ITRA990004A1 - Indumento in materiale composito - Google Patents

Indumento in materiale composito Download PDF

Info

Publication number
ITRA990004A1
ITRA990004A1 IT000004A ITRA990004A ITRA990004A1 IT RA990004 A1 ITRA990004 A1 IT RA990004A1 IT 000004 A IT000004 A IT 000004A IT RA990004 A ITRA990004 A IT RA990004A IT RA990004 A1 ITRA990004 A1 IT RA990004A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
garment according
garment
way
sock
foot
Prior art date
Application number
IT000004A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Cascini
Original Assignee
Antonio Cascini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Antonio Cascini filed Critical Antonio Cascini
Priority to IT000004 priority Critical patent/IT1313432B1/it
Priority to PCT/IT2000/000222 priority patent/WO2000074619A1/en
Priority to AU51023/00A priority patent/AU5102300A/en
Publication of ITRA990004A1 publication Critical patent/ITRA990004A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1313432B1 publication Critical patent/IT1313432B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/06Bandages or dressings; Absorbent pads specially adapted for feet or legs; Corn-pads; Corn-rings
    • A61F13/08Elastic stockings; for contracting aneurisms
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41BSHIRTS; UNDERWEAR; BABY LINEN; HANDKERCHIEFS
    • A41B11/00Hosiery; Panti-hose
    • A41B11/006Hosiery with pockets
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41CCORSETS; BRASSIERES
    • A41C3/00Brassieres
    • A41C3/12Component parts
    • A41C3/14Stiffening or bust-forming inserts
    • A41C3/148Prosthetic brassieres
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/015Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches with shock-absorbing means
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61FFILTERS IMPLANTABLE INTO BLOOD VESSELS; PROSTHESES; DEVICES PROVIDING PATENCY TO, OR PREVENTING COLLAPSING OF, TUBULAR STRUCTURES OF THE BODY, e.g. STENTS; ORTHOPAEDIC, NURSING OR CONTRACEPTIVE DEVICES; FOMENTATION; TREATMENT OR PROTECTION OF EYES OR EARS; BANDAGES, DRESSINGS OR ABSORBENT PADS; FIRST-AID KITS
    • A61F13/00Bandages or dressings; Absorbent pads
    • A61F13/06Bandages or dressings; Absorbent pads specially adapted for feet or legs; Corn-pads; Corn-rings
    • A61F13/064Bandages or dressings; Absorbent pads specially adapted for feet or legs; Corn-pads; Corn-rings for feet
    • A61F13/067Bandages or dressings; Absorbent pads specially adapted for feet or legs; Corn-pads; Corn-rings for feet for the sole of the foot
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D13/00Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches
    • A41D13/05Professional, industrial or sporting protective garments, e.g. surgeons' gowns or garments protecting against blows or punches protecting only a particular body part
    • A41D13/055Protector fastening, e.g. on the human body
    • A41D13/0581Protector fastening, e.g. on the human body with permanent fastening means
    • A41D13/0593Protector fastening, e.g. on the human body with permanent fastening means in a sealed pocket

