ITRE20130043A1 - Capsula monouso per la preparazione di bevande e relativo metodo di fabbricazione - Google Patents

Capsula monouso per la preparazione di bevande e relativo metodo di fabbricazione Download PDF

Info

Publication number
ITRE20130043A1
ITRE20130043A1 IT000043A ITRE20130043A ITRE20130043A1 IT RE20130043 A1 ITRE20130043 A1 IT RE20130043A1 IT 000043 A IT000043 A IT 000043A IT RE20130043 A ITRE20130043 A IT RE20130043A IT RE20130043 A1 ITRE20130043 A1 IT RE20130043A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
cup
heat
casing
annular flange
Prior art date
Application number
IT000043A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Magnani
Massimiliano Maini
Ettami Pietro
Original Assignee
T M E S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by T M E S R L filed Critical T M E S R L
Priority to IT000043A priority Critical patent/ITRE20130043A1/it
Priority to AU2013231178A priority patent/AU2013231178A1/en
Priority to BRBR102014003452-8A priority patent/BR102014003452A2/pt
Publication of ITRE20130043A1 publication Critical patent/ITRE20130043A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D85/00Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials
    • B65D85/70Containers, packaging elements or packages, specially adapted for particular articles or materials for materials not otherwise provided for
    • B65D85/804Disposable containers or packages with contents which are mixed, infused or dissolved in situ, i.e. without having been previously removed from the package
    • B65D85/8043Packages adapted to allow liquid to pass through the contents

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Apparatus For Making Beverages (AREA)
  • Packages (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)
  • General Preparation And Processing Of Foods (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo:
“CAPSULA MONOUSO PER LA PREPARAZIONE DI BEVANDE E RELATIVO
METODO DI FABBRICAZIONE ”
La presente invenzione riguarda le capsule monouso per la preparazione di bevande ed un metodo per la fabbricazione delle stesse. In particolare, la presente invenzione riguarda le capsule monouso che vengono utilizzate in associazione con le macchine da caffè dotate di caldaia, per la preparazione di caffè e/o di altre bevande calde.
Come è noto, le capsule monouso oggetto della presente invenzione comprendono una dose di una sostanza alimentare, tipicamente in forma granulare o polverulenta, la quale è atta a realizzare la bevanda grazie all’interazione, ad esempio per infusione, soluzione o miscelazione, con un fluido caldo come acqua o vapore che viene prodotto dalla macchina da caffè.
Questa dose di sostanza alimentare è contenuta all’interno di un contenitore a perdere, conformato sostanzialmente come una coppa, la cui imboccatura è delimitata da una flangia anulare sulla quale viene applicato un elemento di copertura atto a chiudere il contenitore, trattenendo la dose di sostanza alimentare al suo interno.
In alcune forme di realizzazione, il contenitore è realizzato in materiale plastico mediante un processo di stampaggio ad iniezione, e viene chiuso da un elemento di copertura che può essere realizzato sotto forma di una pellicola di allumino, di un materiale polimerico o di carta permeabile ai liquidi, la quale viene incollata o termosaldata sulla flangia anulare del contenitore.
Le macchine per la preparazione della bevanda possono comprendere mezzi per forare la pellicola di chiusura e la base dell’involucro onde consentire il passaggio della bevanda attraverso il contenuto della capsula.
In altri casi, i contenitori realizzati per stampaggio ad iniezione possono essere provvisti di uno o più fori che vengono realizzati sul fondo della coppa, direttamente all’atto dello stampaggio.
La presenza di questi fori e/o di una copertura in carta permeabile, ha la controindicazione di mettere in comunicazione il volume interno della capsula con l’ambiente esterno, causando la perdita di aroma e/o il deterioramento delle proprietà organolettiche della sostanza alimentare contenuta nella capsula.
Queste capsule vengono perciò normalmente confezionate in atmosfera protettiva all’interno di apposite buste sigillate di materiale impermeabile all’aria.
In altre forme di realizzazione, questi inconvenienti sono stati risolti realizzando il contenitore della capsula e la relativa copertura mediante un processo di termoformatura a partire da un foglio di materiale polimerico multistrato impermeabile all’aria, che esplica il cosiddetto effetto barriera nei confronti dell’ossigeno, il quale è piuttosto sottile e viene forato solo all’interno della macchina da caffè all’atto della preparazione della bevanda.
In questo modo, il contenitore realizza una efficace barriera ermetica che preserva in modo efficace l’aroma e le qualità organolettiche della sostanza alimentare contenuta all’interno della capsula.
Come controindicazione, la realizzazione di queste capsule risulta piuttosto costosa.
Uno scopo della presente invenzione è quello di ovviare ai summenzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo contenuto. Tali ed altri scopi sono ottenuti grazie alle caratteristiche dell’invenzione come riportate nella rivendicazione indipendenti. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell’invenzione.
In particolare, una forma di attuazione della presente invenzione rende disponibile un metodo di fabbricazione di capsule monouso per la preparazione di bevande, comprendente le fasi di:
- predisporre un contenitore conformato sostanzialmente a coppa e dotato di una flangia anulare piana atta a delimitarne l’imboccatura,
- collocare all’interno di detto contenitore una dose di una sostanza alimentare atta a produrre una bevanda per interazione con un fluido,
- chiudere il contenitore con all’interno detta dose di sostanza alimentare, mediante l’applicazione di un elemento di copertura, preferibilmente avente effetto barriera, sulla flangia anulare,
- rivestire almeno la parte a coppa del contenitore con un involucro di materiale termoretraibile ed impermeabile all’aria,
- riscaldare almeno localmente detto involucro di materiale termoretraibile, in modo da farlo aderire ad almeno una porzione del contenitore.
Le attività di rivestire almeno la parte a coppa del contenitore con un involucro di materiale termoretraibile ed impermeabile all’aria, e riscaldare almeno localmente detto involucro di materiale termoretraibile, in modo da farlo aderire ad almeno una porzione del contenitore possono essere effettuate anche prima di introdurre nella coppa la dose della sostanza alimentare atta a produrre una bevanda per interazione con un fluido
Grazie a questa soluzione, il contenitore a coppa può essere realizzato con qualunque modalità nota, anche del tipo che non garantisce di per sé la sigillatura ermetica della sostanza alimentare, giacché la barriera contro il passaggio dell’aria e quindi dell’ossigeno viene efficacemente realizzata dall’involucro esterno di materiale termoretraibile.
In particolare, la soluzione proposta consente di realizzare il contenitore a coppa mediante un procedimento relativamente poco costoso, ad esempio mediante un procedimento di stampaggio ad iniezione o ancor più semplicemente in carta filtrante.
In questo modo, le capsule monouso ottenute con il metodo secondo l’invenzione risultano economiche, senza richiedere che le stesse debbano essere confezionate all’interno di buste sigillate.
Un altro vantaggio della soluzione proposta consiste nel fatto che l’involucro di materiale termoretraibile protegge il contenitore a coppa dallo sporco, sia durante le fasi di trasporto sia durante le fasi di manipolazione della capsula monouso precedenti la preparazione della bevanda, incrementando l’igiene dell’intero sistema.
Un ulteriore vantaggio consiste infine nel fatto che l’involucro di materiale termoretraibile può essere facilmente decorato con colori o simboli grafici che possono non solo fornire utili indicazioni sul prodotto, ma possono anche aumentare il valore estetico della capsula.
Secondo un aspetto dell’invenzione, detto involucro di materiale termoretraibile può essere riscaldato in modo da farlo aderire su tutta la parte a coppa del contenitore.
In questo modo, l’involucro risulta completamente aderente alla capsula, migliorandone sia la resistenza meccanica sia l’effetto di barriera contro il passaggio dell’aria.
In altre forme di realizzazione, l’involucro di materiale termoretraibile potrebbe tuttavia essere riscaldato in modo da farlo aderire al contenitore solo localmente nella zona sottostante la flangia anulare.
Questo aspetto dell’invenzione è vantaggioso poiché in questo modo il contenitore a coppa può essere realizzato anche in un materiale cedevole generalmente inadatto a sopportare l’azione meccanica della termo-retrazione.
In casi come questi, la flangia e le zone ad essa limitrofe sono infatti le uniche porzioni del contenitore sufficientemente rigide per consentire al materiale termoretraibile di aderirvi, realizzando un unione stabile ed efficace tra il contenitore stesso e l’involucro protettivo.
Secondo un aspetto dell’invenzione, l’involucro di materiale termoretraibile potrebbe rivestire anche la flangia anulare del contenitore, ricoprendone almeno parzialmente la superficie piana opposta alla porzione a coppa.
In questo modo viene migliorato l’effetto a barriera e viene inoltre migliorata la stabilità del collegamento tra il contenitore a coppa e l’involucro di protezione che lo avvolge.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, l’involucro di materiale termoretraibile può essere conformato come un cappuccio che viene infilato sulla porzione a coppa del contenitore.
Questo aspetto dell’invenzione ha il vantaggio di rendere piuttosto semplice l’assiemaggio e l’unione dell’involucro di materiale termoretraibile sul contenitore a coppa.
Secondo un ulteriore aspetto dell’invenzione, la porzione a coppa del contenitore può comprendere almeno una scanalatura anulare.
Questo aspetto dell’invenzione è vantaggioso in quanto il materiale termoretraibile dell’involucro, ritraendosi, tende a penetrare in questa scanalatura anulare contrastando vantaggiosamente la possibilità di sfilamento accidentale dell’involucro dalla porzione a coppa del contenitore.
Secondo un altro aspetto dell’invenzione, detto involucro di materiale termoretraibile può essere realizzato con un materiale polimerico multistrato, ad esempio comprendente almeno uno strato di un materiale scelto tra polipropilene (PP) e polivinilcloruro (PVC), ed almeno uno strato ad effetto barriera di Ethylene vinyl alcohol (EVOH).
A titolo esemplificativo, l’involucro di materiale termoretraibile può essere realizzato con un materiale formato da due strati sovrapposti rispettivamente di polivinilcloruro (PVC) e Ethylene vinyl alcohol (EVOH), oppure da tre strati sovrapposti di polipropilene (PP), Ethylene vinyl alcohol (EVOH) e polipropilene (PP), oppure da tre strati sovrapposti di polietilentereftalato (PET), Ethylene vinyl alcohol (EVOH) e polietilene (PE), oppure da tre strati sovrapposti di polietilene (PE), Ethylene vinyl alcohol (EVOH) e polietilene (PE), oppure da tre strati sovrapposti di polivinilcloruro (PVC), Ethylene vinyl alcohol (EVOH) e polietilene (PE), oppure da tre strati sovrapposti di polivinilcloruro (PVC), Ethylene vinyl alcohol (EVOH) e polietilene tereftalato (PET), oppure da tre strati sovrapposti di polivinilcloruro (PVC), Ethylene vinyl alcohol (EVOH) e polipropilene (PP).
Lo stesso materiale può essere utilizzato per creare la copertura della capsula unita alla flangia, od in forma di un foglio pelabile aderente alla copertura stessa se realizzata in altro materiale.
Il presente brevetto intende anche tutelare una capsula monouso per la preparazione di bevande che può essere ottenuta con il metodo sopra delineato e che quindi comprende:
- un contenitore conformato sostanzialmente a coppa e dotato di una flangia anulare piana atta a delimitarne l’imboccatura,
- una dose di una sostanza alimentare atta a produrre una bevanda per interazione con un fluido, la quale è contenuta all’interno di detto contenitore,
- un elemento di copertura applicato sulla flangia anulare in modo da chiudere il contenitore con all’interno detta dose di sostanza alimentare,
- un involucro di materiale termoretraibile, il quale riveste almeno la parte a coppa del contenitore ed è aderente ad almeno una porzione del contenitore stesso.
