ITPI980057U1 - Sistema di profili combinati per serramenti, quali in particolare manon esclusivamente profili alluminio-legno e relativi sistemi di - Google Patents

Sistema di profili combinati per serramenti, quali in particolare manon esclusivamente profili alluminio-legno e relativi sistemi di Download PDF

Info

Publication number
ITPI980057U1
ITPI980057U1 ITPI980057U ITPI980057U1 IT PI980057 U1 ITPI980057 U1 IT PI980057U1 IT PI980057 U ITPI980057 U IT PI980057U IT PI980057 U1 ITPI980057 U1 IT PI980057U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
profiles
wings
panels
connecting elements
profile system
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Domenico Castaldo
Original Assignee
Domenico Castaldo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Domenico Castaldo filed Critical Domenico Castaldo
Priority to ITPI980057 priority Critical patent/IT246018Y1/it
Publication of ITPI980057V0 publication Critical patent/ITPI980057V0/it
Publication of ITPI980057U1 publication Critical patent/ITPI980057U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT246018Y1 publication Critical patent/IT246018Y1/it

Links

Landscapes

  • Chemical And Physical Treatments For Wood And The Like (AREA)

Description

Descrizione del modello di Utilità dal titolo: "SISTEMA DI PROFILI COMBINATI PER SERRAMENTI, QUALI IN PARTICOLARE MA NON ESCLUSIVAMENTE PROFILI ALLUMINI0-LEGNO, E RELATIVI SISTEMI DI COLLEGAMENTO"
DESCRIZIONE
Ambito dell ' innovazione
La presente innovazione concerne una struttura di serramento, e più precisamente si riferisce ad un sistema di profili combinati per serramenti e relativi elementi di collegamento .
In particolare, ma non esclusivamente, l'innovazione si riferisce a profili alluminio-legno, ossia del tipo comprendente parti metalliche e parti in legno.
Brevi cenni alla tecnica nota
Nei sistemi noti di serramenti alluminio-legno, normalmente la parte in alluminio è esterna, con funzione di intelaiatura e di resistenza alle intemperie, e la parte in legno è interna, avente funzione estetica e di isolamento termico.
In alcuni tipi di serramenti, i pannelli in legno sono sostituiti da profili tubolari in metallo.
La parte in legno e la parte metallica sono connesse tra loro direttamente o con l'interposizione di uno o più elementi di collegamento. Solitamente, il collegamento tra parte interna e parte in legno è fatta mediante elementi in plastica continui o discontinui fissati al legno ed impegnantisi a scatto o ad incastro sul metallo.
I sistemi di serramento che comprendono profilati di alluminio-legno sono spesso utilizzati per realizzare infissi ad ante girevoli. I montanti, possono far parte dell'anta fissa o dell'anta mobile del serramento.
Uno dei principali problemi dei sistemi esistenti è quello di realizzare in maniera ottimale la connessione tra i profili in alluminio e quelli in legno, in modo che sia facile il montaggio al momento dell'accoppiamento tra legno ed alluminio e sia economica la realizzazione degli elementi di connessione.
Sintesi dell'innovazione
È scopo della presente innovazione fornire un sistema di profili combinati per serramenti, quali in particolare ma non esclusivamente profili alluminio-legno, e relativi elementi di collegamento, in cui l'accoppiamento tra parti in legno o equivalenti e parti in alluminio sia effettuabile in maniera stabile e sicura e con centraggio migliorato .
È un altro scopo dell'innovazione fornire un sistema di profili combinati in cui le porzioni di attacco dei profilati in alluminio agli elementi di collegamento siano gli stessi sia per l'anta fissa che per l'anta mobile.
È un ulteriore scopo dell'innovazione fornire una sistema di profili combinati che sia adatto ad utilizzare elementi di collegamento sia continui che discontinui.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti dalla struttura di serramento secondo l'innovazione, formata da profilati metallici e pannelli, quali in particolare pannelli in legno, uniti tra loro mediante elementi di collegamento. Siffatti profilati metallici hanno la caratteristica di prevedere un canale rivolto verso detti pannelli e definito da una coppia di ali con estremità ripiegate l'una verso l'altra.
Gli elementi di collegamento hanno la caratteristica di comprendere:
- un elemento di base,
- mezzi di ancoraggio a detti pannelli sporgenti dall'elemento di base,
- mezzi di accoppiamento con i profilati metallici sporgenti dall'elemento di base da parte opposta rispetto ai mezzi di ancoraggio ed atti ad impegnarsi con le estremità delle ali dei profilati metallici.
In una prima forma realizzativa i mezzi di collegamento sono di tipo a scatto e comprendono una coppia di sporgenze sostanzialmente parallele e dentate esternamente per cui sono in grado di impegnarsi con le estremità delle ali ripiegate verso l'interno. In tal caso, sono preferibilmente previsti mezzi di centraggio sporgenti dall'elemento di base dalla stessa parte dei mezzi di accoppiamento a scatto ed esternamente ad essi. Dette ali presentano, a tal fine, parete esterna inclinata così da facilitare l'impegno a scorrimento con i mezzi di centraggio.
