ITPD20130301A1 - Dispositivo autoalimentato di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette - Google Patents
Dispositivo autoalimentato di cambio dei rapporti di trasmissione per bicicletteInfo
- Publication number
- ITPD20130301A1 ITPD20130301A1 IT000301A ITPD20130301A ITPD20130301A1 IT PD20130301 A1 ITPD20130301 A1 IT PD20130301A1 IT 000301 A IT000301 A IT 000301A IT PD20130301 A ITPD20130301 A IT PD20130301A IT PD20130301 A1 ITPD20130301 A1 IT PD20130301A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- bicycle
- bicycles
- changing
- per
- transmission ratios
- Prior art date
Links
- 230000005540 biological transmission Effects 0.000 title claims description 35
- 230000008859 change Effects 0.000 title description 10
- 230000033001 locomotion Effects 0.000 claims description 12
- 239000002184 metal Substances 0.000 claims description 10
- 238000010248 power generation Methods 0.000 claims description 7
- 238000004804 winding Methods 0.000 claims description 6
- 230000005611 electricity Effects 0.000 claims description 4
- 238000011084 recovery Methods 0.000 claims description 2
- 230000001939 inductive effect Effects 0.000 description 23
- 230000008878 coupling Effects 0.000 description 21
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 description 21
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 description 21
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 9
- LTMHDMANZUZIPE-PUGKRICDSA-N digoxin Chemical compound C1[C@H](O)[C@H](O)[C@@H](C)O[C@H]1O[C@@H]1[C@@H](C)O[C@@H](O[C@@H]2[C@H](O[C@@H](O[C@@H]3C[C@@H]4[C@]([C@@H]5[C@H]([C@]6(CC[C@@H]([C@@]6(C)[C@H](O)C5)C=5COC(=O)C=5)O)CC4)(C)CC3)C[C@@H]2O)C)C[C@@H]1O LTMHDMANZUZIPE-PUGKRICDSA-N 0.000 description 2
- 238000005265 energy consumption Methods 0.000 description 2
- 230000007613 environmental effect Effects 0.000 description 2
- 238000000034 method Methods 0.000 description 2
- 230000008569 process Effects 0.000 description 2
- 230000008054 signal transmission Effects 0.000 description 2
- 238000009825 accumulation Methods 0.000 description 1
- 230000009471 action Effects 0.000 description 1
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 1
- 238000004891 communication Methods 0.000 description 1
- 230000000295 complement effect Effects 0.000 description 1
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62M—RIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
- B62M9/00—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
- B62M9/04—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
- B62M9/06—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
- B62M9/10—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
- B62M9/12—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like the chain, belt, or the like being laterally shiftable, e.g. using a rear derailleur
- B62M9/121—Rear derailleurs
- B62M9/122—Rear derailleurs electrically or fluid actuated; Controls thereof
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62M—RIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
- B62M25/00—Actuators for gearing speed-change mechanisms specially adapted for cycles
- B62M25/08—Actuators for gearing speed-change mechanisms specially adapted for cycles with electrical or fluid transmitting systems
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B62—LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
- B62M—RIDER PROPULSION OF WHEELED VEHICLES OR SLEDGES; POWERED PROPULSION OF SLEDGES OR SINGLE-TRACK CYCLES; TRANSMISSIONS SPECIALLY ADAPTED FOR SUCH VEHICLES
- B62M9/00—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like
- B62M9/04—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio
- B62M9/06—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like
- B62M9/10—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like
- B62M9/12—Transmissions characterised by use of an endless chain, belt, or the like of changeable ratio using a single chain, belt, or the like involving different-sized wheels, e.g. rear sprocket chain wheels selectively engaged by the chain, belt, or the like the chain, belt, or the like being laterally shiftable, e.g. using a rear derailleur
- B62M9/131—Front derailleurs
- B62M9/132—Front derailleurs electrically or fluid actuated; Controls thereof
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02J—CIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
- H02J50/00—Circuit arrangements or systems for wireless supply or distribution of electric power
- H02J50/001—Energy harvesting or scavenging
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02J—CIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
- H02J7/00—Circuit arrangements for charging or depolarising batteries or for supplying loads from batteries
- H02J7/34—Parallel operation in networks using both storage and other DC sources, e.g. providing buffering
-
- H—ELECTRICITY
- H02—GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
- H02J—CIRCUIT ARRANGEMENTS OR SYSTEMS FOR SUPPLYING OR DISTRIBUTING ELECTRIC POWER; SYSTEMS FOR STORING ELECTRIC ENERGY
- H02J2310/00—The network for supplying or distributing electric power characterised by its spatial reach or by the load
- H02J2310/40—The network being an on-board power network, i.e. within a vehicle
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Transportation (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Power Engineering (AREA)
- Computer Networks & Wireless Communication (AREA)
- Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)
- Control Of Transmission Device (AREA)
Description
DISPOSITIVO AUTOALIMENTATO DI CAMBIO DEI RAPPORTI DI
TRASMISSIONE PER BICICLETTE
DESCRIZIONE
Il presente brevetto è attinente alle biciclette ed in particolare concerne un nuovo dispositivo autoalimentato per il cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette, con sistema di recupero dell’energia dispersa o dissipata durante il funzionamento della bicicletta, per l'alimentazione di detto dispositivo e/o per la ricarica di una o più batterie del dispositivo.
Sono note le biciclette con trasmissione multipla comprendenti due o più ruote dentate affiancate fissate al perno della ruota posteriore, una o più ruote dentate fissate al perno delle pedivelle, una catena che ingrana una ruota dentata relativa alle pedivelle ed una ruota dentata relativa alla ruota posteriore.
