ITPR20100040A1 - Dispositivo medicale per magnetoterapia - Google Patents
Dispositivo medicale per magnetoterapia Download PDFInfo
- Publication number
- ITPR20100040A1 ITPR20100040A1 IT000040A ITPR20100040A ITPR20100040A1 IT PR20100040 A1 ITPR20100040 A1 IT PR20100040A1 IT 000040 A IT000040 A IT 000040A IT PR20100040 A ITPR20100040 A IT PR20100040A IT PR20100040 A1 ITPR20100040 A1 IT PR20100040A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- therapeutic
- circuit
- frequency signal
- section
- medical device
- Prior art date
Links
- 230000001225 therapeutic effect Effects 0.000 claims description 41
- 230000006698 induction Effects 0.000 claims description 3
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 claims description 2
- 238000004891 communication Methods 0.000 claims description 2
- 230000033228 biological regulation Effects 0.000 description 5
- 238000002560 therapeutic procedure Methods 0.000 description 3
- 230000005672 electromagnetic field Effects 0.000 description 2
- 206010019233 Headaches Diseases 0.000 description 1
- 210000000988 bone and bone Anatomy 0.000 description 1
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 1
- 210000000170 cell membrane Anatomy 0.000 description 1
- 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
- 238000010586 diagram Methods 0.000 description 1
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 1
- 231100000869 headache Toxicity 0.000 description 1
- 238000002653 magnetic therapy Methods 0.000 description 1
- 238000000034 method Methods 0.000 description 1
- 210000003205 muscle Anatomy 0.000 description 1
- 230000000399 orthopedic effect Effects 0.000 description 1
- 230000007170 pathology Effects 0.000 description 1
- 230000035699 permeability Effects 0.000 description 1
- 238000000554 physical therapy Methods 0.000 description 1
- 230000001105 regulatory effect Effects 0.000 description 1
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 1
- 238000012800 visualization Methods 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61N—ELECTROTHERAPY; MAGNETOTHERAPY; RADIATION THERAPY; ULTRASOUND THERAPY
- A61N2/00—Magnetotherapy
- A61N2/02—Magnetotherapy using magnetic fields produced by coils, including single turn loops or electromagnets
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61B—DIAGNOSIS; SURGERY; IDENTIFICATION
- A61B18/00—Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body
- A61B18/18—Surgical instruments, devices or methods for transferring non-mechanical forms of energy to or from the body by applying electromagnetic radiation, e.g. microwaves
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Radiology & Medical Imaging (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Magnetic Treatment Devices (AREA)
- Electrotherapy Devices (AREA)
Description
DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
"DISPOSITIVO MEDICALE PER MAGNETOTERAPIA"
La presente invenzione ha per oggetto un dispositivo medicale per magnetoterapia.
Come è noto, la magnetoterapia trova impiego in vari campi della medicina, principalmente nella fisioterapia. Si tratta di una terapia praticata a seguito di indicazione specialistica di ortopedia, fisiatria o geriatria e consistente nella opportuna irradiazione di una parte del corpo umano con un campo magnetico in genere localizzato. La magnetoterapia ha numerosi campi e numerose modalità di applicazione, ma opera principalmente nella regolarizzazione dell'equilibrio elettrochimico della cellula e restaurando la corretta permeabilità della membrana cellulare. A tal fine, le zone interessate da patologie muscolari, articolari, ossee e tissutali vengono sottoposte ad irradiazioni mirate.
In funzione della frequenza del campo elettromagnetico, è possibile distinguere fra magnetoterapia ad alta e a bassa frequenza. La magnetoterapia ad alta frequenza si basa sull'emissione di onde con frequenza portante maggiore di 15 MHz (preferibilmente compresa tra 20 MHz e 30 MHz) e frequenza di modulazione maggiore di 100 Hz (preferibilmente compresa tra 100 Hz e 5000 Hz). La magnetoterapia a bassa frequenza, invece, consiste nel generare campi elettromagnetici con frequenza inferiore a 100 Hz.