Le estremità ripiegate delle ali del profilato metallico sono prolungate per permettere l'impegno anche con una variante realizzativa dell'elemento di collegamento a forma di tasselli discontinui, per cui le estremità prolungate e piegate delle ali si impegnano tra due piastrine dei tasselli.
Sempre vantaggiosamente , i pannelli prevedono una scanalatura longitudinale di centraggio per facilitare l'allineamento mediante viti dei tasselli al momento del loro fissaggio reciproco.
Breve descrizione dei disegni
La struttura di serramento secondo l'innovazione verrà ora illustrata con la descrizione che segue di alcune sue forme realizzative, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento e disegni annessi in cui:
- le figure 1 e 2 mostrano in sezione trasversale parziale rispettivamente in vista esplosa ed assemblata di un accoppiamento legno-alluminio del sistema secondo la presente innovazione con elementi di collegamento continui;
- la figura 3 mostra una vista in sezione trasversale parziale di un serramento comprensivo di anta fissa ed anta mobile ottenuto con il sistema di figure 1 e 2;
- le figure 4 e 5 mostrano in sezione trasversale parziale rispettivamente in vista esplosa ed assemblata l'accoppiamento legno-alluminio di figure 1 e 2 ma con elementi di collegamento discontinui;
- la figura 6 mostra una vista in sezione trasversale parziale di un serramento comprensivo di anta fissa ed anta mobile ottenuto con il sistema di figure 4 e 5;
- la figura 7 mostra una vista in sezione trasversale parziale di un serramento relativo ad un nodo centrale di ante mobili ottenuto con il sistema di figure 1 e 2;
la figura 8 mostra una vista in sezione trasversale parziale di un serramento relativo ad un nodo centrale di ante mobili ottenuto con il sistema di figure 4 e 5;
la figura 9 mostra una vista in sezione trasversale parziale di un serramento comprensivo di anta fissa ed anta mobile ottenuto con il sistema di figure 4 e 5 e con elemento in legno dell'anta mobile prolungato per agire anche da ferma vetro.
Descrizione delle forme esecutive preferite
Con riferimento alle figure 1 e 2, una struttura di serramento secondo l'innovazione è ottenuta dall'unione di tre tipi di profilati.
Il primo è un profilato metallico 10, ad esempio in alluminio estruso e del quale ne è mostrata una parte che appartiene (fig. 3) al telaio T di un serramento S. Come visibile sempre in figura 3, un profilato metallico 15 di forma similare appartiene invece all'anta mobile M del serramento S.
Il profilato 10 {e in maniera analoga il profilato 15) comprende una porzione tubolare 11 dalla quale sporgono una coppia di ali 12 formanti insieme un canale C ed aventi estremità 13 ripiegate 1'una verso l'altra. Le ali 12 hanno pareti laterali 14 leggermente inclinate verso l'interno del canale C.
Un secondo profilato della struttura di serramento è costituito da un pannello in legno 20 per il telaio e 25 per l'anta mobile. Esso presenta due scanalature longitudinali parallele e opposte 21 e, vantaggiosamente, una scanalatura centrale 22 poco profonda, ed avente funzione di centraggio, come più avanti descritto.
Un terzo profilato è l'elemento di collegamento 30, preferibilmente in materiale plastico, comprendente una base 31 dalla quale si estendono nervature parallele di ancoraggio 32 con almeno una faccia a dente di sega ed atte ad impegnarsi stabilmente ad incastro e con l'ausilio di collante nelle scanalature 21 del pannello 20 o 25.
L'elemento 30 ha funzione di collegamento stabile e di centraggio tra il profilato metallico 10 ed il pannello 20 o 25. Questo collegamento stabile e questo centraggio sono garantiti da sporgenze centrali 33 realizzate da parte opposta alle nervature 32 rispetto alla base 31. Le sporgenze centrali 33 comprendono bordi 34 dentati esternamente di accoppiamento a scatto con le estremità ripiegate 13 delle ali 12. Inoltre, l'elemento di collegamento 30 presenta preferibilmente anche due sporgenze laterali 35 parallele che vanno ad abbracciare esternamente le pareti laterali 14 delle ali 12 costituendo così un valido centraggio e offrendo una ampia superficie di appoggio, nonché guarnizione contro infiltrazione d'umidità.
La visione complessiva della struttura di serramento secondo l'innovazione è appunto mostrata in figura 3 dove sono visti per intero i pannelli 20, 25 e i profilati 10, 15 rispettivamente del telaio T e dell'anta mobile M, nonché ulteriori elementi accessori come guarnizioni e sedi per guarnizioni. In particolare, è visibile sull'anta mobile M un ulteriore pannello in legno 26 avente funzioni di fermare il vetro V e fissato al profilato 15 mediante un ulteriore profilato 16 e una vite 17. Guarnizioni 36 proteggono il collegamento tra profilato 16 e pannello 26.
Con riferimento alle figure da 4 a 6, secondo una variante realizzativa dell'innovazione, è possibile un accoppiamento ugualmente stabile tra i pannelli 20,25 e i profilati 10,15 senza necessità di variare la forma delle ali 12 con pareti inclinate 14 e estremità ripiegate 13. Più precisamente, in alternativa al profilato continuo 30 sono previsti tasselli discontinui 40, di tipo noto, impegnati in modo girevole con il pannello 20,25 mediante viti 41 centrate sulla scanalatura 22. I tasselli 40 comprendono una piastrina circolare 42, un distanziale 43 e una piastrina 44 di forma sostanzialmente rettangolare tale da passare attraverso le estremità 13 delle ali 12 quando si trova in una prima posizione angolare e da portarsi nella posizione di serraggio di figure 5 e 6 quando si trova in una seconda posizione angolare.
