ITPZ950003A1 - Multi-carica batteria per telefoni cellulari e personal computer notebook - Google Patents
Multi-carica batteria per telefoni cellulari e personal computer notebook Download PDFInfo
- Publication number
- ITPZ950003A1 ITPZ950003A1 IT95PZ000003A ITPZ950003A ITPZ950003A1 IT PZ950003 A1 ITPZ950003 A1 IT PZ950003A1 IT 95PZ000003 A IT95PZ000003 A IT 95PZ000003A IT PZ950003 A ITPZ950003 A IT PZ950003A IT PZ950003 A1 ITPZ950003 A1 IT PZ950003A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- fact
- cabinet
- mobile phones
- accumulators
- charge
- Prior art date
Links
Classifications
-
- G—PHYSICS
- G06—COMPUTING OR CALCULATING; COUNTING
- G06Q—INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- G06Q20/00—Payment architectures, schemes or protocols
- G06Q20/08—Payment architectures
- G06Q20/12—Payment architectures specially adapted for electronic shopping systems
- G06Q20/127—Shopping or accessing services according to a time-limitation
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B60—VEHICLES IN GENERAL
- B60L—PROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
- B60L53/00—Methods of charging batteries, specially adapted for electric vehicles; Charging stations or on-board charging equipment therefor; Exchange of energy storage elements in electric vehicles
- B60L53/30—Constructional details of charging stations
- B60L53/31—Charging columns specially adapted for electric vehicles
-
- G—PHYSICS
- G07—CHECKING-DEVICES
- G07F—COIN-FREED OR LIKE APPARATUS
- G07F15/00—Coin-freed apparatus with meter-controlled dispensing of liquid, gas or electricity
- G07F15/003—Coin-freed apparatus with meter-controlled dispensing of liquid, gas or electricity for electricity
-
- G—PHYSICS
- G07—CHECKING-DEVICES
- G07F—COIN-FREED OR LIKE APPARATUS
- G07F17/00—Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services
- G07F17/0014—Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services for vending, access and use of specific services not covered anywhere else in G07F17/00
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02J—CIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
- H02J7/00—Circuit arrangements for charging or depolarising batteries or for supplying loads from batteries
- H02J7/00047—Circuit arrangements for charging or depolarising batteries or for supplying loads from batteries with provisions for charging different types of batteries
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02J—CIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
- H02J2310/00—The network for supplying or distributing electric power characterised by its spatial reach or by the load
- H02J2310/10—The network having a local or delimited stationary reach
- H02J2310/20—The network being internal to a load
- H02J2310/22—The load being a portable electronic device
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02J—CIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
- H02J7/00—Circuit arrangements for charging or depolarising batteries or for supplying loads from batteries
- H02J7/0013—Circuit arrangements for charging or depolarising batteries or for supplying loads from batteries acting upon several batteries simultaneously or sequentially
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02J—CIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
- H02J7/00—Circuit arrangements for charging or depolarising batteries or for supplying loads from batteries
- H02J7/0042—Circuit arrangements for charging or depolarising batteries or for supplying loads from batteries characterised by the mechanical construction
- H02J7/0044—Circuit arrangements for charging or depolarising batteries or for supplying loads from batteries characterised by the mechanical construction specially adapted for holding portable devices containing batteries
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02T—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
- Y02T10/00—Road transport of goods or passengers
- Y02T10/60—Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
- Y02T10/70—Energy storage systems for electromobility, e.g. batteries
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02T—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
- Y02T10/00—Road transport of goods or passengers
- Y02T10/60—Other road transportation technologies with climate change mitigation effect
- Y02T10/7072—Electromobility specific charging systems or methods for batteries, ultracapacitors, supercapacitors or double-layer capacitors
