ITPI20110110A1 - "un tessuto rivestito con uno strato di silicone per la realizzazione di capi di abbigliamento ed accessori e relativo metodo di ottenimento dello stesso" - Google Patents

"un tessuto rivestito con uno strato di silicone per la realizzazione di capi di abbigliamento ed accessori e relativo metodo di ottenimento dello stesso" Download PDF

Info

Publication number
ITPI20110110A1
ITPI20110110A1 IT000110A ITPI20110110A ITPI20110110A1 IT PI20110110 A1 ITPI20110110 A1 IT PI20110110A1 IT 000110 A IT000110 A IT 000110A IT PI20110110 A ITPI20110110 A IT PI20110110A IT PI20110110 A1 ITPI20110110 A1 IT PI20110110A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
silicone
fabric
layer
accessories
obtaining
Prior art date
Application number
IT000110A
Other languages
English (en)
Inventor
Cristina Varia
Original Assignee
Cristina Varia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cristina Varia filed Critical Cristina Varia
Priority to IT000110A priority Critical patent/ITPI20110110A1/it
Publication of ITPI20110110A1 publication Critical patent/ITPI20110110A1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06NWALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06N3/00Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
    • D06N3/12Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof with macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, e.g. gelatine proteins
    • D06N3/128Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof with macromolecular compounds obtained otherwise than by reactions only involving carbon-to-carbon unsaturated bonds, e.g. gelatine proteins with silicon polymers
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06NWALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06N3/00Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof
    • D06N3/007Artificial leather, oilcloth or other material obtained by covering fibrous webs with macromolecular material, e.g. resins, rubber or derivatives thereof characterised by mechanical or physical treatments
    • D06N3/0077Embossing; Pressing of the surface; Tumbling and crumbling; Cracking; Cooling; Heating, e.g. mirror finish
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06NWALL, FLOOR, OR LIKE COVERING MATERIALS, e.g. LINOLEUM, OILCLOTH, ARTIFICIAL LEATHER, ROOFING FELT, CONSISTING OF A FIBROUS WEB COATED WITH A LAYER OF MACROMOLECULAR MATERIAL; FLEXIBLE SHEET MATERIAL NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06N2211/00Specially adapted uses
    • D06N2211/12Decorative or sun protection articles
    • D06N2211/28Artificial leather

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Details Of Garments (AREA)
  • Socks And Pantyhose (AREA)

