ITPR20100093A1 - Metodo di posizionamento di un indicatore luminoso e relativo indicatore luminoso - Google Patents

Metodo di posizionamento di un indicatore luminoso e relativo indicatore luminoso Download PDF

Info

Publication number
ITPR20100093A1
ITPR20100093A1 IT000093A ITPR20100093A ITPR20100093A1 IT PR20100093 A1 ITPR20100093 A1 IT PR20100093A1 IT 000093 A IT000093 A IT 000093A IT PR20100093 A ITPR20100093 A IT PR20100093A IT PR20100093 A1 ITPR20100093 A1 IT PR20100093A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
luminous
light
emergency
floor
indicator
Prior art date
Application number
IT000093A
Other languages
English (en)
Inventor
Gabriele Granelli
Original Assignee
Gabriele Granelli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gabriele Granelli filed Critical Gabriele Granelli
Priority to ITPR2010A000093A priority Critical patent/IT1403368B1/it
Publication of ITPR20100093A1 publication Critical patent/ITPR20100093A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403368B1 publication Critical patent/IT1403368B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B5/00Visible signalling systems, e.g. personal calling systems, remote indication of seats occupied
    • G08B5/22Visible signalling systems, e.g. personal calling systems, remote indication of seats occupied using electric transmission; using electromagnetic transmission
    • G08B5/36Visible signalling systems, e.g. personal calling systems, remote indication of seats occupied using electric transmission; using electromagnetic transmission using visible light sources
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/02Flooring or floor layers composed of a number of similar elements
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F21/00Implements for finishing work on buildings
    • E04F21/18Implements for finishing work on buildings for setting wall or ceiling slabs or plates
    • E04F21/1805Ceiling panel lifting devices
    • E04F21/1811Ceiling panel lifting devices with hand-driven crank systems, e.g. rope, cable or chain winding or rack-and-pinion mechanisms
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F21/00Implements for finishing work on buildings
    • E04F21/18Implements for finishing work on buildings for setting wall or ceiling slabs or plates
    • E04F21/1805Ceiling panel lifting devices
    • E04F21/1822Ceiling panel lifting devices with pivotally mounted arms
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B7/00Signalling systems according to more than one of groups G08B3/00 - G08B6/00; Personal calling systems according to more than one of groups G08B3/00 - G08B6/00
    • G08B7/06Signalling systems according to more than one of groups G08B3/00 - G08B6/00; Personal calling systems according to more than one of groups G08B3/00 - G08B6/00 using electric transmission, e.g. involving audible and visible signalling through the use of sound and light sources
    • G08B7/062Signalling systems according to more than one of groups G08B3/00 - G08B6/00; Personal calling systems according to more than one of groups G08B3/00 - G08B6/00 using electric transmission, e.g. involving audible and visible signalling through the use of sound and light sources indicating emergency exits
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08BSIGNALLING OR CALLING SYSTEMS; ORDER TELEGRAPHS; ALARM SYSTEMS
    • G08B7/00Signalling systems according to more than one of groups G08B3/00 - G08B6/00; Personal calling systems according to more than one of groups G08B3/00 - G08B6/00
    • G08B7/06Signalling systems according to more than one of groups G08B3/00 - G08B6/00; Personal calling systems according to more than one of groups G08B3/00 - G08B6/00 using electric transmission, e.g. involving audible and visible signalling through the use of sound and light sources
    • G08B7/066Signalling systems according to more than one of groups G08B3/00 - G08B6/00; Personal calling systems according to more than one of groups G08B3/00 - G08B6/00 using electric transmission, e.g. involving audible and visible signalling through the use of sound and light sources guiding along a path, e.g. evacuation path lighting strip
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F13/00Illuminated signs; Luminous advertising
    • G09F13/20Illuminated signs; Luminous advertising with luminescent surfaces or parts
    • G09F13/22Illuminated signs; Luminous advertising with luminescent surfaces or parts electroluminescent
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F19/00Advertising or display means not otherwise provided for
    • G09F19/22Advertising or display means on roads, walls or similar surfaces, e.g. illuminated
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F13/00Illuminated signs; Luminous advertising
    • G09F13/20Illuminated signs; Luminous advertising with luminescent surfaces or parts
    • G09F13/22Illuminated signs; Luminous advertising with luminescent surfaces or parts electroluminescent
    • G09F2013/222Illuminated signs; Luminous advertising with luminescent surfaces or parts electroluminescent with LEDs
    • GPHYSICS
    • G09EDUCATION; CRYPTOGRAPHY; DISPLAY; ADVERTISING; SEALS
    • G09FDISPLAYING; ADVERTISING; SIGNS; LABELS OR NAME-PLATES; SEALS
    • G09F19/00Advertising or display means not otherwise provided for
    • G09F19/22Advertising or display means on roads, walls or similar surfaces, e.g. illuminated
    • G09F2019/223Advertising or display means on roads, walls or similar surfaces, e.g. illuminated in pavement panels

