ITPI20100061A1 - Un dispositivo anti intrusione per porte e finestre in genere. - Google Patents

Un dispositivo anti intrusione per porte e finestre in genere. Download PDF

Info

Publication number
ITPI20100061A1
ITPI20100061A1 IT000061A ITPI20100061A ITPI20100061A1 IT PI20100061 A1 ITPI20100061 A1 IT PI20100061A1 IT 000061 A IT000061 A IT 000061A IT PI20100061 A ITPI20100061 A IT PI20100061A IT PI20100061 A1 ITPI20100061 A1 IT PI20100061A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
door
intrusion device
barrier element
bar
winder
Prior art date
Application number
IT000061A
Other languages
English (en)
Inventor
Gennaro Roberto De
Original Assignee
Gennaro Roberto De
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gennaro Roberto De filed Critical Gennaro Roberto De
Priority to ITPI2010A000061A priority Critical patent/IT1400140B1/it
Priority to EP20110166453 priority patent/EP2400090B8/en
Publication of ITPI20100061A1 publication Critical patent/ITPI20100061A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1400140B1 publication Critical patent/IT1400140B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05CBOLTS OR FASTENING DEVICES FOR WINGS, SPECIALLY FOR DOORS OR WINDOWS
    • E05C19/00Other devices specially designed for securing wings, e.g. with suction cups
    • E05C19/003Locking bars, cross bars, security bars
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/0001Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof
    • E05B47/0012Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof with rotary electromotors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B53/00Operation or control of locks by mechanical transmissions, e.g. from a distance
    • E05B53/003Operation or control of locks by mechanical transmissions, e.g. from a distance flexible
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B47/0001Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means with electric actuators; Constructional features thereof
    • E05B2047/0014Constructional features of actuators or power transmissions therefor
    • E05B2047/0015Output elements of actuators
    • E05B2047/0017Output elements of actuators with rotary motion
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B2047/0048Circuits, feeding, monitoring
    • E05B2047/0057Feeding
    • E05B2047/0058Feeding by batteries
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B2047/0084Key or electric means; Emergency release
    • E05B2047/0086Emergency release, e.g. key or electromagnet
    • E05B2047/0087Electric spare devices, e.g. auxiliary batteries or capacitors for back up
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E05LOCKS; KEYS; WINDOW OR DOOR FITTINGS; SAFES
    • E05BLOCKS; ACCESSORIES THEREFOR; HANDCUFFS
    • E05B47/00Operating or controlling locks or other fastening devices by electric or magnetic means
    • E05B2047/0094Mechanical aspects of remotely controlled locks

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Power-Operated Mechanisms For Wings (AREA)
  • Operating, Guiding And Securing Of Roll- Type Closing Members (AREA)
  • Refrigerator Housings (AREA)
  • Specific Sealing Or Ventilating Devices For Doors And Windows (AREA)