Description

Descrizione a corredo della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
UN TESSUTO RIVESTITO CON UNO STRATO DI SILICONE PER LA REALIZZAZIONE DI CAPI DI ABBIGLIAMENTO ED ACCESSORI E
RELATIVO METODO DI OTTENIMENTO DELLO STESSO
Ambito dell'invenzione
La presente invenzione riguarda il settore tecnico inerente l'abbigliamento e la creazione di accessori quali scarpe, borse, cinture portafogli, portachiavi, valigie e similari.
In particolare l'invenzione si riferisce ad un innovativo metodo per l'ottenimento di un tessuto riportante disegni in rilievo, ad esempio in alto e basso rilievo, simulando all 'occorrenza un effetto pelle a squame come la pelle di serpente o coccodrillo.
Brevi cenni alla tecnica nota
L'uso nella moda di tessuti ricavati dalla pelle animale è oramai noto da tempo. La pelle ha la particolarità di creare delle forme particolari grazie all'effetto in alto/basso rilievo dovuto alla sua conformazione. Ne sono esempio la pelle di coccodrillo o la pelle a serpente che crea un effetto a squame. Sono stati così realizzati, oltre a capi di abbigliamento quali ad esempio giacche o pantaloni, svariati tipi di accessori in pelle di serpente o coccodrillo.
La maggiore coscienza ecologista ha fatto si che questa tendenza avesse negli ultimi anni un notevole blocco, dato che, oltre alla crudeltà fine a se stessa, molti di questi animali appartengono oramai a specie protette.
E' dunque sempre più sentita la necessità di poter realizzare tessuti i quali, pur essendo sintetici, riescono a riprodurre fedelmente un effetto pelle.
Questi metodi richiedono però l'uso di materiali su cui applicare delle lavorazioni particolarmente complesse, rendendo dunque il processo particolarmente costoso.
Inoltre, allo stato attuale, non è noto un processo che consenta di realizzare disegni in genere in rilievo su di un tessuto.
Sintesi dell'invenzione
È quindi scopo della presente invenzione fornire un innovativo metodo di lavorazione di un tessuto per capi di abbigliamento o accessori che consenta di ottenere, facilmente ed in maniera versatile, disegni in rilievo.
E' altresì scopo della presente invenzione fornire un innovativo metodo che consenta, su di un tessuto, l'ottenimento di un effetto squamoso di pelle, senza però dover ricorrere all'uso di pelli vere e che, al contempo, sia versatile ed economico.
Questi e altri scopi sono dunque ottenuti con il presente metodo per l'ottenimento di un tessuto (100) per capi di abbigliamento o accessori riportante un disegno in rilievo in accordo alla rivendicazione 1.
II presente metodo prevede innanzitutto una fase preliminare di predisposizione di un tessuto base (1) che andrà a costituire il capo di abbigliamento o una parte di esso, e su cui realizzare il disegno in rilievo.
Il tessuto base (1) può essere di qualsiasi natura come, ad esempio, lana, cotone, sintetico, tessuto non tessuto, tessuti misti lana-cotone e, volendo, persino plastica .
Successivamente si procede alla distribuzione sul tessuta base di uno strato (2) di silicone. Il silicone può essere distribuito facilmente su una parte o l'intero foglio sia manualmente, attraverso ad esempio una spatola, sia con sistemi di distribuzione automatizzati.
Il silicone in forma semi-liquida (ovvero avente una certa densità che lo rende spalmabile e lavorabile) viene dunque spalmato in modo tale da ottenere uno strato, preferibilmente uniforme, predisposto sul tessuto base.
A questo punto, prima che il silicone giunga a completa essiccazione indurendosi e rendendo impossibile qualsiasi lavorazione, si procede ad una modellizzazione del silicone a piacimento al fine di ottenere un disegno desiderato .
E' evidente come la lavorazione del silicone può indifferentemente essere effettuata manualmente, dunque in maniera artigianale, oppure automatizzata.
La lavorazione manuale può prevedere l'uso ad esempio di una spatola, di un bastoncino o persino le dita delle mani. Un sistema automatizzato può prevedere strumenti come spatole o altro comandate da appositi motori .
La lavorazione del silicone consentirà di ottenere delle forme, e dunque dei disegni, che appariranno in rilievo sul foglio in tessuto sottostante.
Questo metodo raggiunge dunque tutti gli obiettivi prefissati dalla presente invenzione.
In particolare il silicone è facilmente lavorabile per l'ottenimento di qualsiasi disegno. Tale metodo consente dunque, in maniera semplice e versatile, di poter realizzare una infinità di disegni diversi.
II metodo in sé è particolarmente economico in quanto richiede l'uso del solo silicone il quale può essere modellato facilmente.
Inoltre la densità e la lavorabilità del silicone consentono di ottenere facilmente un effetto squame consentendo così di riprodurre tessuti che riprendono l'effetto pelle di coccodrillo o di serpente in maniera fedele e a basso costo.
Ulteriori vantaqqi sono inoltre desumibili dalle rivendicazioni dipendenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi del presente metodo, secondo l'invenzione, risulteranno più chiaramente con la descrizione che segue di alcune forme realizzative, fatte a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui:
- La figura 1 mostra una vista di un tessuto 1;
— La figura 2 schematizza una fase di spalmatura di silicone sul tessuto 1;
— La figura 3 mostra la sezione del tessuto 1 su cui è stato spalmato uno strato siliconico 2';
— La figura 4 mostra il tessuto 1 ricoperto di uno strato siliconico ;