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Emergency Management (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Led Device Packages (AREA)

Description

DESCRIZIONE
“Metodo di posizionamento di un indicatore luminoso e relativo indicatore luminosoâ€
La presente invenzione ha per oggetto un metodo di posizionamento di un indicatore luminoso di emergenza e un indicatore luminoso di emergenza a pavimento.
Sono noti indicatori luminosi di emergenza che in caso di interruzione di erogazione della corrente elettrica si accendono garantendo l’illuminazione di un vano. Tipicamente tali indicatori luminosi sono posti al di sopra di una porta. Questo consente una migliore illuminazione della stanza.
Tali indicatori luminosi non sono esenti da inconvenienti. Ad esempio in caso di incendio la presenza di fumo renderebbe difficilmente visibile un indicatore luminoso posto al di sopra di una porta (quindi ad una altezza maggiore di 2 metri dal suolo). Infatti in caso di incendio il fumo tende ad invadere un ambiente a partire dalla parte superiore di detto ambiente (dove à ̈ favorita la concentrazione dello stesso).
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione à ̈ mettere a disposizione un indicatore un indicatore luminoso (e un metodo per posizionarlo) che permetta di essere visibile in condizioni di emergenza, in particolare in un ambiente invaso dal fumo di un incendio.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un indicatore luminoso di emergenza comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva di un indicatore luminoso di emergenza, come indicato negli uniti disegni in cui:
-figura 1 mostra un locale comprendente una pluralità di indicatori luminosi secondo la presente invenzione;
-figura 2 mostra un esploso di un indicatore luminoso secondo la presente invenzione;
-figura 3 mostra in pianta un particolare di figura 2. Con riferimento alle unite figure, con il numero di riferimento 1, si à ̈ fatto riferimento ad un indicatore luminoso di emergenza. Tale indicatore luminoso à ̈ opportunamente del tipo a pavimento. In particolare l’indicatore 1 luminoso comprende mezzi 2 luminosi che opportunamente sono alimentati elettricamente. Nella soluzione preferita i mezzi 2 luminosi comprendono una pluralità di led.
Opportunamente l’indicatore 1 luminoso comprende una copertura 3 protettiva che ricopre i mezzi 2 luminosi. Preferibilmente tale copertura 3 protettiva à ̈ calpestabile. Ciò impedisce che il peso di una persona sia sufficiente a sfondarla. Inoltre tale copertura 3 protettiva può reggere anche il peso di muletti o veicoli a motore; ciò à ̈ particolarmente utile qualora l’indicatore 1 luminoso venga posizionato in magazzino. Tale copertura 3 protettiva inoltre à ̈ a filo-pavimento. Ciò fa si che non costituisca un ostacolo alle persone che camminano nei paraggi. La copertura 3 protettiva presenta inoltre almeno una zona trasparente per permettere il passaggio del segnale luminoso emesso dai mezzi 2 luminosi alimentati elettricamente. Nella soluzione preferita tale copertura 3 à ̈ interamente in materiale trasparente. Preferibilmente, ma non necessariamente tale copertura 3 protettiva à ̈ in policarbonato o vetro o materie plastiche trasparenti. L’indicatore 1 luminoso comprende un corpo 9 scatolare comprendente la copertura 3 protettiva e una porzione 4 anulare. Opportunamente la porzione 4 anulare si sviluppa lungo il perimetro di detta copertura 3 protettiva. La copertura 3 protettiva tipicamente à ̈ planare. La porzione 4 anulare si sviluppa trasversalmente, preferibilmente in modo ortogonale, a detta copertura 3 protettiva. La porzione 4 anulare in combinazione con detta copertura 3 protettiva individua un vano 40 di alloggiamento. Nel vano 40 di alloggiamento sono posizionati i mezzi 2 luminosi alimentati elettricamente.
