ITPR20080088A1 - Kit di raccolta del latte per un apparato per estrarre latte da una mammella - Google Patents
Kit di raccolta del latte per un apparato per estrarre latte da una mammella Download PDFInfo
- Publication number
- ITPR20080088A1 ITPR20080088A1 IT000088A ITPR20080088A ITPR20080088A1 IT PR20080088 A1 ITPR20080088 A1 IT PR20080088A1 IT 000088 A IT000088 A IT 000088A IT PR20080088 A ITPR20080088 A IT PR20080088A IT PR20080088 A1 ITPR20080088 A1 IT PR20080088A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- deformable element
- breast
- kit
- milk
- kit according
- Prior art date
Links
- 235000013336 milk Nutrition 0.000 title claims description 39
- 239000008267 milk Substances 0.000 title claims description 39
- 210000004080 milk Anatomy 0.000 title claims description 39
- 210000000481 breast Anatomy 0.000 title claims description 33
- 210000004883 areola Anatomy 0.000 claims description 15
- 210000002445 nipple Anatomy 0.000 claims description 15
- 230000008602 contraction Effects 0.000 claims description 7
- 238000000034 method Methods 0.000 description 5
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 3
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 2
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 2
- 239000000463 material Substances 0.000 description 2
- 230000004936 stimulating effect Effects 0.000 description 2
- 230000000638 stimulation Effects 0.000 description 2
- 125000004122 cyclic group Chemical group 0.000 description 1
- 230000003670 easy-to-clean Effects 0.000 description 1
- 229920001971 elastomer Polymers 0.000 description 1
- 210000004251 human milk Anatomy 0.000 description 1
- 235000020256 human milk Nutrition 0.000 description 1
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 1
- NJPPVKZQTLUDBO-UHFFFAOYSA-N novaluron Chemical compound C1=C(Cl)C(OC(F)(F)C(OC(F)(F)F)F)=CC=C1NC(=O)NC(=O)C1=C(F)C=CC=C1F NJPPVKZQTLUDBO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 230000035479 physiological effects, processes and functions Effects 0.000 description 1
- 229920001084 poly(chloroprene) Polymers 0.000 description 1
- 229920001296 polysiloxane Polymers 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M1/00—Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
- A61M1/06—Milking pumps
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M1/00—Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
- A61M1/06—Milking pumps
- A61M1/062—Pump accessories
- A61M1/064—Suction cups
- A61M1/066—Inserts therefor
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M1/00—Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
- A61M1/06—Milking pumps
- A61M1/069—Means for improving milking yield
- A61M1/0693—Means for improving milking yield with programmable or pre-programmed sucking patterns
- A61M1/06935—Means for improving milking yield with programmable or pre-programmed sucking patterns imitating the suckling of an infant
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61M—DEVICES FOR INTRODUCING MEDIA INTO, OR ONTO, THE BODY; DEVICES FOR TRANSDUCING BODY MEDIA OR FOR TAKING MEDIA FROM THE BODY; DEVICES FOR PRODUCING OR ENDING SLEEP OR STUPOR
- A61M1/00—Suction or pumping devices for medical purposes; Devices for carrying-off, for treatment of, or for carrying-over, body-liquids; Drainage systems
- A61M1/06—Milking pumps
- A61M1/069—Means for improving milking yield
- A61M1/0697—Means for improving milking yield having means for massaging the breast
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Heart & Thoracic Surgery (AREA)
- Biomedical Technology (AREA)
- Vascular Medicine (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Anesthesiology (AREA)
- Pediatric Medicine (AREA)
- Hematology (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Sampling And Sample Adjustment (AREA)
- Control And Other Processes For Unpacking Of Materials (AREA)
Description
DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
KIT DI RACCOLTA DEL LATTE PER UN APPARATO PER ESTRARRE LATTE DA UNA MAMMELLA.
La presente invenzione ha per oggetto un kit di raccolta del latte per un apparato per estrarre latte da una mammella, del tipo descritto nel preambolo della rivendicazione 1.
Come è noto, gli apparati per estrarre latte umano, cosiddetti tiralatte, comprendono generalmente un kit di raccolta del latte collegato ad una pompa aspirante.
Tipicamente, il kit di raccolta del latte comprende:
- una coppa rigida dotata di un rivestimento interno flessibile ed atta ad accogliere una mammella;
- un contenitore di raccolta del latte collegato alla coppa;
- un condotto avente una prima estremità collegata alla coppa ed una seconda estremità collegata alla pompa aspirante.
