ITRE20100023A1 - '' dispositivo falciante '' - Google Patents

'' dispositivo falciante '' Download PDF

Info

Publication number
ITRE20100023A1
ITRE20100023A1 IT000023A ITRE20100023A ITRE20100023A1 IT RE20100023 A1 ITRE20100023 A1 IT RE20100023A1 IT 000023 A IT000023 A IT 000023A IT RE20100023 A ITRE20100023 A IT RE20100023A IT RE20100023 A1 ITRE20100023 A1 IT RE20100023A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
connecting element
blade
mowing device
axis
drive rod
Prior art date
Application number
IT000023A
Other languages
English (en)
Inventor
Fabio Bovi
Original Assignee
Eurosystems S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eurosystems S P A filed Critical Eurosystems S P A
Priority to IT000023A priority Critical patent/ITRE20100023A1/it
Publication of ITRE20100023A1 publication Critical patent/ITRE20100023A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D34/00Mowers; Mowing apparatus of harvesters
    • A01D34/01Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus
    • A01D34/02Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus having reciprocating cutters
    • A01D34/13Cutting apparatus
    • A01D34/135Cutting apparatus having oppositely movable cooperating knife-bars
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01DHARVESTING; MOWING
    • A01D34/00Mowers; Mowing apparatus of harvesters
    • A01D34/01Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus
    • A01D34/02Mowers; Mowing apparatus of harvesters characterised by features relating to the type of cutting apparatus having reciprocating cutters
    • A01D34/30Driving mechanisms for the cutters