La porzione 4 anulare circonda detto vano 40. La copertura 3 protettiva à ̈ applicata superiormente a detta porzione 4 anulare. Opportunamente la copertura 3 protettiva à ̈ applicata a detta porzione 4 anulare mediante l’interposizione di una guarnizione. Ciò consente di difendere dall’umidità i mezzi 2 luminosi. I mezzi 2 luminosi comprendono una pluralità di punti 20 luce distribuiti per definire in combinazione un simbolo (in figura 3 per semplicità sono indicati solo alcuni dei punti luce illustrati). L’indicatore 1 luminoso comprende inoltre un supporto 60 (ad esempio un pannello 61) che supporta i punti 20 luce. Tale supporto 60 à ̈ posto nel vano 40 di alloggiamento e fronteggia la copertura 3 protettiva.
Il simbolo 6 può ad esempio raffigurare un estintore stilizzato, o un’indicazione della presenza di un’uscita di sicurezza, o una freccia che indica una direzione di evacuazione. Tipicamente il simbolo 6 à ̈ un pittogramma o un ideogramma ad esempio relativo ad apparecchiature anti-incendio, pronto soccorso, ecc.. Il simbolo 6 potrebbe comprendere anche lettere alfabetiche.
In questo modo anche in un ambiente saturo di fumo si facilita la percezione da parte dell’utente di punti 20 luce. Opportunamente i punti 20 luce comprendono ciascuno un led. In soluzioni alternative non limitative i punti 20 luce potrebbero comprendere lampade ad incandescenza o alogene oppure essere fibre ottiche. Vantaggiosamente l’indicatore 1 comprende mezzi 21 di controllo dei mezzi 2 luminosi che in funzione di un segnale predeterminato attivano i mezzi 2 luminosi alimentati elettricamente. Opportunamente i mezzi 21 di controllo sono interni al vano 40 di alloggiamento. Ad esempio i mezzi 21 di controllo comprendono una scheda 22 elettronica elettricamente collegata ai mezzi 2 luminosi. Opportunamente l’indicatore 1 luminoso comprende un panello 23 di sostegno della scheda 22 elettronica. Tale scheda 22 elettronica, in funzione del segnale ricevuto, regola l’accensione o lo spegnimento dei mezzi 2 luminosi. Opportunamente i mezzi 21 di controllo si trovano in detto vano 40 di alloggiamento. Il simbolo 6 à ̈ però interposto tra detta copertura 3 protettiva e la scheda 22 elettronica. La scheda 22 elettronica per un osservatore esterno à ̈ dunque nascosta dal supporto 60. Opportunamente, ma non necessariamente il dispositivo 1 di illuminazione si sviluppa tra una base 42 e detta copertura 3 protettiva. La porzione 4 anulare collega i perimetri di detta base 42 e di detta copertura 3 protettiva. Opportunamente la base 42 à ̈ vincolata stabilmente a detta porzione 4 anulare. La porzione 4 anulare (a cui può essere collegata la base 42) definisce dunque una dima che può essere vincolata ad un supporto esterno. Ciò permette il posizionamento dei mezzi 2 luminosi e della circuiteria di controllo successivamente al posizionamento a terra della dima, operazione che può essere effettuata anche subito dopo la realizzazione del pavimento. Il posizionamento della dima può dunque avvenire ad opera di persone aventi scarse competenze elettrotecniche, mentre il posizionamento dei mezzi 2 luminosi può avvenire in un secondo momento tipicamente ad opera di un elettricista. Vantaggiosamente l’indicatore 1 luminoso comprende una batteria che alimenta i mezzi 2 luminosi; la batteria ad esempio può essere posta internamente a detto vano 40. Alternativamente (soluzione non preferita) i mezzi 2 luminosi potrebbero essere collegati alla rete elettrica nazionale senza l’interposizione di una batteria.
