ITPD20120315A1 - Gettoniera - Google Patents

Gettoniera Download PDF

Info

Publication number
ITPD20120315A1
ITPD20120315A1 IT000315A ITPD20120315A ITPD20120315A1 IT PD20120315 A1 ITPD20120315 A1 IT PD20120315A1 IT 000315 A IT000315 A IT 000315A IT PD20120315 A ITPD20120315 A IT PD20120315A IT PD20120315 A1 ITPD20120315 A1 IT PD20120315A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
coin
locking element
coins
holder slider
slider
Prior art date
Application number
IT000315A
Other languages
English (en)
Inventor
Luca Serafin
Original Assignee
Luca Serafin
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Luca Serafin filed Critical Luca Serafin
Priority to IT000315A priority Critical patent/ITPD20120315A1/it
Publication of ITPD20120315A1 publication Critical patent/ITPD20120315A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F5/00Coin-actuated mechanisms; Interlocks
    • G07F5/02Coin-actuated mechanisms; Interlocks actuated mechanically by coins, e.g. by a single coin
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F17/00Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services
    • G07F17/0042Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services for hiring of objects

Description

GETTONIERA
DESCRIZIONE
Il presente brevetto à ̈ attinente alle gettoniere per oggetti ad utilizzo con cauzione ed in particolare concerne una gettoniera a due monete per l'utilizzo di oggetti con cauzione.
Sono note le gettoniere per l'utilizzo di oggetti con cauzione, tipicamente utilizzate per carrelli di supermercati, per armadietti o cabine di vestizione, biciclette a noleggio ed altri oggetti ad uso temporaneo.
Tali gettoniere comprendono un meccanismo di blocco che trattiene un elemento di bloccaggio amovibile o chiavetta fissato o vincolato all'oggetto. L'inserimento nella gettoniera di una o alcune monete, utilizzate come cauzione, permette di estrarre o comunque liberare l'elemento di bloccaggio o chiavetta dell'oggetto.
Il reinserimento dell'elemento di bloccaggio o chiavetta nella gettoniera libera e restituisce le monete introdotte come cauzione e trattiene detto elemento di bloccaggio o chiavetta e l'oggetto a cui à ̈ unito.
Detto elemento di bloccaggio o chiavetta amovibile e la relativa sede della gettoniera sono conformati o sagomati così da permettere l'inserimento nella gettoniera solo del relativo elemento di bloccaggio o chiavetta amovibile. Normalmente non vi à ̈ nessuno a controllare lo stato dell'oggetto che viene restituito o lasciato dall'utente.
Può capitare, infatti, che l'oggetto restituito sia danneggiato, usato in modo improprio dall'utente, particolarmente usurato dall'utente o addirittura venga sottratto.
Forma oggetto del presente brevetto una nuova gettoniera per l'utilizzo di oggetti con cauzione richiedente a due monete, una per la cauzione ed una per il noleggio, per oggetti ad utilizzo con cauzione, per liberare l'elemento di bloccaggio o chiavetta vincolato all'oggetto di noleggio.
Detta gettoniera può essere utilizzata anche per l'acquisto di prodotti.
Uno scopo della nuova gettoniera à ̈ permettere lo svincolo dell'elemento di bloccaggio o chiavetta solo se vengono inserite due monete, una come costo di noleggio ed una come cauzione.
Un altro scopo della nuova gettoniera à ̈ trattenere una delle due monete, come costo di noleggio, e restituire l'altra moneta, come cauzione, quando l'elemento di bloccaggio o chiavetta amovibile viene reinserito nella gettoniera.
Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dalla nuova gettoniera comprendente nelle sue parti principali: un elemento di bloccaggio amovibile o chiavetta, un involucro-coperchio, un telaiostruttura, meccanismi di accettazione e riconoscimento delle monete, meccanismi di bloccaggio e sbloccaggio di detto elemento di bloccaggio amovibile, una manopola di azionamento, un cassetto interno di raccolta. L'elemento di bloccaggio amovibile à ̈ costituito da un elemento avente almeno una estremità conformata ed un foro.
L'estremità conformata di detto elemento di bloccaggio à ̈ atta ad essere inserita e trattenuta nella gettoniera.
Il foro di detto elemento di bloccaggio à ̈ atto a permettere il suo collegamento all'oggetto da trattenere e vincolare alla gettoniera, ad esempio mediante cavi metallici o plastici o mediante viti.
L'involucro-coperchio à ̈ costituito da un elemento metallico scatolare atto a contenere e proteggere le varie parti della gettoniera, nonché a fissare la gettoniera stessa ad un supporto inamovibile come ad esempio un muro, un telaio fissato al pavimento o al muro, eccetera.