Il vuoto generato dalla pompa determina una suzione della mammella all’interno della coppa, facendo fuoriuscire il latte che fluisce quindi all’interno del rivestimento per poi scivolare nel contenitore di raccolta.
Come è noto da studi sulla fisiologia, la stimolazione ottimale della mammella si ottiene massaggiando sia l'areola mammaria che il capezzolo, cioè riproducendo la suzione di un neonato; quest'ultimo, durante la poppata, esegue infatti un doppio massaggio, stimolando l'areola mammaria con le labbra ed il capezzolo con la lingua.
In accordo con una prima tecnica nota descritta nel documento US 2005/0256449, esistono tiralatte in cui una pressione pulsante viene esercitata sul rivestimento flessibile, allo scopo di provocare contrazioni cicliche del rivestimento stesso per massaggiare la mammella e stimolare la produzione di latte. Precisamente, l'azione massaggiante è potenziata dalla presenza di protuberanze realizzate sulla superficie del rivestimento in corrispondenza di una zona dello stesso dove si posiziona l'areola mammaria.
Un importante inconveniente della prima tecnica nota descritta è rappresentato dal fatto che un rivestimento dotato di protuberanze limita il grado di vuoto generato dall'apparato e quindi riduce, in ultima analisi, la quantità di latte che può essere estratto. Infatti, la presenza delle protuberanze impedisce al rivestimento di aderire compiutamente alla mammella, poiché le protuberanze impediscono al rivestimento di assumere la forma della mammella.
Svantaggiosamente, le protuberanze rendono il rivestimento interno difficile da pulire.
Un ulteriore inconveniente è rappresentato dal fatto che le protuberanze stimolano solamente l'areola mammaria.
In accordo con una seconda tecnica nota descritta nel documento EP 1593402, sono noti tiralatte comprendenti un kit di raccolta ed una pompa aspirante collegata al kit ed atta a generare contemporaneamente sia un vuoto costante che un vuoto pulsato. In particolare, il rivestimento flessibile presente nel kit si distende o si contrae a seconda che il valore del vuoto costante sia maggiore o minore del vuoto pulsato. Durante la contrazione/distensione, il rivestimento massaggia esclusivamente il capezzolo.
Un importante inconveniente di un apparato realizzato in accordo con la seconda tecnica nota descritta è quello di essere dotato di un rivestimento interno scarsamente deformabile che compromette quindi l'esecuzione di un efficiente, ma delicato, massaggio della mammella.
Un ulteriore inconveniente di un apparato realizzato in accordo con la seconda tecnica nota descritta è quello di non essere in grado di stimolare tutte le zone della mammella che favoriscono l'estrazione del latte, ma soltanto il capezzolo. Come detto, la stimolazione ottimale della mammella si otterrebbe massaggiando sia l'areola mammaria che il capezzolo, cioè riproducendo la suzione di un neonato.
Scopo del presente trovato è quello di risolvere gli inconvenienti sopra menzionati, rendendo disponibile un kit di raccolta del latte per un apparato per estrarre latte da una mammella in grado di eseguire un massaggio delicato ed al contempo efficiente.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di proporre un kit di raccolta del latte per un apparato per estrarre latte da una mammella in grado di operare un doppio massaggio, sia sull'areola mammaria che sul capezzolo.
Un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare un kit di raccolta del latte per un apparato per estrarre latte da una mammella che sia facile da pulire.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare un kit di raccolta del latte per un apparato per estrarre latte da una mammella che sia economico da costruire ed affidabile.
Detti scopi sono pienamente raggiunti dal kit di raccolta del latte per un apparato per estrarre latte da una mammella oggetto del presente trovato, che si caratterizza per quanto contenuto nelle rivendicazioni sotto riportate.
Questi ed altri scopi risulteranno maggiormente evidenziati dalla descrizione seguente di una preferita forma realizzativa, illustrata a puro titolo esemplificativo e non limitativo nelle unite tavole di disegno in cui:
- la figura 1 illustra una vista laterale di un kit di raccolta del latte realizzato in accordo con il presente trovato;
- la figura 2 illustra una vista laterale in sezione del kit di raccolta del latte mostrato in figura 1;
- la figura 3 illustra una vista laterale ingrandita ed in sezione di una porzione superiore del kit mostrato in figura 2;
- la figura 4 illustra una vista laterale in sezione di un rivestimento interno del kit mostrato nelle figure precedenti;
- la figura 5 illustra una vista frontale del rivestimento mostrato in figura 4;
- la figura 6 illustra una vista laterale ingrandita ed in sezione di una porzione superiore del kit mostrato in figura 2, in configurazione operativa.
