ITPD20130055A1 - Custodia per apparecchiature video-fotografiche - Google Patents
Custodia per apparecchiature video-fotografiche Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD20130055A1 ITPD20130055A1 IT000055A ITPD20130055A ITPD20130055A1 IT PD20130055 A1 ITPD20130055 A1 IT PD20130055A1 IT 000055 A IT000055 A IT 000055A IT PD20130055 A ITPD20130055 A IT PD20130055A IT PD20130055 A1 ITPD20130055 A1 IT PD20130055A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- shell
- housing
- video
- configuration
- base
- Prior art date
Links
- 230000008878 coupling Effects 0.000 claims description 6
- 238000010168 coupling process Methods 0.000 claims description 6
- 238000005859 coupling reaction Methods 0.000 claims description 6
- 230000005855 radiation Effects 0.000 claims description 2
- 230000007547 defect Effects 0.000 description 3
- 239000000463 material Substances 0.000 description 3
- 229920001468 Cordura Polymers 0.000 description 1
- 239000004677 Nylon Substances 0.000 description 1
- 239000004952 Polyamide Substances 0.000 description 1
- 239000004744 fabric Substances 0.000 description 1
- 229920001778 nylon Polymers 0.000 description 1
- 230000002093 peripheral effect Effects 0.000 description 1
- 229920001084 poly(chloroprene) Polymers 0.000 description 1
- 229920002647 polyamide Polymers 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 239000007779 soft material Substances 0.000 description 1
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A45—HAND OR TRAVELLING ARTICLES
- A45C—PURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
- A45C11/00—Receptacles for purposes not provided for in groups A45C1/00-A45C9/00
- A45C11/38—Camera cases, e.g. of ever-ready type
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F16—ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
- F16M—FRAMES, CASINGS OR BEDS OF ENGINES, MACHINES OR APPARATUS, NOT SPECIFIC TO ENGINES, MACHINES OR APPARATUS PROVIDED FOR ELSEWHERE; STANDS; SUPPORTS
- F16M13/00—Other supports for positioning apparatus or articles; Means for steadying hand-held apparatus or articles
-
- G—PHYSICS
- G03—PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
- G03B—APPARATUS OR ARRANGEMENTS FOR TAKING PHOTOGRAPHS OR FOR PROJECTING OR VIEWING THEM; APPARATUS OR ARRANGEMENTS EMPLOYING ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ACCESSORIES THEREFOR
- G03B17/00—Details of cameras or camera bodies; Accessories therefor
- G03B17/56—Accessories
-
- G—PHYSICS
- G03—PHOTOGRAPHY; CINEMATOGRAPHY; ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ELECTROGRAPHY; HOLOGRAPHY
- G03B—APPARATUS OR ARRANGEMENTS FOR TAKING PHOTOGRAPHS OR FOR PROJECTING OR VIEWING THEM; APPARATUS OR ARRANGEMENTS EMPLOYING ANALOGOUS TECHNIQUES USING WAVES OTHER THAN OPTICAL WAVES; ACCESSORIES THEREFOR
- G03B17/00—Details of cameras or camera bodies; Accessories therefor
- G03B17/56—Accessories
- G03B17/561—Support related camera accessories
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A45—HAND OR TRAVELLING ARTICLES
- A45C—PURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
- A45C15/00—Purses, bags, luggage or other receptacles covered by groups A45C1/00 - A45C11/00, combined with other objects or articles
- A45C15/06—Purses, bags, luggage or other receptacles covered by groups A45C1/00 - A45C11/00, combined with other objects or articles with illuminating devices
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A45—HAND OR TRAVELLING ARTICLES
- A45C—PURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
- A45C2200/00—Details not otherwise provided for in A45C
- A45C2200/15—Articles convertible into a stand, e.g. for displaying purposes
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A45—HAND OR TRAVELLING ARTICLES
- A45C—PURSES; LUGGAGE; HAND CARRIED BAGS
- A45C9/00—Purses, Luggage or bags convertible into objects for other use
Landscapes
- Physics & Mathematics (AREA)
- General Physics & Mathematics (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Structure And Mechanism Of Cameras (AREA)
Description
Custodia per apparecchiature video-fotografiche Descrizione
Ambito tecnico
La presente invenzione riguarda una custodia per apparecchiature, videofotografiche avente le caratteristiche enunciate nel preambolo della rivendicazione principale.
La custodia dell'invenzione è idonea ad alloggiare apparecchiature elettroniche idonee ad effettuare riprese video o fotografiche.