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02T—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
- Y02T90/00—Enabling technologies or technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
- Y02T90/10—Technologies relating to charging of electric vehicles
- Y02T90/12—Electric charging stations
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Physics & Mathematics (AREA)
- Business, Economics & Management (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Power Engineering (AREA)
- Accounting & Taxation (AREA)
- General Business, Economics & Management (AREA)
- Strategic Management (AREA)
- Finance (AREA)
- Theoretical Computer Science (AREA)
- Transportation (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Charge And Discharge Circuits For Batteries Or The Like (AREA)
- Secondary Cells (AREA)
- Mobile Radio Communication Systems (AREA)
Abstract
Multi-carica batteria per telefoni cellulari e personal computer notebook, destinato ad un servizio pubblico e privato. Esso consiste in un'apparecchiatura elettronica alimentata da corrente elettrica 220 volt, composta da vari slot di carica, quest'ultimo sarà costituito da una scheda elettronica (trasformazione di energia in basso voltaggio), da un supporto di base standard e un supporto intercambiabile, che permetterà una veloce sostituzione e modifica dell'alloggiamento per la batteria a secondo di come padroneggia il mercato delle marche di telefonini e notebook più usati. Le batterie verranno ricaricate di energia dopo averle introdotte nel corrispondente slot che porterà la marca del tipo di telefonino posseduto. La carica inizierà dopo aver inserito le monete o la tessera magnetica nell'apposita fessura per poi ritirarla quando essa è carica. L'apparecchiatura potrà essere collocata in locali pubblici come stazioni ferroviarie, aeroporti, ospedali, ristoranti ecc. e la dove o per bisogno o per dovere si è costretti a sostare.
Description
TESTO DELLA DESCRIZIONE
L'esigenze di comunicazione fra gli uomini sia per lavoro che per motivi personali continua ad essere un grande business per i costruttori e distributori di telefoni cellulari; oggi si contano in Italia circa 3.030.000 possessori divisi fra telefonini Analogici e telefonini per Sistema Globale di comunicazione Mobile (GSM).
Negli anni a venire il gruppo "Telecom Italia" nata dalla fusione di cinque società Stet (Sip, Italcable, Sirm, Intel e Telespazio) al momento gestore unico della rete di comunicazione per telefonia cellulare, non sarà più solo, ma sarà il prossimo novembre fiancheggiato dal gruppo "Omnitel-Pronto Italia" secondo gestore della telefonia mobile che & capo al gruppo di Ivrea "Olivetti". Questa concorrenza darà al mercato delle comunicazioni una svolta decisionale sugli abbattimenti delle tariffe telefoniche, aumentando notevolmente di anno in anno la vendita sempre più crescente dei telefoni cellulari, lo dimostra la più recente reazione (strategia di mercato) da parte della nuova "Telecom Italia mobile" che al momento sta distribuendo, (pur di acquisire il maggior numero di utenza nel più breve tempo possibile) contratti gratis GSM tariffa canone gratis per 6 mesi. Tutto questo non basta per fermare un (gigante elettronico) imprenditore come Le conseguenze saranno le stesse che si sono avute per i personal computer, lotta spietata fra INTEL, AMD e MOTOROLA per i microprocessori; fra IBM, APPLE e compatibili per hardware completo. Oggi si riesce ad acquistare un personal computer 20 VOLTE POTENTE di quelli venduti 3 anni fa ad un costo 20 VOLTE INFERIORE, risultato: tanto Hardware poco Sofware e scarsi servizi.
Ma tutto questo non accadrà per la telefonia, quello che si vuole proporre al mercato è una buona assistenza che cresca proporzionalmente alla crescita dell'utenza radio-mobile. Intati secondo alcuni dati diffusi dalla Omnitel-Pronto Italia nel biennio 1995-1996 sono già stati programmati 1.200 miliardi di spese per costruire la rete di trasmissione. Altri 1.200 miliardi verranno stanziati tra il 1997 e il 2003 per completare le infrastnitture tecnologiche. L'obiettivo è di servire almeno 3 milioni dei circa 10 milioni dei potenziali utenti, che secondo le stime più accreditate dovrebbero acquistare un telefonino europeo (capace anche di inviare fax, trasferire file di dati e altre informazioni varie o partecipare a video conferenze tramite Internet o Isdn) da qui al 1999.