— La figura 5 mostra, attraverso un bastoncino, una tracciatura del silicone ancora fresco;
- La figura 6 evidenzia in sezione la tracciatura ottenuta;
- La figura 7 mostra in vista assonometrica un esempio di prodotto finito.
Descrizione di alcune forme realizzative preferite Le figure allegate descrivono un metodo in accordo all'invenzione che consente l'ottenimento di un tessuto 100 riportante disegni in rilievo.
La figura 1 mostra un primo tessuto base 1 in forma di foglio. Il tessuto base 1 può essere di qualsiasi tipologia e ritagliato in qualsiasi forma in modo tale da adattarsi agli usi più disparati nel campo dell'abbigliamento e degli accessori.
In accordo al presente metodo, il tessuto base 1 costituisce una base di supporto su cui spalmare uno strato di materiale siliconico, in particolare del silicone 2 allo stato fluido o liquido. Come mostrato in figura 2 in maniera molto schematica, il silicone può essere spalmato manualmente, ad esempio attraverso un spatola 4.
Potrebbe in alternativa anche essere utilizzato un pennello, anche se la fluidità e il potere collante del silicone renderebbero più difficile questa operazione con tale attrezzo.
II una ulteriore variante dell'invenzione, nulla vieterebbe di spalmare il silicone attraverso dei sistemi automatizzati, come ad esempio la stessa spatola di figura 4, però connessa ad un carrello motorizzato che ne comanda la movimentazione secondo un sistema di controllo.
Naturalmente il silicone viene spalmato o sull'intero tessuto base 1 o su una o più parti dello stesso .
Come mostrato nella sezione di figura 3, la spalmatura, per quanto possibile, viene effettuata in modo tale da creare uno strato 2' sostanzialmente uniforme di silicone predisposto sul tessuto base 1 che funge da base di supporto.
L'altezza dello strato siliconico può essere variabile al fine di aumentare o diminuire l'effetto in rilievo del disegno che si vuole ottenere.
Preferibilmente, al fine di ottimizzare l'effetto stesso, le altezze delle sezioni (h2) e (hi) sono similari. Ad esempio su di un prodotto finito, ad esempio come da figura 7, la composizione è generalmente 50% di tessuto base 1 (ad esempio panno in lana) e il rimanente 50% di silicone. In questa maniera, come schematicamente mostrato nella sezione di figura 3, le suddette altezze sono sostanzialmente uguali. L'altezza hi dello strato siliconico è dunque generalmente dell'ordine di circa dai 2 ai 4mm, preferibilmente dai 2mm ai 3mm. Ad esempio un valore ottimale può essere proprio 2mm o 3mm.
Naturalmente nulla vieterebbe di uscire fuori da detti range ottenendo valori di hi diversi e altezze di hi e h2 diverse tra loro.
Sebbene il silicone possa persino essere allo stato liquido, al fine di realizzare uno strato distribuito uniforme e lavorabile, come chiarito in seguito, è preferibile che il silicone abbia una certa densità risultando dunque pastoso.
Come mostrato in figura 4, quando ancora lo strato siliconico 2' è fluido e dunque lavorabile, si procede ad una sua modellizzazione per ottenere le forme desiderate.
Solo a titolo di esempio viene schematizzato un bastoncino 10 attraverso cui modellare a piacimento lo strato siliconico.
In maniera non assolutamente limitativa per la presente invenzione, la figura 5 mostra la tracciatura di due incisioni 6 e 7, di cui una orizzontale ed una verticale. La sezione di figura 6 mostra la forma delle incisioni (ad esempio 6 o 7) le quali sono tali da raggiungere sostanzialmente lo strato 1 di tessuto sottostante. Questo crea un effetto di distacco tra le tracciature adiacenti che esalta il disegno ottenuto, dato che consente di fare emergere il tessuto base 1 sottostante.
E' assolutamente evidente come possono essere molteplici e a piacimento i modi di modellizzazione del silicone, ad esempio persino manuali.
La creazione però di molteplici linee orizzontali e/o verticali consente di creare piccole aree 20 rettangolari le quali possono poi essere ulteriormente modellate al fine di ottenere un effetto a pelle di coccodrillo. La figura 7 mostra un esempio del risultato su un pezzo di tessuto in cui sono state tracciate diverse linee orizzontali 6 che creano dunque delle aree 20 tra loro parallele. Tali aree 20 vengono poi ulteriormente modellate in modo tale da creare l'effetto pelle o squama desiderato. La modellizzazione prevede la creazione di creste ad esempio tramite il dito o la spatola o altro strumento idoneo.
Ultimata la modellazione si procede ad una fase di asciugatura del silicone.
Questa fase può comprendere la semplice essiccazione del silicone in aria, come normalmente avviene nell'uso del silicone, oppure si può prevedere di ridurre i tempi di attesa della asciugatura utilizzando getti di aria calda o fredda. L'aria calda può ad esempio essere intorno ai 40 °C come nei normali asciugacapelli.
Infine, completata la fase di asciugatura, si procede ad una fase di coloritura con colori a piacimento, in base all'effetto estetico creato.
La coloritura può essere fatta con colori pastello, colori spray o acrilici.
La figura 7 mostra un esempio di coloritura verde che richiama appunto l'effetto pelle di coccodrillo.
Nella presente descrizione con il termine tessuto base 1 si intende in linea assolutamente generica l'insieme dei tessuti noti e utilizzabili per l'ottenimento di accessori e capi di abbigliamento quali ad esempio lana, cotone, sintetico, tessuto non tessuto e tessuti misti (ad esempio lana-cotone).