Sebbene nel seguito la descrizione faccia esplicito riferimento ad apparecchiature video-fotografiche, la custodia dell'invenzione è idonea a contenere varie apparecchiature come i-pad, e-reader, telefoni smartphone e altro, in particolare apparecchiature elettroniche idonee ad effettuare riprese.
Sfondo tecnologico
Custodie per apparecchiature video-fotografiche sono descritte, per esempio in US 6,729,518.
Tali custodie possono essere utilizzate per racchiudere l’apparecchiatura e come elemento di appoggio per l’apparecchiatura stessa durante l’uso della medesima.
Le custodie descritte in US6,729,518 comprendono una tasca in cui viene alloggiata la fotocamera ed almeno una coppia di lembi mobili tra una posizione di chiusura della tasca ed una posizione divaricata di sostegno in cui i lembi poggiano su una desiderata superficie di appoggio.
Per utilizzare la custodia come elemento di appoggio è necessario estrarre la fotocamera dalla tasca, ripiegare i lembi in posizione divaricata di sostegno e successivamente agganciare l’apparecchiatura ad un’idonea porzione della custodia stessa mediante una vite.
I n una versione la fotocamera viene agganciata ad uno dei lembi di chiusura della tasca in posizione divaricata di appoggio.
Un difetto di tali custodie è che per utilizzare la fotocamera è necessario aprire le custodie ed estrarne la fotocamera, appostare la custodia nella posizione di uso e fissare successivamente la fotocamera ad un’idonea porzione della custodia.
Pertanto, la fotocamera viene separata dalla custodia e poi agganciata nuovamente alla stessa.
I noltre, al termine dell’utilizzo la fotocamera deve essere separata nuovamente dalla custodia, quest’ultima viene richiusa e successivamente la fotocamera viene nuovamente inserita nella custodia.
Ciò comporta perdite di tempo da parte dell'operatore sia per estrarre la fotocamera dalla custodia che per riporla nuovamente all’interno della stessa. I noltre durante tali operazioni la fotocamera stessa può cadere danneggiandosi.
I noltre, c'è il rischio che la custodia dopo essere stata separata dalla fotocamera venga dimenticata e persa.
US2008247749 descrive una custodia per apparecchiature video-fotografiche atta a proteggere l’apparecchiatura ivi custodita e conformata in modo da poter utilizzare l’apparecchiatura senza necessità di separarla dalla custodia. La custodia di US20080247749 comprende una porzione di base alla quale è agganciata l’apparecchiatura video-fotografica ed un lembo in materiale morbido fissato alla base e destinato ad essere avvolto intorno all’apparecchiatura per proteggerla durante il trasporto della stessa e ad essere svolto dall’apparecchiatura per consentirne l’utilizzo.
Un difetto di tale custodia è che il lembo intralcia l’utilizzatore dell’apparecchiatura, durante l’uso della stessa.
I noltre, l’appostamento dell’apparecchiatura ottenibile con tale custodia non è preciso né stabile.
Uno scopo dell'invenzione è fornire una custodia per apparecchiature videofotografiche che superi i difetti lamentati con riferimento alla tecnica nota citata.
Un ulteriore scopo è fornire una custodia che possa essere utilizzata per afferrare l'apparecchiatura durante l'utilizzo della stessa.
Un ulteriore scopo è fornire una custodia che possa essere utilizzata come elemento di supporto stabile per l'apparecchiatura durante le riprese effettuate con la stessa e che consenta di ottenere un preciso e stabile appostamento dell’apparecchiatura stessa.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche e i vantaggi dell'invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata di un suo preferito esempio di realizzazione, illustrato a titolo indicativo e non lim itativo con riferimento agli uniti disegni in cui:
- Figura 1 è una vista schematica di una custodia dell’invenzione in una configurazione chiusa,
- Figura 2 è una vista schematica della custodia di Figura 1 in una prima configurazione operativa,
- Figura 3 e 4 sono viste schematiche della custodia di Figura 1 in una seconda configurazione operativa rispettivamente con e senza apparecchiatura,
- Figura 5 è una vista dall’alto della custodia dell'invenzione;
- Figura 6 e 7 sono viste schematiche di una versione alternativa della custodia dell’invenzione in una prima configurazione operativa rispettivamente con e senza apparecchiatura.
Modo preferito di realizzazione dell’invenzione
Nelle Figure 1 -5 viene mostrata una custodia 1 per apparecchiature fotografiche, come per esempio la fotocamera 2, realizzata in accordo con la presente invenzione.
