ITPI20080108A1 - Metodo e dispositivo di manutenzione di un pozzo e struttura di pozzo che attua tale metodo - Google Patents

Metodo e dispositivo di manutenzione di un pozzo e struttura di pozzo che attua tale metodo Download PDF

Info

Publication number
ITPI20080108A1
ITPI20080108A1 IT000108A ITPI20080108A ITPI20080108A1 IT PI20080108 A1 ITPI20080108 A1 IT PI20080108A1 IT 000108 A IT000108 A IT 000108A IT PI20080108 A ITPI20080108 A IT PI20080108A IT PI20080108 A1 ITPI20080108 A1 IT PI20080108A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
maintenance
duct
well
extraction duct
extraction
Prior art date
Application number
IT000108A
Other languages
English (en)
Inventor
Nicola Cempini
Daniele Duccini
Fiorenzo Scardigli
Original Assignee
Nicola Cempini
Daniele Duccini
Fiorenzo Scardigli
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Nicola Cempini, Daniele Duccini, Fiorenzo Scardigli filed Critical Nicola Cempini
Priority to ITPI2008A000108A priority Critical patent/IT1391462B1/it
Publication of ITPI20080108A1 publication Critical patent/ITPI20080108A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1391462B1 publication Critical patent/IT1391462B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E03WATER SUPPLY; SEWERAGE
    • E03BINSTALLATIONS OR METHODS FOR OBTAINING, COLLECTING, OR DISTRIBUTING WATER
    • E03B3/00Methods or installations for obtaining or collecting drinking water or tap water
    • E03B3/06Methods or installations for obtaining or collecting drinking water or tap water from underground
    • E03B3/08Obtaining and confining water by means of wells
    • E03B3/15Keeping wells in good condition, e.g. by cleaning, repairing, regenerating; Maintaining or enlarging the capacity of wells or water-bearing layers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Environmental & Geological Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Hydrology & Water Resources (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Water Supply & Treatment (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)