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Harvester Elements (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del Brevetto Italiano per Invenzione Industriale dal titolo:
“DISPOSITIVO FALCIANTE”
La presente invenzione riguarda un dispositivo falciante del tipo atto ad essere montato su una falciatrice o motofalciatrice a taglio frontale.
Come è noto, ogni falciatrice o motofalciatrice è convenzionalmente provvista di un dispositivo falciante, comunemente noto come barra falciante, il quale viene montato nella parte frontale o anteriore della falciatrice, per eseguire le operazioni di taglio e tranciatura dell’erba.
Una barra falciante di tipo noto comprende due lame orizzontali reciprocamente sovrapposte, le quali sono atte a scorrere a contatto l’una sull’altra con movimento alternativo in direzione longitudinale e versi opposti.
Ognuna di queste lame comprende generalmente una pluralità di coltelli che sono fissati a sbalzo lungo lo sviluppo longitudinale di un’unica barra di supporto, in modo da realizzare globalmente una struttura a denti di sega.
In questo modo, il movimento relativo di una lama rispetto all’altra consente di tagliare l’erba per tranciatura e grazie ad un effetto a forbice che si realizza tra i coltelli della lama superiore ed i coltelli della lama inferiore.
Il movimento alternativo di ciascuna lama è generalmente ottenuto tramite una biella di azionamento centrale, la quale viene fatta oscillare intorno ad un asse di rotazione verticale da un opportuno motore.
In particolare, l’estremità libera della biella di azionamento reca un perno verticale, il quale sporge inferiormente e si infila all’interno di una sede ricavata in un blocchetto di plastica fissato alla lama, in modo tale che un’oscillazione del perno, causata dall’oscillazione della biella di azionamento intorno all’asse di rotazione verticale, risulti in un movimento alternativo della lama in direzione orizzontale.
Per ridurre gli attriti e l’usura tra le parti in movimento, la parte sporgente del perno porta generalmente un cuscinetto volvente che si interpone tra la superficie esterna del perno e la superficie interna della sede di accoglimento.
Al fine di proteggere il sistema di movimentazione e garantire la sicurezza degli operatori, la biella di azionamento è generalmente coperta da un carter sagomato in plastica, il quale viene fissato nella parte centrale del dispositivo falciante.
Un inconveniente di questa soluzione consiste nel fatto che, a causa dell’ingombro verticale della biella di azionamento e del relativo perno, il carter di protezione presenta generalmente un’estensione verticale piuttosto elevata, che limita la libertà di movimento del dispositivo falciante.
In particolare, l’altezza del carter di protezione impedisce al dispositivo falciante di raggiungere spazi nascosti, ad esempio sotto siepi o cespugli.
Scopo di una forma di attuazione della presente invenzione è quello di risolvere, o quantomeno ridurre, il menzionato inconveniente della tecnica nota, mediante una soluzione semplice, razionale e dal costo contenuto.
Tali scopi sono raggiunti dalle caratteristiche della forma di attuazione dell’invenzione riportate nella rivendicazione indipendente 1. Le rivendicazioni dipendenti delineano aspetti preferiti e/o particolarmente vantaggiosi di altre forme di attuazione dell’invenzione.
Una forma di attuazione dell’invenzione rende disponibile un dispositivo falciante comprendente almeno una biella di azionamento avente un asse di rotazione ed un elemento di collegamento, il quale è accolto in una sede solidale con una lama, in modo tale che un’oscillazione della biella di azionamento intorno all’asse di rotazione risulti in un movimento alternativo della lama in una direzione di scorrimento ortogonale a detto asse di rotazione, in cui l’ingombro della biella di azionamento nella direzione definita dall’asse di rotazione è compreso nell’ingombro dell’elemento di collegamento nella medesima direzione.
In altre parole, si prevede che lo spazio occupato dalla biella di azionamento nella direzione definita dall’asse di rotazione, che in uso coincide con l’ingombro verticale, sia coincidente o contenuto nello spazio occupato dall’elemento di collegamento nella medesima direzione.
In questo modo, il sistema di azionamento della lama risulta complessivamente più sottile rispetto alla tecnica nota, consentendo l’adozione di un carter di protezione significativamente più basso, che permette di migliorare la capacità operativa del dispositivo falciante.
Secondo una forma di attuazione dell’invenzione, la biella di azionamento è conformata come una piastra ed è disposta ortogonalmente rispetto all’asse di rotazione.
Grazie a questa soluzione, la biella di azionamento risulta particolarmente sottile e può inoltre essere realizzata in modo molto economico.
Secondo un’altra forma di attuazione dell’invenzione, l’elemento di collegamento comprende almeno una porzione della biella di azionamento.
In questo modo, l’elemento di collegamento risulta integrato con la biella di azionamento, contribuendo a ridurre gli ingombri ed i costi di produzione.
Secondo un aspetto di questa forma di attuazione, l’elemento di collegamento comprende due corpi aggiuntivi che sono fissati da parti opposte di detta porzione della biella di azionamento, rispetto alla direzione definita dall’asse di rotazione.
