ITPS20100026A1 - Procedimento rapido per plasmazione di stampo in materiale composito e materiale composito termoresistente realizzabile con il procedimento. - Google Patents

Procedimento rapido per plasmazione di stampo in materiale composito e materiale composito termoresistente realizzabile con il procedimento. Download PDF

Info

Publication number
ITPS20100026A1
ITPS20100026A1 IT000026A ITPS20100026A ITPS20100026A1 IT PS20100026 A1 ITPS20100026 A1 IT PS20100026A1 IT 000026 A IT000026 A IT 000026A IT PS20100026 A ITPS20100026 A IT PS20100026A IT PS20100026 A1 ITPS20100026 A1 IT PS20100026A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
mold
percent
forty
composite
twenty
Prior art date
Application number
IT000026A
Other languages
English (en)
Inventor
Cristiano Fragassa
Giangiacomo Minak
Gian Luca Monti
Ezequiel Poodts
Original Assignee
Studio Pedrini S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Studio Pedrini S R L filed Critical Studio Pedrini S R L
Priority to ITPS2010A000026A priority Critical patent/IT1402618B1/it
Publication of ITPS20100026A1 publication Critical patent/ITPS20100026A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402618B1 publication Critical patent/IT1402618B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/38Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor characterised by the material or the manufacturing process
    • B29C33/3842Manufacturing moulds, e.g. shaping the mould surface by machining
    • B29C33/3857Manufacturing moulds, e.g. shaping the mould surface by machining by making impressions of one or more parts of models, e.g. shaped articles and including possible subsequent assembly of the parts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/38Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor characterised by the material or the manufacturing process
    • B29C33/3807Resin-bonded materials, e.g. inorganic particles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C67/00Shaping techniques not covered by groups B29C39/00 - B29C65/00, B29C70/00 or B29C73/00
    • B29C67/24Shaping techniques not covered by groups B29C39/00 - B29C65/00, B29C70/00 or B29C73/00 characterised by the choice of material
    • B29C67/242Moulding mineral aggregates bonded with resin, e.g. resin concrete
    • B29C67/243Moulding mineral aggregates bonded with resin, e.g. resin concrete for making articles of definite length
    • B29C67/244Moulding mineral aggregates bonded with resin, e.g. resin concrete for making articles of definite length by vibrating the composition before or during moulding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C70/00Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts
    • B29C70/04Shaping composites, i.e. plastics material comprising reinforcements, fillers or preformed parts, e.g. inserts comprising reinforcements only, e.g. self-reinforcing plastics
    • B29C70/28Shaping operations therefor
    • B29C70/40Shaping or impregnating by compression not applied
    • B29C70/42Shaping or impregnating by compression not applied for producing articles of definite length, i.e. discrete articles
    • B29C70/44Shaping or impregnating by compression not applied for producing articles of definite length, i.e. discrete articles using isostatic pressure, e.g. pressure difference-moulding, vacuum bag-moulding, autoclave-moulding or expanding rubber-moulding
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2905/00Use of metals, their alloys or their compounds, as mould material
    • B29K2905/02Aluminium

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
  • Moulding By Coating Moulds (AREA)

Description

TITOLO
PROCEDIMENTO RAPIDO PER
DI STAMPO IN MATERIALE COMPOSITO E
MATERIALE COMPOSITO TERMORESISTENTE
REALIZZABILE CON IL PROCEDIMENTO
RIASSUNTO
Procedimento rapido per plasmazione di stampo in materiale composito comprendente realizzazione di prestampo (1) con dispositivo di prototipazione rapida, colata nel prestampo di materiale polimerico composito (3) comprendente in peso dal 10 al 40 % (dal dieci al quaranta per cento) di resina epossidica, dallo 0 al 10 % (dallo zero al dieci per cento) di microsferule di vetro, dal 45 al 75 % (dal quarantacinque al settantacinque per cento) di polvere di alluminio, dal 4 al 15 % (dal quattro al quindici per cento) di catalizzatore termo addensante, vibrazione della mescola per liberazione aria (4) ivi imprigionata, catalizzazione a temperatura ambiente, riscaldamento preferibilmente sino a circa centoquaranta gradi centigradi, preferibilmente per stadi successivi di aumento di temperatura di circa venti gradi in venti gradi centigradi ogni ora circa, raffreddamento a temperatura ambiente, estrazione dello stampo (3); materiale polimerico composito termoresistente (3) realizzabile con tale procedimento ed atto a costituire stampi termoresistenti (3) particolarmente per formatura in autoclave di materiali compositi (5) costituiti da matrice polimerica e rinforzo a fibra lunga, in particolare di carbonio, vetro o kevlar, comprendente in peso dal 10 al 40 % (dal dieci al quaranta per cento) di resina epossidica, dallo 0 al 10 % (dallo zero al dieci per cento) di microsferule di vetro, dal 45 al 75 % (dal quarantacinque al settantacinque per cento) di polvere di alluminio, dal 4 al 15 % (dal quattro al quindici per cento) di catalizzatore termo addensante.