Purtroppo però questa nuova tecnologia della comunicazione presenta ancora alcuni handicap per poter raggiungere la perfezione totale. Infatti non è possibile un uso continuativo e costante, dovuto dalla realtà che la migliore batteria più tecnologicamnte avanzata non permete più di 1 ora di comunicazione totalizzato fra le varie telefonate.
Certo non è un problema per chi ha a portata di mano la propria auto con il predisposto caricatore o per chi riesce a raggiungere iT proprio ufficio o la propria abitazione o il proprio albergo più volte nell'arco dell'intera giornata e dove oppurtunatamente si sia ricordato di portare con sè il caricabatterìa.
Ma la regola non vale per chi invece è costreto a spostarsi in treno o in pullman o con mezzi urbani, extraurbani o addirittura a piedi come si fa nelle grandi città. Infatti è molto frequente questo fenomeno, ovvero quello di ritrovarsi in tasca anche più di una baterìa scarica, spesso un solo pizzico di energia in più può servire a concludere un importante affare o a determinare una faticosa giornata di lavoro o a salvare da parte di escursionisti e sportivi un bosco, incendiato, o ancora più a sventare qualche pericoloso incidente, o ancor meglio a salvare qualche vita umana.
Sotto il profilo della sicurezza, il telefono cellulare rappresenta oggi sopratutto per rautomobilista un mezzo di comunicazione insostituibile , in caso di emmergenza. E non solo. Lo dimostra infatti quanto più tempestivi sono diventati i comunicati d'informazione sul traffico, merito delle centinaia di migliaia di telefonini sparsi su strade e autostrade e che, attraverso i numeri «verdi» gratuiti di "Quattroruote" e anche altri enti come "Onda Verde" ("Sis" viaggiare informati), possono comunicare in tempo reale il verificarsi di un incidente o il formarsi di una coda.
Potremmo continuare per altre cento pagine per descrivere quanfè importante che un telefonino funzioni al momento giusto e nel posto giusto, ma crediamo di aver dato una sufficiente illuminazione dell'importanza di questo problema quindi passeremo ai modo in cui crediamo di aver risolto il quesito.
L'idea è quella di costruire un multi-carica batterie per telefoni cellulari adibito ad un servizio pubblico, che consiste in un'apparecchiatura composta di vari slot di carica, ogni slot conterrà al suo interno la scheda elettronica per la trasformazione dell'energia elettrica in basso voltaggio "caricabatteria" e tutti i suoi componenti per, più o meno 20 circa teléfonini diversi fra loro dal modello, dal tipo e marca.
Per convenienza lo chiamerò "punto C
Chiaramente saranno i primi 20 telefonini più venduti in Italia, e sicuramente copriranno una grossa fascia di modelli venduti in Europa e nel mondo.
Quindi e già chiaro che l'idea va a coprire una fascia ipotetica di mercato che va anche oltre frontiera.
Il "punto C " potrà essere presente nelle aree come è già presente un regolare posto di servizio telefonico tipo cabina, colonna telefono o telefono murale..
Potrà esso essere gestito da esercenti privati che già offrono altri servizi pubblici o contenuta in locali dove si sosta per un certo periodo di tempo tipo ristoranti cinema, discoteche, saloon, grossi supermercati, uffici, università e ospedali, e perchè no sparsi sulle strade per le grandi passeggiate, stazioni ferroviarie ed aree di servizio, in tutti quei posti insomma dove o per piacere o per dovere o per bisogno si deve attendere o sostare.