Questa forma di realizzazione dell’invenzione consegue sostanzialmente gli stessi vantaggi del metodo sopra delineato, ed in particolare quello di rendere disponibile una capsula monouso che può essere realizzata in modo economico e che garantisce una efficace barriera ermetica, senza richiedere il confezionamento in buste sigillate con atmosfera protettiva.
Naturalmente tutti gli aspetti dell’invenzione sopra menzionati con riferimento al metodo di fabbricazione si intendono validi anche per la capsula monouso in quanto tale.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate. La figura 1 è una vista laterale di una capsula monouso per la preparazione di una bevanda secondo una forma di realizzazione dell’invenzione.
La figura 2 è una vista dal basso della capsula monouso illustrata in figura 1.
La figura 3 è la sezione III-III di figura 2.
La figura 4 mostra in sezione il contenitore a coppa e l’involucro esterno che formano la capsula di figura 1 prima del loro assiemaggio.
La figura 5 mostra l’involucro esterno ed il contenitore a coppa di figura 4 inseriti l’uno nell’altro prima della termo-retrazione.
La figura 6 mostra la capsula monouso di figura 5 dopo aver condotto la fase di termo-retrazione secondo una delle modalità previste dall’invenzione.
La figura 7 mostra la capsula monouso di figura 5 dopo aver condotto la fase di termo-retrazione secondo un’altra delle modalità previste dall’invenzione.
La figura 8 è la sezione di figura 3 relativa ad una capsula conforme ad una forma di realizzazione alternativa dell’invenzione.
Dalle figure si rileva una capsula monouso 100, la quale è atta ad essere utilizzata in una apposita macchina da caffè (non illustrata), per la preparazione di caffè o altre bevande calde.
Come mostrato in figura 3, la capsula monouso 100 comprende anzitutto una dose di una sostanza alimentare 105, tipicamente in forma granulare o polverulenta, la quale la quale è atta a realizzare la bevanda grazie all’interazione, ad esempio per infusione, soluzione o miscelazione, con un fluido caldo come acqua o vapore che viene fatto passare attraverso la capsula 100 grazie ad appositi mezzi predisposti nella macchina da caffè.
Per contenere la dose di sostanza alimentare 105, la capsula 100 comprende un contenitore 110 conformato sostanzialmente come una coppa, ovvero chiuso lateralmente e sul fondo ma provvisto di una imboccatura 115 alla propria sommità. La forma specifica del contenitore a coppa 110 può essere qualunque, ad esempio sostanzialmente troncoconica come nelle figure, oppure cilindrica, emisferica o piramidale. L’imboccatura 115 del contenitore a coppa 110 è delimitata da una flangia anulare piana 120, la quale si deriva a sbalzo dalla sommità della parete laterale 125, protendendosi verso l’esterno rispetto alla cavità contenente la sostanza alimentare 105.
Nella forma di realizzazione illustrata, il contenitore a coppa 110 è realizzato mediante un procedimento di stampaggio ad iniezione di un materiale plastico, come ad esempio polipropilene (PP), polietilentereftalato (PET), polietilene (PE) o acido polilattico (PLA).
Con questa tecnica di stampaggio, il contenitore a coppa 110 presenta uno spessore di parete relativamente grande che lo rende globalmente piuttosto rigido. Per questo motivo, sulla parete di fondo 130 del contenitore a coppa 110 possono essere ricavati una pluralità di fori passanti 135, sufficientemente piccoli per trattenere la sostanza alimentare 105, la cui funzione è quella di consentire il passaggio dell’acqua durante la preparazione della bevanda all’interno della macchina da caffè.
In alternativa, il contenitore a coppa 110 potrebbe essere realizzato in un materiale sottile e traforato, ad esempio sotto forma di una coppa di carta filtrante eventualmente plissettata in corrispondenza della parete laterale 125.
