ITPR20120023A1 - Apparato di riempimento in macchine riempitrici - Google Patents

Apparato di riempimento in macchine riempitrici Download PDF

Info

Publication number
ITPR20120023A1
ITPR20120023A1 IT000023A ITPR20120023A ITPR20120023A1 IT PR20120023 A1 ITPR20120023 A1 IT PR20120023A1 IT 000023 A IT000023 A IT 000023A IT PR20120023 A ITPR20120023 A IT PR20120023A IT PR20120023 A1 ITPR20120023 A1 IT PR20120023A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
filling
head
chamber
area
openings
Prior art date
Application number
IT000023A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Olivieri
Original Assignee
Vemia S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Vemia S R L filed Critical Vemia S R L
Priority to IT000023A priority Critical patent/ITPR20120023A1/it
Publication of ITPR20120023A1 publication Critical patent/ITPR20120023A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B39/00Nozzles, funnels or guides for introducing articles or materials into containers or wrappers
    • B65B39/001Nozzles, funnels or guides for introducing articles or materials into containers or wrappers with flow cut-off means, e.g. valves
    • B65B39/004Nozzles, funnels or guides for introducing articles or materials into containers or wrappers with flow cut-off means, e.g. valves moving linearly
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B39/00Nozzles, funnels or guides for introducing articles or materials into containers or wrappers
    • B65B39/06Nozzles, funnels or guides for introducing articles or materials into containers or wrappers adapted to support containers or wrappers
    • B65B39/08Nozzles, funnels or guides for introducing articles or materials into containers or wrappers adapted to support containers or wrappers by means of clamps
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B55/00Preserving, protecting or purifying packages or package contents in association with packaging
    • B65B55/02Sterilising, e.g. of complete packages
    • B65B55/022Sterilising, e.g. of complete packages of flexible containers having a filling and dispensing spout, e.g. containers of the "bag-in-box"-type

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Passenger Equipment (AREA)
  • Basic Packing Technique (AREA)
  • Fluid-Damping Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
TITOLO: APPARATO DI RIEMPIMENTO IN MACCHINE RIEMPITRICI
CAMPO DI APPLICAZIONE DELL’INVENZIONE
Il presente trovato s’inserisce nel campo delle macchine o apparati per il riempimento asettico di contenitori e/o sacche.
La riempitrice, posta alla fine del ciclo di preparazione, riempie il sacco attraverso un bocchello in materiale plastico applicato direttamente su di esso e sigillato da un tappo anch’esso di materiale plastico.
Vi sono due tipologie di riempimento: asettico e non. Il riempimento asettico garantisce che il prodotto proveniente dallo sterilizzatore possa essere confezionato senza essere contaminato da microrganismi che popolano normalmente l’ambiente. Il sacco che si utilizza nel riempimento al suo interno à ̈ presterilizzato mentre all’esterno à ̈ sicuramente contaminato: la riempitrice ha il compito di sterilizzare le parti che andranno a contatto con il prodotto. Questa procedura avviene utilizzando alte temperatura (a vapore diretto), oppure nebulizzando disinfettanti chimici oppure entrambi, in corrispondenza delle parti che potrebbero andare a contatto con il prodotto di riempimento.
ARTE NOTA
Per il caso di apparati di riempimento in asettico, iil bocchello, compreso di tappo, viene posto all’interno di una camera sterile, o testa di riempimento, della riempitice la quale sterilizza la parte esterna del tappo e del bocchello. Tale operazione avviene prima della fase di stappatura e di riempimento, assicurando così, che il prodotto non possa essere contaminato.
Generalmente il sistema così fatto comprende i cinematismi elettrici, pneumatici e meccanici atti a svolgere le seguenti funzioni:
- Agganciare il bocchello
- Sterilzzare il tappo
- Stappare il tappo
- Riempire il sacco
- Ritappare il tappo
- Sganciare il bocchello
E’ altresì presente una valvola che ha la funzione di prelevare il prodotto dalla tubazione principale e deviarlo verso la bocca in modo da riempire il sacco ad essa collegata.
L’inconveniente principale dei sistemi noti riguarda il fatto che creano la sterilizzazione all’interno di una camera di attacco del sacco di larga capienza, entro la quale sono collocate la valvola e il sistema di sgancio del bocchello: tale camera necessita di una pressione di sterilizzazione positiva e costante
ESPOSIZIONE E VANTAGGI DEL TROVATO
Scopo del presente trovato à ̈ quello di mettere a disposizione della tecnica un migliorato e più efficace gruppo di riempimento che in particolare consente di ridurre i costi dell’apparato di riempimento.
L’apparto potrà essere impiegato sia per il riempimento asettico e non.
L’oggetto del presente trovato si caratterizza per quanto previsto nelle sotto riportate rivendicazioni e le sue caratteristiche risulteranno maggiormente evidenziate dalla descrizione seguente di alcune forme di realizzazione illustrate, a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno.
Nelle tavole si à ̈ raffigurato solo l’apparato di riempimento in asettico, mentre non si à ̈ illustrato quello in condizione standard, che differisce solo per l’assenza del circuito di immissione del fluido di sterilizzazione.
- Figura 1: illustra l’apparato oggetto del trovato con schema del circuito di fluido sterilizzante
- Figura 2: illustra un dettaglio della sezione trasversale e assiale in prossimità della testa di riempimento,
- Figura 3: illustra le superfici interne delle due piastre reciprocamente accoppiate della slitta di scambio
- Figura 4: illustra un dettaglio della sezione trasversale e assiale in prossimità della camera di estrazione del tappo,
- Figura 5: il sistema di presa del bocchello del sacco da riempire.
DESCRIZIONE DEL TROVATO
Con particolare riferimento alla figure sopra indicate, si indica con 1 nel suo complesso un apparato di riempimento e stappatura sacche, in asettico.
Ciascuna sacca, indicata parzialmente con il riferimento 7, comprende un bocchello 8 che può essere chiuso da un tappo (non illustrato). Il tappo viene rimosso prima della fase di riempimento entro apposita camera 2 di stappatura.
Infatti, l’apparato 1 in oggetto comprende sostanzialmente tre gruppi meccanici uniti fra loro quali:
- La camera 2 di stappatura, per accogliere il tappo del sacco,
- Una testa 3 di riempimento, comprendente una valvola 21 scorrevole assialmente per aprire e chiudere il passaggio 22 di prodotto in uscita,
- Una slitta 4 di scambio la cui funzione, descritta nel seguito, Ã ̈ di posizionare il sacco tra la camera 2 di stappatura e la testa 3 di riempimento.
Camera 2 e testa 3 sono disposte con rispettivi assi 2A e 3A paralleli e vengono rese solidali su una delle due piastre 5, 6 reciprocamente scorrevoli della slitta 4 di scambio (nell’esempio quella superiore e indicata con il riferimento 5).
La piastra 5 reca in corrispondenza dell’attacco con ciascun elemento (camera 2 o testa 3) aperture 5A e 5B, entrambe preferibilmente circolari, per mettere in comunicazione il relativo elemento con il bocchello 8 del sacco 7 da riempire.
Sulla superficie opposta a quella prevista per l’ancoraggio degli elementi 2 e 3, ossia sulla superficie di scorrimento con la reciproca piastra 6, la piastra 5 comprende una scanalatura circolare, nell’esempio sostanzialmente ellittica, che ospita una relativa guarnizione 10 di tenuta, la cui funzione à ̈ di isolare la zona interna, indicata con D, ove sono presenti le aperture 5A e 5B. In detta zona D viene interessata dal flusso di fluido sterilizzante in pressione che arriva dai corrispondenti elementi 2 e 3 attraverso le aperture 5A e 5B.
La piastra 6 comprende un’apertura 6A di dimensioni tali da poter ospitare il bocchello 7. Una coppia di mezzi di presa 15 e 16 azionate da relativi sistemi 31 e 32, inferiormente allocate rispetto alla piastra 6, possono venire avvicinate contro detto bocchello 7 così da trattenerlo in posizione e consentire:
- Lo sviamento del tappo del bocchello 8, quando l’apertura 6A à ̈ in corrispondenza dell’apertura 5A, vale a dire in comunicazione con la camera 2 dove per mezzo di un estrattore 18, scorrevole tramite stelo 19, si provvede a rimuovere il tappo dal bocchello,