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un metodo per l'ottenimento di un tessuto (100) per capi di abbigliamento o accessori riportante un disegno in rilievo e comprendente le operazioni di: - Predisposizione di un tessuto base (1); - Distribuzione sul tessuto base (1) di uno strato di silicone (2); - Modellazione del silicone per l'ottenimento del disegno desiderato.
  2. 2. Un metodo, secondo la rivendicazione 1, in cui il tessuto base (1) è ritagliato a misura in forma di foglio (1).
  3. 3. Un metodo, secondo la rivendicazione 1, in cui la percentuale di silicone è selezionata in un range tra il 40% e il 60%, preferibilmente il 50%, dell'intero tessuto ottenuto.
  4. 4. Un metodo, secondo una o più rivendicazioni precedenti dalla 1 alla 3, in cui successivamente alla fase di modellizzazione del silicone è prevista una fase di essiccazione del silicone.
  5. 5. Un metodo, secondo la rivendicazione 4, in cui successivamente alla fase di essiccazione è prevista una fase di coloritura del tessuto ottenuto.
  6. 6. Un metodo, secondo la rivendicazione 5, in cui la coloritura del tessuto prevede a scelta: - Una operazione di spruzzatura di un colore; - L'uso di smalti acrilici; - Tempere ad acqua o vernici.
  7. 7. Un metodo, secondo la rivendicazione 1, in cui la modellizzazione prevede la formatura dello strato di silicone secondo forme predefinite.
  8. 8. Un metodo, secondo la rivendicazione 7, in cui la formatura prevede l'incisione dello strato di silicone secondo una o più linee (6, 7) tali da delimitare una o più aree (20) predefinite da modellare.
  9. 9. Un metodo, secondo la rivendicazione 8, in cui l'incisione ha una profondità tale da raggiungere sostanzialmente il foglio (1) sottostante.
  10. 10. Un metodo, secondo una o più rivendicazioni dalla 8 o 9, in cui l'incisione avviene a scelta: - Secondo linee orizzontali (6); - Secondo linee verticali (7); - Una combinazione di linee orizzontali e verticali; - Linee chiuse.
IT000110A 2011-10-06 2011-10-06 "un tessuto rivestito con uno strato di silicone per la realizzazione di capi di abbigliamento ed accessori e relativo metodo di ottenimento dello stesso" ITPI20110110A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000110A ITPI20110110A1 (it) 2011-10-06 2011-10-06 "un tessuto rivestito con uno strato di silicone per la realizzazione di capi di abbigliamento ed accessori e relativo metodo di ottenimento dello stesso"