Description

“METODO E DISPOSITIVO DI MANUTENZIONE DI UN POZZO e STRUTTURA DI POZZO CHE ATTUA TALE METODO†,
DESCRIZIONE
Ambito dell’invenzione
La presente invenzione si colloca nell’ambito dell’idrogeologia ed, in particolare, si riferisce ad un metodo di manutenzione di un pozzo quale, ad esempio un pozzo artesiano.
Inoltre, l’invenzione riguarda una struttura di pozzo e un dispositivo di manutenzione che attuano tale metodo.
Descrizione del problema tecnico
Come noto, un pozzo à ̈ ottenuto a partire da un perforo scavato nel suolo fino a raggiungere una falda acquifera e nel quale viene calato un condotto tubolare, o tubo-pozzo. In particolare, in corrispondenza della falda acquifera il tubo-pozzo prevede una zona forata, o tubo-filtro, atta a permettere il passaggio e la risalita dell’acqua nel tubo-pozzo.
La conformazione strutturale del pozzo presenta nello spazio che circonda il tubo pozzo, e per tutta la profondità fino alla falda, un isolamento a più strati, che comprende, generalmente, dalla superficie verso il sottosuolo: una prima cementazione nella parte più superficiale, ghiaia di riempimento non selezionata, un tampone superiore per l’isolamento della falda da infiltrazioni dall’alto, un drenaggio (o dreno) in ghiaia selezionata disposto in corrispondenza del tubo-filtro, e un tampone inferiore per l’isolamento della falda da infiltrazioni dal basso.
L’acqua che risale il tubo-pozzo si stabilizza ad una quota piezometrica statica. Per l’estrazione di acqua, il pozzo comprende un impianto elettromeccanico di sollevamento dell’acqua dotato di una pompa sommersa che serve al prelevamento dell’acqua e che à ̈ disposta di alcuni metri sotto tale quota.
Una volta completato il pozzo, un collaudatore deve ricostruire la curva caratteristica del pozzo e quindi determinare la portata ottimale alla quale il pozzo potrà essere sfruttato. La portata ottimale à ̈ quella che mantiene il livello piezometrico dinamico al di sotto di quello statico a meno di un abbassamento critico.
Il punto di funzionamento ottimale della pompa viene quindi scelto minimizzando il consumo energetico richiesto in funzione della portata ottimale. Infatti, uno dei problemi maggiori dei pozzi per acquedotti à ̈ il consumo energetico, che à ̈ la voce maggiore di costo dell’estrazione di acqua.
Come sopra detto, il funzionamento del pozzo viene settato in modo da bilanciare la quota piezometrica in modo che non scenda oltre un abbassamento critico. Tale abbassamento critico à ̈ ottenuto dalla somma di un primo termine che varia linearmente con la portata e un secondo termine che varia col quadrato della portata. In particolare, il primo termine dipende fondamentalmente dalla natura geologica dell’acquifero (granulometria, geometria, ecc.) e dalle sue caratteristiche idrodinamiche (condizioni di confinamento, di semiconfinamento, freatiche) mentre le perdite di carico quadratiche dipendono sostanzialmente dalla corretta esecuzione dell’opera (dreno, filtro, ma anche pesantezza del fango di perforazione, corretta esecuzione dello spurgo, ecc.).
Tuttavia, nel momento in cui il pozzo viene messo in esercizio inizia un inesorabile processo di danneggiamento di permeabilità che interessa sia il filtro, con l’occlusione delle luci, sia il dreno che tende ad intasarsi sia per cause fisiche sia per cause chimiche, ad esempio, precipitazioni di carbonato di calcio e/o ossidi di ferro. A volte capita, inoltre, che il danneggiamento di permeabilità sia dovuto all’azione di alcuni tipi di batteri, soprattutto ferrobatteri, che formano colonie intorno al filtro e al dreno producendo mucillagini che impediscono il corretto fluire dell’acqua.
Col tempo accade perciò che la diminuzione di efficienza del pozzo obbliga a ridurre la portata in modo da non far scendere il livello piezometrico sotto l’abbassamento critico, con un conseguente aumento del consumo dell’energia elettrica necessaria per l’azione di sollevamento della pompa. In pratica, con l’andare del tempo la portata di utilizzo del pozzo diminuisce e la spesa energetica aumenta.
Per contrastare questo fenomeno i pozzi vengono periodicamente sottoposti ad interventi di manutenzione. Esistono diversi tipi di utensili e tecniche per la manutenzione dei pozzi, ma tutti partono dallo stesso approccio metodologico: si entra all’interno del tubo pozzo con un utensile (pistone, spazzola, jetting tool, hydropuls, ecc.) e si libera una quantità di energia tale che possa “pulire†il filtro e penetrare anche nel dreno ma che nel contempo non danneggi il tubo pozzo.
Ora à ̈ evidente che, al pari di tutte le altre tubazioni sotterranee, i tubi pozzo sono sottoposti all’azione di molteplici agenti erosivi che complicano notevolmente le operazioni di manutenzione, in quanto occorre intervenire con la massima attenzione ed sviluppare in loco poca energia, per evitare che l’utensile scelto danneggi il tubo filtro.
