ITPD20130298A1 - Pannello composito per il riscaldamento a pavimento - Google Patents

Pannello composito per il riscaldamento a pavimento

Info

Publication number
ITPD20130298A1
ITPD20130298A1 IT000298A ITPD20130298A ITPD20130298A1 IT PD20130298 A1 ITPD20130298 A1 IT PD20130298A1 IT 000298 A IT000298 A IT 000298A IT PD20130298 A ITPD20130298 A IT PD20130298A IT PD20130298 A1 ITPD20130298 A1 IT PD20130298A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
sheath
modular
reliefs
grid element
Prior art date
Application number
IT000298A
Other languages
English (en)
Inventor
Romeo Tonello
Original Assignee
Rexpol Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rexpol Srl filed Critical Rexpol Srl
Priority to IT000298A priority Critical patent/ITPD20130298A1/it
Publication of ITPD20130298A1 publication Critical patent/ITPD20130298A1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/18Separately-laid insulating layers; Other additional insulating measures; Floating floors
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F15/00Flooring
    • E04F15/18Separately-laid insulating layers; Other additional insulating measures; Floating floors
    • E04F15/20Separately-laid insulating layers; Other additional insulating measures; Floating floors for sound insulation
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F2290/00Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for
    • E04F2290/02Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for for accommodating service installations or utility lines, e.g. heating conduits, electrical lines, lighting devices or service outlets
    • E04F2290/023Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for for accommodating service installations or utility lines, e.g. heating conduits, electrical lines, lighting devices or service outlets for heating
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04FFINISHING WORK ON BUILDINGS, e.g. STAIRS, FLOORS
    • E04F2290/00Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for
    • E04F2290/04Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for for insulation or surface protection, e.g. against noise, impact or fire
    • E04F2290/041Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for for insulation or surface protection, e.g. against noise, impact or fire against noise
    • E04F2290/043Specially adapted covering, lining or flooring elements not otherwise provided for for insulation or surface protection, e.g. against noise, impact or fire against noise with a bottom layer for sound insulation
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02BCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
    • Y02B30/00Energy efficient heating, ventilation or air conditioning [HVAC]

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Steam Or Hot-Water Central Heating Systems (AREA)
  • Central Heating Systems (AREA)

Description

TITOLO
PANNELLO COMPOSITO PER IL RISCALDAMENTO A
PAVIMENTO
<DESCRIZIONE>
Il presente brevetto è relativo al settore degli impianti di riscaldamento ed in particolare concerne un nuovo pannello composito per il riscaldamento a pavimento.
Il riscaldamento di locali con il sistema radiante a pavimento era conosciuto già dall’antichità, ma solo nell’ultimo ventennio, grazie alle nuove tecnologie, c’è stato uno sviluppo esponenziale del sistema.
Questo consiste, in estrema sintesi, nel far passare dell’acqua riscaldata a temperatura controllata in tubazioni di plastica o di rame annegate nel massetto di un pavimento che funge da piastra radiante.
I tubi devono avere un diametro ed un passo di posa ben determinato e preciso per una omogenea distribuzione del calore ed un adeguato sviluppo in funzione delle esigenze di progetto.
Le tubazioni devono essere completamente annegate nella massa del materiale che costituisce il corpo radiante del pavimento per avere una trasmissione del calore per contatto completa ed omogenea con un buon rendimento termico.
Il supporto delle tubazioni deve essere termicamente isolato per evitare che il calore si disperda dalla parte opposta non interessata al riscaldamento, riducendo nel contempo la trasmissione di rumore fra locali contigui.
Sono noti vari tipi di materiali per realizzare detti impianti di riscaldamento a pavimento, con prestazioni più o meno elevate.
In particolare, sono noti pannelli modulari preformati in polistirene espanso in varie forme e dimensioni che possono essere rivestiti con fogli di plastica conformata sulla sagomatura bugnata del sottostante pannello.
Questi pannelli hanno il vantaggio di avere ottime caratteristiche coibentanti e di essere sufficientemente calpestabili; la posa delle tubazioni è agevolata dal fatto di avere le bugne piene che si sollevano dal piano di posa aventi la funzione di permettere il corretto posizionamento dei tubi secondo il passo determinato dalla loro disposizione.
Tali bugne hanno anche la funzione di trattenere i tubi in posizione, che vengono vincolati con la semplice pressione che si crea per deformazione plastica fra due bugne contigue tra le quali viene inserito ciascun tubo.
Una variante al sistema è quella di sovrapporre al pannello bugnato preformato in polistirene espanso, un termoformato plastico avente dei sottosquadra sulle bugne che impediscono la fuoriuscita del tubo, una volta inserito.
Questo sistema, pur avendo pregevoli caratteristiche, non risolve il problema della distribuzione omogenea del calore, in quanto tutte le bugne sono piene e costituiscono punti di discontinuità della massa radiante del pavimento, con perdita di resa termica, creando inoltre un indebolimento strutturale del massetto, specialmente nei bassi spessori.
Per risolvere questo problema, è attualmente noto l'utilizzo di pannelli isolanti piani accoppiati con lamina di alluminio o film plastico serigrafati con disegni che danno il passo di posa dei tubi.
Questi vengono fissati con speciali graffette sparate in fase di posa; è evidente la difficoltà di questa operazione specialmente nei cambi di direzione del tubo con i conseguenti aumenti dei costi dei materiali e della manodopera.
Sono noti pannelli isolanti atti ad essere posati sul massetto, cui vengono sovrapposti e fissati elemento modulari in forma di griglia, comprendenti sporgenze atte al corretto posizionamento e bloccaggio dei tubi, dove il calcestruzzo ingloba le sporgenze della griglia per creare di fatto una piastra radiante il più possibile omogenea.
E' noto il problema della stabilità del pavimento con impianto di riscaldamento realizzato con i pannelli preformati del tipo noto, che non risultano completamente solidali al massetto sottostante e pertanto si possono verificare movimenti, spostamenti e crepe.
E' anche noto il problema dello spessore massimo del pavimento con impianto di riscaldamento, che spesso non deve essere superiore ai 20 mm, particolarmente in presenza di pavimenti preesistenti o di altri vincoli strutturali o normativi.
E' anche nota l'esigenza di posare l'impianto di riscaldamento a pavimento su massetti non perfettamente realizzati, che presentano cioè piccoli dislivelli e discontinuità oppure l'esigenza di posarlo su pavimenti preesistenti anche sconnessi.
In tal caso la posa del pannello isolante sottostante non risulta precisa e il pavimento ottenuto risulta altrettanto disomogeneo e discontinuo quanto il preesistente.
E' anche noto il problema della trasmissione dei rumori, in particolare dovuti al calpestio.
La presente invenzione intende risolvere tutti questi problemi.
Descrizione del nuovo pannello.
Il nuovo pannello composito modulare per riscaldamento a pavimento comprende:
• un elemento grigliato modulare stampato in plastica, comprendente una serie di rilievi distanziati da aste o materozze, opportunamente distribuiti con passo modulare predefinito per il posizionamento dei<tubi,>
• almeno una guaina elastomerizzata accoppiata alla superficie inferiore di detto elemento grigliato modulare, detta guaina essendo di dimensioni modulari sostanzialmente corrispondenti a quelle di detto elemento grigliato modulare, con eventuali uno o più bordi per il sormonto con pannelli adiacenti.
Detto accoppiamento tra detto elemento grigliato modulare e detta guaina modulare avviene tramite saldatura dell'elemento grigliato sulla guaina mediante incollaggio e/o riscaldamento, anche con interposizione di primer. Nel dettaglio, detto elemento grigliato modulare è realizzato da coste o rilievi conformati al passo di posa dei tubi ed è preferibile, non riduttiva, che dette coste o rilievi abbiano una forma circolare e dove dette coste circolari o cerchi, abbiano il diametro esterno uguale al passo di posa del tubo, per esempio non limitativo 100 mm.
I vari cerchi o rilievi sono tenuti assieme su quattro punti diametralmente opposti con delle materozze poste nella parte inferiore del grigliato aventi uno spessore sufficiente da tenere sollevato il tubo dalla guaina sottostante, esempio non limitativo 2/5 mm, ed una larghezza sufficiente a dare consistenza meccanica al pannello, esempio non limitativo 5/8 mm
Le materozze determinano la distanza fra i rilievi per il passaggio dei tubi, per questo la loro lunghezza deve essere conforme ai diametri dei tubi esempio non limitativo 12/18 mm.
Per evitare lo spostamento dei tubi, ossia la loro fuoriuscita dagli alloggiamenti individuati tra i rilievi, detti rilievi comprendono, nella loro parte superiore, delle sporgenze, dentini o sottosquadra opportunamente raccordati, tale per cui, grazie alla plasticità dei materiali impiegati, si possano adattare ai vari diametri dei tubi senza danneggiarli. Si può quindi pensare di standardizzare il formato del grigliato economizzando così nel costo stampi e nella logistica di magazzino.
L’altezza del grigliato non deve essere inferiore al diametro del tubo; volendo standardizzare il grigliato per tutti i formati l’altezza totale potrà essere anche inferiore a 20 mm.
La forma circolare di detti rilievi del grigliato aiuta il cambio direzione come l’ inversione o lo spostamento a 90 gradi della posa del tubo .
La pedonabilità è garantita su tutta la superficie del pannello senza il pericolo di danneggiamento del tubo durante la posa o durante il getto del mazzetto in quanto protetto dalla struttura del grigliato che lo sovrasta per tutto il suo sviluppo in modo che i piedi degli operatori poggino sempre sul bordo dei cerchi e non sui tubi.
La presente soluzione può prevedere rilievi di qualsiasi altra idonea forma come forme ovali chiuse o aperte, rosette, quadrati, rombi, spuntoni ecc.
Il getto di cemento risulta essere più strutturale ed omogeneo senza punti di discontinuità ed i tubi risultano essere completamente annegati sul cemento trasmettendo così il massimo del loro potere radiante.
La parte inferiore di detti elementi grigliati modulari è preferibilmente sostanzialmente piana, con eventuali zigrinature o scabrosità per un ottimale accoppiamento con detta guaina modulare sottostante.
La parte perimetrale di detti elementi grigliati modulari è provvista di opportuni incastri per unire fra loro i pannelli contigui durante la posa.
Secondo una prima soluzione, detto pannello modulare composito è atto ad essere posato e vincolato direttamente sul massetto preesistente o su altra pavimentazione preesistente. Detto pannello modulare viene in particolare vincolato alla pavimentazione o massetto sottostante tramite incollaggio della superficie inferiore della guaina al piano superiore del massetto o del pavimento esistente.
L'accoppiamento del pannello al massetto o al pavimento preesistente viene fatto sfiammando la guaina oppure utilizzando guaine termoadesive, che non richiedono l'utilizzo di fiamme libere, potenzialmente pericolose in cantiere.
I vantaggi ottenuti dall'impiego di detto nuovo pannello modulare composito sono i seguenti.
Lo spessore del pannello modulare composito è contenuto, ad esempio di circa 12 mm, essendo dato dallo spessore dell'elemento grigliato e della sola guaina, e pertanto è possibile ottenere una lastra in calcestruzzo con tubi per il riscaldamento a pavimento di altezza complessiva ridotta pari a 20 mm. Ulteriore importante vantaggio consiste nel fatto che detta guaina inferiore, essendo deformabile, si adatta alla superficie di posa, annullando e appianando eventuali discontinuità e disomogeneità della superficie di posa stessa.
Ulteriore vantaggio consiste nel fatto che il pavimento ottenuto risulta completamente solidale al massetto o pavimentazione sottostante, limitando o annullando completamente i fenomeni di movimento che altrimenti potrebbero verificarsi. Ciò è dovuto al fatto che detta guaina viene incollata sul massetto o pavimentazione preesistente, e a sua volta detta guaina è anche solidale all'elemento grigliato soprastante, sul quale vengono posati e vincolati i tubi e viene poi gettato il calcestruzzo.
Ulteriore vantaggio consiste nel fatto che detta guaina ha anche un effetto di abbattimento acustico da calpestio, poiché smorza le vibrazioni e pertanto la trasmissione e diffusione del rumore. La guaina impiegata può infatti essere del tipo bituminoso composito per l'abbattimento acustico da calpestio. In una seconda possibile soluzione, detto nuovo pannello composito modulare non viene direttamente posato sul massetto o pavimentazione ma viene incollato su un ulteriore supporto modulare in materiale fono e/o termo isolante espanso il cui spessore variabile è funzionale al suo impiego, così come può variare il tipo di isolante impiegato.
Il formato del supporto può avere qualsiasi dimensioni meglio con misure modulari multiple del passo di posa o comunque corrispondenti a quelle dell'elemento modulare grigliato.
I bordi del supporto possono essere a profilo liscio o a battente.
Una delle due superficie del supporto può essere accoppiata con una lamina alluminio o un film plastico quale barriera al vapore acqueo con proprietà riflettente.
Non è pertanto necessario nessun tipo di serigrafia per la posa dei tubi con evidente risparmio economico poiché il fissaggio dei tubi ed il loro posizionamento è garantito da un nuovo e particolare grigliato plastico fissato al supporto isolante.
Le caratteristiche del nuovo pannello composito per il riscaldamento a pavimento saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione con riferimento alle tavole di disegno, allegate a titolo di esempio non limitativo. In figura 1 è visibile una vista dall'alto di un pannello (P) comprendente elemento modulare grigliato (G) sovrapposto ad una guaina modulare (S), detto elemento modulare grigliato (G) a sua volta comprendente una serie di rilievi in forma di cerchi (C) per bloccare il tubo (T) del riscaldamento a pavimento.
Detti cerchi (C) sono collegati tra loro tramite delle materozze o aste (M) che danno stabilità e rigidezza al grigliato. Detto elemento modulare grigliato (G) comprende lungo il perimetro degli elementi di aggancio (I, I') per l'unione con elementi modulare grigliati (G) contigui.
Detta guaina modulare (S) ha dimensioni sostanzialmente corrispondenti a quelle di detto elemento modulare grigliato (G) a meno di bordi (S1) di sormonto, debordanti oltre detto elemento modulare grigliato (G), ad esempio su due lati adiacenti.
In figura 1a è visibile nel dettaglio una porzione di un pannello (P) dove è visibile una parte di un elemento modulare grigliato (G) e una parte del bordo (S1) di sormonto della sottostante guaina (S).
In figura 1b è rappresentato un dettaglio di una porzione di elemento modulare grigliato (G) con tubo (T) disposto tra i rilievi (C), vincolato grazie a dentini o sottosquadra (D1).
Nelle figure 2a e 2b si mostra una sezione di una porzione di detto pannello (P) comprendente un elemento grigliato (G), con i tubi T di riscaldamento compresi tra i rilievi (C), detti tubi (T) essendo trattenuti in posizione dai denti (C1) presenti sulla parte superiore di detti rilievi (C).
Sono anche visibili i tratti di collegamento tra i rilievi (C), aste o materozze (M).
La superficie inferiore di detto elemento grigliato (G) è accoppiato alla superficie superiore di detta guaina (S).
In figura 2b, è anche visibile il pannello inferiore (K) fono e/o termo assorbente espanso, vincolato con la sua superficie superiore alla superficie inferiore di detta guaina (S).
In figura 3 si mostra in vista tridimensionale una porzione del pannello (P) comprendente un elemento modulare grigliato (G) e una guaina sottostante (S).
In una possibile soluzione, detto elemento modulare grigliato (G) ha dimensioni modulari di 60 cm x 80cm, mentre detta guaina modulare (S) ha dimensioni corrispondenti, a meno di detti uno o più bordi di sormonto (S1), che sbordano ad esempio di 2-6 cm oltre detto elemento modulare grigliato (G).
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alle tavole accluse si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Pannello (P) per trattenere i tubi per il riscaldamento a pavimento<caratte>rizzato dal fatto di comprendere: • almeno un elemento grigliato (G) modulare stampato in plastica comprendente una serie di rilievi (C), collegati tramite delle aste o materozze (M), opportunamente distanziati per il passaggio fra detti rilievi (C) di tubi (T) di riscaldamento secondo passi di posa dei tubi (T) predeterminati; • almeno una guaina (S) elastomerizzata modulare accoppiata alla superficie inferiore di detto elemento grigliato modulare (G).
  2. 2. Pannello (P), come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto elemento grigliato modulare (G) è accoppiata a detta guaina modulare (S) tramite saldatura della superficie inferiore dell'elemento grigliato (G) sulla superficie superiore della guaina (S) tramite incollaggio e/o riscaldamento, anche con eventuale interposizione di primer o altri collanti.
  3. 3. Pannello (P), come da rivendicazioni 2, 3, caratterizzato dal fatto che detta guaina (S) ha dimensioni sostanzialmente corrispondenti a quelle di detto elemento grigliato modulare (G).
  4. 4. Pannello (P), come da rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detta guaina (S) comprende uno o più bordi (S1) debordanti da detto elemento grigliato (G) per il sormonto con pannelli adiacenti.
  5. 5. Pannello (P), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti rilievi (C) hanno un'altezza in tutto o in parte maggiore del diametro del tubo (T) in modo da proteggere i tubi (T) durante la posa, o durante il getto del mazzetto, in quanto i piedi degli operatori poggiano sempre sul bordo di detti rilievi (C) e non sui tubi di riscaldamento (T).
  6. 6. Pannello (P), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti rilievi (C) sono dotati di una o più sporgenze o incavi (C1) per bloccare il tubo (T) del riscaldamento a pavimento.
  7. 7. Pannello (P), come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti tubi (T) girano attorno a detti rilievi (C).
  8. 8. Pannello (P), come da una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che inferiormente a detta guaina (S) è presente un pannello termo e/o fono isolante espanso (K).
  9. 9. Pannello (P), come da una o più rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la superficie inferiore di detta guaina (S) è incollata alla superficie superiore di detto pannello termo e/o fono isolante (K).
  10. 10. Pannello (P), come da tutte le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che nel perimetro del grigliato (G) sono predisposti opportuni incastri atti all'aggancio dei pannelli contigui e quindi a renderli solidali fra loro al fine di realizzare un griglia continua in modo che il getto di cemento risulta continuo ed omogeneo, senza sezioni di fragilità e dove i tubi risultano completamente annegati sul cemento trasmettendo così il massimo del loro potere radiante.
IT000298A 2013-10-31 2013-10-31 Pannello composito per il riscaldamento a pavimento ITPD20130298A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000298A ITPD20130298A1 (it) 2013-10-31 2013-10-31 Pannello composito per il riscaldamento a pavimento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000298A ITPD20130298A1 (it) 2013-10-31 2013-10-31 Pannello composito per il riscaldamento a pavimento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20130298A1 true ITPD20130298A1 (it) 2015-05-01

Family

ID=49920478

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000298A ITPD20130298A1 (it) 2013-10-31 2013-10-31 Pannello composito per il riscaldamento a pavimento

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20130298A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2095814A (en) * 1981-03-17 1982-10-06 Tour & Andersson Ab Radiant heating panel and method of producing same
DE19912922C1 (de) * 1999-03-22 2001-01-18 Hewing Gmbh Verlegungsvorrichtung für Flächenheizungen, insbesondere Fußbodenheizungen
EP1460345A1 (fr) * 2003-03-14 2004-09-22 Knauf SNC Plaque à sol équipée de plots de retenue de tubes de chauffage ou de refroidissement par le sol

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB2095814A (en) * 1981-03-17 1982-10-06 Tour & Andersson Ab Radiant heating panel and method of producing same
DE19912922C1 (de) * 1999-03-22 2001-01-18 Hewing Gmbh Verlegungsvorrichtung für Flächenheizungen, insbesondere Fußbodenheizungen
EP1460345A1 (fr) * 2003-03-14 2004-09-22 Knauf SNC Plaque à sol équipée de plots de retenue de tubes de chauffage ou de refroidissement par le sol

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9248492B2 (en) Thermal transfer panels with channel structures and method of using thermal transfer panels
US9146038B2 (en) Impact and/or sound deadening hydronic sub-flooring panel and related system and method
ITPD20120394A1 (it) Nuovo pannello per il riscaldamento a pavimento
CN106662340A (zh) 供热系统
KR20160069169A (ko) 난방용 온수판넬
KR20140037701A (ko) 난방용 조립식 열전달패널
KR101284739B1 (ko) 온수장판
ITPD20130298A1 (it) Pannello composito per il riscaldamento a pavimento
KR101550559B1 (ko) 충격 및/또는 소음 감쇄형 온수 순환식 기초 바닥 패널 및 관련 시스템 및 방법
EP1353129A1 (en) Overfloor heating system
CN204285695U (zh) 地面快速冷或暖辐射单元及其构成的室内辐射空调系统
KR101120839B1 (ko) 온수 난방 시스템
CN104652769A (zh) 一种快速加热地暖地板
US11490462B2 (en) Grooved floor underlayment for radiant heat
ITMI20130137U1 (it) Cassero per getto in opera di solai o muri in calcestruzzo
KR101357005B1 (ko) 배관 구조가 개선된 슬래브 데크 시스템
IT202100009305A1 (it) Struttura di pannello radiante
KR20150003758U (ko) 온돌바닥재
JP2007163116A (ja) 温水式床暖房システムの温水マット及び該温水マットを利用した温水式床暖房システムの施工方法
KR200448603Y1 (ko) 건축물의 방음블록
EP3502574A1 (en) Improvements in flooring systems
KR101504713B1 (ko) 온수 난방관 설치용 패널 시트
CN102162296A (zh) 具有地暖地板装饰层裂纹防止部件的隔热材料
CN107938987A (zh) 蓄热型干法地暖快速铺装结构及方法
KR20000019721U (ko) 온수를 이용한 난방시스템에 적합한 조립식 온돌