Già da diversi anni sono in commercio apparecchi per effettuare magnetoterapia ad alta e a bassa frequenza. Tuttavia, il principale svantaggio delle soluzioni note risiede nella scarsa maneggevolezza degli apparati, dovuta all'impiego di tanti cavi quanti sono gli applicatori. Infatti, è previsto l'impiego di una pluralità di applicatori connessi alla medesima centralina dell'apparato per magnetoterapia, in modo tale che diversi pazienti possano accedere contemporaneamente alla medesima terapia.
In questo contesto, il compito tecnico alla base della presente invenzione è proporre un dispositivo medicale per magnetoterapia che superi gli inconvenienti della tecnica nota sopra citati.
In particolare, è scopo del presente trovato proporre un dispositivo medicale per magnetoterapia che sia maneggevole e facilmente applicabile ad uno o più pazienti.
Il compito tecnico precisato e gli scopi specificati sono sostanzialmente raggiunti da un dispositivo medicale per magnetoterapia, comprendente le caratteristiche tecniche esposte in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente chiari dalla descrizione indicativa, e pertanto non limitativa, di una forma di realizzazione preferita ma non esclusiva di un dispositivo medicale per magnetoterapia, come illustrato negli uniti disegni in cui:
la figura 1 illustra lo schema a blocchi di un dispositivo medicale per magnetoterapia, secondo la presente invenzione;
la figura 2 illustra un dettaglio del dispositivo di figura 1, in vista prospettica parzialmente sezionata;
la figura 3 illustra alcuni segnali (segnale a bassa frequenza, portante e modulante del segnale ad alta frequenza) generati dal dispositivo di figura 1.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è stato indicato un dispositivo medicale per magnetoterapia. Originalmente, tale dispositivo 1 medicale comprende almeno una sezione 2 terapeutica deputata alla generazione di un programma terapeutico e formata da un primo circuito 3 atto a generare un segnale ad alta frequenza e da un secondo circuito 4 atto a generare un segnale LF a bassa frequenza.
Il segnale ad alta frequenza è un segnale modulato avente portante P con frequenza maggiore di 15 MHz e modulante M con frequenza compresa tra 100 Hz e 5000 Hz. Preferibilmente, la portante P ha una frequenza di 30 MHz. Le frequenze della modulante M sono modificabili secondo un andamento crescente o decrescente in base al programma terapeutico. Il segnale LF a bassa frequenza ha frequenza compresa fra 6 Hz e 100 Hz.
Ciascun impulso del segnale LF a bassa frequenza si alterna ad un treno T finito di impulsi del segnale ad alta frequenza, come visibile in figura 3. Tale alternanza di segnali è comunemente nota con il termine di "interpolazione".
Il dispositivo 1 medicale presenta almeno un applicatone 5 formato da un'antenna 6 e da un solenoide 7. In particolare, l'antenna 6 è alimentata (direttamente o indirettamente) da detto primo circuito 3. Il solenoide 7, invece, è alimentato (direttamente o indirettamente) da detto secondo circuito 4. Preferibilmente, il primo circuito 3 ed il secondo circuito 4 della sezione 2 terapeutica sono azionati contemporanemente in modo tale da generare il corrispondente programma terapeutico. In alternativa, il primo circuito 3 ed il secondo circuito 4 della sezione 2 terapeutica sono azionati singolarmente .
Vantaggiosamente, il dispositivo 1 comprende un modulo di interfacciamento per trasmissione wireless interno o esterno (dall'inglese "senza fili") il quale trasmette dati ad un modulo di ricezione wireless alloggiato nell'applicatore 5. I dati così ricevuti vengono utilizzati per polarizzare il solenoide 7 e per alimentare l'antenna 6.
Preferibilmente, il dispositivo 1 medicale comprende una pluralità di sezioni 2 terapeutiche deputate alla generazione di altrettanti programmi terapeutici. In particolare, ciascuna sezione 2 terapeutica è formata da un primo circuito 3 e da un secondo circuito 4 . Preferibilmente, il dispositivo 1 medicale presenta una pluralità di applicatori 5, ciascuno dei quali è alimentato da una di dette sezioni 2 terapeutiche. In particolare, ciascun applicatore 5 è formato da un'antenna 6 e da un solenoide 7. L'antenna 6 di ciascun applicatore 5 è alimentata (direttamente o indirettamente) da uno di detti primi circuiti 3. Il solenoide 7 di ciascun applicatore 5 è alimentato (direttamente o indirettamente) da uno di detti secondi circuiti 4.