In ogni caso, gli effetti della manutenzione non riportano mai il pozzo all’efficienza originaria. Inoltre, tali effetti sono solo temporanei e dopo poco tempo (normalmente pochi mesi) il pozzo torna in una condizione di scarsa efficienza. Difficilmente, quindi, coi metodi di manutenzione tradizionale si riesce a diminuire sensibilmente e durevolmente il danneggiamento di permeabilità del dreno, mentre l’effetto positivo della “ripulitura†delle luci del filtro diminuisce rapidamente. Senza contare che può accadere che l’utensile scelto abbia danneggiato il pozzo o lo abbia reso inutilizzabile.
I sistemi tradizionali di manutenzione, inoltre, hanno l’handicap di richiedere l’estrazione della pompa prima di poter essere utilizzati, e questo determina un aumento dei costi e dei tempi di esecuzione di queste operazioni, che richiedono un fermo del pozzo di alcuni giorni.
Sintesi dell'invenzione
È scopo della presente invenzione fornire un metodo di manutenzione di un pozzo per acqua che non necessiti di arrestare il funzionamento del pozzo oltre a non prevedere operazioni di smontaggio dei dispositivi interni al pozzo.
È anche scopo della presente invenzione fornire un metodo di manutenzione di un pozzo che sia applicabile a pozzi di nuova costruzione nonché a pozzi già realizzati.
È altro scopo della presente invenzione fornire un metodo di manutenzione di un pozzo che consenta di prolungarne la vita operativa e diminuirne la perdita di efficienza che si verifica nel tempo.
È ulteriore scopo della presente invenzione fornire un metodo di manutenzione di un pozzo che consenta di rigenerare più efficacemente rispetto alla tecnica nota pozzi già esistenti.
È altresì scopo della presente invenzione fornire un metodo di manutenzione di un pozzo che consenta di mantenere l’efficienza originaria il più possibile, con un’azione di prevenzione sugli agenti che occludono il dreno del pozzo.
È anche scopo della presente invenzione fornire una struttura di un pozzo che sia costruttivamente semplice ed economica da realizzare e che raggiunga i medesimi scopi.
È altro scopo dell'invenzione fornire un dispositivo di manutenzione di un pozzo che raggiunga i medesimi scopi.
Questi ed altri scopi sono raggiunti da un metodo di manutenzione di un pozzo per acqua, il pozzo comprendendo:
− un perforo che si estende dalla superficie nel sottosuolo fino a raggiungere una falda acquifera;
− un condotto di estrazione inserito nel perforo dalla superficie fino alla falda acquifera, detto condotto di estrazione avendo una determinata sezione trasversale;
− un materiale di riempimento che riempie il perforo esternamente alla sezione trasversale del condotto di estrazione;
il condotto di estrazione prevedendo una porzione filtrante disposta in prossimità della falda, e il materiale di riempimento comprendendo un materiale drenante contenuto tra uno strato superiore ed uno strato inferiore isolanti in corrispondenza della falda, per cui il condotto di estrazione viene allagato con acqua risalente dalla falda fino ad un livello piezometrico,
− una pompa disposta nel condotto di estrazione sommersa sotto il livello piezometrico per trasferire in superficie l’acqua attraverso un condotto di sollevamento,
il metodo di manutenzione comprendendo le fasi di: − disporre almeno un condotto di manutenzione esternamente alla sezione trasversale del condotto di estrazione, a partire dalla superficie fino alla falda, l’o ciascun condotto di manutenzione avendo una bocca di uscita in corrispondenza del materiale drenante;
− alimentare attraverso il condotto di manutenzione un fluido di manutenzione da far permeare attraverso la porzione permeabile nel materiale drenante in modo da eliminare occlusioni presenti nel materiale drenante e/o nella porzione filtrante del condotto di estrazione.
Vantaggiosamente, il fluido di manutenzione à ̈ scelto tra:
− anidride carbonica;
− ipoclorito di sodio;
− acido peracetico;
− acido glicolico;
− acido cloridrico;
− acido sulfamminico;
− permanganato di potassio;
− polifosfati di sodio;
− tensioattivi.
Vantaggiosamente, la fase di alimentare un fluido di manutenzione attraverso il condotto di manutenzione viene ripetuta ciclicamente secondo un periodo predeterminato.
In particolare, à ̈ prevista l’alimentazione a rotazione di diversi fluidi di manutenzione secondo un programma predeterminato.
Secondo un altro aspetto della presente invenzione viene fornita una struttura di pozzo per l’estrazione di acqua, il pozzo comprendendo:
− un perforo che si estende dalla superficie nel sottosuolo fino a raggiungere una falda acquifera;
− un condotto di estrazione inserito nel perforo dalla superficie fino alla falda acquifera, detto condotto di estrazione avendo una determinata sezione trasversale;
− un materiale di riempimento che riempie il perforo esternamente alla sezione trasversale del condotto di estrazione;
il condotto di estrazione prevedendo una porzione filtrante disposta in prossimità della falda, e il materiale di riempimento comprendendo un materiale drenante contenuto tra uno strato superiore ed uno strato inferiore isolanti in corrispondenza della falda, per cui il condotto di estrazione viene allagato con acqua risalente dalla falda fino ad un livello piezometrico,