DESCRIZIONE DETTAGLIATA
Ambito della tecnica
Secondo la più tradizionale tecnica nota, gli stampi per produzione di manufatti in materiali compositi, quali resine rinforzate da fibre di carbonio, sono realizzati in masselli di alluminio, lavorati con macchine a controllo numerico.
Tale tecnologia, notoriamente ottima quanto a qualità degli stampi conseguiti, à ̈ altrettanto notoriamente onerosa e costosa in termini di materiali impiegati, tempi di lavorazione e macchinari necessari alla lavorazione stessa.
D’altro canto sono noti i procedimenti di prototipazione rapida, a mezzo dei quali, inserendo tramite file grafici, o rilevamenti di scansione laser , le coordinate di conformazione e dimensionamento tridimensionali nei dispositivi di prototipazione, questi sono in grado di riprodurre tridimensionalmente l’oggetto disegnato o scansionato, in positivo o negativo, materializzandolo in resina sintetica tramite una serie di successive deposizioni di strati sovrapposti del materiale.
Simili realizzazioni in materiale sintetico conseguite con i dispositivi di prototipazione rapida, sortiscono dei manufatti sagomati e dimensionati in perfetta conformità ai file, ai disegni 3D o ai particolari originali, ma le potenzialità di tali perfette riproduzioni sono frustrate dal fatto di essere realizzate in materiale sintetico, inidoneo a trovar diretta applicazione industriale, per esempio quale stampo di altri materiali sintetici o di materiali compositi, se non per un numero limitato di riproduzioni, industrialmente non significativo.
Scopi del trovato
Scopo principale del presente trovato à ̈ pertanto, nel quadro sopra fornito, quello di provvedere un procedimento che, utilizzando tecniche e dispositivi di prototipazione rapida, consenta di addivenire il quanto più immediatamente possibile ad un manufatto per diretto uso industriale, in particolare che consenta di realizzare stampi per impiego in autoclave nella produzione di manufatti stampati in materiali compositi in generale e specificamente costituiti da matrice polimerica e rinforzo a fibra lunga, in particolare di carbonio, vetro o kevlar.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di conseguire un materiale sintetico termoresistente, che si presti ad interfacciare le materializzazioni tridimensionali realizzate con i dispositivi di prototipazione rapida, al fine di configurare stampi per impiego in autoclave nella conformazione di manufatti formati in autoclave in materiali compositi in generale e specificamente costituiti da matrice polimerica e rinforzo a fibra lunga, in particolare di carbonio, vetro o kevlar.
Altro scopo ancora del presente trovato à ̈ quello di conseguire gli scopi precedenti attraverso un materiale sintetico termoresistente che si presti ad esser utilizzato anche con procedimenti diversi, rispetto all’ impiego di dispositivi di prototipazione rapida, per conseguire stampi per impiego in autoclave nella conformazione di manufatti formati in autoclave in materiali compositi in generale e specificamente costituiti da matrice polimerica e rinforzo a fibra lunga, in particolare di carbonio, vetro o kevlar..
