ITPD20130278A1 - Apparato di rilevamento del vento - Google Patents

Apparato di rilevamento del vento

Info

Publication number
ITPD20130278A1
ITPD20130278A1 IT000278A ITPD20130278A ITPD20130278A1 IT PD20130278 A1 ITPD20130278 A1 IT PD20130278A1 IT 000278 A IT000278 A IT 000278A IT PD20130278 A ITPD20130278 A IT PD20130278A IT PD20130278 A1 ITPD20130278 A1 IT PD20130278A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support rod
fixed
detection apparatus
transformer
wind detection
Prior art date
Application number
IT000278A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovine Vincenzo Di
Original Assignee
Giovine Vincenzo Di
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giovine Vincenzo Di filed Critical Giovine Vincenzo Di
Priority to IT000278A priority Critical patent/ITPD20130278A1/it
Priority to ES14187828.0T priority patent/ES2593130T3/es
Priority to EP14187828.0A priority patent/EP2860531B1/en
Priority to DK14187828.0T priority patent/DK2860531T3/en
Priority to CA2866268A priority patent/CA2866268C/en
Priority to AU2014240312A priority patent/AU2014240312B2/en
Priority to PL14187828T priority patent/PL2860531T3/pl
Publication of ITPD20130278A1 publication Critical patent/ITPD20130278A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01PMEASURING LINEAR OR ANGULAR SPEED, ACCELERATION, DECELERATION, OR SHOCK; INDICATING PRESENCE, ABSENCE, OR DIRECTION, OF MOVEMENT
    • G01P13/00Indicating or recording presence, absence, or direction, of movement
    • G01P13/02Indicating direction only, e.g. by weather vane
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64FGROUND OR AIRCRAFT-CARRIER-DECK INSTALLATIONS SPECIALLY ADAPTED FOR USE IN CONNECTION WITH AIRCRAFT; DESIGNING, MANUFACTURING, ASSEMBLING, CLEANING, MAINTAINING OR REPAIRING AIRCRAFT, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; HANDLING, TRANSPORTING, TESTING OR INSPECTING AIRCRAFT COMPONENTS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B64F1/00Ground or aircraft-carrier-deck installations
    • B64F1/18Visual or acoustic landing aids
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B64AIRCRAFT; AVIATION; COSMONAUTICS
    • B64DEQUIPMENT FOR FITTING IN OR TO AIRCRAFT; FLIGHT SUITS; PARACHUTES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF POWER PLANTS OR PROPULSION TRANSMISSIONS IN AIRCRAFT
    • B64D2203/00Aircraft or airfield lights using LEDs

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Acoustics & Sound (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Aviation & Aerospace Engineering (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
  • Wind Motors (AREA)
  • Indicating Or Recording The Presence, Absence, Or Direction Of Movement (AREA)