Vantaggiosamente, è prevista una unità 11 di controllo operativamente attiva sulle sezioni 2 terapeutiche in modo tale da attivarle e gestirle in maniera indipendente tra loro.
Ciascuna sezione 2 terapeutica è provvista di un corrispondente circuito 9 di regolazione e controllo della tensione e della corrente il quale risulta operativamente attivo sui solenoidi 7 e sulle antenne 6 degli applicatori 5 alimentati da tale sezione 2 terapeutica per variare i relativi campi magnetici. Infatti, per ciascun solenoide 7, è possibile regolare entro un intervallo prestabilito la corrente che fluisce nelle sue spire, in modo tale da variare il valore dell'induzione magnetica fra 10 Gauss e 100 Gauss. Preferibilmente, il circuito 9 di regolazione e controllo della tensione e della corrente include uno stadio per invertire il verso di circolazione della corrente. In particolare, gli applicatori 5 alimentati dalla corrispondente sezione 2 terapeutica (cioè dalla sezione 2 terapeutica a cui appartiene il circuito 9 di regolazione in oggetto) sono organizzati a coppie in modo tale che nei due solenoidi 7 di ciascuna coppia di applicatori 5 la corrente scorra in versi opposti così che i campi magnetici generati abbiano polarità opposte.
Preferibilmente, il circuito 9 di regolazione e controllo effettua un controllo in retroazione della corrente che fluisce nei corrispondenti solenoidi 7.
Nella forma realizzativa illustrata in figura 1, il dispositivo 1 medicale presenta due sezioni 2 terapeutiche, ciascuna delle quali alimenta quattro applicatori 5 organizzati in due coppie. Pertanto, è possibile eseguire due programmi terapeutici distinti, ciascuno dei quali può essere applicato contemporaneamente a quattro pazienti oppure a quattro zone disitine del corpo di un unico paziente.
Con riferimento alla figura 2, ciascun applicatone 5 comprende un guscio 12 formato da una base 12a circolare alla quale è fissata una calotta 12b sferica. L'antenna 6 è posta all'interno del guscio 12 e fissata alla base 12a circolare. Sopra l'antenna 6 si trova il solenoide 7, il cui asse di sviluppo longitudinale è sostanzialmente perpendicolare rispetto alla base 12a circolare. Come già detto, è previsto almeno un solenoide 7 per applicatone 5. Per ciascun applicatone 5 possono essere presenti più solenoidi 7 disposti in serie, ad esempio uno di fianco all'altro, allo scopo di sviluppare simultaneamente polarità opposte.
In forme realizzative alternative, gli applicatori 5 possono essere integrati in corpi scatolari di diverse forme oppure in fasce per il corpo oppure in stuoie da letto.
L'unità 11 di controllo, preferibilmente realizzata tramite un microprocessore, comunica con una tastiera 14 e con uno schermo 15 di visualizzazione (o display). In particolare, tramite la tastiera 14, i pazienti impostano i programmi terapeutici, mentre tramite il display 15 visualizzano informazioni sul corretto funzionamento del dispositivo 1 medicale.
In una forma realizzativa per pazienti non vedenti, il dispositivo 1 è provvisto di una sezione 17 dedicata per pazienti non vedenti, la quale è anch'essa gestita dall'unità 11 di controllo. In particolare, la sezione 17 dedicata è formata da un primo piano 18 tattile per consentire l'impostazione dei programmi terapeutici e da un secondo piano 19 tattile per fornire informazioni in linguaggio braille sul funzionamento del dispositivo 1 medicale (si veda la figura 1). Preferibilmente, il primo piano 18 tattile consiste in una tastiera tattile sagomata in modo da accogliere i polpastrelli di una mano di un paziente non vedente. Preferibilmente, il secondo piano 19 tattile consiste in un letto ad aghi. È inoltre prevista la possibilità che il primo piano 18 tattile coincida con la tastiera 14.
Preferibilmente, le spiegazioni vengono fornite tramite un avvisatore vocale comandato dall'unità 11 di controllo.
