ITPD950005U1 - Trave, particolarmente per scaffalature o simili - Google Patents

Trave, particolarmente per scaffalature o simili Download PDF

Info

Publication number
ITPD950005U1
ITPD950005U1 IT95PD000005U ITPD950005U ITPD950005U1 IT PD950005 U1 ITPD950005 U1 IT PD950005U1 IT 95PD000005 U IT95PD000005 U IT 95PD000005U IT PD950005 U ITPD950005 U IT PD950005U IT PD950005 U1 ITPD950005 U1 IT PD950005U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
correspondence
brackets
shelving
fact
sheet metal
Prior art date
Application number
IT95PD000005U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Gs Scaffalature Engineering Sp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gs Scaffalature Engineering Sp filed Critical Gs Scaffalature Engineering Sp
Priority to ITPD950005 priority Critical patent/IT239091Y1/it
Publication of ITPD950005V0 publication Critical patent/ITPD950005V0/it
Publication of ITPD950005U1 publication Critical patent/ITPD950005U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT239091Y1 publication Critical patent/IT239091Y1/it

Links

Landscapes

  • Transition And Organic Metals Composition Catalysts For Addition Polymerization (AREA)
  • Processes Of Treating Macromolecular Substances (AREA)
  • Aerials With Secondary Devices (AREA)

