ITPI20090101A1 - Dispositivo in rete per il controllo del traffico veicolare in genere. - Google Patents

Dispositivo in rete per il controllo del traffico veicolare in genere. Download PDF

Info

Publication number
ITPI20090101A1
ITPI20090101A1 IT000101A ITPI20090101A ITPI20090101A1 IT PI20090101 A1 ITPI20090101 A1 IT PI20090101A1 IT 000101 A IT000101 A IT 000101A IT PI20090101 A ITPI20090101 A IT PI20090101A IT PI20090101 A1 ITPI20090101 A1 IT PI20090101A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
vehicle
general
monitoring
vehicular traffic
control
Prior art date
Application number
IT000101A
Other languages
English (en)
Inventor
Ugo Bresciani
Samuele Defranco
Original Assignee
Ugo Bresciani
Samuele Defranco
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ugo Bresciani, Samuele Defranco filed Critical Ugo Bresciani
Priority to ITPI2009A000101A priority Critical patent/IT1398666B1/it
Publication of ITPI20090101A1 publication Critical patent/ITPI20090101A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1398666B1 publication Critical patent/IT1398666B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08GTRAFFIC CONTROL SYSTEMS
    • G08G1/00Traffic control systems for road vehicles
    • G08G1/09Arrangements for giving variable traffic instructions
    • G08G1/0962Arrangements for giving variable traffic instructions having an indicator mounted inside the vehicle, e.g. giving voice messages
    • G08G1/0967Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits
    • G08G1/096708Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits where the received information might be used to generate an automatic action on the vehicle control
    • G08G1/096725Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits where the received information might be used to generate an automatic action on the vehicle control where the received information generates an automatic action on the vehicle control
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08GTRAFFIC CONTROL SYSTEMS
    • G08G1/00Traffic control systems for road vehicles
    • G08G1/01Detecting movement of traffic to be counted or controlled
    • G08G1/052Detecting movement of traffic to be counted or controlled with provision for determining speed or overspeed
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08GTRAFFIC CONTROL SYSTEMS
    • G08G1/00Traffic control systems for road vehicles
    • G08G1/09Arrangements for giving variable traffic instructions
    • G08G1/0962Arrangements for giving variable traffic instructions having an indicator mounted inside the vehicle, e.g. giving voice messages
    • G08G1/0967Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits
    • G08G1/096733Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits where a selection of the information might take place
    • G08G1/096741Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits where a selection of the information might take place where the source of the transmitted information selects which information to transmit to each vehicle
    • GPHYSICS
    • G08SIGNALLING
    • G08GTRAFFIC CONTROL SYSTEMS
    • G08G1/00Traffic control systems for road vehicles
    • G08G1/09Arrangements for giving variable traffic instructions
    • G08G1/0962Arrangements for giving variable traffic instructions having an indicator mounted inside the vehicle, e.g. giving voice messages
    • G08G1/0967Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits
    • G08G1/096766Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits where the system is characterised by the origin of the information transmission
    • G08G1/096783Systems involving transmission of highway information, e.g. weather, speed limits where the system is characterised by the origin of the information transmission where the origin of the information is a roadside individual element

Description

Descrizione a corredo della domanda di brevetto per invenzione industriale dal titolo:
DISPOSITIVO IN RETE PER IL CONTROLLO DEL TRAFFICO
VEICOLARE IN GENERE
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione riguarda il settore tecnico dei dispositivi adibiti al controllo e monitoraggio del traffico in genere, in particolare a quello di tipo stradale. In particolare la presente invenzione concerne un dispositivo di rilevazione in tempo reale delle infrazioni di guida e immediata comunicazione di tale inosservanza al guidatore e/o alle centrali di controllo dedicate.
Brevi cenni alla tecnica nota
Sono oramai da tempo noti e utilizzati dispositivi di controllo adibiti al monitoraggio comportamentale di guida. Questi comprendono essenzialmente postazioni di rilevazione della velocità di tipo mobile o fisso. Nel primo caso trattasi di postazioni occasionalmente presidiate dalle forze dell’ordine in modo da rilevare in punti strategici di particolare pericolosità, ed in maniera assolutamente inaspettata per il guidatore, la velocità dei veicoli in transito in quella zona. Generalmente, a seguito di una infrazione, viene identificata la targa del veicolo a cui viene poi recapitata la sanzione corrispettiva la quale può comprendere anche una decurtazione dei punti dalla patente.