- Il riempimento del sacco 7, a seguito di traslazione di una delle piastre 5 o 6 (per portare l’apertura 6A in corrispondenza dell’apertura 5B) e successivo azionamento della valvola 3 di riempimento, - Il riavvitamento del tappo, trattenuto durante il riempimento dall’estrattore 18 entro la camera 2, riposizionando l’apertura 6A à ̈ in corrispondenza dell’apertura 5A.
Sulla piastra 6 e precisamente sulla superficie di scorrimento con la reciproca piastra 5, una scanalatura circolare, di dimensioni maggiori della sopra descritta guarnizione 10, e sempre di conformazione sostanzialmente ellittica, ospita una relativa guarnizione 11 di tenuta, la cui funzione à ̈ di isolare una zona interna, maggiore della precedente, ed indicata con E.
Tenendo a mente quanto finora detto, la slitta di scambio 4 si compone delle due piastre 5 e 6 reciprocamente affacciate che possono scorrere l’una rispetto all’altra mediante mezzi di azionamenti 30; le guarnizioni 10 ed 11, che vengono a trovarsi tra dette piastre di scorrimento, definiscono un’area interna che corrisponde all’area E tolta l’area D.
L’area definita tra i due anelli di tenuta 10 ed 11 (e a seguito del contatto reciproco tra le piastre 5 e 6) comunica all’esterno tramite un condotto di ingresso 12, entro il quale viene immesso un flusso di fluido sterilizzante in pressione. Pertanto, con l’accorgimento sopra descritto, vi à ̈ sempre uno sbarramento di vapore che rimane all’interno tra i due anelli di tenuta 10 ed 11.
Un ulteriore condotto 13 di uscita del fluido à ̈ connesso con la camera 2 o la testa 3 (nell’esempio punto di ingresso 14 sulla camera 2) così da creare un’efficace barriera anche per l’elemento corrispondente; successivamente, il medesimo flusso uscirà attraverso le suddette aperture 5A, 5B e quindi entro la zona D e relativo foro 6A.
Con 23 e 24 si identificano due ulteriori punti di ingresso di fluido sterilizzante atti a creare il primo una barriera nella zona della testa di riempimento, precisamente nella bocca di uscita 22 e il secondo una barriera nei componenti di scorrimento della testa 3 di riempimento, come indicato nella figura 1.
Entrambi detti flussi in ingresso 23 e 24 vengono poi deviati nell’unico punto di uscita di tutto il flusso di fluido sterilizzante in ingresso, vale a dire nella zona D, e successivamente nella apertura 6A; si precisa che il flusso della linea di ingresso 24 entra nella camera 2 attraverso punto di ingresso 20 e da qui continuare come in precedenza descritto.
Il fluido iniettato comprende almeno vapore.
Il vantaggio del presente apparato 1 rispetto ai sistemi dell’arte nota à ̈ che tutto il fluido sterilizzante in pressione iniettato viene dirottato in un unico punto di uscita, vale a dire l’apertura 6A.
Si precisa inoltre che al fine di non creare pressione all’interno della sacca da riempire, sono realizzate adeguate aperture in prossimità dei mezzi di presa 15, 16 e del bocchello 7 ed il fluido esce attraverso di esse.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato di riempimento del tipo comprendente: - una camera (2) di estrazione, per estrarre ed accogliere il tappo del sacco (7) da riempire, - una testa (3) di riempimento, con valvola (21) di comando, scorrevole assialmente per aprire e chiudere il passaggio (22) di prodotto in uscita, caratterizzato dal fatto che dette camera (2) e testa (3) sono solidali, con rispettivi assi (2A) e (3A) paralleli, a una slitta (4) di scambio comprendente almeno due piastre (5, 6) reciprocamente scorrevoli e recanti aperture (5A, 5B) per mettere in comunicazione camera (2) o testa (3) con il bocchello (8) del sacco (7) da riempire, trattenuto in ulteriore apertura (6A) da mezzi di presa (15, 16).
  2. 2. Apparato di riempimento, secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che per detta apertura (6A) esce tutto il fluido sterilizzante iniettato in dette camera (2) testa (3) e slitta (4) tramite mezzi e condotti per il passaggio di un fluido sterilizzante in pressione.
  3. 3. Apparato di riempimento, secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che: a. dette aperture (5A, 5B) sono ricavate nella piastra (5) e, sulla superficie di scorrimento con la reciproca piastra (6), un anello di tenuta (10) circoscrive dette aperture in un’area indicata con (D), b. detta apertura (6A) à ̈ ricavata sulla piastra (6) opposta ed à ̈ circoscritta in un’area (E) da un anello di tenuta (11), area (E) essendo maggiore della suddetta area (D); in seguito del contatto reciproco tra le piastre (5) e (6), l’area definita tra i due anelli di tenuta (10) ed (11) comunica all’esterno tramite un condotto di ingresso (12), entro il quale viene immesso un flusso di fluido sterilizzante in pressione entro il quale mantiene uno sbarramento di fluido sterilizzante in pressione; almeno un ulteriore condotto (13) di uscita del fluido à ̈ connesso con la camera (2) o la testa (3) così da creare un’efficace barriera anche per l’elemento corrispondente; successivamente, il medesimo flusso uscirà attraverso le suddette aperture (5A, 5B) e quindi entro la zona (D) e relativo foro (6A).
  4. 4. Apparato di riempimento, secondo la rivendicazione 1 e 2 caratterizzato dal fatto che ulteriori punti di ingresso fluido, (23) e (24) sono atti a creare il primo una barriera nella zona della bocca di uscita (22) e il secondo una barriera nei componenti di scorrimento della testa (3) di riempimento; entrambi detti flussi in ingresso (23) e (24) vengono poi deviati nell’unico punto di uscita (6A) di tutto il flusso di fluido sterilizzante in ingresso.
  5. 5. Apparato di riempimento, secondo la rivendicazione 1 e 2 caratterizzato dal fatto che comprende adeguate aperture in prossimità dei mezzi di presa (15, 16) e del bocchello (7) cosicché il fluido esce attraverso di esse.
IT000023A 2012-04-19 2012-04-19 Apparato di riempimento in macchine riempitrici ITPR20120023A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000023A ITPR20120023A1 (it) 2012-04-19 2012-04-19 Apparato di riempimento in macchine riempitrici