La custodia 1 si presta ad essere utilizzata come custodia di apparecchiature quali fotocamere, videocamere, video-fotocamere, specialmente del tipo compatto, telefoni cellulari, telefoni smartphone, i-pad e altre apparecchiature idonee ad effettuare riprese.
La custodia 1 comprende una base 3, un primo semiguscio 4 ed un secondo semiguscio 5 incernierati sulla base 3 su lati longitudinali opposti 3a, 3b della stessa.
I I primo semiguscio 4 ed il secondo semiguscio 5 sono incernierati tram ite rispettivi mezzi di incernieramento 6, 7 in modo da essere spostabili tra una configurazione chiusa Y, mostrata in Figura 1 , in cui il primo 4 ed il secondo semiguscio 5 sono affiancati e mutuamente affacciati in modo da definire un alloggiamento 10 in cui è destinata ad essere alloggiata la fotocamera 2 ed almeno una configurazione operativa in cui il primo 4 ed il secondo sem iguscio 5 sono posizionati sulla base 3 da parte opposta rispetto alla fotocamera 2 in modo che la stessa possa essere utilizzata per effettuare riprese videofotografiche, come meglio descritto nel seguito.
L’alloggiamento 10 è delim itato dalle superfici interne S1 , S2 del primo 4 e del secondo sem iguscio 5 e da una porzione interna 30 della base 3.
La base 3 è provvista di mezzi di aggancio 20 definiti sulla porzione interna 30 destinata ad essere rivolta, nella configurazione chiusa Y, verso l’alloggiamento 10 e destinati ad agganciare in maniera stabile ma rimovibile la fotocamera 2 alla base 3.
Nella versione delle Figure 1 -5, i mezzi di aggancio 20, sono conformati in modo da cooperare con corrispondenti contromezzi di aggancio, non mostrati, previsti sulla fotocamera 2 per agganciare la fotocamera 2 alla base 3.
La base 3 ha un’estensione longitudinale D1 ed una larghezza D2 tali da poter alloggiare una fotocamera 2 del tipo compatto.
L’estensione longitudinale D1 della base 3 è compresa solitamente tra 70 e 130 mm e la larghezza D2 della base 3 è compresa solitamente tra 50 e 90 mm in modo che una fotocamera compatta di quelle normalmente in com mercio non fuoriescano dalla base 3 e possa essere racchiusa comodamente nell’alloggiamento 10.
Lo spessore della base 3 è compreso solitamente tra 15 e 50 m m .
Nella configurazione chiusa Y il primo 4 ed il secondo sem iguscio 5 sono disposti dalla medesima parte della fotocamera 2 in modo che quest’ultima sia inserita nell’alloggiamento 10 e le superfici interne S1 , S2 dei due semigusci 4, 5 sono mutuamente affacciate.
I n tal modo, la custodia 1 e, in particolare, il primo 4 ed il secondo sem iguscio 5 proteggono la fotocamera 2 durante il trasporto della stessa evitando danneggiamenti o azionamenti indesiderati della fotocamera 2.
La custodia 1 è provvista di un dispositivo di chiusura disposto per mutuamente agganciare il primo 4 ed il secondo semiguscio 5 nella configurazione chiusa Y per chiudere saldamente la custodia 1 ed evitare aperture accidentali della medesima.
I I dispositivo di chiusura può essere un qualsiasi dispositivo idoneo a chiudere in maniera stabile la custodia 1 per esempio un dispositivo a Velcro® , a scatto, a “snap-fit”, magnetico, o altro dispositivo in uso nel settore.
Ciascun semiguscio 4, 5 ha una rispettiva profondità h 1 , h2 tale che l’alloggiamento 10 abbia profondità complessiva tale da alloggiare una fotocamera 2.
I sem igusci 4, 5 possono avere profondità h 1 , h2 uguale tra loro o anche diversa.
I mezzi di incernieramento 6, 7 del primo 4 e del secondo sem iguscio 5 sono girevoli rispetto a rispettivi assi di rotazione X1 , X2 disposti pressoché parallelamente l’uno all’altro e disposti pressoché parallelamente all’asse longitudinale X della base 3.
I sem igusci 4, 5 sono suscettibili di essere posizionati in almeno due configurazioni operative Z, W: una prima configurazione operativa Z mostrata in Figura 2 ed una configurazione operativa intermedia W mostrata in Figura 3 e 4.
Nelle configurazioni operative Z, W, i sem igusci 4, 5 sono in posizione allontanata da un obiettivo 200 della fotocamera 2 in modo da non interferire con le riprese effettuate con la fotocamera 2 e da consentire, quindi, l'utilizzo della stessa.