Altre tipologie di dispositivi molto similari comprendono invece postazioni fisse adibite alla rilevazione in tempo reale della velocità dei veicoli in transito in tale postazione. Tuttavia in questo caso, essendo i rilevatori fissi e dunque alla lunga noti ai guidatori abitudinari di tali specifiche strade ove istallati, lo stesso ha sempre la possibilità di effettuare un rallentamento a ridosso del rilevatore evitando così di incorrere nell’infrazione nonostante mantenga poi per il resto del percorso una condotta di guida scorretta.
Al fine di risolvere tale inconveniente e incentivare il guidatore a mantenere una guida sicura pressoché uniforme, sono allora state previste delle postazioni predisposte lungo predeterminati tratti stradali e atti ad effettuare un semplice calcolo di velocità media. In tal caso dunque non viene più rilevata la velocità del veicolo nello specifico punto di transito bensì una velocità media mantenuta lungo un tratto predeterminato. Tale soluzione rende dunque vana la tipica frenata di rallentamento durante il passaggio di fronte ad un rilevatore di velocità.
Questi dispositivi sopra descritti si limitano comunque alla rilevazione della sola velocità, sia essa puntuale che come calcolo medio lungo un tratto, e solo ed esclusivamente in predeterminati tratti stradali. Altre infrazioni, quali ad esempio sorpassi in linea continua o ingressi in senso vietato, non possono essere rilevati se non occasionalmente a mezzo di pattuglie di forze dell’ordine che si trovano in prossimità del veicolo in contravvenzione. Tali soluzione non rappresentano dunque un valido deterrente alla guida scorretta.
Inoltre à ̈ noto come le varie regolamentazioni stradali, ivi inclusa la velocità limite, variano da area ad area del territorio. Spesse volte il guidatore incorre in sanzioni solo in virtù del fatto di una mancata conoscenza delle regolamentazioni della specifica area in cui à ̈ in transito. Altre volte, inoltre, anche una semplice distrazione non voluta può causare una infrazione.
Sintesi dell’invenzione
È quindi scopo della presente invenzione fornire un dispositivo di rete per il controllo del traffico veicolare che risolva i suddetti inconvenienti.
In particolare à ̈ scopo della presente invenzione fornire un dispositivo di rete per il controllo del traffico veicolare che consenta il monitoraggio incondizionato di tutti i veicoli in transito.
E’ dunque scopo della presente invenzione fornire un dispositivo di rete per il controllo del traffico veicolare che consenta di monitorare oltre alla velocità anche altri parametri.
In particolare à ̈ scopo della presente invenzione fornire un dispositivo di rete per il controllo del traffico veicolare che consenta di informare in tempo reale il guidatore in caso di infrazione in corso nella specifica area di transito, in modo che quest’ultimo abbia la possibilità di correggere immediatamente la sua condotta e sia consapevole dell’infrazione in cui eventualmente perpetua.
Questi e altri scopi sono dunque ottenuti attraverso il presente dispositivo di rete per il controllo e monitoraggio del traffico veicolare in genere sia del tipo stradale che marittimo e comprendente:
- Una unità esterna di trasmissione/ricezione dati (3, 3’, 3’’) atta in uso all’invio di regolamentazioni di guida verso un veicolo in transito lungo un percorso e la ricezione di informazioni di ritorno da detto veicolo verso detta unità;
- Una unità di trasmissione/elaborazione dati (4, 5) predisposta sul veicolo e configurata in modo tale da ricevere dette informazioni inviate dall’unità esterna e rinviarle alla stessa a seguito di elaborazione;
- Una unità di elaborazione dati esterna (2) connessa in rete con detta unità esterna di trasmissione/ricezione dati (3; 3’; 3’’).
In accordo dunque con la presente invenzione, l’unità esterna di trasmissione/ricezione dati (3, 3’, 3’’) comprende almeno uno, preferibilmente una pluralità, di dispositivi di segnalazione (3, 3’, 3’’) predisposti lungo il percorso. Contestualmente l’unità di trasmissione/elaborazione dati (4, 5) comprende un ricevitore di segnale (4) in comunicazione con detti dispositivi di segnalazione, al fine di ricevere le regolamentazioni stradali, ed un elaboratore (5). L’elaboratore à ̈ dunque configurato per rilevare almeno un parametro di guida corrente del veicolo e confrontare detto parametro con la corrispondente regolamentazione ricevuta in modo tale da individuare una eventuale violazione in corso.