Le ali 12, in tal modo, vanno a trovarsi tra le due piastrine 42 e 44 e garantiscono così il collegamento stabile tra profilato 10 e pannello 20,25. Possono essere previsti profilati di rinforzo e protezione 46 e 47 atti a correre lungo il collegamento effettuato dai tasselli discontinui 40 ed impedire il passaggio di sporco e umidità.
Con riferimento alle figure 7 e 8, la medesima situazione di figure 3 e 6 si ripete per il nodo centrale N delle ante mobili M e M', comprendenti entrambe i profilati 15, il canale C con le ali 12 e, nel primo caso, i profilati continui di collegamento 30, mentre nel secondo caso i tasselli 40.
In figura 9, poi, è mostrata una variante esecutiva del pannello 25 che ha anche funzione di fermare il vetro V, facendo a meno del ferma vetro 26 di figure 3,6,7 e 8.
Per quanto si sia fatto riferimento finora a pannelli 20, 25 e 26 realizzati in legno, non si vuole per questo escludere che essi siano ottenuti con altro materiale. A titolo di esempio, in figura 10 è mostrata una configurazione simile a quella di figura 3, ma con pannelli 20, 25 e 26 realizzati mediante profilati tubolari metallici o plastici anziché in legno.
La struttura di serramento secondo l'innovazione consente un buon isolamento tra profilato metallico e pannello in legno e permette lo scorrimento longitudinale reciproco con recupero di eventuali dilatazioni termiche. Allo stesso tempo, garantisce stabilità di accoppiamento e soprattutto permette un centraggio preciso del pannello in legno sul profilato.
In particolare, la forma delle ali 12, uguali sia sul profilato 10 del telaio che sul profilato 15 dell'anta mobile, permette l'utilizzo di profilati intermedi in plastica 30 uguali sia per l'anta fissata che per quella mobile, nonché l'uso di tasselli 40.
La descrizione di cui sopra di una forma realizzativa specifica è in grado di mostrare l'innovazione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma realizzativa specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma realizzativa specifica.
I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall'ambito dell'innovazione.
Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di profili combinati per serramenti comprendenti profilati metallici e pannelli uniti tra loro mediante elementi di collegamento, caratterizzato dal fatto che detti profilati metallici prevedono un canale rivolto verso detti pannelli e definito da una coppia di ali con estremità ripiegate l'una verso l'altra, detti elementi di collegamento essendo ancorati a detti pannelli e impegnandosi con dette ali.
  2. 2. Sistema di profili secondo la rivendicazione 1 in cui dette ali hanno pareti esterne inclinate l'una verso l'altra.
  3. 3. Sistema di profili secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detti elementi di collegamento hanno la caratteristica di comprendere: - un elemento di base, mezzi di ancoraggio a detti pannelli sporgenti da detto elemento di base, - mezzi di accoppiamento con detti profilati metallici sporgenti da detto elemento di base da parte opposta rispetto a detti mezzi di ancoraggio ed atti ad impegnarsi con le estremità di dette ali.
  4. 4. Sistema di profili secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi di accoppiamento sono di tipo a scatto e comprendono una coppia di sporgenze sostanzialmente parallele e dentate esternamente in grado di impegnarsi a scatto con le estremità ripiegate di dette ali.
  5. 5. Sistema di profili secondo la rivendicazione 4, in cui sono previsti mezzi dì centraggio sporgenti da detto elemento di base dalla stessa parte di detti mezzi di accoppiamento a scatto ed esternamente ad essi, detti mezzi di centraggio impegnandosi su detta parete esterna inclinata di dette ali.
  6. 6. Sistema di profili secondo la rivendicazione 3, in cui detti elementi di collegamento sono formati da tasselli discontinui che vanno ad impegnare le estremità di dette ali.
  7. 7. Sistema di profili secondo la rivendicazione 6 , in cui detti pannelli prevedono una scanalatura longitudinale di centraggio per facilitare l'allineamento dì detti elementi di collegamento rispetto a detto pannello in legno.
  8. 8. Sistema di profili secondo la rivendicazione 6, in cui sono previsti profilati laterali di rinforzo e protezione atti a correre lungo il collegamento effettuato da detti tasselli discontinui ed impedire il passaggio di sporco e umidità .
  9. 9. Sistema di profili combinati sostanzialmente come sopra descritto ed illustrato con riferimento ai disegni annessi.
ITPI980057 1998-11-16 1998-11-16 Sistema di profili combinati per serramenti, quali in particolare manon esclusivamente profili alluminio-legno e relativi sistemi di IT246018Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI980057 IT246018Y1 (it) 1998-11-16 1998-11-16 Sistema di profili combinati per serramenti, quali in particolare manon esclusivamente profili alluminio-legno e relativi sistemi di