Ulteriore scopo del presente trovato à ̈ quello di conseguire gli scopi precedenti attraverso un procedimento semplice ed efficace, sicuro nel funzionamento e di costo relativamente economico in considerazione dei risultati con esso praticamente raggiunti; nonché conseguire gli stessi scopi precedenti attraverso un materiale realizzabile con tale procedimento in modo il quanto più possibile rapido e fattivo.
Estratto riassuntivo del concetto di soluzione Questi ed altri scopi ancora sono tutti conseguiti con il procedimento rapido per plasmazione di stampo in materiale composito secondo il presente trovato, comprendente realizzazione di prestampo (1) con dispositivo di prototipazione rapida, colata nel prestampo (1) di materiale polimerico composito (3) comprendente in peso dal 10 al 40 % (dal dieci al quaranta per cento) di resina epossidica, dallo 0 al 10 % (dallo zero al dieci per cento) di microsferule di vetro, dal 45 al 75 % (dal quarantacinque al settantacinque per cento) di polvere di alluminio, dal 4 al 15 % (dal quattro al quindici per cento) di catalizzatore termo addensante, vibrazione della mescola (3) per liberazione aria (4) ivi imprigionata, catalizzazione a temperatura ambiente, riscaldamento preferibilmente sino a circa centoquaranta gradi centigradi, preferibilmente per stadi successivi di aumento di temperatura di circa venti gradi in venti gradi centigradi ogni ora circa, raffreddamento a temperatura ambiente, estrazione dello stampo (3); nonché con il materiale polimerico composito termoresistente (3) realizzabile con tale procedimento ed atto a costituire stampi termoresistenti (3) particolarmente per formatura in autoclave di materiali compositi (5) costituiti da matrice polimerica e rinforzo a fibra lunga, in particolare di carbonio, vetro o kevlar, comprendente in peso dal 10 al 40 % (dal dieci al quaranta per cento) di resina epossidica, dallo 0 al 10 % (dallo zero al dieci per cento) di microsferule di vetro, dal 45 al 75 % (dal quarantacinque al settantacinque per cento) di polvere di alluminio, dal 4 al 15 % (dal quattro al quindici per cento) di catalizzatore termo addensante..
Individuazione dei disegni allegati
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del procedimento e materiale secondo il presente trovato appariranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di una sua forma di realizzazione preferita ma non esclusiva, rappresentata a solo titolo esemplificativo e non limitativo nelle sei tavole di disegni allegate, nelle quali: le Figure 1 e 2 mostrano schematicamente rispettivamente in vista prospettica ed in sezione longitudinale un esempio di prestampo realizzato tramite dispositivo di prototipazione rapida per l’attuazione del procedimento secondo il presente trovato; le figure da 3 a 7 comprese mostrano rispettivamente altrettante rispettive fasi di attuazione del procedimento secondo il presente trovato;
la figura 8 mostra una schematica vista prospettica di uno stampo conseguito in attuazione del procedimento secondo il presente trovato con il materiale polimerico composito termoresistente all’uopo realizzato;
la figura 9 mostra una schematica vista prospettica di un prodotto, per esempio e preferibilmente un manufatto in materiale composito di resina e fibra di carbonio a matrice polimerica, modellato con lo stampo realizzato in attuazione del procedimento secondo il presente trovato.
Descrizione dell'esempio di realizzazione
Con riferimento a tali figure, il procedimento rapido per plasmazione di stampo in materiale composito secondo il presente trovato comprende:
rilevamento di dimensionamento tridimensionale del campione di riferimento, preferibilmente a mezzo scanner laser all’uopo concepiti secondo la tecnica nota, con ordinazione delle matematiche di rilevamento in formati recepibili dagli elaboratori elettronici;
oppure redazione di elaborazioni grafiche del campione di riferimento, con programmi di disegno a coordinate tridimensionali, direttamente operanti in formati recepibili dagli elaboratori elettronici.