E’ dunque evidente come, in accordo a tale soluzione, sia possibile monitorare vaste aree diverse sia marittime che stradali, verificando di volta in volta contestualmente svariate possibilità di infrazione.
L’elaboratore à ̈ dunque in grado di elaborare tali dati ed inviare in ritorno una condizione di infrazione possibile.
Le rivendicazioni dipendenti evidenziano ulteriori vantaggi.
Vantaggiosamente l’unità di elaborazione dati esterna (2) comprende un dispositivo computerizzato in grado di archiviare i dati relativamente alle infrazioni ricevute ed elaborare la relativa sanzione.
In tal maniera una grossa mole di dati può essere contenuta.
Inoltre, l’unità esterna di trasmissione/ricezione dati (3, 3’, 3’’) e l’unità di trasmissione/elaborazione dati (4, 5) sono reciprocamente in comunicazione attraverso sistemi wireless.
Vantaggiosamente à ̈ prevista una connessione dell’elaboratore (5) con il BUS veicolare in modo tale che l’elaboratore possa monitorare i parametri veicolari.
Vantaggiosamente l’elaboratore (5) à ̈ configurato per non inviare segnali di ritorno ai dispositivi di segnalazione nel caso di mancata infrazione.
Vantaggiosamente i dispositivi di segnalazione (3, 3’, 3’’) comprendono una memoria entro cui sono caricati detti regolamentazioni.
E’ inoltre qui descritto un metodo per il controllo e monitoraggio del traffico veicolare in genere sia del tipo stradale che marittimo e comprendente le operazioni di:
- Invio di uno o più regolamentazioni di guida al veicolo in transito lungo un percorso;
- Rilevazione attraverso apposito elaboratore (5) installato sul veicolo di almeno uno, preferibilmente una pluralità, di parametri di guida del veicolo;
- Confronto di detti parametri con dette regolamentazioni di guida;
ed in cui l’operazione di confronto comprende il successivo invio di un segnale in caso di avvenuta infrazione di ritorno dal veicolo verso un server centrale (2) in modo tale che venga formalizzata l’infrazione avvenuta.
Vantaggiosamente l’operazione di invio di una o più regolamentazioni stradali à ̈ controllata attraverso una comunicazione wireless tra uno o più dispositivi di segnalazione (3, 3’, 3’’) predisposti lungo il percorso ed un ricevitore di segnale (4) predisposto sul veicolo.
Inoltre l’operazione di invio di un segnale di avvenuta infrazione di ritorno dal veicolo verso un server centrale (2) à ̈ controllata attraverso una connessione dei dispositivi di segnalazione (3, 3’, 3’’) con il server centrale (2).
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi del presente dispositivo di rete per il controllo del traffico veicolare, secondo l’invenzione, risulteranno più chiaramente con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui: - La figura 1 mostra schematicamente l’architettura del presente dispositivo;
- La figura 2 e la figura 3 descrivono due fasi successive di funzionamento;
- La figura 4 mostra un diagramma di flusso logico di funzionamento del presente dispositivo.
Descrizione di una forma realizzativa preferita Con riferimento alle figure allegate à ̈ descritto un dispositivo di rete 1 per il controllo del traffico veicolare.
Con particolare riferimento alla figura 1 à ̈ schematicamente rappresentato un percorso stradale 6 (indifferentemente di tipo urbano o extra urbano). Una pluralità di dispositivi di segnalazione 3, ad esempio delle postazioni fisse schematicamente indicati con un tondino pieno, risultano scaglionati lungo il percorso 6 a predeterminate distanze l’uno dall’altro e in modo tale ricoprire sostanzialmente un tratto o l’intero percorso che si intende monitorare. Ogni dispositivo di segnalazione 3 à ̈ dotato di una memoria elettronica interna in grado di memorizzare/elaborare dati ed entro cui risultano caricati i regolamenti stradali previsti nella specifica area di locazione dello stesso (ad esempio la velocità massima e/o minima consentita, divieti di accesso, divieti di sorpasso ed altri). Ogni uno di tali dispositivi di segnalazione 3 à ̈ poi configurato in modo tale da inviare tali informazioni wireless ai veicoli in transito e/o ricevere in risposta a sua volta informazioni sempre dai veicoli in transito, come meglio sarà spiegato nel seguito della presente descrizione. A tal scopo ogni dispositivo di segnalazione à ̈ dunque provvisto di antenna di trasmissione/ricezione del segnale, non rappresenta in figura solo per scopi di semplicità. Inoltre tutti i dispositivi 3 sono tra loro collegati in rete. A tal scopo, sempre la figura 1 mostra doppie frecce di connessione volte ad indicare schematicamente un collegamento informatico tra i dispositivi 3 e tale da consentire dunque un reciproco passaggio di informazioni tra gli stessi.
