ITPD960116A1 - Raccoglitore per albumini per fotografie. - Google Patents

Raccoglitore per albumini per fotografie. Download PDF

Info

Publication number
ITPD960116A1
ITPD960116A1 IT96PD000116A ITPD960116A ITPD960116A1 IT PD960116 A1 ITPD960116 A1 IT PD960116A1 IT 96PD000116 A IT96PD000116 A IT 96PD000116A IT PD960116 A ITPD960116 A IT PD960116A IT PD960116 A1 ITPD960116 A1 IT PD960116A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
grooves
binder
bands
flaps
photo
Prior art date
Application number
IT96PD000116A
Other languages
English (en)
Inventor
Marcello Bellotto
Original Assignee
Marbel Di Bellotto Marcello
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marbel Di Bellotto Marcello filed Critical Marbel Di Bellotto Marcello
Priority to IT96PD000116A priority Critical patent/IT1291067B1/it
Publication of ITPD960116A0 publication Critical patent/ITPD960116A0/it
Publication of ITPD960116A1 publication Critical patent/ITPD960116A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1291067B1 publication Critical patent/IT1291067B1/it

Links

Landscapes

  • Compounds Of Unknown Constitution (AREA)

Description

DESCRIZIONE
del brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo: “Raccoglitore di albumini per fotografie”
TESTO DELLA DESCRIZIONE
Attualmente per riporre, immagazzinare ed archiviare le fotografie si utilizzano o gli album portafoto o gli albumini. Gli album portafoto comunemente in commercio sono costituiti da varie pagine di cartoncino piuttosto spesse aventi una buona rigidità; su entrambe le facciate di ciascuna pagina di cartoncino è incollato lungo i bordi di due lati esterni (in genere quello laterale e quello inferiore) un film di materiale trasparente.
Sollevando il lembo libero di detto film trasparente si posizionano le fotografie che restano comprese tra il cartoncino ed il film. Quest’ultimo viene quindi abbassato e fatto aderire alla superficie delle foto, le quali vengono trattenute nella loro posizione per l’effetto elettrostatico o comunque per l’effetto della adesività col film trasparente. Tale sistema di immagazzinamento ed archiviazione presenta numerosi inconvenienti. Solitamente appena in possesso delle foto si è sprovvisti di detto album, che dovrà essere acquistato delle opportune dimensioni. Nel frattempo dovendo trovare una sistemazione provvisoria alle foto, queste vengono collocate in genere negli albumini. Successivamente, in possesso dell’album, si dovrà spostare tutte le foto ad una ad una per la loro sistemazione finale nel detto album. Un altro inconveniente degli album portafoto consiste nel loro considerevole ingombro in rapporto alla loro capacità di posti foto; ciò è dovuto allo spessore del cartoncino formante le varie pagine.
Un ulteriore inconveniente è rappresentato dalla scarsa praticità del voluminoso album. Infatti qualora necessiti avere disponibili determinate foto da mostrare fuori dal proprio ambiente, attualmente necessita portarsi dappresso tutto l’album oppure estrarre temporaneamente le foto di interesse che dovranno nel séguito essere nuovamente riposte all’interno dell’album con notevole dispendio di tempo. Con il sistema di archiviazione in uso si è costretti a maneggiare le singole foto di interesse, prima nell’estrarle e poi nel riposizionarle nell’album.
Talvolta se il film trasparente non è adeguato, esso può incollarsi alle foto (che nel distacco si rovinano) o può creare una combinazione chimica con la superficie delle foto, alterandone i colori. Gli album, infine, tenuto conto del ridotto numero di foto che possono contenere, presentano un costo elevato.
Un sistema di archiviazione senz’altro più economico e pratico, anche se questo come si vedrà non è privo di inconvenienti, consiste nell’utilizzo dei piccoli album portafoto, detti albumini, forniti in genere gratuitamente dal negoziante a cui si porta il rullino nell’occasione della consegna delle fotografie sviluppate.
Detti albumini sono costituiti da una copertina esterna flessibile di materiale plastico e da più pagine di film di materiale trasparente configurato a busta (o tasca), attraverso il cui lato aperto vengono introdotte, una o due foto (nel qual caso le parti figurative delle stampe sono rivolte verso l’esterno).
Per la creazione di dette pagine degli albumini si utilizzano due film trasparenti di materiale plastico che opportunamente termosaldati costituiscono una busta (o tasca) lasciando libera una apertura attraverso la quale si introducono le foto.
Due pagine contigue, ciascuna con una tasca (o busta) specularmente opposta, costituisce un foglio di albumino.