Description

"TRAVE, PARTICOLARMENTE PER SCAFFALATURE O SIMILI"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una trave, particolarmente per scaffalature o simili.
Sono da tempo usate, in genere per magazzini industriali, scaffalature costituite sostanzialmente da fiancate realizzate mediante montanti e tiranti angolari le quali sono tra loro connesse da traversi.
Nei montanti sono ricavate delle sedi di accoglimento per alette definite su staffe posizionate alle estremità di ogni traverso.
Tali alette consentono un montaggio rapido ed una staticità delle scaffalature.
Nonostante le scaffalature realizzate mediante tipologia strutturale sopra descritta assolvano al loro compito, esse non sono scevre di inconvenienti.
In particolare uno di tali inconvenienti, si evidenzia nella connessione fra le staffe ed il rispettivo traverso, la quale oggigiorno viene attuata mediante saldatura.
La saldatura, come è noto, pur realizzando una buona connessione, presenta sostanzialmente, soprattutto nell’ambito qui considerato, due tipi di problemi dei quali un primo riguarda tipicamente l'aspetto produttivo essendo che la saldatura comporta notoriamente dei tempi di lavorazione piuttosto lunghi e dei costi abbastanza elevati i quali incidono soprattutto quando il prodotto non risulta avere un elevato valore aggiunto come è appunto nel caso delle scaffalature industriali.
Un secondo di tali problemi è più tipicamente tecnologico dato che risulta noto dall'esperienza sul campo ormai consolidata, che il cordone di saldatura è sostanzialmente un fattore di limitazione della portata massima, in questo caso, delle scaffalature costituendo per queste, in definitiva, una zona di indebolimento.
Quindi sia il costruttore prima che l 'utilizzatore poi devono necessariamente fare riferimento al limite di resistenza della saldatura per considerare la portata effettiva della scaffalatura.
A quanto detto si aggiunge il fatto che il cedimento strutturale di una saldatura risulta sostanzialmente improvviso, avvenendo principalmente per la presenza di difetti quali ad esempio bolle d'aria, discontinuità del cordone di saldatura od ancora intagli ed incrudimenti non eliminati, in tal modo, risultando pericoloso per gli operatori che debbano lavorare in prossimità di tali scaffalature .
Compito principale del presente trovato è quello di realizzare una trave priva di saldature fra traverso e staffe di ancoraggio ai montanti.
In relazione al compito principale un altro scopo del presente trovato è quello di realizzare una trave la quale presenti, in caso di cedimento, una fase di plasticizzazione che possa consentire il rilevamento, da parte dell'operatore, dello stato critico strutturale prima che si manifesti il collasso definitivo.
Altro scopo del presente trovato è quello di realizzare una trave la cui affidabilità sia elevata ma la quale, al contempo, sia producibile in serie con tempi di lavorazione e costi sensibilmente ridotti, nonché sia possibile effettuare su di essa, preventivamente al suo processo di produzione vero e proprio, una eventuale zincatura o altri trattamento.
Un altro scopo del presente trovato è quello d realizzare una trave che non necessiti di rinforzi strutturali se non quelli da essa ricavati monoliticamente.
Ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare una trave le cui staffe possano essere prodotte secondo una svariata tipologia di forme onde eventualmente potersi adattare a montanti già in produzione.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare una trave la quale per le sue caratteristiche complessive presenti un basso rischio infortunistico.
Il compito principale, gli scopi preposti ed altri scopi ancora che più chiaramente appariranno in seguito vengono realizzati da una trave, particolarmente per scaffalature o simili, caratterizzata dal fatto di essere costituita da almeno un elemento in lamiera metallica tranciata, stampata e piegata, a formare una struttura tubolare, detto almeno un elemento essendo deformato plasticamente, in corrispondenza delle zone di estremità di detta trave a realizzare staffe di ancoraggio ai montanti.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di tre sue forme realizzative, illustrate a titolo indicativo, ma non per questo limitativo della loro portata, nelle tavole di disegni in cui:
la fig. 1 è una vista assonometrica di una zona estremità di una trave secondo il trovato;
la fig. 2 è una vista assonometrica di una zona di estremità, in una fase di lavorazione, della trave secondo il trovato, relativa alla figura 1;
la fig. 3 è una vista laterale della zona di estremità della trave, secondo il trovato, relativa alla figura 1;
la fig. 4 è una vista frontale della trave, secondo il trovato, relativa alla figura 1;
la fig. 5 è una sezione trasversale in una zona sostanzialmente intermedia della trave, secondo il trovato, relativa alla figura 1;
la fig. 6 è una vista assonometrica di una zona di estremità di una trave, secondo il trovato, in una seconda forma realizzativa;
la fig. 7 è una vista assonometrica di una zona di estremità di una trave, secondo il trovato, in una sua terza forma realizzativa.
Con particolare riferimento alle figure da 1 a 5, una trave, particolarmente per scaffalature o simili, secondo il trovato, in una sua prima forma realizzativa, viene complessivamente indicata con il numero 10.
La trave 10, in questo caso, realizza un traverso collocato tra i montanti costituenti i fianchi di scaffalatura non illustrata nelle figure.
La trave 10 è costituita da due elementi 11 e 12 lamiera metallica tranciata, stampata e piegata, tra loro solidalmente uniti mediante reciproca aggraffatura.
Più precisamente risultano aggraffati i rispettivi lembi longitudinali degli elementi 11 e 12 i quali in tal modo realizzano i lati minori di una struttura tubolare 13 a sezione trasversale sostanzialmente rettangolare, la quale costituisce in definitiva il corpo centrale della trave 10.
I due elementi 11 e 12, e conseguentemente la struttura tubolare 13, vengono deformati plasticamente in corrispondenza delle zone di estremità della trave 10 a realizzare staffe ciascuna compessivamente indicata con 14. In questo caso le staffe 14 risultano sostanzialmente uguali inoltre, allo scopo di una maggiore chiarezza descrittiva, viene accennato ad un possibile, ma non esclusivo, procedimento di realizzazione di tali staffe 14.
Partendo dalla struttura tubolare 13 i cui lati minori sono, come visto, realizzati dalla aggraffatura reciproca degli elementi 11 e 12, e quindi risultano di per sè rinforzati, si procede, in corrispondenza di ognuna delle estremità della trave 10, all'apertura per deformazione plastica, a disporli sostanzialmente sul piano di giacitura del lato maggiore della struttura tubolare 13 realizza dall'elemento 11, di tratti di zone aggraffate.
Successivamente viene tagliato, sempre in corrispondenza di ognuna delle estremità della trave 10 e secondo i due lati minori e il lato maggiore da esso realizzati, l'elemento 12, in tal modo, dando luogo sostanzialmente ad una fascia 15 tenuta solidale alla trave 10 esclusivamente dall'aggraffatura con l'elemento 11. A questo punto si completa l'apertura, mediante deformazione plastica, dei tratti delle zone di estremità di aggraffatura provvedendo che la fascia 15, opportunamente ripiegata e deformata, vada ad aderire stabilmente alla staffa 14 realizzata principalmente dalla summenzionata apertura dei tratti delle zone di aggraffatura.