Questi corpi aggiuntivi conseguono il vantaggio di irrobustire l’elemento di collegamento, evitando che quest’ultimo possa rapidamente usurarsi.
Secondo una forma di attuazione dell’invenzione, l’elemento di collegamento presenta un profilo arrotondato in un piano ortogonale all’asse di rotazione.
Grazie a questa soluzione, il movimento dell’elemento di collegamento all’interno della sede solidale alla lama risulta più uniforme e regolare.
Secondo un’ulteriore forma di attuazione dell’invenzione, tra l’elemento di collegamento e le sede solidale alla lama, sono interposti mezzi per ridurre la frizione.
In questo modo, vengono vantaggiosamente ridotti gli attriti e quindi l’usura cui possono essere sottoposte le superfici dell’elemento di collegamento e della sede.
Un’altra forma di attuazione dell’invenzione, prevede che il dispositivo falciante comprenda anche un’ulteriore biella di azionamento avente un asse di rotazione ed un elemento di collegamento, il quale è accolto in una sede solidale con una ulteriore lama posta a contatto con l’altra lama, in modo tale che un’oscillazione di detta ulteriore biella di azionamento intorno a detto asse di rotazione risulti in un movimento alternativo di detta ulteriore lama in una direzione parallela alla direzione di scorrimento dell’altra lama; l’ingombro di detta ulteriore biella di azionamento nella direzione definita dall’asse di rotazione essendo compreso nell’ingombro del rispettivo elemento di collegamento nella medesima direzione.
In questo modo, si ottiene un dispositivo falciante avente entrambe le lame atte a muoversi con moto alternativo l’una sull’altra, migliorando quindi l’azione di taglio dell’erba, pur mantenendo l’ingombro verticale complessivo del sistema di azionamento delle lame piuttosto contenuto.
Secondo un aspetto di questa forma di attuazione, le bielle di azionamento sono almeno parzialmente sovrapposte.
Grazie a questa soluzione, il sistema di azionamento risulta globalmente molto compatto.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell’invenzione risulteranno evidenti dalla lettura della descrizione seguente fornita a titolo esemplificativo e non limitativo, con l’ausilio delle figure illustrate nelle tavole allegate.
La figura 1 è una vista esplosa di un dispositivo falciante secondo una forma di attuazione dell’invenzione.
La figura 2 è il dispositivo falciante di figura 1.
La figura 3 è una vista in pianta del dispositivo falciante di figura 2.
La figura 4 è la sezione IV-IV di figura 3 in scala ingrandita.
La figura 5 è la sezione V-V di figura 4.
Nelle figure è mostrato un dispositivo falciante 10 atto ad essere montato centralmente nella parte anteriore di una falciatrice o motofalciatrice a taglio frontale.
Il dispositivo falciante 10 potrebbe tuttavia essere collegato a falciatrici di diverso tipo, ad esempio a quelle atte ad essere trainate o portate da un veicolo agricolo, ed azionate da una presa di forza del veicolo stesso.
Il dispositivo falciante 10 è conformato in modo da presentare un piano di giacitura definito da un asse longitudinale X e da un asse trasversale Y.
In particolare, il dispositivo falciante 10 comprende un piatto di supporto 11, il quale è parallelo al piano di giacitura X,Y e presenta una dimensione prevalente nella direzione definita dall’asse longitudinale X.
Il piatto di supporto 11 è provvisto di una coppia di staffe 12, attraverso le quali il dispositivo falciante 10 è fissato in modo rigido ad un telaio della falciatrice.
Quando il dispositivo falciante 10 è fissato alla falciatrice, il piano di giacitura X,Y è orizzontale, con l’asse trasversale Y orientato nel senso di marcia della falciatrice.
Sul piatto di supporto 11 sono impostate due lame falcianti reciprocamente sovrapposte, di cui una lama superiore 13 ed una lama inferiore 14.
Le lame falcianti 13 e 14 sono sostanzialmente parallele al piano di giacitura X,Y e presentano una dimensione prevalente nella direzione dell’asse longitudinale X.
In particolare, la lama superiore 13 comprende una barra di supporto 130, che si sviluppa parallela all’asse longitudinale X, ed una pluralità di coltelli 131, che sono fissati a sbalzo lungo lo sviluppo longitudinale di detta barra di supporto 130, in modo da conferire alla lama superiore 13 un profilo a denti di sega.
I coltelli 131 sono singolarmente costituiti da un piatto di forma trapezoidale orientato parallelamente al piano di giacitura X,Y del dispositivo falciante 10.
I coltelli 131 sono fissati alla barra di supporto 130 in corrispondenza delle basi maggiori, in modo che i lati inclinati definiscano il profilo a denti di sega.
I lati inclinati di ogni coltello 131 sono muniti di rispettivi taglienti.
La lama inferiore 14 è del tutto analoga alla lama superiore 13: essa comprende una barra di supporto (non visibile), che si sviluppa parallela all’asse longitudinale X, ed una pluralità di coltelli 141, identici a quelli della lama superiore 13, i quali sono fissati a sbalzo lungo lo sviluppo longitudinale della relativa barra di supporto, in modo da conferire alla lama inferiore 14 un profilo a denti di sega.