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Vascular Medicine (AREA)
  • Heart & Thoracic Surgery (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Seeds, Soups, And Other Foods (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Professional, Industrial, Or Sporting Protective Garments (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un indumento in materiale composito di forma sostanzialmente tubolare.
È noto che ogni arto del corpo umano può essere visto come uno strumento per l'esecuzione di compiti determinati, quali ad esempio la deambulazione nel caso del piede, o l'afferraggio di oggetti, nel caso della mano o di un braccio. È altrettanto noto che ogni arto del corpo umano è impiegabile anche come mezzo di indagine per ricavare informazioni dall'ambiente circostante (temperatura, rugosità, durezza, cedevolezza e altre).
Nel caso del piede, il compito risulta di fondamentale importanza, dato che normalmente le attività umane prevedono il movimento, ed ai piedi è demandato il contatto con il terreno. Pertanto, ogni volta che il terreno viene· battuto da un piede, viene contemporaneamente esplorato.
È altrettanto noto che, nel corso di attività sportive, il raggiungimento di prestazioni superiori a quelle ottenibili in condizioni normali, è condizionato dalla possibilità di sottoporre gli apparati muscolare, scheletrico, nervoso e vascolare a sollecitazioni gravose. D'altro canto, condizioni gravose di funzionamento si possono determinare anche in situazioni normalmente considerate ordinarie, nel caso in cui il piede sia traumatizzato o portatore di malformazioni gravi.
Nel caso di sollecitazioni gravose agenti dall'esterno su di un arto o di un piede sano, o di sollecitazioni normalmente considerate ordinarie su di un arto o su di un piede traumatizzato o presentante delle malformazioni, l'arto o il piede stessi non sono più in grado di produrre quegli stimoli interni che permettono l'esecuzione di un gesto atletico efficace o le normali funzionalità alla base del movimento.
Scopo della presente invenzione è realizzare un indumento che permetta all'utente di prendere contatto con l'ambiente esterno attraverso uno dei propri arti, consenta all'utente stesso di ricevere dall'esterno sollecitazioni compatibili con le sue esigenze di sportivo o con le sue caratteristiche fisiche.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un indumentp in materiale composito provvisto di una prima porzione tubolare realizzata in un primo materiale determinato; caratterizzato dal fatto che detta prima porzione tubolare presenta mezzi tutori posizionati in corrispondenza di una regione corporea determinata e sagomati in modo tale da modificare la percezione delle sollecitazioni esterne agenti sulla regione corporea stessa.
Tale indumento è caratterizzato dal fatto che i detti mezzi tutori comprendono almeno un organo ammortizzatore, sagomato in modo tale da accoppiarsi in modo sostanzialmente combaciante alla detta regione corporea, e/o almeno una striscia realizzata in un secondo materiale di tipo flessibile.
L'invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 è una vista posteriore di tipo prospettico dì una preferita forma di attuazione di un indumento secondo la presente invenzione;
la figura 2 è una vista frontale, in scala ingrandita, della figura 1;
- la figura 3 è una vista in pianta, in scala ridotta della figura 1; e
- la figura 4 è una vista dal basso della figura 3.
Nella figura 1, con 1 è indicato, nel suo complesso, un indumento in materiale composito di forma sostanzialmente tubolare da portare in corrispondenza di una zona determinata ed eventualmente a diretto contatto con la pelle.
Per comodità di descrizione, La trattazione che segue farà esplicito riferimento ad una calza in materiale composito, che è appunto un indumento per il piede, senza per questo limitare la validità dei concetti che di seguito verranno illustrati. L'esplicito riferimento alla camminata o alla corsa è da considerarsi pertanto funzionale a tale particolare applicazione.
