ITPD980101A1 - Pattino in linea con freno a mano - Google Patents

Pattino in linea con freno a mano

Info

Publication number
ITPD980101A1
ITPD980101A1 IT98PD000101A ITPD980101A ITPD980101A1 IT PD980101 A1 ITPD980101 A1 IT PD980101A1 IT 98PD000101 A IT98PD000101 A IT 98PD000101A IT PD980101 A ITPD980101 A IT PD980101A IT PD980101 A1 ITPD980101 A1 IT PD980101A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
wheels
skate
braking device
blades
rollers
Prior art date
Application number
IT98PD000101A
Other languages
English (en)
Inventor
Roberto Ponchia
Original Assignee
Roberto Ponchia
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roberto Ponchia filed Critical Roberto Ponchia
Priority to IT98PD000101A priority Critical patent/ITPD980101A1/it
Publication of ITPD980101A1 publication Critical patent/ITPD980101A1/it

Links

Landscapes

  • Braking Arrangements (AREA)

Description

TITOLO
PATTINO IN LINEA CON FRENO A MANO
DESCRIZIONE
Il presente breveto è attinente ai pattini a rotelle ed in particolare concerne i patini a rotelle con ruote in linea.
Sono noti e sempre meno usati i pattini a quattro rotelle con le rotelle disposte parallele ai vertici di un rettangolo ideale. Tali pattini sono dotati di un sistema semielastico di collegamento fra le ruote ed il carro che permete un, parziale spostamento delle rotelle in modo da consentire l'esecuzione di curve senza lo slittamento di una o più rotelle; sono anche dotati un tampone di gomma anteriore a ciascun pattino, che viene messo a contato con il suolo inclinando il pattino, per rallentare e frenare la corsa. Sono noti, e sempre più usati, i pattini dotati di quattro rotelle disposte in linea una dietro l'altra. Tali pattini con le ruote in linea, sono dotati di un tampone freno posto davanti o dietro alla serie di ruote. Per frenare occorre inclinare il pattino dotato di tampone freno in modo da portare detto tampone freno a contatto con il suolo. Tale manovra, tra l’altro molto asimmetrica e molto innaturale, può sbilanciare il pattinatore non esperto poiché lascia a contato con il terreno una sola ruota e non sortisce efficacemente l’effeto voluto, e soprattuto non può essere attuata a velocità elevate.
D’altronde può succedere che il patinatore novello stia caden all'indietro e portando il tampone freno a contatto con il terreno venga sbilanciato o comunque cada malamente.
Per ovviare a tutti i suddetti inconvenienti si è studiato e realizzato un nuovo tipo di pattino con ruote in linea con freno azionato a mano.
Il nuovo pattino consta nelle sue parti principali di un pattino con ruote in linea, un dispositivo frenante applicato al pattino ed una impugnatura con leva di comando collegata al dispositivo frenante mediante cavetto.
Il pattino con ruote in linea presenta all’interno del carro, ovvero della struttura che sostiene ed allinea le ruote, il dispositivo frenante.
Detto dispositivo frenante è costituito da un supporto traslante per esempio una slitta munita di tamponi. Il supporto traslante, alloggiato nel carro del pattino, può scorrere all 'interno del carro stesso in direzione parallela all’allineamento delle ruote o in direzione inclinata verso le ruote. A tal scopo sul supporto traslante e sul carro sono presenti guide, camme e perni che permettono al supporto traslante solo tale movimento.
Sul supporto traslante sono fìssati alcuni tamponi o rotelle con frizione in posizioni tali che quando il supporto traslante scorre porta i tamponi o le rotelle a contatto con le ruote del pattino frenandole.
Il supporto traslante è dotato di una molla di ritorno che mantiene il supporto traslante stesso discosto dalle ruote.
L’impugnatura con leva è simile all’impugnatura di una bicicletta o di un altro tipo di comando manuale: è leggera, facilmente impugnabile e di facile azionamento della leva.
L’impugnatura con leva è collegata con il dispositivo frenante del pattino mediante un cavo con guaina (cavo Bowden). Ad ogni azionamento della leva il cavo interno viene tirato rispetto alla guaina esterna e viene azionato il dispositivo frenante del pattino. Il dispositivo frenante è qui stato descritto come un supporto a slitta che scorre, orizzontalmente o con inclinazione, ma è comunque possibile prevedere un supporto che trasli verso il basso o un insieme di supporti che ruotano per portare tamponi o ruote frenanti a contatto con le ruote del pattino.
Ad esempio il dispositivo frenante può essere costituito da due rulli in gomma sostenuti da due lame parallele disposte ai franchi dei rulli; una rotella eccentrica con scanalatura a V sulla sua circonferenza è posta a cavallo delle due lame dei rulli.
Il cavo collegato con la manopola passa a fianco o in mezzo alle lame parallele ed è avvolto attorno alla rotella con scanalatura a V. Ogni azionamento della leva della manopola comporta la rotazione della rotella la quale a sua volta produce un duplice effetto.