All'interno dell'involucro-coperchio sono alloggiati il telaio-struttura, i meccanismi di accettazione e riconoscimento delle monete, i meccanismi di bloccaggio e sbloccaggio di detto elemento di bloccaggio amovibile ed il cassetto interno di raccolta.
Detto involucro-coperchio presenta almeno:
- un foro per l'inserimento dell'estremità conformata dell'elemento di bloccaggio amovibile;
- due fori per l'inserimento della moneta di cauzione e della moneta per il noleggio;
- almeno un foro per l'uscita delle monete cauzione;
- almeno un foro o alloggiamento della manopola di azionamento. Il telaio-struttura à ̈ costituito da elementi metallici atti a sostenere, incernierare e collegare fra loro i vari meccanismi di accettazione e riconoscimento delle monete, meccanismi di bloccaggio e sbloccaggio di detto elemento di bloccaggio amovibile.
Il meccanismo di accettazione e riconoscimento delle monete à ̈ costituito da un insieme di elementi meccanici e levismi che ricevono ciascuna moneta inserita attraverso i relativi fori dell'involucro-coperchio e, qualora dette monete siano del tipo e nel numero adeguato, consentono il completo movimento dei meccanismi di bloccaggio e sbloccaggio dell'elemento di bloccaggio amovibile.
Inoltre detto meccanismo di accettazione e riconoscimento, durante e dopo l'azionamento dei meccanismi di bloccaggio e sbloccaggio, guida e convoglia le monete inserite nei relativi percorsi e destinazioni.
In particolare:
- le monete inserite come cauzione vengono trattenute e, non appena viene reinserito e bloccato l'elemento di bloccaggio amovibile, restituite attraverso l'apposito foro presente sull'involucro-coperchio; - le monete inserite per il noleggio vengono convogliate nel cassetto di raccolta interno alla nuova gettoniera.
Il meccanismo di bloccaggio e sbloccaggio comprende parti e levismi atti a trattenere l'elemento di bloccaggio amovibile.
In particolare detto meccanismo di bloccaggio e sbloccaggio, comandato dalla rotazione di detta manopola di azionamento, comprende elementi o parti atte a trattenere l'estremità conformata dell'elemento di bloccaggio amovibile e elementi o parti atte premettere o provocare al meccanismo di accettazione e riconoscimento di rilasciare le monete cauzione.
E' possibile prevedere che alcune parti ed elementi del meccanismo di accettazione e riconoscimento siano facenti integrate o fissate al meccanismo di bloccaggio e sbloccaggio, nonché che alcune parti ed elementi del meccanismo di bloccaggio e sbloccaggio siano integrate o fissate al meccanismo di accettazione e riconoscimento.
Nella tavola allegata viene presentata, a titolo esemplificativo e non limitativo, una pratica realizzazione del trovato.
Nelle figure 1 e 2 sono rappresentate, da due distinti punti di vista, le varie parti separate della nuova gettoniera a due monete, una per la cauzione ed una per il noleggio, per oggetti ad utilizzo con cauzione.
La nuova gettoniera comprende un elemento di bloccaggio (1) amovibile, un involucro-coperchio (2), un telaio-struttura (3), meccanismi di accettazione e riconoscimento delle monete, meccanismi di bloccaggio e sbloccaggio di detto elemento di bloccaggio amovibile (1), una manopola di azionamento (6).
L'elemento di bloccaggio amovibile (1) comprende una estremità conformata (11), atta ad essere inserita e trattenuta nella gettoniera, ed un foro (12), atto a permettere il suo collegamento all'oggetto da trattenere e vincolare.
L'involucro-coperchio (2) à ̈ costituito da un elemento metallico scatolare atto a contenere e proteggere le varie parti della gettoniera, nonché a fissare la gettoniera stessa ad un supporto inamovibile.
Detto involucro-coperchio (2) presenta:
- un foro (21) per l'inserimento dell'estremità conformata (11) dell'elemento di bloccaggio amovibile (1);
- due fessure (22, 23) per l'inserimento delle monete di cauzione e delle monete per il noleggio;
- un foro (24) per l'uscita delle monete cauzione;
- un foro o alloggiamento (25) della manopola di azionamento (6). Il telaio-struttura (3) Ã ̈ costituito da elementi metallici atti a sostenere, incernierare e collegare fra loro i vari meccanismi di accettazione e riconoscimento delle monete e meccanismi di bloccaggio e sbloccaggio di detto elemento di bloccaggio amovibile (1).
In particolare, in questo esempio, il telaio-struttura (3) comprende una guida (31) entro cui scorre un cursore porta-monete (4).
Detto cursore porta–monete (4) presenta su ciascuno di due lati opposti una prima ed una seconda sede (41, 42) per le due monete di cauzione e per il noleggio ed un rilievo di bloccaggio (43, 44).