La calza 1 comprende un piede 10 realizzato in materiale morbido e flessibile, simile a spugna, realizzato tramite un filato naturale, artificiale o misto, in base al tipo d'impiego della calza 1 stessa. La calza comprende una porzione 11 tubolare collegata al piede 10 attraverso una porzione 12 a gomito, che, in uso, copre il tallone di un utente partendo dal collo del piede. Δ sua volta il piede 10 comprende un'ulteriore porzione 13 tubolare chiusa anteriormente, e da banda opposta rispetto alla porzione 12 a gomito, una parte arrotondata 14. Tale parte arrotondata 14 è atta ad alloggiare, e a proteggere, le dita del piede di un utente.
La porzione 11 tubolare presenta una rigidezza maggiore del piede essendo provvista di una tramatura ad elica visibile nella sola figura 1, che, nell'abbracciare in modo aderente la caviglia del piede di un utente, massaggia la caviglia stessa fino al polpaccio, e per questo favorisce il riflusso sanguigno dal piede verso la coscia.
Con riferimento alle figure 4a e 4b, il piede 10 presenta una parte inferiore 15 che in uso è a contatto con la pianta del piede dell'utente, e che è provvista di una tasca 16 anteriore ed una tasca 17 posteriore, ciascuna delle quali è localizzata in corrispondenza di una posizione determinata. La tasca 16 anteriore corre trasversalmente ad una direzione longitudinale 18 del piede 10, in corrispondenza dell'avampiede, e la tasca 17 posteriore è ricavata longitudinalmente in modo tale da essere disposta, in uso, in corrispondenza del tallone di un utente. Tra le tasche 16 e 17, la parte inferiore 15 presenta almeno una ulteriore tasca 19, orientata longitudinalmente sul lato della parte inferiore 15. Nella calza della figura 4a, che ricorda una tipica calza destra indossata su un piede e vista dal basso, la tasca 19 è unica, e posizionata all'interno, in corrispondenza dell'arcata plantare. Nella calza della figura 4b, che si presenta simmetrica rispetto alla direzione longitudinale 18, le tasche 19 sono due, una interna come nella calza 1 della figura 4a, e una esterna, disposta simmetricamente rispetto alla tasca 19 interna. Tali tasche 16, 17, 19 sono impiegate per contenere in modo stabile dei cuscinetti 20 di forma sostanzialmente ellittica realizzati da una pellicola in materiale elasticamente deformabile, e in pianta presentano forma sostanzialmente ellittica. Tali cuscinetti 20 presentano almeno una camera nota e non illustrata delimitata dalla citata pellicola, e tale camera contiene del gel viscoso, le cui proprietà biochimiche ne fanno un potente battericida. D'altra parte, il materiale plastico presenta caratteristiche biochimiche tali da risultare traspirante, per cui la combinazione di pellicola e di gel risulta essere particolarmente indicata per sanificare l'ambiente esterno al piede, ad esempio quando il piede stesso è contenuto in una scarpa.
La presenza di gel all'interno dei cuscinetti 20 permette di trasformare la pressione altrimenti agente localmente su di una zona del piede in una pressione di tipo idrostatico su di un'area maggiorata, e pari a quella del cuscino 20 a contatto con il piede stesso dell'utente. I cuscinetti 20, riducendo il valore della pressione sia per l'incremento dell'area resistente, e uniformano tale valore a causa della azione idrostatica svolta dal gel, fungono da ammortizzatori. Inoltre, cuscinetti 20 sagomati opportunamente in modo tale da accoppiarsi in modo sostanzialmente combaciante alla detta regione corporea; possono supplire all'azione fisiologica di supporto svolta normalmente da una parte del piede che, per varie ragioni, manca o è insufficientemente dimensionata, o non è tonica. I cuscinetti 20 permettono al piede sano di sopportare carichi maggiori, e al piede pregiudicato da uso o altro di essere sfruttato al meglio. L'attribuzione di forme particolari ai cuscinetti 20 e la possibilità di mantenerli in loco attraverso le tasche 16, 17 e 19 consente di attribuire all'insieme piede-cuscinetti 20 la forma voluta senza dover ricorrere ad interventi chirurgici, e quindi in modo assolutamente indolore.
Con particolare riferimento alle figure 2 e 3. la calza 10 presenta, inoltre, un'ulteriore coppia di tasche 21, ciascuna atta a contenere un cuscinetto 22 che differisce dal cuscinetto 20 per la sola forma, che è circolare. Pertanto le tasche 21 sono circolari. Inoltre, le tasche 21 sono realizzate in posizione diametralmente opposta, tra il piede 11 e la porzione 12 tubolare, per risultare posizionate, in uso in corrispondenza dei malleoli del piede di un utente. La funzione di ammortizzazione è esplicata anche dai cuscinetti 22.
Tali tasche 21 sono collegate fra loro da una fascia 23 disposta da banda opposta al tratto a gomito e quindi atta
23 è realizzata in materiale più rigido di quello della spugna impiegato per la porzione 11 tubolare della calza 1, in modo tale da esercitare un effetto briglia sul piede dell'utente, che risulta pertanto maggiormente guidato nell'esecuzione del passo, anche in condizioni di terreno sconnesso, o di muscolatura del collo del piede scarsamente tonica .
Per quanto sopra descritto, i cuscinetti 20 e 22 modificano localmente la percezione dello spazio e delle sollecitazioni esterne agenti in corrispondenza di zone corporee determinate. Nel caso della calza 1 le zone corporee determinate appartengono al piede e comprendono il tallone, l'avampiede, i fianchi del piede stesso, ed i malleoli.
Il piede 10, inoltre, presenta almeno una striscia 25 applicata internamente alla parte inferiore 15. In particolare, con riferimento alle figure 4a e 4b, la parte inferiore 15 presenta due strisce 25, che sono realizzate con filati comprendenti fibre metalliche e/o di carbonio, o materiali di caratteristiche meccaniche simili. In particolare, tali filati presentano elevata resistenza alla trazione, per cui le strisce 25 risultano più rigide del materiale spugnoso della porzione inferiore 15 stessa. Le strisce 25 sono conformate in modo tale da risultare in rilevo all'interno della porzione 11 tubolare. Premess ehe si dice propriocettore un recettore sensibile agli stimoli interni ad un corpo, lo scopo di tali strisce 25 è quello di irrigidire la porzione inferiore 15, e di evidenziarne la deformazione, in modo tale che ad ogni flessione del piede corrisponda un comportamento determinato delle strisce 25 riconoscibile nel tempo dall'utente. Lo scopo è quello di accentuare il segnale che l'utente riceve in corrispondenza della pianta del piede in dipendenza dalla situazione nella quale il piede stesso istantaneamente. In altre parole, le strisce 25 sono un dispositivo che amplifica la capacità propriocettiva della pianta del piede. Pertanto, le strisce 25 possono essere interpretate quali tutori posizionati in corrispondenza di una regione corporea determinata e sagomati in modo tale da modificare localmente la percezione delle sollecitazioni esterne, ed in particolare della pianta del piede di un utente.
È importante notare che la parte arrotondata 14 può essere sagomata selettivamente come nella figura 4a, riproducendo anteriormente la forma delle dita del piede, o come nella figura 4b. In quest'ultimo caso il piede 10 risulterà sostanzialmente simmetrico rispetto ad un piano longitudinale mediano del piede.
Con riferimento alle figure 2 e 3, la calza 1 presenta, sulla parte superiore 26 del piede 10 una feritoia 27 chiusa da una porzione di tessuto 28 realizzata in materiale di spessore ridotto rispetto alla spugna con cui è realizzato il resto del piede 10. In particolare, tale porzione di tessuto 28 è realizzato in un filato in microfibra o similari, comunque di elevata resistenza. L'impiego di tali materiali permette di realizzare la parte superiore 26 con spessori veramente ridotti a parità di resistenza meccanica e all'usura. E ciò consente di compensare l'incremento dell'ingombro dato dall'inserimento dei cuscini 20 all'interno delle tasche 16, 17, 19.
Naturalmente, la scelta del gel contenuto dai cuscinetti 20 e 22 e del relativo spessore, così come la scelta del rispettivo posizionamento è funzione del tipo di attività praticata.
L'uso della calza 1 è chiaramente deducibile da quanto precedentemente illustrato, e non richiede ulteriori spiegazioni.
Per quanto sopra descrìtto, la calza 1 risulta particolarmente indicata per la pratica dell'attività fisica, o dell'attività motoria ordinaria in persone traumatizzate o portatrici di malformazioni.
Da quanto sopra descritto risulta chiara la necessità di impiegare più di un materiale per la realizzazione della calza 1, da cui la definizione di indumento in materiale composito e, in particolare, di calza 1 in materiale composito.
L'impiego dei cuscinetti 20, poi, riduce l'incidenza dei microtraumi dei talloni e della parte anteriore del piede, negli sport in cui si presenta il rischio di un ritorno violento da un salto, quali ad esempio la pallavolo, la pallacanestro, alcune specialità dell'atletica come il salto triplo e la corsa a ostacoli, lo step, l'aerobica. Infine, l'impiego dei cuscinetti 20 per supportare l'arcata mediale del piede, produce vantaggi di tipo circolatorio e muscolo scheletrico, ed un miglioramento dell'equilibrio in movimento.
Tale ultimo vantaggio è sicuramente prodotto anche dalle strisce 2 che, in alcuni casi potrebbero essere applicate anche esternamente e/o realizzate in silicone o simili, e quindi applicate per deposizione diretta sul materiale della parte inferiore 15.
Nel caso di un indumento tubolare, l'impiego dei cuscinetti 20 evita gli effetti del decubito, notoriamente dovuti alla diminuzione del flusso sanguigno per un eccesso di pressione specifica su di una zona determinata del piede.
Risulta infine chiaro che alla calza 1 qui descritta ed illustrata possono essere apportate modifiche senza per questo uscire dall'ambito protettivo della presente invenzione.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Indumento (1) in materiale composito provvisto di una prima porzione tubolare (11) realizzata in un primo materiale determinato; caratterizzato dal fatto che detta prima porzione tubolare (11) presenta mezzi tutori (20, 22, 25) posizionati in corrispondenza di una regione corporea determinata e sagomati in modo tale da modificare localmente la percezione delle sollecitazioni esterne agenti sulla regione corporea stessa. 2.- Indumento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi tutori (22) comprendono almeno un organo ammortizzatore (20, 22). 3. Indumento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il detto organo ammortizzatore (20, 22) è sagomato in modo tale da accoppiarsi in modo sostanzialmente combaciante alla detta regione corporea. 3.- Indumento secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che, il detto organo ammortizzatore (20, 22) è sagomato esternamente in modo tale da definire, unitamente alla detta regione corporea un volume di forma geometrica determinata. 4.- Indumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il detto organo ammortizzatore (20, 22) comprende un primo cuscino (20, 22) atto a distribuire della pressione esercitata dall'esterno in modo sostanzialmente idrostatico sulla detta regione corporea. 5.- Indumento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il detto primo cuscino {20, 22) presenta almeno una camera contenente del gel. 6. Indumento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la detta camera è delimitata da una pellicola realizzata in materiale elasticamente deformabile. 7.- Indumento secondo la rivendicazione 6., caratterizzato dal fatto che detta pellicola presenta prime caratteristiche bio-chimiche tali da risultare permeabile al sudore. 8.- Indumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 6 - 7, caratterizzato dal fatto che il detto gel presenta seconde caratteristiche bio-chimiche tali da risultare battericida. 9.- Indumento secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno, una tasca (16, 17, 19) realizzata in corrispondenza della detta regione corporea determinata. 10.