L'alimentazione del dispositivo 1 medicale può avvenire sia mediante rete elettrica sia mediante una batteria. Preferibilmente, il dispositivo 1 medicale viene alimentato tramite la batteria, mentre la connessione alla rete elettrica avviene per effettuare la ricarica della batteria. Lo stato di carica della batteria viene monitorato tramite l'unità 11 di controllo e, nel caso in cui la carica residua sia inferiore ad un livello minimo prestabilito, il paziente viene avvisato tramite il display 15 oppure tramite un avvisatore 16 acustico.
Anche 1'interpolazione viene gestita dall'unità 11 di controllo.
La comunicazione tra le sezioni 2 terapeutiche e gli applicatori 5 è di tipo wireless (dall'inglese "senza fili").
Il funzionamento del dispositivo medicale per magnetoterapia, secondo la presente invenzione, è sostanzialmente il seguente.
Il paziente applica alla parte del corpo interessata da trattare uno degli applicatori 5 e seleziona tramite la tastiera 14 il programma terapeutico da eseguire. Qualora il paziente sia non vedente, la selezione del programma terapeutico è effettuata tramite il primo piano tattile 18 (che può coincidere, come anzidetto, con detta tastiera 14). Ad esempio, è possibile eseguire un programma terapeutico per la cura della cefalea.
Dalla descrizione effettuata risultano chiare le caratteristiche del dispositivo medicale di magnetoterapia, secondo la presente invenzione, così come chiari ne risultano i vantaggi.
In particolare, grazie al fatto che gli applicatori ricevono dati dal dispositivo in modalità wireless, il dispositivo è molto maneggevole e può essere facilmente utilizzato anche da un paziente che si trovi in posizione lontana dalla sezione terapeutica di afferenza. Si pensi, ad esempio, al caso in cui diversi pazienti utilizzano il medesimo dispositivo medicale per effettuare contemporaneamente la terapia: essi possono posizionarsi con il loro applicatore in diverse salette di trattamento, sia per motivi di comodità che di privacy.
Inoltre, grazie all' interpolazione tra il segnale ad alta frequenza ed il segnale a bassa frequenza, il corpo umano riesce ad assimilare maggiormente (cioè in maniera più efficace) il programma terapeutico impostato.
Inoltre, grazie alla presenza di più sezioni terapeutiche deputate alla generazione di più programmi terapeutici, è possibile eseguire tali programmi terapeutici contemporaneamente su più pazienti oppure su diverse zone del corpo di un unico paziente.
Inoltre, grazie alla temporizzazione effettuata dall'unità di controllo, le sezioni terapeutiche possono essere attive contemporaneamente oppure è possibile selezionarne alcune ed attivarle, mentre le altre sezioni rimangono inattive.
Inoltre, grazie al circuito di regolazione e controllo della tensione e della corrente, è possibile variare l'induzione magnetica di ciascun solenoide in modo tale da creare il campo magnetico adeguato per il programma terapeutico prescelto, conseguendo una doppia polarità. Inoltre, grazie all'impiego della retroazione, il flusso di corrente in ciascun solenoide è controllato in maniera più efficiente rispetto alle soluzioni di arte nota .
Claims (9)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo (1) medicale per magnetoterapia, comprendente: almeno una sezione (2) terapeutica deputata alla generazione di un programma terapeutico, detta sezione (2) terapeutica essendo formata da almeno un circuito (3, 4) atto a generare un segnale ad alta frequenza o un segnale a bassa frequenza; almeno un applicatone (5) alimentato da detto almeno un circuito (3, 4), caratterizzato dal fatto di comprendere un modulo di interfacciamento per trasmissione wireless il quale trasmette dati ad un modulo di ricezione wireless alloggiato nell'applicatone (5), i dati ricevuti da detto modulo di ricezione essendo utilizzati per polarizzare un solenoide (7) e/o per alimentare un'antenna (6) localizzati in detto applicatone (5).