Potrà essere un gradevole servizio da parte di professionisti che vogliono offrire alla propria clientela, (studi medici, tecnici, dentistici, ambulatori, e locali privati), d'altronde il " punto C " non si presta solo ha scopi di servizio pubblico a gettone.
Infatti la sua forma è di gradevole inserimento; si presta per gli spazi habitat in alcune forme armoniose con la possibilità di scelta del colore e tonalità, ed i suoi componenti con i suoi materiali quasi completamente riciclabili rispettano le leggi per la tutela ambientale.
Inoltre del sistema elettronico " punto C " sono previsti anche alcuni modelli che non superano l'altezza e le dimensioni con sentite dalle norme di costruzione che tutelano la difesa degli handiccappati su sedia mobile, infatti contrariamente alla cabina telefonica, al sistema " punto C " basta girarci intorno per trovare l'adattatore desiderato e le poche manovre utili sono tutte disponibili al solo gesto di un braccio quasi disteso.
Ma la necessità principale è che per una persona sana non è un problema se si trova in tasca una batteria scarica, ma un handicappato se possiede un cellulare, (le statistiche delle vendite dimostrano che sono sempre più numerosi gli handicappati possessori di telefono cellulare), ha assolutamente bisogno di energia.
il suo funzionamento è estremamente semplice, infatti le batterie verranno ricaricate di energia dopo averle introdotte nel corrispondente slot che porterà la marca della batteria o del tipo di telefonino posseduto.
Lo slot sarà costituito da scheda elettronica per trasformazione dell'energia elettrica 220 volt in energia a basso voltaggio (sono già comunemente vendute e disponibili sul mercato), da supporto di base standard e supporto intercambiabile, tale supporto permette una veloce sostituzione e modifica dell'alloggiamento per la batterìa a secondo di come padroneggia il mercato delle marche dei telefonini o notebook più usati, per consentire di ridurre al minimo i costi di manutenzione. In caso di servizio pubblico la carica inizierà dopo aver introdotto le monete o la scheda magnetica nell'apposita fessura per poi ritirare la batterìa a carica avvenuta.
E' previsto (salvo concessioni) anche il funzionamento con tessera magnetica "BANCOMAT" o altre carte di credito convenzionate. _
il sistema sarà predisposto dei vari led indicativi di carica in corso e fine carica, di controllore di carica accidentale e dì scaricatore dell'accumulato;e prima della carica stessa proprio per evitare il danneggiamento della batterìa o come è ben conosciuto del fenomeno di "effetto memoria o satura mnemonica" dovuto dal fatto che si metta in carica una batterìa senza averla prima completamente scaricata.
Un'apparecchiatura che dovrà custodire dei beni come una batterìa in carica avrà anche i suoi punti deboli contro gli approfittatoli di facili guadagni, ma si è pensato anche a questo.
Infatti nel caso di servizio al pubblico casuale, la batteria in carica sarà protetta da un particolare congegno di protezione che scivolerà su di essa dopo aver introdotto le monete o la tessera, e il congegno sarà vincolato da una chiusura a chiave della quale ne rimarrà custode il proprietario della batteria fino al tempo da lui determinato per la carica stessa (un pò come si fa con le cassette di sicurezza di deposito di oggetti metallici che troviamo nei pressi delle banche.) 11 congegno di protezione sarà rimovibile solo con la chiave corrispondente all'apposita serratura che proteggerà la stessa batteria.
La batteria potrà rimanere nello slot di carica solo il tempo necessario per una carica utile (circa un'ora) o stabilito dall'ammontare delle monete introdotte pari ed equivalente alla tariffa oraria stabilita dal costruttore.
In ogni modo, saranno descritte nei pressi dell'apparecchiatura su apposite targhette, le istruzioni dettagliate per il suo corretto uso.
(In futuro l'apparecchiatura sarà arricchita e dotata di video-terminale per una buona interfaccia utenza di tipo "touch-screen" con un software appositamente studiato per alleggerire le procedure e le manoyre da effettuare da parte dell'utenza e dall'assistenza tecnica operativa.)