Oggetto della presente invenzione à ̈ inoltre un dispositivo di emergenza comprendente:
-un indicatore 1 luminoso presentante una o più delle caratteristiche tecniche descritte in precedenza;
-mezzi 7 generanti un segnale di emergenza di accensione/spegnimento dei mezzi 2 luminosi. Opportunamente i mezzi 7 generanti un segnale di emergenza sono operativamente collegati a detti mezzi 21 di controllo dell’indicatore 1 luminoso. Preferibilmente la batteria alimenta i mezzi 2 luminosi solo dopo che i mezzi 7 generanti un segnale di emergenza hanno inviato il segnale di emergenza ai mezzi 21 di controllo. I mezzi 7 generanti un segnale di emergenza sono collegati ai mezzi 21 di controllo tipicamente mediante un cavo elettrico. In una particolare soluzione i mezzi 7 generanti un segnale di emergenza potrebbero essere collegati ad un trasmettitore wireless che comunica (ad esempio in radiofrequenza) con un ricevitore collegato ai mezzi 21 di controllo dell’indicatore 1 luminoso.
In una prima soluzione costruttiva i mezzi 7 generanti un segnale di emergenza comprendono ad esempio un dispositivo di emergenza azionabile manualmente (ad esempio un pulsante azionabile da un operatore che si accorge della presenza di fumo).
I mezzi 7 generanti un segnale di emergenza potrebbero comprendere in aggiunta o in alternativa un rilevatore 73 di fumo (non ulteriormente descritto in quanto se considerato a se stante à ̈ di tipo noto).
I mezzi 7 generanti un segnale di emergenza potrebbero comprendere in aggiunta o in alternativa un sensore crepuscolare che in funzione della luminosità rilevata attiva/disattiva i mezzi 2 luminosi alimentati elettricamente. In caso di incendio infatti il fumo oscura il sensore crepuscolare e dunque aziona i mezzi 2 luminosi.
I mezzi 7 generanti un segnale di emergenza potrebbero essere remoti oppure potrebbero comprendere un sensore integrato in detto corpo 9 scatolare dell’indicatore 1 luminoso (ad esempio nel caso del sensore crepuscolare esso potrebbe essere applicato in una porzione superiore del corpo 9 scatolare in corrispondenza di detta copertura 3 protettiva). Dunque i mezzi 7 generanti un segnale di emergenza potrebbero essere integrati nell’indicatore 1 luminoso.
Una particolare applicazione della presente invenzione à ̈ dunque quella di prevedere un locale (una stanza) comprendente:
-un pavimento 80;
-un indicatore 1 luminoso comprendente una o più delle caratteristiche tecniche descritte in precedenza.
Il pavimento 80 comprende una pluralità di tasselli 81 disposti uno a fianco dell’altro (in figura 1 per semplicità sono indicati solo 2 di detti tasselli che comunque nella soluzione preferita si estendono per l’intera superficie del pavimento 80). Tali tasselli 81 sono ad esempio piastrelle. La copertura 3 protettiva dell’indicatore 1 luminoso ha una superficie 31 esterna avente dimensioni uguali o multiple della superficie 82 esterna di almeno uno dei tasselli 81 ad essa adiacenti. Opportunamente la superficie 31 esterna à ̈ complanare alla superficie 82 esterna di almeno uno dei tasselli 81 ad essa adiacente.
Opportunamente il pavimento 80 prevede una cavità in cui viene alloggiato detto corpo 9 scatolare dell’indicatore 1 luminoso. Vantaggiosamente detta base 42 dell’indicatore 1 luminoso poggia sul fondo di detta cavità. Preferibilmente il pavimento 80 comprende una pluralità di indicatori 1 luminosi presentanti una o più delle caratteristiche descritte in precedenza. Opportunamente la pluralità di indicatori 1 luminosi definisce in combinazione un sentiero luminoso.