- 2. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 1, in cui detta almeno una sezione (2) terapeutica comprende un primo circuito (3) atto a generare un segnale ad alta frequenza ed un secondo circuito (4) atto a generare un segnale (LF) a bassa frequenza, detto segnale ad alta frequenza essendo un segnale modulato avente portante (P) con frequenza maggiore di 15 MHz e modulante (M) con frequenza compresa tra 100 Hz e 5000 Hz, ciascun impulso del segnale (LF) a bassa frequenza alternandosi ad un treno (T) finito di impulsi di detto segnale ad alta frequenza.
- 3. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 2, in cui detto segnale (LF) a bassa frequenza ha frequenza compresa tra 6 Hz e 100 Hz.
- 4. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente una pluralità di sezioni (2) terapeutiche deputate alla generazione di altrettanti programmi terapeutici ed una pluralità di applicatori (5), ciascuno dei quali essendo alimentato da una di dette sezioni (2) terapeutiche.
- 5. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 4, in cui la comunicazione tra dette sezioni (2) terapeutiche e detti applicatori (5) è di tipo wireless.
- 6. Dispositivo (1) secondo la rivendicazione 4 o 5, comprendente inoltre una unità (11) di controllo operativamente attiva su dette sezioni (2) terapeutiche in modo tale da attivarle in maniera indipendente tra loro.
- 7. Dispositivo (1) la rivendicazione 2 o 3, in cui il primo circuito (3) ed il secondo circuito (4) di detta almeno una sezione (2) terapeutica sono azionati contemporaneamente in modo tale da generare il corrispondente programma terapeutico.
- 8. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui il valore dell'induzione magnetica di detto solenoide (7) è variabile fra 10 Gauss e 100 Gauss.
- 9. Dispositivo (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, comprendente inoltre una sezione (17) dedicata per utenti non vedenti, detta sezione (17) dedicata essendo formata da un primo piano (18) tattile per consentire l'impostazione dei programmi terapeutici e da un secondo piano (19) tattile per fornire informazioni in linguaggio braille sul funzionamento di detto dispositivo (1) medicale.
Priority Applications (11)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000040A ITPR20100040A1 (it) | 2010-05-03 | 2010-05-03 | Dispositivo medicale per magnetoterapia |
| ITPR2010A000086A IT1403367B1 (it) | 2010-05-03 | 2010-11-24 | Dispositivo elettromedicale wireless |
| ES11723657.0T ES2561256T3 (es) | 2010-05-03 | 2011-04-22 | Dispositivo médico para magnetoterapia |
| DK11723657.0T DK2566579T3 (en) | 2010-05-03 | 2011-04-22 | Medical device for magnetic therapy |
| PT117236570T PT2566579E (pt) | 2010-05-03 | 2011-04-22 | Dispositivo médico para magnetoterapia |
| HUE11723657A HUE028609T2 (en) | 2010-05-03 | 2011-04-22 | Medical device for magnetotherapy |
| PCT/IB2011/051766 WO2011138702A1 (en) | 2010-05-03 | 2011-04-22 | Medical device for magnetotherapy |
| PL11723657T PL2566579T3 (pl) | 2010-05-03 | 2011-04-22 | Urządzenie medyczne do magnetoterapii |
| SI201130724A SI2566579T1 (sl) | 2010-05-03 | 2011-04-22 | Medicinska naprava za magnetoterapijo |
| EP11723657.0A EP2566579B1 (en) | 2010-05-03 | 2011-04-22 | Medical device for magnetotherapy |
| HRP20160081TT HRP20160081T1 (hr) | 2010-05-03 | 2011-04-22 | Medicinski aparat za magnetsku terapiju |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000040A ITPR20100040A1 (it) | 2010-05-03 | 2010-05-03 | Dispositivo medicale per magnetoterapia |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPR20100040A1 true ITPR20100040A1 (it) | 2011-11-04 |