Per ogni gruppo di ruote dentate affiancate, dette anche cassetta pignoni, è presente un meccanismo detto deragliatore, comandato dal ciclista, che trasla la catena, ingranandola con una delle ruote dentate affiancate. Il deragliatore posteriore trasla la catena parallelamente all'asse del perno della ruota mentre il deragliatore anteriore trasla la catena parallelamente all'asse delle pedivelle.
Attualmente i deragliatori vengono comandati da leve o ghiere poste sul manubrio in prossimità delle manopole oppure integrate nelle manopole e collegate con i meccanismi deragliatori stessi mediante cavi scorrevoli in guaine, tubi o guida cavi, che presentano moti inconvenienti: accumulo di sporcizie nelle guaine, intralcio, tempi e manodopera per l’installazione, operazioni di taratura, eccetera.
Sono noti sistemi elettromeccanici di comando dei deragliatori comprendenti un comando elettrico, posizionato sulle manopole o in prossimità delle manopole, collegato mediante cavi elettrici con attuatori elettromeccanici posti o integrati sul meccanismo deragliatore.
Detti sistemi elettromeccanici di comando permettono di evitare l'utilizzo dei cavi con guaina ma richiedono comunque il passaggio dei fili elettrici di comando.
Tali e altri dispositivi presenti sulla bicicletta necessitano di alimentazione elettrica. E' noto a tale scopo l'utilizzo di batterie, che però comportano numerosi inconvenienti: ingombro, peso, necessita di sostituzione e ricarica, nonché conseguenze a livello ambientale, particolarmente per quanto riguarda i processi di smaltimento.
E’ anche noto l’utilizzo, sulla bicicletta, di dispositivi per il recupero dell’energia elettrica per produrre energia elettrica, come ad esempio le note dinamo applicate a contatto con i cerchioni delle ruote e che hanno il noto inconveniente di generare resistenza nella pedalata.
A tutt’oggi non si è pensato di recuperare l’energia che viene normalmente dissipata o dispersa durante il funzionamento di una bicicletta.
Esempi di energia solitamente dissipata o dispersa sono per esempio l’energia cinetica dovuta alle sollecitazioni meccaniche e vibrazioni subite dalla bicicletta durante il suo moto, l’energia termica sviluppata da parti meccaniche della bicicletta durante il suo utilizzo, ad esempio sui freni o sulle gomme delle ruote, l’energia termica sviluppata dal ciclista, le correnti parassite indotte in avvolgimenti montati su magneti messi in movimento grazie a parti metalliche mobili della bicicletta.
Oggetto del presente brevetto è un nuovo tipo di dispositivo autoalimentato per il cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette, con sistema di recupero dell’energia dispersa o dissipata durante il funzionamento della bicicletta, per l'alimentazione di detto dispositivo e/o per la ricarica di una o più batterie del dispositivo.
Compito principale del presente trovato è quello di avere un dispositivo autoalimentato, dove l'energia elettrica per l'alimentazione del dispositivo viene recuperata dall’energia dissipata o dispersa durante il normale funzionamento della bicicletta.
Altro scopo del presente trovato è quello di non necessitare di collegamento alla rete di alimentazione né di sostituzioni di batteria.
Altro importante scopo del presente trovato è quello di alimentare direttamente il circuito.
Altro importante scopo del presente trovato è quello di poter recuperare l’energia generata in esubero, ad esempio ricaricando una o più batterie. Altro scopo del presente trovato è quello di ridurre il consumo di corrente elettrica necessaria per la trasmissione dei comandi di cambio di rapporto. Altro scopo del presente trovato è quello di poter eventualmente anche sfruttare altre fonti di energia rinnovabile per alimentare il dispositivo e/o per ricaricare una o più batterie limitando quindi l'impatto ambientale, poiché si limita il consumo di energia e si risolve il problema dello smaltimento delle batterie.
Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dal nuovo dispositivo autoalimentato per il cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette, con sistema di recupero dell’energia dispersa o dissipata durante il funzionamento della bicicletta, per l'alimentazione di detto dispositivo e/o per la ricarica di una o più batterie del dispositivo.
Il presente trovato è atto ad essere installato su una bicicletta e comprende nelle sue parti principali:
• almeno un componente di comando per il cambio del rapporto di trasmissione della bicicletta, atto a trasmettere segnali codificati e/o non codificati;
• uno o più componenti attuatori applicabili ai deragliatori e atti a ricevere segnali codificati e/o non codificati;
• almeno una centralina di gestione atta a ricevere i segnali provenienti da detto componente di comando, ad elaborarli e/o verificarli, e a trasmetterli a detti dispositivi attuatori;
e dove il nuovo dispositivo comprende anche almeno un apparecchio atto a generare energia elettrica, per l'alimentazione diretta o indiretta di uno o più di detti componenti e/o di detta centralina, dove detta energia elettrica viene generata recuperando l’energia dissipata o dispersa durante il funzionamento della bicicletta.
Detta energia elettrica recuperata può anche essere utilizzata per la carica/ricarica di una o più batterie di alimentazione.
Detto almeno un apparecchio di generazione di energia è solidale alla bicicletta stessa, ad esempio installato sulla bicicletta o solidale al ciclista. Si intende quindi sfruttare le forme di energia ricavabili da fonti alternative per generare energia elettrica (“energy haversting”) e in particolare si intende recuperare l’energia dispersa o dissipata durante il funzionamento della bicicletta e in particolare: l’energia cinetica dovuta alle sollecitazioni meccaniche e vibrazioni subite dalla bicicletta durante il suo moto, l’energia termica sviluppata da parti meccaniche della bicicletta durante il suo utilizzo, ad esempio sui freni o sulle gomme delle ruote, l’energia termica sviluppata dal ciclista, le correnti parassite indotte in avvolgimenti montati su magneti messi in movimento grazie a parti metalliche mobili della bicicletta.