Inoltre detto cursore porta-monete (4) presenta un perno di azionamento (45) ed un perno di rilascio (46) delle monete.
Il perno di azionamento (45) à ̈ rivolto verso la manopola di azionamento (6) la quale, mediante un levismo arcuato (61), può spingere detto cursore porta-monete (4) verso il foro (21) presente sull'involucro-coperchio (2) per l'inserimento dell'estremità conformata (11) dell'elemento di bloccaggio amovibile (1).
Un elemento elastico (71), in questo esempio una molla, trattiene detto cursore porta-monete (4) in direzione opposta a detto foro (21) presente sull'involucro-coperchio (2).
Detto perno di rilascio (46) Ã ̈ sostanzialmente orizzontale ed ortogonale alla direzione di traslazione del cursore porta-monete (4) stesso.
Tale perno di rilascio (46) ha sezione differenziata nella sua lunghezza tale da impedire o permettere la caduta delle monete dalle sedi (41, 42) a seconda che sia traslato verso la manopola (6) o in verso opposto.
Un elemento elastico (72), in questo esempio una lamina metallica, mantiene detto perno di rilascio (46) nella posizione tale da impedire la caduta delle monete.
Sul telaio-struttura (3) Ã ̈ presente una guida (8) con piano inclinato tale per cui, quando detto cursore porta-monete (4) viene traslato verso il foro (21) per l'elemento di bloccaggio (1) amovibile presente sull'involucro-coperchio (2), trasla detto perno di rilascio (46) nella posizione tale da consentire la caduta delle monete.
Ai lati di detto telaio-struttura (3) sono incernierati (5a, 9a) due elementi di blocco (5, 9) atti ad impedire la traslazione di detto cursore porta-monete (4) verso il foro (21) presente sull'involucro-coperchio (2) per l'inserimento dell'estremità conformata (11) dell'elemento di bloccaggio amovibile (1). Un primo elemento di blocco (9) à ̈ formato da un elemento lineare a gravità avente un'estremità (91) atta a contrastare un primo rilievo di bloccaggio (44) del cursore porta-monete (4) e risulta complanare con una moneta, in particolare la moneta per il noleggio, alloggiata nella relativa prima sede (42) del cursore porta-monete (4).
Nel caso che in detta prima sede (42) non sia presente alcuna moneta l'estremità (91) di detto primo elemento di blocco (9) insiste sul rilievo di bloccaggio (44) del cursore porta-monete (4) impedendogli la traslazione. Nel caso che in detta prima sede (42) sia presente una moneta l'estremità (91) di detto primo elemento di blocco (9) scorre sul bordo di detta moneta sopra detto rilievo di bloccaggio (44) del cursore porta-monete (4) consentendogli la traslazione.
Il secondo elemento di blocco (5) ha forma particolarmente sagomata, comprendente:
- una prima estremità (51) atta a contrastare un secondo rilievo di bloccaggio (43) del cursore porta-monete (4) ed à ̈ complanare con la moneta di cauzione alloggiata nella relativa seconda sede (41) del cursore porta-monete (4);
- una seconda estremità (52) atta ad impedire o permettere alla moneta di cauzione di cadere dalla relativa seconda sede (41) del cursore porta-monete (4) verso il foro (24) d'uscita dell'involucro-coperchio (2);
- una terza estremità (53) atta a trattenere estremità conformata (11) dell'elemento di bloccaggio amovibile (1),
- una gola (54) atta ad essere impegnata dall'estremità di un primo elemento elastico antirotazione (73).
Un secondo elemento elastico antirotazione (74), in questo esempio una molla, mantiene detto secondo elemento di blocco (5) in posizione tale per cui la sua prima estremità (51) contrasta la traslazione del cursore portamonete (4) verso il foro (21) per l'inserimento dell'estremità conformata (11) e trattiene l'estremità conformata (11) dell'elemento di bloccaggio amovibile (1).
Nel caso che in detta seconda sede (41) non sia presente alcuna moneta l'estremità (51) di detto secondo elemento di blocco (5) insiste sul rilievo di bloccaggio (43) del cursore porta-monete (4) impedendogli la traslazione. Nel caso che in detta seconda sede (41) sia presente una moneta l'estremità (51) di detto secondo elemento di blocco (9) scorre sul bordo di detta moneta sopra detto rilievo di bloccaggio (43) del cursore porta-monete (4) consentendogli la traslazione.
Detto primo elemento elastico antirotazione (73), in questo esempio costituito da una lamina metallica flessibile conformata, à ̈ fissato (73a) al telaio-struttura (3) così che la sua estremità, non visibile in figura, impegni la gola (54) del secondo elemento di blocco (5) quando viene sollevato dalla moneta, impedendogli di ruotare.