− una pompa disposta nel condotto di estrazione sommersa sotto il livello piezometrico per trasferire in superficie l’acqua attraverso un condotto di sollevamento,
in cui detta struttura di pozzo comprende:
− almeno un condotto di manutenzione disposto esternamente alla sezione trasversale del condotto di estrazione, a partire dalla superficie fino alla falda, l’o ciascun condotto di manutenzione avendo una bocca di uscita in corrispondenza del materiale drenante in modo tale da far passare un fluido di manutenzione nel materiale drenante in modo da eliminare occlusioni presenti nel materiale drenante e/o nella porzione filtrante del condotto di estrazione.
Vantaggiosamente, sono previsti più condotti di manutenzione disposti equispaziati attorno al condotto di estrazione.
Preferibilmente, detto o ciascun condotto di manutenzione à ̈ realizzato nel perforo e si estende parallelamente al condotto di estrazione, attraversando il materiale di riempimento presente nel perforo.
Vantaggiosamente, detto o ciascun condotto di manutenzione comprende un’imboccatura in corrispondenza della superficie, e prevede mezzi di iniezione automatici del fluido di manutenzione all’interno dei condotti di manutenzione attraverso l’imboccatura. In tal modo, à ̈ possibile programmare a cadenza regolare l’introduzione del fluido di manutenzione in modo da mantenere un’efficienza costante della funzionalità del pozzo.
In particolare, sono previsti mezzi a programma che comandano i mezzi di iniezione, i mezzi a programma comprendendo un’interfaccia con un utente attraverso la quale viene programmata la manutenzione.
Secondo un ulteriore aspetto della presente invenzione viene fornito un dispositivo di manutenzione di un pozzo preesistente per l’estrazione di acqua, il pozzo comprendendo:
− un perforo che si estende dalla superficie nel sottosuolo fino a raggiungere una falda acquifera;
− un condotto di estrazione inserito nel perforo dalla superficie fino alla falda acquifera, detto condotto di estrazione avendo una determinata sezione trasversale;
− un materiale di riempimento che riempie il perforo esternamente alla sezione trasversale del condotto di estrazione;
il condotto di estrazione prevedendo una porzione filtrante disposta in prossimità della falda, e il materiale di riempimento comprendendo un materiale drenante contenuto tra uno strato superiore ed uno strato inferiore isolanti in corrispondenza della falda, per cui il condotto di estrazione viene allagato con acqua risalente dalla falda fino ad un livello piezometrico,
− una pompa disposta nel condotto di estrazione sommersa sotto il livello piezometrico per trasferire in superficie l’acqua attraverso un condotto di sollevamento,
in cui detto dispositivo di manutenzione comprende: − almeno un condotto di manutenzione disposto esternamente alla sezione trasversale del condotto di estrazione, a partire dalla superficie fino alla falda, l’o ciascun condotto di manutenzione avendo una bocca di uscita in corrispondenza del materiale drenante in modo da far permeare una fluido di manutenzione nel materiale drenante così da eliminare occlusioni presenti nel materiale drenante e/o nella porzione filtrante del condotto di estrazione.
Breve Descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e i vantaggi della apparecchiatura, secondo l’invenzione, risulteranno più chiaramente con la descrizione che segue di una sua forma realizzativa, fatta a titolo esemplificativo e non limitativo, con riferimento ai disegni annessi, in cui: − la figura 1 mostra una vista schematica di una struttura di pozzo secondo la tecnica nota;
− la figura 2 mostra una vista schematica di una struttura di pozzo, secondo l’invenzione;
− la figura 3 mostra una vista ingrandita di una variante realizzativa della struttura di pozzo di figura 2 nella zona intorno alla falda acquifera; − la figura 4 mostra una vista in sezione del dreno della struttura di pozzo secondo l’invenzione con indicato il flusso del fluido di manutenzione intorno al tubo-filtro;
− la figura 5 mostra una schema di funzionamento del dispositivo di manutenzione regolato attraverso un computer;
− la figura 6 mostra un esempio di programmazione delle fasi di manutenzione realizzate iniettando nei condotti di manutenzione un sequenza di diversi fluidi di manutenzione;
− la figura 6 mostra un diagramma che rappresenta l’andamento dell’efficienza in funzione del tempo secondo l’invenzione, comparato con l’andamento secondo la tecnica nota, dopo la manutenzione di tipo tradizionale.
Descrizione dettagliata dell’invenzione
Con riferimento alla figura 1, una struttura di un pozzo 100 per il prelevamento di acqua, secondo la tecnica nota, comprende: un perforo 10 che si estende dal piano campagna 11 nel sottosuolo 12 fino a raggiungere una falda acquifera 20; un condotto di estrazione 21 inserito nel perforo 10, o tubo-pozzo, che raggiunge la falda acquifera 20; e un materiale di riempimento 30 che riempie il perforo 10 esternamente al condotto di estrazione 21.