Oggetto della presente invenzione à ̈ un metodo di posizionamento di un indicatore 1 luminoso di emergenza o di un dispositivo 10 di emergenza. Opportunamente l’indicatore 1 luminoso e/o il dispositivo 10 di emergenza presenta una o più delle caratteristiche descritte in precedenza. Il metodo comprende inoltre la fase di posizionare mezzi 2 luminosi alimentati elettricamente a pavimento o a parete ad una distanza massima dal pavimento che sia minore o uguale di 40 centimetri. In entrambi i casi anche in un ambiente invaso dal fumo il posizionamento dei mezzi 2 luminosi ad una altezza bassa permette loro di essere visibili da una persona (soprattutto nell’ipotesi che tale persona per sfuggire al fumo abbia l’accortezza di accovacciarsi a terra). Opportunamente il metodo di posizionamento prevede inoltre di collegare i mezzi 2 luminosi a mezzi di segnalazione di una condizione di emergenza. Opportunamente i mezzi di segnalazione accendono i mezzi 2 luminosi solo al rilevamento di un segnale di emergenza.
Come indicato in precedenza i mezzi di segnalazione di una condizione di emergenza potrebbero essere un sensore di fumo, un crepuscolare, un interruttore azionabile manualmente (ad esempio un pulsante selezionabile da un utente in caso di incendio).
La fase di posizionare i mezzi 2 luminosi a pavimento o a parete prevede di inserire i mezzi 2 luminosi in una vaschetta 43 che à ̈ stata preventivamente vincolata al pavimento o alla parete, in particolare à ̈ stata inserita e vincolata in una cavità ricavata rispettivamente nel pavimento o nella parete. La fase di inserire i mezzi 2 luminosi nella vaschetta 43 prevede di inserire un supporto 60 lungo cui sono distribuiti punti 20 luce facenti parte di detti mezzi 2 luminosi per definire un simbolo 6. Opportunamente con riferimento all’indicatore 1 luminoso, la vaschetta 43 à ̈ definita da detta base 43 e detta porzione 4 anulare.
La fase di inserire i mezzi 2 luminosi nella vaschetta 43 Ã ̈ preceduta dalla fase di inserire nella vaschetta 43 un pannello 23 di sostegno di una scheda 22 elettronica di controllo dei mezzi 2 luminosi.
Dopo aver posizionati i mezzi 2 luminosi nella vaschetta 43 il metodo prevede inoltre di posizionare di fronte ai mezzi 2 luminosi una copertura 3 protettiva comprendente una zona trasparente per permettere il passaggio del segnale luminoso emesso dai mezzi 2 luminosi.
L’invenzione così concepita permette di conseguire molteplici vantaggi.
Innanzitutto permette di trasmettere indicazioni luminose ad un utente anche in caso di una stanza satura di fumo. Infatti in una stanza invasa dal fumo di un incendio, la quantità di fumo presente nei primi 30/40 centimetri di distanza dal pavimento à ̈ molto minore che altrove. Conseguentemente qualora una persona si metta a carponi non avrà difficoltà a percepire le indicazioni luminose provenienti dai mezzi 2 luminosi (che ad esempio potrebbero segnalare una via di fuga).
L’invenzione così concepita à ̈ suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo che la caratterizza. Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri elementi tecnicamente equivalenti. In pratica, tutti i materiali impiegati, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (11)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di posizionamento di un indicatore luminoso di emergenza comprendente le seguenti fasi: -posizionare mezzi (2) luminosi alimentati elettricamente a pavimento o a parete ad una distanza massima dal pavimento che sia minore o uguale di 40 centimetri; -collegare i mezzi (2) luminosi a mezzi (7) di segnalazione di una condizione di emergenza.