- Indumento secondo le rivendicazioni 4 e 9, caratterizzato dal fatto che la detta tasca (16, 17, 19) è sagomata in modo tale da contenere e trattenere all'interno il detto primo cuscino (20, 22). 11.- Indumento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi tutori (25) comprendono almeno una striscia (25) realizzata in un secondo materiale determinato di tipo flessibile. 12.- Indumento secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che la detta striscia (25) presenta una sezione di forma determinata, sagomata in modo tale da risultare in rilievo verso l'interno della detta prima porzione (11) 13.- Indumento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che la detta striscia (25) è realizzata tramite filati comprendenti fibre metalliche e/o di carbonio, o materiali di caratteristiche meccaniche simili. 14.- Indumento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che la detta striscia (25) è realizzata in materiale quale silicone o similari. 15.- Indumento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che la detta striscia (25) in silicone è ottenuta per deposizione. 16.- Calza caratterizzata dal fatto di comprendere una prima porzione (11) tubolare come descritta con riferimento alle rivendicazioni 1-15, ed una seconda porzione tubolare (13) collegata alla detta prima porzione tubolare (11) da un tratto (12) sagomato a gomito. 17.- Calza secondo la rivendicazione 16, caratterizzata dal fatto che la detta prima porzione (11) tubolare termina in un tratto di chiusura (14) disposto da banda opposta al detto tratto sagomato, in modo tale da proteggere la punta del piede di un utente. 18.- Calza secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto di comprendere due strisce (25) che corrono sostanzialmente parallele fra loro dal detto tratto a gomito (12) al detto tratto di chiusura (14). 19.- Calza secondo la rivendicazione 17, caratterizzata dal fatto che la detta zona corporea determinata comprende la pianta del piede di un utente. 20.- Calza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 16-19, caratterizzata dal fatto che la detta seconda porzione tubolare presenta una tramatura conformata a elica, orientata in modo tale da favorire il flusso sanguigno dal tratto a gomito (12) alla detta seconda porzione. 21.- Calza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 16-20, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi tutori (20, 22) comprendono un secondo organo ammortizzatore (22). 22.- Calza secondo le rivendicazioni 17-19 e 21„ caratterizzata dal fatto che il detto secondo organo ammortizzatore (22) comprende una coppia di secondi cuscini (22) diametralmente opposti fra loro; i secondi cuscini essendo disposti tra le dette prima e seconda porzioni (11, 13) tubolari in modo tale da risultare posizionati in corrispondenza dei malleoli di un utente. 23.- Calza secondo la rivendicazione 22, caratterizzata dal fatto che i detti secondi cuscini sono collegati fra loro da una fascia (23) disposta da banda opposta al detto tratto a gomito (12), per esercitare un effetto briglia sul collo del piede di un utente. 24.- Calza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 16-23, caratterizzata dal fatto di presentare una feritoia (27) chiusa da una porzione di tessuto (28) realizzata in un secondo materiale determinato, presentante spessore ridotto rispetto allo spessore della parte restante della detta prima porzione tubolare (11). 25.- Calza la rivendicazione 24, caratterizzata dal fatto che il detto secondo materiale comprende un filato in microfibra . 26.- Indumento in materiale composito, così come descritto ‘ed illustrato con riferimento alle figure allegate.
IT000004 1999-06-04 1999-06-04 Indumento in materiale composito IT1313432B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000004 IT1313432B1 (it) 1999-06-04 1999-06-04 Indumento in materiale composito
PCT/IT2000/000222 WO2000074619A1 (en) 1999-06-04 2000-05-31 Garment made of composite material
AU51023/00A AU5102300A (en) 1999-06-04 2000-05-31 Garment made of composite material