In particolare, il condotto di estrazione 21 prevede una porzione filtrante 23, o tubo-filtro, disposta in prossimità della falda 20 mentre il materiale di riempimento 30 comprende un materiale drenante selezionato 31 contenuto tra uno strato superiore 32 ed uno strato inferiore 33, o tamponi, entrambi isolanti in corrispondenza della falda 20. Inoltre, il materiale di riempimento 30, come noto, comprende uno strato superficiale 34 quale, ad esempio, una cementazione e uno strato drenante di riempimento non selezionato 35 disposto sopra lo strato isolante 32.
In tal modo, l’acqua allaga il condotto di estrazione 21 risalendo dalla falda 20 fino a raggiungere un livello piezometrico 40.
In tal modo, attraverso una pompa 41 disposta nel condotto di estrazione 21 sommersa sotto al livello piezometrico 40, viene trasferita in superficie l’acqua attraverso un condotto di sollevamento 42.
La struttura di pozzo 100’, secondo l’invenzione, mostrata in figura 2, comprende in aggiunta un condotto di manutenzione 50, disposto esternamente al condotto di estrazione 21 a partire dalla superficie 11 fino a raggiungere la falda 20.
Possono essere previsti più condotti 50, la cui disposizione spaziale à ̈ rappresentata nella figura 4 che mostra una vista sezionata della struttura di pozzo 100’ secondo l’invenzione.
In particolare, come mostrato in figura 2, ciascun condotto di manutenzione 50 si estende nel perforo 10 parallelamente al condotto di estrazione 21, attraversando il materiale di riempimento 30 del perforo a partire da un’imboccatura 53 in corrispondenza della superficie 11. Inoltre, ciascun condotto di manutenzione 50 presenta una bocca di uscita 51, che à ̈ posizionata, come mostrato nell’ingrandimento di figura 3, in corrispondenza del materiale drenante 31 in modo tale da far permeare un fluido di manutenzione 52 nel materiale drenante 31, secondo il flusso mostrato in figura 4. In tal modo, vengono eliminate le occlusioni presenti nel materiale drenante 31 e/o nella porzione filtrante 23 del condotto di estrazione 21. Tali occlusioni si formano sia per cause fisiche in quanto il dreno 31 ha la funzione di fermare le particelle più fini, sia per cause chimiche quali, ad esempio, precipitazioni di carbonato di calcio e/o ossidi di ferro.
La bocca di uscita 51, oltre che nel modo mostrato in figura 2, che prevede il tubo di manutenzione con fori 51 sulla superficie laterale, può essere realizzata anche come mostrato in figura 3, con fori 51’ sull’estremità inferiore, ad esempio per rendere più efficace la risalita dal basso verso l’alto del fluido di manutenzione 52, in particolare in caso di fluido gassoso.
Nella versione di figura 4 i condotti di manutenzione sono disposti ai vertici di un quadrato concentrico al condotto di estrazione 21. In tal modo, si ottiene un’omogenea distribuzione del fluido di manutenzione 52 intorno alla porzione filtrante 23.
Secondo l’invenzione, in corrispondenza della bocca 53 viene introdotto il fluido di manutenzione 52, in modo manuale, ad esempio con collegamento ad un serbatoio in pressione o una pompa, oppure in modo automatico.
Nel secondo caso, la figura 5 mostra uno schema di funzionamento della struttura di pozzo 100’ e/o di un dispositivo di manutenzione predisposto secondo lo schema sopradescritto in un pozzo preesistente. In particolare, questo prevede mezzi di iniezione automatici del fluido di manutenzione 52 all’interno dei condotti di manutenzione 50 attraverso le bocche 53, cosi da poter programmare, per mezzo di un computer 60 l’introduzione della soluzione di manutenzione 52. In tal modo viene assicurata un’efficienza costante della funzionalità del pozzo senza dover sostenere costi aggiuntivi relativi allo smontaggio della pompa sommersa 41.
In particolare, il computer 60 rileva in ingresso un segnale mediante sonde 62, 62’ calate nel pozzo nella zona del livello piezometrico e in corrispondenza della falda acquifera 20, ottenendo un segnale 73 che rappresenta il livello piezometrico (40 in Fig. 2), un segnale 72 relativo alla pompa sommersa 41 ed un segnale 73’ analizzare parametri dell’acqua della falda.
Un operatore analizzando tali parametri rilevati dal computer 60 predispone quindi un programma di manutenzione del pozzo determinando la cadenza, la tipologia e la quantità di fluido di manutenzione 52 da introdurre nei vari condotti di manutenzione 50. La fase di dosaggio può, ad esempio essere realizzata mediante un segnale 71 in uscita dal computer che arriva ad un contenitore 61 del fluido 52 il quale a sua volta tramite un tubo 81 distribuisce il fluido di manutenzione 52 in ciascuno dei condotti 50. Per ogni diverso tipo di fluido può essere, ovviamente, previsto un diverso serbatoio 61, e il programma può scegliere quale fluido di volta mandare nel condotto di manutenzione 50.