Detto apparecchio di generazione di energia è particolarmente utile ad alimentare direttamente il circuito della bicicletta durante il funzionamento e/o durante lo stand by, e dove, qualora l’energia generata risulti in esubero, è possibile prevedere l’impiego di una o più batterie o accumulatori dell’energia prodotta in eccesso.
In alternativa, detto apparecchio alimenta direttamente una o più batterie e, attraverso queste, il circuito della bicicletta durante il funzionamento e/o durante lo stand by.
Si descrive di seguito il funzionamento del nuovo dispositivo.
Preferibilmente, la trasmissione/ricezione di detti segnali tra detti componente di comando, centralina e attuatori è del tipo senza fili, ad esempio tramite comunicazioni radio e/o dispositivi ad infrarossi e/o dispositivi GPS e/o impiegando dispositivi mobili come telefoni mobili, smartphone, tablet o altro e/o tramite trasmissione capacita e/o induttiva. Entrando nel dettaglio, detto componente di comando è ad esempio atto ad essere fissato al manubrio in prossimità di una manopola e comprende preferibilmente almeno due pulsanti o leve di comando.
Secondo una possibile soluzione, detto componente di comando comprende una propria batteria o accumulatore, dove detta batteria o accumulatore è del tipo sostituibile o ricaricabile tramite collegamento ai comuni dispositivi di ricarica di batterie. Si può prevedere che detta batteria o accumulatore del componente di cambio sia collegato o atto ad essere collegato a detto dispositivo di generazione di energia elettrica.
In alternativa detto componente del cambio può essere direttamente collegato o atto ad essere collegato a detto dispositivo di generazione di energia elettrica.
In una soluzione preferita, detto componente di comando comprende almeno un trasmettitore accoppiato capacitivamente e almeno un trasmettitore accoppiato induttivamente.
Il trasmettitore capacitivo di detto componente di comando è atto a generare un segnale codificato per ogni pulsante. In particolare i segnali generati da detto trasmettitore capacitivo vengono immessi, per accoppiamento capacitivo, attraverso il corpo del ciclista.
Il trasmettitore induttivo di detto primo componente di comando è atto a generare un segnale codificato per ogni pulsante. In particolare i segnali generati da detto trasmettitore induttivo vengono immessi, per accoppiamento induttivo, attraverso il telaio della bicicletta che così possono essere rilevati in qualsiasi punto metallico del telaio stesso della bicicletta.
Detta centralina di gestione è atta ad essere fissata al telaio della bicicletta o in altre parti. Nella soluzione preferita, detta centralina di gestione è racchiusa in un corpo compatto ed è atta ad essere fissata ad esempio al deragliatore, preferibilmente al deragliatore anteriore.
Detta centralina è anche atta ad essere vincolata a qualunque altra parte della bicicletta e collegata ad uno o entrambi detti attuatori, con o senza cavi. In una possibile soluzione, detta centralina e almeno una batteria sono solidali e installati in un deragliatore, preferibilmente in detto deragliatore anteriore.
Nella soluzione preferita, detta centralina e almeno una batteria sono solidali e installati in almeno un altro posto sulla bicicletta, preferibilmente in prossimità o in corrispondenza della vite centrale del freno posteriore.
In una possibile soluzione alternativa, detta centralina di gestione e detto componente di comando possono essere integrati in un unico corpo compatto. In questa soluzione, i pulsanti di detto componente di comando inducono direttamente detta centralina di gestione ad emettere il corrispondente segnale codificato.
Detta centralina di gestione comprende a sua volta, nella soluzione preferita, almeno un circuito di controllo e comando, almeno un ricevitore capacitivo, almeno un trasmettitore capacitivo, almeno un ricevitore induttivo, almeno un trasmettitore induttivo.
Si può prevedere che detta centralina di gestione possa eventualmente comprendere una batteria o accumulatore, dove detta batteria può essere separata o unita a detta centralina. In alternativa, detta centralina è direttamente collegata a detto dispositivo di generazione di energia elettrica. Detta eventuale batteria o accumulatore della centralina è preferibilmente del tipo ricaricabile, collegato o atto ad essere collegato a detto dispositivo di generazione di energia elettrica.
Detta centralina di gestione è atta a ricevere ed analizzare i segnali codificati trasmessi mediante accoppiamento capacitivo attraverso il corpo del ciclista e mediante accoppiamento induttivo attraverso il telaio della bicicletta nonché è atto a sua volta a trasmettere segnali codificati accoppiati induttivamente attraverso il telaio metallico e accoppiati capacitivamente attraverso il corpo del ciclista stessi.
E' possibile prevedere che detta centralina di gestione comprenda un ricevitore GPS, e/o comprenda un ricevitore del tachimetro della ruota della bicicletta, e/o comprenda un sensore di posizione o inclinazione, e/o un ricevitore di sensori di frequenza cardiaca, e/o un trasmettitore/ricevitore WiFi, e/o un trasmettitore/ricevitore Bluetooth.
Ciascuno di detti uno o più componenti attuatori è atto ad essere applicato al relativo meccanismo deragliatore oppure integrato nel meccanismo deragliatore.
Nella soluzione preferita, ciascuno di detti componenti attuatori comprende almeno un ricevitore capacitivo, almeno un ricevitore induttivo, almeno un meccanismo con motore elettrico.
Ciascuno di detti componenti attuatori è atto ad essere collegato a detto dispositivo di generazione di energia elettrica. In alternativa o in combinazione, si può prevedere che ognuno di detti dispositivi attuatori comprenda anche almeno una batteria o accumulatore, dove detta batteria o accumulatore è preferibilmente a sua volta collegabile o collegato a detto dispositivo di generazione di energia.
Ognuno di detti componenti attuatori è atto a ricevere i segnali codificati trasmessi mediante accoppiamento induttivo attraverso il telaio della bicicletta e mediante accoppiamento capacitivo attraverso il corpo del ciclista, ed è atto ad azionare di conseguenza il deragliatore per traslare la catena alla ruota dentata precedente o successiva.