Così la fascia 15 risulta costituire un ulteriore rinforzo strutturale che rende maggiormente stabile e resistente la staffa 14.
Sulla staffa 14 vengono inoltre ricavati per tranciatura e deformazione plastica, degli agganci rapidi 16 e mediante foratura, dei fori passanti 17 i quali servono per eventuali imbullonature di stabilizzazione ulteriore della trave 10.
Inoltre, in corrispondenza dell'elemento 12, sono ricavate oltre a delle costolature longitudinali 18 di rinforzo una zona concava 19 posizionata sostanzialmente in corrispondenza di uno dei due lati minori della trave 10 e, più precisamente, in quello che ad orientamento d'aggancic determinato dagli agganci rapidi 16, risulta essere il superiore.
La zona concava 19 che si sviluppa per tutta 1 lunghezza della trave 10, ad esclusione delle staffe 14, definisce in tal modo una sede ove possono essere inserite le estremità di elementi di supporto 20 sui quali vengono appoggiati ripiani 21 ma anche in altri casi, se necessario, traversi secondari.
Con particolare riferimento alla figura 6 una trave, particolarmente per scaffalature o simili secondo il trovato, in una sua seconda forma realizzativa, viene complessivamente indicata con il numero 100.
La trave 100 risulta comprensiva, come la trave 10, di due elementi 101 e 102 in lamiera metallica tranciata stampata e piegata tra loro aggraffati e deformati plasticamente a realizzare una staffa 103 come sopra descritto.
La trave 100 inoltre presenta un ulteriore piegatura di testa alla staffa 103 a realizzare un bordo 104 nel quale sono ricavati, prima della sua realizzazione per piegatura, e mediante tranciatura, ganci 105 i quali consentono ulteriori modalità di ancoraggio alla trave 100.
Con particolare riferimento alla figura 7 una trave, particolarmente per scaffalature o simili secondo il trovato, in una sua terza forma realizzativa vie complessivamente indicata con il numero 200.
La trave 200 comprende due elementi 201 e 202 i lamiera metallica tranciata, stampata e piegata tra loro uniti mediante aggraffatura e deformati alle estremità a realizzare staffe 203 come descritto sopra per le precedenti forme realizzative.
La trave 200 presenta di testa ad ogni staffa 203 una ripiegatura a realizzare un bordo 204 utilmente impiegato come riferimento e stabilizzazione ad eventuali carichi longitudinali.
In pratica si è constatato come siano stati realizzati gli scopi preposti in particolare è da osservare come la trave, secondo il trovato, realizzi un elemento strutturale di ottime caratteristiche meccaniche dal quale sono eliminate completamente le saldature, le staffe risultando così praticamente monolitiche al corpo stesso della trave.
Ancora da osservare è come mediante una opportuna normalizzazione dopo la deformazione plastica, la trave presenti sostanzialmente caratteristiche meccaniche isotrope manifestando inoltre la possibilità di plasticizzare, tipica dei materiali metallici, tale possibilità facendo si che l'eventuale cedimento della trave sotto carichi eccedenti quello per essa stabilito non avvenga secondo il ben noto fenomeno di rottura fragile e quindi improvvisamente.
Ancora da osservare è come tale trave sia molto facile da realizzare essendo ottenuta sostanzialmente per pressatura e piegatura potendo in tal modo dar luogo a notevoli economie di scala, nonché ad una produzione di elevata serie nella quale possano però essere controllati ed ottimizzati accuratamente tutti i processi di lavorazione ottenendo così un elevata qualità del prodotto.
Non ultimo dei vantaggi offerti dal trovato lo si può individuare nel fatto che le piegature, sia a livello della staffa, sia a livello del corpo della trave danno luogo a dei rinforzi per la trave stessa non essendo necessario prevederne di ulteriori da applicare mediante saldatura.
Il presente trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo in pratica i materiali impiegati nonché le dimensioni potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze .
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili ad altri elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Trave, particolarmente per scaffalature o simili, caratterizzata dal fatto di essere costituita da almeno un elemento in lamiera metallica tranciata, stampata e piegata, a formare una struttura tubolare, detto almeno un elemento essendo deformato plasticamente, in corrispondenza delle zone di estremità di detta trave a realizzare staffe di ancoraggio ai montanti.
  2. 2) Trave come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto di comprendere due elementi in lamiera metallica tranciata, stampata e piegata, tra loro solidalmente uniti.
  3. 3) Trave come alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detti due elementi in lamiera sono tra loro uniti mediante aggraffatura reciproca di rispettivi lembi.
  4. 4) Trave come ad una o più delle rivendicazion precedenti, caratterizzata dal fatto che detta struttura tubolare a sezione trasversale sostanzialmente rettangolare 5) Trave come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti due elementi in lamiera sono tra loro aggraffati in corrispondenza dei lati minori di detta struttura tubolare. 6) Trave come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti due elementi in lamiera sono deformati plasticamente, onde definire le dette staffe all'estremità di detta trave, in corrispondenza delle loro zone di aggraffatura. 7) Trave come alla rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che uno di detti due elementi in lamiera, prima della deformazione plastica, viene tagliato in corrispondenza del le zone di estremità di detta trave dove tale deformazione viene eseguita, il lembi tagliati definendo sostanzialmente relative fascie tenute solidali dalla aggraffatura, ognuna di dette fascie essendo opportunamente ripiegata e deformata ad aderire alla corrispondente staffa e a realizzare per questa un rinforzo strutturale. 8 ) Trave come ad una o più delle rivendicazioni precedenti , caratterizzata dal fatto di comprendere in corrispondenza di dette staffe mezzi di ancoraggio. 9 ) Trave come ad una o più delle rivendicazio precedenti, caratterizzata dal fatto che almeno una di staffe presenta una piega di testa realizzante corrispondente bordo atto a definire un riferimento e a stabilizzare eventuali carichi longitudinali. 10) Trave come alla rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che in detto bordo sono ricavati ulteriori mezzi di ancoraggio. 11) Trave come alla rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detti ulteriori mezzi di ancoraggio comprendono ganci. 12) Trave come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di presentare, in corrispondenza almeno di quello dei lati minori che viene disposto superiormente, sagomature a definire sedi atte all'appoggio di ripiani e/o traversi secondari. 13) Trave, particolarmente per scaffalature o simili, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
ITPD950005 1995-01-26 1995-01-26 Trave, particolarmente per scaffalature o simili IT239091Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD950005 IT239091Y1 (it) 1995-01-26 1995-01-26 Trave, particolarmente per scaffalature o simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD950005 IT239091Y1 (it) 1995-01-26 1995-01-26 Trave, particolarmente per scaffalature o simili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPD950005V0 ITPD950005V0 (it) 1995-01-26
ITPD950005U1 true ITPD950005U1 (it) 1996-07-26
IT239091Y1 IT239091Y1 (it) 2001-02-19