In particolare, come mostrato in figura 6, il fluido di manutenzione 52 introdotto in un condotto di manutenzione 50 può essere ad esempio anidride carbonica 93, ipoclorito di sodio 94, acido peracetico 95, e/o qualsiasi altro prodotto chimico, sopra elencato, o altro ritenuto utile allo scopo. Il computer di manutenzione prevede l’alimentazione a rotazione di tali fluidi di manutenzione 93, 94, 95, secondo un programma predeterminato mostrato ad esempio in figura 6. Sempre in modo vantaggioso tale fase di alimentazione viene ripetuta ciclicamente secondo un periodo predeterminato.
In questo modo, si può anche attuare una prevenzione dell’intasamento del dreno 31, mantenendo il dreno stesso in uno stato di efficienza molto vicino a quello originale del pozzo nuovo.
Per meglio definire i vantaggi e le differenze tra la tecnica nota e la presente invenzione à ̈ riportata nella figura 7 una rappresentazione grafica dell’andamento della portata in funzione del tempo, a partire dal momento di costruzione di un nuovo pozzo. In dettaglio, la curva 90 delinea la diminuzione della portata di acqua, e in generale dell’efficienza del pozzo, in funzione del tempo, con riferimento ad un pozzo tradizionale. Il metodo di manutenzione secondo la tecnica nota, che viene effettuato quando la curva 90 à ̈ già in fase di discesa rapida, ad esempio dopo 3-5 anni dalla costruzione del pozzo, ottiene un miglioramento in portata rappresentato da 91, facendo risalire la portata a livelli migliorati, ma mai vicini a quelli iniziali. L’efficienza migliorata del pozzo dopo la manutenzione tradizionale, ha tuttavia una breve durata, come mostrato dalla curva 90’, che parte dal valore 91’, e in poco tempo discende come la curva 90 originaria. Invece, il metodo, la struttura di pozzo o il dispositivo secondo l’invenzione, rigenerando periodicamente la funzionalità del pozzo segue l’andamento della curva 92, che scende di poco dal valore di portata originaria, rimanendo ben al di sopra della curva 90,90’ e consentendo una durata totale del pozzo estremamente più lunga.
Nel ciclo di manutenzione à ̈ anche possibile alimentare nei condotti 50, vedi figura 4, anche un fluido diverso per ciascun condotto. A rotazione, poi, il fluido viene cambiato, in modo da mantenere al massimo l’efficienza del pozzo nel tempo.
La descrizione di cui sopra di una forma esecutiva specifica à ̈ in grado di mostrare l’invenzione dal punto di vista concettuale in modo che altri, utilizzando la tecnica nota, potranno modificare e/o adattare in varie applicazioni tale forma esecutiva specifica senza ulteriori ricerche e senza allontanarsi dal concetto inventivo, e, quindi, si intende che tali adattamenti e modifiche saranno considerabili come equivalenti della forma esecutiva esemplificata. I mezzi e i materiali per realizzare le varie funzioni descritte potranno essere di varia natura senza per questo uscire dall’ambito dell’invenzione. Si intende che le espressioni o la terminologia utilizzate hanno scopo puramente descrittivo e per questo non limitativo.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un metodo di manutenzione di un pozzo per acqua, detto pozzo comprendendo: − un perforo che si estende dalla superficie nel sottosuolo fino a raggiungere una falda acquifera; − un condotto di estrazione inserito in detto perforo dalla superficie fino a detta falda acquifera; − un materiale di riempimento che riempie detto perforo esternamente a detta sezione trasversale di detto condotto di estrazione;, detto condotto di estrazione prevedendo una porzione filtrante disposta in prossimità di detta falda, e detto materiale di riempimento comprendendo un materiale drenante contenuto tra uno strato superiore ed uno strato inferiore isolanti in corrispondenza di detta falda, per cui detto condotto di estrazione viene allagato con acqua risalente da detta falda fino ad un livello piezometrico, − una pompa disposta in detto condotto di estrazione sommersa sotto detto livello piezometrico per trasferire in superficie l’acqua attraverso un condotto di sollevamento, detto metodo di manutenzione comprendendo le fasi di: − disporre almeno un condotto di manutenzione esternamente a detta sezione trasversale di detto condotto di estrazione, a partire dalla superficie fino a detta falda, detto o ciascun condotto di manutenzione avendo una bocca di uscita in corrispondenza di detto materiale drenante; − alimentare attraverso detto condotto di manutenzione un fluido di manutenzione da far permeare attraverso detta porzione permeabile in detto materiale drenante in modo da eliminare occlusioni presenti in detto materiale drenante e/o in detta porzione filtrante di detto condotto di estrazione.
  2. 2. Un metodo di manutenzione di un pozzo, secondo la rivendicazione 1, in cui detto fluido di manutenzione à ̈ scelto tra: − anidride carbonica; − ipoclorito di sodio; − acido peracetico; − acido glicolico; − acido cloridrico; − acido sulfamminico; − permanganato di potassio; − polifosfati di sodio; − tensioattivi.
