ITRE20110085A1 - Sistema di fissaggio per corpi scatolari da incasso - Google Patents

Sistema di fissaggio per corpi scatolari da incasso Download PDF

Info

Publication number
ITRE20110085A1
ITRE20110085A1 IT000085A ITRE20110085A ITRE20110085A1 IT RE20110085 A1 ITRE20110085 A1 IT RE20110085A1 IT 000085 A IT000085 A IT 000085A IT RE20110085 A ITRE20110085 A IT RE20110085A IT RE20110085 A1 ITRE20110085 A1 IT RE20110085A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
opening
extended surface
plate
wall
Prior art date
Application number
IT000085A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Spaggiari
Original Assignee
Roberto Spaggiari
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberto Spaggiari filed Critical Roberto Spaggiari
Priority to IT000085A priority Critical patent/ITRE20110085A1/it
Publication of ITRE20110085A1 publication Critical patent/ITRE20110085A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02GINSTALLATION OF ELECTRIC CABLES OR LINES, OR OF COMBINED OPTICAL AND ELECTRIC CABLES OR LINES
    • H02G3/00Installations of electric cables or lines or protective tubing therefor in or on buildings, equivalent structures or vehicles
    • H02G3/02Details
    • H02G3/08Distribution boxes; Connection or junction boxes
    • H02G3/12Distribution boxes; Connection or junction boxes for flush mounting
    • H02G3/123Distribution boxes; Connection or junction boxes for flush mounting in thin walls
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K5/00Casings, cabinets or drawers for electric apparatus
    • HELECTRICITY
    • H05ELECTRIC TECHNIQUES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H05KPRINTED CIRCUITS; CASINGS OR CONSTRUCTIONAL DETAILS OF ELECTRIC APPARATUS; MANUFACTURE OF ASSEMBLAGES OF ELECTRICAL COMPONENTS
    • H05K7/00Constructional details common to different types of electric apparatus
    • H05K7/14Mounting supporting structure in casing or on frame or rack

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Casings For Electric Apparatus (AREA)
  • Bridges Or Land Bridges (AREA)
  • Refrigerator Housings (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo:
"SISTEMA.DI FISSAGGIO PER CORPI SCATOLARI DA INCASSO"
CAMPO TECNICO
La presente invenzione riguarda un sistema di fissaggio per corpi scatolari da incasso.
Più in particolare, l'invenzione riguarda un sistema di fissaggio per il fissaggio di personal computer, schermi o simili dispositivi elettronici ad incasso in pareti sottili, pannelli o simili senza praticare fori nella parete stessa.
TECNICA PREESISTENTE
Nel campo delle installazioni di dispositivi elettronici ad incasso in pareti di supporto è noto che il dispositivo elettronico da installare comprenda un involucro esterno formato da un corpo scatolare, che è destinato a contenere la componentistica elettronica del dispositivo elettronico (ad esempio CPU, Hard Disk o simili).
L'involucro esterno è, generalmente, dotato di una pluralità di pareti laterali, ad esempio perimetralmente chiuse, e una parete frontale destinata ad essere posizionata in vista, la quale, ad esempio è costituita da uno schermo, che può essere touch screen, ed è dotata di una cornice perimetrale sporgente lateralmente verso l'esterno rispetto alle pareti laterali del copro scatolare.
Tali dispositivi elettronici vengono, quindi, installati ad incasso in una parete di supporto la quale deve essere dotata di una apertura passante in cui è inseribile sostanzialmente a misura detto corpo scatolare in modo che la cornice perimetrale si appoggi sul bordo anteriore (in vista) dell'apertura passante.
Per fissare il corpo scatolare alla parete di supporto, poi, è noto utilizzare una pluralità di dispositivi di fissaggio ciascuno provvisto di una staffa forata provvista di mezzi di aggancio atti ad agganciarsi ad una parete laterale del corpo scatolare e una vite, la quale è atta ad essere inserita nel foro passante praticato nella piastra e la cui punta appiattita è atta a venire in contatto con il bordo posteriore dell'apertura passante stringendo a morsa il bordo dell'apertura passante tra la cornice perimetrale della parete frontale e la punta della vite stessa.
Tali dispositivi di fissaggio di tipo noto non sono, tuttavia, scevri da inconvenienti, tra i quali va annoverato il fatto che l'area di contatto tra la punta della vite e la parete di supporto è molto limitata, fatto questo che comporta un incremento della pressione localizzata in punti del bordo dell'apertura di passaggio della parete di supporto che porta, specie per pareti di supporto sottili, deformazioni indesiderate della parete di supporto stessa e l'inefficacia del sistema di fissaggio.
Si riscontra, infatti, che a seguito di deformazioni localizzate dovute ad un'eccessiva pressione sulla parete di supporto in corrispondenza di alcune delle viti, la parete di supporto stessa presenta zone imbarcate od ondulazioni che portano a staccare altri punti del bordo dell'apertura passante da alcuni dei dispositivi di fissaggio, tanto che si riscontra la perdita della necessaria aderenza della punta della vite con la parete di supporto stessa, che rende instabile e poco sicuro l'intero sistema di fissaggio.
Inoltre, si riscontrano danneggiamenti del pannello, ad esempio ad opera dello strisciamento della punta della vite sul bordo posteriore dell'apertura che, nonostante siano sul lato (posteriore) non visibile dall'esterno, possono costituire zone della parete di supporto atte ad instaurare fratture o fessurazioni anche sul lato visibile della stessa.
Uno scopo della presente invenzione è quello di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota, nell'ambito di una soluzione semplice, razionale e dal costo contenuto.
Tali scopi sono raggiunti dalle caratteristiche dell'invenzione riportate nella rivendicazione indipendente. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi dell'invenzione.
ESPOSIZIONE DELL'INVENZIONE
L'invenzione, particolarmente, rende disponibile un Sistema di fissaggio per corpi scatolari da incasso, che comprende:
un corpo scatolare dotato di una pluralità di pareti laterali e una parete frontale, destinata ad essere posizionata in vista e dotata di una cornice perimetrale sporgente lateralmente verso l'esterno rispetto alle pareti laterali;
- una parete di supporto dotata di una apertura passante in cui è inseribile sostanzialmente a misura detto corpo scatolare, in modo che la cornice perimetrale si appoggi sul bordo anteriore dell'apertura passante;
- una pluralità di dispositivi di fissaggio ciascuno provvisto di mezzi di aggancio atti ad agganciarsi ad una parete laterale del corpo scatolare e mezzi spintori adatti a premere una porzione del bordo posteriore dell'apertura passante contro la cornice perimetrale .
Secondo l'invenzione, i mezzi spintori del dispositivo di fissaggio comprendono almeno un corpo piastriforme associato scorrevolmente a detti mezzi di aggancio e dotato di una superficie estesa atta ad appoggiarsi al bordo posteriore dell'apertura passante.
Grazie a tale soluzione, la pressione di contatto dei dispositivi di fissaggio con la parete di supporto è localmente e uniformemente distribuita, permettendo di evitare così deformazioni nella parete di supporto e eventuali fessurazioni; inoltre, tale soluzione permette al personale addetto al fissaggio tempi rapidi di intervento per il fissaggio del corpo scatolare ala parete di supporto e permette di garantire la sicurezza del fissaggio.
Un aspetto dell'invenzione prevede, inoltre, che il corpo piastriforme sia conformato sostanzialmente a C e presenti un primo tratto di estremità definente esternamente detta superficie estesa e un tratto centrale presentante mezzi di guida per detti mezzi di aggancio .
In tal modo, il dispositivo di fissaggio risulta di facile costruzione e di sicuro impiego.
Un aspetto ulteriore dell'invenzione prevede che i mezzi di aggancio comprendano almeno una staffa dotata di almeno un gancio un cui lembo libero definisce internamente una porzione di impegno concava con concavità rivolta da parte opposta rispetto alla superficie estesa ed accessibile da un lato aperto del gancio; il gancio è inseribile in almeno uno spacco perimetralmente chiuso realizzato nella parete laterale del corpo scatolare.
Grazi a tale soluzione, l'aggancio tra il corpo scatolare e il dispositivo di fissaggio è facilmente rimovibile e non comporta modifiche al corpo scatolare stesso.
Un altro aspetto dell'invenzione prevede, inoltre, che i mezzi spintori comprendano almeno un organo filettato dotato di una estremità piatta atta a venire in contatto con detto primo tratto di estremità da parte opposta rispetto alla superficie estesa per l'azionamento in allontanamento reciproco di detta superficie estesa da detti mezzi di aggancio.
In tal modo, il fissaggio avviene in modo rapido senza che venga danneggiata in alcun modo la parete di supporto e senza la necessità di creare fori nella stessa.
Vantaggiosamente, la staffa comprende un elemento di incastro conformato a coda di rondine; i mezzi di guida comprendono un'asola perimetralmente chiusa atta ad accogliere detto elemento di incastro per la traslazione dei mezzi di aggancio rispetto al corpo piastriforme .
In questo modo il dispositivo di fissaggio risulta facilmente assemblabile e posizionabile in corrispondenza delle zone adibite al fissaggio del corpo scatolare, permettendo tempi rapidi di intervento per il fissaggio del corpo scatolare e sicurezza del fissaggio.
BREVE DESCRIZIONE DEI DISEGNI
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l'ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 è una vista assonometrica frontale in esploso di un dispositivo elettronico ad incasso in una parete di supporto.
La figura 2 è una vista assonometrica posteriore del sistema di fissaggio secondo l'invenzione.
La figura 3 è una vista assonometrica del dispositivo di fissaggio del sistema di fissaggio, secondo l'invenzione.
La figura 4 è una vista frontale di figura 3.
La figura 5 è una vista laterale da sinistra di figura 3.
La figura 6 è una vista dall'alto di figura 3.
MODO MIGLIORE PER ATTUARE L'INVENZIONE
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 10 un sistema di fissaggio da incasso per dispositivi elettronici quali personal computers o simili, i quali sono indicati generalmente con il numero di riferimento 20 nelle figure.
Il dispositivo elettronico 20 comprende un corpo scatolare 21 di forma di un poliedro e atto a definire l'involucro esterno del personal computer.
Il corpo scatolare 21 è dotato di quattro pareti laterali 22, generalmente a parete sottile, provviste di fori passanti atti a lasciare scoperti eventuali elementi di connessione o prese di corrente dei dispositivi elettronici in essi contenuti e che risultano accessibili dall'esterno dell'involucro per l'interfaccia degli stessi con utenze esterne, come noto al tecnico del settore. Il corpo scatolare 21, poi, comprende una parete di fondo 23, anch'essa dotata di fori ad esempio per la presa d'aria.
II corpo scatolare 21 comprende particolarmente una parete frontale 24 la quale è realizzata dallo stesso schermo, ad esempio touch screen .
La parete frontale 24 è destinata ad essere posizionata in vista ed è dotata di una cornice perimetrale 25 sporgente lateralmente verso l'esterno rispetto alle pareti laterali 22.
In pratica, il fianco posteriore (non in vista) della cornice 25 definisce una superfice piana 26 di riscontro che si aggetta lateralmente dalle pareti laterali 22 del corpo scatolare 21.
Il corpo scatolare 21 può anche essere di tipo modulare, ovvero, realizzato dalla sovrapposizione di più corpi scatolari distinti tra loro e tra loro fissati mediante viti o altro sistema di fissaggio, come noto al tecnico del settore.
Le pareti laterali 22 del corpo scatolare 21 presentano una pluralità di spacchi 27 passanti realizzati in corrispondenza del bordo delle pareti laterali 22 prossimo alla parete frontale 24 che servono al fissaggio del dispositivo elettronico 20, come meglio apparirà nel seguito.
Il sistema di fissaggio 10 comprende una parete di supporto 30, ad esempio a spessore relativamente contenuto (comunque minore della distanza tra gli spacchi 27 e la superfice piana 26), la quale presenta una superficie anteriore 31, che è destinata in uso ad essere posta in vista, e una superficie posteriore 32 che, in uso, è invece destinata ad essere nascosta.
La parete di supporto 30 è dotata di una apertura passante 33 di forma coniugata alla sezione trasversale del corpo scatolare 20, in cui è inseribile sostanzialmente a misura lo stesso corpo scatolare in modo che la cornice perimetrale 25, in particolare la superficie piana 26, si appoggi sul bordo anteriore dell'apertura passante 33. In questo modo il corpo scatolare 30 risulta incassato all'interno di una struttura di supporto che sostiene la parete di supporto 30, ovvero non è visibile dall'esterno, mentre l'unica parte del dispositivo elettronico 20 che risulta visibile dall'esterno della parete di supporto 30 è la sua parete frontale 24, ovvero lo schermo del personal computer.
II sistema di fissaggio 10 comprende, inoltre, una pluralità di dispositivi di fissaggio, indicati genericamente con il numero 40, i quali sono atti ad essere distribuiti in diversi punti perimetrali delle pareti laterali 21 del corpo scatolare 20 in prossimità della parete frontale 24, per fissare il corpo scatolare 20 alla parete di supporto 30 ed in particolare al bordo dell'apertura passante 33, come meglio apparirà nel seguito.
Ciascun dispositivo di fissaggio 40 comprende un corpo piastriforme 50 conformato sostanzialmente a C, un cui primo tratto di estremità 51 definisce esternamente una superficie estesa 510 atta a venire in contatto con il bordo posteriore dell'apertura passante 33.
Il secondo tratto di estremità 52 del corpo piastriforme 50 è disposto parallelamente al primo tratto di estremità 51 e presenta un foro centrale 520.
Il tratto centrale 53 del corpo piastriforme 50 è saliente rispetto al primo tratto 51 ed è posto sostanzialmente a squadro rispetto al primo e al secondo tratto di estremità 51 e 52.
Ciascun dispositivo di fissaggio 40 comprende una staffa 60 sagomata a forcella ciascun braccio della quale è dotata di due ganci 61.
La staffa 60 è associata scorrevolmente al corpo piastriforme 50 in modo da scorrere, parallelamente al piano definito dal tratto centrale 53, nella zona compresa tra il primo e il secondo tratto di estremità 51 e 52 tra una posizione abbassata in cui è avvicinata al primo tratto di estremità 51 e una posizione sollevata in cui è da esso distanziato.
Ciascun gancio 61 presenta un lembo libero definente internamente una porzione di impegno 62 concava con concavità rivolta da parte opposta rispetto alla superficie estesa 510 ed accessibile da un lato aperto del gancio stesso.
Ciascun gancio 61 è inseribile in uno spacco 37 del corpo scatolare 30.
La staffa 60 comprende un elemento di incastro 63 conformato sostanzialmente a coda di rondine, il quale è atto ad essere infilato in una asola 530 perimetralmente chiusa realizzata nel tratto centrale 53 atta a fungere da guida della traslazione della staffa 60 rispetto al corpo piastriforme 50.
In pratica, l'asola 530 comprende una zona allargata 531 realizzata in corrispondenza dello spigolo tra il tratto centrale 53 e il primo tratto di estremità 51, la quale zona allargata presenta una larghezza tale da permettere l'inserimento frontale dell'elemento di incastro 63 all'interno dell'asola stessa.
L'asola 530 comprende, poi, una zona allungata 532 la quale è delimitata lateralmente da due fiancate laterali parallele tra loro (ortogonali alla superficie estesa 510), che sono atte a guidare la traslazione dell'elemento di incastro 63 tra la zona allargata (posizione abbassata) fino alla posizione sollevata in cui l'elemento di incastro 63 si trova a battuta contro un bordo superiore 533 dell'asola 530 che definisce un riscontro di fine corsa per la staffa 60 definendo, inoltre, la distanza massima raggiungibile tra la porzione di impegno 62 dei ganci 61 e la superficie allargata 510. La staffa 60 comprende, inoltre, un foro passante 64 definito centralmente rispetto ai due ganci 61.
Ciascun dispositivo di fissaggio 40 comprende una vite di pressione 70, la quale è aw itabile all'interno del foro centrale 520 ed è, inoltre, atta a passare (con gioco) all'interno del foro passante 64. La vite di pressione 70, è atta ad essere posizionata con asse longitudinale di avvitamento sostanzialmente ortogonale alla superficie allargata 510 in modo che la sua testa 71, azionabile da un utensile di avvitamento, sia disposta ad di fuori del secondo tratto estremale 52 del corpo piastriforme 50.
Alla punta della vite di pressione 70 è associato un piattello 72 che è disposto, in uso, tra la staffa 60 e il primo tratto di estremità 51; il piattello 72 è, quindi, atto a premere sulla superficie opposta alla superficie allargata 510 del primo tratto di estremità stesso, quando la vite di pressione 70 viene avvitata.
Alla luce di quanto sopra descritto, il funzionamento del sistema di fissaggio 10 è il seguente.
Una volta posizionato il corpo scatolare 30 all'interno dell'apertura passante 21 della parete di supporto 20, in modo che la superficie piana 26 posteriore della cornice 25 appoggi sul bordo anteriore dell'apertura passante stessa, è sufficiente inserire i ganci 61 di uno degli elementi di fissaggio 40 all'interno degli appositi spacchi 27 (opportunamente disposti a coppie e distanti tra loro di una distanza pari all'interasse dei due ganci 61).
Da questa posizione è sufficiente avvitare la vite di pressione 70. II piattello 72 si porta quindi a contatto con il primo tratto di estremità 51 spingendolo il allontanamento dalla staffa 60.
Il pratica, l'allontanamento reciproco tra la superficie estesa 510 e porzione di impegno 62 porta quest'ultima a contatto forzato con il bordo (posteriore) dello spacco 37 e la superficie estesa a contatto forzato contro il bordo posteriore dell'apertura passante 21.
La porzione allargata di parete di supporto 20 a contatto con la superficie allargata 510 è stretta a morsa tra la superficie allargata stessa e la superficie piana 26 della cornice 25 (quest 'ultima, infatti, è trascinata contro il bordo anteriore dell'apertura passante 21 dall'azione dei ganci 61 sugli pacchi 37). Per terminare il fissaggio del dispositivo elettronico 10 è sufficiente disporre almeno un elemento di fissaggio 40 per ogni parete laterale 22 del corpo scatolare 20, non si esclude tuttavia la possibilità di utilizzare più di un elemento di fissaggio 40 per ogni parete laterale 22 a seconda delle esigenze.
La parete di supporto 20 potrà essere installata verticalmente o orizzontalmente o in qualsiasi altro modo a seconda delle esigenze costruttive, come noto al tecnico del settore.
L'invenzione così concepita è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti .
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni contingenti, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall'ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni .

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di fissaggio (10) per corpi scatolari da incasso, che comprende : - un corpo scatolare (21) dotato di una pluralità di pareti laterali (22) e una parete frontale (24), destinata ad essere posizionata in vista e dotata di una cornice perimetrale (25) sporgente lateralmente verso l'esterno rispetto alle pareti laterali (22); - una parete di supporto (30) dotata di una apertura passante (31) in cui è inseribile sostanzialmente a misura detto corpo scatolare (21), in modo che la cornice perimetrale (25) si appoggi sul bordo anteriore dell'apertura passante (21); - una pluralità di dispositivi di fissaggio (40) ciascuno provvisto di mezzi di aggancio (60,61) atti ad agganciarsi ad una parete laterale del corpo scatolare (21) e mezzi spintori (50,70) adatti a premere una porzione del bordo posteriore dell'apertura passante (21) contro la cornice perimetrale (25); caratterizzato dal fatto che detti mezzi spintori comprendono almeno un corpo piastriforme (50) associato scorrevolmente a detti mezzi di aggancio (60,61) e dotato di una superficie estesa (510) atta ad appoggiarsi al bordo posteriore dell'apertura passante (21).
  2. 2. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui il corpo piastriforme (50) è conformato sostanzialmente a C, e presenta un primo tratto di estremità (51) definente esternamente detta superficie estesa (510) e un tratto centrale (53) presentante mezzi di guida (530) per detti mezzi di aggancio (60,61).
  3. 3. Sistema secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di aggancio comprendono almeno una staffa (60) dotata di almeno un gancio (61) un cui lembo libero definisce internamente una porzione di impegno (62) concava con concavità rivolta da parte opposta rispetto alla superficie estesa (510) ed accessibile da un lato aperto del gancio (61), detto gancio (61) essendo inseribile in almeno uno spacco (37) perimetralmente chiuso realizzato nella parete laterale (22) del corpo scatolare (21).
  4. 4. Sistema secondo la rivendicazione 2, in cui i mezzi spintori comprendono almeno un organo filettato (70) dotato di una estremità piatta (72) atta a venire in contatto con detto primo tratto di estremità (51) da parte opposta rispetto alla superficie estesa (510) per l'azionamento in allontanamento reciproco di detta superficie estesa (510) da detti mezzi di aggancio (60,61).
  5. 5. Sistema secondo la rivendicazione 4, in cui un secondo tratto di estremità (52) del corpo piastriforme comprende un foro passante (520) in cui è inserito detto organo filettato (70).
  6. 6. Sistema secondo le rivendicazioni 2 e 3, in cui la staffa (60) comprende un elemento di incastro (63) conformato a coda di rondine, detti mezzi di guida comprendendo un'asola (530) perimetralmente chiusa atta ad accogliere detto elemento di incastro (63) per la traslazione dei mezzi di aggancio (60,61) rispetto al corpo piastriforme (50).
IT000085A 2011-10-17 2011-10-17 Sistema di fissaggio per corpi scatolari da incasso ITRE20110085A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000085A ITRE20110085A1 (it) 2011-10-17 2011-10-17 Sistema di fissaggio per corpi scatolari da incasso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000085A ITRE20110085A1 (it) 2011-10-17 2011-10-17 Sistema di fissaggio per corpi scatolari da incasso