Tutti i dispositivi di segnalazione 3 predisposti in una certa area di monitoraggio (ad esempio uno o più tratti stradali) fanno capo ad un dispositivo controllore 2 dedicato per quella specifica area. Il dispositivo controllore 2 à ̈ un computer adibito a contenere ed elaborare dati informativi ricevuti dai dispositivi 3.
Sempre come rappresentato in figura 1, ogni veicolo viene dotato di una unità di trasmissione/elaborazione dati (4, 5) comprendente un rilevatore di segnale 4, in grado di captare informazioni provenienti dai dispositivi di segnalazione 3 o inviarli dal veicolo verso gli stessi ed un elaboratore 5. l’elaboratore 5 à ̈ preposto all’elaborazione dei dati ricevuti dai dispositivi 3 oltre che al monitoraggio di parametri veicolari, come meglio spiegato nel seguito. A tal scopo sempre la figura 1 in oggetto mostra due frecce (4’ e 4’’) che indicano rispettivamente lo scambio di informazioni possibile tra uno qualsiasi dei dispositivi di segnalazione 3 presenti lungo il percorso e il rilevatore 4 di un veicolo e successivamente tra il rilevatore 4 ed uno qualsiasi dei dispositivi di segnalazione 3. In particolare, solo a titolo di esempio, la freccia 4’ indica il passaggio di informazione dal dispositivo 3 al rilevatore 4 mentre con la freccia 4’’ si à ̈ scelto di indicare un passaggio di informazioni dal rilevatore 4 ad un dispositivo 3 successivo. In tal caso la figura 1 rappresenta solo a titolo di esempio e dunque non limitativo per la presente invenzione una automobile, dato che qualsiasi tipo di veicolo motorizzato a ruote può tranquillamente includere la presente invenzione.
Il dispositivo di trasmissione/elaborazione dati (4, 5) à ̈ dunque strutturato in modo tale che il rilevatore di segnale 4 e l’elaboratore 5 risultano tra loro in comunicazione per consentire un passaggio di informazioni. Di fatto il rilevatore 4 percepisce il segnale e lo trasferisce all’elaboratore. Anche in tal caso la doppia freccia rappresentata schematicamente in figura 1 schematizza tale collegamento.
Avendo descritto strutturalmente il dispositivo nei suoi aspetti più essenziali passiamo ad una descrizione di funzionamento dello stesso.
Come descritto in figura 2, un’automobile à ̈ in transito lungo un percorso 6 secondo un verso di percorrenza specificato dalla freccia applicata al veicolo. Durante il suo passaggio, il veicolo viene intercettato dai dispositivi di segnalazione 3 i quali comunicano con lo stesso attraverso il dispositivo di trasmissione/elaborazione ed in particolare attraverso il rilevatore di segnale 4. Solo a titolo di esempio non limitativo, la figura 2 in oggetto mostra una fase in cui il veicolo intercetta il segnale 7 e dunque le informazioni relative al dispositivo 3’. Il dettaglio di ricezione sempre di figura 2 mostra il rilevatore di segnale 4 il quale capta il segnale 7 inviato dallo specifico dispositivo di segnalazione 3’.
Come schematicamente mostrato nel diagramma di flusso di figura 4, l’elaboratore 5 presente sul veicolo opera un confronto in tempo reale (ad esempio a ciclo chiuso) tra uno o più dati in ingresso dal rilevatore di segnale 4 (e dunque ricevuti da un dispositivo di segnalazione 3) e uno o più corrispondenti parametri di guida in quel momento attuati dal guidatore. In tal maniera un confronto analitico tra i suddetti dati consente all’elaboratore 5 di rilevare immediatamente e per la specifica area in oggetto possibili infrazioni alle regolamentazioni stradali. L’elaboratore à ̈ dunque in grado, ad esempio attraverso un semplice messaggio vocale e/o video, di comunicare sia l’infrazione in corso sia eventualmente la sanzione prevista. In tal maniera il guidatore, tempestivamente avvisato, può provvedere ad una correzione della sua guida.