Mentre i coltelli 131 della lama superiore 13 sono fissati sotto la barra di supporto 130, i coltelli 141 della lama inferiore 14 sono fissati sopra la relativa barra di supporto, in modo da stare a diretto contatto con i coltelli 131 della lama superiore 13.
I coltelli 131 della lama superiore 13 sono sfalsati rispetto ai coltelli 141 della lama inferiore 14.
La lama superiore 13 a la lama inferiore 14 sono collegate al piatto di supporto 11 mediante mezzi di bloccaggio e guida, indicati globalmente con 15, i quali consentono alle lame falcianti, 13 e 14, di muoversi a bordo del piatto di supporto 11, scorrendo l’una sull’altra con moto alternativo in direzioni parallele all’asse longitudinale X.
In particolare, le lame falcianti 13 e 14 vengono azionate a scorrere sempre in versi opposti.
In questo modo, il movimento reciproco delle lame falcianti 13 e 14 consente di tagliare l’erba per tranciatura e grazie all’effetto a forbice che si realizza tra i coltelli 131 della lama superiore 13 ed i coltelli 141 della lama inferiore 14.
Come illustrato in figura 1, il movimento della lama superiore 13 è ottenuto tramite una biella di azionamento 16 atta ad oscillare ruotando intorno ad un asse di rotazione Z, ortogonale al piano di giacitura X,Y del dispositivo falciante 10.
L’oscillazione della biella di azionamento 16 è provocata da un motore e da appositi mezzi di trasmissione che non sono illustrati, in quanto di per sé noti.
La biella di azionamento 16 è conformata come una piastra sottile che è disposta ortogonalmente rispetto all’asse di rotazione Z, ovvero parallela al piano di giacitura X,Y.
L’estremità libera della biella di azionamento 16 porta un elemento di collegamento, indicato globalmente con 17, il quale è conformato come una testina cilindrica avente asse centrale parallelo all’asse di rotazione Z.
La superficie laterale dell’elemento di collegamento 17 è unita al bordo di estremità della biella di azionamento 16 da uno stretto tratto di raccordo.
In questo modo, l’elemento di collegamento 17 presenta in pianta un profilo sostanzialmente arrotondato.
Più in dettaglio, l’elemento di collegamento 17 comprende una porzione sagomata 170, realizzata in corpo unico con la biella di azionamento 16, la quale è interposta tra due identici piatti di irrigidimento 171.
Detti piatti di irrigidimento 171 hanno la stessa sagoma e lo stesso spessore della porzione intermedia 170 e sono fissati da parti opposte della biella di azionamento 16, rispetto alla direzione definita dall’asse di rotazione Z.
L’elemento di collegamento 17 è inserito all’interno di una corrispondente sede di accoglimento 18 cilindrica, la quale è resa disponibile da un inserto in plastica 19, che è accoppiato in modo solidale con un blocchetto 20 fissato centralmente sulla barra di supporto 130 della lama superiore 13.
Come illustrato in figura 5, l’elemento di collegamento 17 e la sede di accoglimento 18 realizzano un giunto a snodo, tale che ogni oscillazione dell’elemento di collegamento 17, causata da una oscillazione della biella di azionamento 16 intorno all’asse di rotazione Z, risulta in un movimento alternativo della lama superiore 13 nella direzione di scorrimento parallela all’asse longitudinale X del dispositivo falciante 10.
Per ridurre gli attriti e l’usura nello snodo, tra la superficie laterale dell’elemento di collegamento 17 e la superficie laterale della sede di accoglimento 18 sono interposti due gusci cilindrici concentrici antiusura, di cui un guscio interno 21 in plastica ed un guscio esterno 22 di lamiera sottile.
Come illustrato in figura 4, l’elemento di collegamento 17 è dimensionato in modo tale che il suo spessore, ossia la sua altezza nella direzione definita dall’asse di rotazione Z, sia completamente contenuto all’interno della sede di accoglimento 18.
Inoltre, la biella di azionamento 16 e l’elemento di collegamento 17 sono ulteriormente dimensionati in modo tale che l’ingombro Ha della biella di azionamento 16, nella direzione definita dall’asse Z, sia completamente compreso nell’ingombro Hb dell’elemento di collegamento 17 nella medesima direzione.
Grazie a questa soluzione, il gruppo di movimentazione che comprende la biella di azionamento 16 e l’elemento di collegamento 17 risulta globalmente molto compatto e sottile.
In questo modo, detto gruppo di movimentazione può essere efficacemente rivestito da un carter di protezione 23 avente un’altezza corrispondentemente contenuta nel senso dell’asse di rotazione Z, migliorando così l’operatività a la libertà di movimento del dispositivo falciante 10.
Il carter di protezione 23 è preferibilmente realizzato in plastica ed è direttamente fissato alla biella di azionamento 16, mediante una coppia di viti 24.
Come illustrato in figura 1, il movimento della lama inferiore 14 è azionato mediante un altro gruppo di movimentazione del tutto analogo a quello della lama superiore 13.
In particolare, detto gruppo di movimentazione comprende una biella di azionamento 25 che è atta ad oscillare ruotando intorno allo stesso asse Z della biella di azionamento 16, e che porta un elemento di collegamento 26 alla propria estremità libera.
La biella di azionamento 25 e l’elemento di collegamento 26 sono rispettivamente identici alla biella di azionamento 16 ed all’elemento di collegamento 17 descritti in precedenza.