Una serie di fogli ( di cui quello iniziale di tipo diverso se dovrà costituire la futura copertina) sovrapposti a guisa di fascicolo vengono termosaldati secondo una linea mediana parallela a due così da costituire un albumino
Il numero di detti fogli e conseguentemente il numero di tasche è generalmente molto consistente, data la sottigliezza dei fogli trasparenti che costituiscono un albumino. Il numero di tasche infatti, quasi sempre è corrispondente al numero di pose di una pellicola fotografica di uso corrente.
Tali albumini presentano notevoli pregi: sono maneggevoli, di limitato ingombro, facilmente trasportabili, pratici da riempire, convenienti per il costo. All’utente finale gli albumini talvolta vengono forniti gratuitamente. L’inconveniente è che ciascun singolo albumino è di modesta capacità recettiva rispetto agli usuali album, potendo contenere in genere un numero di foto non superiore al numero delle pose di una pellicola fotografica.
Il trovato del presente brevetto elimina gli inconvenienti in precedenza esposti trasformando e rivoluzionando il concetto di album portafoto trasformandolo in un album raccoglitore di albumini esaltando di questi ultimi solo gli aspetti positivi. Il trovato permette infatti di costituire, raccogliendo e trattenendo ordinatamente più albumini, un vero album portafoto di notevole capienza, le cui pagine interne sono costituite dalle pagine degli albumini. Il trovato consiste in una struttura in genere di materiale plastico e nel collocare su detta struttura, che li trattiene ordinatamente affiancati e spaziati, dei tondini metallici che si estendono per tutta la lunghezza di detta struttura.
Detta struttura può essere applicata nel dorso interno di una copertina avente una certa rigidità utilizzando uno dei metodi noti nelle lavorazioni cartotecniche.
La struttura in materiale plastico è provvista trasversalmente nella zona centrale di una serie di appendici ad occhiello con fori passanti disposti secondo la lunghezza mentre nella parte terminale di ciascuna estremità è provvista di una fascia in rilievo, interessata da solcature profonde il cui numero e la cui spaziatura è corrispondente al numero ed alla spaziatura della appendici ed occhiello presenti nella zona centrale. Alle estremità in prosecuzione al piano della struttura sono connesse con attaccatura flessibile, due patelle configurate ad L che possono essere ribaltate sopra le fasce in rilievo, in maniera che le sottostanti solcature assumano le caratteristiche di fori ciechi con il fondo chiuso verso l’esterno. Per trattenere la generica patella addossata sopra la fascia in rilievo, essa è provvista sui lati di due sporgenze che si impegnano a scatto in due finestrelle di due spallamenti ad orecchietta che emergono ai fianchi delle suddette fasce a rilievo.
Per consentire il sollevamento della patella e rendere libere le sottostanti solcature, necessita intervenire sulle orecchiette collocate ai lati delle fasce in rilievo, spingendole verso l’esterno. Così facendo le sporgenze della patella si disimpegnano dalle finestrelle presenti negli spallamenti ad orecchietta. I tondini metallici vengono impegnati nella parte centrale della struttura portante in materiale plastico a mezzo di infilamento nei fori passanti presenti nelle appendici che emergono nella zona centrale della struttura. L’impegno dei tondini in detti fori è tale da presentare un adeguato forzamento per cui viene impedito il loro libero scorrimento. Le estremità dei tondini così inseriti vengono alloggiate nelle solcature delle fasce in rilievo della struttura portante e vengono trattenuti in sito dall’abbassamento delle apposite patelle di cui è provvista la suddetta struttura portante.
La funzione di detti tondini è quella di trattenere a guisa di perni gli albumini interessando i suddetti in corrispondenza della loro termosaldatura che si trova collocata nella zona centrale di piegatura.
Per collocare un albumino (completo o meno delle stampe fotografiche) nella struttura porta albumini del presente trovato, si solleva una patella previo disimpegno delle sue sporgenze di estremità dagli spallamenti ad orecchietta laterali. Si solleva l’estremità di un tondino che si inflette in prossimità del suo inserimento nella appendice, sita nella zona centrale della struttura portante, e vi si colloca, sotto al tondino, l’albumino in corrispondenza della termosaldatura. Si ricolloca la estremità del tondino nella solcatura della fascia in rilievo che gli appartiene, e si abbassa la patella sopra alla fascia. L’estremità del tondino rimane così vincolata in una equivalente sede cava di tipo cieco.