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI980057 IT246018Y1 (it) 1998-11-16 1998-11-16 Sistema di profili combinati per serramenti, quali in particolare manon esclusivamente profili alluminio-legno e relativi sistemi di

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPI980057V0 ITPI980057V0 (it) 1998-11-16
ITPI980057U1 true ITPI980057U1 (it) 2000-05-16
IT246018Y1 IT246018Y1 (it) 2002-03-26

Family

ID=11394307

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPI980057 IT246018Y1 (it) 1998-11-16 1998-11-16 Sistema di profili combinati per serramenti, quali in particolare manon esclusivamente profili alluminio-legno e relativi sistemi di

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT246018Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT246018Y1 (it) 2002-03-26
ITPI980057V0 (it) 1998-11-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
SE469800B (sv) Dörrbladsprofil
EP2594720B2 (de) Mit unterschiedlichem Werkstoff abdeckbare Fenster- und Türrahmen aus thermoplastischem, schweissbarem Werkstoff
ITPI20060015A1 (it) Struttura di telaio per serramenti, arredi o illuminazioni raso muro.
PT1288425E (pt) Caixilho de batente para janelas de batentes duplos
ITMI941678A1 (it) Complesso di profilati compositi metallo-legno per serramenti
EP2689086B1 (de) System zur herstellung eines stulpfensters
GB2430720A (en) Frame construction
US1282490A (en) Window.
ITPI980057U1 (it) Sistema di profili combinati per serramenti, quali in particolare manon esclusivamente profili alluminio-legno e relativi sistemi di
IT9048304A1 (it) Sistema di applicazione di un battente ad un telaio di porta interna e complesso di due profilati metallici e di cerniere per la realizzazione del sistema
DE20109011U1 (de) Tür mit einem oder zwei Flügel
CN205840613U (zh) 一种铝包木门窗用木、竹销榫接结构
ITPI980026A1 (it) Struttura di serramento comprendente parti metalliche e parti in legno
US190225A (en) Improvement in
JP3022775U (ja) フラッシュドア
IT201800003732U1 (it) Telaio mobile a giunzione mista per serramenti
IES60478B2 (en) A sash member
JPH0442470Y2 (it)
IT201900007914A1 (it) Serramento per esterni
IT201900001713U1 (it) Serramento per esterni
DE3720995A1 (de) Vorsatzrahmen
JPH0137087Y2 (it)
JPS6118156Y2 (it)
US2768717A (en) Closure panel mounting structure
BR202020008089U2 (pt) disposição introduzida em perfil para montagem de caixilhos de portas e janelas