In altre forme di realizzazione (non illustrate), il contenitore a coppa 110 potrebbe essere realizzato mediante un procedimento di termoformatura a partire da un foglio di materiale polimerico multistrato, ad esempio formato da tre strati sovrapposti di polipropilene (PP), Ethylene vinyl alcohol (EVOH) e polipropilene (PP), oppure da tre strati sovrapposti di polietilentereftalato (PET), Ethylene vinyl alcohol (EVOH) e polietilene (PE), oppure da tre strati sovrapposti di polietilene (PE), Ethylene vinyl alcohol (EVOH) e polietilene (PE).
Con questa tecnica di termoformatura, il contenitore a coppa 110 presenta uno spessore di parete relativamente sottile, dell’ordine di pochi decimi di millimetro, che lo rendono generalmente cedevole. Per questo motivo, il contenitore a coppa 110 così realizzato potrebbe essere completamente privo di fori ed essere forato solo all’atto della preparazione della bevanda, mediante opportuni mezzi a ciò preposti ed installati nella macchina da caffè.
Indipendentemente dalla modalità di realizzazione del contenitore a coppa 110, l’imboccatura 115 viene chiusa da un elemento di copertura 140 che viene applicato sopra alla flangia anulare 120, in modo da trattenere all’interno la dose di sostanza alimentare 105.
Nella forma di realizzazione illustrata nelle figure, l’elemento di copertura 140 può essere realizzato sotto forma di un foglio sottile di materiale permeabile, ad esempio di carta filtrante, oppure sotto forma di un coperchio traforato relativamente rigido.
In entrambi i casi, l’elemento di copertura 140 può ulteriormente comprendere una pellicola 145 di un materiale polimerico multistrato (ad esempio del tipo di quelli citati in precedenza), la quale viene fatta aderire sopra al foglio di materiale permeabile o al coperchio traforato.
Questa pellicola 145 può essere pelabile, ossia può essere rimossa mediante una azione di pelatura rispetto alla flangia anulare 120 del contenitore 110 ed al sottostante elemento di copertura 140.
In questo modo, la pellicola 145 può essere tolta prima di inserire la capsula monouso 100 nella macchina da caffè, al fine di consentire all’acqua e/o al vapore di bagnare la sostanza alimentare 105.
In altre forme di realizzazione, l’elemento di copertura 140 potrebbe comprendere unicamente la pellicola 145 , la quale potrebbe essere fatta aderire, ad esempio incollata o termosaldata, direttamente sulla flangia anulare 120 del contenitore a coppa 110.
In questo caso, la pellicola 145 potrebbe essere lasciata attaccata alla flangia anulare 120 ed è essere forata solo all’atto della preparazione della bevanda, mediante opportuni mezzi a ciò preposti ed installata direttamente nella macchina da caffè.
Indipendentemente da come vengono realizzati il contenitore a coppa 110 e l’elemento di copertura 140, la capsula monouso 100 comprende un involucro esterno 150 di materiale termoretraibile ed impermeabile all’aria, avente effetto barriera, il quale riveste la porzione a coppa del contenitore 110, ovvero la parete di fondo 130 e la parete laterale 125.
Il materiale termoretraibile dell’involucro esterno 150 è preferibilmente un materiale polimerico multistrato, ad esempio comprendente almeno uno strato di un materiale scelto tra polipropilene (PP) e polivinilcloruro (PVC), ed almeno uno strato ad effetto barriera di Ethylene vinyl alcohol (EVOH).
A titolo esemplificativo, l’involucro esterno 150 può essere realizzato con un materiale formato da due soli strati sovrapposti rispettivamente di polivinilcloruro (PVC) e Ethylene vinyl alcohol (EVOH), oppure da tre strati sovrapposti di polipropilene (PP), Ethylene vinyl alcohol (EVOH) e polipropilene (PP), oppure da tre strati sovrapposti di polietilentereftalato (PET), Ethylene vinyl alcohol (EVOH) e polietilene (PE), oppure da tre strati sovrapposti di polietilene (PE), Ethylene vinyl alcohol (EVOH) e polietilene (PE), oppure da tre strati sovrapposti di polivinilcloruro (PVC), Ethylene vinyl alcohol (EVOH) e polietilene (PE), oppure da tre strati sovrapposti di polivinilcloruro (PVC), Ethylene vinyl alcohol (EVOH) e polietilene tereftalato (PET), oppure da tre strati sovrapposti di polivinilcloruro (PVC), Ethylene vinyl alcohol (EVOH) e polipropilene (PP).