Oltre il suddetto termine e solo in caso di necessità ia batteria sarà rimossa dalla direzione in gestione liberando così Io slot di carica, necessario per la continuazione del servizio.
In caso di mancato ritiro della batteria, la stessa sarà custodita dal gestore fino al ritiro del comprovante proprietario dell'accumulatore che dimostrerà di essere tale esibendo la chiave con cui era custodita.
Claims (5)
- Allegato A POSTILLA 1) a pag. 7, rigo 24 , aggiungere : "Rivendicazioni " POSTILLA 2) a pag 7 , rigo 25, aggiungere : " 1) Contenitore o stipo blindato in lamiera d'acciaio saldata e verniciata o in materiali ugualmente resistenti caratterizzato dal fatto che sulla sua superficie laterale sono presenti una moltitudine di aperture (3) a forma rettangolare con gli angoli arrotondati entro cui sono posizionati opportuni alloggiamenti (4) standard protetti ciascuno da uno sportellino (10) gestito mediante chiave meccanica o magnetica da inserire nella serratura (5) e destinati al posizionamento e alla ricarica degli accumulatori di apparecchi portatili quali telefonini cellulari, computer notebook, videocamere, e altri, anche con l'ausilio di un ulteriore supporto intercambiabile (6) inseribile nell'alloggiamento (4) con la funzione di modificare l'alloggiamento stesso per adattarlo a specifici tipi di accumulatori o telefonini.
- 2) Contenitore o stipo blindato come a rivendicazione 1) caratterizzato dal fatto che il processo di ricarica degli accumulatori é attivabile mediante l'inserimento di monete, o di gettoni appositi, o di una carta magnetica prepagata, nella feritoia (17).
- 3) Contenitore o stipo blindato come a rivendicazioni 1) e 2) caratterizzato dal fatto che ad ogni singolo slot di carica (3) è associato una serie di LED luminosi (7) che con la loro accensione e spegnimento segnalano all'utente il processo di carica in corso e fine carica, di controllore di carica accidentale e di scarica dell'accumulatore prima della carica stessa.
- 4) Contenitore o stipo blindato come a rivendicazioni 1) e 2) e 3) caratterizzato dal fatto di utilizzare una scheda programmabile di controllo e gestione elettronica, capace di immagazzinare i dati e le procedure ottimali dei cicli di carica e scarica delle batterie in uso, di diagnosticare eventuali errori o guasti alle batterie e di presentarli su un display a cristalli liquidi , e di accogliere mediante adatti mezzi di ingresso le richieste e le opzioni dell'utenza, quali ad esempio il tempo di carica che si preferisce, scelto tra i valori possibili dal tipo e dallo stato degli accumulatori sotto carica.