Family

ID=11390876

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD950005 IT239091Y1 (it) 1995-01-26 1995-01-26 Trave, particolarmente per scaffalature o simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT239091Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPD950005V0 (it) 1995-01-26
IT239091Y1 (it) 2001-02-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE60213781T2 (de) Extrudierte eckstütze für vertikal- und lateralschutz
EP3202503B1 (en) Method of manufacturing press-formed product
US4238550A (en) Dunnage bar and method of making it
CN110395093B (zh) 门梁
DE10132028A1 (de) Kraftfahrzeugtürverstärkungselement
DE69708508T2 (de) Verfahren zur Herstellung von geschweissten Strukturen
EP2569113B1 (de) Verfahren zur herstellung von hohlprofilen mit einem längsflansch
DE602004013087T2 (de) Gebogene abgehängte Decke im Trockenbau
DE112016005972T5 (de) Energieabsorbierendes element
DE102019131425A1 (de) Instrumententafelträger
EP0788848A1 (de) Verfahren zur Herstellung eines Rohrs mit Abschnitten unterschiedlicher Querschnittskonfiguration
CS271779B1 (en) Method of expanded metallic profiles production
DE8713153U1 (de) Vorrichtung zur Herstellung dünnwandiger Metallrohre
DE102014210089B3 (de) Bodenstruktur für eine Fahrzeugkarosserie
DE4313803C2 (de) Gittereinrichtung für einen Farbauswählmechanismus sowie Farbauswählmechanismus für eine Kathodenstrahlröhre und dafür vorgesehenes Armelement
ITPD950005U1 (it) Trave, particolarmente per scaffalature o simili
JPH08216812A (ja) 運転席の転倒保護構造
EP3448702A1 (de) Gerüstband mit verstärkungsmittel
DE29719830U1 (de) Rohr
DE102014101757B4 (de) Hohlprofilbauteil mit Flansch
DE102017006653B4 (de) Palettencontainer
EP1792670A1 (en) Process for manufacturing of an elongated metal beam and elongated metal beam as a vehicle body component
KR102366228B1 (ko) 기둥-빔 접합 구조의 제조 방법 및 기둥-빔 접합 구조
JPH05123816A (ja) 扁平端部と中間鍔部とを備えたロツド体の加工方法
ITPD950075U1 (it) Ripiano, particolarmente per scaffalature metalliche