Come mostrato in figura 4, l’involucro esterno 150 viene realizzato sotto forma di un cappuccio a forma di bicchiere, il quale viene infilato coassialmente sulla porzione a coppa del contenitore 110, sino a contenerla completamente o quasi, come illustrato in figura 5.
Una volta raggiunta questa posizione, l’involucro esterno 150 viene opportunamente riscaldato provocandone la contrazione, sino a farlo stabilmente aderire al contenitore a coppa 110.
Nella forma di realizzazione illustrata in figura 6, l’involucro esterno 150 viene riscaldato completamente, in modo da farlo aderire su tutta la porzione a coppa del contenitore 110.
Per migliorare questa unione, sulla parete laterale 125 del contenitore a coppa 110 possono essere ricavate alcune scanalature anulari 155, le quali sono disposte coassiali tra loro e con l’asse del contenitore a coppa 110. In questo modo, il materiale termoretraibile dell’involucro esterno 150, ritraendosi, tende a penetrare in queste scanalature anulari 155, realizzando un accoppiamento per interferenza che contrasta vantaggiosamente ogni sfilamento reciproco tra l’involucro esterno 150 ed il contenitore a coppa 110.
Nella forma di realizzazione illustrata nella figura 7, l’involucro esterno 150 viene invece riscaldato solo parzialmente, in modo da farlo aderire solo in corrispondenza di una porzione anulare 160 del contenitore a coppa 110, la quale ha uno sviluppo assiale (molto) più piccolo rispetto all’altezza totale del contenitore a coppa 110 ed è collocata in prossimità della flangia anulare 120, preferibilmente immediatamente al di sotto di quest’ultima. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa quando il contenitore a coppa 110 viene realizzato in un materiale cedevole, ad esempio in carta filtrante o per termoformatura, che altrimenti potrebbe essere schiacciato e/o deformato da una contrazione completa dell’involucro esterno 150.
In entrambi i casi illustrati, l’involucro esterno 150 risulta comunque stabilmente unito al contenitore a coppa 110, ricoprendolo e fungendo da efficace barriera ermetica che impedisce alla sostanza alimentare 105 di venire a contatto con l’aria, preservandone l’aroma e le proprietà organolettiche.
Come illustrato nella forma di realizzazione di figura 8, l’involucro esterno 150 potrebbe rivestire anche la flangia anulare 120, ricoprendone almeno parzialmente la superficie superiore.
Anche in questo caso, durante la termoretrazione, l’involucro esterno 150 può essere riscaldato completamente, in modo da farlo aderire su tutta la porzione a coppa del contenitore 110 e sulla flangia anulare 120, oppure potrebbe essere riscaldato solo parzialmente, in modo da farlo aderire solo alla flangia anulare 120 ed eventualmente ad una ulteriore porzione del contenitore a coppa 110 posta subito sotto la flangia anulare 120.
Ad ogni modo, il fatto che l’involucro esterno 150 avvolga e ricopra anche la flangia anulare 120 fa sì che la capsula 100 sia completamente ricoperta da materiale con effetto barriera, e che il contenitore a coppa 110 non debba essere necessariamente provvisto delle scanalature anulari 155.
Prima di utilizzare la capsula monouso 100 nella macchina da caffè, l’involucro esterno 150 può essere rimosso, ad esempio mediante l’ausilio di una linguetta a strappo (non illustrata) di cui l’involucro esterno 150 può essere preventivamente provvisto. In alternativa, l’involucro esterno 150 potrebbe essere lasciato attaccato al contenitore a coppa 110 ed essere forato solo all’atto della preparazione della bevanda, mediante opportuni mezzi a ciò preposti ed installati direttamente nella macchina da caffè. In conclusione si desidera osservare che, sebbene sia stato descritto un involucro esterno 150 che avvolge e riveste solo la porzione a coppa del contenitore 110 ed eventualmente la flangia 120, altre forme di realizzazione potrebbero prevedere che tale involucro 150 di materiale termoretraibile avvolga e rivesta l’intera capsula 100, compreso l’elemento di copertura 140.