Con riferimento alle figure, un kit di raccolta del latte per un apparato per estrarre latte da una mammella è stato globalmente indicato con il numero 1.
Il kit 1 di raccolta del latte comprende un involucro rigido 2, preferibilmente una coppa avente una porzione 2a ad imbuto ed una strozzatura 2b.
Un elemento deformabile 3 è inserito nell’involucro rigido 2 e presenta almeno una porzione ad imbuto 3a ed una strozzatura 3b conformate per accogliere rispettivamente una porzione di una mammella con l'areola ed il relativo capezzolo. L'elemento deformabile 3 è operativamente collegabile ad una sorgente di aspirazione esterna, tipicamente una pompa manuale o elettromeccanica, atta a generare ciclicamente un differenziale di pressione tra l'interno e l'esterno dell'elemento deformabile, al fine di attivarne un movimento alternato di contrazione e distensione per massaggiare la mammella e stimolare l'estrazione di latte.
Preferibilmente, l'elemento deformabile 3 è realizzato in materiale polimerico o siliconico, tipicamente gomma o neoprene.
La porzione ad imbuto 3a e la strozzatura 3b dell'elemento deformabile 3 si accoppiano alle corrispondenti porzioni ad imbuto 2a e strozzatura 2b dell'involucro rigido 2.
Nell'esempio illustrato, detta strozzatura 3b si prolunga con continuità da detta porzione ad imbuto 3a.
Con particolare riferimento alla figura 2, il kit 1 comprende un contenitore 4 di raccolta del latte operativamente collegato a detto elemento deformabile 3. Nell'esempio illustrato, il contenitore 4 è preferibilmente dotato di una porzione filettata 4a atta ad impegnarsi in una corrispondente controfilettatura (non visibile in figura) ricavata su una porzione di base di un collettore 5 collegato all'involucro rigido 2. Preferibilmente, il contenitore 5 si accoppia ad un piedistallo 25 di supporto.
Con particolare riferimento alle figure 3 e 4, l'elemento deformabile 3, in corrispondenza di detta strozzatura 3b, presenta uno spessore variabile tra un valore minimo ed un valore massimo, per cui risultano definite corrispondenti zone 43b, 44b con rigidità variabile tra un valore minimo ed un valore massimo. In considerazione della differenza di spessore, tali zone sono sottoposte a deformazioni di entità differente a parità di differenziale di pressione ciclicamente imposto sull'elemento deformabile, garantendo in tal modo un'azione massaggiante sul capezzolo.
Nella forma di realizzazione preferita ed illustrata in particolare nelle figure 3 e 5, l'elemento deformabile 3, in corrispondenza di detta porzione ad imbuto 3a, presenta inoltre uno spessore variabile tra un valore minimo ed un valore massimo, per cui risultano definite corrispondenti zone 53a, 54a con rigidità variabile tra un valore minimo ed un valore massimo. In considerazione della differenza di spessore, tali zone sono sottoposte a deformazioni di entità differente a parità di differenziale di pressione ciclicamente imposto sull'elemento deformabile, garantendo in tal modo un'azione massaggiante sulla porzione di mammella in corrispondenza della relativa areola.
Con riferimento alle figure 4 e 5, le zone aventi un valore massimo di spessore sono alternate a zone aventi un valore minimo di spessore, sia in corrispondenza della strozzatura 3b che sulla porzione ad imbuto 3a.
Con riferimento alla figura 4, le zone 43b, 44b a rigidità variabile realizzate sulla strozzatura 3b presentano ciascuna un'area avente forma sostanzialmente trapezoidale.
Come mostrato in figura 5, le zone 53a, 54a a rigidità variabile realizzate sulla porzione ad imbuto 3a presentano ciascuna un'area avente forma oblunga. Preferibilmente, dette zone 53a, 54a con rigidità variabile sono posizionate con uno sfasamento angolare di circa 120° intorno ad un asse longitudinale dell'elemento deformabile 3.
Nella forma di realizzazione preferita, le zone 53a aventi un valore minimo di spessore e realizzate su detta porzione ad imbuto 3a sono allineate secondo un asse longitudinale dell'elemento deformabile a zone 44b aventi un valore massimo di spessore e realizzate su detta strozzatura 3b.
