzione prevede che la piastra presenti una forma coniugata a quella della superficie sottostante.
In tal modo, è garantita una stabile adesione del dispositivo di fissaggio alla sottostante superficie.
10 Un altro aspetto dell’invenzione prevede che la piastra sia realizzata in materiale metallico.
In tal modo, è reso disponibile un dispositivo di fissaggio economico, di facile realizzazione e caratterizzato da una elevata resistenza meccanica e resistente al contempo, alle variazioni di 15 temperatura.
Un aspetto dell’invenzione è, inoltre, rendere disponibile una lastra corrugata in lamiera metallica comprendente una pluralità di creste longitudinali alternate ad una pluralità di gole longitudinali a tutto sviluppo, in cui ad almeno una delle creste longitudinali è 20 associato almeno un dispositivo di fissaggio secondo quanto sopra descritto.
In tal modo, la lastra corrugata è caratterizzata dal prevedere una buona resistenza meccanica e alle variazioni di temperatura. Inoltre, la copertura derivante dall’unione 25 di tale lastra e corrugata e dal dispositivo di fissaggio, 37811 Deposito.doc/LC
risulta essere un elemento strutturale stabile, su cui possono facilmente e saldamente essere fissati elementi di copertura quali coppi o tegole.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
5 Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 è una vista assonometrica del dispositivo di fissaggio. 10 La figura 2 è il particolare ingrandito II di figura 1.
La figura 3 è una vista assonometrica del dispositivo di fissaggio fissato alla superficie sottostante.
La figura 4 è una vista dall’alto del sistema costituito dagli elementi di copertura fissati alla superficie sottostante mediante il 15 dispositivo di fissaggio.
<MODO MIGLIORE PER ATTUARE L>’<INVENZIONE>
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 10 un dispositivo di fissaggio atto a favorire e migliorare il fissaggio di elementi di copertura 20 ad una sottostante superficie.
20 Nella forma dia attuazione preferita mostrata nelle figure, la sottostante superficie è una lastra corrugata 30 la quale è atta ad essere fissata ad una struttura portante, non mostrata in figura, mediante appositi bulloni o rivetti. La lastra corrugata 30 è realizzata, ad esempio, in materiale 25 metallico in modo da assicurare una elevata resistenza 37811 Deposito.doc/LC
meccanica e una buona resistenza alle variazioni di temperatura.
La lastra corrugata 30 comprende una pluralità di creste 31 longitudinali e parallele le quali sono alternate ad una 5 pluralità di gole 32 longitudinali e parallele.
Le creste 31 e le gole 32 si estendono per una lunghezza longitudinale pari all’intera lunghezza della lastra corrugata 30.
Inoltre le creste 31 e le gole 32 si alternano tra loro 10 lungo una direzione sostanzialmente ortogonale all’asse longitudinale delle creste stesse.
Ciascuna gola 32 è collegata ad una coppia di creste 31 mediante una coppia di pareti oblique 33, salienti e divergenti, le quali sono inclinate reciprocamente di un angolo acuto, tale da formare un 15 angolo sufficiente a permettere l’appoggio dell’elemento di copertura 20, il quale è generalmente una fila di coppi o tegole, destinati ad essere posti a cavallo delle creste 31.
La sommità 311 delle creste longitudinali 31 definisce una superficie planare giacente su un piano parallelo al piano di giacitura della 20 lastra corrugata 30.
Analogamente, i fondi 321 delle gole 32 presentano una superficie planare giacente su un piano parallelo al piano di giacitura della lastra corrugata 30.
La lastra corrugata 30 è vantaggiosamente accoppiata ad uno strato di 25 materiale termoisolante quale, ad esempio, poliuretano, che ne 37811 Deposito.doc/LC
riveste almeno la superficie inferiore.
Gli elementi di copertura 20 sono generalmente costituiti da coppi o tegole in laterizio, e presentano una forma arcuata definente sostanzialmente una conformazione semicilindrica.
5 Gli elementi di copertura 20 comprendono una superficie inferiore 21 concava, atta ad essere disposta in appoggio sulla lastra corrugata 30 ed essere ivi fissata, e una superficie superiore 22 convessa.
Ciascun elemento di copertura 20 è atto ad essere posto a cavallo di una qualunque cresta 31 in modo che le superfici inferiori 21 si 10 appoggino sulla sommità 311 (almeno i bordi estremali della stessa) della cresta stessa.
Il dispositivo di fissaggio 10 comprende una piastra 11 longitudinale.
La piastra 11 è, vantaggiosamente, realizzata in materiale metallico.
15 La piastra 11 comprende una superficie inferiore 12 sostanzialmente planare.
La piastra 11 comprende inoltre una superficie superiore 13 strutturata. La superficie superiore 13, infatti, comprende almeno un elemento sporgente 14 superiormente.
20 La piastra 11, ad esempio, presenta una forma di piastra sostanzialmente rettangolare.
Nella forma di attuazione preferita e mostrata in figura l’elemento sporgente 14presenta una forma allungata il cui asse longitudinale si sviluppa ortogonalmente rispetto alla direzione longitudinale della 25 piastra 11.
37811 Deposito.doc/LC
Inoltre l’elemento sporgente 14 presenta una forma arcuata con concavità rivolta verso il basso, e presenta quindi una superficie arcuata superiore 142 convessa e una superficie arcuata inferiore 141 concava.
5 Vantaggiosamente l’elemento sporgente è realizzato in pezzo unico con la piastra 11, ad esempio mediante taglio e pressatura della stessa. In pratica l’elemento sporgente 14 è realizzato mediante due tagli paralleli di lunghezza minore della larghezza della piastra 11 e piegatura a ponte dell’elemento interposto tra i due tagli.
10 In questo caso la superficie arcuata superiore 141 è una porzione della superficie superiore 13 della piastra 11 e la superficie arcuata inferiore 142 è una porzione della superficie inferiore 12 della piastra 11.
Non si esclude tuttavia che l’elemento sporgente 14 sia applicato 15 sulla piastra 11, fissato, o si derivi da esso in modo equivalente rispetto a quanto mostrato.
L’elemento sporgente 14 definisce una camera 17 la quale è sostanzialmente delimitata superiormente, dalla superficie arcuata inferiore 141 dell’elemento sporgente 14.
20 La camera 17, in pratica, è delimitata inferiormente dai bordi tagliati della piastra 11 e i bordi piegati dell’elemento sporgente 14, tali da definire una apertura sostanzialmente rettangolare giacente sul piano della superficie inferiore 12.
La camera 17 è almeno parzialmente aperta lateralmente in direzione 25 parallela all’asse longitudinale della piastra 11 come meglio verrà 37811 Deposito.doc/LC
descritto in seguito.
Detto elemento sporgente 14 comprende una fenditura passante 18 realizzata su una o entrambe le pareti laterali dell’elemento sporgente stesso e allineata lungo la direzione longitudinale della 5 piastra 11. Preferibilmente la camera 17 comprende due fenditure 18, comunicanti tra loro, allineate lungo la direzione longitudinale. Preferibilmente la piastra 11 comprende una pluralità di elementi sporgenti 14, come sopra descritto, paralleli tra loro ed allineati lungo l’asse della piastra 11 e, ad esempio, equidistanti tra loro. 10 Il dispositivo di fissaggio 10, inoltre, comprende almeno una porzione di estremità 15 conformata a canale, con concavità rivolta verso il basso (ovvero concorde alla concavità della camera 17), che si sviluppa lungo una direzione parallela all’asse longitudinale della piastra 11 per tutta la lunghezza longitudinale della piastra 15 stessa. Preferibilmente il dispositivo 10 comprende due porzioni di estremità 15 contrapposte ed ugualmente conformate a canale.
Tali porzioni di estremità 15 definiscono sporgenze sulla superficie superiore 13 e rientranze sulla superficie inferiore 12.
In questo modo nello spazio tra gli elementi sporgenti 14 e 20 Gli elementi sporgenti 14 e le porzioni di estremità 15 possono essere realizzati mediante semplice deformazione plastica della piastra 11 in materiale metallico, ad esempio mediante pressatura.
La superficie inferiore 12 della piastra 11 è atta ad essere 25 appoggiata alla sommità 311 di una cresta 31, in modo da 37811 Deposito.doc/LC
essere ivi fissata.
In tal modo la sommità 311 è atta a chiudere inferiormente la camera 17 di ciascun elemento sporgente 14.
Alla luce di quanto sopra descritto, il funzionamento del dispositivo 5 di fissaggio 10 è il seguente.
Il dispositivo di fissaggio 10 è atto ad essere fissato sulla sommità 311 delle creste longitudinali 31. La superficie planare delle sommità 311 favorisce l’adesione della superficie inferiore 12 della piastra 11. In particolare la piastra 11 è atta ad appoggiarsi sulla 10 sommità 311 mediante la superficie inferiore 12 che è quindi sostanzialmente di forma coniugata. Il dispositivo di fissaggio 10 può essere fissato alla lastra corrugata 30 mediante mezzi di fissaggio removibili o fissi, quali ad esempio viti di fissaggio, colle, rivetti o saldature.
15 In tal modo le camere 17 sono definite superiormente dalla superficie arcuata inferiore 141 dell’elemento sporgente 14, inferiormente dalla superficie planare della sommità 311 e sono aperte lateralmente dalle fenditure passanti 18.
Ciascun elemento di copertura 20 è atto ad essere collocato a cavallo 20 di una cresta 31 in corrispondenza della sommità della stessa, in appoggio su almeno un dispositivo di fissaggio 10, mentre i bordi laterali dell’elemento di copertura vengono alloggiati nelle gole 32. In tal modo la superficie inferiore 21, dell’elemento di copertura 20, si appoggia sulle superficie arcuate superiori 141 degli elementi 25 sporgenti 14. Gli elementi di copertura 20, affiancati l’uno 37811 Deposito.doc/LC
all’altro in direzione trasversale e parzialmente sovrapposti tra loro in direzione longitudinale, vengono fissati all’elemento di fissaggio 10 mediante opportuni leganti quali colle o malte.
Il legante aderisce alla superficie alla superficie inferiore 21 5 degli elementi di copertura 20 grazie alla porosità del materiale in cui sono realizzati, generalmente laterizio. Il legante quindi riempie le camere 17 attraverso le fenditure 18, e lo spazio interposto tra l’elemento di copertura 20 e la piastra 11, avvolgendo gli elementi sporgenti 14 del dispositivo di fissaggio e giungendo 10 anche a contatto con le sommità 311 della lastra corrugata 30, in corrispondenza delle camere 17. Il legante, una volta indurito, forma un blocco unico vincolato al dispositivo di fissaggio 10. Le porzioni di estremità 15 agiscono da contenimento in modo da impedire al legante non ancora indurito di riversarsi nelle gole 32.
15 L’invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni 20 contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (9)

  1. 37811 Deposito.doc/LC RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo per il fissaggio (10) di elementi di copertura (20) ad una sottostante superficie (30), caratterizzato dal fatto che comprende una piastra (11) dotata di almeno un elemento sporgente 5 (14) superiormente e destinata ad essere fissata alla sottostante superficie (30).
  2. 2. Un dispositivo di fissaggio (10) come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un elemento sporgente (14) è configurato per definire una camera (17) dotata di una apertura. 10
  3. 3. Un dispositivo di fissaggio (10) come da rivendicazione 2, in cui detta camera (17) comprende una seconda apertura.
  4. 4. Un dispositivo secondo le rivendicazioni 2 e 3, caratterizzato dal fatto che detta piastra (11) presenta una fenditura passante (18) in corrispondenza della camera (17). 15
  5. 5. Un dispositivo di fissaggio (10) come da qualsiasi rivendicazione precedente, comprendente una pluralità di elementi sporgenti (14) paralleli tra loro e che si sviluppano in direzione ortogonale ad un asse longitudinale della piastra (11).
  6. 6. Un dispositivo di fissaggio (10) come da qualsiasi rivendicazione 20 precedente, comprendente almeno una porzione di estremità sagomata a canale (15) e che si sviluppa in una direzione parallela all’asse longitudinale della piastra (11).
  7. 7. Un dispositivo di fissaggio (10) come da qualsiasi rivendicazione precedente, in cui la piastra (11) ha una forma coniugata a quella 25 della superficie sottostante (30). 37811 Deposito.doc/LC
  8. 8. Un dispositivo di fissaggio (10) come da qualsiasi rivendicazione precedente, in cui detta piastra (11) è realizzata in materiale metallico.