Una porzione (73b) di detto primo elemento elastico antirotazione (73), compresa fra la sua estremità ed il punto di fissaggio (73a) al telaio-struttura (3), à ̈ piegata e/o sagomata così da giacere nel percorso dell'estremità conformata (11) dell'elemento di bloccaggio amovibile (1) dal un foro (21) di detto involucro-coperchio (2) verso l'interno della nuova gettoniera.
Nelle figure 3 e 4 sono illustrate due viste di un possibile esempio di realizzazione dell'elemento di bloccaggio amovibile (1).
In questo esempio l'elemento di bloccaggio amovibile (1) ha forma di chiavetta la cui estremità conformata (11) ha forma sostanzialmente rettangolare avente:
- in incavo (11a) sul bordo inferiore per il bloccaggio nella gettoniera; - un rilievo laterale (11b), parallelo al verso di inserimento dell'elemento di bloccaggio amovibile (1) nella gettoniera, atto ad impedire l'inserimento non corretto dell'elemento di bloccaggio amovibile (1) nella gettoniera;
- una superficie inclinata (11c) sul bordo anteriore e sul lato opposto a detto rilievo laterale (11b) atta a facilitare l'estrazione dell'elemento di bloccaggio amovibile (1) dalla gettoniera e ad azionare il primo elemento elastico antirotazione (73) del secondo elemento di blocco (5).
Viene di seguito descritto il funzionamento della nuova gettoniera illustrata nei disegni allegati.
Inizialmente il cursore porta-monete (4) à ̈ trattenuto in posizione contraria al foro (21) di inserimento dell'elemento di bloccaggio amovibile (1), detto elemento di bloccaggio amovibile (1) à ̈ inserito in detto foro (21) di detto involucro-coperchio (2) e la sua estremità conformata (11, 11a) à ̈ trattenuta dalla terza estremità (53) del secondo elemento di blocco (5).
In particolare detto cursore porta-monete (4) ha una posizione tale per cui le sue prima e seconda sede (41, 42) per le due monete di cauzione e per il noleggio sono allineate con le due fessure (22, 23) dell'involucro-coperchio (2).
La rotazione della manopola di azionamento (6) spinge il cursore porta– monete (4), attraverso il levismo arcuato (61) della manopola (6) insistente sul perno di azionamento (45) del cursore porta–monete (4), verso il foro (21) di inserimento dell'estremità conformata (11) dell'elemento di bloccaggio amovibile (1).
In tale traslazione del cursore porta–monete (4), privo di una o entrambe le monete, le estremità (91, 51) degli elementi di blocco (5, 9) insistono sui rilievi di bloccaggio (43, 44) del cursore porta–monete (4) impedendo la traslazione completa di detto cursore porta–monete (4).
L'utente inserisce una moneta in ciascuna delle due fessure (22, 23) dell'involucro-coperchio (2).
Ciascuna moneta cade e viene alloggiata nella rispettiva sede (41, 42) del cursore porta–monete (4), trattenuta dal perno di rilascio (46).
L'utente ruota la manopola di azionamento (6) che spinge il cursore porta– monete (4), attraverso il levismo arcuato (61) della manopola (6) insistente sul perno di azionamento (45) del cursore porta–monete (4), verso il foro (21) di inserimento dell'estremità conformata (11) dell'elemento di bloccaggio amovibile (1).
In tale traslazione del cursore porta–monete (4) le estremità (91, 51) degli elementi di blocco (5, 9) scorrono sul bordo circolare delle due monete sollevandosi sopra i rilievi di bloccaggio (43, 44) del cursore porta–monete (4) non impedendo la traslazione completa di detto cursore porta–monete (4).
In particolare viene ruotato il secondo elemento di blocco (5) la cui terza estremità (53) libera l'estremità conformata (11, 11a) dell'elemento di bloccaggio amovibile (1) permettendo all'utente di estrarre l'elemento di bloccaggio amovibile (1) stesso.
Detto secondo elemento di blocco (5) viene mantenuto ruotato dall'estremità del primo elemento elastico antirotazione (73) di detto secondo elemento di blocco (5) insistente nella gola (54) del secondo elemento di blocco (5) stesso.
Detta traslazione del cursore porta–monete (4) porta l'estremità del suo perno di rilascio (46) a scorrere sul piano inclinato della guida (8), traslando lateralmente detto perno di rilascio (46) e permettendo la caduta delle due monete alloggiate nella prima ed una seconda sede (41, 42) del cursore porta-monete (4) stesso.
La moneta per il noleggio alloggiata nella una seconda sede (42) cade all'interno del cassetto interno di raccolta mentre la moneta di cauzione alloggiata nella prima sede (41) cade ed appoggia sulla seconda estremità (52) del secondo elemento di blocco (5) che ne impedisce la caduta verso il foro (24) d'uscita dell'involucro-coperchio (2).
Quando l'utente reinserisce l'elemento di bloccaggio amovibile (1) la sua estremità conformata (11) insiste sulla porzione (73b) di detto primo elemento elastico antirotazione (73) del secondo elemento di blocco (5), svincolando l'estremità di detto primo elemento elastico antirotazione (73) dalla gola (54) del secondo elemento di blocco (5) e consentendo al secondo elemento elastico antirotazione (74) di riportare detto secondo elemento di blocco (5) nella posizione iniziale.
Detta rotazione di detto secondo elemento di blocco (5) comporta che la sua terza estremità (53) blocchi e trattenga l'estremità conformata (11) dell'elemento di bloccaggio amovibile (1) impedendone l'estrazione e comporta che la sua seconda estremità (52) permetta alla moneta di cauzione di cadere verso il foro (24) d'uscita dell'involucro-coperchio (2). Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alla tavola acclusa si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Gettoniera a due monete caratterizzata dal fatto di comprendere un cursore porta-monete (4) traslabile dall'utente mediante una manopola esterna (6) atto a ricevere due monete e svincolare tramite levismi dispositivi di vincolo o bloccaggio dell'elemento di bloccaggio amovibile (1) o chiavetta collegato all'oggetto da trattenere e vincolare, e dove una prima moneta viene convogliata in un cassetto interno di raccolta e l'altra moneta viene trattenuta da un dispositivo che ne permette la restituzione quando l'elemento di bloccaggio amovibile (1) o chiavetta viene reinserito nella gettoniera.
  2. 2. Gettoniera a due monete, come da rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto cursore porta-monete (4) comprende due sedi (41, 42) distinte per le due monete ed un rilievo (43, 44) per ciascuna di dette sedi (41, 42), e dove due elementi di blocco (5, 9) sono atti ad insistere su detti rilievi (43, 44) impedendo la traslazione di detto cursore porta-monete (4), e le monete inserite nella gettoniera ed alloggianti in dette sedi (41, 42) sollevano le estremità (51, 91) di detti due elementi di blocco (5, 9) consentendo la completa traslazione di detto cursore porta-monete (4) e permettendo lo svincolo dell'elemento di bloccaggio amovibile (1) o chiavetta.
  3. 3. Gettoniera a due monete, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto cursore porta-monete (4) comprende un perno di rilascio (46) atto a trattenere dette due monete in dette due sedi (41, 42) dei detto cursore portamonete (4), e dove una guida (8) con piano inclinato provoca la traslazione di detto perno di rilascio (46) consentendo la caduta delle due monete quando detto cursore porta-monete (4) viene traslato completamente.
  4. 4.Gettoniera a due monete, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto secondo elemento di blocco (5) comprendente: - una prima estremità (51) atta a contrastare un rilievo di bloccaggio (43) del cursore porta-monete (4); - una seconda estremità (52) atta ad impedire o permettere alla moneta di cauzione di cadere dalla relativa seconda sede (41) del cursore porta-monete (4) verso il foro (24) d'uscita dell'involucro-coperchio (2); - una terza estremità (53) atta a trattenere estremità conformata (11) dell'elemento di bloccaggio amovibile (1); - una gola (54) atta ad essere impegnata dall'estremità di un primo elemento elastico antirotazione (73); e dove un secondo elemento elastico (74) mantiene detto secondo elemento di blocco (5) in posizione tale per cui detta terza estremità (53) di detto secondo elemento di blocco (5) trattiene l'estremità conformata (11) dell'elemento di bloccaggio amovibile (1) e tale per cui detta prima estremità (51) contrasti detto rilievo di bloccaggio (43) del cursore porta-monete (4) impedendone la completa traslazione.
  5. 5. Gettoniera a due monete, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere un primo elemento elastico antirotazione (73) fissato (73a) al telaio-struttura (3) avente una estremità atta ad impegnare la gola (54) del secondo elemento di blocco (5) mantenendolo in posizione tale da permettere l'estrazione dell'elemento di bloccaggio amovibile (1) e tale per cui detta seconda estremità (52) del secondo elemento di blocco (5) impedisca alla moneta di cauzione di cadere dalla relativa seconda sede (41) del cursore porta-monete (4) verso il foro (24) d'uscita dell'involucro-coperchio (2).
IT000315A 2012-10-25 2012-10-25 Gettoniera ITPD20120315A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000315A ITPD20120315A1 (it) 2012-10-25 2012-10-25 Gettoniera