Con riferimento alle figure 3 e 5, detto elemento deformabile 3 presenta una porzione anulare 63 connessa a detta porzione ad imbuto 3a e sviluppantesi perimetralmente a quest'ultima. In particolare, detta porzione anulare 63 è conformata per fare tenuta ed accoppiarsi ad una corrispondente porzione di bordo 23 anulare di detto involucro rigido 2.
Con riferimento alla figura 3, detto elemento deformabile 3 comprende un collare 73 di irrigidimento interposto tra detta porzione ad imbuto 3a e detta porzione anulare 63.
Con riferimento alla figura 1, l'involucro rigido 2 è provvisto di una presa di aspirazione 7 a cui è collegabile una sorgente di aspirazione (non illustrata), tipicamente una pompa manuale o elettromeccanica.
Il funzionamento del trovato è il seguente.
L'elemento deformabile accoglie almeno parzialmente una mammella con relativa areola e capezzolo. In particolare, la zona di mammella con l'areola si attesta in corrispondenza della porzione ad imbuto 3a dell'elemento deformabile, mentre il capezzolo si posiziona in corrispondenza della strozzatura 3b.
Successivamente, una sorgente di aspirazione operativamente collegata al kit attraverso la presa di aspirazione 7 genera un prefissato grado di vuoto all’interno dell'elemento deformabile 3, provocando una suzione della mammella. In particolare, la sorgente di aspirazione genera cicli di vuoto.
Il vuoto che si instaura all’interno dell'elemento deformabile genera un differenziale di pressione tra l’interno e l’esterno di detto elemento, a causa della presenza di una camera anulare 10 nella quale è presente aria a pressione ambiente. Precisamente, con riferimento alla figura 1, l'aria a pressione ambiente penetra nella camera anulare 10 attraverso uno o più fori 11. Conseguentemente, l'elemento flessibile si distende o si contrae ciclicamente, in funzione dei cicli di vuoto che sono imposti dalla sorgente di aspirazione.
In assenza di aspirazione, l'elemento deformabile si riporta in configurazione di riposo, sia per effetto dell’elasticità del materiale, sia per la mancanza di un differenziale di pressione tra interno ed esterno di detto elemento. L'equilibrio delle pressioni si instaura a seguito dell'ingresso di aria a pressione ambiente che entra dalla porzione ad imbuto 3a dell'elemento deformabile 3, tra un primo ed un secondo ciclo di aspirazione.
La figura 6 illustra una vista del kit 1 in configurazione operativa di funzionamento, in cui la sorgente di aspirazione impone un prefissato grado di vuoto all’interno dell'elemento deformabile 3. Conseguentemente, a causa del differenziale di pressione tra l'interno dell'elemento deformabile e la camera anulare 10, l'elemento deformabile si contrae. Si osservi che la contrazione dell'elemento deformabile non è omogenea su tutto detto elemento, a causa della presenza di zone aventi rigidità differente, sia sulla porzione ad imbuto 3a, che sulla strozzatura 3b.
Con particolare riferimento alla strozzatura 3b, le zone 43b aventi spessore minore, cioè rigidità minore, subiscono una contrazione maggiore rispetto alle zone 44b aventi spessore maggiore (cioè rigidità maggiore) e quindi comprimono maggiormente il capezzolo. In tal modo viene vantaggiosamente eseguito un massaggio molto efficiente del capezzolo, ma al contempo delicato, data la presenza di zone con rigidità inferiore.
Con particolare riferimento alla porzione ad imbuto 3a, le zone 53a aventi spessore minore, cioè rigidità minore, subiscono una contrazione maggiore rispetto alle zone 54a aventi spessore maggiore (cioè rigidità maggiore) e quindi comprimono maggiormente l'areola mammaria attestata in corrispondenza di detta porzione ad imbuto. In tal modo viene vantaggiosamente eseguito un massaggio della mammella nella zona dell'areola, stimolando efficacemente l'estrazione del latte. Inoltre, data la presenza di zone con rigidità inferiore, viene vantaggiosamente eseguito un massaggio molto efficiente, ma al contempo delicato.
In figura 6 sono mostrate le zone 43b, 53a con rigidità inferiore, sia della porzione ad imbuto 3a che della strozzatura 3b, sia in configurazione di riposo (distese) che in configurazione operativa (contratta) di massaggio.