In caso di mancata correzione di guida l’elaboratore 5 comunica, attraverso i dispositivi di segnalazione 3, direttamente al dispositivo controllore 2 l’avvenuta infrazione. A tal scopo la figura 3 mostra, sempre a titolo di esempio, un invio di segnale 7’ in ritorno dal veicolo avanzato verso postazioni successive ad un dispositivo di segnalazione 3’’ e da questo a sua volta verso il controllore 2 sfruttando la connessione in rete degli stessi. In tal caso il controllore 2 formalizza la sanzione la quale verrà archiviata ed inviata al titolare del veicolo in un secondo momento mentre contemporaneamente, l’elaboratore 5 né darà comunicazione tempestiva al guidatore.
Nel caso non vi sia rilevata infrazione, l’elaboratore non procede all’invio di informativa ai dispositivi 3.
Solo a scopo di chiarezza sono qui di seguito riportati alcuni esempi di infrazione e rilevazione possibili della stessa.
Superamento di un limite di velocità consentito lungo un predeterminato tratto stradale.
In tal caso, durante il transito del veicolo lungo il percorso, lo specifico dispositivo di segnalazione 3 incrociato dal mezzo comunica con il veicolo stesso attraverso il rilevatore di segnale 4 inviando i dati, ovvero i regolamenti stradali, in esso caricati in funzione del luogo in cui il veicolo transita. In tal caso, solo per chiarezza descrittiva, tra tutti quelli possibili si riporta l’analisi del solo parametro di velocità, anche se il dispositivo à ̈ comunque in grado di monitorare più dati contestualmente. L’elaboratore 5, in comunicazione con il rilevatore di segnale 4, confronta dunque la velocità sostenuta dal veicolo V<veic>con la velocità da regolamento stradale V<reg>inviata dal dispositivo 3. Nel caso in cui V<veic>risultasse maggiore rispetto a V<reg>l’elaboratore 5 invia una segnalazione di avviso al guidatore. Se entro un termine di tempo prestabilito (tale tempo eventualmente fissato anche in funzione della quantità di discostamento del parametro rilevato rispetto a quello consentito) l’ingresso della V<veic>continua a mantenersi maggiore rispetto alla V<reg>, ovvero il guidatore non provvede a regolamentare la velocità, l’elaboratore 5 comunica attraverso i dispositivi 3 al dispositivo controllore 2 l’avvenuta infrazione. In tal caso la comunicazione al controllore 2 fornisce unitamente dati del veicolo e posizione in modo tale da consentire, se necessario, l’intervento di pattuglie in zona.
Caso di mancato rispetto di uno stop.
In tal caso uno specifico dispositivo di segnalazione 3 à ̈ predisposto in prossimità dello stop ed invia dunque al veicolo in transito l’informazione che in quel punto la velocità deve approssimarsi a zero. L’elaboratore 5, esattamente come descritto precedentemente, monitorizza la velocità veicolare e verifica se tale condizione à ̈ attuata dal guidatore. Un segnale di avviso viene inviato al guidatore nel qual caso questo continui a procedere.
Caso di accesso in una zona a transito veicolare vietato.
In tal caso uno specifico dispositivo di segnalazione 3 à ̈ predisposto in prossimità di un ingresso vietato e monta un sensore di rilevazione di posizione. Se il sensore rileva un passaggio del veicolo, invia un segnale al veicolo stesso in transito. L’elaboratore 5, al momento della ricezione di tale segnale, verifica il valore di velocità sostenuta dal veicolo ed invia un segnale di avviso della possibile infrazione in corso.
Sorpasso in striscia continua.
Un simile controllo può facilmente essere implementato, in accordo alla presente invenzione, attraverso l’invio da parte di un qualsiasi dispositivo di segnalazione 3 appositamente preposto, di un codice identificativo di presenza di striscia continua nello specifico tratto stradale monitorato, unitamente ad informative strutturali specifiche della carreggiata di transito (ad esempio la larghezza di strada). In tal senso, la ricezione del codice attiva l’elaborare 5 il quale, tramite apposito software di gestione, combina alcuni parametri veicolari rilevati unitamente ai dati strutturali del percorso al fine di verificare l’evento relativamente al sorpasso. I dati veicolari possono ad esempio includere le accelerazioni laterali, indicativi di un’azione di sterzata.