Nella prima configurazione operativa Z il primo 4 ed il secondo sem iguscio 5 sono ruotati rispetto al proprio asse di rotazione X1 , X2 di un angolo di rotazione al di circa 180° rispetto alla posizione degli stess i nella configurazione chiusa Y.
Nella prima configurazione operativa Z, il primo 4 ed il secondo sem iguscio 5 sono posizionati sulla base 3 da parte opposta rispetto alla fotocamera 2 e sono disposti pressoché parallelamente uno rispetto all’altro; le superfici esterne S1 ’, S2’ del primo 4 e del secondo semiguscio 5, ovvero le superfici definenti nella configurazione chiusa Y la superficie esterna S’ della custodia 1 sono mutuamente affacciate.
I n tale configurazione i due semigusci 4, 5 fungono da impugnatura 14 per la fotocamera 2, ovvero possono essere afferrati dall’utilizzatore della fotocamera 2 durante l’utilizzo della stessa, cioè durante l’esecuzione delle riprese.
La conformazione dei due sem igusci 4, 5 della custodia 1 consente di ottenere un’impugnatura 14 particolarmente comoda per l’utilizzatore della fotocamera La conformazione dei due semigusci 4, 5 e, quindi, dell’impugnatura 14, della custodia 1 consente di m igliorare l’ergonom ia della presa della fotocamera 2, specie durante le riprese video.
Utilizzando l’impugnatura 14 durante le riprese si migliora, inoltre, la visibilità del display e/o dell’obiettivo 200, specie nelle apparecchiature 2 molto compatte, nelle quali la mano dell’utilizzatore coprirebbe parzialmente il display durante l’uso.
I sem igusci 4, 5 sono realizzati in tessuto poliam midico, per esempio quello noto commercialmente come Cordura® , o qualsiasi altro materiale avente una rigidezza tale da consentire ai due semigusci 4, 5, di sostenere la fotocamera 2 agganciata alla base 3.
Possono essere utilizzati, per esempio, neoprene, nylon o altri idonei materiali. I due semigusci 4, 5 sono suscettibili, inoltre, di essere posizionati almeno in un’ulteriore configurazione operativa intermedia tra la configurazione chiusa Y e la prima configurazione operativa Z.
Nella configurazione operativa intermedia W, il primo 4 ed il secondo semiguscio 5 sono posizionati sulla base 3 da parte opposta rispetto alla fotocamera 2 e sono in posizione divaricata di un angolo operativo a rispetto alla configurazione chiusa Y, tale angolo operativo a essendo inferiore a 180°. Preferibilmente, nella configurazione operativa intermedia W il primo 4 ed il secondo sem iguscio 5 sono posizionati ad un angolo operativo a di circa 135° rispetto alla posizione dei semigusci 4, 5 stessi nella configurazione chiusa Y. Nella configurazione operativa intermedia W, il primo 4 ed il secondo semiguscio 5 definiscono un elemento di appoggio 13 per la fotocamera 2 e possono essere appoggiati su una desiderata superficie di appoggio per sostenere la fotocamera 2 durante l'utilizzo della stessa.
La rigidezza dei sem igusci 4, 5 è tale che l’elemento di appoggio 13 sostenga la fotocamera 2 durante il suo utilizzo.
La frizione dei mezzi di incernieramento 6, 7 consente di evitare rotazioni indesiderate dei semigusci 4, 5 dalla configurazione operativa intermedia W che potrebbero essere causate dal peso della fotocamera 2 nella direzione di un incremento di divaricazione.
I mezzi di incernieramento 6, 7 sono conformati in modo da consentire una rotazione continua del primo 4 e del secondo semiguscio 5 rispetto alla base 3, ovvero il primo 4 ed il secondo sem iguscio 5 possono essere posizionati in una qualsiasi posizione angolare rispetto alla base 3.
Ciò implica un’elevata versatilità di posizionamento dei sem igusci 4, 5 della custodia 1 , in quanto i sem igusci 4, 5 possono essere posizionati ad una qualsiasi desiderata inclinazione rispetto all’orizzontale.
I n tal modo si varia l’angolo di posizionamento della fotocamera 2 e, quindi, del suo obiettivo 200.
La frizione dei mezzi di incernieramento 6, 7 consente di mantenere stabile la posizione dei semigusci 4, 5 in una qualsiasi desiderata posizione.
Per spostare i due sem igusci 4, 5 da una desiderata posizione è necessario che l’utilizzatore applichi una certa forza, il peso della fotocamera 2 non essendo sufficiente a spostarli da tale desiderata posizione.