Il latte estratto fluisce nell'elemento deformabile 3, raggiungendo il contenitore 4 di raccolta, dopo aver attraversato una valvola unidirezionale 12.
Il trovato consegue importanti vantaggi.
Innanzitutto, un kit di raccolta del latte secondo l'invenzione è in grado di eseguire un massaggio delicato ed al contempo efficiente.
Vantaggiosamente, il presente kit di raccolta del latte esegue un doppio massaggio della mammella, sia sull'areola mammaria che sul capezzolo.
Un ulteriore vantaggio di un kit di raccolta del latte secondo l'invenzione è di essere azionabile, sia da una pompa manuale, sia da una pompa elettromeccanica.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Kit (1) di raccolta del latte per un apparato per estrarre latte da una mammella, detto kit comprendendo: un involucro rigido (2); un elemento deformabile (3) accoppiato all'involucro rigido (2) ed avente almeno una porzione ad imbuto (3a) ed una strozzatura (3b) conformate per accogliere rispettivamente una porzione di una mammella con l'areola ed il relativo capezzolo, detto elemento deformabile (3) essendo operativamente collegabile ad una sorgente di aspirazione atta a generare ciclicamente un differenziale di pressione tra l'interno e l'esterno dell'elemento deformabile per attivarne un movimento alternato di contrazione e distensione; un contenitore (4) di raccolta del latte operativamente collegato a detto elemento deformabile (3), caratterizzato dal fatto che l'elemento deformabile (3), in corrispondenza di detta strozzatura (3b), presenta uno spessore variabile tra un valore minimo ed un valore massimo, per cui risultano definite corrispondenti zone (43b,44b) con rigidità variabile tra un valore minimo ed un valore massimo, dette zone essendo sottoposte a deformazioni di entità differente a parità di differenziale di pressione imposto sull'elemento deformabile (3), in modo tale da massaggiare il capezzolo.
- 2. Kit secondo la rivendicazione 1, in cui detto elemento deformabile (3), in corrispondenza di detta porzione ad imbuto (3a), presenta uno spessore variabile tra un valore minimo ed un valore massimo, per cui risultano definite corrispondenti zone (53a,54a) con rigidità variabile tra un valore minimo ed un valore massimo, dette zone essendo sottoposte a deformazioni di entità differente a parità di differenziale di pressione imposto sull'elemento deformabile (3), in modo tale da massaggiare la porzione di mammella in corrispondenza della relativa areola.
- 3. Kit secondo la rivendicazione 1, in cui dette zone (43b,44b) a rigidità variabile presentano ciascuna un'area avente forma sostanzialmente trapezoidale.
- 4. Kit secondo la rivendicazione 2, in cui dette zone (53a,54a) a rigidità variabile presentano ciascuna un'area avente forma oblunga.
- 5. Kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 2 o 4, in cui dette zone (53a,54a) con rigidità variabile sono posizionate con uno sfasamento angolare di circa 120° intorno ad un asse longitudinale dell'elemento deformabile.
- 6. Kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti 2, 4 o 5, in cui zone (53a) aventi un valore minimo di spessore e realizzate su detta porzione ad imbuto (3a) sono allineate secondo un asse longitudinale dell'elemento deformabile (3) a zone (44b) aventi un valore massimo di spessore e realizzate su detta strozzatura (3b).
- 7. Kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti in cui detto elemento deformabile (3) presenta una porzione anulare (63) connessa a detta porzione ad imbuto (3a) e sviluppantesi perimetralmente a quest'ultima, detta porzione anulare essendo conformata per fare tenuta ed accoppiarsi ad una corrispondente porzione di bordo (23) anulare di detto involucro rigido (2).
- 8. Kit secondo la rivendicazione 7, in cui detto elemento deformabile (3) comprende un collare (73) di irrigidimento interposto tra detta porzione ad imbuto (3a) e detta porzione anulare (63).
- 9. Kit secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui zone (43b,53a) aventi un valore minimo di spessore sono alternate a zone (44b,54a) aventi un valore massimo di spessore.