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000315A ITPD20120315A1 (it) 2012-10-25 2012-10-25 Gettoniera

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20120315A1 true ITPD20120315A1 (it) 2014-04-26

Family

ID=47425244

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000315A ITPD20120315A1 (it) 2012-10-25 2012-10-25 Gettoniera

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20120315A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1990013098A1 (en) * 1989-04-19 1990-11-01 Wanzl Gmbh & Co. Entwicklungs-Kg A coin lock for a trolley
DE10350951A1 (de) * 2003-10-30 2005-05-25 Schulte-Schlagbaum Ag Schloss mit nach Münzeinwurf zu betätigender Schließfunktion
US20060108195A1 (en) * 2004-11-22 2006-05-25 Javier Valdes De La Garza Rotative coin-operated lock for interlocking supermarket trolleys
EP2144205A1 (en) * 2008-07-11 2010-01-13 Assa Ab Coin lock
US20110155537A1 (en) * 2008-09-26 2011-06-30 Ojmar, S.A. Symmetrical lock which can be operated by means of two coins

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO1990013098A1 (en) * 1989-04-19 1990-11-01 Wanzl Gmbh & Co. Entwicklungs-Kg A coin lock for a trolley
DE10350951A1 (de) * 2003-10-30 2005-05-25 Schulte-Schlagbaum Ag Schloss mit nach Münzeinwurf zu betätigender Schließfunktion
US20060108195A1 (en) * 2004-11-22 2006-05-25 Javier Valdes De La Garza Rotative coin-operated lock for interlocking supermarket trolleys
EP2144205A1 (en) * 2008-07-11 2010-01-13 Assa Ab Coin lock
US20110155537A1 (en) * 2008-09-26 2011-06-30 Ojmar, S.A. Symmetrical lock which can be operated by means of two coins

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR101205556B1 (ko) 지갑 수납 기능 강화를 위한 지갑형 휴대폰 케이스
CN107772855A (zh) 安全抽屉柜
DK3114964T3 (en) Insertion and biasing mechanism
TWI306750B (en) Fast detachable slide bracket
ITPD20120315A1 (it) Gettoniera
US20100095555A1 (en) Footware having integral compartment in sole for carrying items
ITPD20130060A1 (it) Gettoniera
HK1113427A1 (en) Supermarket trolley
US8833408B1 (en) Wallet system
ITPD20130299A1 (it) Gettoniera
JP5174710B2 (ja) 貸金庫システム
KR200471483Y1 (ko) 상패
US20130038187A1 (en) Storage drawer for banknotes and valuables
KR102034450B1 (ko) 카드 수납 및 자동 배출을 겸하는 휴대폰 백 커버
JP2009108569A (ja) 鍵管理装置
US8408147B2 (en) Cards safe
CN106574475A (zh) 用于配件布置系统的控制元件
JP6527769B2 (ja) 金銭処理機
US20180033231A1 (en) Coin operated door lock mechanism
JP3185319U (ja) 有料コインロッカー
KR200438104Y1 (ko) 지폐 수납 기능을 갖는 저금통
WO1998038604A1 (en) Device for a cash register
JP2010265615A (ja) 壁面収納ボックス
ITTO20030408A1 (it) Gettoniera per carrelli per supermercati, portabagagli e simili.
JP6769159B2 (ja) カップ販売装置