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000023A ITPR20120023A1 (it) 2012-04-19 2012-04-19 Apparato di riempimento in macchine riempitrici

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPR20120023A1 true ITPR20120023A1 (it) 2013-10-20

Family

ID=46051782

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000023A ITPR20120023A1 (it) 2012-04-19 2012-04-19 Apparato di riempimento in macchine riempitrici

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPR20120023A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2972214A (en) * 1958-04-23 1961-02-21 Remy & Cie E P Method of and means for filling and closing bottles and other containers under aseptic conditions
NL1007864C2 (nl) * 1997-12-22 1999-06-23 Meurs Holding B V Maschf Van Werkwijze voor het steriliseren van een oppervlak.
US6925780B1 (en) * 1998-06-29 2005-08-09 Visy Films & Laminates Pty Limited Plug and gland aseptic package system
EP2028108A1 (en) * 2007-08-22 2009-02-25 Flexifill Ltd Aseptic container filling

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2972214A (en) * 1958-04-23 1961-02-21 Remy & Cie E P Method of and means for filling and closing bottles and other containers under aseptic conditions
NL1007864C2 (nl) * 1997-12-22 1999-06-23 Meurs Holding B V Maschf Van Werkwijze voor het steriliseren van een oppervlak.
US6925780B1 (en) * 1998-06-29 2005-08-09 Visy Films & Laminates Pty Limited Plug and gland aseptic package system
EP2028108A1 (en) * 2007-08-22 2009-02-25 Flexifill Ltd Aseptic container filling

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMO20080085A1 (it) Apparato per formare contenitori asettici
PH12018500441A1 (en) Method for aseptic filling of pouches
TWM401600U (en) A seat tube of a bicycle
BR112018013913A2 (pt) método e máquina para produzir sacos de produto de solução estéril
WO2017182652A3 (en) A deformable container
WO2017125386A3 (en) Flow wrapper with leakage-control of the resulting packages
US20150129083A1 (en) Filling unit and method for filling an article with a pourable product
WO2016109230A3 (en) Aseptic filter vent valve and port for integrity testing
SE0602259L (sv) Anordning för fyllning av förpackningar av kollapsande slag
CN104163270B (zh) 在空腔制品内传递消毒流体的歧管
SI2897872T1 (en) Replace the format parts without using the tool
ITPR20120023A1 (it) Apparato di riempimento in macchine riempitrici
ITMI20120208A1 (it) Valvola deviatrice a tre vie perfezionata
JP2005501786A5 (it)
CN203614762U (zh) 一种外清洗无菌式防混阀
RU2015104047A (ru) Устройство для нагрева некоторого количества жидкости, в частности молока, в контейнере
KR101818159B1 (ko) 안전 매니폴더 밸브
CN105579347A (zh) 用于无菌灌注容器的设备
CN210600665U (zh) 一种管道堵漏装置
WO2014016542A3 (en) Automatic dosing and spraying valve assembly
CN105173146B (zh) 灌装机中心分配装置及设有该装置的灌装机
CN104229709A (zh) 无菌液体切换输送系统
EP3421411B1 (en) Filling unit for filling an article with a pourable product
JP4939684B2 (ja) 充填物で充填された容器を閉鎖栓により閉鎖するための装置
ITPR20080017A1 (it) Procedimento ed apparato di riempimento in macchine riempitrici.