Inserimento delle matematiche rilevate o graficamente elaborate, o comunque altrimenti disponibili in appropriato formato, in un dispositivo di proto tipazione rapida, del tipo a sedimentazione progressiva di strati sovrapposti di materiale sintetico, se del caso ordinando e processando le suddette matematiche in funzione di complementarizzazione dimensionale in negativo del rilevamento od elaborazione grafica impostati in positivo.
Realizzazione con materiale sintetico di prototipazione rapida del prestampo o negativo dello stampo, indicato nel suo complesso con 1 nella figura 1 , sagomato con sponda o bordo rialzato perimetrale 2, all’uopo opportunamente integrando le matematiche di rilevamento, disegno o complementarizzazione di ordinamento, a costituire recipiente sagomato indicato con stesso riferimento 1 nelle figure dei disegni allegati.
Deposizione di velo di materiale antiaderente sulle superfici interne del recipiente 1 così materializzato.
Colata (vedere figura 3), entro il recipiente 1 delimitante il prestampo o negativo dello stampo, di materiale polimerico 3 composito comprendente in peso:
dal 10 al 40 % (dal dieci al quaranta per cento) di resina epossidica,
dallo 0 al 10 % (dallo zero al dieci per cento) di microsferule di vetro, dal 45 al 75 % (dal quarantacinque al settantacinque per cento) di polvere di alluminio,
dal 4 al 15 % (dal quattro al quindici per cento) di catalizzatore termo addensante.
Vibrazione ( vedere figure da 4 a 6) della mescola 3, tramite qualsivoglia dispositivo appropriato secondo la tecnica nota, per favorire fuoriuscita dell’aria 4 imprigionata nella mescola 3 stessa; tale operazione di sottoposizione a vibrazione à ̈ eventualmente e preferibilmente effettuata in ambiente in depressione.
Catalizzazione della resina compresa nella mescola 3 a temperatura ambiente. Riscaldamento dalla mescola 3 sino a 140° (centoquaranta gradi centigradi), preferibilmente per stadi successivi di aumento della temperatura di 20° in 20° (di venti gradi in venti gradi centigradi) ogni ora.
Raffreddamento naturale della mescola 3 a temperatura ambiente.
Estrazione dal recipiente delimitante il prestampo 1, o negativo dello stampo 1, del blocco ormai solidificato di materiale composito 3 costituente lo stampo 3.
Lo stampo 3 così conseguito, od eventualmente conseguibile anche con altri procedimenti produttivi tradizionali, à ̈ costituito di materiale polimerico composito termoresistente comprendente in peso:
dal 10 al 40 % (dal dieci al quaranta per cento) di resina epossidica;
dallo 0 al 10 % (dallo zero al dieci per cento) di microsferule di vetro;
dal 45 al 75 % (dal quarantacinque al settantacinque per cento) di polvere di alluminio;
dal 4 al 15 % (dal quattro al quindici per cento) di catalizzatore termo addensante.
Siffatto stampo 3, come tale, può esser direttamente utilizzato in particolare per stampaggio di materiali sintetici 5 costituiti da matrice polimerica e rinforzo a fibra lunga, in particolare di carbonio, vetro o kevlar, tollerando inserimento in autoclave e temperature sino a 140° (centoquaranta gradi centigradi) con reiterazione di utilizzazione compatibile con le usuali esigenze industriali prima di subire processi di deformazione.
Alternative di attuazione
Ovvio che in ulteriori alternative forme di attuazione pursempre rientranti nel concetto di soluzione sotteso all'esempio di realizzazione sopra illustrato e sotto rivendicato, il procedimento ed il prodotto secondo il presente trovato possono esser attuati e materializzati con equivalenti tecnici, meccanici e costitutivi, ovvero processati con ulteriori accorgimenti integrativi, così come tutti gli stadi operativi e le percentuali dei relativi costituenti possono esser variati in modo idoneo allo scopo.