Description

APPARATO DI RILEVAMENTO DEL VENTO
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione si riferisce ad un apparato di rilevamento del vento, secondo il preambolo della rivendicazione indipendente.
L’apparato di rilevamento del vento di cui trattasi è destinato ad essere vantaggiosamente impiegato per indicare la direzione e l’intensità del vento in particolare in corrispondenza di aeroporti, eliporti, cavalcavia, ponti, stabilimenti industriali quali impianti chimici, ecc.
In particolare, l’apparato di cui trattasi è dotato di almeno un dispositivo di illuminazione azionabile per illuminare l’apparato medesimo in condizioni di scarsa visibilità, quali ad esempio di notte, in presenza di nebbia, ecc.
Stato della tecnica
Sono noti sul mercato apparati di rilevamento del vento, i quali comprendono tradizionalmente un palo di sostegno fissato al suolo ed un corpo di segnalazione di forma tubolare (detto nel gergo del settore manica a vento) girevolmente vincolato all’estremità superiore del palo di sostegno e colorato generalmente a bande bianche e rosse alternate.
Più in dettaglio, il corpo di segnalazione è realizzato in materiale flessibile (quale ad esempio in tessuto) e si sviluppa con una forma sostanzialmente troncoconica tra un suo primo bordo di estremità, più largo, vincolato al palo di sostegno, ed un suo bordo di estremità più stretto e libero. Inoltre, il corpo di segnalazione è dotato di un canale interno comunicante con l’esterno mediante una prima apertura più larga delimitata dal primo bordo di estremità ed un’opposta seconda apertura più stretta delimitata dal secondo bordo di estremità.
In particolare, il primo bordo di estremità del corpo di segnalazione è fissato ad un anello di supporto, il quale è a sua volta fissato ad un braccio girevole montato in maniera folle al palo di sostegno.
Funzionalmente, il vento è suscettibile di entrare nel canale interno del corpo di segnalazione attraverso la prima apertura più larga di quest’ultimo e, poiché la seconda apertura più stretta consente di far uscire meno aria di quella che entra dalla prima apertura, il vento gonfia il corpo di segnalazione, il quale conseguentemente porta in rotazione il braccio girevole fino a disporsi longitudinalmente allineato con la direzione del vento.
Sono da tempo noti sul mercato apparati di rilevamento del vento dotati di una o più sorgenti luminose atte ad illuminare il corpo di segnalazione in condizioni di scarsa visibilità, quali ad esempio di notte, in presenza di nebbia, ecc.
Ad esempio sono noti apparati i quali comprendono un dispositivo di illuminazione fissato rigidamente sull’estremità superiore del palo di sostegno sopra al corpo di segnalazione, e dotato di quattro bracci sporgenti tra loro ortogonali, ciascuno dei quali porta fissata alla sua estremità libera un proiettore rivolto verso il basso.
Durante le ore notturne, i quattro proiettori vengo tutti accessi in modo tale da illuminare l’intera zona attorno al palo di sostegno al fine di illuminare il corpo di segnalazione qualunque direzione esso assuma quando è gonfiato dal vento.
Un primo inconveniente di questo apparato di rilevamento del vento di tipo noto è dovuto al fatto che richiede di accendere tutti proiettori contemporaneamente per illuminare il corpo di segnalazione nelle differenti possibili posizioni che può assumere, con un conseguente elevato consumo di energia.
Un ulteriore inconveniente è dovuto al fatto che, quando il corpo di segnalazione è disposto in posizione intermedia tra due bracci sporgenti del dispositivo di illuminazione, la maggior parte della luce emessa dai proiettori non colpisce il corpo di segnalazione che pertanto non è illuminato in maniera ottimale risultando quindi scarsamente visibile.
Al fine di risolvere almeno in parte i suddetti inconvenienti, è stato da tempo introdotto nel mercato un apparato di rilevamento del vento, descritto ad esempio nel brevetto US 1,913,672, il quale è dotato di una lampada fissata sull’estremità superiore del palo di sostegno, ed un corpo di riflessione fissato sul braccio girevole (a cui è fissato il corpo di segnalazione) e disposto in posizione diametralmente opposta al corpo di segnalazione rispetto alla posizione della lampada. Funzionalmente, al variare della direzione assunta dal corpo di segnalazione gonfiato dal vento, il riflettore ruota solidalmente con il baraccio girevole (e quindi con il corpo di segnalazione) attorno alla lampada, in modo tale da riflettere parte della luce emessa da quest’ultima verso il corpo di segnalazione per illuminarlo.
Un inconveniente dell’apparato di tipo noto descritto nel brevetto US 1,913,672 è dovuto al fatto che solo una parte minoritaria della luce messa dalla lampada è riflessa verso il corpo di segnalazione, con un conseguente spreco di luce che comporta una bassa efficienza energetica.
È altresì noto dal brevetto EP 2327991 un apparato di rilevamento del vento comprendente un corpo di segnalazione fissato mediante una staffa al palo di sostegno, ed un proiettore fissato solidalmente al palo di sostegno e disposto di fronte al bordo di estremità del corpo di segnalazione fissato al palo.
L’estremità inferiore del palo di supporto è fissata ad una base girevole per consentire la rotazione dell’apparato secondo la direzione del vento.
Il proiettore è collegato ad un cavo di alimentazione connesso alla base girevole, la quale è elettricamente collegata mediante un contatto strisciante ad una base fissa che è collegata a sua volta ad una sorgente di energia elettrica.
Un primo inconveniente dell’apparato di tipo noto descritto nel brevetto EP 2327991 risiede nel fatto di risultare strutturalmente complesso a seguito della predisposizione del palo di sostegno su una base girevole per consentire la rotazione dell’apparato medesimo.
Un ulteriore inconveniente dell’apparato descritto nel brevetto EP 2327991 è dovuto al fatto che un vento con intensità non particolarmente forte non è in grado di far ruotare l’intero palo con la base girevole ed il proiettore, in quanto questi ultimi presentano complessivamente un peso elevato, con conseguente impossibilità dell’apparato di indicare la direzione di venti di debole o moderata intensità.
Un ulteriore inconveniente è dovuto al fatto che il contatto strisciante tra la base girevole ed la base fissa dell’apparato è soggetto ad usurarsi nel tempo a causa dell’attrito, nonché a sporcarsi a seguito del deposito di polvere, terra, ecc., causando l’interruzione del contatto elettrico tra base fissa e base girevole, impedendo pertanto l’alimentazione del proiettore.
Presentazione dell’invenzione