Family
ID=42830149
Family Applications (2)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000040A ITPR20100040A1 (it) | 2010-05-03 | 2010-05-03 | Dispositivo medicale per magnetoterapia |
| ITPR2010A000086A IT1403367B1 (it) | 2010-05-03 | 2010-11-24 | Dispositivo elettromedicale wireless |
Family Applications After (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| ITPR2010A000086A IT1403367B1 (it) | 2010-05-03 | 2010-11-24 | Dispositivo elettromedicale wireless |
Country Status (10)
| Country | Link |
|---|---|
| EP (1) | EP2566579B1 (it) |
| DK (1) | DK2566579T3 (it) |
| ES (1) | ES2561256T3 (it) |
| HR (1) | HRP20160081T1 (it) |
| HU (1) | HUE028609T2 (it) |
| IT (2) | ITPR20100040A1 (it) |
| PL (1) | PL2566579T3 (it) |
| PT (1) | PT2566579E (it) |
| SI (1) | SI2566579T1 (it) |
| WO (1) | WO2011138702A1 (it) |
Families Citing this family (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT201800004007A1 (it) * | 2018-03-27 | 2019-09-27 | Gabriele Alberton | Dispositivo magnetoterapico ad efficacia potenziata |
| JP7530226B2 (ja) * | 2020-07-21 | 2024-08-07 | 株式会社北川鉄工所 | 医療用磁気誘導装置 |
Citations (10)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB2129690A (en) * | 1982-11-15 | 1984-05-23 | Symtonic Sa | Therapeutic apparatus for treatment of living tissue |
| US20020002326A1 (en) * | 1998-08-18 | 2002-01-03 | Causey James D. | Handheld personal data assistant (PDA) with a medical device and method of using the same |
| WO2004096343A2 (en) * | 2003-04-28 | 2004-11-11 | Azna Health And Wellness, Inc. | Light and magnetic emitting mask |
| US6978179B1 (en) * | 2002-02-27 | 2005-12-20 | Flagg Rodger H | Method and apparatus for magnetic brain wave stimulation |
| US20050288744A1 (en) * | 2004-04-26 | 2005-12-29 | Pilla Arthur A | Electromagnetic treatment induction apparatus and method for using same |
| WO2008005843A2 (en) * | 2006-06-30 | 2008-01-10 | Cyberkinetics Neurotechnology Systems, Inc. | Nerve regeneration system and lead devices associated therewith |
| WO2008042902A2 (en) * | 2006-10-02 | 2008-04-10 | Emkinetics, Inc. | Method and apparatus for magnetic induction therapy |
| WO2008109058A1 (en) * | 2007-03-01 | 2008-09-12 | Finsterwald P Michael | Magnetic stimulator |
| US20090149694A1 (en) * | 2007-12-05 | 2009-06-11 | Searete Llc, A Limited Liability Corporation Of The State Of Delaware | System for magnetic modulation of neural conduction |
| US20090234417A1 (en) * | 2005-11-10 | 2009-09-17 | Electrocore, Inc. | Methods And Apparatus For The Treatment Of Metabolic Disorders |
-
2010
- 2010-05-03 IT IT000040A patent/ITPR20100040A1/it unknown
- 2010-11-24 IT ITPR2010A000086A patent/IT1403367B1/it active
-
2011
- 2011-04-22 HR HRP20160081TT patent/HRP20160081T1/hr unknown
- 2011-04-22 HU HUE11723657A patent/HUE028609T2/en unknown
- 2011-04-22 DK DK11723657.0T patent/DK2566579T3/en active
- 2011-04-22 WO PCT/IB2011/051766 patent/WO2011138702A1/en active Application Filing
- 2011-04-22 SI SI201130724A patent/SI2566579T1/sl unknown
- 2011-04-22 PT PT117236570T patent/PT2566579E/pt unknown
- 2011-04-22 EP EP11723657.0A patent/EP2566579B1/en active Active
- 2011-04-22 ES ES11723657.0T patent/ES2561256T3/es active Active
- 2011-04-22 PL PL11723657T patent/PL2566579T3/pl unknown
Patent Citations (10)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB2129690A (en) * | 1982-11-15 | 1984-05-23 | Symtonic Sa | Therapeutic apparatus for treatment of living tissue |
| US20020002326A1 (en) * | 1998-08-18 | 2002-01-03 | Causey James D. | Handheld personal data assistant (PDA) with a medical device and method of using the same |
| US6978179B1 (en) * | 2002-02-27 | 2005-12-20 | Flagg Rodger H | Method and apparatus for magnetic brain wave stimulation |
| WO2004096343A2 (en) * | 2003-04-28 | 2004-11-11 | Azna Health And Wellness, Inc. | Light and magnetic emitting mask |
| US20050288744A1 (en) * | 2004-04-26 | 2005-12-29 | Pilla Arthur A | Electromagnetic treatment induction apparatus and method for using same |
| US20090234417A1 (en) * | 2005-11-10 | 2009-09-17 | Electrocore, Inc. | Methods And Apparatus For The Treatment Of Metabolic Disorders |
| WO2008005843A2 (en) * | 2006-06-30 | 2008-01-10 | Cyberkinetics Neurotechnology Systems, Inc. | Nerve regeneration system and lead devices associated therewith |
| WO2008042902A2 (en) * | 2006-10-02 | 2008-04-10 | Emkinetics, Inc. | Method and apparatus for magnetic induction therapy |
| WO2008109058A1 (en) * | 2007-03-01 | 2008-09-12 | Finsterwald P Michael | Magnetic stimulator |
| US20090149694A1 (en) * | 2007-12-05 | 2009-06-11 | Searete Llc, A Limited Liability Corporation Of The State Of Delaware | System for magnetic modulation of neural conduction |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| SI2566579T1 (sl) | 2016-06-30 |
| IT1403367B1 (it) | 2013-10-17 |
| EP2566579A1 (en) | 2013-03-13 |
| DK2566579T3 (en) | 2016-02-15 |
| ITPR20100086A1 (it) | 2011-11-04 |
| EP2566579B1 (en) | 2015-11-04 |
| ES2561256T3 (es) | 2016-02-25 |
| PL2566579T3 (pl) | 2016-05-31 |
| HUE028609T2 (en) | 2016-12-28 |
| WO2011138702A1 (en) | 2011-11-10 |
| PT2566579E (pt) | 2016-03-04 |
| HRP20160081T1 (hr) | 2016-02-26 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| KR100866378B1 (ko) | 뇌파를 주요치료정보로 사용하는 저주파 자기물리치료장치 | |
| US20190299000A1 (en) | Mobile phone for treating a patient with dementia | |
| WO2024013267A1 (en) | Wearable and automated ultrasound therapy devices and methods | |
| US10625077B2 (en) | Portable body slimmer to stimulate core muscle with Russian current | |
| EP3777971B1 (en) | Central nerve magnetic stimulation device and healthcare or medical instrument having same | |
| US20120253101A1 (en) | Handheld cell excitation terminal capable of dynamic optimization of therapeutic effect and remote therapeutic system | |
| KR20200057154A (ko) | 의료용 자극 장치 | |
| JP7349243B2 (ja) | パルス磁場を用いた迷走神経刺激方法および装置 | |
| CN106345057A (zh) | 一种电针刺激智能塑身内衣系统 | |
| CN102805898A (zh) | 一种无线经络治疗仪 | |
| US20150088229A1 (en) | Method and System to Remotely Control a Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation Device | |
| ITPR20100040A1 (it) | Dispositivo medicale per magnetoterapia | |
| KR20190030460A (ko) | 복부의 코어 근육 강화를 위한 전기 자극 장치 | |
| KR20120007148U (ko) | 저주파 자극을 이용한 오심?구토 제어장치 | |
| KR101289441B1 (ko) | 비대칭 면적 전극패드를 구비한 간섭전류형 저주파 자극기 | |
| KR20050048485A (ko) | 변조된 중간 주파수 반송파를 프로그래밍하여 기억하는전기 요법 장치 | |
| ITPR20100041A1 (it) | Dispositivo medicale per magnetoterapia. | |
| KR20140116596A (ko) | 근전도를 이용한 무선 치료 장치 | |
| ITPR20100039A1 (it) | Dispositivo medicale per magnetoterapia | |
| ITPR20100042A1 (it) | Dispositivo medicale per magnetoterapia. | |
| ITPR20100043A1 (it) | Dispositivo medicale per magnetoterapia. | |
| ITPR20100038A1 (it) | Dispositivo medicale per magnetoterapia | |
| ITUB201577454U1 (it) | Apparecchiatura per magnetoterapia. | |
| TWM517619U (zh) | 可刺激穴位之穿戴裝置 | |
| Miček et al. | Body area network: analysis and application areas |