- 10. Apparato per estrarre latte da una mammella, comprendente una sorgente di aspirazione atta a generare ciclicamente un prefissato differenziale di pressione, caratterizzato dal fatto di comprendere un kit (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, detta sorgente di aspirazione essendo operativamente attiva sull'elemento deformabile (3) di detto kit.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000088A ITPR20080088A1 (it) | 2008-12-23 | 2008-12-23 | Kit di raccolta del latte per un apparato per estrarre latte da una mammella |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
IT000088A ITPR20080088A1 (it) | 2008-12-23 | 2008-12-23 | Kit di raccolta del latte per un apparato per estrarre latte da una mammella |
Publications (1)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPR20080088A1 true ITPR20080088A1 (it) | 2010-06-24 |
Family
ID=41165273
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT000088A ITPR20080088A1 (it) | 2008-12-23 | 2008-12-23 | Kit di raccolta del latte per un apparato per estrarre latte da una mammella |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | ITPR20080088A1 (it) |
Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR1067421A (fr) * | 1952-12-04 | 1954-06-15 | Machine à traire fonctionnant sous dépression et pression intermittente conjuguées | |
EP0727234A1 (en) * | 1995-02-16 | 1996-08-21 | Cannon Rubber Limited | Breast pump insert |
GB2340755A (en) * | 1998-08-24 | 2000-03-01 | Cannon Rubber Ltd | Breast pump insert |
US20020198489A1 (en) * | 2001-06-22 | 2002-12-26 | Silver Brian H. | Breastshield with multi-pressure and expansible chamber construction, related breastpump and method |
WO2002102439A1 (en) * | 2001-06-18 | 2002-12-27 | Mamma Lactans As | Breast cup and method of manufacturing a breast cup, and also use of this |
WO2005067997A1 (en) * | 2004-01-08 | 2005-07-28 | Gerber Products Company | Breast pump |
-
2008
- 2008-12-23 IT IT000088A patent/ITPR20080088A1/it unknown
Patent Citations (6)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
FR1067421A (fr) * | 1952-12-04 | 1954-06-15 | Machine à traire fonctionnant sous dépression et pression intermittente conjuguées | |
EP0727234A1 (en) * | 1995-02-16 | 1996-08-21 | Cannon Rubber Limited | Breast pump insert |
GB2340755A (en) * | 1998-08-24 | 2000-03-01 | Cannon Rubber Ltd | Breast pump insert |
WO2002102439A1 (en) * | 2001-06-18 | 2002-12-27 | Mamma Lactans As | Breast cup and method of manufacturing a breast cup, and also use of this |
US20020198489A1 (en) * | 2001-06-22 | 2002-12-26 | Silver Brian H. | Breastshield with multi-pressure and expansible chamber construction, related breastpump and method |
WO2005067997A1 (en) * | 2004-01-08 | 2005-07-28 | Gerber Products Company | Breast pump |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
KR102583637B1 (ko) | 브레스트 쉴드 | |
RU2612503C2 (ru) | Грудной молокоотсос | |
KR100601753B1 (ko) | 모유펌프 삽입물 | |
KR101676395B1 (ko) | 유축기용 인서트 | |
US7354418B2 (en) | Express kits and cup liners for human milking apparatus | |
JP2004528951A (ja) | 乳房カップおよび乳房カップの製造方法とその使用方法 | |
KR20120074279A (ko) | 사람의 모유를 짜내기 위한 가슴 막이 | |
JP2021515646A (ja) | 搾乳ポンプのための乳房シールド構成 | |
CN111011990A (zh) | 一种智能足底压力测试鞋垫 | |
ITPR20080088A1 (it) | Kit di raccolta del latte per un apparato per estrarre latte da una mammella | |
KR102413590B1 (ko) | 아기 입 시뮬레이터 | |
KR101028465B1 (ko) | 발 정형용 신발 | |
US11273241B2 (en) | Breast flange for direct coupling to breast pump fitting | |
KR20160037293A (ko) | 사이즈 조절 가능한 사지압박순환장치용 에어커프 | |
CN211067242U (zh) | 乳头矫正器 | |
CN209391162U (zh) | 一种透气杀菌鞋 | |
ITPR20070088A1 (it) | Un apparato per estrarre latte da una mammella ed un kit di raccolta del latte. | |
CN217065533U (zh) | 一种足底反射穴位按摩拖鞋 | |
CN206729323U (zh) | 一种透气鞋 | |
KR100826938B1 (ko) | 가슴 마사지용 유축기 | |
KR20140002788U (ko) | 마사지기용 에어부츠 확장장치 | |
CN207221020U (zh) | 一种便携式超声波水疗垫 | |
CN204910067U (zh) | 足部分区按摩气囊 | |
KR910000443Y1 (ko) | 여성용 지압신발 | |
BR112020003597B1 (pt) | Simulador de boca de bebê para a mama feminina |