Si ottiene pertanto un supporto particolarmente stabile per la fotocamera 2. Ciascun sem iguscio 4, 5 è provvisto, inoltre, di almeno un elemento di appoggio 21 destinato ad essere appoggiato nella configurazione operativa intermedia W della custodia 1 sulla desiderata superficie di appoggio.
Nell versione mostrata sono previsti tre distinti elementi di appoggio: un primo ed un secondo piede di appoggio 21 ’ definiti sulla superficie esterna S2’ del secondo sem iguscio 5 in porzioni opportunamente distanziate longitudinalmente ed un terzo piede di appoggio 21 ” definito sulla superficie esterna S1 ’ del primo semiguscio 4 in posizione centrale in direzione longitudinale.
La presenza dei tre prim i piedi di appoggio 21 ’, 21 ” consente di ottenere un appoggio su tre punti della custodia 1 nella configurazione operativa intermedia W sulla superficie di appoggio.
Ciò consente di incrementare ulteriormente la stabilità della custodia 1 .
Altre versioni della custodia con un diverso numero di piedi di appoggio e/o diverso posizionamento degli stessi sui semigusci possono essere previste, I piedi di appoggio sono realizzati in materiale avente un elevato coefficiente di attrito per incrementare la stabilità della custodia 1 nella configurazione operativa intermedia W.
Sulla superficie interna S1 , S2 di almeno uno dei due semigusci 4, 5 è previsto un dispositivo di illuminazione 12 atto ad emettere una radiazione lum inosa durante l’utilizzo della fotocamera 2.
I l dispositivo di illuminazione 12 è preferibilmente previsto sulla superficie interna S1 destinata ad essere affacciata nella configurazione chiusa Y verso l’obiettivo 200.
Nella versione mostrata, viene utilizzato un dispositivo di illuminazione a LED 12 fissato alla superficie interna S1 del primo semiguscio 4.
Eventualmente, può essere previsto un dispositivo di accensione/ spegnimento per accendere automaticamente il LED 12 quando il primo semiguscio 4 viene spostato dalla configurazione chiusa Y e a spegnere il LED 12 quando il primo semiguscio 4 viene ruotato dalla seconda configurazione operativa W verso la configurazione chiusa Y.
La presenza del LED 12, o altro idoneo dispositivo di illuminazione consente di migliorare la qualità delle riprese effettuate con la fotocamera 2.
Si ottiene quindi, un dispositivo di illuminazione che essendo stabilmente associato alla custodia 1 è sempre pronto per l’uso, evitando che l'utilizzatore debba portarsi un dispositivo di illuminazione separato, con il conseguente rischio di dimenticarsene o di smarrirlo.
II dispositivo di illuminazione è particolarmente comodo durate le riprese video.
Inoltre, la conformazione dei semigusci 4, 5 consente di proteggere il LED 12 durante il trasporto.
Nell’uso, quando un utilizzatore decida di utilizzare la fotocamera 2 provvede ad aprire la custodia 1 sganciando il dispositivo di chiusura e afferra i due semigusci 4, 5 per ruotarli rispetto ai rispettivi assi di incernieramento X1 , X2 spostandoli dalla configurazione chiusa Y.
Nel caso l’utilizzatore desideri appoggiare la fotocamera 2 su una desiderata superficie di appoggio, per esempio nel caso di riprese con elevato tempo di esposizione, o per migliorare la qualità delle riprese stesse, l'utilizzatore provvederà a posizionare i due semigusci 4, 5 nella configurazione operativa intermedia W e ad appoggiare la custodia 1 sulla desiderata superficie di appoggio.
I due semigusci 4, 5 formano, nella configurazione operativa intermedia W, un elemento di appoggio 13 idoneo a mantenere stabilmente la fotocamera 2 durante le riprese.
Al termine delle riprese l'utilizzatore provvede a richiudere i semigusci 4, 5 riportandoli nella configurazione chiusa Y e racchiudendo, in tal modo, la fotocamera 2 nell’alloggiamento 10.
In tale configurazione, inoltre, la rigidezza dei due semigusci 4, 5 e della base 3 consente di proteggere la fotocamera 2 da eventuali urti accidentali durante il trasporto.
Nel caso in cui nell’uso l’utilizzatore non desideri appoggiare la fotocamera su una superficie di appoggio, provvederà ad aprire la custodia 1 ruotando i semigusci 4, 5 per allontanarli dall’obiettivo 200.
Se desiderato l’utilizzatore provvederà a disporre entrambi i semigusci 4, 5 nella prima configurazione operativa Z in modo che questi formino un’impugnatura 14 per la fotocamera 2 e possano essere afferrati per effettuare le riprese, con i summenzionati vantaggi di ergonomia e per la visibilità del display.
