ITPD20110226A1 - Dispositivo di supporto per pannelli fotovoltaici e superfici riflettenti in sistemi fotovoltaici a concentrazione solare, destinati ad impianti per la produzione di energia elettrica - Google Patents

Dispositivo di supporto per pannelli fotovoltaici e superfici riflettenti in sistemi fotovoltaici a concentrazione solare, destinati ad impianti per la produzione di energia elettrica Download PDF

Info

Publication number
ITPD20110226A1
ITPD20110226A1 IT000226A ITPD20110226A ITPD20110226A1 IT PD20110226 A1 ITPD20110226 A1 IT PD20110226A1 IT 000226 A IT000226 A IT 000226A IT PD20110226 A ITPD20110226 A IT PD20110226A IT PD20110226 A1 ITPD20110226 A1 IT PD20110226A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
support
fins
photovoltaic
reflecting
Prior art date
Application number
IT000226A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Chiorlin
Original Assignee
Alessandro Chiorlin
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Alessandro Chiorlin filed Critical Alessandro Chiorlin
Priority to IT000226A priority Critical patent/ITPD20110226A1/it
Publication of ITPD20110226A1 publication Critical patent/ITPD20110226A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01LSEMICONDUCTOR DEVICES NOT COVERED BY CLASS H10
    • H01L31/00Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof
    • H01L31/04Semiconductor devices sensitive to infrared radiation, light, electromagnetic radiation of shorter wavelength or corpuscular radiation and specially adapted either for the conversion of the energy of such radiation into electrical energy or for the control of electrical energy by such radiation; Processes or apparatus specially adapted for the manufacture or treatment thereof or of parts thereof; Details thereof adapted as photovoltaic [PV] conversion devices
    • H01L31/052Cooling means directly associated or integrated with the PV cell, e.g. integrated Peltier elements for active cooling or heat sinks directly associated with the PV cells
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S10/00Solar heat collectors using working fluids
    • F24S10/50Solar heat collectors using working fluids the working fluids being conveyed between plates
    • F24S10/55Solar heat collectors using working fluids the working fluids being conveyed between plates with enlarged surfaces, e.g. with protrusions or corrugations
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S23/00Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors
    • F24S23/70Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors with reflectors
    • F24S23/77Arrangements for concentrating solar-rays for solar heat collectors with reflectors with flat reflective plates
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S25/00Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
    • F24S25/10Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules extending in directions away from a supporting surface
    • F24S25/16Arrangement of interconnected standing structures; Standing structures having separate supporting portions for adjacent modules
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S25/00Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules
    • F24S25/30Arrangement of stationary mountings or supports for solar heat collector modules using elongate rigid mounting elements extending substantially along the supporting surface, e.g. for covering buildings with solar heat collectors
    • HELECTRICITY
    • H02GENERATION; CONVERSION OR DISTRIBUTION OF ELECTRIC POWER
    • H02SGENERATION OF ELECTRIC POWER BY CONVERSION OF INFRARED RADIATION, VISIBLE LIGHT OR ULTRAVIOLET LIGHT, e.g. USING PHOTOVOLTAIC [PV] MODULES
    • H02S20/00Supporting structures for PV modules
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F24HEATING; RANGES; VENTILATING
    • F24SSOLAR HEAT COLLECTORS; SOLAR HEAT SYSTEMS
    • F24S10/00Solar heat collectors using working fluids
    • F24S10/70Solar heat collectors using working fluids the working fluids being conveyed through tubular absorbing conduits
    • F24S10/75Solar heat collectors using working fluids the working fluids being conveyed through tubular absorbing conduits with enlarged surfaces, e.g. with protrusions or corrugations
    • F24S2010/751Special fins
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/40Solar thermal energy, e.g. solar towers
    • Y02E10/44Heat exchange systems
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/40Solar thermal energy, e.g. solar towers
    • Y02E10/47Mountings or tracking
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/50Photovoltaic [PV] energy

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Condensed Matter Physics & Semiconductors (AREA)
  • Electromagnetism (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Computer Hardware Design (AREA)
  • Microelectronics & Electronic Packaging (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Photovoltaic Devices (AREA)
  • Greenhouses (AREA)