Ovviamente un tecnico del settore potrà apportare alla capsula monouso ed al relativo metodo di fabbricazione sopra descritti numerose modifiche di natura tecnico applicativa, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come sotto rivendicata.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un metodo di fabbricazione di capsule monouso (100) per la preparazione di bevande, comprendente le fasi di: - predisporre un contenitore (110) conformato sostanzialmente a coppa e dotato di una flangia anulare piana (120) atta a delimitarne l’imboccatura (115), - collocare all’interno di detto contenitore (110) una dose di una sostanza alimentare (105) atta a produrre una bevanda per interazione con un fluido, - chiudere il contenitore (110) con all’interno detta dose di sostanza alimentare, mediante l’applicazione di un elemento di copertura (140) sulla flangia anulare (120), caratterizzato dal fatto di comprendere le ulteriori fasi di: - rivestire almeno la parte a coppa del contenitore (110) con un involucro (150) di materiale termoretraibile ed impermeabile all’aria, - riscaldare almeno localmente detto involucro (150) di materiale termoretraibile, in modo da farlo aderire ad almeno una porzione (160) del contenitore (110).
  2. 2. Un metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto involucro (150) di materiale termoretraibile è riscaldato in modo da farlo aderire a tutta la parte a coppa del contenitore (110).
  3. 3. Un metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto involucro (150) di materiale termoretraibile è riscaldato in modo da farlo aderire al contenitore (110) solo localmente nella zona sottostante la flangia anulare (120).
  4. 4. Un metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto involucro 150 riveste anche la flangia anulare (120), ricoprendone almeno parzialmente la superficie piana opposta alla porzione a coppa.
  5. 5. Un metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto involucro (150) di materiale termoretraibile è conformato come un cappuccio che viene infilato sulla porzione a coppa del contenitore (110).
  6. 6. Un metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta porzione a coppa del contenitore (110) comprende almeno una scanalatura anulare (155). Un metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto involucro (150) di materiale termoretraibile è realizzato in un materiale polimerico multistrato comprendente almeno uno strato di un materiale scelto tra polipropilene (PP) e polivinilcloruro (PVC), ed almeno uno strato di Ethylene vinyl alcohol (EVOH).
  7. 7. Una capsula monouso (100) per la preparazione di bevande, comprendente: - un contenitore (110) conformato sostanzialmente a coppa e dotato di una flangia anulare piana (120) atta a delimitarne l’imboccatura (115), - una dose di una sostanza alimentare (105) atta a produrre una bevanda per interazione con un fluido, la quale è contenuta all’interno di detto contenitore (110), - un elemento di copertura (140) applicato sulla flangia anulare (120) in modo da chiudere il contenitore (110) con all’interno detta dose di sostanza alimentare (105), caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre: - un involucro (150) di materiale termoretraibile, il quale riveste almeno la parte a coppa del contenitore (110) ed è aderente ad almeno una porzione (160) del contenitore stesso.