L’eccentricità della rotella abbassa le lame portando ciascuno dei rulli in gomma a contatto con due ruote del pattino mentre la scanalatura a V della medesima rotella avvicina fra loro le lame parallele portandole a stringere i rulli in gomma. Tali due azioni, contatto dei rulli con ruote e stringimento delle lame sui rulli, producono l’effetto di frenare le ruote e quindi in definitiva il pattino.
Quest’ultimo esempio di dispositivo frenante è anche autocompensante in quanto se una ruota del pattino o un rullo in gomma si consumasse in modo differente le lame sono libere di traslare longitudinalmente e di inclinarsi per portare sempre i rulli a contatto con tutte le ruote.
Il nuovo pattino cosi come sopra descritto permette di pattinare e frenare in tutta tranquillità. Infatti con il nuovo pattino è possibile frenare sia in rettilineo che in curva, mantenendo sempre tutte le ruote del pattino a contatto con il terreno e comandando la frenata con una sola mano senza impegnare piedi e gambe.
Nella tavola allegata viene presentato, a titolo esemplificativo e non limitativo, una pratica realizzazione del trovato.
In figura 1 è rappresentata una sezione verticale del nuovo pattino mentre in figura 2 è visibile rimpugnatura (2) con leva (2.1) e cavetto (6.1) inserito entro la guaina (6).
Come è chiaramente visibile nella figura 1 nel carro (1) del pattino assieme alle ruote (4) è presente il supporto traslante (5).
Tale supporto traslante (5) è dotato di camme (5.1) entro cui alloggiano dei perni (1.1) solidale con il carro (1) in modo da guidare il movimento di detto supporto traslante (5).
Al supporto traslante (5) sono fissati dei tamponi freno (1.2) in modo che siano portati a contatto con le ruote (4) dal movimenti di deto supporto traslante (5).
Un cavo (6.1) con guaina (6.2) collega il supporto traslante (5) con limpugnatura (2) con leva (2. 1).
La leva (2.1) è incernierata all’impugnatura (2) e collegata con il cavo (6.1) in modo che la rotazione di detta leva (2.1) provochi la trazione di deto cavo (6.1).
Una molla (3) è applicata fra carro (1) del pattino e supporto traslante (5) in modo da richiamare deto supporto traslante (5) quando la leva (2.1) viene rilasciata ed il cavo (6.1) allenta la sua tensione.
Nelle figure 3 e 4 sono presentate due sezioni rispettivamente orizzontale e verticale di una seconda possibile realizzazione del dispositivo frenante.
In tale esempio due rulli in gomma (7) sono sostenuti da due lame (8) parallele in modo che ogni rullo in gomma (7) si trovi sopra a due ruote (4) del pattino.
Una rotella eccentrica (9) con scanalatura a V (9.1) sulla sua circonferenza è posta a cavallo delle due lame (8) dei rulli (7). Il cavo (6.1) collegato con la manopola (2) passa a fianco o in mezzo alle lame parallele (8) ed è avvolto attorno alla rotella (9) con scanalatura a V (9.1). Ogni azionamento della leva (2.1) della manopola (2) comporta la rotazione della rotella (9) la quale a sua volta abbassa le lame (8) portando ciascuno dei rulli in gomma (7) a contato con due ruote (4) del pattino nonché la scanalatura a V (9.1) della medesima rotella (9) avvicina fra loro le lame parallele (8) portandole a stringere i rulli in gomma (7). H contatto dei rulli (7) con ruote (4) e lo stringimento delle lame (8) sui rulli (7) producono l' effetto di frenare le ruote (4) e quindi in definitiva il pattino.
Quéste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alla tavola acclusa si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1.pattino in linea caratterizzato dal fato di essere dotato di un dispositivo frenante agente sulle ruote del pattino stesso e comandato da una manopola con leva tramite un caveto con guaina.
  2. 2. Pattino in linea come da rivendicazione 1, caraterizzato dal fato che il dispositivo frenante è composto da un supporto traslante dotato di tamponi, e dove ogni azionamento del dispositivo frenante comporta la traslazione del supporto traslante che spinge i tamponi a contato delle ruote del pattino.
  3. 3. Pattino in linea come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il dispositivo frenante è composto da due rulli sorretti da due lame parallele in posizione appena sopra le ruote del pattino, e dove una rotella eccentrica con scanalatura a V insiste sulla zona centrale superiore di dette lame, e dove ad ogni azionamento del dispositivo frenante la rotella ruota, abbassa le lame e con esse i rulli fino a portarli a contato con le ruote del pattino nonché stringe le suddette lame frenando la rotazione dei rulli e delle ruote del pattino. 4Pattino in linea con freno a mano come dalle rivendicazioni che precedono caraterizzato dal fato che la sua produzione, la sua commercializzazione si intendono protette dal presente brevetto il tuto come descrito ed illustrato.
IT98PD000101A 1998-04-24 1998-04-24 Pattino in linea con freno a mano ITPD980101A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98PD000101A ITPD980101A1 (it) 1998-04-24 1998-04-24 Pattino in linea con freno a mano