Il sistema, grazie all’ausilio dell’elaboratore 5, à ̈ in grado di monitorare più parametri contestualmente e dunque contestualmente verificare condizioni di superamento di limite di velocità, ingresso in zone a transito vietato, superamento in striscia continua ed altri ancora.
Tutti i dati rimangono memorizzati entro l’elaboratore 5 per un tempo predeterminato ed accessibile solo a persone giuridiche autorizzate.
Sebbene la descrizione di tale invenzione si riferisce nello specifico a veicoli stradali, lo stesso concetto inventivo può essere tranquillamente esteso anche a mezzi di navigazione in genere. In tal caso apposite boe lungo il percorso di navigazione possono costituire i sopra descritti dispositivi di segnalazione 3. In tal senso il termine veicolare o veicolo à ̈ da intendersi nella maniera più ampia possibile e includente imbarcazioni e veicoli terrestri.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di rete per il controllo e monitoraggio del traffico veicolare in genere sia del tipo stradale che marittimo e comprendente: - Una unità esterna di trasmissione/ricezione dati (3, 3’, 3’’) atta in uso all’invio di regolamentazioni di guida verso un veicolo in transito lungo un percorso e la ricezione di informazioni di ritorno da detto veicolo verso detta unità; - Una unità di trasmissione/elaborazione dati (4, 5) predisposta su detto veicolo e configurata in modo tale da ricevere dette informazioni inviate da detta unità esterna e rinviarle alla stessa a seguito di elaborazione; - Una unità di elaborazione dati esterna (2) connessa in rete con detta unità esterna di trasmissione/ricezione dati (3; 3’; 3’’) e caratterizzato dal fatto che detta unità esterna di trasmissione/ricezione dati (3, 3’, 3’’) comprende almeno uno, preferibilmente una pluralità, di dispositivi di segnalazione (3, 3’, 3’’) predisposti lungo detto percorso ed in cui detta unità di trasmissione/elaborazione dati (4, 5) comprende un ricevitore di segnale (4) in comunicazione con detti dispositivi di segnalazione per ricevere dette regolamentazioni stradali ed un elaboratore (5), detto elaboratore essendo atto a rilevare almeno un parametro di guida corrente del veicolo e confrontare detto parametro di guida con la corrispondente regolamentazione ricevuta in modo tale da individuare una eventuale violazione in corso.
  2. 2. Dispositivo di rete per il controllo e monitoraggio del traffico veicolare in genere, secondo rivendicazione 1, in cui detta unità di elaborazione dati esterna (2) comprende un dispositivo computerizzato in grado di archiviare i dati relativamente alle infrazioni ricevute ed elaborare la relativa sanzione.
  3. 3. Dispositivo di rete per il controllo e monitoraggio del traffico veicolare in genere, secondo rivendicazione 1, in cui detta unità esterna di trasmissione/ricezione dati (3, 3’, 3’’) e detta unità di trasmissione/elaborazione dati (4, 5) sono reciprocamente in comunicazione attraverso sistemi wireless.
  4. 4. Dispositivo di rete per il controllo e monitoraggio del traffico veicolare in genere, secondo rivendicazione 1, in cui à ̈ prevista una connessione dell’elaboratore (5) con il BUS veicolare in modo tale che l’elaboratore possa monitorare i parametri veicolari.
  5. 5. Dispositivo di rete per il controllo e monitoraggio del traffico veicolare in genere, secondo rivendicazione 1, in cui detto elaboratore (5) Ã ̈ configurato per non inviare segnali di ritorno a detti dispositivi di segnalazione nel caso di mancata infrazione.
  6. 6. Dispositivo di rete per il controllo e monitoraggio del traffico veicolare in genere, secondo rivendicazione 1, in cui detti dispositivi di segnalazione (3, 3’, 3’’) comprendono una memoria entro cui sono caricati detti regolamentazioni.
  7. 7. Un metodo per il controllo e monitoraggio del traffico veicolare in genere sia del tipo stradale che marittimo e comprendente le operazioni di: - Invio di uno o più regolamentazioni di guida al veicolo in transito lungo un percorso; - Rilevazione attraverso apposito elaboratore (5) installato sul veicolo di almeno uno, preferibilmente una pluralità, di parametri di guida del veicolo; - Confronto di detti parametri con dette regolamentazioni di guida; ed in cui l’operazione di confronto comprende l’invio di un segnale di avvenuta infrazione di ritorno dal veicolo verso un server centrale (2) in modo tale che venga formalizzata l’infrazione avvenuta.