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000110A ITPI20110110A1 (it) 2011-10-06 2011-10-06 "un tessuto rivestito con uno strato di silicone per la realizzazione di capi di abbigliamento ed accessori e relativo metodo di ottenimento dello stesso"

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPI20110110A1 true ITPI20110110A1 (it) 2013-04-07

Family

ID=45094118

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000110A ITPI20110110A1 (it) 2011-10-06 2011-10-06 "un tessuto rivestito con uno strato di silicone per la realizzazione di capi di abbigliamento ed accessori e relativo metodo di ottenimento dello stesso"

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPI20110110A1 (it)

Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3535183A (en) * 1967-02-15 1970-10-20 Dunlop Co Ltd Method of coating flexible sheet material with a polymeric composition
JPS51559A (ja) * 1974-06-25 1976-01-06 Marutama Ind Ritsutaitekiototsumoyoojusuru keshogohanno seizoho
US4059659A (en) * 1974-11-01 1977-11-22 Chemie-Anlagenbau Bischofsheim Gmbh Process for producing finished and/or irreversibly embossed microporous sheet structures
JPS5394693A (en) * 1977-01-25 1978-08-18 Toshiba Silicone Method and apparatus for producing silicone coated stretchable cloth article
JPS5452146A (en) * 1977-10-03 1979-04-24 Toppan Printing Co Ltd Solid decorative material
US4474920A (en) * 1981-04-08 1984-10-02 The Celotex Corporation Embossable coating
WO2008044052A1 (en) * 2006-10-12 2008-04-17 Touch Emas Limited Process for forming coverings
CN101871169A (zh) * 2010-04-19 2010-10-27 东莞市龙盟纸业有限公司 一种环保皮革的制作方法

Patent Citations (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3535183A (en) * 1967-02-15 1970-10-20 Dunlop Co Ltd Method of coating flexible sheet material with a polymeric composition
JPS51559A (ja) * 1974-06-25 1976-01-06 Marutama Ind Ritsutaitekiototsumoyoojusuru keshogohanno seizoho
US4059659A (en) * 1974-11-01 1977-11-22 Chemie-Anlagenbau Bischofsheim Gmbh Process for producing finished and/or irreversibly embossed microporous sheet structures
JPS5394693A (en) * 1977-01-25 1978-08-18 Toshiba Silicone Method and apparatus for producing silicone coated stretchable cloth article
JPS5452146A (en) * 1977-10-03 1979-04-24 Toppan Printing Co Ltd Solid decorative material
US4474920A (en) * 1981-04-08 1984-10-02 The Celotex Corporation Embossable coating
WO2008044052A1 (en) * 2006-10-12 2008-04-17 Touch Emas Limited Process for forming coverings
CN101871169A (zh) * 2010-04-19 2010-10-27 东莞市龙盟纸业有限公司 一种环保皮革的制作方法

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 197608, Derwent World Patents Index; AN 1976-13595X, XP002675469 *
DATABASE WPI Week 197838, Derwent World Patents Index; AN 1978-68065A, XP002675466 *
DATABASE WPI Week 197923, Derwent World Patents Index; AN 1979-42990B, XP002675468 *
DATABASE WPI Week 201113, Derwent World Patents Index; AN 2010-P70878, XP002675467 *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE19942996B4 (de) Verfahren zur Herstellung eines Unterbekleidungsstückes und damit hergestelltes Unterbekleidungsstück
KR101453331B1 (ko) 종이원단 제조방법
ITPI20110110A1 (it) "un tessuto rivestito con uno strato di silicone per la realizzazione di capi di abbigliamento ed accessori e relativo metodo di ottenimento dello stesso"
CN107999345A (zh) 一种静电植绒方法
CN103525957A (zh) 一种耐磨损皮革的生产方法
CN206015384U (zh) 一种仿超纤环保合成革
CN106591504A (zh) 一种利用数控切割机制备皮料的生产工艺
CN204940746U (zh) 数码直喷无缝墙布
CA178971S (en) Hockey stick
KR101749428B1 (ko) 맥간공예용의 맥간시트의 제조방법
CN105926305A (zh) 人造革合成革辊涂擦拭机
CN105256477A (zh) 一种纹绣工艺
DE102013206639A1 (de) Artikel und Verfahren zur Herstellung desselben
CN202246712U (zh) 滩羊皮的印花装置
CN202760648U (zh) 一种板材结构
CN107227627A (zh) 一种超纤淋膜漆皮的制备方法
CN206034790U (zh) 建筑墙面幕墙装结构
KR200454157Y1 (ko) 입체적으로 디자인된 다양한 질감의 내벽재용 세라믹 타일
CN206182435U (zh) 一种儿童用pvc手套
CN108239810A (zh) 一种蜂巢提花布及其后整理方法
IT202100013052A1 (it) Brevetto resina "enocridio"
CN204488132U (zh) 一种珠光皮料
IT201900006970A1 (it) Metodo di produzione di bottoni di origine vegetale che imitano il vero corno, e relativi bottoni
CN104947468A (zh) 一种皮革着色及制版方法
DE102014005197B4 (de) Vorrichtung zum Positionserhalt von Einstecktüchern