ITPR990032A1 - Prodotto atto alla valorizzazione alimentare delle ali dei calamari eprocedimento ed attrezzatura per l'ottenimento di detto prodotto. - Google Patents
Prodotto atto alla valorizzazione alimentare delle ali dei calamari eprocedimento ed attrezzatura per l'ottenimento di detto prodotto. Download PDFInfo
- Publication number
- ITPR990032A1 ITPR990032A1 IT1999PR000032A ITPR990032A ITPR990032A1 IT PR990032 A1 ITPR990032 A1 IT PR990032A1 IT 1999PR000032 A IT1999PR000032 A IT 1999PR000032A IT PR990032 A ITPR990032 A IT PR990032A IT PR990032 A1 ITPR990032 A1 IT PR990032A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- roller
- wings
- equipment according
- blades
- blade
- Prior art date
Links
- 235000013305 food Nutrition 0.000 title description 6
- 235000015195 calamari Nutrition 0.000 title 1
- 241000238366 Cephalopoda Species 0.000 claims description 15
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 15
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims description 10
- 125000006850 spacer group Chemical group 0.000 claims description 7
- 238000004140 cleaning Methods 0.000 claims description 4
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 claims description 3
- 238000005406 washing Methods 0.000 claims description 3
- 235000016709 nutrition Nutrition 0.000 claims description 2
- 230000000763 evoking effect Effects 0.000 claims 1
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims 1
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims 1
- 230000035515 penetration Effects 0.000 claims 1
- 239000000047 product Substances 0.000 description 10
- 239000012535 impurity Substances 0.000 description 4
- 239000000463 material Substances 0.000 description 4
- 239000003638 chemical reducing agent Substances 0.000 description 2
- 238000010411 cooking Methods 0.000 description 2
- 238000009835 boiling Methods 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 239000012467 final product Substances 0.000 description 1
- 230000005484 gravity Effects 0.000 description 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 1
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 1
- 230000000149 penetrating effect Effects 0.000 description 1
- 230000002035 prolonged effect Effects 0.000 description 1
- 230000000717 retained effect Effects 0.000 description 1
- 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A22—BUTCHERING; MEAT TREATMENT; PROCESSING POULTRY OR FISH
- A22C—PROCESSING MEAT, POULTRY, OR FISH
- A22C25/00—Processing fish ; Curing of fish; Stunning of fish by electric current; Investigating fish by optical means
- A22C25/16—Removing fish-bones; Filleting fish
- A22C25/163—Removing the fins
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A22—BUTCHERING; MEAT TREATMENT; PROCESSING POULTRY OR FISH
- A22C—PROCESSING MEAT, POULTRY, OR FISH
- A22C29/00—Processing shellfish or bivalves, e.g. oysters, lobsters; Devices therefor, e.g. claw locks, claw crushers, grading devices; Processing lines
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23L—FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PREPARATION OR TREATMENT THEREOF
- A23L17/00—Food-from-the-sea products; Fish products; Fish meal; Fish-egg substitutes; Preparation or treatment thereof
- A23L17/50—Molluscs
Landscapes
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Zoology (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Wood Science & Technology (AREA)
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Marine Sciences & Fisheries (AREA)
- Nutrition Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Meat, Egg Or Seafood Products (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
- Confectionery (AREA)
Description
D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: PRODOTTO ATTO ALLA VALORIZZAZIONE ALIMENTARE DELLE ALI DEI CALAMARI E PROCEDIMENTO ED ATTREZZATURA PER L’OTTENIMENTO DI DETTO PRODOTTO.
Forma oggetto del presente trovato un prodotto atto alla valorizzazione alimentare delle ali dei calamari e procedimento ed attrezzatura per l’ottenimento del medesimo.
Il calamaro si compone essenzialmente di tre parti: il capo caratterizzato dal ciuffo della pluralità dei tentacoli, il corpo contenente i vari organi vitali nonché il noto sacco d’inchiostro e due appendici, dette ali, posizionate simmetricamente rispetto al citato corpo nella porzione anteriore dello stesso.
Attualmente, dette appendici vengono asportate intere dal corpo del calamaro mediante lame opportunamente sagomate per essere destinate alla alimentazione umana solo in determinati impieghi di scarso valore.
Ciò è dovuto al fatto che le citate ali, essendo costituite da materiale membranoso di non trascurabile spessore, presentano una marcata durezza anche dopo cottura prolungata.