Description

UN DISPOSITIVO ANTI INTRUSIONE PER PORTE E FINESTRE IN
GENERE
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione riguarda il settore tecnico relativo ai dispositivi di sicurezza per prevenire i furti e gli scassi entro le abitazioni.
In particolare l’invenzione si riferisce ad un innovativo sistema anti scasso e anti intrusione applicabile su qualsiasi genere di porta preesistente.
Brevi cenni alla tecnica nota
E’ noto come, al fine di prevenire i furti entro le abitazioni, vengono attualmente utilizzati svariati dispositivi quali gli allarmi e/o le porte antiscasso.
Gli allarmi, sebbene siano sistemi affidabili, possono tuttavia essere elusi dal ladro. E’ infatti noto come ogni tecnologia elettronica risulti obsoleta dopo breve tempo dalla sua introduzione al pubblico e dunque facilmente soggetta ad attacchi che possano eludere la loro funzionalità. Inoltre à ̈ noto come ogni sistema elettronico abbia una affidabilità inferiore rispetto ai sistemi meccanici, nel senso che le probabilità di guasto e malfunzionamenti di un dispositivo elettronico sono generalmente più elevati e difficilmente prevedibili rispetto ad un dispositivo di natura meccanica. In aggiunta tutti gli allarmi basano la loro funzionalità sul suono della sirena la quale, per via di una consuetudine nel sentirle suonare anche accidentalmente, non vengono più tenute nella dovuta considerazione.
Allo scopo dunque di migliorare la sicurezza anti scasso, molti utenti preferiscono affidarsi alle così dette porte antiscasso, le quali risultano particolarmente robuste e resistenti agli attacchi esterni. Tuttavia le porte antiscasso, come qualsiasi altro genere di porta o cancello, risultano essere manomissibili direttamente dall’esterno attraverso un intervento sulla serratura o sui cardini di fissaggio e intelaiatura alla parete. Per quanto infatti una serratura possa essere robusta e di struttura complessa, questa non risulta mai inattaccabile soprattutto se il ladro ha il tempo necessario a disposizione per operare il suo intervento di apertura.
Tali porte sebbene notoriamente costose proprio per via della loro struttura rinforzata, non possono comunque garantire una piena sicurezza contro l’intrusione.
Sintesi dell’invenzione
È quindi scopo della presente invenzione fornire un dispositivo anti intrusione che risolva almeno in parte i suddetti inconvenienti.
In particolar modo à ̈ scopo della presente invenzione fornire un dispositivo anti intrusione che risulti di ausilio alle comuni porte conferendogli particolari caratteristiche antiscasso e che in particolare non risulti accessibile e dunque manomissibile dall’esterno.
E’ dunque scopo della presente invenzione fornire un dispositivo anti intrusione che consenta di rafforzare la porta preesistente eliminando dunque la necessità si sostituzione della porta stessa con una porta antiscasso specifica.
Questi e altri scopi sono dunque ottenuti attraverso la realizzazione di un dispositivo 1 anti inrusione per porte e finestre in genere, come da rivendicazione 1.
Al fine dunque di rinforzare una porta o una finestra preesistente, persino priva di appropriate caratteristiche antiscasso, si utilizza un dispositivo (1) che comprende un elemento di sbarramento (2) e mezzi di supporto (3) per sorreggere l’elemento di sbarramento in una maniera tale che risulti a contrasto della porta o della finestra al fine di impedirne l’apertura forzata.
Attraverso opportuni mezzi di attuazione (5) l’elemento di sbarramento (2) risulta selettivamente mobile tra una posizione esterna alla luce della porta/finestra, in modo tale che la porta o la finestra risulti apribile, e una posizione di contrasto in cui la barra viene condotta in corrispondenza dei mezzi di supporto (3). In tal maniera l’elemento di sbarramento viene a collocarsi a contrasto della porta nel verso di apertura della stessa, in modo tale da fungere da blocco alla apertura stessa fungendo così da elemento di rinforzo e/o anti-intrusione.
E’ evidente come tale sistema, essendo naturalmente predisposto all’interno dell’abitazione e fungendo dunque da sbarramento interno, non à ̈ assolutamente attaccabile e accessibile dall’esterno. Per cui anche un intervento di scasso su una serratura della porta risulta successivamente vanificato dalla presenza della barra posta a contrasto della porta.