  8. 8. Un metodo per il controllo e monitoraggio del traffico veicolare in genere, secondo rivendicazione 7, in cui detta operazione di invio di una o più regolamentazioni stradali à ̈ controllata attraverso una comunicazione wireless tra uno o più dispositivi di segnalazione (3, 3’, 3’’) predisposti lungo il percorso ed un ricevitore di segnale (4) predisposto sul veicolo.
  9. 9. Un metodo per il controllo e monitoraggio del traffico veicolare in genere, secondo rivendicazione 7 e 8, in cui detta operazione di invio di un segnale di avvenuta infrazione di ritorno dal veicolo verso un server centrale (2) à ̈ controllata attraverso una connessione di detti dispositivi di segnalazione (3, 3’, 3’’) con detto server centrale (2).
ITPI2009A000101A 2009-08-05 2009-08-05 Dispositivo in rete per il controllo del traffico veicolare in genere. IT1398666B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI2009A000101A IT1398666B1 (it) 2009-08-05 2009-08-05 Dispositivo in rete per il controllo del traffico veicolare in genere.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI2009A000101A IT1398666B1 (it) 2009-08-05 2009-08-05 Dispositivo in rete per il controllo del traffico veicolare in genere.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPI20090101A1 true ITPI20090101A1 (it) 2011-02-06
IT1398666B1 IT1398666B1 (it) 2013-03-08

Family

ID=41785902

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPI2009A000101A IT1398666B1 (it) 2009-08-05 2009-08-05 Dispositivo in rete per il controllo del traffico veicolare in genere.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1398666B1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4591823A (en) * 1984-05-11 1986-05-27 Horvat George T Traffic speed surveillance system
US6163277A (en) * 1998-10-22 2000-12-19 Lucent Technologies Inc. System and method for speed limit enforcement

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4591823A (en) * 1984-05-11 1986-05-27 Horvat George T Traffic speed surveillance system
US6163277A (en) * 1998-10-22 2000-12-19 Lucent Technologies Inc. System and method for speed limit enforcement

Also Published As

Publication number Publication date
IT1398666B1 (it) 2013-03-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN107305738B (zh) 使用专用短程通信的十字路口辅助的系统和方法
CN106157696B (zh) 基于车-车通信的自车主动避让系统和避让方法
US9884645B2 (en) Lane change control system
US8620549B2 (en) Vehicle safety systems and methods
JP4728427B2 (ja) 車両の衝突警告装置
US8027762B2 (en) Driving assist apparatus
US20170274897A1 (en) Method and system for detecting and/or backing up video data in a motor vehicle
US7834746B2 (en) Two-wheel-vehicle detecting device for an automotive vehicle
CN107481530A (zh) 交通违规行为的监控方法、系统及计算机可读存储介质
KR101478068B1 (ko) 차량 충돌 방지 장치 및 그 방법
US11433896B2 (en) Vehicle lane operation
EP3354534B1 (en) Method and system for sharing of information pertinent a railway crossing
US9620013B2 (en) Apparatus for determining lane position through inter-vehicle communication
US11964661B2 (en) Driver assistance system having an emergency stopping function for a vehicle, vehicle having said driver assistance system, and method for the emergency stopping of a vehicle
WO2007110944A1 (ja) 交通管理システムおよび交通管理装置
JP5030918B2 (ja) 情報提供装置および情報提供方法
JP5029480B2 (ja) 車両用通報装置
JP5241877B2 (ja) 情報提供装置および情報提供方法
KR20100000388A (ko) 차선이탈 경보시스템
CN106530827A (zh) 弯道行车预警装置、系统及方法
US11352026B2 (en) Vehicle, vehicle monitoring server, vehicle monitoring system, and vehicle monitoring method
CN108616801B (zh) 一种车门警示方法、装置及系统
JP2008090348A (ja) 商用車の運行管理装置とこれを用いた運行管理システム
JP2001126196A (ja) 障害物衝突防止システム
ITPI20090101A1 (it) Dispositivo in rete per il controllo del traffico veicolare in genere.