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che la fase di inserire i mezzi (2) luminosi a parete o a pavimento prevede di inserire i mezzi (2) luminosi in una vaschetta (43) che à ̈ stata preventivamente inserita in una cavità rispettivamente nel pavimento o nella parete.
  3. 3. Indicatore luminoso di emergenza a pavimento comprendente: - mezzi (2) luminosi alimentati elettricamente; - una copertura (3) protettiva calpestabile che protegge i mezzi (2) luminosi e a sua volta comprende almeno una zona trasparente per permettere il passaggio del segnale luminoso emesso dai mezzi (2) luminosi alimentati elettricamente.
  4. 4. Indicatore secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto di comprendere un corpo (9) scatolare a sua volta comprendente almeno la copertura (3) protettiva e una porzione (4) anulare che si sviluppa trasversalmente a detta copertura (3) protettiva; la porzione (4) anulare in combinazione con detta copertura (3) protettiva individuando un vano (40) di alloggiamento in cui sono posizionati i mezzi (2) luminosi alimentati elettricamente.
  5. 5. Indicatore secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi (21) di controllo dei mezzi (2) luminosi che in funzione di un segnale predeterminato attivano i mezzi (2) luminosi alimentati elettricamente; detti mezzi (21) di controllo essendo interni al vano (40) di alloggiamento.
  6. 6. Indicatore secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che detta porzione (4) anulare circonda detto vano (40), detta copertura (3) protettiva essendo applicata a detta porzione (4) anulare mediante interposizione di una guarnizione.
  7. 7.Indicatore secondo una qualunque delle rivendicazioni da 3 a 6, caratterizzato dal fatto che i mezzi (2) luminosi comprendono una pluralità di punti (20) luce distribuiti per definire in combinazione un simbolo (6).
  8. 8. Dispositivo di emergenza comprendente: -un indicatore secondo una qualunque delle rivendicazioni da 3 a 7; -mezzi (7) generanti un segnale di emergenza di attivazione/disattivazione dei mezzi (2) luminosi alimentati elettricamente.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che i mezzi (7) generanti un segnale di emergenza comprendono: -un dispositivo di emergenza azionabile manualmente e/o -un rilevatore (73) di fumo e/o -un sensore crepuscolare che in funzione della luminosità rilevata attiva/disattiva i mezzi (2) luminosi alimentati elettricamente.
  10. 10.Locale comprendente: -un pavimento (80); -un dispositivo (10) di emergenza secondo la rivendicazione 8 o 9 o un indicatore luminoso secondo una qualunque delle rivendicazioni da 3 a 7.
  11. 11. Locale secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto pavimento (80) comprende una pluralità di tasselli (81) disposti uno a fianco dell’altro; la copertura (3) protettiva dell’indicatore (1) luminoso avendo una superficie (31) esterna complanare ad almeno uno dei tasselli (81) ad essa adiacenti ed avente dimensioni uguali o multiple della superficie esterna di almeno uno dei tasselli (81) ad essa adiacenti.
ITPR2010A000093A 2010-12-23 2010-12-23 Metodo di posizionamento di un indicatore luminoso e relativo indicatore luminoso IT1403368B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPR2010A000093A IT1403368B1 (it) 2010-12-23 2010-12-23 Metodo di posizionamento di un indicatore luminoso e relativo indicatore luminoso