La biella di azionamento 25 è posta al di sotto della biella di azionamento 16 nel senso dell’asse Z (v. anche figura 4), ed è leggermente arretrata nel senso dell’asse trasversale Y, in modo tale che l’elemento di collegamento 26 non interferisca con l’elemento di collegamento 17 associato alla biella di azionamento 16.
L’elemento di collegamento 26 è accolto all’interno di una corrispondente sede di accoglimento 27 cilindrica, la quale è resa disponibile da un inserto in plastica 28, che è accoppiato in modo solidale con un blocchetto 29 fissato centralmente sulla barra di supporto della lama inferiore 14.
Come nel caso precedente, l’elemento di collegamento 26 e la sede di accoglimento 27 realizzano un giunto a snodo, tale che ogni oscillazione dell’elemento di collegamento 26, causata da una oscillazione della biella di azionamento 25 intorno all’asse di rotazione Z, risulta in un movimento alternativo della lama inferiore 14 nella direzione di scorrimento parallela all’asse longitudinale X del dispositivo falciante 10.
Per ridurre gli attriti e quindi l’usura nello snodo, tra la superficie laterale dell’elemento di collegamento 26 e la superficie laterale della sede di accoglimento 27 sono interposti due gusci cilindrici concentrici antiusura, di cui un guscio interno 30 in plastica ed un guscio esterno 31 di lamiera sottile.
Come illustrato in figura 4, anche l’elemento di collegamento 26 è dimensionato in modo tale che il suo spessore, ossia la sua altezza nella direzione definita dall’asse di rotazione Z, sia completamente contenuto all’interno della relativa sede di accoglimento 27.
Inoltre, la biella di azionamento 25 e l’elemento di collegamento 26 sono ulteriormente dimensionati in modo tale che l’ingombro Hc della biella di azionamento 25, nella direzione definita dall’asse Z, sia completamente contenuto nell’ingombro Hd dell’elemento di collegamento 26 nella medesima direzione.
Grazie a questa soluzione, tutto il sistema di azionamento delle lame falcianti 13 e 14 risulta molto compatto e sottile, e quindi adeguatamente coperto dal carter di protezione 23.
Ovviamente al dispositivo falciante sopra descritto un tecnico del settore potrà apportare numerose modifiche di natura tecnico applicativa, senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione come sotto rivendicata.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo falciante (10) comprendente almeno una biella di azionamento (16) avente un asse di rotazione (Z) ed un elemento di collegamento (17), il quale è accolto in una sede (18) solidale con una lama (13), in modo tale che un’oscillazione della biella di azionamento (16) intorno all’asse di rotazione (Z) risulti in un movimento alternativo della lama (13) in una direzione di scorrimento (X) ortogonale a detto asse di rotazione (Z), caratterizzato dal fatto che l’ingombro (Ha) della biella di azionamento (16) nella direzione definita dall’asse di rotazione (Z) è compreso nell’ingombro (Hb) dell’elemento di collegamento (17) nella medesima direzione.
  2. 2. Dispositivo falciante (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la biella di azionamento (16) è conformata come una piastra ed è disposta ortogonalmente rispetto all’asse di rotazione (Z).
  3. 3. Dispositivo falciante (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’elemento di collegamento (17) comprende almeno una porzione (170) della biella di azionamento (16).
  4. 4. Dispositivo falciante (10) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che l’elemento di collegamento (17) comprende due corpi aggiuntivi (171) che sono fissati da parti opposte di detta porzione (170) della biella di azionamento (16), rispetto alla direzione definita dall’asse di rotazione (Z).
  5. 5. Dispositivo falciante (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l’elemento di collegamento (17) presenta un profilo arrotondato in un piano ortogonale all’asse di rotazione (Z).
  6. 6. Dispositivo falciante (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che, tra l’elemento di collegamento (17) e le sede (18) solidale alla lama (13), sono interposti mezzi (21, 22) per ridurre la frizione.
  7. 7. Dispositivo falciante (10) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere un’ulteriore biella di azionamento (25) avente un asse di rotazione(Z) ed un elemento di collegamento (26), il quale è accolto in una sede (27) solidale con una ulteriore lama (14) posta a contatto con l’altra lama (13), in modo tale che un’oscillazione di detta ulteriore biella di azionamento (25) intorno a detto asse di rotazione (Z) risulti in un movimento alternativo di detta ulteriore lama (14) in una direzione parallela alla direzione di scorrimento (X) dell’altra lama (13), l’ingombro (Hc) di detta ulteriore biella di azionamento (25) nella direzione definita dall’asse di rotazione (Z) essendo compreso nell’ingombro (Hd) del rispettivo elemento di collegamento (26) nella medesima direzione.
  8. 8. Dispositivo falciante (10) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detta biella di azionamento (16) e detta ulteriore biella di azionamento (25) sono almeno parzialmente sovrapposte.
IT000023A 2010-03-23 2010-03-23 '' dispositivo falciante '' ITRE20100023A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000023A ITRE20100023A1 (it) 2010-03-23 2010-03-23 '' dispositivo falciante ''