Per il collocamento di altri albumini si procede analogamente operando in corrispondenza dei tondini disponibili.
Per togliere un albumino dalla struttura porta albumini le operazioni da effettuarsi avvengono nella stessa sequenza in precedenza descritte con la sola differenza che invece di collocare un albumino in un corrispondente spazio vuoto, si estrae un albumino collocato precedentemente in sito' determinando di conseguenza uno spazio vuoto.
Quanto in precedenza descritto risulta chiarito dall’esame della allegate Tavole dei disegni.
La fig. 1 mostra la struttura 1 in genere di materiale plastico provvista nella zona centrale, con disposizione trasversale di delle appendici 4 ad occhiello con fori passanti 10 e nelle parti terminali di due fasce in rilievo 3 interessate dalle solcature 5.
I tondini metallici 14 (vedi fig. 3) di lunghezza corrispondente alla struttura 1 vengono inseriti a forza nei fori 10 e le loro estremità vengono fatte alloggiare nelle solcature 5. Si sono contraddistinte con 6 le patelle connesse alla struttura 1 con le attaccature flessibili 13. Si sono contraddistinti con 8 gli spallamenti a forma di orecchietta che si ergono sui fianchi delle fasce in rilievo 3. Detti spallamenti sono provvisti di finestrelle entro cui si impegnano le sporgenze 7 delle patelle 6 quando queste ultime vengono piegate sopra alla fascia in rilievo 3, obbligandole a restarvi finché non si intervenga di proposito per risollevarle.
La fig. 2 mostra la sezione secondo l’asse B-B della struttura I rappresentata nella fig. 1. Si sono contraddistinte con 4 le appendici provviste di fori passanti 10; con 2 i fori per il passaggio delle borchie per il fissaggio della struttura 1 al dorso 11 (vedi fig. 5) che con i piani 12 concorre alla formazione della copertina di un album raccoglitore. Si sono contraddistinte con 6 le patelle configurate ad L; con 7 le sporgenze laterali delle patelle 6; con 8 gli spallamenti ad orecchietta posti ai lati delle fasce in rilievo 3 e con 9 le finestrelle degli spallamenti e con 13 le attaccature flessibili delle patelle 3 alla struttura 1.
La fig. 3 è la sezione della struttura 1 secondo la spezzata A-A della fig. 1 ; mentre la fig. 4 è la sezione della struttura 1 secondo il piano passante per l’allineamento C-C della fig. 1. Si sono contraddistinte con 4 le fasce in rilievo; con 5 le relative solcature; con 4 le appendici ad occhiello con fori passanti 10; con 8 gli spallamenti e con 9 le finestrelle degli spallamenti.
La fig. 5 mostra la struttura 1 fissata con le borchie 2 al dorso I I della copertina (11-12). Si sono contraddistinte con 4 le appendici ad occhiello provviste di fori 10; con 5 le solcature delle fasce in rilievo 3; con 6 le patelle; con 8 gli spallamenti ad orecchietta; con 9 le finestrelle degli spallamenti; con 13 la attaccatura flessibile delle patelle 6 alla struttura 1.
In detta figura le patelle 6 sono chiuse sopra la fascia a rilievo 3 e non risulta collocato alcun tondino.
La fig. 6 è una rappresentazione corrispondente alla fig. 5 dove le patelle 6 risultano aperte e sono montati i tondini metallici 14. Si sono contraddistinte con 3 le fasce in rilievo; con 5 le relative solcature; con 4 le appendici ad occhiello provviste di fori passanti 10; con 8 gli spallamenti dotati di finestrelle 9; con 13 le attaccature flessibili delle patelle 3 alla struttura 1 ; con 12 i battenti della copertina.
La fig. 7 è la rappresentazione corrispondente alla fig. 6 dove ora le patelle sono chiuse. La fig. 8 è la rappresentazione corrispondente alla fig. 6 ed alla fig. 7 dove ora vi è una sola patella chiusa ed una sola patella aperta. Si è contraddistinto con 3 le fasce in rilievo; con 5 le relative solcature; con 4 le appendici ad occhiello provviste di fori passanti 10; con 8 gli spallamenti dotati di finestrelle 9; con 13 le attaccature flessibili delle patelle 6 alla struttura 1; con 14 i tondini; con 11 e 12 la copertina dell’album.
La fig. 9 rappresenta un albumino chiuso a libro. Si è contraddistinto con 15 la copertina con 16 il dorso ottenuto per termosaldatura e con 17 i film interni trasparenti costituenti le tasche per posizionarvi le stampe fotografiche. La fig. 10 mostra un albumino aperto che evidenzia al centro la termosaldatura 18, in continuità con la termosaldatura 16 esterna. Si è contraddistinto con 15 la copertina; e con 17 i film interni trasparenti costituenti le tasche in cui inserire le stampe fotografiche.