  3. 3. Un metodo di manutenzione di un pozzo, secondo la rivendicazione 1, in cui detta fase di alimentare un fluido di manutenzione attraverso detto condotto di manutenzione viene ripetuta ciclicamente secondo un periodo predeterminato.
  4. 4. Un metodo di manutenzione di un pozzo, secondo la rivendicazione 1, in cui à ̈ prevista l’alimentazione a rotazione di diversi fluidi di manutenzione secondo un programma predeterminato.
  5. 5. Una struttura di pozzo per l’estrazione di acqua, detto pozzo comprendendo: − un perforo che si estende dalla superficie nel sottosuolo fino a raggiungere una falda acquifera; − un condotto di estrazione inserito in detto perforo dalla superficie fino a detta falda acquifera; − un materiale di riempimento che riempie detto perforo esternamente a detta sezione trasversale di detto condotto di estrazione; detto condotto di estrazione prevedendo una porzione filtrante disposta in prossimità di detta falda, e detto materiale di riempimento comprendendo un materiale drenante contenuto tra uno strato superiore ed uno strato inferiore isolanti in corrispondenza di detta falda, per cui detto condotto di estrazione viene allagato con acqua risalente da detta falda fino ad un livello piezometrico, − una pompa disposta in detto condotto di estrazione sommersa sotto detto livello piezometrico per trasferire in superficie l’acqua attraverso un condotto di sollevamento, detta struttura di pozzo essendo caratterizzata dal fatto di comprendere: − almeno un condotto di manutenzione disposto esternamente a detta sezione trasversale di detto condotto di estrazione, a partire dalla superficie fino a detta falda, detto o ciascun condotto di manutenzione avendo una bocca di uscita in corrispondenza di detto materiale drenante in modo tale da far passare un fluido di manutenzione in detto materiale drenante in modo da eliminare occlusioni presenti in detto materiale drenante e/o in detta porzione filtrante di detto condotto di estrazione.
  6. 6. Una struttura di pozzo, secondo la rivendicazione 5, in cui sono previsti più condotti di manutenzione disposti equispaziati attorno a detto condotto di estrazione.
  7. 7. Una struttura di pozzo, secondo la rivendicazione 5, in cui detto o ciascun condotto di manutenzione à ̈ realizzato in detto perforo e si estende parallelamente a detto condotto di estrazione, in particolare attraversando detto materiale di riempimento presente nel perforo.
  8. 8. Una struttura di pozzo, secondo la rivendicazione 5, in cui detto o ciascun condotto di manutenzione comprende un’imboccatura in corrispondenza della superficie, e prevede mezzi di iniezione automatici di detto fluido di manutenzione all’interno di detti condotti di manutenzione attraverso detta imboccatura.
  9. 9. Una struttura di pozzo, secondo la rivendicazione 5, in cui sono previsti mezzi a programma che comandano detti mezzi di iniezione, detti mezzi a programma comprendendo un’interfaccia con un utente attraverso la quale viene programmata la manutenzione.
  10. 10. Un dispositivo di manutenzione di un pozzo preesistente per l’estrazione di acqua, detto pozzo comprendendo: − un perforo che si estende dalla superficie nel sottosuolo fino a raggiungere una falda acquifera; − un condotto di estrazione inserito in detto perforo dalla superficie fino alla falda acquifera, detto condotto di estrazione avendo una determinata sezione trasversale; − un materiale di riempimento che riempie detto perforo esternamente a detta sezione trasversale di detto condotto di estrazione; detto condotto di estrazione prevedendo una porzione filtrante disposta in prossimità di detta falda, e detto materiale di riempimento comprendendo un materiale drenante contenuto tra uno strato superiore ed uno strato inferiore isolanti in corrispondenza di detta falda, per cui detto condotto di estrazione viene allagato con acqua risalente da detta falda fino ad un livello piezometrico, − una pompa disposta in detto condotto di estrazione sommersa sotto detto livello piezometrico per trasferire in superficie l’acqua attraverso un condotto di sollevamento, detta dispositivo di manutenzione essendo caratterizzato dal fatto di comprendere: − almeno un condotto di manutenzione disposto esternamente a detta sezione trasversale di detto condotto di estrazione, a partire dalla superficie fino a detta falda, detto o ciascun condotto di manutenzione avendo una bocca di uscita in corrispondenza di detto materiale drenante in modo da far permeare una fluido di manutenzione in detto materiale drenante così da eliminare occlusioni presenti in detto materiale drenante e/o in detta porzione filtrante di detto condotto di estrazione.
ITPI2008A000108A 2008-10-14 2008-10-14 Metodo e dispositivo di manutenzione di un pozzo e struttura di pozzo che attua tale metodo IT1391462B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI2008A000108A IT1391462B1 (it) 2008-10-14 2008-10-14 Metodo e dispositivo di manutenzione di un pozzo e struttura di pozzo che attua tale metodo