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000023A ITRE20100023A1 (it) 2010-03-23 2010-03-23 '' dispositivo falciante ''

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITRE20100023A1 true ITRE20100023A1 (it) 2011-09-24

Family

ID=43034387

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000023A ITRE20100023A1 (it) 2010-03-23 2010-03-23 '' dispositivo falciante ''

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITRE20100023A1 (it)

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4278882A1 (de) * 2022-05-20 2023-11-22 Carl Geringhoff GmbH & Co. Kommanditgesellschaft Schneidwerk mit doppelmessersystem und beweglicher gleitfläche

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1120549A (fr) * 1954-01-13 1956-07-09 Faucheuse mécanique
DE8702363U1 (it) * 1986-02-17 1987-06-11 Vogel & Noot Landmasch Gmbh
DE10246558A1 (de) * 2001-10-08 2003-04-17 Michael Mayer Doppelmesser-Mähbalken
EP1358785A1 (en) * 2002-04-29 2003-11-05 BCS S.p.A. Mowing device with reduced maintenance and improved cutting efficiency
EP1728415A1 (de) * 2005-06-03 2006-12-06 Esm Ennepetaler Schneid- Und Mähtechnik Gmbh & Co. Kg Verfahren und Vorrichtung zum Abschneiden von Schnittgut mit einem Mähbalken

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1120549A (fr) * 1954-01-13 1956-07-09 Faucheuse mécanique
DE8702363U1 (it) * 1986-02-17 1987-06-11 Vogel & Noot Landmasch Gmbh
DE10246558A1 (de) * 2001-10-08 2003-04-17 Michael Mayer Doppelmesser-Mähbalken
EP1358785A1 (en) * 2002-04-29 2003-11-05 BCS S.p.A. Mowing device with reduced maintenance and improved cutting efficiency
EP1728415A1 (de) * 2005-06-03 2006-12-06 Esm Ennepetaler Schneid- Und Mähtechnik Gmbh & Co. Kg Verfahren und Vorrichtung zum Abschneiden von Schnittgut mit einem Mähbalken

Cited By (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP4278882A1 (de) * 2022-05-20 2023-11-22 Carl Geringhoff GmbH & Co. Kommanditgesellschaft Schneidwerk mit doppelmessersystem und beweglicher gleitfläche

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ATE506147T1 (de) Trockenrasierer mit schwenkbarem scherkopf
CN101371640A (zh) 高空剪
CA2452555A1 (en) Mowing sickle comprising a sickle bar composed of bar sections
EP3501256A3 (en) Center knife drive for an agricultural harvester
ITRE20100023A1 (it) '' dispositivo falciante ''
ITRE20110070A1 (it) Dispositivo falciante
ITRE20130013U1 (it) Dispositivo falciante
CN202197573U (zh) 液压驱动双刀杆反向同步往复运动茎秆切割器
ITVI20050038A1 (it) Trinciatrice per erbe, arbusti, sarmenti e simili
CN102753314B (zh) 带有修剪器和剪切块的切割头
CN208227714U (zh) 割草机及其动力传动系统
CN203723057U (zh) 牵引式双刀打草机
CN209806519U (zh) 绿篱机
US2680907A (en) Food chopper
CN201315767Y (zh) 一种用于剪切工具的刀具结构
CN201088038Y (zh) 高空剪
CN209140970U (zh) 一种高效率服装辅料花边剪线系统
IT201600112131A1 (it) Supporto a spalla per un motore
US853479A (en) Meat-saw.
CN210359011U (zh) 一种弹簧机的切刀机构
WO2008018687A1 (en) Tile cutter
ITFI990128U1 (it) Trinciatrice
CN213918369U (zh) 扭簧式刀头组件
CN103444351B (zh) 一种带有调高机构的剪草机
CN210341185U (zh) 一种气动剪刀组件