Sia l'accoppiamento capacitivo che l'accoppiamento induttivo operano preferibilmente nelle frequenze radio LF, MF, HF oppure in frequenze comprese fra i 10KHz ed i 100MHz.
Il funzionamento del nuovo dispositivo per il cambio autoalimentato è il seguente.
L'utente, quando desidera cambiare il rapporto di trasmissione, preme il relativo pulsante su detto componente di comando.
Di conseguenza detto componente di comando immette un primo segnale codificato, mediante accoppiamento capacitivo attraverso il corpo del ciclista e/o mediante accoppiamento induttivo attraverso il telaio metallico. Detta centralina di gestione rileva detto segnale codificato, analizza la congruità del comando impartito, ed immette a sua volta un secondo segnale codificato, mediante accoppiamento capacitivo attraverso il corpo del ciclista e/o mediante accoppiamento induttivo attraverso il telaio metallico. Ognuno di detti componenti attuatori rileva detto primo segnale codificato senza eseguire alcuna azione. Ognuno di detti componenti attuatori rileva anche detto secondo segnale codificato, mediante ricevitore capacitivo e/o mediante ricevitore induttivo, ed aziona il deragliatore per traslare la catena alla ruota dentata precedente o successiva in funzione del segnale codificato ricevuto.
E' possibile memorizzare alcuni parametri di funzionamento automatico in detta centralina di gestione, in accoppiamento con rilevatori di pendenza e/o di velocità e/o di posizione geografica e/o di frequenza cardiaca, come ad esempio:
- la scelta automatica del rapporto di trasmissione da utilizzare per il tratto iniziale e/o finale di allenamento;
- la scelta automatica del rapporto di trasmissione da utilizzare nei tratti in salita e/o discesa, così da mantenere costante lo sforzo del ciclista;
- la scelta automatica dei rapporti di trasmissione da utilizzare per i vari tratti, chilometrici o temporali, in funzione della durata impostata della sessione di allenamento;
- il cambio automatico del rapporto di trasmissione appena prima di affrontare ciascuna salita;
- la combinazione ottimale delle ruote dentate della ruota posteriore e delle ruote dentate delle pedivelle per ottenere e/o mantenere il rapporto di trasmissione desiderato.
E' possibile prevedere che il nuovo dispositivo comprenda un unico componente di comando, con un pulsante o leva per aumentare il rapporto di trasmissione ed un pulsante o leva per ridurre il rapporto di trasmissione, ed un'unica centralina di gestione.
In alternativa è possibile prevedere che il nuovo dispositivo comprenda un unico componente di comando integrato con detta centralina di gestione. Il nuovo dispositivo comprende un preferibilmente due di detti componenti attuatori, ciascuno applicato o integrato in uno dei deragliatori, anteriore e posteriore.
Agendo sui pulsanti di detto componente di comando, detta centralina di gestione decide e sceglie quali ruote dentate delle pedivelle e della ruota posteriore siano più adatti per il rapporto di trasmissione successivo o precedente a quello attuale, ed invia di conseguenza un segnale codificato a ognuno di detti uno o più attuatori.
E' possibile prevedere che ciascuno di detti componenti attuatori comandi l'azionamento del deragliatore alla ricezione del segnale trasmesso indifferentemente mediante accoppiamento capacitivo e mediante accoppiamento induttivo, oppure solo alla ricezione del medesimo segnale trasmesso mediante accoppiamento capacitivo e mediante accoppiamento induttivo nell'arco di un tempo predeterminato.
Il nuovo dispositivo di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette così costituito non richiede l'applicazione e manutenzione di cavi, guaine, rinvii, non richiede l'applicazione ed il fissaggio di cavi elettrici e inoltre non risente delle interferenze radio che si possono incontrare sul tracciato.
Inoltre, il nuovo dispositivo di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette richiede un limitato consumo di energia per comandare il cambio di rapporto di trasmissione.
Inoltre, la centralina elettronica necessita di una minima quantità di energia per l'alimentazione in stand by.
Come detto, il nuovo dispositivo comprende almeno un apparecchio di generazione di energia elettrica, atto a generare energia a costo zero per alimentare direttamente o indirettamente detta centralina e/o detto componente di comando e/o detti attuatori dei deragliatori e/o per ricaricare una o più di dette batterie.
In particolare, detto apparecchio di generazione di energia recupera l’energia dissipata o dispersa durante il funzionamento della bicicletta, ossia l’energia termica sviluppata dal ciclista stesso o dagli attriti che si verificano durante la corsa della bicicletta, e/o l’energia cinetica derivante dal moto della bicicletta o dal moto di parti della bicicletta.
Sono infatti esclusi tutti gli apparecchi che utilizzano fonti di energia non rinnovabile come motori a combustione, oppure apparecchi che intralciano o limitano il funzionamento della bicicletta, come ad esempio le note dinamo, che generano resistenza nella pedalata.
Tali apparecchi sono particolarmente adatti per l’alimentazione di detti dispositivi e componenti elettronici, che funzionano a basso voltaggio.
Secondo una prima realizzazione preferita, il nuovo dispositivo di cambio autoalimentato comprende almeno un apparecchio elettronico di tipo piezoelettrico, atto a sfruttare le vibrazioni meccaniche della bicicletta e/o di parti della bicicletta durante la corsa, e/o le vibrazioni a bassa frequenza e/o il movimento del ciclista e/o le vibrazioni di origine acustica, per generare energia elettrica utilizzabile per alimentare il dispositivo e/o caricare/ricaricare uno o più di dette batterie.
Detto apparecchio piezoelettrico comprende ad esempio una parte mobile atta a subire le vibrazioni e una parte deformabile collegata a detta parte mobile e dove le vibrazioni inducono deformazioni che generano energia elettrica. Detto apparecchio elettronico di tipo piezoelettrico può convenientemente essere installato in qualunque parte della bicicletta.
Secondo una ulteriore possibile realizzazione, il nuovo dispositivo di cambio comprende almeno un apparecchio magnetico rotante, che sfrutta il moto di parti della bicicletta per generare energia.
Detto apparecchio magnetico rotante comprende ad esempio almeno una bobina o avvolgimento, almeno un magnete permanente rotante, ad esempio alloggiato su un perno, detto apparecchio essendo alloggiato in prossimità di una parte metallica mobile.
Nella soluzione preferita, detto apparecchio magnetico rotante è posto in posizione prossima alla catena, che funge da parte mobile atta a mettere in rotazione il magnete. Detto apparecchio magnetico rotante può quindi essere installato ad esempio in un deragliatore o in qualunque altra posizione vicina alla catena.
In altre possibili soluzione, detto apparecchio magnetico rotante è posizionato in prossimità di un’altra parte mobile della bicicletta, come ad esempio del cerchione di una ruota o di una pedivella.
La rotazione del magnete permanente per effetto del movimento della vicina parte metallica mobile genera una corrente parassita indotta in detto avvolgimento.
L'energia generata può essere utilizzata per alimentare detta centralina e/o detto componente di comando e/o uno o più di detti componenti attuatori. In alternativa o in aggiunta a ciò, detta energia può essere utilizzata per caricare/ricaricare una o più di dette batterie.
Detto apparecchio magnetico rotante può essere installato in alternativa o in aggiunta a detto apparecchio piezoelettrico.
In alternativa o in aggiunta a detto apparecchio piezoelettrico e/o a detto apparecchio magnetico rotante, il nuovo dispositivo di cambio può comprendere un apparecchio termoelettrico, atto a sfruttare l'energia termica sviluppata durante il funzionamento della bicicletta, ad esempio nelle parti in cui si verificano forti attriti, come ad esempio i pattini dei freni, oppure l'energia termica sviluppata dal ciclista sotto sforzo.
Ad esempio, detto apparecchio termoelettrico può comprendere una o più celle di Peltier installate sulla bicicletta ad esempio nei punti che vengono riscaldati dal ciclista, come la sella o i pedali o i pattini del freno, oppure installati sugli indumenti del ciclista come parti della tuta o le scarpe. Uno dei due lati della cella di Peltier venga scaldato più dell'altro, e dove la differenza di temperatura che si verifica tra i due lati della cella genera una corrente elettrica che può essere utilizzata per alimentare il dispositivo e/o per caricare/ricaricare una o più di dette batterie.
In aggiunta a uno o più di detti apparecchi sopra citati per la generazione di energia elettrica, detto dispositivo di cambio può anche comprendere uno o più apparecchi fotovoltaici, comprendenti una o più celle fotovoltaiche che, installate sulla bicicletta o solidali al ciclista, in posizione tale da risultare esposte alla luce solare, generano energia elettrica utile ad alimentare detto dispositivo e/o a caricare/ricaricare una o più di dette batterie.
Detti apparecchi fotovoltaici possono essere solidali al ciclista, ad esempio installati sulla tuta o altro indumento del ciclista.
Le caratteristiche del nuovo dispositivo autoalimentato saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione con riferimento alle tavole di disegno, allegate a titolo di esempio non limitativo.
In figura 1 è illustrata una vista laterale di una bicicletta (B) su cui è installato il nuovo dispositivo autoalimentato di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette, mente in figura 2 sono schematizzate le parti principali (A1, A2, A3.1, A3.2) del nuovo dispositivo secondo una prima possibile realizzazione.
In figura 3 sono schematizzate le parti principali (A1, A2, A3.1, A3.2) del nuovo dispositivo in una seconda possibile realizzazione.
Il nuovo dispositivo autoalimentato di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette comprende un componente di comando (A1), una centralina di gestione (A2), due componenti attuatori (A3.1, A3.2).
Detto componente di comando (A1) è ad esempio atto ad essere fissato al manubrio (B2) in prossimità di una manopola (B3) e comprende a sua volta almeno due pulsanti o leve di comando (A1a, A1b) e mezzi per la trasmissione senza fili di segnali tra detti componenti. Di preferenza, detto componente di comando (A1) comprende almeno un trasmettitore capacitivo, almeno un trasmettitore induttivo. Detto componente di comando (A1) può anche comprendere almeno una batteria o accumulatore (A11).
Il trasmettitore capacitivo ed il trasmettitore induttivo di detto componente di comando (A1) generano un segnale per ogni pulsante (A1a, A1b).
Detta centralina di gestione (A2) è preferibilmente fissata al telaio (B1) della bicicletta (B), ad esempio preferibilmente alla vite centrale del freno posteriore, e comprende mezzi per la trasmissione senza fili di segnali tra detti componenti. Di preferenza, detta centralina di gestione (A2) comprende a sua volta almeno un circuito di controllo e comando e , almeno un ricevitore capacitivo, almeno un trasmettitore capacitivo, almeno un ricevitore induttivo, almeno un trasmettitore induttivo. Detta centralina di gestione (A2) comprende almeno una batteria o accumulatore (A21).
Detta centralina di gestione (A2) riceve ed analizza i segnali trasmessi mediante accoppiamento capacitivo e mediante accoppiamento induttivo nonché a sua volta trasmette segnali mediante accoppiamento capacitivo e mediante accoppiamento induttivo.
Uno di detti componenti attuatori (A3.1) è applicato, o eventualmente integrato, al meccanismo deragliatore posteriore (B4.1), mentre il secondo componente attuatore (A3.2) è applicato, o eventualmente integrato, al meccanismo deragliatore anteriore (B4.2).
Ciascuno di detti componenti attuatori (A3.1, A3.2) comprende mezzi per la trasmissione senza fili di segnali tra detti componenti. Di preferenza, detti attuatori (A3.1, A3.2) comprendono preferibilmente almeno un ricevitore capacitivo, almeno un ricevitore induttivo, almeno un meccanismo con motore elettrico. Detti attuatori (A3.1, A3.2) possono eventualmente comprendere almeno una batteria o accumulatore (A33) per ciascun attuatore (A3.1, A3.2).
Ciascuno di detti attuatori (A3.1, A3.2) riceve i segnali mediante accoppiamento capacitivo e mediante accoppiamento induttivo, ed aziona di conseguenza il corrispondente deragliatore (B4.1, B4.2) per traslare la catena alla ruota dentata precedente o successiva.
Nella figura 3 sono schematizzate le parti principali (A1, A2, A3.1, A3.2) del nuovo dispositivo (A) in cui detto componente di comando (A1) e detta centralina di gestione (A2) sono integrati in un oggetto unico ad esempio fissato al manubrio (B2) in prossimità di una manopola (B3).
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alle tavole accluse si esprimono le seguenti rivendicazioni.
Claims (13)
- RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette comprendente: • uno o più componenti di comando (A1) del cambio, applicabili al telaio (B1) della bicicletta, atti a trasmettere segnali codificati e/o non codificati; • uno o più componenti attuatori (A3.1, A3.2) applicabili ai deragliatori (B4.1, B4.2) atti a ricevere i segnali codificati e/o non codificati trasmessi da detti componenti di comando (A1); • almeno una centralina di gestione (A2) di detti segnali codificati e/o non codificati, caratterizzato dal fatto di comprendere anche almeno un apparecchio atto a generare energia elettrica, per l'alimentazione diretta o indiretta di uno o più di detti componenti di comando (A1) e/o di detta centralina (A2) e/o di detti attuatori (A3.1, A3.2), detta energia elettrica essendo ottenuta dal recupero di energia dissipata o dispersa durante il funzionamento della bicicletta, e dove detto almeno un apparecchio di generazione di energia è atto ad essere installato nella bicicletta stessa.
- 2. Dispositivo di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette, come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto almeno un apparecchio di energia elettrica di recupero dall’energia dissipata è utilizzato per la carica/ricarica di una o più eventuali batterie di alimentazione di uno o più di detti componenti di comando (A1) e/o di detta centralina (A2) e/o di detti attuatori (A3.1, A3.2).
- 3.Dispositivo di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette, come da rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto apparecchio di generazione di energia comprende un apparecchio elettronico di tipo piezoelettrico, atto a sfruttare le vibrazioni meccaniche della bicicletta e/o di parti della bicicletta durante la corsa, e/o le vibrazioni a bassa frequenza e/o il movimento del ciclista e/o le vibrazioni di origine acustica, per generare energia elettrica utilizzabile per alimentare il dispositivo e/o caricare/ricaricare uno o più di dette batterie.
- 4. Dispositivo di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette, come da rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto apparecchio piezoelettrico comprende una parte mobile atta a subire le vibrazioni e una parte deformabile collegata a detta parte mobile e dove le vibrazioni inducono deformazioni in detta parte deformabile che generano energia elettrica.
- 5. Dispositivo di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette, come da rivendicazioni 1 o 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detto apparecchio di generazione di energia comprende un apparecchio magnetico rotante, che sfrutta il moto di parti della bicicletta per generare energia utilizzabile per alimentare il dispositivo e/o caricare/ricaricare uno o più di dette batterie.
- 6.Dispositivo di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette, come da rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto apparecchio magnetico rotante comprende almeno una bobina o avvolgimento, almeno un magnete permanente rotante alloggiato in prossimità di una parte metallica mobile della bicicletta, e dove la rotazione del magnete permanente per effetto del movimento della vicina parte metallica mobile genera una corrente parassita indotta in detto avvolgimento.
- 7. Dispositivo di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette, come da rivendicazioni 5 o 6, caratterizzato dal fatto che detto apparecchio magnetico rotante è posto in posizione prossima alla catena della bicicletta, che funge da parte mobile durante l’utilizzo della bicicletta..
- 8. Dispositivo di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette, come da rivendicazioni 1 o 2 o 3 o 5, caratterizzato dal fatto che detto apparecchio di generazione comprende un apparecchio termoelettrico, atto a sfruttare l'energia termica sviluppata durante il funzionamento della bicicletta, come nelle parti in cui si verificano forti attriti, oppure l'energia termica sviluppata dal ciclista sotto sforzo per generare energia elettrica genera una corrente elettrica utilizzabile per alimentare il dispositivo e/o per caricare/ricaricare una o più di dette batterie.
- 9. Dispositivo di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette, come da rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detto apparecchio termoelettrico comprende una o più celle di Peltier installate sulla bicicletta nelle zone in cui si generano attriti e/o nelle zone che vengono riscaldati dal ciclista sotto sforzo, come la sella e/o i pedali e/o i pattini dei freni e/o installati sugli indumenti del ciclista come parti della tuta o le scarpe, dove il calore generato riscalda maggiormente uno dei lati della cella e dove la differenza di temperatura che si verifica tra i due lati della cella genera energia elettrica.
- 10. Dispositivo di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere anche uno o più apparecchi fotovoltaici, comprendenti una o più celle fotovoltaiche che, installate sulla bicicletta e/o solidali al ciclista in posizione tale da risultare esposte alla luce solare, generano energia elettrica utilizzabile per alimentare detto dispositivo e/o a caricare/ricaricare una o più di dette batterie.
- 11.Dispositivo di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi e/o dispositivi per la trasmissione senza fili di detti segnali tra detti componenti di comando (A1), detta centralina di gestione (A2) e detti attuatori (A3.1, A3.2).
- 12.Dispositivo di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette, come da rivendicazioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, caratterizzato dal fatto che detta centralina di gestione (A2) è integrata ad uno di detti componenti attuatori (A3.1, A3.2) e installati in uno dei due deragliatori (B4.1, B4.2) della bicicletta.
- 13.Dispositivo di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette, come da rivendicazioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, 10, 11, caratterizzato dal fatto che detta centralina di gestione (A2) è fissata al telaio (B1) della bicicletta (B).
Priority Applications (5)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000301A ITPD20130301A1 (it) | 2013-11-08 | 2013-11-08 | Dispositivo autoalimentato di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette |
| EP14812618.8A EP3066002A1 (en) | 2013-11-08 | 2014-11-06 | Self-powered gear shift device for bicycles |
| CN201480066765.3A CN105848994A (zh) | 2013-11-08 | 2014-11-06 | 用于自行车的自供电换档装置 |
| PCT/IB2014/065849 WO2015068125A1 (en) | 2013-11-08 | 2014-11-06 | Self-powered gear shift device for bicycles |
| US15/034,219 US20160280327A1 (en) | 2013-11-08 | 2014-11-06 | Self-powered gear shift device for bicycles |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000301A ITPD20130301A1 (it) | 2013-11-08 | 2013-11-08 | Dispositivo autoalimentato di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPD20130301A1 true ITPD20130301A1 (it) | 2015-05-09 |
Family
ID=50073331
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000301A ITPD20130301A1 (it) | 2013-11-08 | 2013-11-08 | Dispositivo autoalimentato di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette |
Country Status (5)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US20160280327A1 (it) |
| EP (1) | EP3066002A1 (it) |
| CN (1) | CN105848994A (it) |
| IT (1) | ITPD20130301A1 (it) |
| WO (1) | WO2015068125A1 (it) |
Families Citing this family (11)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| JP6499028B2 (ja) * | 2015-06-25 | 2019-04-10 | 株式会社シマノ | 変速装置を制御する自転車の変速制御装置、および、変速機を備える自転車の変速制御システム |
| CN104943814A (zh) * | 2015-07-14 | 2015-09-30 | 赵志伟 | 自动变速装置 |
| JP6798808B2 (ja) * | 2016-07-11 | 2020-12-09 | 株式会社シマノ | 自転車用制御装置、自転車コンポーネント、および、自転車用制御システム |
| DE102018202013A1 (de) * | 2017-02-10 | 2018-08-16 | Sram, Llc | Fahrrad-Kettenwerfer und -Verbindung |
| US10875601B2 (en) * | 2017-02-10 | 2020-12-29 | Sram, Llc | Bicycle derailleur and connection |
| US10377444B2 (en) | 2017-07-31 | 2019-08-13 | Shimano Inc. | Bicycle electric component |
| US12191783B2 (en) * | 2018-04-16 | 2025-01-07 | Shimano Inc. | Operating device |
| US20220297798A1 (en) * | 2021-03-16 | 2022-09-22 | Tien Hsin Industries Co., Ltd. | Electronic derailleur |
| CN113022321A (zh) * | 2021-03-23 | 2021-06-25 | 宜宾乐腾新能源科技有限公司 | 一种电动车自发电系统 |
| US12384491B2 (en) | 2021-05-07 | 2025-08-12 | Sram, Llc | Bicycle derailleur |
| US11713095B2 (en) | 2021-05-07 | 2023-08-01 | Sram, Llc | Bicycle derailleur |
Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5470277A (en) * | 1993-07-08 | 1995-11-28 | Campagnolo S.R.L. | Power operated gear change assembly for bicycles |
| EP2169813A1 (en) * | 2007-07-10 | 2010-03-31 | Kabushiki Kaisha Atsumitec | Vehicle propulsion device |
| CN201737078U (zh) * | 2010-05-28 | 2011-02-09 | 昆明理工大学 | 一种压电单车座椅 |
| EP2535254A1 (en) * | 2011-06-17 | 2012-12-19 | Shimano Inc. | Bicycle chain tensioner device |
| EP2535257A1 (en) * | 2011-06-17 | 2012-12-19 | Shimano Inc. | Rear derailleur and gear shift system |
Family Cites Families (25)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE3631481A1 (de) * | 1986-09-16 | 1988-05-05 | Villiger Soehne Ag | Elektromechanische fahrrad-gangschaltung |
| DE19642605A1 (de) * | 1996-10-16 | 1998-04-23 | Frank Bergler | Fahrrad-Gangschaltung |
| IT1310731B1 (it) * | 1999-11-23 | 2002-02-22 | Campagnolo Srl | Dispositivo di cambio di velocita' per biciclette. |
| ITTO20010555A1 (it) * | 2001-06-08 | 2002-12-08 | Campagnolo Srl | Dispositivo di comando elettrico per un deragliatore motorizzato per biciclette. |
| JP3826785B2 (ja) * | 2001-12-25 | 2006-09-27 | 株式会社デンソー | 回転電機 |
| US7341532B2 (en) * | 2004-02-27 | 2008-03-11 | Shimano Inc. | Electric derailleur motor unit |
| US7306531B2 (en) * | 2004-04-23 | 2007-12-11 | Shimano Inc. | Electric bicycle derailleur |
| JP4065286B2 (ja) * | 2005-08-09 | 2008-03-19 | 株式会社シマノ | 自転車電動ディレーラ |
| US20070084497A1 (en) * | 2005-10-19 | 2007-04-19 | Richard Strnad | Solid state direct heat to cooling converter |
| US7704173B2 (en) * | 2006-02-08 | 2010-04-27 | Shimano Inc. | Motorized bicycle derailleur assembly |
| WO2008014726A1 (en) * | 2006-07-31 | 2008-02-07 | Pavel Simka | System for collecting and delivering solar and geothermal heat energy with thermoelectric generator |
| US20080314438A1 (en) * | 2007-06-20 | 2008-12-25 | Alan Anthuan Tran | Integrated concentrator photovoltaics and water heater |
| US8393446B2 (en) * | 2008-08-25 | 2013-03-12 | David M Haugen | Methods and apparatus for suspension lock out and signal generation |
| US20100156114A1 (en) * | 2008-10-01 | 2010-06-24 | Stanley Huntington | High Efficiency Electric Power System |
| FR2946458B1 (fr) * | 2009-06-04 | 2011-07-08 | St Microelectronics Rousset | Procede de generation d'energie electrique dans un circuit integre, circuit integre correspondant et procede de fabrication |
| US7946373B2 (en) * | 2009-06-11 | 2011-05-24 | Robert Denis Gibson | Recreational and utility three or four-wheeled recumbent cycle with on-demand zero emmissions electric motor and multi-geared manual pedal drive |
| KR20110040710A (ko) * | 2009-10-12 | 2011-04-20 | 에스티마이크로일렉트로닉스 (그레노블 2) 에스아에스 | 열전 발전기 |
| US9428246B2 (en) * | 2011-12-09 | 2016-08-30 | Shimano Inc. | Bicycle generator and/or shifting device |
| US8979683B2 (en) * | 2012-01-31 | 2015-03-17 | Shimano Inc. | Bicycle electric actuator unit |
| US9737261B2 (en) * | 2012-04-13 | 2017-08-22 | Adidas Ag | Wearable athletic activity monitoring systems |
| ITMI20121279A1 (it) * | 2012-07-23 | 2014-01-24 | Campagnolo Srl | Metodo per controllare elettronicamente un cambio di bicicletta e cambio di bicicletta servoassistito elettronicamente |
| US9726283B2 (en) * | 2012-11-07 | 2017-08-08 | Shimano Inc. | Electric front derailleur |
| US9555856B2 (en) * | 2013-03-25 | 2017-01-31 | Shimano Inc. | Electric front derailleur |
| US9555857B2 (en) * | 2014-06-04 | 2017-01-31 | Shimano Inc. | Bicycle front derailleur |
| US9963197B2 (en) * | 2015-10-26 | 2018-05-08 | Shimano Inc. | Electric bicycle rear derailleur |
-
2013
- 2013-11-08 IT IT000301A patent/ITPD20130301A1/it unknown
-
2014
- 2014-11-06 CN CN201480066765.3A patent/CN105848994A/zh active Pending
- 2014-11-06 EP EP14812618.8A patent/EP3066002A1/en not_active Withdrawn
- 2014-11-06 WO PCT/IB2014/065849 patent/WO2015068125A1/en active Application Filing
- 2014-11-06 US US15/034,219 patent/US20160280327A1/en not_active Abandoned
Patent Citations (5)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US5470277A (en) * | 1993-07-08 | 1995-11-28 | Campagnolo S.R.L. | Power operated gear change assembly for bicycles |
| EP2169813A1 (en) * | 2007-07-10 | 2010-03-31 | Kabushiki Kaisha Atsumitec | Vehicle propulsion device |
| CN201737078U (zh) * | 2010-05-28 | 2011-02-09 | 昆明理工大学 | 一种压电单车座椅 |
| EP2535254A1 (en) * | 2011-06-17 | 2012-12-19 | Shimano Inc. | Bicycle chain tensioner device |
| EP2535257A1 (en) * | 2011-06-17 | 2012-12-19 | Shimano Inc. | Rear derailleur and gear shift system |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| US20160280327A1 (en) | 2016-09-29 |
| CN105848994A (zh) | 2016-08-10 |
| WO2015068125A1 (en) | 2015-05-14 |
| EP3066002A1 (en) | 2016-09-14 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITPD20130301A1 (it) | Dispositivo autoalimentato di cambio dei rapporti di trasmissione per biciclette | |
| TWI723249B (zh) | 用於自行車之傳動系、電氣助力式自行車系統以及用於自行車之設備 | |
| CN102826189A (zh) | 后变速器和换档系统 | |
| CN108820126A (zh) | 自行车手动控制装置和包括其在内的自行车电子系统 | |
| ITMI20120260A1 (it) | Bicicletta a pedalata assistita e metodo per il controllo di una bicicletta a pedalata assistita | |
| CN203581296U (zh) | 助力及阻力控制装置 | |
| JP2011235883A (ja) | 人力発電により駆動する非同期有線伝送電気足踏み車 | |
| EP1560185B1 (en) | Self-powered bicycle signal output device and display apparatus using same | |
| ITGE20110124A1 (it) | Veicolo motorizzato | |
| CN109421874A (zh) | 电动制动系统 | |
| CN201128471Y (zh) | 电动车用电磁阻尼制动装置 | |
| KR20140078321A (ko) | 압전센서를 이용한 자가 충전식 전기자전거 | |
| US20130093187A1 (en) | Method for generating additional electric energy in electric bicycles | |
| JP2018020768A (ja) | 自転車用ダイナモ | |
| CN203609796U (zh) | 具有发电功能的健身器械 | |
| EP3354551A1 (en) | Bicycle comprising engine brake | |
| CN201761618U (zh) | 一种无链传动自行车 | |
| CN105984550A (zh) | 一种电动自行车的助力系统及电动自行车 | |
| CN102233823A (zh) | 一种电力和弹力复合动力装置 | |
| RU2518790C1 (ru) | Велоэлектромобиль | |
| CN207809639U (zh) | 一种双模式自由切换自行车 | |
| JP2018203204A (ja) | 自転車用操作装置 | |
| CN207251279U (zh) | 单车混合自主发电装置 | |
| CN106428393A (zh) | 一种智能健身车机电控制系统及其控制电路 | |
| WO2021124189A1 (en) | Exclusively human-powered bicycle with automatic gear shifting |