Anche in questo caso, al termine delle riprese, l’utilizzatore provvede a richiudere i semigusci 4, 5 riportandoli nella configurazione chiusa Y richiudendo automaticamente la fotocamera 2 all’intero della custodia 1 .
Pertanto, con la custodia dell’invenzione, per utilizzare la fotocamera 2 non è necessario separare la fotocamera 2 dalla custodia 1 .
Inoltre, la conformazione dei semigusci consente di incrementare la manovrabilità della fotocamera 2 durante l’esecuzione delle riprese.
Inoltre, la conformazione dei semigusci consente di sostenere in maniera stabile la fotocamera su una desiderata superficie di appoggio.
Inoltre, i semigusci non sono di intralcio all’utilizzatore nell’utilizzo della fotocamera né qualora l’utilizzatore decida di utilizzarne almeno uno o entrambi come impugnatura né quando decida di posizionare la custodia su una desiderata superficie di appoggio, anzi come detto sopra consentono di incrementare la stabilità e la manovrabilità della custodia.
La fotocamera 2 rimane agganciata alla base 3 della custodia 1 sia in configurazione chiusa Y di trasporto che nelle configurazioni operative Z, W pertanto le operazioni di appostamento sono veloci e si evita che la custodia venga smarrita.
Inoltre, la configurazione dei semigusci dell’invenzione consente di migliorare e rendere più veloci le operazioni di appostamento.
In una versione alternativa mostrata in Figura 6 e 7 in cui elementi corrispondenti alla versione delle Figure 1 -5 vengono indicati con corrispondenti riferimenti numerici e l’apice, i mezzi di aggancio 20’ previsti sulla base 3’ della custodia 1 ’ sono del tipo a stringa e sono definiti in opportune porzioni laterali della base 3’.
I mezzi di aggancio del tipo a stringa sono configurati in modo da accogliere e mantenere stabilmente agganciata alla custodia 1 ’ una desiderata apparecchiatura video-fotografica 2’.
I mezzi di aggancio del tipo a stringa sono configurati in modo da accogliere e mantenere stabilmente agganciate alla custodia 1 ’ apparecchiature videofotografiche 2’ aventi dimensioni anche diverse tra loro.
I mezzi di aggancio del tipo a stringa sono preferibilmente del tipo regolabile, in modo da definire una sede di accoglimento per le apparecchiature videofotografiche di dimensioni variabili.
Per esempio, i mezzi di aggancio del tipo a stringa comprendono una coppia di elastici 1 10, come nella versione mostrata nelle Figure 6 e 7, o anche una coppia di lacci richiudibili, per esempio tramite Velcro® .
Gli elastici 1 10 sono previsti in posizioni periferiche della base 3’ opportunamente distanziate per mantenere stabilmente agganciate alla custodia 1 ’ apparecchiature video-fotografiche 2’ aventi dimensioni anche diverse tra loro.
Tale versione consente di utilizzare la custodia anche con apparecchiature non provviste di propri dispostivi di aggancio, per esempio telefoni cellulari, iphone, i-pad ecc. ecc .
In un’ulteriore versione la custodia può essere provvista sia di elastici che di ulteriori mezzi di aggancio idonei ad agganciare fotocamere, per esempio nastri con Velcro, o anche mezzi di aggancio a perno destinati a cooperare con corrispondenti contromezzi di aggancio previsti sulla fotocamera.
La presente invenzione risolve quindi il problema sopra lamentato con riferimento alla tecnica nota citata, offrendo nel contempo numerosi altri vantaggi.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1 . Custodia (1 ; 1 ’) per apparecchiature video-fotografiche (2, 2’) comprendente una porzione di base (3; 3’) provvista di mezzi di aggancio (20; 20’ 1 10) per agganciare un’apparecchiatura videofotografica (2, 2’) a detta base (3; 3’) , un primo (4; 4’) ed un secondo semiguscio (5; 5’) incernierati da parti opposte (3a, 3b; 3a’, 3b’) su detta base (3; 3’) tramite rispettivi mezzi di incernieramento (6, 7; 6’, 7’) e girevoli intorno ad un rispettivo asse di rotazione (X1 , X2) per essere spostati tra una configurazione chiusa (Y) in cui detto primo (4; 4’) e detto secondo sem iguscio (5; 5’) sono m utuamente affacciati e definiscono un alloggiamento (10) per detta apparecchiatura (2; 2’) ed almeno una configurazione operativa (Z, W) in cui detto primo (4; 4’) e secondo semiguscio (5; 5’) sono posizionati su detta base (3; 3’) da parte opposta rispetto a detta apparecchiatura (2; 2’) in modo che detta apparecchiatura (2; 2’) possa essere utilizzata per effettuare riprese video-fotografiche, detto primo (4; 4’) e secondo semiguscio (5; 5’) avendo una rigidezza tale da sostenere detta apparecchiatura (2; 2’) in detta almeno una posizione operativa (Z, W).