Tutto ciò porta alla conseguenza che le suddette ali costituiscono una parte dei calamari considerata, e di conseguenza economicamente valutata, poco più che a livello di scarto.
Scopo del presente trovato è quello di eliminare i suddetti inconvenienti rendendo disponibili sia un prodotto finale che un relativo procedimento ed una relativa attrezzatura atti ad ottenere, specificatamente, una valorizzazione di dette ali nel campo alimentare.
Per quanto concerne il prodotto oggetto del presente trovato esso è caratterizzato dal fatto che comprende una configurazione a striscioline dotate, ciascuna, di larghezza variabile da 1,5 a 3,5 mm. e lunghezza corrispondente a quella della porzione di ala da cui provengono.
Il procedimento per l’ottenimento del succitato prodotto presenta la caratteristica che le ali dei calamari, preventivamente distaccate secondo una tecnica nota, sono obbligate a passare al di sotto di una pluralità di lame tra loro tutte uguali e reciprocamente presentanti una distanza sempre identica.
L’attrezzatura per l’esecuzione del procedimento appena citato si caratterizza per il fatto che comprende:
- un elemento trasportatore sul quale vengono disposte le ali dei calamari; - un rullo di pressione il cui asse di rotazione è posizionato perpendicolarmente alla direzione di avanzamento delle ali sull’elemento trasportatore, ad un livello inferiore al piano d’appoggio delle dette ali sul citato elemento trasportatore ed in una posizione avanzata rispetto al termine delTelemento trasportatore stesso nella direzione di avanzamento del medesimo;
- un rullo portalame posizionato superiormente e parallelamente al rullo di pressione;
- un rullo raschiatore posizionato inferiormente al rullo portalame, allo stesso parallelo e sostanzialmente allo stesso livello del rullo di pressione;
Questa ed altre caratteristiche risulteranno meglio evidenziate dalla descrizione seguente di una preferita forma di realizzazione illustrata, a puro titolo esemplificativo e non limitativo, nelle unite tavole di disegno, in cui:
- la figura 1 illustra una vista assonometrica complessiva del fianco destro dell’attrezzatura secondo l’avanzamento del prodotto;
- la figura 2 illustra l’attrezzatura come sopra ma dal suo lato sinistro; - la figura 3 illustra una vista dall’alto della zona di taglio delle ali; - la figura 4 illustra, ingrandita, una porzionè del reciproco contatto tra rullo portalame e rullo raschiatore.
Per quanto concerne l’attrezzatura oggetto del presente trovato e con riferimento alle figure, con 1 è stato indicato un nastro trasportatore atto all’avanzamento delle ali 2 dei calamari; con 3 si è indicato un rullo di pressione il cui asse di rotazione risulta posizionato inferiormente rispetto al piano passante per gli assi di rotazione del citato nastro trasportatore e parallelo agli stessi; il rullo di pressione 3, inoltre, si trova in posizione avanzata rispetto al termine del nastro trasportatore 1 rivolto verso la direzione di avanzamento dello
Sia il nastro trasportatore 1 che il rullo di pressione 3 sono costituiti di materiale compatibile con l’uso alimentare.
Rullo motore 4 del nastro trasportatore 1 ed il rullo di pressione 3 ricevono moto, tramite due distinte catene rispettivamente 5 e 6 e relativi pignoni dentati, da un motore elettrico 7 dotato di opportuno riduttore di velocità non illustrato Le citate due catene sono posizionate all’esterno della fiancata destra dell’attrezzatura, facendo riferimento alla direzione di avanzamento delle ali 2 sul nastro trasportatore 1.
Sul lato sinistro dell’attrezzatura, all’estremità dell’albero del rullo di pressione 3, è calettata una prima ruota dentata 8 ingranante su una seconda ruota dentata 9, quest’ultima essendo calettata all’estremità del perno di un rullo portalame 10.
Il citato rullo portalame risulta composto da una pluralità di lame 11, circolari, tra loro distanziate, nella misura variabile da 1,5 a 3,5 mm. a seconda della desiderata larghezza di taglio, dalla interposizione di opportuni distanziali 12 anch’essi presentanti sviluppo circolare; detti distanziali presentano diametro esterno inferiore a quello delle lame 11.
Rullo portalame 10 e rullo di pressione 3 sono reciprocamente posizionati in modo tale che il primo si trova ad una quota superiore.
Il diametro primitivo della prima ruota dentata 8 risulta di molto superiore a quello della seconda ruota dentata 9, ottenendo in tal modo una velocità periferica del rullo portalame 10 nettamente maggiore rispetto quella del rullo di pressione 3.
All’estremità destra del perno centrale del rullo portalame 10 è calettato un primo pignone dentato 13 atto a trasmettere il moto rotatorio, tramite una catena 14, ad un secondo pignone dentato 15 calettato all’estremità di un rullo raschiatore 16.
Detto rullo, presentante asse di rotazione parallelo a quello del rullo portalame 10, si trova posizionato inferiormente ad esso; contemporaneamente presenta la sua superficie esterna dotata di una pluralità di rilievi 17 aventi una larghezza inferiore a 1,5/3 ,5 mm., tra loro distanziati corrispondentemente al passo delle lame 1 1 ; contemporaneamente, detti rilievi 17 presentano una sporgenza sostanzialmente inferiore alla sporgenza della pluralità delle citate lame dai relativi distanziali 12.
La superficie esterna del rullo raschiatore 16 è costituita da materiale compatibile con l’uso alimentare.
Il rullo portalame 10, il rullo raschiatore 16 ed il rullo di pressione 3 sono vincolati alle loro estremità da due piastre 18, tra loro identiche, fissate alla attrezzatura in modo tale che l’insieme costituito dai suddetti rulli sia facilmente asportabile sia per procedere alla pulizia che alla sostituzione o affilatura delle lame 11. Le due citate piastre 18 sono tra loro collegate da due elementi di presa 24 a sviluppo sostanzialmente rettilineo.
Tra le due piastre 18 si estende una tubazione 25 atta alla circolazione di acqua di lavaggio e dotata di una pluralità di ugelli 26 tutti rivolti verso il rullo portalame 10 ed il rullo raschiatore 16. La detta tubazione 25 è situata in posizione sostanzialmente intermedia tra i due elementi di presa 24.
Al di sotto della zona della attrezzatura occupata dal rullo portalame 10 e dal rullo raschiatore 16 è posizionato un secondo nastro trasportatore 21 atto a raccogliere la pluralità di striscioline 20 in cui vengono ridotte le ali 2 dei calamari da parte della pluralità delle lame 11 ; detto secondo nastro trasportatore presenta una inclinazione sostanzialmente verso l’alto nella direzione di uscita dall’ attrezzatura. Tale secondo nastro trasportatore presenta superficie traforata atta al drenaggio dell’acqua proveniente dagli ugelli 26 della tubazione 25.
Al di sotto del secondo nastro trasportatore 21 è posizionata una vasca 19 atta a ricevere le impurità e l’acqua provenienti dal citato nastro trasportatore 21; la citata acqua viene rimessa in circolazione da una pompa 22.
Su una parete laterale della vasca 19 è praticata un’apertura dotata di portellone 23 dotato di opportuno sistema di comando.
Si descrive ora il funzionamento dell’attrezzatura, nonché del procedimento, necessarie all 'ottenimento del prodotto oggetto del presente trovato seguendo i riferimenti indicati nelle figure.
Dopo che le ali 2 dei calamari sono state depositate sul nastro trasportatore 1 in "movimento continuo esse, raggiunta la estremità dello stesso, cadono sul rullo di pressione 3 e dalla rotazione dello stesso le citate ali vengono sospinte verso la pluralità delle lame 11 del rullo portalame 10.
La controrotazione di quest’ultimo rispetto al rullo di pressione 3, unitamente alla sua molto superiore velocità di rotazione rispetto a quella del citato rullo di pressione, forza le ali a passare attraverso la sottile luce esistente tra i due citati rulli ottenendo il desiderato effetto di taglio a striscioline 20.
A taglio avvenuto, le dette striscioline vengono distaccate dalla pluralità delle lame 11 mediante l’azione dei rilievi 17 presenti su tutta la circonferenza del rullo raschiatore 16 e penetranti all’interno degli spazi esistenti tra ciascuna delle citate lame; tale fatto, oltre a garantire il distacco delle striscioline 20 favorisce contemporaneamente il distacco anche di particelle minute di prodotto e, di conseguenza, assicura la continua pulizia delle singole lame 11 durante il processo di lavorazione.
Il distacco delle striscioline 20 viene inoltre favorito dai getti d’acqua provenienti dagli ugelli 26 della tubazione 25; l’azione di questi getti d’acqua è poi particolarmente importante per garantire il distacco delle pellicine di ricopertura naturale delle ali che presentano una marcata tendenza ad incollarsi alle lame 11 ed ai rilievi 17 dei rispettivi rulli.
L’insieme costituito dalle striscioline 20 e da tutte le impurità cade quindi sopra il secondo nastro trasportatore 2 1 ; mentre le prime vengono trattenute dalla superficie dello stesso ed evacuate dall’ attrezzatura, tutte le impurità, unitamente all’acqua di lavaggio, passano attraverso le maglie del citato secondo nastro trasportatore cadendo nella sottostante vasca 19.
Mentre le impurità si depositano per gravità sul fondo della citata vasca 19, l’acqua presente nella stessa viene rimessa in circolo nella tubazione 25 mediante l’azione della pompa 22.
I detriti depositatisi sul fondo della vasca 19 vengono poi periodicamente rimossi manualmente sfruttando la presenza del portellone 23.
Il prodotto ottenuto mediante l’attrezzatura e seguendo il procedimento sopra descritti si presenta sotto forme di striscioline presentanti lunghezza variabile a secondo della porzione di ala da cui provengono e larghezza dell’ordine dei 1,5/3, 5 mm.
E’ proprio tale caratteristica a determinare la valorizzazione alimentare delle ali dei calamari in quanto esse, essendo naturalmente costituite da materiale membranoso, risultano di difficile digeribilità; al contrario, una volta ridotte a striscioline come sopra descritto esse diventano molto più sensibili ai più svariati procedimenti di cottura; si pensi, ad esempio, ad un procedimento di frittura in cui l’olio bollente può svolgere la sua azione su un prodotto presentante superfici sostanzialmente parallele presentanti una reciproca distanza non eccedente i 3,5 mm.
Nel corso della descrizione della preferita forma di realizzazione si è fatto specifico riferimento ad un nastro trasportatore 1 movimentato da un motore elettrico dotato di opportuno riduttore di velocità, quale mezzo per far avanzare le ali dei calamari verso il rullo portalame; è evidente, tuttavia, che tale azione di avanzamento può essere vantaggiosamente esplicata anche da un mezzo differente quale, ad esempio, un tappeto vibrante dotato di opportuni elementi motorizzati atti ad imprimere allo stesso le necessarie vibrazioni.
Parimenti, nella descrizione si è fatto specifico riferimento alla tubazione 25 sviluppatesi tra le due piastre 18 quale elemento a sè stante, ma risulta evidente che tale tubazione potrebbe vantaggiosamente coincidere con uno dei due elementi di presa 24.
Claims (15)
- RIVENDICAZIONI 1. Prodotto atto alla valorizzazione alimentare delle ali dei calamari, caratterizzato dal fatto di presentare una configurazione a striscioline (20) dotate, ciascuna, di larghezza variabile tra 1,5 e 3,5 mm. e lunghezza variabile a seconda della porzione di ala (2) da cui provengono.
- 2. Procedimento per rottenimento del prodotto di cui alla rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che le ali (2), preventivamente distaccate seguendo una tecnica nota, sono obbligate a passare al di sotto di una pluralità di lame (11) tra loro tutte uguali e reciprocamente presentanti una distanza sempre identica.
- 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2), caratterizzato dal fatto che il taglio delle striscioline (20) avviene in un solo passaggio di ciascuna ala (2) al di sotto della pluralità delle lame (11).
- 4. Attrezzatura per l’esecuzione del procedimento di cui alla rivendicazione 2), caratterizzato dal fatto che comprende: - un elemento trasportatore (1) sul quale vengono disposte le ali (2) dei calamari; - un rullo di pressione (3) il cui asse di rotazione è posizionato perpendicolarmente alla direzione di avanzamento delle ali (2) sull’elemento . trasportatore (1), ad un livello inferiore al piano d’appoggio delle dette ali sul citato elemento trasportatore ed in una posizione avanzata rispetto al termine dell’elemento trasportatore stesso nella direzione di avanzamento del medesimo; - un rullo portalame (10) posizionato superiormente e parallelamente al rullo di pressione (3); - un rullo raschiatore (16) posizionato inferiormente al rullo portalame , (10), allo stesso parallelo e sostanzialmente allo stesso livello del rullo di pressione (3);
- 5. Attrezzatura secondo la rivendicazione 4), caratterizzata dal fatto che l’elemento trasportatore (1) ed il rullo di pressione (3)' presentano entrambi medesimo senso di rotazione.
- 6. Attrezzatura secondo la rivendicazione 4), caratterizzata dal fatto che il rullo di pressione (3) ed il rullo portalame (10) sono reciprocamente posizionati parallelamente tra loro in modo tale che la luce esistente tra gli stessi presenta spessore sufficiente ad evitare mutuo contatto e risultando, di conseguenza, notevolmente inferiore allo spessore delle ali (2).
- 7. Attrezzatura secondo le rivendicazioni 4) e 6), caratterizzata dal fatto che il rullo portalame (10) presenta senso di rotazione opposto a quello del rullo di pressione (3).
- 8. Attrezzatura secondo le rivendicazioni 4) e 6), caratterizzata dal fatto che la velocità di rotazione periferica del rullo portalame (10) risulta essere maggiore di quella del rullo di pressione (3); tale caratteristica essendo atta a produrre una azione di forzatura all’ inserimento delle ali (2) tra i due citati rulli.
- 9. Attrezzatura secondo la rivendicazione 4), caratterizzata dal fatto che ogni lama (1 1) si presenta assemblata sul rullo portalame (10) in modo tale da risultare separata dalle adiacenti tramite un distanziale (12) avente spessore inferiore alla distanza tra le punte delle citate lame; ognuno dei citati distanziali presenta diametro esterno inferiore a quello delle lame (11).
- 10. Attrezzatura secondo la rivendicazione 4) e 9), caratterizzata dal fatto che il rullo raschiatore (16) presenta la circonferenza esterna dotata di una pluralità di rilievi (17) che presentano una larghezza inferiore a quellaidèi . distanziali (12) e tra loro distanziati corrispondentemente al passo delle lame (11); l’altezza dei detti rilievi essendo inferiore alla sporgenza della pluràlità delle lame (1 1) dai relativi distanziali (12); tutte tali caratteristiche del rullo raschiatore (16) essendo atte a favorire la penetrazione dei relativi rilievi (17) allintero della pluralità delle lame (11) al fine di assicurare una continua pulizia delle stesse durante la lavorazione.
- 11. Attrezzatura secondo le rivendicazioni 4) e 9), caratterizzata dal fatto che il rullo raschiatore (16) è posizionato inferiormente rispetto al rullo portalame (10) ed anteriormente allo stesso nel senso di avanzamento del prodotto; la velocità di rotazione periferica del rullo raschiatore (16) è leggermente maggiore di quella del rullo portalame (10).
- 12. Attrezzatura secondo le rivendicazioni 4) e 11), caratterizzata dal fatto che il rullo portalame (10) ed il rullo raschiatore (16) presentano senso di rotazione contrario.
- 13. Attrezzatura secondo la rivendicazione 4), caratterizzata dal fatto che il rullo raschiatore (16) ed il rullo portalame (10) sono vincolati allattrezzatura stessa mediante due piastre (18) tra loro identiche e contrapposte e reciprocamente collegate da due manubri (24); dette due piastre sono smontabili dal corpo dell’attrezzatura al fine di favorire sia la intercambiabilità che lo smontaggio della pluralità delle lame (11) per una loro pulizia fine od affilatura; la citata scontabilità essendo favorita dalla presenza di due elementi di presa (24).
- 14. Attrezzatura secondo la rivendicazione 13), caratterizzata dal fatto che tra le due piastre (18) è posizionata una tubazione (25) atta alla circolazione di acqua di lavaggio e dotata di una pluralità di ugelli (26) tutti orientati verso il rullo portalame (10) e il rullo raschiatore (16).
- 15. Attrezzatura secondo la rivendicazione 14), caratterizzata dal fatto che una pompa (22) permette il ricircolo dell’acqua da una vasca (19), posizionata all’ interno dell’attrezzatura inferiormente alla zona della stessa in cui si svolge l’azione di taglio delle ali (2) dei calamari, alla tubazione (25).