Un tale sistema à ̈ dunque in grado di rafforzare anche porte e finestre preesistenti, senza dunque più ricorrere alla necessità di installazione di nuove porte antiscasso specifiche generalmente molto pesanti e costose.
Vantaggiosamente à ̈ previsto un telecomando a distanza per comandare a distanza l’azionamento dei mezzi di attuazione (5).
In tal maniera à ̈ possibile chiudere la porta normalmente prima di abbandonare l’abitazione e azionare lo sbarramento della porta attraverso il telecomando. Il telecomando, naturalmente, prevederà dei codici di sicurezza. Al rientro à ̈ poi possibile azionare tramite telecomando il sollevamento della barra per consentire la successiva apertura della porta.
Vantaggiosamente può anche essere ulteriormente prevista una centralina di comando (14) per azionare l’azionamento manuale dei mezzi di attuazione (5).
In particolare, per chiari scopi di sicurezza, la centralina di comando (14) à ̈ preferibilmente predisposta internamente all’abitazione.
Vantaggiosamente i mezzi di attuazione (5) prevedono un avvolgitore (5) e almeno un nastro (10) connesso all’elemento di sbarramento (2) e all’avvolgitore (5) dalla parte opposta, in modo tale che una rotazione dell’avvolgitore causi un avvolgimento/svolgimento del nastro con rispettivo sollevamento/abbassamento dell’elemento di sbarramento (2).
Vantaggiosamente l’avvolgitore comprende un motore elettrico (6) e un albero girevole (7) calettato al motore (6).
Vantaggiosamente l’albero (7) prevede almeno una puleggia di riavvolgimento/svolgimento (8).
Vantaggiosamente l’elemento di sbarramento (2) à ̈ in forma di barra (2).
Vantaggiosamente la barra (2) può prevedere due registri (11) a cui si collegano rispettivamente due nastri (10), detti nastri essendo svolti/riavvolti rispettivamente su di una rispettiva puleggia di riavvolgimento/svolgimento (8) calettata all’albero (6).
Vantaggiosamente i mezzi di supporto (3) comprendono almeno un primo (3) ed un secondo gancio (3) predisposti in uso in maniera diametralmente opposta rispetto alla luce (12) della porta (4) o della finestra (4) in modo tale da ritenere l’elemento di sbarramento (2) a contrasto del verso di apertura della porta o della finestra.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi del presente dispositivo antiscasso, secondo l’invenzione, risulteranno più chiaramente con la descrizione che segue di alcune forme realizzative, fatte a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui: - La figura 1 mostra una vista assonometrica del presente dispositivo antiscasso secondo l’invenzione;
- La figura 2 mostra un dettaglio costruttivo possibile dell’avvolgitore;
- La figura 3 mostra un dettaglio di collegamento della barra ai due nastri 10 di sostentamento della stessa;
- La figura 4 mostra una sezione che mostra la barra inserita entro i ganci sostanzialmente a contatto con la porta da una parte e il gancio dall’altra.
- Figura 5 mostra una centralina di comando per l’azionamento della barra.
- Figure 6 e 7 mostrano due fasi di funzionamento.
Descrizione di una forma realizzativa preferita Nelle figure allegate à ̈ dunque descritto un dispositivo 1 antiscasso in accordo alla presente invenzione.
In figura 1 à ̈ rappresentata una vista assonometrica schematica di tale dispositivo 1. Un elemento di sbarramento 2 comprende una semplice barra 2, ad esempio in acciaio o altro materiale idoneo agli scopi. La barra, come mostrato in figura 1 risulta applicabile a contrasto della porta dall’interno in modo tale da realizzare uno sbarramento che ne impedisce l’apertura. A tal scopo la barra 2 à ̈ collegata, attraverso degli opportuni elementi di connessione 10, a mezzi di attuazione 5 che ne consentono il sollevamento e l’abbassamento verticale.
Entrando maggiormente nel dettaglio descrittivo dell’invenzione, i suddetti mezzi di attuazione 5 comprendono un avvolgitore 5 comandato da un motore elettrico per tapparelle che serve ad arrotolare e srotolare uno o più nastri o cavi 10 (in tessuto o filo metallico). I cavi 10 (in figura 1 ne sono mostrati due) sono collegati alla barra 2 in modo tale che l’avvolgimento del cavo 10 da parte dell’avvolgitore 5 determina un sollevamento della barra mentre un verso opposto di rotazione implica un abbassamento.