  9. 9. Una lastra corrugata (30) in lamiera metallica comprendente una 5 pluralità di creste longitudinali (31) alternate ad una pluralità di gole longitudinali (32) a tutto sviluppo, in cui ad almeno alcune delle creste longitudinali sono associati dispositivi di fissaggio (10) secondo le rivendicazioni precedenti.
IT000060A 2013-08-08 2013-08-08 Dispositivo di fissaggio di elementi di copertura ITRE20130060A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000060A ITRE20130060A1 (it) 2013-08-08 2013-08-08 Dispositivo di fissaggio di elementi di copertura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000060A ITRE20130060A1 (it) 2013-08-08 2013-08-08 Dispositivo di fissaggio di elementi di copertura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20130060A1 true ITRE20130060A1 (it) 2015-02-09

Family

ID=49354828

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000060A ITRE20130060A1 (it) 2013-08-08 2013-08-08 Dispositivo di fissaggio di elementi di copertura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRE20130060A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2057819A (en) * 1934-11-19 1936-10-20 Thomas D Corcoran Tile supporting strip
FR1553113A (it) * 1967-11-24 1969-01-10
FR2541709A1 (fr) * 1983-02-24 1984-08-31 Curial Jacques Procedes et bacs autoportants pour la construction de toitures en tuiles rondes, toitures et batiments obtenus
US5921045A (en) * 1995-03-23 1999-07-13 Newport Fastener Company Tile roof construction

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2057819A (en) * 1934-11-19 1936-10-20 Thomas D Corcoran Tile supporting strip
FR1553113A (it) * 1967-11-24 1969-01-10
FR2541709A1 (fr) * 1983-02-24 1984-08-31 Curial Jacques Procedes et bacs autoportants pour la construction de toitures en tuiles rondes, toitures et batiments obtenus
US5921045A (en) * 1995-03-23 1999-07-13 Newport Fastener Company Tile roof construction

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EA200700290A1 (ru) Теплоизолированная опалубка с анкерными креплениями регулируемой длины
ITCR20090009A1 (it) Sistema per fissare moduli fotovoltaici ad un manto di copertura
DK1778932T3 (da) Sideforskallingssystem til beton
RU2640834C1 (ru) Многослойный реставрационный строительный элемент
DE602007012336D1 (de) Schalelement, Schalung, Anlage zum Giessen und Behandeln von Bauelementen, sowie Verfahren zu deren Herstellung
DK1846630T3 (da) Dræningsbane- eller plademateriale til afvandende og/eller udluftende udlægning af pladebelægninger i et tyndt leje
BR112012007061A2 (pt) elemento de perfil e método para a fabricação de um elemento de perfil
RU2293162C1 (ru) Блок для несъемной опалубки
CA2574722A1 (en) System for reinforcing a building structural component
ITRE20130060A1 (it) Dispositivo di fissaggio di elementi di copertura
MX2009011075A (es) Elemento prefabricado de losa de techo.
WO2011023188A3 (de) Verlorene schalung und schalungssystem
ITMI20111275A1 (it) Metodo per realizzare una copertura isolante per pareti esterne di edifici e elemento di supporto per l&#39;installazione di tale copertura
KR101043751B1 (ko) 슬라브용 단열 데크플레이트
EE200300221A (et) Tasase sofitiga katuslae kahekordselt eelpingestatud komposiitkonstruktsioon suure sildega tööstushoonetele
ATE268848T1 (de) Konstruktionselement für gebäude und versteifungsplatte für ein solches element
CN201043338Y (zh) 固定保温板及保温结构
JPS6321633Y2 (it)
CN203626141U (zh) 新型脊瓦
ITVE20070068A1 (it) Struttura di tegola, particolarmente per la realizzazione di coperture di edifici
ITVE20070062A1 (it) Struttura di pannello isolante e di supporto per coperture
DK1291476T3 (da) Tagsten, især storfladede forskydningstagsten med to löb, til udlægning af en tagflade
UA2596U (uk) Будівельний блок
ITMI950041U1 (it) lastra termo ventilata particolarmente studiata per la realizzazione di facciate di edifici
CN101314982A (zh) 强化保温板及施工方法