- 2. Custodia per apparecchiature video-fotografiche secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di aggancio (20; 20’, 1 10) sono definiti su una porzione interna (30) di detta base (3) destinata ad essere rivolta in detta configurazione chiusa (Y) verso detto alloggiamento ( 10) .
- 3. Custodia per apparecchiature video-fotografiche secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di aggancio (20’, 1 10) comprendono mezzi di aggancio del tipo a stringa regolabili conformati in modo da cingere detta apparecchiatura (2) da agganciare a detta custodia (1 ’) definiti in zone laterali opportunamente distanziate di detta base (3’) .
- 4. Custodia per apparecchiature video-fotografiche secondo la rivendicazione precedente, in cui detti mezzi di aggancio del tipo a stringa regolabili comprendono una coppia di elastici (1 10), conformati in modo da cingere detta apparecchiatura (2).
- 5. Custodia per apparecchiature video-fotografiche secondo la rivendicazione 3, in cui detti mezzi di aggancio del tipo a stringa regolabili comprendono una coppia di lacci richiudibili per esempio tramite Velcro per cingere detta apparecchiatura (2).
- 6. Custodia per apparecchiature video-fotografiche secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detto primo (4) e detto secondo semiguscio (5) sono suscettibili di essere posizionati in una configurazione operativa (Z) in cui detto primo (4) e secondo semiguscio (5) sono posizionati da parte opposta rispetto a detta apparecchiatura (2) e sono ruotati rispetto al proprio asse di rotazione (X1 , X2) di un angolo di rotazione (al ) di circa 180° rispetto alla posizione del primo (4) e secondo semiguscio (5; 5’) nella configurazione chiusa (Y), detto primo (4; 4’) e secondo semiguscio (5; 5’) formando un’impugnatura (14) destinata ad essere afferrata da un utilizzatore per sostenere detta apparecchiatura (2; 2’) durante l’uso della stessa.
- 7. Custodia per apparecchiature video-fotografiche secondo una delle rivendicazioni precedenti in cui detto primo (4; 4’) e detto secondo semiguscio (5; 5’) sono suscettibili di essere posizionati in almeno un’ulteriore configurazione operativa (W) intermedia tra detta configurazione chiusa (Y) e detta configurazione operativa (Z) in cui detto primo (4; 4’) e secondo semiguscio (5; 5’) sono posizionati da parte opposta rispetto a detta apparecchiatura (2; 2’) e sono ruotati rispetto al proprio asse di rotazione (X1 , X2) di un angolo operativo (a) rispetto a detta configurazione chiusa (Y) in cui detto angolo operativo (a) è inferiore a 180°, detto primo (4; 4’) e secondo sem iguscio (5; 5’) formando un elemento di appoggio (13) per detta apparecchiatura (2; 2’) su un desiderata superficie di appoggio.
- 8. Custodia secondo la rivendicazione precedente, e comprendente, inoltre, almeno un elemento di appoggio (21 , 21 ’, 21 ”) destinato ad essere appoggiato in detta configurazione operativa intermedia (W) su una desiderata superficie di appoggio, detto almeno un elemento di appoggio (21 , 21 ’, 21 ) comprendendo un piede di appoggio previsto su detto primo semiguscio (4; 4’) in posizione centrale in direzione longitudinale ed una coppia di piedi di appoggio (21 ’) previsti su detto secondo semiguscio (5; 5’) in posizione longitudinalmente distanziata o viceversa.
- 9. Custodia secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui almeno uno tra detto primo (4; 4’) e detto secondo sem iguscio (5; 5’) è provvisto su una sua superficie interna (S1 , S2) definente detto alloggiamento ( 10) in detta configurazione chiusa (Y) di un dispositivo di illum inazione ( 12; 12’) per emettere una radiazione lum inosa durante l’uso di detta apparecchiatura (2).
- 10. Custodia secondo la rivendicazione precedente, in cui detto dispositivo di illuminazione (12; 12’) comprende elemento di illuminazione a LED.