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20110085A1 true ITRE20110085A1 (it) 2013-04-18

Family

ID=45315956

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000085A ITRE20110085A1 (it) 2011-10-17 2011-10-17 Sistema di fissaggio per corpi scatolari da incasso

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRE20110085A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2041482A5 (it) * 1969-04-25 1971-01-29 Comp Generale Electricite
DE9402683U1 (de) * 1994-02-18 1995-06-14 Hager Electro Gmbh Schraubenhalterung an einem Blendrahmen eines Mauerkastens der Elektroinstallation
EP0721244A1 (fr) * 1994-12-23 1996-07-10 Schneider Electric Sa Boîtier pour appareillage électrique à encastrer dans une cloison creuse
DE29907196U1 (de) * 1999-04-23 1999-08-05 Striebel & John Gmbh & Co Kg Befestigungsvorrichtung für in Hohlwanddurchbrüchen einbaubare Installationskästen, insbesondere für Elektrokleinverteiler

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2041482A5 (it) * 1969-04-25 1971-01-29 Comp Generale Electricite
DE9402683U1 (de) * 1994-02-18 1995-06-14 Hager Electro Gmbh Schraubenhalterung an einem Blendrahmen eines Mauerkastens der Elektroinstallation
EP0721244A1 (fr) * 1994-12-23 1996-07-10 Schneider Electric Sa Boîtier pour appareillage électrique à encastrer dans une cloison creuse
DE29907196U1 (de) * 1999-04-23 1999-08-05 Striebel & John Gmbh & Co Kg Befestigungsvorrichtung für in Hohlwanddurchbrüchen einbaubare Installationskästen, insbesondere für Elektrokleinverteiler

Similar Documents

Publication Publication Date Title
USD692885S1 (en) Flush electronic tablet kiosk with top swipe
USD699791S1 (en) Expansion controller for portable electronic computer
FR2897371B1 (fr) Dispositif permettant d'obturer un cadre, comprenant un panneau monte articule amovible sur le cadre
USD694095S1 (en) Portable enclosure for spooled products
EP2518453A3 (en) Dust-proof structure for measuring tool
USD686907S1 (en) Portable enclosure for spooled products
ITRE20110085A1 (it) Sistema di fissaggio per corpi scatolari da incasso
ITPD20130145A1 (it) Gruppo di comando per un'apparecchiatura elettrica
ITVA20050023A1 (it) Pannello riscaldante elettrico appendibile a parete o ad intelaiatura
CA156273S (en) License plate frame spacer unit
USD608619S1 (en) Bridge apparatus useful for ceiling grid systems
ITUA20163539A1 (it) Dispositivo di supporto per etichette elettroniche.
USD557338S1 (en) Educational device
ATE412804T1 (de) Wandplatte und bausystem
ITMI20121994A1 (it) Placca per cassette di scarico di servizi igienici.
ITVR20110104A1 (it) Dispositivo di visualizzazione di simboli grafici
KR200438687Y1 (ko) 진열장 유리판의 지지구조
ITBO20100057A1 (it) Pannello di controllo a schermo tattile
ITVR20090148A1 (it) Montante di supporto per un pannello, particolarmente per pannelli di chiusura di box doccia
ITMI20122021A1 (it) Cassetta per l¿installazione ed il cablaggio di dispositivi elettrici, atta ad essere montata in modo incassato
JP2010085638A5 (it)
CN206930976U (zh) 显示屏屏保结构
ITBO20100400A1 (it) Struttura di copertura per un box doccia
CN105444863A (zh) 电子装置中的连接器端口布置结构
USD656594S1 (en) Old world tuscan one-piece molded panel