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPR2010A000093A IT1403368B1 (it) 2010-12-23 2010-12-23 Metodo di posizionamento di un indicatore luminoso e relativo indicatore luminoso

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPR20100093A1 true ITPR20100093A1 (it) 2012-06-24
IT1403368B1 IT1403368B1 (it) 2013-10-17

Family

ID=43737229

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPR2010A000093A IT1403368B1 (it) 2010-12-23 2010-12-23 Metodo di posizionamento di un indicatore luminoso e relativo indicatore luminoso

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1403368B1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4754266A (en) * 1987-01-07 1988-06-28 Shand Kevin J Traffic director
US5775016A (en) * 1995-07-03 1998-07-07 Chien; Tseng-Lu Illuminated safety guide
US20020057204A1 (en) * 2000-11-15 2002-05-16 Maurice Bligh Color-coded evacuation signalling system
JP2003100107A (ja) * 2001-09-26 2003-04-04 Shigemasa Kitajima 埋込型発光装置
WO2006120960A1 (ja) * 2005-05-09 2006-11-16 Shirou Hayashi 標示板
JP2007332538A (ja) * 2006-06-12 2007-12-27 Device:Kk 誘導灯付きガラス床

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4754266A (en) * 1987-01-07 1988-06-28 Shand Kevin J Traffic director
US5775016A (en) * 1995-07-03 1998-07-07 Chien; Tseng-Lu Illuminated safety guide
US20020057204A1 (en) * 2000-11-15 2002-05-16 Maurice Bligh Color-coded evacuation signalling system
JP2003100107A (ja) * 2001-09-26 2003-04-04 Shigemasa Kitajima 埋込型発光装置
WO2006120960A1 (ja) * 2005-05-09 2006-11-16 Shirou Hayashi 標示板
JP2007332538A (ja) * 2006-06-12 2007-12-27 Device:Kk 誘導灯付きガラス床

Also Published As

Publication number Publication date
IT1403368B1 (it) 2013-10-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR100653604B1 (ko) 화재시 최단거리 출구를 안내하는 비상 유도등 시스템
WO2005116519A1 (en) Smoke detection and escape system
US20120092183A1 (en) Emergency Lighting System with Projected Directional Indication
US20130169430A1 (en) Apparatus and method for smoke detection & alarm
KR20110059161A (ko) 지능형 피난 레이저 유도 시스템
US7339488B2 (en) Threshold having safety lights
KR200493709Y1 (ko) 시각경보장치를 구비한 거실용 입체형 피난구 유도등
SA08290550B1 (ar) محطة إنذار بالجذب حساسة للضوء
KR101775770B1 (ko) 소방용 비상 경보장치
KR101516879B1 (ko) 비상상황 안내기능이 구비된 휴대용 비상조명 등기구
KR20050045965A (ko) 비상탈출 유도장치
KR20160069059A (ko) 생명길 유도등
KR20170116896A (ko) 비상 유도 장치 및 이를 포함하는 비상 유도 시스템
KR102054319B1 (ko) 임시소방설비용 비상경보장치
GB2516073A (en) Fire Safety Light
KR20110008331U (ko) 피난구 유도등
TWM484769U (zh) 具地面式方向指示避難系統
ITPR20100093A1 (it) Metodo di posizionamento di un indicatore luminoso e relativo indicatore luminoso
GB2455723A (en) Automatically activated illumination device
KR101900203B1 (ko) 화재 감지기 및 이를 포함하는 지능형 자동화재탐지 시스템
KR100971376B1 (ko) 비상조명등
CN207146117U (zh) 一种多功能的消防应急灯
KR101061204B1 (ko) 대피 방향 선택 표시기능을 갖는 피난 유도선 발광장치 및 피난 유도선
WO2022043650A1 (en) Safety device, door, fire safety systems, and method of indicating the status of a door, and improving fire safety
KR20160095359A (ko) 화재 발생시 대피로를 알려주는 비상 안내등