In questa situazione scopo essenziale della presente invenzione è pertanto quello di ovviare agli inconvenienti manifestati dalle soluzioni di tipo noto, mettendo a disposizione un apparato di rilevamento del vento operativamente del tutto affidabile ed efficiente.
Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un apparato di rilevamento del vento che sia costruttivamente semplice ed economico da produrre. Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un apparato di rilevamento del vento che sia affidabile nel tempo e che in particolare non richieda frequenti interventi di manutenzione o riparazione.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche dell’invenzione, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi della stessa risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento agli uniti disegni, che ne rappresentano alcune forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
− la figura 1 mostra una vista in prospettiva laterale dell’apparato di rilevamento del vento oggetto della presente invenzione;
− la figura 2 mostra una vista laterale di un particolare dell’apparato illustrato in figura 1, relativo al telaio girevole ed al dispositivo di illuminazione;
− la figura 3 mostra una prima vista in prospettiva del particolare dell’apparato in oggetto illustrato in figura 2;
− la figura 4 mostra una differente seconda vista in prospettiva del particolare dell’apparato in oggetto illustrato in figura 2, con alcune parti asportate per meglio evidenziarne altre;
− la figura 5 mostra un particolare dell’apparato di rilevamento del vento oggetto della presente invenzione, relativo al dispositivo di illuminazione;
− la figura 6 mostra una vista in sezione dell’apparato di rilevamento del vento illustrato in figura 2 secondo la traccia I – I della stessa figura 2, in accordo con una prima forma realizzativa della presente invenzione, con il trasformatore illustrato in maniera schematizzata;
− la figura 7 mostra una vista in sezione dell’apparato di rilevamento del vento illustrato in figura 2 secondo la traccia I – I della stessa figura 2, in accordo con una seconda forma realizzativa della presente invenzione, con il trasformatore illustrato in maniera schematizzata;
− la figura 8 illustra uno schema semplificato relativo al collegamento funzionale tra dispositivo di illuminazione e mezzi di controllo dell’apparato oggetto della presente invenzione.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferita Con riferimento agli uniti disegni è stato indicato nel suo complesso con 1 l’apparato di rilevamento del vento oggetto della presente invenzione.
L’apparato di rilevamento del vento 1 di cui trattasi comprende una struttura di supporto 2 dotata di almeno un’asta di sostegno 3 dotata di un’asse di sviluppo sostanzialmente verticale, ed un telaio girevole 4 imperniato in maniera folle all’asta di sostegno 3 e per poter ruotare attorno a quest’ultima.
Più in dettaglio, in accordo con la forma realizzativa illustrata in figura 1, la struttura di supporto 2 comprende preferibilmente un palo di sostegno 5, sostanzialmente verticale, destinato ad essere fissato al suolo, e portante fissata sulla sua sommità la suddetta asta di sostegno 3. In particolare, il palo di sostegno 5 è dotato sulla sua sommità di una piastra di base 6, sostanzialmente orizzontale, sulla quale è montata l’asta di sostegno 3, la quale è preferibilmente dotata di un piede di appoggio 7 fissato sulla piastra di base 6 medesima.
L’apparato 1 in oggetto comprende, altresì, un corpo di segnalazione 8 di materiale flessibile e di forma sostanzialmente tubolare, fissato al telaio girevole 4 e destinato ad essere gonfiato dal vento per indicare la direzione e l’intensità di quest’ultimo.
Più in dettaglio, il corpo di segnalazione 8 si sviluppa longitudinalmente, con forma preferibilmente troncoconica, tra una sua prima estremità 9 ed una sua seconda estremità 10, in corrispondenza delle quali il corpo di segnalazione 8 è dotato rispettivamente di un primo bordo 11 fissato al telaio girevole 4, e di un secondo bordo 12 preferibilmente di larghezza inferiore a quella del primo 11.
Il corpo di segnalazione 8 è dotato vantaggiosamente di un canale interno 13 sviluppantesi tra la prima estremità 9 e la seconda estremità 10 del corpo di segnalazione 8 medesimo, e collegato con l’esterno mediante una prima apertura, più larga, delimitata dal primo bordo 11, ed una seconda apertura, più stretta, delimitata del secondo bordo 12.
Il vento è suscettibile di entrare all’interno del corpo di segnalazione 8 attraverso la prima apertura (più larga) di quest’ultimo, agendo sul corpo di segnalazione 8 per portare in rotazione il telaio girevole 4 attorno all’asta di sostegno 3 fino ad allineare il corpo di segnalazione 8 medesimo con la direzione del vento.
Più in dettaglio, vantaggiosamente, il vento è suscettibile di entrare nel canale interno 13 del corpo di segnalazione 8 attraverso la prima apertura di quest’ultimo e, poiché la seconda apertura più stretta consente di far uscire dal corpo di segnalazione 8 meno aria di quella che entra dalla prima apertura più larga, il vento gonfia il corpo di segnalazione 8, il quale conseguentemente porta in rotazione il telaio girevole 4 fino a disporsi longitudinalmente allineato con la direzione del vento.
Vantaggiosamente, in accordo con la forma realizzativa illustrata nelle figure 2 – 4, il telaio girevole 4 è dotato di un anello di supporto 14, preferibilmente di metallo, al quale è fissato il primo bordo 11 del corpo di segnalazione 8 al fine di mantenere la prima apertura di quest’ultimo completamente schiusa per favorire l’ingresso del vento nel canale interno 13 del corpo di segnalazione 8 medesimo.
Più in dettaglio, il telaio girevole 4 è dotato di due corpi di impegno 15 preferibilmente piastriformi, girevolmente vincolati all’asta di sostegno 3, e dotati di rispettive loro prime porzioni sporgenti 16’ sviluppantisi in aggetto dall’asta di sostegno 3 verso il corpo di segnalazione 8 e portanti fissato l’anello di supporto 14 in corrispondenza di porzioni diametralmente opposte di quest’ultimo.
L’apparato di rilevamento del vento 1 comprende almeno un dispositivo di illuminazione 17 fissato al telaio girevole 4 ed azionabile per illuminare il corpo di segnalazione 8, in particolare in condizioni di scarsa visibilità, quali ad esempio di notte, in presenza di nebbia, ecc.
Inoltre, l’apparato 1 comprende mezzi di alimentazione 18 meccanicamente associati alla struttura di supporto 2 ed atti a fornire una prima corrente alternata per consentire l’azionamento del dispositivo di illuminazione 17.
Secondo l’idea alla base della presente invenzione, l’apparato 1 comprende almeno un trasformatore 19 montato sull’asta di sostegno 3 ed elettricamente collegato in ingresso ai mezzi di alimentazione 18 per ricevere la suddetta prima corrente alternata, ed atto a fornire in uscita una seconda corrente alternata, vantaggiosamente proporzionale alla prima.
Inoltre, l’apparato 1 comprende mezzi di controllo 20 montati sul telaio girevole 4, alimentati dal trasformatore 19 mediante la suddetta seconda corrente alternata, ed elettricamente collegati al dispositivo di illuminazione 17 per fornire a quest’ultimo una grandezza elettrica di controllo mediante la quale comandare il funzionamento del dispositivo di illuminazione 17 medesimo.
Più in dettaglio, con riferimento alle forme realizzative illustrate nelle figure 6 e 7 (in cui il trasformatore 19 è illustrato in maniera schematizzata), il trasformatore 19 comprende un avvolgimento primario 21, il quale è fissato all’asta di sostegno 3, è dotato di prime spire 22 avvolte attorno all’asta di sostegno 3 medesima e collegate ai mezzi di alimentazione 18 per ricevere la prima corrente alternata atta a generare un campo magnetico Φ (illustrato schematicamente con linee tratteggiate nelle figure 6 e 7) concatenato con le prime spire 22 medesime.
Inoltre, il trasformatore 19 comprende un avvolgimento secondario 23, il quale è fissato al telaio girevole 4, è disposto distanziato dall’avvolgimento primario 21, ed è dotato di seconde spire 24 posizionate attorno all’asta di sostegno 3 ed elettricamente collegate ai mezzi di controllo 20 del dispositivo di illuminazione 17.
Il campo magnetico Φ, generato dalla prima corrente alternata che scorre nelle prime spire 22 dell’avvolgimento primario 21, è suscettibile di concatenarsi con le seconde spire 24 e di generare per induzione magnetica la seconda corrente alternata che passa nelle seconde spire 24 medesime e che è fornita ai mezzi di controllo 20.
In questo modo, il trasformatore 19 dell’apparato 1, secondo la presente invenzione, consente vantaggiosamente di trasferire l’alimentazione elettrica in maniera affidabile tra i mezzi di alimentazione 18, solidali alla struttura di supporto 2 fissa dell’apparato 1, ed i mezzi di controllo 20 del dispositivo di illuminazione 17, solidali al telaio girevole 4 il quale è suscettibile di ruotare attorno all’asta di sostegno 3 a seguito dell’azione del vento sul corpo di segnalazione 8 (come descritto in precedenza). In particolare, l’avvolgimento primario 21 (fissato alla struttura di supporto 2 fissa) e l’avvolgimento secondario 23 (suscettibile di ruotare con il corpo girevole 4) non presentano alcuna parte in contatto, e pertanto non sono soggetti ad alcun problema di affidabilità dovuto all’usura, come invece avviene nelle soluzioni di tipo noto dotate di contatti striscianti. Vantaggiosamente, il telaio girevole 4 dell’apparato 1 comprende un corpo di protezione 25 estendentesi attorno all’asta di sostegno 3 e posto a contenimento del trasformatore 19 per proteggere quest’ultimo dagli agenti atmosferici, quali pioggia, umidità, ecc.
Preferibilmente, il corpo di protezione 25 si sviluppa secondo l’asse dell’asta di sostegno 3 tra una prima parete di base 26, ottenuta preferibilmente con una porzione del corpo di impegno 15 del telaio girevole 4, ed una seconda parete di base 27 collegata alla prima 26 mediante una parete laterale 28 estendentesi attorno all’asta di sostegno 3.
In accordo con le forme realizzative illustrate nelle allegate figure, la prima parete di base 26 del corpo di protezione 25 è fissata alla parete latrale 28 mediante viti di fissaggio 29, inserite in particolare in corrispondenti fori di impegno ricavati sulla prima parete di base ed avvitate con il loro gambo in corrispondenti fori filettati ricavati sullo spessore della parete laterale 28.
Preferibilmente, la seconda parete di base 27 del corpo di protezione 25 è ottenuta in corpo unico con la parete laterale 28.
Vantaggiosamente, l’asta di sostegno 3 dell’apparato 1 in oggetto è dotata di una superficie esterna 30 a cui è fissato l’avvolgimento primario 21 del trasformatore 19, ed il corpo di protezione 25 è dotato di una superficie interna 31 a cui è fissato l’avvolgimento secondario 23 del trasformatore 19 medesimo.
Preferibilmente, l’avvolgimento secondario 23 del trasformatore 19 è fissato alla faccia interna della parete laterale 28 del corpo di protezione 25.
Vantaggiosamente, la superficie interna 31 del corpo di protezione 25 delimita con la porzione della superficie esterna 30 dell’asta di sostegno 3 disposta all’interno del corpo di protezione 25 medesimo una camera di contenimento 32 , preferibilmente stagna, in cui è alloggiato il trasformatore 19.
Vantaggiosamente, la prima e la seconda parete di base 26, 27 del corpo di protezione 25 sono dotate rispettivamente di un primo e di un secondo foro passante 33, 34 attraversati dall’asta di sostegno 3, e sono accoppiate a tenuta con la superficie esterna 30 dell’asta di sostegno 3 mediante rispettivamente primi e secondi mezzi di tenuta 35, 36 interposti tra l’asta di sostegno 3 e rispettivamente la prima e la seconda parete di base 26, 27 in corrispondenza del bordo rispettivamente del primo e del secondo foro passante 33, 34.
Preferibilmente, in accordo con le forme realizzative illustrate nelle figure 6 e 7, i primi ed i secondi mezzi di tenuta 35, 36 comprendono rispettivamente con una prima e con una seconda guarnizione anulare 35’, 36’ fissate alla superficie esterna 30 dell’asta di sostegno 3 in corrispondenza rispettivamente del primo foro passante 33 della prima parete di base 26 e del secondo foro passante 34 della seconda parete di base 27. In particolare, la prima e la seconda guarnizione anulare 35’ 36’ sono inserite rispettivamente in una prima ed in una seconda scanalatura circolare 37, 38 ricavate sulla superficie esterna 30 dell’asta di sostegno 3.
Vantaggiosamente, il telaio girevole 4 è collegato all’asta di sostegno 3 mediante cuscinetti a sfera 39, 40, di cui in particolare un primo cuscinetto 39 è interposto tra la prima parete di base 26 del corpo di protezione 25 ed una prima flangia 41 dell’asta di sostegno 3, ed un secondo cuscinetto 40 è interposto tra la seconda parete di base 27 del corpo di protezione 25 ed una seconda flangia 42 dell’asta di sostegno 3.
Vantaggiosamente, il trasformatore 19 comprende un primo nucleo 43 fissato all’asta di sostegno 3 e dotato di una prima scanalatura anulare alloggiante le prime spire 22 dell’avvolgimento primario 21, ed un secondo nucleo 44 fissato al telaio girevole 4, distanziato dal primo nucleo 43, e dotato di una seconda scanalatura anulare disposta di fronte alla prima scanalatura anulare del primo nucleo 43 ed alloggiante al suo interno le seconde spire 24 dell’avvolgimento secondario 23.
Le prime spire 22 dell’avvolgimento primario 21 (e preferibilmente il primo nucleo 43) sono separate dalle seconde spire 24 dell’avvolgimento secondario 23 (e preferibilmente dal secondo nucleo 44) mediante un interspazio d’aria 45 per consentire la rotazione relativa tra l’avvolgimento primario 21 e l’avvolgimento secondario 23 del trasformatore 19 medesimo.
Vantaggiosamente, il primo ed il secondo nucleo 43, 44 del trasformatore 19 sono realizzati in ferro puro in cui preferibilmente la percentuale totale delle impurità è minore o uguale a circa lo 0,10%. Ciò consente di ottenere un’elevata efficienza nel trasferimento dell’energia del trasformatore 19, raggiungendo in particolare valori di efficienza di circa il 90%.
Funzionalmente, quando la prima corrente alternata scorre nelle prime spire 22 del’avvolgimento primario 21 del trasformatore 19, esse generano per induzione magnetica il suddetto campo magnetico Φ che attraversa i due nuclei 43, 44 attraversando l’interspazio d’aria 45 che separa questi ultimi. Tale campo magnetico Φ si concatena con le seconde spire 24 dell’avvolgimento secondario 23 generando per induzione magnetica la seconda corrente alternata che scorre nelle seconde spire 24 medesime.
In accordo con una prima forma realizzativa della presente invenzione illustrata in figura 6, le spire 22, 24 di ciascun avvolgimento 21, 23 del trasformatore 19 sono tra loro allineate in successione parallelamente all’asse dell’asta di sostegno 3. In particolare, le seconde spire 24 dell’avvolgimento secondario 23 sono disposte concentricamente attorno alle prime spire 22 dell’avvolgimento primario 21 e distanziate da queste ultime.
In accordo con una seconda forma realizzativa illustrata in figura 7, le spire 22, 24 di ciascun avvolgimento 21, 23 del trasformatore 19 sono avvolte le une dentro alle altre giacendo su un piano ortogonale all’asse dell’asta di sostegno 3. In particolare, le seconde spire 24 dell’avvolgimento secondario 23 sono affacciate alle prime spire 22 dell’avvolgimento primario 21 e distanziate da queste ultime.
Vantaggiosamente, i mezzi di alimentazione 18, che forniscono la prima corrente alternata al trasformatore 19, comprendono almeno un generatore di corrente alternata (non illustrato) fissato alla struttura di supporto 2 ed elettricamente collegato in uscita all’avvolgimento primario 21 del trasformatore 19 per fornire a quest’ultimo la prima corrente alternata ad una frequenza operativa predeterminata.
Vantaggiosamente, il generatore di corrente, realizzato in particolare mediante un’architettura circuitale a MOSFET, comprende una scheda elettronica atta a generare la prima corrente alternata avente preferibilmente la suddetta frequenza operativa compresa tra circa 50 Hz e 1000 Hz.
Vantaggiosamente, il generatore di corrente dei mezzi di alimentazione 18 è collegato, mediante primi cavi elettrici 46, ad una sorgente di energia elettrica (non illustrata), quale ad esempio una rete elettrica pubblica o privata atta a fornire al generatore una corrente a 220 V e 50 Hz. In particolare, il generatore di corrente è dotato di un inverter AC/DC atto a trasformare la corrente ricevuta dalla rete elettrica in una corrente continua, la quale è trasformata, mediante la suddetta prima scheda elettronica, nella prima corrente alternata avente la predeterminata frequenza operativa.
In accordo con una diversa forma realizzativa, il generatore di corrente è alimentato con una corrente continua, fornita ad esempio da un accumulatore di corrente alimentato da un pannello solare fissato alla struttura di supporto 2 dell’apparato 1 in oggetto.
In accordo con le forme realizzative illustrate nelle allegate figure 1 – 5, il generatore di corrente è alloggiato all’interno di un primo corpo di contenimento 47 sigillato, il quale è preferibilmente montato sulla piastra di base 6 fissata sulla sommità del palo di sostegno 5 ovvero è fissato all’asta di sostegno 3. Il generatore di corrente dei mezzi di alimentazione 18 è collegato mediante i suddetti primi cavi elettrici 46 alla sorgente di energia elettrica, e mediante secondi cavi elettrici 48 all’avvolgimento primario 21 del trasformatore 19. I primi ed i secondi cavi elettrici 46, 48 entrano all’interno del primo corpo di contenimento 47 attraverso corrispondenti fori di passaggio in cui sono inseriti rispettivamente primi e secondi pressacavi 46’, 48’ stretti a tenuta attorno ai corrispondenti cavi 46, 48.
Vantaggiosamente, i mezzi di controllo 20, che comandano l’azionamento del dispositivo di illuminazione 17, comprendono un circuito elettronico (non illustrato) montato sul telaio girevole 4 e preferibilmente alloggiato all’interno di un secondo corpo di contenimento 49 sigillato, il quale in particolare è fissato su una seconda porzione sporgente 16’’ del corpo impegno 15 del telaio girevole 4 sviluppantesi in aggetto rispetto all’asta di sostegno 3 in allontanamento dal corpo di segnalazione 8. In particolare, il circuito elettronico dei mezzi di controllo 20, ottenuto preferibilmente con una seconda scheda elettronica, comprende un modulo convertitore AC/DC atto a convertire la seconda corrente alternata nella grandezza elettrica di controllo, quale in particolare una corrente continua che è inviata al dispositivo di illuminazione 17 per comandarne il funzionamento.
In particolare, in accordo con le forme realizzative illustrate nelle allegate figure 1 – 5, il circuito elettronico dei mezzi di controllo 20 è collegato mediante terzi cavi elettrici 50 all’avvolgimento secondario 23 del trasformatore 19, ed è collegato mediante quarti cavi elettrici 51 al dispositivo di illuminazione 17. I terzi ed i quarti cavi 50, 51 entrano all’interno del secondo corpo di contenimento 49 attraverso corrispondenti secondi fori di passaggio in cui sono inseriti rispettivamente terzi e quarti pressacavi stretti a tenuta attorno ai corrispondenti cavi 50, 51.
In accordo con la forma realizzativa illustrata in figura 5 e 6, il dispositivo di illuminazione 17 comprende vantaggiosamente una pluralità di LED 52 fissati lungo l’anello di supporto 14 del telaio girevole 4 e dotati ciascuno di un proprio asse di emissione della luce orientato verso il canale interno 13 del corpo di segnalazione 8. Preferibilmente, il dispositivo di illuminazione 17 comprende un profilo anulare 53 fissato al telaio girevole 4 e sviluppantesi lungo l’anello di supporto 14 del telaio girevole 4 medesimo. Tale profilo anulare 53 è dotato di una sede anulare 54 la quale alloggia al suo interno i LED 52 e presenta una apertura frontale rivolta verso il canale interno 13 del corpo di segnalazione 8 per consentire il passaggio della luce emessa dai LED 52 medesimi.
Vantaggiosamente, il profilo anulare 53 del dispositivo di illuminazione 17 è fissato alla prima porzione sporgente 16’ dei corpi di impegno 15 del telaio girevole 4. In particolare, ciascun corpo di impegno 15 è dotato di una superficie superiore, sulla quale è fissato l’anello di supporto 14 del telaio girevole 4, e di una superficie inferiore, rivolta in verso opposto a quella superiore, e sulla quale è fissato il profilo anulare 53 del dispositivo di illuminazione 17.
Preferibilmente, il dispositivo di illuminazione 17 comprende un nastro di materiale flessibile 55, portante montati i LED 52 e disposto all’interno della sede anulare 54 del profilo anulare 53. In particolare, il nastro 55 comprende due strati esterni di materiale isolante, in particolare plastico, tra i quali sono interposte a sandwich piste elettriche (non illustrate) poste a collegamento tra i LED 52 ed i mezzi di controllo 20. Vantaggiosamente, le piste elettriche sono dotate di una pluralità di coppie di terminali posti lungo il bordo longitudinale del nastro 55 rivolto verso l’interno del corpo di segnalazione 8. Ciascuna coppia di terminali delle piste elettriche è connessa al corrispondente LED 52 da alimentare, il quale è anch’esso fissato in corrispondenza del suddetto bordo longitudinale del nastro 55.
Vantaggiosamente, in accordo con la forma realizzativa illustrata nelle figure 3 – 5, il profilo anulare 53 del dispositivo di illuminazione 17 presenta una sezione trasversale a forma sostanzialmente di C, ed è dotato di una parete di base che chiude il fondo della sede anulare 54, e di due pareti longitudinali, le quali si sviluppano tra loro parallele dalla parete di base è definiscono un bordo anteriore che delimita la suddetta apertura frontale della sede anulare 54, attraverso la quale apertura la luce emessa dai LED 52 è suscettibile di uscire dalla sede anulare 54 medesima.
Preferibilmente, il nastro 55, che porta montati i LED 52, è fissato (all’interno della sede anulare 54) su una delle pareti longitudinali del profilo anulare 53 ed è dotato di una faccia di supporto (rivolata verso l’altra parete longitudinale) su cui sono montati i LED 52.
Vantaggiosamente, i LED 52 sono del tipo ad emissione laterale e sono disposti preferibilmente con il loro asse di emissione della luce posizionato parallelamente alla faccia di supporto del nastro 55.
Ad esempio, ciascun LED 52 comprende un microchip fissato sulla faccia di supporto del nastro 55, uno strato di fosforo depositato sopra al microchip, ed uno strato di biossido di titanio, il quale è depositato sopra allo strato di fosforo e ai tre fianchi del microchip rivolti verso l’interno della sede anulare 54, ed è dotato di una finestra laterale rivolta verso l’apertura frontale della sede anulare 54 medesima ed attraverso la quale il LED 52 emette la luce per illuminare il corpo di segnalazione 8.
Vantaggiosamente, i LED 52 ad emissione laterale del dispositivo di illuminazione 17 dell’apparato 1 in oggetto sono in grado di emettere la luce verso il canale interno 13 del corpo di segnalazione 8, senza la necessità di predisporre riflettori per convergere la luce verso il corpo di segnalazione 8 medesimo, comportando pertanto una semplificazione costruttiva dell’apparato 1 ed una conseguente riduzione dei costi di produzione.
Vantaggiosamente, l’apparato 1 in oggetto comprende più trasformatori 19, ciascuno dei quali è atto ad alimentare in maniera indipendente, mediante corrispondenti mezzi di controllo 20, un corrispondente gruppo dei LED 52 del dispositivo di illuminazione 17. Più in dettaglio, in accordo con la forma realizzativa particolare illustrata nelle allegate figure, l’apparato 1 comprende due trasformatori 19, ciascuno dei quali è posizionato in corrispondenza del rispettivo corpo di impegno 15 del telaio girevole 4, ed è collegato a rispettivi mezzi di controllo 20.
In accordo con la forma realizzativa particolare illustrata in figura 8, il dispositivo di illuminazione 17 comprende un primo gruppo 56 di LED 52 disposti lungo uno o più primi tratti dell’anello di supporto 14, ed un secondo gruppo 57 di LED 52 disposti lungo uno o più secondi tratti dell’anello di supporto 14. Ciascun suddetto gruppo 56, 57 di LED 52 è collegato ai rispettivi mezzi di controllo 20 associati al rispettivo trasformatore 19. Vantaggiosamente, i primi gruppi 56 di LED 52 sono disposti alternati con i secondi gruppi 57 di LED 52.
Ovviamente, senza per questo uscire dall’ambito di tutela della presente privativa, l’apparato di rilevamento del vento può comprendere anche più di due trasformatori 19 collegati a corrispondenti mezzi di controllo 20 per azionare corrispondenti gruppi di LED 52 del dispositivo di illuminazione 17.
Vantaggiosamente, la predisposizione di più trasformatori 19 con corrispondenti mezzi di controllo 20 per comandare in maniera indipendente corrispondenti gruppi 56, 57 di LED 52, consente all’apparato 1 in oggetto di garantire l’illuminazione del corpo di segnalazione 8 anche nel caso in cui uno dei gruppi di LED 52 non venga alimentato, ad esempio per un possibile guasto dei corrispondenti mezzi di controllo 20.
Vantaggiosamente, l’apparato di rilevamento del vento 1 comprende un segnalatore luminoso 58, preferibilmente dotato di sorgenti luminose di tipo LED, atto ad evidenziare a veicoli aerei la presenza dell’apparato 1 medesimo.
L’invenzione così concepita raggiunge pertanto gli scopi prefissi.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparato di rilevamento del vento (1), il quale comprende: − una struttura di supporto (2) dotata di almeno un’asta di sostegno (3); − un telaio girevole (4) imperniato in maniera folle a detta asta di sostegno (3) e suscettibile di ruotare attorno a quest’ultima; − un corpo di segnalazione (8) di materiale flessibile, di forma sostanzialmente tubolare e sviluppantesi longitudinalmente tra una sua prima estremità (9) ed una sua seconda estremità (10), in corrispondenza di detta prima estremità (9) detto corpo di segnalazione (8) essendo dotato di un primo bordo (11) fissato a detto telaio girevole (4) e definente almeno una prima apertura, attraverso la quale il vento è suscettibile di entrare all’interno di detto corpo di segnalazione (8) agendo su quest’ultimo per portare in rotazione detto telaio girevole (4) attorno a detta asta di sostegno (3) fino ad allineare detto corpo di segnalazione (8) con la direzione del vento; − un dispositivo di illuminazione (17) fissato a detto telaio girevole (4) ed azionabile ad illuminare detto corpo di segnalazione (8); − mezzi di alimentazione (18) meccanicamente associati a detta struttura di supporto (2) ed atti a fornire almeno una prima corrente alternata; detto apparato (1) essendo caratterizzato dal fatto di comprendere, inoltre: − almeno un trasformatore (19) elettricamente collegato in ingresso a detti mezzi di alimentazione (18) per ricevere detta prima corrente alternata, ed atto a fornire in uscita una seconda corrente alternata; − mezzi di controllo (20) montati su detto telaio girevole (4), alimentati da detto trasformatore (19) mediante detta seconda corrente alternata, ed elettricamente collegati a detto dispositivo di illuminazione (17) per fornire a quest’ultimo una grandezza elettrica di controllo; detto trasformatore (19) comprendendo: − almeno un avvolgimento primario (21) fissato a detta asta di sostegno (3), dotato di prime spire (22) avvolte attorno a detta asta di sostegno (3), e collegate a detti mezzi di alimentazione (18) per ricevere detta prima corrente alternata atta a generare un campo magnetico (Φ) concatenato con dette prime spire (22); − almeno un avvolgimento secondario (23) fissato a detto telaio girevole (4), disposto distanziato da detto avvolgimento primario (21), e dotato di seconde spire (24) posizionate attorno a detta asta di sostegno (3), elettricamente collegate a detti mezzi di controllo (20), ed alle quali seconde spire (24) è suscettibile di concatenarsi detto campo magnetico (Φ) atto a generare per induzione magnetica detta seconda corrente passante in dette seconde spire (24).
  2. 2. Apparato di rilevamento del vento (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto telaio girevole (4) comprende un corpo di protezione (25) estendentesi attorno a detta asta di sostegno (3) e posto a contenimento di detto trasformatore (19).
  3. 3. Apparato di rilevamento del vento (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detta asta di sostegno (3) è dotata di una superficie esterna (30) a cui è fissato l’avvolgimento primario (21) di detto trasformatore (19), e detto corpo di protezione (25) è dotato di una superficie interna (31) a cui è fissato l’avvolgimento secondario (23) di detto trasformatore (19).
  4. 4. Apparato di rilevamento del vento (1) secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che detto corpo di protezione (25) si sviluppa secondo l’asse di detta asta di sostegno (3) tra una prima parete di base (26) ed una seconda parete di base (27) tra loro collegate mediante una parete laterale (28) sviluppantesi attorno a detta asta di sostegno (3); detta prima e seconda parete di base (26, 27) essendo dotate rispettivamente di un primo e di un secondo foro passante (33, 34) attraversati da detta asta di sostegno (3), ed essendo accoppiate a tenuta con la superficie esterna (30) di detta asta di sostegno (3) mediante rispettivamente primi e secondi mezzi di tenuta (35, 36) disposti rispettivamente lungo il bordo di detti primo e secondo foro passante (33, 34).
  5. 5. Apparato di rilevamento del vento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di alimentazione (18) comprendono almeno un generatore di corrente alternata fissato a detta struttura di supporto (2) ed elettricamente collegato in uscita all’avvolgimento primario (21) di detto trasformatore (19) per fornire a quest’ultimo detta prima corrente alternata ad una frequenza operativa predeterminata.
  6. 6. Apparato di rilevamento del vento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto corpo di segnalazione (8) è dotato di un canale interno (13) comunicante con l’esterno mediante detta prima apertura delimitata da detto primo bordo (11); detto telaio girevole (4) comprendendo almeno un anello di supporto (14) al quale è fissato il primo bordo (11) di detto corpo di segnalazione (8); detto dispositivo di illuminazione (17) comprendendo una pluralità di LED (52) fissati lungo detto anello di supporto (14) e dotati ciascuno di un proprio asse di emissione della luce orientato verso il canale interno (13) di detto corpo di segnalazione (8).
  7. 7. Apparato di rilevamento del vento (1) secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di illuminazione (17) comprende un profilo anulare (53) sviluppantesi lungo detto anello di supporto (14) e dotato di una sede anulare (54) avente una apertura frontale rivolta verso il canale interno (13) di detto corpo di segnalazione (8), ed all’interno della quale sede anulare (54) sono alloggiati detti LED (52).
  8. 8. Apparato di rilevamento del vento (1) secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di illuminazione (17) comprende almeno un nastro (55) di materiale flettibile portante montati detti LED (52) e disposto all’interno della sede anulare (54) di detto profilo anulare (53).
  9. 9. Apparato di rilevamento del vento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti dalla 6 alla 8, caratterizzato dal fatto di comprendere più trasformatori (19), ciascuno dei quali è atto ad alimentare in maniera indipendente, mediante corrispondenti mezzi di controllo (20), un corrispondente gruppo (56, 57) dei LED (52) di detto dispositivo di illuminazione (17).
  10. 10. Apparato di rilevamento del vento (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto trasformatore (19) comprende un primo nucleo (43) fissato a detta asta di sostegno (3) e dotato di una prima scanalatura anulare alloggiante le prime spire (22) di detto avvolgimento primario (21), ed un secondo nucleo (44) fissato a detto telaio girevole (4) e dotato di una seconda scanalatura anulare disposta di fronte a detta prima scanalatura anulare ed alloggiante al suo interno le seconde spire (24) di detto avvolgimento secondario (23); detto primo e secondo nucleo (43, 44) essendo realizzati in ferro puro.
IT000278A 2013-10-08 2013-10-08 Apparato di rilevamento del vento ITPD20130278A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000278A ITPD20130278A1 (it) 2013-10-08 2013-10-08 Apparato di rilevamento del vento
ES14187828.0T ES2593130T3 (es) 2013-10-08 2014-10-06 Aparato de detección de viento
EP14187828.0A EP2860531B1 (en) 2013-10-08 2014-10-06 Wind detection apparatus
DK14187828.0T DK2860531T3 (en) 2013-10-08 2014-10-06 Vinddetekteringsapparat
CA2866268A CA2866268C (en) 2013-10-08 2014-10-06 Wind detection apparatus
AU2014240312A AU2014240312B2 (en) 2013-10-08 2014-10-06 Wind Detection Apparatus
PL14187828T PL2860531T3 (pl) 2013-10-08 2014-10-06 Przyrząd do wykrywania wiatru

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000278A ITPD20130278A1 (it) 2013-10-08 2013-10-08 Apparato di rilevamento del vento

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20130278A1 true ITPD20130278A1 (it) 2015-04-09

Family

ID=49683951

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000278A ITPD20130278A1 (it) 2013-10-08 2013-10-08 Apparato di rilevamento del vento

Country Status (7)

Country Link
EP (1) EP2860531B1 (it)
AU (1) AU2014240312B2 (it)
CA (1) CA2866268C (it)
DK (1) DK2860531T3 (it)
ES (1) ES2593130T3 (it)
IT (1) ITPD20130278A1 (it)
PL (1) PL2860531T3 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN110108900A (zh) * 2019-05-31 2019-08-09 成都辟思航空科技有限公司 玻璃钢制直升机停机坪专用风向袋
CN116907899B (zh) * 2023-09-11 2023-12-05 湖南一特医疗股份有限公司 用于制氧机的故障检测装置及检测方法

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008050240A2 (en) * 2006-07-28 2008-05-02 Cooper Thomas A. Edison R & D Center (Shanghai) Co. Ltd. Method and apparatus for illuminating a wind indicator
EP2327991A1 (en) * 2009-11-26 2011-06-01 Automatic Power Inc. Windsock assembly

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1913672A (en) 1930-04-04 1933-06-13 Harry W Huking Internally lighted wind cone
US4627278A (en) * 1985-04-25 1986-12-09 Soto Henry L Illuminated wind sock
CH700533A1 (de) * 2009-03-11 2010-09-15 Alstom Technology Ltd Rotierender Transformator zur Versorgung der Feldwicklung in einer dynamoelektrischen Maschine.
US8698483B2 (en) * 2011-11-09 2014-04-15 CRC, Electronics, Inc. LED lamp driver identification

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2008050240A2 (en) * 2006-07-28 2008-05-02 Cooper Thomas A. Edison R & D Center (Shanghai) Co. Ltd. Method and apparatus for illuminating a wind indicator
EP2327991A1 (en) * 2009-11-26 2011-06-01 Automatic Power Inc. Windsock assembly

Also Published As

Publication number Publication date
EP2860531A1 (en) 2015-04-15
DK2860531T3 (en) 2016-08-29
CA2866268A1 (en) 2015-04-08
ES2593130T3 (es) 2016-12-05
AU2014240312A1 (en) 2015-04-23
PL2860531T3 (pl) 2017-01-31
CA2866268C (en) 2022-03-29
AU2014240312B2 (en) 2017-05-25
EP2860531B1 (en) 2016-06-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI20100013A1 (it) Dispositivo di illuminazione pubblica ad alta efficienza energetica
KR101516407B1 (ko) 경관 조명용 바-타입 엘이디 매입등
JP5217789B2 (ja) 照明器具
ITPD20130278A1 (it) Apparato di rilevamento del vento
KR101160039B1 (ko) 배전반에 구비되는 비상조명장치
US20150096364A1 (en) Wind detection apparatus
CN102753389B (zh) 用于紧急任务用车的照明模块
CN108224241A (zh) 一体式护栏投光灯
JP2011103719A (ja) 電力供給システム
IT202000001924A1 (it) Unità di illuminazione
JP2008140651A (ja) 地中埋込照明器具
CN208185919U (zh) 一种新型led指示灯
CN206449509U (zh) 一种应急照明灯
CN207407165U (zh) 一种新型防水点控洗墙灯
KR101034699B1 (ko) 데크용 쏠라 엘이디 바
ITMI990807A1 (it) Dispositivo di illuminazione stradale
ITMI20131855A1 (it) Sistema di connessione rapida per dispositivi di illuminazione
KR101502734B1 (ko) 가로등
ITMI20122043A1 (it) Dispositivo di illuminazione a led
CN209415097U (zh) 一种便于安装的三防固定式led灯具
KR100925490B1 (ko) 직사각 형태의 배광 분포를 갖는 파워 엘이디 램프
KR20100007684U (ko) 결합형 엘이디 조명 기구
CN207264723U (zh) 一种应急通道电子指示灯
CN205716713U (zh) 一种多面出光灯具
CN206600751U (zh) 景观流水照明装置