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98PD000101A ITPD980101A1 (it) 1998-04-24 1998-04-24 Pattino in linea con freno a mano

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD980101A1 true ITPD980101A1 (it) 1999-10-24

Family

ID=11392184

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98PD000101A ITPD980101A1 (it) 1998-04-24 1998-04-24 Pattino in linea con freno a mano

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD980101A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE69318262D1 (de) Rollschuh mit Bremsvorrichtung
ATE142121T1 (de) Bremsvorrichtung insbesondere für rollschuhe
US4943072A (en) Side-actuated braking system for paired, wheeled, foot vehicles
ATE163363T1 (de) Rollschuh mit bremsvorrichtung
EP0798022B1 (fr) Patin à roulettes en ligne
ATE130777T1 (de) Bremsvorrichtung besonders für rollschuhe.
ITPD980101A1 (it) Pattino in linea con freno a mano
US6561525B1 (en) In-line skating device of roller skate
DE69925979D1 (de) Bremsanlage fur Rollshuhe
FR2510416B1 (fr) Patins a roulettes
ATE163364T1 (de) Bremseinrichtung, insbesondere für rollschuhe
IT1273906B (it) Struttura di dispositivo frenante, particolarmente per pattini.
ITTO950816A1 (it) Dispositivo di comando di un freno di bicicletta, con dispositivo limitatore dello sforzo di frenatura.
US5630596A (en) Brake device for in-line skates
DK0909734T3 (da) Dispenser for båndformet materiale i rulle, omfattende en skrå bærepind
DE69506478D1 (de) Rollschuh mit Bremsvorrichtung
WO2002022436A1 (en) Drive system
CN100593427C (zh) 用于轮滑鞋的制动装置
KR200236835Y1 (ko) 킥보드의 브레이크장치
SU1747109A1 (ru) Устройство дл передвижени Каты
CN116549955A (zh) 一种轮滑鞋
CN205672515U (zh) 轮滑鞋
ATE202000T1 (de) Rollschuh
KR200436030Y1 (ko) 브레이크가 부착된 인라인스케이트
IT1266075B1 (it) Struttura di dispositivo di frenatura, particolarmente per pattini