Description

Dispositivo di supporto per pannelli fotovoltaici e superfici riflettenti in sistemi fotovoltaici a concentrazione solare, destinati ad impianti per la produzione di energia elettrica
DESCRIZIONE
La presente invenzione concerne un dispositivo di supporto per pannelli fotovoltaici e superfici riflettenti in sistemi fotovoltaici a concentrazione solare, destinati ad impianti per la produzione di energia elettrica, avente le caratteristiche enunciate nel preambolo della rivendicazione principale n. 1. Nell'ambito tecnico degli impianti per la produzione di energia elettrica, tramite conversione della radiazione luminosa per effetto foto-voltaico, sono notoriamente impiegati elementi captanti la radiazione (celle fotovoltaiche) realizzati in forma di pannelli o di singole celle , i quali sono montati su strutture di supporto o stazionarie o suscettibili di essere comandate in un movimento di orientamento attorno ad uno o più assi.
Normalmente sono previsti moduli fotovoltaici includenti una superficie captante complessiva formata da una pluralità di pannelli complanari ed affiancati fra loro nonché elettricamente collegati, così da definire una cosiddetta linea fotovoltaica. Sono altresì noti impianti formati da più linee fotovoltaiche disposte in parallelo ed opportunamente orientate nonché provviste di sistemi inseguitori atti a ruotare le superfici captanti delle relative linee attorno ad uno o più assi di rotazione mediante idonei sistemi motorizzati.
Al fine di aumentare l'efficienza e la produzione energetica, a parità di ingombro delle superfici interessate dai pannelli fotovoltaici, ovvero al fine di diminuire il numero di pannelli fotovoltaici richiesti a parità di energia prodotta per unità di superficie, sono altresì noti impianti fotovoltaici a concentrazione solare, in cui a ciascun pannello fotovoltaico sono associate rispettive superfici riflettenti, opportunamente inclinate e sagomate rispetto alla superficie del pannello, mediante le quali i raggi solari incidenti vengono riflessi verso la superficie attiva del pannello fotovoltaico, aumentando in tal modo la radiazione solare per unità di superficie del pannello, con conseguente aumento in modo correlato della produzione di energia elettrica.
Questa soluzione prevede che superfici riflettenti, ad esempio realizzate in forma di pannellature lastriformi riflettenti, siano disposte in prossimità della superficie captante dei pannelli fotovoltaici con prescelte angolazioni, ad esempio lungo contrapposti bordi laterali dei pannelli fotovoltaici.
Una delle problematiche che si riscontrano nell'impiego di sistemi fotovoltaici a concentrazione solare è relativo al riscaldamento del pannello, legato alla maggior potenza della radiazione incidente per unità di superficie rispetto a sistemi non a concentrazione, riscaldamento che in particolari condizioni di temperatura, oltre a comportare riduzioni di efficienza energetica del pannello, può compromettere l'integrità e la durata dei componenti.
A questo proposito sono noti sistemi con i quali la temperatura del pannello può essere ridotta, tali sistemi riferendosi generalmente a dispositivi scambiatori di calore, realizzati separatamente dal sistema fotovoltaico e suscettibili di essere associati alle parti attive dei pannelli fotovoltaici per estrarre calore dai medesimi. Tali soluzioni si dimostrano tuttavia piuttosto complesse e di conseguenza onerose sia in termini di costi che di tempi di realizzazione e posa in opera.
Scopo principale dell'invenzione è quello di mettere a disposizione un dispositivo di supporto per pannelli fotovoltaici e superfici riflettenti in sistemi fotovoltaici a concentrazione solare, destinati ad impianti per la produzione di energia elettrica, strutturalmente e funzionalmente concepito per superare i limiti lamentati con riferimento alle soluzioni note, ed atto in particolare a permettere una semplificazione costruttiva di tali impianti, che agevoli per altro la modularità degli stessi, ma al tempo stesso sia diretta a garantire una efficace dissipazione di calore dai pannelli fotovoltaici per assicurare una adeguata ed efficiente funzionalità in esercizio, a salvaguardia della affidabilità e della durata di tutti i componenti la struttura del sistema fotovoltaico.
Questo ed altri scopi sono raggiunti dall'invenzione mediante un dispositivo realizzato in accordo con le rivendicazioni che seguono.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell'invenzione meglio risulteranno dalla descrizione dettagliata che segue di un suo preferito esempio di attuazione illustrato, a titolo indicativo e non limitativo, con riferimento agli uniti disegni in cui:
- la figura 1 è una vista prospettica di un sistema di pannelli foto-voltaici comprendente un dispositivo di supporto secondo l'invenzione,
- la figura 2 è una vista in pianta dall'alto del dispositivo di figura 1,
la figura 3 è una vista in sezione trasversale secondo la linea III-III di figura 2,
la figura 4 è una vista parziale in sezione ed in scala ingrandita di un particolare del dispositivo di figura 3, indicato dalla freccia A,
la figura 5 è una vista parziale ed in scala ulteriormente ingrandita del particolare di figura 4.
Con riferimento iniziale alla figura 1, in essa è mostrato un sistema fotovoltaico a concentrazione solare, in cui è previsto un dispositivo di supporto, globalmente indicato con 1, per pannelli fotovoltaici 2 e relative superfici riflettenti 3, realizzato in accordo con l'invenzione.
Il dispositivo comprende una pluralità di elementi strutturali di supporto, indicati con 4, identici fra loro, ragione per cui uno solo di detti elementi quali verrà descritto in dettaglio di seguito, restando altresì inteso che il numero di elementi (quattro nell'esempio della figura 1) potrà variare in funzione delle dimensioni complessive prescelte della superficie captante interessata dai pannelli fotovoltaici.
Gli elementi di supporto 4, concepiti per essere collocati in disposizione alternata alle superfici riflettenti, sono predisposti per garantire il supporto complessivo del sistema fotovoltaico a concentrazione solare. In particolare, ciascun elemento 4 è realizzato come profilo allungato in una prevalente direzione longitudinale, indicata con X, ed è preferibilmente ottenuto con processo di estrusione, lungo tale direzione, di un materiale metallico ad elevata leggerezza, ad esempio alluminio o una sua lega.
Secondo una principale caratteristica del trovato, l'elemento di supporto 4 comprende, integrati nell'elemento stesso, mezzi di sostegno, complessivamente indicati con 5, per supportare i pannelli 2 da parte contrapposta alla superficie attiva 2a dei medesimi captante la radiazione solare, mezzi di supporto, indicati con 6, atti a cooperare
con le superfici riflettenti 3 per trattenere le medesime in un prefissato orientamento relativo con le superficie attive 2a dei pannelli, e mezzi dissipatori 7 di calore predisposti da parte contrapposta alla superficie attiva 2a del pannello, per cooperare con i mezzi di sostegno 5 nella estrazione di calore dal pannello stesso.
Con particolare riferimento alla figura 5, in cui è mostrata la sezione trasversale dell'elemento estruso 4, estesa perpendicolarmente alla direzione X, detto elemento è provvisto di una porzione piastriforme 8 il cui spessore è definito tra contrapposte superfici 8a ed 8b, parallele fra loro, delle quali la superficie 8a è destinata a sostenere con contatto di appoggio (eventualmente anche con contatto mediato da un elemento deformabile) la parte posteriore del pannello, quella contrapposta alla superficie attiva 2a. Tipicamente il pannello 2 è formato da più celle fotovoltaiche racchiuse tra uno strato superiore, ad esempio in ÈVA, ed uno strato inferiore, ad esempio in TEDLAR, uno strato di chiusura in vetro essendo posizionato al di sopra dello strato superiore, e formante la superficie attiva 2a del pannello. La superficie 8a della porzione 8 di supporto è quindi destinata al contatto con lo strato posteriore del pannello 2.
Dalla superficie 8b sono erette, perpendicolarmente alla superficie stessa, una pluralità di alette 9 atte a cooperare con la porzione 8 nella funzione di dissipazione del calore generato nel pannello 2, come apparirà chiaramente nel seguito della descrizione.
Più in particolare, le alette 9 sono allungate nella direzione longitudinale (per l'intera lunghezza dell'elemento strutturale 4) parallele fra loro e reciprocamente distanziate, ad esempio con passo regolare, così che tra ciascuna coppia di alette 9 affiancate in posizione adiacente, rimanga definito un canale longitudinale 10, sede di convogliamento per una ventilazione naturale o forzata di aria di raffreddamento del pannello.