La fig. 11 mostra la fase iniziale di inserimento di un albumino 15 al di sotto di un tondino 14, quest’ultimo disimpegnato dalla relativa solcatura 5. La corrispondente patella 6 risulta aperta. Si è contraddistinta con 12 i battenti dell’album; con 4 le appendici ad occhiello provviste di fori passanti 10; con 8 gli spallamenti provvisti di finestrelle 9; con 3 le fascie in rilievo e con 13 le attaccatture flessibili delle patelle 6 alla struttura 1. Si è contraddistinto con 16 la termosaldatura dell’albumino sul cui interno 18 appoggia il tondino 14.
La fig. 12 mostra la fase iniziale di inserimento di un albumino 15 all’interno del quale, in appoggio alla termosaldatura 18, viene a trovarsi il tondino 14. Si sono contraddistinti con 3 le fascie in rilievo interessate dalle solcature 5; con 4 le appendici ad occhiello provviste di fori passanti 10; con 6 le patelle provviste di sporgenze 7; con 8 gli spallamenti provvisti di finestrelle 9; con 1 la struttura fissata sul dorso 11 deH’album 12; con 17 i film trasparenti a tasche dell’albumino 15.
Si fa presente che quanto descritto nella fig. 11 come fase iniziale di inserimento di un albumino nell’album, corrisponde pure alla fase finale di disinserimento di un albumino dall’album. Così quanto descritto nella fig. 12 come fase finale di inserimento di un albumino nell’album, corrisponde pure alla fase iniziale di disinserimento di un albumino nell’album.
La fig. 13 mostra un album (11-12) completo nella parte inferiore di albumini 15 montati. La parte superiore risulta senza albumini e disponibile quindi a riceverli. Le patelle 6 sono chiuse. Si è contraddistinto con 1 la struttura; con 4 le appendici provviste di fori 10; con 8 gli spallamenti provvisti di finestrelle 9; con 16 la termosaldatura degli albumini 15 e con 17 i film trasparenti con tasche costituenti l’albumino. La fig. 14 è una rappresentazione corrispondente alla fig. 13 con la differenza che gli albumini sono dotati di copertine 15 proprie che si differenziano dai film trasparenti con tasche 17 posti all’interno. Si è contraddistinto con 1 la struttura fissata all’album (11-12) provvista di appendici 4 con fori passanti 10. Si è contraddistinto con 8 gli spallamenti provvisti di finestrelle 9; con 6 le patelle; con 14 i tondini metallici.
La fig. 15 mostra un album (11-12) completo di albumini (15-17) visto dall’alto. Si è contraddistinto con 1 la struttura, con 3 la fascia in rilievo; con 5 le solcature; con 14 i tondini; con 16 la termosaldatura; con 8 gli spallamenti. Per chiarezza del disegno non è stato disegnata la patella 6.
Dopo quanto in precedenza esposto risulta l’importanza dell’invenzione che rivoluziona un sistema consolidato di archiviazione delle foto.
Con il trovato del presente brevetto che contempla un raccoglitore di albumini
■ si valorizzano gli stessi albumini che attualmente sono destinati per una raccolta precaria delle foto in attesa di una loro successiva sistemazione definitiva nei classici album provvisti di robusta copertina e di solide pagine di cartoncino all’interno;
■ si riducono gli elevati costi per l’acquisto di album di tipo classico di cui ora se ne può fare a meno;
■ si ottengono raccoglitori di elevata capienza con ridotto ingombro (la capacità di immagazzinamento è notevole perché corrisponde alla somma di tutte le tasche presenti in ogni albumino);
■ si risparmia nel tempo della archiviazione perché non necessita più il travaso delle foto degli albumini sull’album classico;
■ si beneficia nella praticità perché il prelievo e la rimessa a dimora di foto facenti parte di una serie di un determinato comune interesse avviene ora con il prelievo e la successiva dimora in un determinato albumino che può contenere le stampe provenienti dallo sviluppo di un intero rullino.
Infine il trovato del presente brevetto consente una notevole economicità di realizzo dei raccoglitori per foto che divenendo raccoglitori di albumini per foto si riducono ad una copertina sul cui dorso interno è applicata una struttura laminare destinata ad essere attrezzata con tondini metallici. L’immagazzinamento ed il trasporto dei suddetti raccoglitori di àlbumini per foto risultano facilitati a seguito della notevole riduzione di ingombro rispetto agli usuali album perché mancando le pagine interne (non più necessarie perché vengono sostituite dagli albumini) possono essere imballati distesi occupando ciascuno il solo spessore della copertina e della struttura laminare.