Priority Applications (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000055A ITPD20130055A1 (it) | 2013-03-07 | 2013-03-07 | Custodia per apparecchiature video-fotografiche |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000055A ITPD20130055A1 (it) | 2013-03-07 | 2013-03-07 | Custodia per apparecchiature video-fotografiche |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPD20130055A1 true ITPD20130055A1 (it) | 2014-09-08 |
Family
ID=48184362
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000055A ITPD20130055A1 (it) | 2013-03-07 | 2013-03-07 | Custodia per apparecchiature video-fotografiche |
Country Status (1)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITPD20130055A1 (it) |
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2022238674A1 (en) * | 2021-05-13 | 2022-11-17 | Nightsearcher Limited | Portable case |
Citations (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2535152A (en) * | 1950-06-07 | 1950-12-26 | Furnel Inc | Camera carrying case |
| US2926573A (en) * | 1956-07-23 | 1960-03-01 | Rollei Werke Franke Heidecke | Carrying case for photographic cameras |
| US3291179A (en) * | 1964-02-17 | 1966-12-13 | Eastman Kodak Co | Camera carrying case |
| DE3143490A1 (de) * | 1981-11-03 | 1983-05-11 | Walter 4540 Lengerich Pietzner | Bereitschaftstasche fuer kleinbildkameras welche gleichzeitig als stativ benutzt werden kann |
| DE202007009855U1 (de) * | 2007-07-09 | 2007-09-13 | Meier, Jürgen | Camcordertasche |
| US20100294683A1 (en) * | 2008-12-17 | 2010-11-25 | Patrick Mish | PLATFORM JACKET FOR AN eREADER |
-
2013
- 2013-03-07 IT IT000055A patent/ITPD20130055A1/it unknown
Patent Citations (6)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2535152A (en) * | 1950-06-07 | 1950-12-26 | Furnel Inc | Camera carrying case |
| US2926573A (en) * | 1956-07-23 | 1960-03-01 | Rollei Werke Franke Heidecke | Carrying case for photographic cameras |
| US3291179A (en) * | 1964-02-17 | 1966-12-13 | Eastman Kodak Co | Camera carrying case |
| DE3143490A1 (de) * | 1981-11-03 | 1983-05-11 | Walter 4540 Lengerich Pietzner | Bereitschaftstasche fuer kleinbildkameras welche gleichzeitig als stativ benutzt werden kann |
| DE202007009855U1 (de) * | 2007-07-09 | 2007-09-13 | Meier, Jürgen | Camcordertasche |
| US20100294683A1 (en) * | 2008-12-17 | 2010-11-25 | Patrick Mish | PLATFORM JACKET FOR AN eREADER |
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2022238674A1 (en) * | 2021-05-13 | 2022-11-17 | Nightsearcher Limited | Portable case |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| CN103372858B (zh) | 孔锯工具箱 | |
| US9316344B2 (en) | Systems, methods, and apparatuses for supporting electronic devices | |
| USD669480S1 (en) | Tablet computer case | |
| JP2009505077A5 (it) | ||
| US9590685B1 (en) | Smartphone case with foldable selfie holder | |
| US20150111624A1 (en) | Dual holding case for computing devices | |
| JP2011525633A5 (it) | ||
| WO2015103599A1 (en) | Systems, methods, and apparatuses for supporting electronic devices | |
| US8863949B2 (en) | Tool box for repairing glasses | |
| KR20160060001A (ko) | 휴대하기 편리한 셀프카메라 촬영 지지대 | |
| EP2941143A1 (en) | Camera and accessory carrying case with improved protection and access features | |
| JP2016040898A5 (it) | ||
| US9383545B2 (en) | External lens device for handheld smart devices | |
| ITPD20130055A1 (it) | Custodia per apparecchiature video-fotografiche | |
| CN203922318U (zh) | 便于固定电缆末端的电缆盘 | |
| ATE446939T1 (de) | Materialhandhabungsvorrichtung | |
| KR101605403B1 (ko) | 휴대기기 케이스 | |
| JP3193818U (ja) | ミラーを具えたホルダ | |
| US20150208793A1 (en) | Method and apparatus to store and access tools directly to the palm | |
| US20190112044A1 (en) | Drone Holster | |
| CN202302579U (zh) | 应用于三脚架的支承装置 | |
| KR101959654B1 (ko) | 고정 프레임 | |
| ATE403624T1 (de) | Zusammenklappbarer schlauchwagen | |
| CN206669273U (zh) | 一种无线自拍辅助工具 | |
| WO2015011697A1 (en) | Multi-functional strap for an optical viewing device having at least one protruding lens |