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000004 IT1313432B1 (it) 1999-06-04 1999-06-04 Indumento in materiale composito

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRA990004A1 true ITRA990004A1 (it) 2000-12-04
IT1313432B1 IT1313432B1 (it) 2002-07-23

Family

ID=11397759

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000004 IT1313432B1 (it) 1999-06-04 1999-06-04 Indumento in materiale composito

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU5102300A (it)
IT (1) IT1313432B1 (it)
WO (1) WO2000074619A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN100553509C (zh) 2004-09-23 2009-10-28 思金斯资产有限公司 紧身衣及制造方法
FR2897756B1 (fr) * 2006-02-28 2008-08-08 Sarl Adour Pied Confort Franci Article de protection du pied
EP1974626A1 (en) * 2007-03-28 2008-10-01 Camp Scandinavia Ab Legging
FR2921235A1 (fr) * 2007-09-24 2009-03-27 Patricia Ripnel Mi-bas a protections integrables
US9364029B2 (en) 2010-10-28 2016-06-14 Hiten Patel Sock with heel padding and method of making same
US9125787B2 (en) 2011-09-30 2015-09-08 Covidien Lp Compression garment having a foam layer
US9402779B2 (en) 2013-03-11 2016-08-02 Covidien Lp Compression garment with perspiration relief
DE102014207298B3 (de) * 2014-04-16 2015-03-19 Orthopädie-Schuhtechnik Klaus Reuter GmbH & Co. KG Fuß-Orthese
JP6448411B2 (ja) * 2015-02-27 2019-01-09 岡本株式会社 レッグウェア
CN109452933B (zh) * 2018-09-17 2021-03-12 周建菊 一种用于重症偏瘫患者的多功能康复裤

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR1034437A (fr) * 1951-03-27 1953-07-23 Solaine Soc Nouvelle bande à varices
US3934583A (en) * 1974-09-27 1976-01-27 Danny W. Hollingshead Therapeutic musculoskeletal support sleeve and method of manufacturing same
FR2294657A1 (fr) * 1974-12-18 1976-07-16 Occulta Medical Exploit Soutien-gorge post-operatoire
US5007111A (en) * 1989-09-14 1991-04-16 Adams Mark B Shock absorbing boot and cushioning material
US5458635A (en) * 1993-12-16 1995-10-17 Berman; Miriam B. Breast form
IT1269220B (it) * 1994-05-20 1997-03-21 Diadora Spa Calza elastica di protezione dell'articolazione della caviglia.
US5830237A (en) * 1996-03-05 1998-11-03 Ohio Willow Wood Company Gel and cushioning devices
US5596770A (en) * 1995-11-01 1997-01-28 Kunesh; J. Denise Two-ply inflatable sock
FR2745986B1 (fr) * 1996-03-13 1998-04-10 Dispositif a usage medical destine a proteger des zones predeterminees du corps d'un patient contre les escarres
US5865779A (en) * 1997-04-09 1999-02-02 Gleason; John A. Orthotic device for treatment of plantar fasciitis

Also Published As

Publication number Publication date
IT1313432B1 (it) 2002-07-23
AU5102300A (en) 2000-12-28
WO2000074619A1 (en) 2000-12-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5840053A (en) Device for foot stabilization
ES2635553T3 (es) Dispositivo ortopédico para una extremidad inferior de una persona, calzado y prótesis proporcionada con dicho dispositivo
US20090158504A1 (en) Sock
EP3130246A1 (en) Joint load reducing footwear
US20020162250A1 (en) Unitary orthotic insert and orthopedic insole
US20040031169A1 (en) Neuropathic foot protector
EP2816925B1 (en) Shoe with instep elastic insertion and insole with depressions
US20230165316A1 (en) Sock with functional biomechanical, circulatory and neurological efficacy
US20030061738A1 (en) Insole
ITRA990004A1 (it) Indumento in materiale composito
Edelstein Foot care for the aging
JP4896221B2 (ja)
KR20120000447A (ko) 무릎 통증완화 및 예방을 위한 탈부착 내외측 웨지를 구비한 인솔
KR100940011B1 (ko) 하중을 분산하는 기능을 가지는 신발
CA2671840C (en) Sock
KR100633726B1 (ko) 기능성 신발깔창
KR101460045B1 (ko) 힐링용 워킹양말
JP2019210580A (ja) 足裏装着具及びそれを用いたトレーニング方法
JP6402044B2 (ja) 足背アーチ調整バンド、足部アーチ調整バンド
US20240041135A1 (en) Sock or the like comprising sock structure with biomechanical effects particularly suitable for football. cycling and similar sports
US11944561B2 (en) Toe walking prevention article
KR200312254Y1 (ko) 신발용 발의 아치 보형물
KR101263208B1 (ko) 기능성 양말
JP3208021U (ja) サポートソックス
JPH08205904A (ja)