Non si esce dal brevetto per variazioni che derivano in qualche maniera utilizzando il concetto inventivo che caratterizza il trovato. Così l’album raccoglitore di albumini del trovato può contenere albumini suddivisi in due ordini (uno nella parte superiore ed uno nella parte inferiore); oppure un solo ordine di albumini. Possono aversi soluzioni diverse nelle realizzazioni della struttura laminare portante 1 , come forma, come grandezza (lunghezza e larghezza) e come numero di alloggi (tondini e solcature) per il montaggio dei tondini.
Diversa può essere la realizzazione di vincoli dei tondini sia come scorrimento, sia come estrazione e sollevamento delle loro estremità.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) “Raccoglitore di albumini per fotografie costituito da una struttura (1), in genere in materiale plastico, che può essere applicata internamente sul dorso di un raccoglitore a libro tipo archivio e da una serie di tondini metallici (14) assiemati a detta struttura caratterizzato dal fatto che detta struttura (1): ■ è provvista nella zona centrale con disposizione trasversale di serie di appendici ad occhiello (4) attraversate da fori passanti (10); ■ è provvista nella zona di estremità di fasce in rilievo (3) interessate da solcature (5); ■ è provvista alle estremità di patelle (6) configurate ad L con attaccatura flessibile (13) essendo dette patelle dotate di sporgenze laterali (7); ■ è provvista sui lati delle fasce in rilievo (3) di spallamenti (8) ad orecchietta dotati di finestrelle (9).
  2. 2) Raccoglitore di albumini per fotografie caratterizzato dal fatto che i tondini metallici (14) vengono infilati a forza sui fori (10) delle appendici (4) situate nella zona di mezzo della struttura portante (1) e le loro estremità vengono alloggiate nelle scanalature (5) delle fasce a rilievo collocate alle estremità della struttura portante.
  3. 3) Raccoglitore di albumini per fotografie secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che per la collocazione di un albumino nella struttura portante viene sollevata al di fuori della solcatura (5) dove alloggia, la estremità di un tondino (14) e l’albumino (15) viene collocato con la sua termosaldatura mediana, che ne assiema i film trasparenti, al di sotto del tondino, abbassando alla fine la detta estremità reinserendola nella originaria solcatura.
  4. 4) Raccoglitore di albumini per fotografie secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che le estremità dei tondini (14) sono impedite di uscire dalla solcature (5) ove alloggiano sovrapponendo sulle fasce a rilievo (3) nelle quali sono praticate le solcature (5) una patella (6) così da realizzare nei riguardi di dette estremità, delle cavità chiuse.
  5. 5) Raccoglitore di albumini per fotografie secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che le patelle (6) abbassate sopra le fasce in rilievo (3) per la chiusura delle relative solcature (come avviene nel caso in cui si è completata la collocazione di un albumino trattenuto da un tondino posto sopra la relativa termosaldatura), dette patelle restano vincolate in detta posizione per l’inserimento a scatto delle due sporgenze laterali (7), di cui sono dotate, nelle finestrelle (9) ricavate negli spallamenti (8) che si ergono ai lati delle fasce in rilievo (3).
  6. 6) Raccoglitore di albumini per fotografie secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che per allontanare la patella (6) dalla posizione di chiusura delle solcature (come si fa nel caso in cui si voglia prelevare un albumino per liberalo dal tondino che lo trattiene), si devono allargare gli spallamenti (8) in maniera da disimpegnare le sporgenze (7) di cui la patella è provvista, dalle finestrelle (9) in cui dette sporgenze (7) erano in precedenza entrate.
  7. 7) Raccoglitore di albumini per fotografie secondo la rivendicazione prima caratterizzato dal fatto che la struttura portante di configurazione pressoché laminare, in genere di materiale plastico, può essere fissata sul dorso di un contenitore a libro di tipo archivio.
  8. 8) Raccoglitore di albumini per fotografie secondo le rivendicazioni precedenti tutte caratterizzato nel suo assieme come descritto e raffigurato a titolo esemplificativo secondo una soluzione preferenziale.
IT96PD000116A 1996-05-09 1996-05-09 Raccoglitore per albumini per fotografie. IT1291067B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96PD000116A IT1291067B1 (it) 1996-05-09 1996-05-09 Raccoglitore per albumini per fotografie.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96PD000116A IT1291067B1 (it) 1996-05-09 1996-05-09 Raccoglitore per albumini per fotografie.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPD960116A0 ITPD960116A0 (it) 1996-05-09
ITPD960116A1 true ITPD960116A1 (it) 1997-11-09
IT1291067B1 IT1291067B1 (it) 1998-12-14