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1999PR000032A IT1308531B1 (it) | 1999-04-09 | 1999-04-09 | Prodotto atto alla valorizzazione alimentare delle ali dei calamari eprocedimento ed attrezzatura per l'ottenimento di detto prodotto. |
| EP00830135A EP1042959A1 (en) | 1999-04-09 | 2000-02-24 | Product suitable for the alimentary upgrading of squid fins as well as method and apparatus for obtaining said product |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT1999PR000032A IT1308531B1 (it) | 1999-04-09 | 1999-04-09 | Prodotto atto alla valorizzazione alimentare delle ali dei calamari eprocedimento ed attrezzatura per l'ottenimento di detto prodotto. |
Publications (2)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPR990032A1 true ITPR990032A1 (it) | 2000-10-09 |
| IT1308531B1 IT1308531B1 (it) | 2002-01-08 |
Family
ID=11396284
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT1999PR000032A IT1308531B1 (it) | 1999-04-09 | 1999-04-09 | Prodotto atto alla valorizzazione alimentare delle ali dei calamari eprocedimento ed attrezzatura per l'ottenimento di detto prodotto. |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP1042959A1 (it) |
| IT (1) | IT1308531B1 (it) |
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN113317352A (zh) * | 2021-05-12 | 2021-08-31 | 华侨大学 | 一种田螺自动加工机 |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN103621606B (zh) * | 2012-08-21 | 2016-12-07 | 江苏省电力公司常州供电公司 | 驱动辊筒 |
| CN103878809A (zh) * | 2014-03-10 | 2014-06-25 | 浙江海洋学院 | 一种鱿鱼切丝机 |
Family Cites Families (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JPS5763071A (en) * | 1980-10-03 | 1982-04-16 | Miyakawa Shoten:Kk | Preparation of processed food using fin of cuttlefish as raw ingredient |
| JPS58170460A (ja) * | 1982-04-01 | 1983-10-07 | Hiroki Tono | いかの辛し漬の製造方法 |
| DD257385B1 (de) * | 1987-02-06 | 1990-08-01 | Volkswerft Stralsund Veb | Verfahren und vorrichtung zur bearbeitung von kalmaren |
| JPH04158768A (ja) * | 1990-10-23 | 1992-06-01 | Yotsuchiyan Shokuhin Kogyo Kk | いか珍味の製造法 |
| JPH0813240B2 (ja) * | 1993-11-30 | 1996-02-14 | 稔 石田 | いかのひれ取り装置 |
| JPH07203911A (ja) * | 1994-01-24 | 1995-08-08 | Yamakami:Kk | イカ加工食料品及びその製造方法 |
-
1999
- 1999-04-09 IT IT1999PR000032A patent/IT1308531B1/it active
-
2000
- 2000-02-24 EP EP00830135A patent/EP1042959A1/en not_active Withdrawn
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN113317352A (zh) * | 2021-05-12 | 2021-08-31 | 华侨大学 | 一种田螺自动加工机 |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| IT1308531B1 (it) | 2002-01-08 |
| EP1042959A1 (en) | 2000-10-11 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN201029397Y (zh) | 一种处理鱼鳞、内脏、黑膜的鱼加工机械 | |
| CN111418640B (zh) | 一种食品加工用小鲫鱼压平深度去鳞设备及方法 | |
| CN112743600A (zh) | 一种棒状中药去皮切片一体机 | |
| CN108835685B (zh) | 一种净菜加工用花菜类蔬菜根部切除装置 | |
| KR101628745B1 (ko) | 생육 세절 또는 연육 가공기 | |
| DE2629352C2 (de) | Schneidmaschine für Lebensmittel, insbesondere Haushalts-Schneidemaschine | |
| ITPR990032A1 (it) | Prodotto atto alla valorizzazione alimentare delle ali dei calamari eprocedimento ed attrezzatura per l'ottenimento di detto prodotto. | |
| US5031497A (en) | Bread slicing machine cleaner | |
| CN111876977B (zh) | 一种用于羊绒纺织产品面料的表面去毛装置 | |
| CN206137034U (zh) | 一种手动切面皮装置 | |
| US2988771A (en) | Pressure devices for peeling shrimp | |
| CN206744484U (zh) | 一种年糕捶打成型切片一体机 | |
| KR100585969B1 (ko) | 편육기 | |
| CN210025404U (zh) | 一种方便自动送料的枇杷叶加工用切丝装置 | |
| CN211298238U (zh) | 一种面皮加工装置 | |
| CN112568460A (zh) | 一种保湿芦荟凝胶制备方法 | |
| CN111283783A (zh) | 一种可控剥皮的中药切段设备 | |
| CN108856084A (zh) | 一种咸鸭蛋生产用鸭蛋清洗装置 | |
| CN107042531B (zh) | 一种年糕捶打成型切片一体机 | |
| CN210456389U (zh) | 一种网带机构自动清洗装置 | |
| CN210025408U (zh) | 一种白芨切片装置 | |
| CN109393506B (zh) | 一种山药去皮装置 | |
| CN204466863U (zh) | 辣椒掰把机 | |
| CN217851219U (zh) | 一种便于清理的蛋饺机模具 | |
| CN216707593U (zh) | 一种用于中药生产的斜片机 |