Tornando ai nastri o cavi 10, questi devono essere opportunamente dimensionati in modo da sorreggere il peso della barra 2 senza incorrere in rotture. In tal senso possono scegliersi, come detto, nastri in acciaio ma anche in nailon sufficientemente resistente. I due o più nastri 10 vengono predisposti rispetto alla barra 2 in modo tale che la barra venga sollevata ed abbassata mantenendosi in posizione sostanzialmente orizzontale.
A questo scopo la figura 3 mostra un dettaglio di collegamento dei nastri alla barra 2 attraversi opportuni registri 11. Il posizionamento di ogni registro rispetto alla lunghezza complessiva della barra à ̈ tale per cui la barra non si inclini durante la movimentazione. Naturalmente più di due registri possono essere posizionati (ad esempio tre, ovvero due laterali ed uno centrale) e senza per questo allontanarsi dal presente concetto inventivo. In tal maniera il carico verrà distribuito su un numero maggiore di nastri consentendo di sottodimensionare gli stessi. Persino un solo nastro ben centrato e opportunamente dimensionato potrebbe essere sufficiente agli scopi.
Sempre come mostrato in figura 1, opportuni mezzi di supporto 3 comprendono due o più elementi in forma di gancio 3 (ad esempio a L) e predisposti in maniera contrapposta rispetto alla luce 12 che definisce l’apertura entro cui à ̈ installata la porta o la finestra.
La figura 1, solo a titolo di esempio e dunque in maniera non limitativa per l’invenzione, mostra una porta 4 che richiude tale luce 12. In tal maniera, quando la barra à ̈ predisposta entro i suddetti ganci 3, si colloca sostanzialmente a ridosso della porta realizzando uno sbarramento alla apertura della stessa. I ganci 3 sono dunque fissati alla parete dalla parte del verso di apertura della porta.
La figura 2 mostra in dettaglio l’avvolgitore 5 configurato per avvolgere/svolgere i nastri 10 in modo tale da alzare/abbassare da/verso i mezzi di supporto 3 la barra 2. A tal scopo l’avvolgitore risulta predisposto al di sopra dei ganci 3 e dunque al di sopra della luce di apertura della porta o della finestra. L’avvolgitore 5 comprende dunque il motore girevole 6, il quale aziona un albero girevole 7, e contenente una centrale elettronica con un sistema di fine corsa elettronico ad elevata precisione. Il motore prevede inoltre un ricevitore radio sulla frequenza di 433,92 MHz per l’uso di un telecomando con tecnologia Rolling Code (con codice a 64 bit, 18 miliardi di miliardi di combinazioni). L’albero porta poi calettato su di esso due o più pulegge 8 intorno alle quali si avvolgono e si svolgono rispettivamente i due o più nastri 10. La figura 2 mostra l’asse 9 di rotazione dell’albero. Un numero di pulegge qualsiasi può essere previsto in funzione del numero di nastri predisposti lungo la barra 2.
La figura 4 mostra infine una sezione in cui si evidenzia il posizionamento della barra rispetto alla porta o alla finestra quando collocata entro i ganci 3. E’ dunque preferibile che i ganci siano tali da mantenere la barra a contatto con la porta per evitare che scossoni sulla porta durante un tentativi di scasso possano causare la rottura dei ganci.
Tale dispositivo 1 Ã ̈ provvista di una centralina di comando 14 (come mostrato in figura 5) per azionare la movimentazione del motore esattamente come una saracinesca per i negozi o garage.
In particolare à ̈ previsto sia la possibilità dell’uso del suddetto telecomando a distanza, per operare l’azionamento di sbarramento e sollevamento barra dall’esterno, sia un pulsante 14 connesso attraverso un cavo elettrico e attraverso cui à ̈ possibile azionare l’abbassamento e il sollevamento dall’interno dell’abitazione.
Il dispositivo descritto prevede inoltre anche l' utilizzo di 2 interruttori micro in grado di segnalare, esternamente all'utente, la posizione della barra all' interno. In particolare una luce verde indica che la barra à ̈ alloggiata nello split, rosso la barra à ̈ appoggiata sui ganci a L ed infine arancione indica che la barra à ̈ in movimento indipendentemente dal fatto che stia aprendo o chiudendo.
La figura 8 mostra uno schema a blocchi inerente una ulteriore sicurezza di funzionamento aggiuntiva. In particolare indica una batteria tampone per alimentare il motore nel caso di mancata erogazione della corrente domestica e un servo motore di emergenza che sostituisce il motore primario in caso di guasto. Il servo motore ha una propria batteria di alimentazione.
In uso dunque, come mostrato in figura 6, il motore 5 può essere comandato a distanza in modo tale da determinare una rotazione che causa lo svolgimento dei nastri e dunque l’abbassamento della barra. La barra viene abbassata sino al raggiungimento dei ganci in modo tale da sbarrare l’apertura corrispondente. I versi delle frecce di figura 6 mostrano il verso di svolgimento dei nastri e determinano dunque la rotazione corrispondente dell’albero 7. In linea tratteggiata, per chiarezza, à ̈ stato indicato sia il telaio 13 di contenimento dell’avvolgitore 5 sia la porta 4. La successiva figura 7 mostra invece una fase di riavvolgimento che porta la barra 2 a ridosso dell’avvolgitore e dunque esternamente alla luce della apertura/chiusura dalla porta o dalla finestra.
Un utilizzatore può dunque agevolmente uscire di casa e comandare attraverso il telecomando a distanza l’azionamento della barra in modo tale che questa sbarri la porta. Al momento del rientro, sempre tramite telecomando, à ̈ possibile azionare il sollevamento della stessa in modo tale che sia possibile l’apertura della porta.
E’ dunque evidente come tale dispositivo di sbarramento dall’interno della porta non risulti assolutamente accessibile e dunque manomissibile dall’esterno. In tal senso risulta dunque particolarmente sicuro dagli attacchi di intrusione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un dispositivo anti intrusione (1) per porte e finestre e comprendente un elemento di sbarramento (2) e mezzi di supporto (3) per sorreggere l’elemento di sbarramento a contrasto della porta o della finestra in una maniera tale da impedirne l’apertura e caratterizzato dal fatto che il dispositivo antiscasso prevede ulteriormente mezzi di attuazione (5) attraverso cui l’elemento di sbarramento (2) risulta selettivamente mobile tra una posizione esterna alla luce della porta/finestra per consentirne l’apertura e una posizione di contrasto in corrispondenza dei mezzi di supporto (3) e viceversa.
  2. 2. Un dispositivo anti intrusione (1), secondo rivendicazione 1, in cui à ̈ previsto un telecomando a distanza per comandare a distanza l’azionamento dei mezzi di attuazione (5).
  3. 3. Un dispositivo anti intrusione (1), secondo rivendicazione 1 o 2, in cui à ̈ ulteriormente prevista una centralina di comando (14) per azionare l’azionamento manuale dei mezzi di attuazione (5).
  4. 4. Un dispositivo anti intrusione (1), secondo rivendicazione 3, in cui la centralina di comando (14) à ̈ predisponibile internamente all’abitazione.
  5. 5. Un dispositivo anti intrusione (1), secondo rivendicazione 1, in cui detti mezzi di attuazione (5) prevedono un avvolgitore (5) e almeno un nastro (10) connesso all’elemento di sbarramento (2) e all’avvolgitore (5) dalla parte opposta in modo tale che una rotazione dell’avvolgitore causi un avvolgimento/svolgimento del nastro con rispettivo sollevamento/abbassamento dell’elemento di sbarramento (2).
  6. 6. Un dispositivo anti intrusione (1), secondo rivendicazione 5, in cui l’avvolgitore comprende un motore elettrico (6) e un albero girevole (7) calettato al motore (6).
  7. 7. Un dispositivo anti intrusione (1), secondo rivendicazione 6, in cui l’albero (7) prevede almeno una puleggia di riavvolgimento/svolgimento (8).
  8. 8. Un dispositivo anti intrusione (1), secondo una o più rivendicazioni precedenti, in cui l’elemento di sbarramento (2) à ̈ in forma di barra (2).
  9. 9. Un dispositivo anti intrusione (1), secondo una o più rivendicazioni dalla 1 alla 8, in cui la barra (2) prevede due registri (11) a cui si collegano rispettivamente due nastri (10), detti nastri essendo svolti/riavvolti rispettivamente su di una puleggia di riavvolgimento/svolgimento (8) calettata all’albero (6).
  10. 10. Un dispositivo anti intrusione (1), secondo rivendicazione 1, in cui i mezzi di supporto (3) comprendono almeno un primo (3) ed un secondo gancio (3) predisposti in uso in maniera diametralmente opposta rispetto alla luce (12) della porta (4) o della finestra (4) in modo tale da ritenere l’elemento di sbarramento (2) a contrasto del verso di apertura della porta o della finestra.
ITPI2010A000061A 2010-05-21 2010-05-21 Un dispositivo anti intrusione per porte e finestre in genere. IT1400140B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI2010A000061A IT1400140B1 (it) 2010-05-21 2010-05-21 Un dispositivo anti intrusione per porte e finestre in genere.
EP20110166453 EP2400090B8 (en) 2010-05-21 2011-05-17 An anti-intrusion device for doors and windows in general

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI2010A000061A IT1400140B1 (it) 2010-05-21 2010-05-21 Un dispositivo anti intrusione per porte e finestre in genere.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPI20100061A1 true ITPI20100061A1 (it) 2011-11-22
IT1400140B1 IT1400140B1 (it) 2013-05-17

Family

ID=42733235

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPI2010A000061A IT1400140B1 (it) 2010-05-21 2010-05-21 Un dispositivo anti intrusione per porte e finestre in genere.

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2400090B8 (it)
IT (1) IT1400140B1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMO20130212A1 (it) * 2013-07-24 2015-01-25 Simone Amerigo De Dispositivo di sicurezza per serramenti.
US20150284979A1 (en) * 2014-04-08 2015-10-08 Richard Brasco Brandon Externally Operated Semi-Automatic Door Securing System
IT201700072347A1 (it) * 2017-06-28 2017-09-28 Piero Cravero Sistema antintrusione
GR1010499B (el) * 2022-10-14 2023-06-30 Ευαγγελος Σπυριδωνα Νασης Ηλεκτρικη μπαρα ασφαλειας

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE329455C (de) * 1919-07-22 1920-11-26 Alfred Dose Sicherheitsverschluss fuer Tueren mit einer die Tuer an der Innenseite quer ueberragenden, am Tuerrahmen gelenkig und drehbar angeordneten, aufklappbaren und von aussen ausloesbaren Riegelstange
DE362198C (de) * 1921-10-20 1922-10-24 Otto Bauer Sperrvorrichtung fuer Tueren mit einer an der Tuerinnenseite angeordneten Sperrstange
US4349223A (en) * 1980-07-25 1982-09-14 Spector Nancy R Burglar proof bolt

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1693481A (en) * 1928-02-01 1928-11-27 Samuel A Harper Bar door lock
US4349233A (en) 1980-05-07 1982-09-14 Caterpillar Tractor Co. Method and apparatus for controlling wheel slip on differentially mounted wheels

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE329455C (de) * 1919-07-22 1920-11-26 Alfred Dose Sicherheitsverschluss fuer Tueren mit einer die Tuer an der Innenseite quer ueberragenden, am Tuerrahmen gelenkig und drehbar angeordneten, aufklappbaren und von aussen ausloesbaren Riegelstange
DE362198C (de) * 1921-10-20 1922-10-24 Otto Bauer Sperrvorrichtung fuer Tueren mit einer an der Tuerinnenseite angeordneten Sperrstange
US4349223A (en) * 1980-07-25 1982-09-14 Spector Nancy R Burglar proof bolt

Also Published As

Publication number Publication date
EP2400090B8 (en) 2015-02-25
EP2400090A1 (en) 2011-12-28
IT1400140B1 (it) 2013-05-17
EP2400090B1 (en) 2014-12-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPI20100061A1 (it) Un dispositivo anti intrusione per porte e finestre in genere.
EP1813744A2 (en) Security door apparatus
JP2007224628A5 (it)
JP2007224628A (ja) 駐車場における出入り口の管理システム
KR101203392B1 (ko) 피난문 연동 방화셔터 구동시스템
US20150059989A1 (en) Overhead door spring alert safety system
CN205743343U (zh) 一种门锁式防盗报警装置
CN2893083Y (zh) 门框锁门扇电控防盗门
KR102358873B1 (ko) 현관문 방범장치
CN209838236U (zh) 一种具有警报功能的电动提升门
CN105888405B (zh) 门锁式防盗报警装置
CN108915536A (zh) 一种铝合金防盗门
EP1014322B1 (en) Burglary prevention apparatus particularly for protecting apartments and the like
US1795283A (en) Emergency lock
KR200340267Y1 (ko) 방범창
WO2014145393A2 (en) Cross connecting locking apparatus
CN215769953U (zh) 一种磁感应式防盗报警装置
CN203441258U (zh) 一种记录及警示钞箱出钞口非法开启装置
EP1092833A1 (de) Sicherungseinrichtung für einen Rolladen
CN104895475A (zh) 一种自锁型限位帘片防盗卷帘门及使用方法
US1238363A (en) Burglar-alarm system.
JP2005174593A (ja) 開閉体操作装置
KR20050114747A (ko) 방범기능이 구비된 셔터
US1952079A (en) Burglar and fire alarm
US1962933A (en) Time lock