Family

ID=11391419

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96PD000116A IT1291067B1 (it) 1996-05-09 1996-05-09 Raccoglitore per albumini per fotografie.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1291067B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPD960116A0 (it) 1996-05-09
IT1291067B1 (it) 1998-12-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US5316404A (en) Page with picture pockets and album containing such pages
US4577889A (en) Bag book
US5806677A (en) Double-pocketed article for containing photos, prints and the like
US2193296A (en) Album for collection of stamps, etc.
TW403712B (en) Storage device, support structure, receptacle and methods for manufacturing same
JPH05254288A (ja) 写真ネガフィルムを収納するための改善されたパッケージ
ES2148875T3 (es) Caja para cubiertas de folletos y un procedimiento para llenar la misma.
EP2130683B1 (en) Variable size binder
US3108734A (en) Stamp collection register
US6416243B1 (en) Keepsake sleeve
ITPD960116A1 (it) Raccoglitore per albumini per fotografie.
US7047677B2 (en) Keepsake book
US4923217A (en) File converter assembly
US2335793A (en) Cover mounting
US3466133A (en) Insert sheet for file folders having a paper fastening device thereon
KR100900031B1 (ko) 졸업앨범
US3516598A (en) Container for records,documents and the like
ITRM990196U1 (it) Volume a piu' pagine senza rilegatura formato mediante unione delle facce posteriori delle coppie di fogli in 4.
US6839995B2 (en) Album page and fabrication
CN215076597U (zh) 推压存放两用档案分类装置
JP3029404U (ja) プリント写真用袋
JP3027784U (ja) プリント写真用袋
EP1084865A1 (en) Pocket
US20060272191A1 (en) Photo album sleeve for various photo sizes
JPS6350137Y2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted