ITPD20130128A1 - Utensile per la sbavatura e la calibratura di tubi e di componenti tubolari a sviluppo prevalentemente longitudinale in generale - Google Patents

Utensile per la sbavatura e la calibratura di tubi e di componenti tubolari a sviluppo prevalentemente longitudinale in generale

Info

Publication number
ITPD20130128A1
ITPD20130128A1 IT000128A ITPD20130128A ITPD20130128A1 IT PD20130128 A1 ITPD20130128 A1 IT PD20130128A1 IT 000128 A IT000128 A IT 000128A IT PD20130128 A ITPD20130128 A IT PD20130128A IT PD20130128 A1 ITPD20130128 A1 IT PD20130128A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
tool
axis
cutting element
rotation
calibration
Prior art date
Application number
IT000128A
Other languages
English (en)
Inventor
Martino Bossini
Original Assignee
Ingotools Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ingotools Srl filed Critical Ingotools Srl
Priority to IT000128A priority Critical patent/ITPD20130128A1/it
Priority to PL14167464T priority patent/PL2801426T3/pl
Priority to HUE14167464A priority patent/HUE045958T2/hu
Priority to ES14167464T priority patent/ES2747840T3/es
Priority to EP14167464.8A priority patent/EP2801426B1/en
Publication of ITPD20130128A1 publication Critical patent/ITPD20130128A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23BTURNING; BORING
    • B23B5/00Turning-machines or devices specially adapted for particular work; Accessories specially adapted therefor
    • B23B5/16Turning-machines or devices specially adapted for particular work; Accessories specially adapted therefor for bevelling, chamfering, or deburring the ends of bars or tubes
    • B23B5/167Tools for chamfering the ends of bars or tubes
    • B23B5/168Tools for chamfering the ends of bars or tubes with guiding devices

Description

UTENSILE PER LA PER LA SBAVATURA E LA CALIBRATURA DI TUBI E DI
COMPONENTI TUBOLARI A SVILUPPO PREVALENTEMENTE LONGITUDINALE IN
GENERALE
DESCRIZIONE
Il trovato ha per oggetto un utensile per la per la sbavatura e la calibratura di tubi e di componenti tubolari a sviluppo prevalentemente longitudinale in generale.
Nell’ambito del settore tecnico di riferimento sono noti utensili per sbavatura e la calibratura di tubi multistrato.
Tali tubi trovano ampia applicazione in vari settori tecnici, in particolare in applicazioni idrauliche.
Per consentirne una corretta applicazione di tali tubi a raccordi, terminali o altri punti di attacco, à ̈ opportuno eseguire un'operazione di sbavatura e di calibrazione dell'estremità libera del tubo da fissare.
A tale scopo vengono utilizzati utensili in grado di effettuare una sbavatura del bordo del tubo per mezzo di un tagliente ed una calibratura dello stesso tramite una testa di diametro prefissato, inseribile all'interno del tubo effettuandone così una calibrazione. Entrambe le lavorazioni vengono effettuate con movimento di rotazione dell'utensile rispetto al tubo, impartito per mezzo di un impugnatura disposta in corrispondenza di un'estremità dell'utensile opposta alla testa di calibratura ed al tagliente.
Un esempio di tale utensile à ̈ descritto nel brevetto europeo EP 625 397.
In alternativa all'impugnatura può essere anche prevista una testa di attacco, associabile ad una chiave di manovra, come descritto ad esempio nella domanda di brevetto europeo EP 922 518.
L'azionamento in rotazione di tali utensili comporta tuttavia alcune difficoltà per l'operatore, essendo necessari più giri completi dell'utensile rispetto al tubo per realizzare una svasatura ottimale.
È quindi evidente che per compiere una rotazione completa l'operatore deve impugnare e rilasciare più volte l'utensile, operazione che richiede un certo sforzo fisico e, inoltre, può portare ad una lavorazione poco precisa sia per quanto riguarda la sbavatura, sia per quanto riguarda la calibrazione, a causa dei continui movimenti relativi tra tubo ed un utensile.
Il problema tecnico alla base del presente trovato à ̈ quindi quello di mettere a disposizione un utensile per la svasatura e la calibrazione di tubi strutturalmente e funzionalmente concepito per ovviare a tutti gli inconvenienti lamentati con riferimento alla tecnica nota citata.
Questo problema à ̈ risolto mediante un utensile per la sbavatura e la calibratura di tubi e di componenti tubolari a sviluppo prevalentemente longitudinale secondo la rivendicazione 1.
Caratteristiche preferite dell’invenzione sono definite nella rivendicazioni dipendenti. Il trovato secondo la presente invenzione consente una precisa ed efficace lavorazione di tubi e di altri componenti tubolari senza richiedere particolare sforzo all'operatore. Le caratteristiche ed ulteriori vantaggi del trovato meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue di un suo esempio preferito ma non esclusivo di realizzazione illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
- le figure 1A e 1B sono due viste laterali, rispettivamente in una configurazione non assemblata ed una configurazione assemblata, di un utensile per la sbavatura e la calibratura secondo la presente invenzione unitamente ad un tubo da sottoporre a lavorazione;
- la figura 2 Ã ̈ una vista laterale in esploso, parzialmente in sezione, di una prima forma di realizzazione dell'utensile secondo la presente invenzione;
- le figure 2A e 2B sono due viste frontali rispettivamente di un elemento di riscontro e di un elemento di bloccaggio particolari dell'utensile di figura 2; - le figure 3, 3A, 3B e 3C sono rispettivamente una vista frontale, una vista laterale, una sezione laterale ed un relativo dettaglio dell'elemento di riscontro di figura 2 e 2A;
- la figura 4 Ã ̈ una vista laterale in esploso, parzialmente in sezione, di una seconda forma di realizzazione dell'utensile secondo la presente invenzione; - la figura 4A Ã ̈ una vista frontale di un elemento di riscontro, particolare dell'utensile di figura 4;
- le figure 5, 5A, 5B e 5C sono rispettivamente una vista frontale, una vista laterale, una sezione laterale ed un relativo dettaglio dell'elemento di riscontro di figura 4 e 4A ;
- le figure 6, 6A e 6B sono rispettivamente una vista laterale, una vista frontale ed una sezione laterale di un corpo principale dell'utensile di figura 4;
- le figure 7A e 7B sono due viste laterali, rispettivamente in una configurazione non assemblata ed una configurazione assemblata, di una terza forma di realizzazione dell'utensile per la sbavatura e la calibratura secondo presente invenzione unitamente ad un tubo da sottoporre a lavorazione;
- la figura 8 Ã ̈ una vista laterale in esploso di una quarta forma di realizzazione dell'utensile secondo la presente invenzione; e
- le figure 9A e 9B sono due viste laterali, rispettivamente in una configurazione non assemblata ed una configurazione assemblata, di una quinta forma di realizzazione dell'utensile per la sbavatura e la calibratura secondo presente invenzione unitamente ad un tubo da sottoporre a lavorazione.
Con riferimento inizialmente alle figure 1A ed 1B, un utensile per la sbavatura e la calibratura di tubi T e di componenti tubolari a sviluppo prevalentemente longitudinale in generale secondo la presente invenzione à ̈ indicato nel suo complesso con il numero di riferimento 100.
In figura, l'asse di sviluppo longitudinale del tubo T Ã ̈ indicata dalla lettera X. Il tubo T, ad esempio del tipo a multistrato, presenta uno sviluppo prevalentemente longitudinale, estendendosi lungo un asse longitudinale X.
L'utensile 100 comprende una struttura di supporto 1, indicata nel suo complesso con il numero riferimento 1, nella quale à ̈ definita una porzione di calibrazione 12 la quale, durante la lavorazione, viene inserita all'interno del tubo T.
Più precisamente, la porzione di calibrazione 12, che nella presente forma di realizzazione si presenta in forma di una testa allargata, viene inserita in un'estremità libera T' del tubo T. La porzione di calibrazione 12 presenta inoltre un diametro calibrato o, in altre parole, ha dimensioni tali da creare una deformazione dell'estremità T' del tubo T tale da conferire allo stesso una forma circolare, con diametro di misura precisa e predeterminata.
L'elemento di supporto 1 supporta inoltre almeno un elemento tagliente 2, disposto in maniera tale che, quando il tubo T viene inserito nella porzione di calibratura 12, agisce in corrispondenza di un bordo B dell'estremità libera T'.
In questo modo, la rotazione dell'elemento tagliente 2 attorno all'asse X, ad esempio in maniera solidale all'elemento di supporto 1, permette di effettuare un'operazione di svasatura sul bordo B.
Sempre con riferimento alle figure 1A ed 1B, secondo una forma di realizzazione preferita, la porzione di calibrazione 12 Ã ̈ supportata sull'elemento di supporto 1 tramite un fusto 11, che presenta una diametro inferiore rispetto alla porzione di calibrazione in maniera da non ostacolarne la rotazione e la conseguente azione di calibrazione.
L'elemento di supporto 1 à ̈ inoltre collegato ad un dispositivo di azionamento 10, la cui rotazione attorno all'asse X permette di ruotare l'elemento tagliente 12, in particolare in un verso di lavoro dell'elemento 12, secondo modalità che saranno descritte in maggiore dettaglio a seguire. A tale proposito, deve essere osservato che l'elemento tagliente 12 à ̈ in grado di operare sul bordo B solo se ruotato in tale verso di lavoro.
Secondo una forma di realizzazione preferita, il dispositivo di azionamento 10 à ̈ connettibile in maniera amovibile alla struttura di supporto 1 e può essere innestato in corrispondenza di una testa di attacco 15 dell'elemento di supporto 1, solidale all'elemento tagliente 2. A titolo esemplificativo, la testa di attacco 15 può presentare forma di un'estensione esagonale, impegnabile in una corrispondente sede, non illustrata in figura, realizzata in una estremità 5 nel dispositivo di azionamento.
Con riferimento ora anche alla figura 2, il dispositivo di azionamento 10 comprende una porzione di impugnatura 3 e mezzi di impegno unidirezionali 4, che verranno illustrati in dettaglio a seguire.
La porzione di impugnatura 3 à ̈ sagomata in maniera tale da permettere una presa efficace e trasmettere agevolmente una coppia all'utensile tramite rotazione della mano. A tale scopo, la porzione di impugnatura 3 presenta vantaggiosamente estensioni trasversali 30 che si sviluppano in una direzione sostanzialmente perpendicolare all'asse X e sulle quali sono realizzate una pluralità di scanalature 31, preferibilmente in numero pari a quattro, che definiscono impronte ergonomiche per un facile alloggiamento delle dita della mano.
I mezzi di impegno unidirezionali 4 sono atti a trasmettere una rotazione attorno all'asse X della porzione di impugnatura 3 all'elemento tagliente 2 quando vengono ruotati in un primo verso di rotazione, corrispondente al verso di lavoro dell'elemento tagliente 2.
Viceversa, quando vengono ruotati in direzione opposta consentono una libera rotazione della porzione di impugnatura 3 rispetto all'elemento tagliente 2.
I mezzi di impegno unidirezionali 4 sono descritti in dettagli nella figura 2.
Essi comprendono un corpo principale 40 a forma sostanzialmente cilindrica e che presenta una cavità principale 40a, destinata ad ospitare in maniera girevole un elemento di riscontro 43, anch'esso presentante una simmetria assiale rispetto all'asse X.
I mezzi di impegno unidirezionali 4 comprendono ulteriormente uno o più elementi di impegno 41 – nella presente forma di realizzazione pari a tre – mobili rispetto al corpo principale 40 lungo una direzione parallela all'asse X.
Preferibilmente, gli elementi di impegno 41 presentano forma cilindrica e sono alloggiati in maniera scorrevole all'interno di in rispettive sedi 45 definite nel corpo principale 40.
L'elemento di riscontro 43 comprende inoltre una pluralità di recessi 44, all'interno dei quali à ̈ inseribile una estremità 410 degli elementi di impegno 41.
Gli elementi di impegno 41 sono inoltre associati a rispettivi mezzi elastici 42, ad esempio molle elicoidali anch'esse alloggiate nelle sedi 45, che consentono di sollecitare gli elementi di impegno 41 in avvicinamento all'elemento di riscontro 43. L'elemento di riscontro 43 à ̈ quindi trattenuto all'interno della cavità 40a del corpo principale per mezzo di un elemento di bloccaggio 46, ad esempio realizzato tramite un anello Seeger.
Di conseguenza, quando l'elemento di riscontro 43 à ̈ posizionato all'interno del corpo principale 40, le estremità 410 degli elementi di impegno sono spinte tramite i mezzi elastici 42 contro una superficie dell'elemento di riscontro nella quale sono realizzati i recessi 44.
I recessi 44, illustrati in maggiore dettaglio nelle figure da 3 a 3C, comprendendo una superficie di riscontro 441 disposta in maniera tale da riscontrare l'estremità 410 degli elementi di impegno 41 quando l'elemento di riscontro 43 viene posto in rotazione rispetto al corpo principale 40 in un verso, e una superficie inclinata 440, sulle quali l'estremità 410 scivola quando l'elemento di riscontro 43 à ̈ posto in rotazione nel verso opposto.
Secondo una prima forma di realizzazione, i recessi 44 sono definiti da una pluralità di fori ciechi cilindrici disposti ad anello attorno all'asse X.
I fori 44 presentano una smussatura lungo un arco della circonferenza definita dal foro stesso. La smussatura à ̈ affacciata alla direzione definita dal verso di libera rotazione della porzione di impugnatura 3.
In questo modo viene definita la superficie inclinata 440 sulla quale gli elementi di riscontro scivola.
La superficie di riscontro 441 Ã ̈ invece definita da una porzione laterale del foro 44 diametralmente opposta alla smussatura definente la superficie inclinata 440.
In questo modo i cilindri che formano gli elementi di riscontro posso disimpegnarsi dai rispettivi recessi 44 quando ruotano verso la superficie inclinata, andando ad impegnare il recesso successivo a seguito di una sufficiente rotazione della porzione di impugnatura.
Al contrario, essendo la parete laterale dell'elemento di riscontro 3 parallela alla superficie di riscontro 441, l'azione di rotazione della porzione di impugnatura 3 in tale verso produrrà una conseguente rotazione anche corpo principale e, in cascata, dell'elemento tagliente 2, in quanto l'elemento di riscontro 3 viene trattenuto nel rispettivo recesso 44 a seguito dell'azione dei mezzi elastici.
L'assemblaggio del dispositivo di azionamento 10 può essere vantaggiosamente realizzato, oltre che tramite l'anello Seeger 46 suddetto, tramite una porzione filettata 47 che unisce i mezzi di impegno unidirezionali 4 e la porzione di impugnatura 3. Analogamente, anche l'estremità 5 provvista di sede può essere connessa al corpo principale 4 per mezzo di una vite 51 o di altro collegamento equivalente.
Le figure 4, 5 e 6 illustrano una seconda forma di realizzazione dell'utensile secondo la presente invenzione.
L'utensile 100 descritto in tali figure differisce dal precedente esempio di realizzatore in quanto i mezzi di impegno unidirezionali 4 presentano recessi 44' definiti da una pluralità di dentellature che si sviluppano ad anello attorno all'asse di rotazione X. Le superfici di riscontro 441' e le superfici inclinate 440' sono definite in questo caso da facce opposte delle dentellature. A tale proposito, deve essere osservato che nella presente forma di realizzazione si presentano inclinate anche le superfici di riscontro 441'.
Come visibile in figura 4, nella presente forma di realizzazione gli elementi di impegno 41 sono mobili lungo un asse Y inclinato rispetto all'asse di rotazione X. A tale scopo, le sedi 45' sono anch'esse orientate lungo l'asse Y, come visibile in figura 6.
Tale configurazione riesce a garantire un movimento più fluido e preciso della porzione di impugnatura 3 quando ruotata nel verso di rotazione libera.
Secondo un'ulteriore forma di realizzazione, comprensiva anche di smussatura esterna del tubo T, illustrata nelle figure 7A e 7B, l'utensile secondo la presente invenzione comprende inoltre un cannotto di protezione 7, fissato a detta struttura di supporto ed atto a ricevere l’estremità T' del tubo T e a disposto a copertura almeno parziale dell'elemento tagliente.
Come si può osservare nella figura 7B, il tubo T à ̈ quindi inserito tra la porzione di calibrazione 12 ed il cannotto 7.
L'uso del cannotto 7 permette di proteggere le mani dell'operatore durante l'utilizzo dell'utensile 100. Allo scopo di permette lo scarico del truciolo che si forma durante l'operazione di svasatura, il cannotto 7 comprende preferibilmente una o più aperture Inoltre nella presente forma di realizzazione l'elemento tagliente 2 presenta forma differente rispetto alle forme di realizzazioni precedenti allo scopo di permette anche l'operazione di smussatura esterno del tubo T.
Ulteriore forma di realizzazione dell'utensile secondo la presente invenzione à ̈ illustrata in figura 8. Tale forma di realizzazione differisce dalla prima forma di realizzazione descritta per la forma della porzione di impugnatura, realizzato in questo caso a forma di pomello 3'.
Con riferimento quindi alle figure 9A e 9B, in una quarta forma di realizzazione dell'utensile 100, la struttura di supporto 1 comprende una pluralità di porzioni di calibrazione 12, 12', 12'', 12'''. Le porzioni di calibrazione 12, 12', 12'', 12''' presentando diametri tra loro differenti e sono disposte tra loro concentriche ed assialmente sfalsate.
Ciascuna porzione di calibrazione 12, 12', 12'', 12''' Ã ̈ associata ad un rispettivo elemento tagliente 2, 2', 2'', 2''', in maniera tale da poter effettuare la lavorazione di tubi di diametri differenti con il medesimo utensile.
Il trovato risolve così il problema proposto, conseguendo al contempo una pluralità di vantaggi. L'utensile secondo la presente invenzione permette infatti di mantenere una presa costante sia sulla porzione di impugnatura sia sul tubo, in maniera tale da garantire una lavorazione precisa e minimizzare al tempo stesso gli sforzi per l'operatore.
Inoltre l'utensile secondo la presente invenzione à ̈ facilmente realizzabile e prevede un semplice assemblaggio dei componenti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Utensile (100) per la sbavatura e la calibratura di tubi (T) e di componenti tubolari a sviluppo prevalentemente longitudinale lungo un asse longitudinale (X) in generale, comprendente:  una struttura di supporto (1) atta a supportare il tubo (T) e comprendente una porzione di calibrazione (12) atta ad essere inserita nel tubo (T);  un elemento tagliente (2) connesso a detta struttura di supporto (1) ed atto ad eseguire una lavorazione in corrispondenza di un bordo (B) di una estremità aperta (T') del tubo (T);  un dispositivo di azionamento (10) connesso o connettibile a detto elemento tagliente (2) ed atto ad impartire un movimento di rotazione attorno a detto asse (X) a detto elemento tagliente (2); caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di azionamento (10) comprende una porzione di impugnatura (3) e mezzi di impegno unidirezionali (4), in cui detti mezzi di impegno unidirezionali (4) sono atti a trasmettere una rotazione attorno a detto asse (X) di detta porzione di impugnatura (3) a detto elemento tagliente (2) quando ruotati in un primo verso di rotazione, ed a consentire una libera rotazione di detta porzione di impugnatura (3) rispetto a detto elemento tagliente (2) quando ruotati in verso opposto.
  2. 2. Utensile (100) secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di impegno unidirezionali (4) comprendono un corpo principale (40) uno o più elementi di impegno (41) mobili rispetto a detto corpo principale (40) con almeno una componente di moto parallela a detto asse di rotazione (X), mezzi elastici (42) atti a sollecitare detti elementi di impegno (41) in avvicinamento a detto elemento di riscontro (43) detto elemento di riscontro (43) comprendente una pluralità di recessi (44; 44') all'interno dei quali à ̈ inseribile una estremità (410) di detto/i elemento/i di impegno (41), detti recessi (44; 44') comprendendo una superficie di riscontro (441; 441') disposta in maniera tale da riscontrare detta estremità (410) di detto/i elemento/i di impegno (41) quando detto elemento di riscontro (43) à ̈ posto in rotazione rispetto a detto corpo principale in un verso, ed una superficie inclinata (440; 440') sulla quali detta estremità (410) scivola quando detto elemento di riscontro (43) à ̈ posto in rotazione rispetto a detto corpo principale in verso opposto.
  3. 3. Utensile (100) secondo la rivendicazione 2, in cui detti recessi (44) sono definiti da fori ciechi cilindrici presentanti una smussatura lungo un arco di una circonferenza definita da detto foro, detta smussatura essendo affacciata alla direzione definita dal verso di libera rotazione di detta porzione di impugnatura (3) ed essendo atta a definire detta superficie inclinata (440).
  4. 4. Utensile (100) secondo la rivendicazione 2, in cui detti recessi (44') sono definiti da una pluralità di dentellature che si sviluppano ad anello attorno a detto asse di rotazione (X).
  5. 5. Utensile (100) secondo la rivendicazione 4, in cui detto/i elemento/i di impegno (44') sono mobili lungo un asse (Y) inclinato rispetto a detto asse di rotazione (X).
  6. 6. Utensile (100) secondo una delle rivendicazioni da 2 a 5, in cui detto/i elemento/i di impegno (44; 44') sono alloggiati in rispettive sedi (45; 45') definite in detto corpo principale (40).
  7. 7. Utensile (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, comprendente ulteriormente un cannotto di protezione (7), fissato a detta struttura di supporto (1) ed atto a ricevere l’estremità (T') del tubo (T) e a disposto a copertura almeno parziale di detto elemento tagliente (2);
  8. 8. Utensile (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione di impugnatura (3) presenta estensioni trasversali (30) che si sviluppano in una direzione sostanzialmente perpendicolare a detto asse (X) sulle quali sono realizzate una pluralità di scanalature (31) definiscono impronte ergonomiche destinate all'alloggiamento di dita della mano.
  9. 9. Utensile (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione di impugnatura comprende una elemento di connessione (5) removibilmente connettibile ad una testa di attacco (15) solidale a detto elemento tagliente (2).
  10. 10. Utensile (100) secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detta struttura di supporto (1) comprende una pluralità di porzioni di calibrazione (12, 12', 12'', 12''') dette porzioni di calibrazione (12, 12', 12'', 12''') presentando diametri tra loro differenti ed essendo tra loro concentriche e comprendente ulteriormente almeno un elemento tagliente (2, 2', 2'', 2''') associato ad una rispettiva porzione di calibrazione (12, 12', 12'', 12''').
IT000128A 2013-05-10 2013-05-10 Utensile per la sbavatura e la calibratura di tubi e di componenti tubolari a sviluppo prevalentemente longitudinale in generale ITPD20130128A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000128A ITPD20130128A1 (it) 2013-05-10 2013-05-10 Utensile per la sbavatura e la calibratura di tubi e di componenti tubolari a sviluppo prevalentemente longitudinale in generale
PL14167464T PL2801426T3 (pl) 2013-05-10 2014-05-08 Narzędzie do gratowania i kalibrowania rur i elementów rurowych
HUE14167464A HUE045958T2 (hu) 2013-05-10 2014-05-08 Szerszám csövek és csõ alakú alkatrészek sorjázására és kalibrálására
ES14167464T ES2747840T3 (es) 2013-05-10 2014-05-08 Herramienta para desbarbar y calibrar tubos y componentes tubulares
EP14167464.8A EP2801426B1 (en) 2013-05-10 2014-05-08 A tool for deburring and calibrating tubes and tubular components

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000128A ITPD20130128A1 (it) 2013-05-10 2013-05-10 Utensile per la sbavatura e la calibratura di tubi e di componenti tubolari a sviluppo prevalentemente longitudinale in generale

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20130128A1 true ITPD20130128A1 (it) 2014-11-11

Family

ID=48748414

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000128A ITPD20130128A1 (it) 2013-05-10 2013-05-10 Utensile per la sbavatura e la calibratura di tubi e di componenti tubolari a sviluppo prevalentemente longitudinale in generale

Country Status (5)

Country Link
EP (1) EP2801426B1 (it)
ES (1) ES2747840T3 (it)
HU (1) HUE045958T2 (it)
IT (1) ITPD20130128A1 (it)
PL (1) PL2801426T3 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP3222378B1 (fr) * 2016-03-10 2022-09-07 Rothenberger, S.A. Coupe-tubes avec calibreur et alésoir/ébavureur des bords du tube coupé
ES2668992B1 (es) * 2016-11-23 2019-05-14 Rothenberger Sa Mejoras en cortatubos con calibrador y escariador/biselador de los bordes del tubo cortado
ES2632201B1 (es) * 2016-03-10 2018-07-17 Rothenberger, S.A. Cortatubos con calibrador y escariador/biselador de los bordes del tubo cortado

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0625397A1 (de) * 1993-05-14 1994-11-23 Geberit Technik Ag Werkzeug zum Kalibrieren und Entgraten von Rohrenden
EP0922518A1 (de) * 1997-12-13 1999-06-16 ROTHENBERGER Werkzeuge Aktiengesellschaft Anfaswerkzeug für rohrförmige Werkstücke
EP2364802A1 (en) * 2010-03-08 2011-09-14 Wavin B.V. Tube end preparation tool

Family Cites Families (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1474798A (en) * 1921-12-05 1923-11-20 Flexo Wrench And Tool Company Wrench or tool

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0625397A1 (de) * 1993-05-14 1994-11-23 Geberit Technik Ag Werkzeug zum Kalibrieren und Entgraten von Rohrenden
EP0922518A1 (de) * 1997-12-13 1999-06-16 ROTHENBERGER Werkzeuge Aktiengesellschaft Anfaswerkzeug für rohrförmige Werkstücke
EP2364802A1 (en) * 2010-03-08 2011-09-14 Wavin B.V. Tube end preparation tool

Also Published As

Publication number Publication date
EP2801426B1 (en) 2019-06-26
HUE045958T2 (hu) 2020-01-28
EP2801426A1 (en) 2014-11-12
ES2747840T3 (es) 2020-03-11
PL2801426T3 (pl) 2019-12-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20130128A1 (it) Utensile per la sbavatura e la calibratura di tubi e di componenti tubolari a sviluppo prevalentemente longitudinale in generale
ES2531534T3 (es) Herramientas manuales y mangos para las mismas
WO2014024852A1 (ja) 刃先調整装置、該装置に適用される回転部材、並びに、前記装置に適した構造を有する工具ボデー、カートリッジ及び切削インサート
TWM543149U (zh) 扭力扳手
US3520057A (en) Tube cutter tool with a calibrated scale
KR102232345B1 (ko) 교환가능한 볼 밀
ES2523642T3 (es) Estructura para la fijación de mangos
TWM495925U (zh) 具擴大夾持距離之夾具改良結構
JP2015001402A (ja) 硬度計
CN208984049U (zh) 角度定位及检验工具
US2448168A (en) Wrench kit
CN104924246A (zh) 一种扳手
CN109043645B (zh) 卷烟机鼓轮橡胶环的间距校准装置和位置调节方法
JP4482736B2 (ja) グラビア彫刻機におけるギャップ調整装置
CN112454232B (zh) 防滑扳手及机床卡盘的拆装方法
JP7281213B2 (ja) ブレーキパイプのブリーディング用のレンチ付きブレーキライニング調整および較正ツール
CN207779256U (zh) 一种孔位置度尺寸测量工装
JPWO2020213077A5 (it)
US2781530A (en) Ratchet gear assembly for wrenches and dies
US2912765A (en) Tool bit micrometer
TWI570385B (zh) Digital caliper
TWM485780U (zh) 鑰匙複製機之準具微調座
WO2023004319A1 (en) Cutting tool
ITRM20130081A1 (it) Dispositivo di taglio.
US1039470A (en) Hacksaw.