Vantaggi del trovato
Come appare evidente dalla descrizione dettagliata che precede di un preferito esempio di attuazione e dall'accenno pure sopra operato ad alcune varianti di realizzazione, il procedimento e prodotto secondo il presente trovato offrono i vantaggi corrispondenti al conseguimento degli scopi prefissi ed altri ancora:
da un canto, infatti, il procedimento integra un funzionale, modulare, polivalente ed economico metodo per conferire immediatezza operativa ai prodotti in resina sintetica materializzati con i dispoisitivi di prototipazione rapida, conferendo a questi una valenza ulteriore rispetto alla pur utilissima possibilità ad essi congenita di pervenire alla materializzazione con spiccata velocità, ovvero conferendo sostanzialmente loro una valenza tale da poter realizzare con essi direttamente degli stampi, con unico passaggio intermedio.
Dall’altro il prodotto, processabile con il detto procedimento od anche, con riferimento alla costituzione del prestampo, con altri procedimenti, integra una innovativa mescola sintetica di veloce ed economica realizzazione atta a resistere agli innalzamenti termici necessari alla plasmazione di manufatti formati in autoclave in materiali compositi in generale e specificamente costituiti da matrice polimerica e rinforzo a fibra lunga, in particolare di carbonio, vetro o kevlar.
Ambito della protezione invocata
Avendo cosi descritto il procedimento e prodotto secondo il presente trovato con riferimento ad una loro preferita forma di realizzazione, sarà ovvio voler proteggere tutte le possibili forme di esecuzione con varianti di normale attuazione per gli esperti del settore, le quali non vadano a modificare il trovato senza uscire dagli scopi previsti dallo stesso; con ciò si intende, tanto nella descrizione che precede quanto nelle rivendicazioni che seguono, proteggere tutte le forme di attuazione e le varianti che rientrano nel concetto di soluzione, nello spirito e negli scopi del trovato medesimo.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Procedimento rapido per plasmazione di stampo in materiale composito caratterizzato dal fatto di comprendere realizzazione di prestampo (1) con dispositivo di prototipazione rapida, detto prestampo essemdo strutturato con sponde o bordo perimetrale rialzato (2) atti a costituire un invaso, colata nel prestampo (1) di materiale polimerico composito (3) comprendente in peso dal 10 al 40 % (dal dieci al quaranta per cento) di resina epossidica, dallo 0,1 al 10 % (dallo zero virgola uno al dieci per cento) di microsferule di vetro, dal 45 al 75 % (dal quarantacinque al settantacinque per cento) di polvere di alluminio, dal 4 al 15 % (dal quattro al quindici per cento) di catalizzatore termo addensante, vibrazione della mescola (3) per liberazione aria (4) ivi imprigionata, catalizzazione a temperatura ambiente, riscaldamento sino a temperatura compresa tra i centoventi ed i centocinquanta gradi centigradi per stadi successivi di aumento di temperatura di da quindici a venticinque gradi in da quindici a venticinque gradi centigradi ogni periodo da cinquanta a settanta minuti primi, raffreddamento a temperatura ambiente, estrazione dello stampo (3).
  2. 2) Materiale polimerico composito termoresistente (3) atto a costituire stampi termoresistenti (3) particolarmente per stampaggio in autoclave di materiali compositi di fibra di carbonio (5), caratterizzato dal fatto di comprendere in peso dal 10 al 40 % (dal dieci al quaranta per cento) di resina epossidica, dallo 0,1 al 10 % (dallo zero virgola uno al dieci per cento) di microsferule di vetro, dal 45 al 75 % (dal quarantacinque al settantacinque per cento) di polvere di alluminio, dal 4 al 15 % (dal quattro al quindici per cento) di catalizzatore termo addensante.
  3. 3) Procedimento rapido per plasmazione di stampo in materiale composito come da prima rivendicazione, caratterizzato dal fatto di comprendere: rilevamento di dimensionamento tridimensionale del campione di riferimento, a mezzo scanner laser, con ordinazione delle matematiche di rilevamento in formati recepibili dagli elaboratori elettronici; alternativamente redazione di elaborazioni grafiche del campione di riferimento, con programmi di disegno a coordinate tridimensionali, direttamente operanti in formati recepibili dagli elaboratori elettronici; inserimento delle matematiche rilevate o graficamente elaborate in un dispositivo di prototipazione rapida, del tipo a sedimentazione progressiva di strati sovrapposti di materiale sintetico, se del caso ordinando e processando le suddette matematiche in funzione di complementarizzazione dimensionale in negativo del rilevamento od elaborazione grafica impostati in positivo, di modo che il dispositivo di prototipazione rapida sia sempre e comunque ordinato con i dati per riproduzione; realizzazione con materiale sintetico di prototipazione rapida del prestampo (1) o negativo dello stampo (3) sagomato con sponda o bordo rialzato perimetrale (2), all’uopo opportunamente integrando le matematiche di rilevamento o disegno, a costituire recipiente sagomato (1) per ivi effettuar colata di materiale atto a costituire uno stampo idoneo al termo stampaggio in autoclave di prodotti in materiali compositi (5) in generale e specificamente costituiti da matrice polimerica e rinforzo a fibra lunga, in particolare di carbonio, vetro o kevlar; deposizione di velo di materiale antiaderente sulle superfici interne del recipiente (1) così materializzato; colata entro il recipiente (1) delimitante il prestampo o negativo dello stampo, di materiale polimerico composito (3) comprendente in peso dal 10 al 40 % (dal dieci al quaranta per cento) di resina epossidica, dallo 0,1 al 10 % (dallo zero virgola uno al dieci per cento) di microsferule di vetro, dal 45 al 75 % (dal quarantacinque al settantacinque per cento) di polvere di alluminio, dal 4 al 15 % (dal quattro al quindici per cento) di catalizzatore termo addensante; vibrazione della mescola (3) per favorire fuoriuscita dell’aria (4) imprigionata nella mescola (3) stessa, eventualmente e preferibilmente effettuata in ambiente in depressione; catalizzazione della resina compresa nella mescola (3) a temperatura ambiente; riscaldamento della mescola (3) sino a 140° (centoquaranta gradi centigradi), preferibilmente per stadi successivi di aumento della temperatura di circa 20° in 20° (di circa venti gradi in venti gradi centigradi) ogni ora circa; riscaldamento della mescola (3) sino a temperatura compresa tra i centoventi ed i centocinquanta gradi centigradi per stadi successivi di aumento di temperatura in da quindici a venticinque gradi in da quindici a venticinque gradi centigradi ogni periodo da cinquanta a settanta minuti primi; raffreddamento naturale della mescola (3) a temperatura ambiente; estrazione dal recipiente (1) delimitante il prestampo (1), o negativo dello stampo (3), del blocco solidificato di materiale composito (3) costituente lo stampo (3).
  4. 4) Stampo (3) per il termo- stampaggio in autoclave di prodotti in materiali compositi (5) in generale e specificamente costituiti da matrice polimerica e rinforzo a fibra lunga, in particolare di carbonio, vetro o kevlar, realizzato con materiale come da seconda rivendicazione e conseguito con il procedimento di cui alla prima o terza rivendicazione caratterizzato dal fatto di essere costituito di materiale polimerico composito termoresistente (3) comprendente in peso dal 10 al 40 % (dal dieci al quaranta per cento) di resina epossidica; dallo 0,1 al 10 % (dallo zero virgola uno al dieci per cento) di microsferule di vetro; dal 45 al 75 % (dal quarantacinque al settantacinque per cento) di polvere di alluminio; dal 4 al 15 % (dal quattro al quindici per cento) di catalizzatore termo addensante. LEGENDA DEI NUMERI 1 ) prestampo 2 ) sponda o bordo perimetrale rialzato del prestampo 3 ) mescola di materiale polimerico costitutiva dello stampo e stampo stesso 4 ) bolle d’aria 5) prodotto realizzato con lo stampo
ITPS2010A000026A 2010-11-08 2010-11-08 Procedimento rapido per plasmazione di stampo in materiale composito e materiale composito termoresistente realizzabile con il procedimento. IT1402618B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPS2010A000026A IT1402618B1 (it) 2010-11-08 2010-11-08 Procedimento rapido per plasmazione di stampo in materiale composito e materiale composito termoresistente realizzabile con il procedimento.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPS2010A000026A IT1402618B1 (it) 2010-11-08 2010-11-08 Procedimento rapido per plasmazione di stampo in materiale composito e materiale composito termoresistente realizzabile con il procedimento.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPS20100026A1 true ITPS20100026A1 (it) 2012-05-09
IT1402618B1 IT1402618B1 (it) 2013-09-13

Family

ID=43742955

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPS2010A000026A IT1402618B1 (it) 2010-11-08 2010-11-08 Procedimento rapido per plasmazione di stampo in materiale composito e materiale composito termoresistente realizzabile con il procedimento.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1402618B1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1464386A (en) * 1973-11-07 1977-02-09 B K Tooling Ltd Moulds and a method of manufacture therefor
EP0412891A2 (en) * 1989-08-07 1991-02-13 Nissan Motor Co., Ltd. Metal-powder filled epoxy resin mold and method of producing the same
WO2001012408A2 (en) * 1999-08-13 2001-02-22 DEAVER, Dann, C., Composite molding tools and parts and processes of forming molding tools

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB1464386A (en) * 1973-11-07 1977-02-09 B K Tooling Ltd Moulds and a method of manufacture therefor
EP0412891A2 (en) * 1989-08-07 1991-02-13 Nissan Motor Co., Ltd. Metal-powder filled epoxy resin mold and method of producing the same
WO2001012408A2 (en) * 1999-08-13 2001-02-22 DEAVER, Dann, C., Composite molding tools and parts and processes of forming molding tools

Also Published As

Publication number Publication date
IT1402618B1 (it) 2013-09-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
Marques et al. Design of conformal cooling for plastic injection moulding by heat transfer simulation
McNally Short fiber orientation and its effects on the properties of thermoplastic composite materials
CN109562578A (zh) 复合材料结构体和复合材料结构体的制造方法
Bae et al. Formability of complex composite structures with ribs made of long carbon-fiber-reinforced prepregs
Postawa et al. Residual stress distribution in injection molded parts
ITPS20100026A1 (it) Procedimento rapido per plasmazione di stampo in materiale composito e materiale composito termoresistente realizzabile con il procedimento.
BR9714939A (pt) Processo para produzir recipientes a partir de composições de polìmero/ partìcula, e, artigo molgado de parede fina.
Šljivić et al. Combining additive manufacturing and vacuum casting for an efficient manufacturing of safety glasses
CN205439158U (zh) 一种可自动化生产的注塑模具
JP2014195920A (ja) 液状エラストマーの成形方法
CN208133512U (zh) 一种贴片支架注塑用进胶水口板
CN206124109U (zh) 一种带梯形定位柱的注塑模具
CN211968244U (zh) 一种带活动镶件排气结构的注塑模具
CN207072089U (zh) 一种制造白酒用塑料瓶盖连体筒模具
CN105618670A (zh) 一种金属液体浇注消失模铸造用白模组件
CN208788964U (zh) 一种骨架、包括骨架的rim模具、rim成型件
JPWO2020123145A5 (it)
CN205324695U (zh) 一种无顶针三板压铸模具
CN109795079A (zh) 一种便于快速拆装的塑胶注塑模具
CN208392512U (zh) 一种高配仪表帽檐上盖板的注塑模具
Collins Dimensional stability in compression-moulded discontinuous long fibre carbon/PEEK composites
CN103496118A (zh) 接线盒上盖模具
CN208428594U (zh) 一种密封套成型模具
CN208197441U (zh) 一种高配包覆仪表帽檐下盖板的注塑模具
CN208277288U (zh) 单模芯多模腔模具