IT000043A 2013-06-12 2013-06-12 Capsula monouso per la preparazione di bevande e relativo metodo di fabbricazione ITRE20130043A1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000043A ITRE20130043A1 (it) 2013-06-12 2013-06-12 Capsula monouso per la preparazione di bevande e relativo metodo di fabbricazione
AU2013231178A AU2013231178A1 (en) 2013-06-12 2013-09-24 A disposable capsule for preparing drinks and a relative manufacturing method
BRBR102014003452-8A BR102014003452A2 (pt) 2013-06-12 2014-02-13 Cápsula descartável para o preparo de bebidas e um correspondente método para sua fabricação

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000043A ITRE20130043A1 (it) 2013-06-12 2013-06-12 Capsula monouso per la preparazione di bevande e relativo metodo di fabbricazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20130043A1 true ITRE20130043A1 (it) 2014-12-13

Family

ID=48877432

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000043A ITRE20130043A1 (it) 2013-06-12 2013-06-12 Capsula monouso per la preparazione di bevande e relativo metodo di fabbricazione

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU2013231178A1 (it)
BR (1) BR102014003452A2 (it)
IT (1) ITRE20130043A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN111642974B (zh) * 2020-05-21 2021-11-02 四川虹美智能科技有限公司 茶品冲泡装置

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0313406A1 (en) * 1987-10-22 1989-04-26 MITSUI TOATSU CHEMICALS, Inc. A container with a label and a method for manufacturing the same
EP2236264A1 (en) * 2009-03-30 2010-10-06 Nestec S.A. In-mould labelled packaging container
US20130025466A1 (en) * 2011-07-26 2013-01-31 Lbp Manufacturing, Inc. Disposable single use beverage package
US20130136828A1 (en) * 2011-11-25 2013-05-30 Novacart S.P.A. Process for realising a tubular support, a capsule for preparation of beverages incorporating the tubular support and a production method of the capsule

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0313406A1 (en) * 1987-10-22 1989-04-26 MITSUI TOATSU CHEMICALS, Inc. A container with a label and a method for manufacturing the same
EP2236264A1 (en) * 2009-03-30 2010-10-06 Nestec S.A. In-mould labelled packaging container
US20130025466A1 (en) * 2011-07-26 2013-01-31 Lbp Manufacturing, Inc. Disposable single use beverage package
US20130136828A1 (en) * 2011-11-25 2013-05-30 Novacart S.P.A. Process for realising a tubular support, a capsule for preparation of beverages incorporating the tubular support and a production method of the capsule

Also Published As

Publication number Publication date
BR102014003452A2 (pt) 2015-03-24
AU2013231178A1 (en) 2015-01-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN105658543B (zh) 用于饮料的胶囊
US7968033B2 (en) Paper food container with injection molded top rim structure and method of making same
CN107124877B (zh) 容器
CN106458364B (zh) 包装材料层压结构
CN105658531A (zh) 用于容器的打开装置和用于生产这样的打开装置的方法
ITMO20120007A1 (it) Capsula per bevande
ES2953300T3 (es) Conjunto de tapa y boquilla para un envase, envase que tiene un conjunto de tapa y boquilla, y método para moldear un conjunto de tapa y boquilla
ITUD20120085A1 (it) Contenitore per alimenti, in particolare caffe', procedimento per la sua produzione e per il confezionamento
EP3157830B1 (en) Method of manufacturing an opening and closure device and a packaging container having such opening and closure device
JP2017501091A5 (it)
ITRE20130043A1 (it) Capsula monouso per la preparazione di bevande e relativo metodo di fabbricazione
MX2012011968A (es) Recipiente y metodo para producir un recipiente.
ITPD20080231A1 (it) Procedimento per la realizzazione di film per l'imballaggio con valvole monodirezionali e bobina ottenuta
CN203819687U (zh) 食品用包装袋
US20150024095A1 (en) Packaging system
IT201900019424A1 (it) Capsula
US10513366B2 (en) Packaging container with gripping support surface
CN203564546U (zh) 一种组合盖及包括该组合盖的输液容器
EP2653403B1 (en) Bag for the containing of liquid products emanating gas, in particular yeast
CN203598223U (zh) 一种单塞组合盖及包括该单塞组合盖的输液容器
WO2016059522A1 (en) Thermoformable capsule with holes which are covered by a peelable film and method for the production of a thermoformable capsule with holes which are covered by a peelable film
ITMI20070365U1 (it) '' contenitore monouso per bevande alcoliche ''
CN203558304U (zh) 包装袋
IT202100018908A1 (it) Capsula per la preparazione di bevande
IT202100016610A1 (it) Imballaggio primario alimentare