- 5) Contenitore o stipo blindato come a rivendicazioni 1) e 2) e 3) e 4) caratterizzato dal fatto di poter essere installato in locali pubblici e all'aperto essenzialmente in due forme principali : quella a a cilindro (1) con base circolare e coperchio a cupola (2) , provvista di piedistallo tubolare (8) ancorato al suolo mediante imbullonatura della base (9), e quella cilindrica con base rettangolare (11) per il posizionamento a ridosso di muri o pareti o in siti da cui è possibile accedere da un solo lato, dotata di coperchio a semicupola (12). "
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT95PZ000003A ITPZ950003A1 (it) | 1995-09-15 | 1995-09-15 | Multi-carica batteria per telefoni cellulari e personal computer notebook |
| AU70942/96A AU7094296A (en) | 1995-09-15 | 1996-09-12 | Equipment for the electrical recharge of accumulators, to be placed in a public spot |
| EP96931963A EP0792535A2 (en) | 1995-09-15 | 1996-09-12 | Equipment for the electrical recharge of accumulators, to be placed in a public spot |
| PCT/IT1996/000174 WO1997010638A2 (en) | 1995-09-15 | 1996-09-12 | Equipment for the electrical recharge of accumulators, to be placed in a public spot |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT95PZ000003A ITPZ950003A1 (it) | 1995-09-15 | 1995-09-15 | Multi-carica batteria per telefoni cellulari e personal computer notebook |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPZ950003A0 ITPZ950003A0 (it) | 1995-09-15 |
| ITPZ950003A1 true ITPZ950003A1 (it) | 1997-03-15 |
Family
ID=11397462
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT95PZ000003A ITPZ950003A1 (it) | 1995-09-15 | 1995-09-15 | Multi-carica batteria per telefoni cellulari e personal computer notebook |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP0792535A2 (it) |
| AU (1) | AU7094296A (it) |
| IT (1) | ITPZ950003A1 (it) |
| WO (1) | WO1997010638A2 (it) |
Families Citing this family (21)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JP3910255B2 (ja) * | 1997-04-18 | 2007-04-25 | 本田技研工業株式会社 | バッテリ・レンタルシステム |
| US6177879B1 (en) * | 1997-05-09 | 2001-01-23 | Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha | Battery rental system and apparatus |
| JPH11150809A (ja) * | 1997-09-15 | 1999-06-02 | Honda Motor Co Ltd | バッテリ・レンタルシステム |
| IT1305609B1 (it) * | 1998-04-30 | 2001-05-09 | P M G S N C Dei Flii Paganini | Stazione per la ricarica delle batterie al nichel-cadmio ,alnichel-metal hydride e d'altro tipo,usate negli utensili elettrici |
| GB2344680A (en) * | 1998-12-11 | 2000-06-14 | Morris Alphonso Stewart | Pay operated multiple battery pack charger |
| GB2345595A (en) * | 1999-01-08 | 2000-07-12 | Steven Artus | Multiple charger for mobile phones |
| IT1320305B1 (it) * | 1999-05-25 | 2003-11-26 | Honda Motor Co Ltd | Apparecchiatura per il cambio di batterie. |
| IT1314628B1 (it) * | 2000-05-05 | 2002-12-20 | S P E Elettronica Ind Di Polet | Apparato universale e metodo per la carica di batterie |
| DE10147051A1 (de) * | 2001-09-25 | 2003-04-24 | Andreas Breitmoser | Universal-Ladeeinrichtung und Anordnung derselbigen |
| FR2838015B1 (fr) * | 2002-03-26 | 2004-10-08 | Moustafa Merouan | Borne de recharge pour telephone portable |
| GB2395847A (en) * | 2002-10-09 | 2004-06-02 | Nearplay Systems Ltd | A service point for a portable electronic device |
| GB0305545D0 (en) * | 2003-03-11 | 2003-04-16 | Mcdonald Ryan A | Charge-a-box |
| FR2855667A1 (fr) * | 2003-05-30 | 2004-12-03 | Eric Tourte | Chargeur multiple universel |