Ciascuna aletta 9 presenta in sezione trasversale, una conformazione sostanzialmente a "T" rovesciata (o altra possibile forma idonea al raggiungimento della funzione di seguito specificata), con una parete principale 9a connessa, ad una sua estremità, alla superficie 8b, e recante alla contrapposta estremità due tratti, entrambi indicati con 9b, uguali ed allineati fra loro nonché estesi da parti contrapposte della parete 9a , ortogonalmente alla medesima. La conformazione dei tratti è tale che tra ciascuna coppia di alette adiacenti, i rispettivi tratti 9b fra loro affacciati (a prefissata distanza), definiscono una apertura IOa nel canale a sezione ridotta (rispetto alla sezione del canale). L'apertura IOa può essere allungata, nella direzione longitudinale X, per l'intera lunghezza del corrispondente canale 10 e per effetto della sua conformazione ad ampiezza ridotta (nella sezione trasversale), permette di richiamare all'interno del canale, per depressione, aria ambiente dall'esterno del canale, migliorando la ventilazione con aria a temperatura ambiente immessa nel canale (ed estrazione di aria a temperatura maggiore di quella ambiente) o per circolazione naturale o tramite una circolazione forzata, favorendo così lo scambio termico e la dissipazione del calore generato dal pannello.
I mezzi di supporto 6 comprendono, in ciascun elemento 4, una coppia di sedi 11, conformate preferibilmente come gole correnti parallelamente alla direzione longitudinale X, in corrispondenza dei contrapposti lati perimetrali della superficie 8a. In ciascuna gola 11 è impegnabile il corrispondente bordo o profilo perimetrale 3a di una rispettiva superficie riflettente 3, di una coppia di superfici 3 associate al pannello 2, in modo tale che tramite impegno, ad esempio con sostanziale accoppiamento di forma tra le sedi 11 ed i corrispondenti profili perimetrali 3a, una coppia di superfici riflettenti 3 siano supportate e sostenute sull'elemento strutturale 4, ciascuna di esse cooperando con il pannello fotovoltaico 2 sostenuto sulla superficie 8a dell'elemento 8.
In alternativa le sedi possono essere concepite per altri diversi sistemi di accoppiamento con le superfici riflettenti, ad esempio mediante accoppiamento di forma con o senza impegno scorrevole fra le parti accoppiate ovvero mediante fissaggio con mezzi a vite o per incollaggio o con altro diverso sistema di fissaggio, rimovibile o meno.
Le superfici riflettenti possono essere vantaggiosamente ottenute tramite piegatura di un corpo lastriforme comprendente uno strato inferiore di supporto sovrapposto ad uno strato superiore recante la parte riflettente, detti strati (non rappresentati) essendo suscettibili di piegatura lungo linee preferenziali, così da ottenere le prescelte angolazioni delle superfici riflettenti da abbinare sia tra pannelli contigui che in corrispondenza di un pannello di estremità laterale, garantendo comunque il posizionamento angolare preferito, come illustrato in figura 5,
Nel caso di un pannello di estremità laterale, può inoltre essere previsto un profilo 12 di aggancio all'elemento 8 e recante una sede 12a per il trattenimento di un bordo 14 ripiegato della superficie riflettente 3, contrapposto a quello impegnato nella gola 11.
Vantaggiosamente tutte le parti dell'elemento 4, vale a dire la porzione piastriforme 8, le alette 9 e le gole 11 possono essere realizzate di pezzo nel processo di estrusione dell'elemento 4.
Vi è comunque da osservare che l'elemento strutturale di supporto, in alternativa ad essere realizzato di pezzo, come menzionato sopra, può anche eventualmente essere realizzato in più parti precedentemente assemblate o assemblate contestualmente al momento in cui il pannello viene posato sull'elemento stesso.
Si fa notare come l'elemento 4 di supporto assolva così sia la funzione strutturale di supporto (del pannello e delle superfici riflettenti) che la funzione di dissipazione del calore generato nel pannello, grazie allo scambio termico sia per conduzione (attraverso la porzione 8) che per convezione (attraverso le alette 9 ed i canali 10) operato dall'elemento 4.
Grazie al fatto che gli elementi strutturali 4 sono ottenuti come estrusi, essi possono essere facilmente predisposti e tagliati nelle lunghezze più appropriate alla realizzazione di moduli fotovoltaici di idonea ampiezza della superficie captante.
L'invenzione raggiunge così gli scopi proposti conseguendo i vantaggi enunciati rispetto alle soluzioni note.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo di supporto per pannelli fotovoltaici e superfici riflettenti in sistemi fotovoltaici a concentrazione solare, destinati ad impianti per la produzione di energia elettrica, per associare ad almeno un pannello fotovoltaico rispettive superfici riflettenti la radiazione solare in un prefissato orientamento relativo, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un elemento strutturale di supporto a prevalente sviluppo lungo una direzione longitudinale e di comprendere, integrati in detto elemento, - mezzi di sostegno di detto almeno un pannello da parte contrapposta alla superficie attiva del medesimo captante la radiazione solare, - mezzi di supporto per almeno una superficie riflettente associata alla superficie captante del pannello fotovoltaico, - mezzi dissipatori di calore predisposti da parte contrapposta alla superficie attiva del pannello captante la radiazione solare, così da cooperare con i mezzi di sostegno del pannello nella estrazione di calore dal medesimo.