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPI2008A000108A IT1391462B1 (it) 2008-10-14 2008-10-14 Metodo e dispositivo di manutenzione di un pozzo e struttura di pozzo che attua tale metodo

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPI20080108A1 true ITPI20080108A1 (it) 2010-04-15
IT1391462B1 IT1391462B1 (it) 2011-12-23

Family

ID=40670994

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPI2008A000108A IT1391462B1 (it) 2008-10-14 2008-10-14 Metodo e dispositivo di manutenzione di un pozzo e struttura di pozzo che attua tale metodo

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1391462B1 (it)

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5190108A (en) * 1991-08-19 1993-03-02 Layne-Western Company, Inc. Method and apparatus for inhibiting biological fouling of water wells
EP0648914A1 (de) * 1993-10-15 1995-04-19 IEG Industrie-Engineering GmbH Vorrichtung zur Beeinflussung von im Erdreich befindlicher Flüssigkeit
DE19808621A1 (de) * 1998-02-28 1999-09-02 Lanfermann Regenerierung von Brunnen zur Wassergewinnung durch Sprengung(en) außerhalb des Brunnenrohres
US6557565B1 (en) * 2000-09-29 2003-05-06 The Regents Of The University Of California In-situ well cleaning and refurbishing device
DE10224677A1 (de) * 2002-06-03 2003-12-18 Aquaplus Brunnensanierung H Mu Verfahren zur kombinierten mechanisch/chemischen Brunnenregenerierung
WO2005007980A1 (de) * 2003-07-16 2005-01-27 Exploration Drilling International Gmbh Brunnen und verfahren zur regenerierung eines brunnens

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5190108A (en) * 1991-08-19 1993-03-02 Layne-Western Company, Inc. Method and apparatus for inhibiting biological fouling of water wells
EP0648914A1 (de) * 1993-10-15 1995-04-19 IEG Industrie-Engineering GmbH Vorrichtung zur Beeinflussung von im Erdreich befindlicher Flüssigkeit
DE19808621A1 (de) * 1998-02-28 1999-09-02 Lanfermann Regenerierung von Brunnen zur Wassergewinnung durch Sprengung(en) außerhalb des Brunnenrohres
US6557565B1 (en) * 2000-09-29 2003-05-06 The Regents Of The University Of California In-situ well cleaning and refurbishing device
DE10224677A1 (de) * 2002-06-03 2003-12-18 Aquaplus Brunnensanierung H Mu Verfahren zur kombinierten mechanisch/chemischen Brunnenregenerierung
WO2005007980A1 (de) * 2003-07-16 2005-01-27 Exploration Drilling International Gmbh Brunnen und verfahren zur regenerierung eines brunnens

Also Published As

Publication number Publication date
IT1391462B1 (it) 2011-12-23

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN104832143B (zh) 注水井脐带管全层位注入调控装置
CN105544573B (zh) 一种降水管井的水压喷冲式成井施工方法
CN104805822B (zh) 单孔多点孔隙水压力计预埋固定装置及其埋设方法
CN203452801U (zh) 一种用于隧道施工的分段式脉冲注浆系统
CN204941492U (zh) 注水井脐带管全层位注入调控装置
CN108678721A (zh) 可移动式水力压裂和注浆封孔一体化装置及其施工方法
CN107747312A (zh) 一种砂砾石地层钻孔灌浆施工的方法
CN110670635A (zh) 一种细颗粒含水层中一孔多井施工方法
CN206668195U (zh) 一种瓦斯抽采下行钻孔清孔装置
CN203201503U (zh) 钻井液滤清器
CN108119134A (zh) 水文地质钻探同径两次抽水试验装置
CN206308721U (zh) 布设有线传感器的多节预应力管桩桩身内力测量系统
CN208456572U (zh) 可移动式水力压裂和注浆封孔一体化装置
CN102536144A (zh) 煤层气双通道洗井阀
NO20120434A1 (no) Kjemikalieinjeksjon i nedre kompletteringer
CN211549571U (zh) 一种潜孔锤跟管钻具
ITPI20080108A1 (it) Metodo e dispositivo di manutenzione di un pozzo e struttura di pozzo che attua tale metodo
RU89602U1 (ru) Устройство для очистки стенок эксплуатационной колонны и забоя скважины
CN207847619U (zh) 水文地质钻探同径两次抽水试验装置
CN114705126B (zh) 深部采空区光纤施工引导装置、工艺及全地层监测方法
CN205999876U (zh) 一种承压水水位观测井结构
JP3961510B2 (ja) 地盤注入工法
CN107869327B (zh) 一种不动管柱的煤层气井带压洗井方法
CN204663578U (zh) 一种用于水工隧洞中的单向排水阀结构
RU106649U1 (ru) Технологическая компоновка для освоения скважин