| FR2887088A1 (fr) * | 2005-06-10 | 2006-12-15 | Mostefa Aissa Henni | Dispositif pour le chargement en energie d'un telephone cellulaire sur un lieu public |
| WO2006131663A2 (fr) * | 2005-06-10 | 2006-12-14 | Henni-Mustefa Aissa | Dispositif pour le chargement en energie d'un telephone cellulaire sur un lieu public |
| GB2427970A (en) * | 2005-07-02 | 2007-01-10 | Stanley Ernest Harper | A cabinet for the recharging of a plurality of electrical batteries |
| GB2428525A (en) * | 2005-07-20 | 2007-01-31 | Peter Denness | A battery charging cabinet |
| DE102006011187A1 (de) * | 2006-03-10 | 2007-09-13 | Beier, Jürgen | Mobile, Powerladestation für Handys, Akkus, Laptop und zur allgemeinen Stromabgabe von 24 V und 230 V gegen Gebühr |
| CN109501622A (zh) * | 2018-11-20 | 2019-03-22 | 安徽天鹏电子科技有限公司 | 一种防撞击的安全充电桩 |
| CN110588407A (zh) * | 2019-08-29 | 2019-12-20 | 苏州奇才电子科技股份有限公司 | 一种自隐藏式防护性强的充电柱 |
| CN113212216A (zh) * | 2021-06-24 | 2021-08-06 | 上海欣诣科技有限公司 | 一种电动自行车充电运营管理平台 |
Family Cites Families (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE1882063U (de) * | 1963-08-21 | 1963-11-07 | Concordia Elek Zitaets Ag | Ladegeraet mit vorzugsweise mehreren ladeplaetzen. |
| CH454241A (de) * | 1966-03-18 | 1968-04-15 | Standard Telephon & Radio Ag | Parkplatzladeeinrichtung für Fahrzeugbatterien |
| DE29505733U1 (de) * | 1995-04-03 | 1995-08-24 | Schwarz, Peter, 91154 Roth | Schnelladesystem für Elektroautos |
-
1995
- 1995-09-15 IT IT95PZ000003A patent/ITPZ950003A1/it unknown
-
1996
- 1996-09-12 EP EP96931963A patent/EP0792535A2/en not_active Withdrawn
- 1996-09-12 AU AU70942/96A patent/AU7094296A/en not_active Abandoned
- 1996-09-12 WO PCT/IT1996/000174 patent/WO1997010638A2/en not_active Application Discontinuation
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO1997010638A3 (en) | 1997-04-17 |
| ITPZ950003A0 (it) | 1995-09-15 |
| AU7094296A (en) | 1997-04-01 |
| EP0792535A2 (en) | 1997-09-03 |
| WO1997010638A2 (en) | 1997-03-20 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITPZ950003A1 (it) | Multi-carica batteria per telefoni cellulari e personal computer notebook | |
| US20030025476A1 (en) | Method of distributing widespread portable emergency cellular power and e-911 assistance | |
| CA2716735C (en) | Inductively coupled shelving and storage containers | |
| TW239913B (it) | ||
| US20030141840A1 (en) | Recharging system for personal electronic devices | |
| JP2012518975A (ja) | 誘導結合された棚及び格納コンテナ | |
| JP2014039389A (ja) | 再生可能エネルギ貯電・充電管理システム | |
| CN212009739U (zh) | 一种移动式交通违法处理自助机 | |
| FR2858485B1 (fr) | Dispositif pour charger une batterie | |
| KR200192907Y1 (ko) | 절첩식 태양전지판 | |
| DE69804012D1 (de) | Elektronischer parkschein | |
| CN206135488U (zh) | 一种手机、电动车两用联网智能充电一体机 | |
| CN214630855U (zh) | 一种可充电式多功能课桌 | |
| WO2002089288A1 (en) | Method of distributing widespread portable emergency cellular power and e-911 assistance | |
| CN108082387A (zh) | 电动车系统、电池、电动车的控制方法和装置 | |
| CN208380183U (zh) | 一种停车管理装置 | |
| EP1962405A2 (en) | Multiple charger for mobile terminals | |
| CN112741422A (zh) | 一种可充电式多功能课桌 | |
| RU2737311C1 (ru) | Система зарядки мобильных устройств | |
| KR200196864Y1 (ko) | 자동차세 체납차량 체크용 단말기 | |
| FR2890476A1 (fr) | Procede et dispositif pour delivrer de facon controlee de l'energie et/ou au moins un fluide | |
| ES1315102U (es) | Punto urbano inteligente multiservicio | |
| US20120204400A1 (en) | System and method for replacing rechargeable batteries | |
| KR20150067910A (ko) | 광고 기능을 갖는 파워뱅크 시스템 | |
| KR19990017595U (ko) | 이동통신기기통합충전대 |