  2. 2. Dispositivo secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi di sostegno comprendono una porzione piastriforme di detto elemento strutturale con spessore delimitato tra una prima ed una seconda superficie fra loro contrapposte, detta prima superficie essendo destinata al contatto di appoggio almeno parziale di una superficie dei pannelli fotovoltaici contrapposta a quella attiva captante la radiazione, e detti mezzi dissipatori comprendono una pluralità di alette erette trasversalmente dalla seconda superficie di detta porzione piastrifome, così che almeno parte del calore generato nel pannello fotovoltaico sia condotto attraverso detta porzione piastriforme e dissipato attraverso dette alette.
  3. 3. Dispositivo secondo la rivendicazione 2, in cui dette alette sono estese nella direzione di sviluppo longitudinale di detto elemento strutturale, in posizione reciprocamente affiancata, così che ciascuna coppia di alette adiacenti definisca un rispettivo canale longitudinale nel quale convogliare un flusso d'aria naturale o forzato, per aumentare lo scambio termico con il pannello.
  4. 4. Dispositivo secondo la rivendicazione 3, in cui in ciascun canale è provvisto, da parte affacciata e contrapposta alla seconda superficie della porzione piastriforme, almeno una apertura a sezione ridotta, atta a richiamare aria, per depressione, dall'esterno del canale verso l'interno del canale, in modo da aumentare l'efficienza dello scambio termico per convezione tra le alette.
  5. 5. Dispositivo secondo la rivendicazione 4, in cui dette alette presentano una conformazione in sezione a "T" rovesciata, con una parete principale a spessore sottile, dalla quale si diramano, in corrispondenza della estremità contrapposta alla seconda superficie della porzione piastriforme, un primo ed un secondo tratto, allineati fra loro ed estesi perpendicolarmente alla parete principale da parti opposte alla medesima, coppie di tratti affacciati fra loro ed appartenenti ad alette adiacenti definiscono l'ampiezza di detta apertura a ridotta sezione del corrispondente canale.
  6. 6. Dispositivo secondo una delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi di supporto delle superfici riflettenti sono predisposti su detto elemento strutturale di supporto per sostenere una prima ed una seconda superficie riflettente, rispettivamente associate al pannello, lungo contrapposti bordi perimetrali del pannello estesi lungo detta direzione longitudinale.
  7. 7. Dispositivo secondo la rivendicazione 6, in cui detti mezzi di supporto comprendono una prima ed una seconda sede ricavate in detto elemento in corrispondenza di rispettivi lati perimetrali contrapposti di detta prima superficie, estese parallelamente alla direzione longitudinale ed aventi conformazione tale da essere suscettibili di impegno, lungo detta direzione longitudinale, con rispettivi e contrapposti profili perimetrali di rispettive superfici riflettenti, per il supporto e fissaggio di dette superficie riflettenti a detto elemento di supporto.
  8. 8. Dispositivo secondo la rivendicazione 7, in cui dette sedi sono conformate come gole correnti parallele a detta direzione longitudinale e suscettibili di accogliere in impegno relativo e con sostanziale accoppiamento di forma, per un fissaggio relativo, i corrispondenti profili delle superfici riflettenti.
  9. 9. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, in cui detta porzione piastriforme, detta pluralità di alette e dette gole di fissaggio delle superfici riflettenti sono realizzate di pezzo nell'elemento di supporto il quale è ottenuto con processo di estrusione.
  10. 10. Dispositivo secondo la rivendicazione 8, in cui detta porzione piastriforme, detta pluralità di alette e dette gole di fissaggio delle superfici riflettenti sono realizzate, almeno parzialmente, in modo separato, per essere successivamente assemblate ovvero assemblate contestualmente al momento in cui il pannello viene posato su detto elemento di supporto.
IT000226A 2011-07-05 2011-07-05 Dispositivo di supporto per pannelli fotovoltaici e superfici riflettenti in sistemi fotovoltaici a concentrazione solare, destinati ad impianti per la produzione di energia elettrica ITPD20110226A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000226A ITPD20110226A1 (it) 2011-07-05 2011-07-05 Dispositivo di supporto per pannelli fotovoltaici e superfici riflettenti in sistemi fotovoltaici a concentrazione solare, destinati ad impianti per la produzione di energia elettrica

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000226A ITPD20110226A1 (it) 2011-07-05 2011-07-05 Dispositivo di supporto per pannelli fotovoltaici e superfici riflettenti in sistemi fotovoltaici a concentrazione solare, destinati ad impianti per la produzione di energia elettrica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20110226A1 true ITPD20110226A1 (it) 2013-01-06

Family

ID=44583254

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000226A ITPD20110226A1 (it) 2011-07-05 2011-07-05 Dispositivo di supporto per pannelli fotovoltaici e superfici riflettenti in sistemi fotovoltaici a concentrazione solare, destinati ad impianti per la produzione di energia elettrica

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20110226A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004114419A1 (en) * 2003-06-20 2004-12-29 Schripsema Jason E Linear compound photovoltaic module and reflector
US20070070607A1 (en) * 2005-09-23 2007-03-29 Staktek Group, L.P. Applied heat spreader with cooling fin
DE102006009412A1 (de) * 2006-02-23 2007-08-30 Zentrum für Sonnenenergie- und Wasserstoff-Forschung Baden-Württemberg Solarmodulsystem mit Tragstruktur

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2004114419A1 (en) * 2003-06-20 2004-12-29 Schripsema Jason E Linear compound photovoltaic module and reflector
US20070070607A1 (en) * 2005-09-23 2007-03-29 Staktek Group, L.P. Applied heat spreader with cooling fin
DE102006009412A1 (de) * 2006-02-23 2007-08-30 Zentrum für Sonnenenergie- und Wasserstoff-Forschung Baden-Württemberg Solarmodulsystem mit Tragstruktur

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8215298B2 (en) Solar module system of the parabolic concentrator type
US20100288336A1 (en) Solar Cell Array
BRPI0714924A2 (pt) conjunto refletor, sistemas e mÉtodos para coleta de radiaÇço solar para geraÇço de eletricidade fotovoltaica
WO2009067479A2 (en) Luminescent solar concentrators
KR101669884B1 (ko) 발열기능을 갖는 태양광발전모듈
ITMI20100614A1 (it) Cella fotovoltaica, in particolare per applicazioni architettoniche integrate, e metodo di fabbricazione di tale cella
US20170155360A1 (en) Solar module
US20140326294A1 (en) Solar power generation panel unit and solar power generation apparatus
KR100922887B1 (ko) 광집속형 태양전지 모듈
TWI453934B (zh) 具有散熱功能之太陽能模組及其邊框
CN201063555Y (zh) 双面采光的聚光光伏发电装置
CN101496181A (zh) 布置太阳能电池和反射器的方法和设备
ITRM20100032U1 (it) Elemento di copertura per edifici con integrato dispositivo di produzione di energia elettrica.
WO2010038188A3 (fr) Dispositif de production d'énergie à partir du rayonnement solaire
CN107429944A (zh) 表面太阳能系统
CN101208806A (zh) 光伏聚光器与其形成的聚光太阳电池组件及其制造方法
US20140007922A1 (en) Photovoltaic device
US20140090707A1 (en) Concentrating solar energy collector
ITMC20090061A1 (it) Concentratore solare ad alto rendimento.
ITPD20110226A1 (it) Dispositivo di supporto per pannelli fotovoltaici e superfici riflettenti in sistemi fotovoltaici a concentrazione solare, destinati ad impianti per la produzione di energia elettrica
KR20100008094A (ko) 태양전지를 구비한 건축자재
JP6455749B2 (ja) 太陽電池パネルの支持構造
CN210575974U (zh) 一种双玻光伏组件
JP2016015402A (ja) 太陽電池モジュール及び太陽光発電システム
ITMI20111571A1 (it) Concentratore solare per fotovoltaico