ITPD20110199A1 - Impianto eolico ad asse verticale o orizzontale - Google Patents
Impianto eolico ad asse verticale o orizzontale Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD20110199A1 ITPD20110199A1 IT000199A ITPD20110199A ITPD20110199A1 IT PD20110199 A1 ITPD20110199 A1 IT PD20110199A1 IT 000199 A IT000199 A IT 000199A IT PD20110199 A ITPD20110199 A IT PD20110199A IT PD20110199 A1 ITPD20110199 A1 IT PD20110199A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- wind
- axis
- blades
- rotation
- vertical
- Prior art date
Links
Classifications
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F03—MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F03D—WIND MOTORS
- F03D3/00—Wind motors with rotation axis substantially perpendicular to the air flow entering the rotor
- F03D3/06—Rotors
- F03D3/062—Rotors characterised by their construction elements
- F03D3/066—Rotors characterised by their construction elements the wind engaging parts being movable relative to the rotor
- F03D3/067—Cyclic movements
- F03D3/068—Cyclic movements mechanically controlled by the rotor structure
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F03—MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F03D—WIND MOTORS
- F03D3/00—Wind motors with rotation axis substantially perpendicular to the air flow entering the rotor
- F03D3/002—Wind motors with rotation axis substantially perpendicular to the air flow entering the rotor the axis being horizontal
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F03—MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F03D—WIND MOTORS
- F03D3/00—Wind motors with rotation axis substantially perpendicular to the air flow entering the rotor
- F03D3/005—Wind motors with rotation axis substantially perpendicular to the air flow entering the rotor the axis being vertical
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F03—MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS; WIND, SPRING, OR WEIGHT MOTORS; PRODUCING MECHANICAL POWER OR A REACTIVE PROPULSIVE THRUST, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
- F03D—WIND MOTORS
- F03D3/00—Wind motors with rotation axis substantially perpendicular to the air flow entering the rotor
- F03D3/02—Wind motors with rotation axis substantially perpendicular to the air flow entering the rotor having a plurality of rotors
-
- F—MECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
- F05—INDEXING SCHEMES RELATING TO ENGINES OR PUMPS IN VARIOUS SUBCLASSES OF CLASSES F01-F04
- F05B—INDEXING SCHEME RELATING TO WIND, SPRING, WEIGHT, INERTIA OR LIKE MOTORS, TO MACHINES OR ENGINES FOR LIQUIDS COVERED BY SUBCLASSES F03B, F03D AND F03G
- F05B2240/00—Components
- F05B2240/90—Mounting on supporting structures or systems
- F05B2240/91—Mounting on supporting structures or systems on a stationary structure
- F05B2240/911—Mounting on supporting structures or systems on a stationary structure already existing for a prior purpose
- F05B2240/9112—Mounting on supporting structures or systems on a stationary structure already existing for a prior purpose which is a building
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02B—CLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO BUILDINGS, e.g. HOUSING, HOUSE APPLIANCES OR RELATED END-USER APPLICATIONS
- Y02B10/00—Integration of renewable energy sources in buildings
- Y02B10/30—Wind power
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
- Y02E10/00—Energy generation through renewable energy sources
- Y02E10/70—Wind energy
- Y02E10/728—Onshore wind turbines
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02E—REDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
- Y02E10/00—Energy generation through renewable energy sources
- Y02E10/70—Wind energy
- Y02E10/74—Wind turbines with rotation axis perpendicular to the wind direction
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Sustainable Development (AREA)
- Sustainable Energy (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Combustion & Propulsion (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- General Engineering & Computer Science (AREA)
- Wind Motors (AREA)
Description
IMPIANTO EOLICO AD ASSE VERTICALE O ORIZZONTALE
DESCRIZIONE
Il presente brevetto à ̈ attinente agli impianti eolici ed in particolare concerne un nuovo impianto eolico ad asse verticale o orizzontale, con dispositivo di autoorientamento.
Sono noti gli impianti eolici ad asse verticale o orizzontale.
Gli impianti eolici ad asse orizzontale del tipo noto comprendono una torre o montante verticale alla cui cima à ̈ montata una turbina eolica ad asse di rotazione orizzontale, a sua volta comprendente delle pale eoliche che, sotto l’azione del vento, ruotano azionando un generatore.
Gli impianti eolici ad asse verticale sono generalmente di piccole dimensioni e particolarmente adatti all'uso domestico ma anche alla produzione centralizzata di energia elettrica.
Sono noti impianti eolici ad asse verticale, comprendenti un albero principale, ad asse di rotazione verticale, collegato ad un generatore e sul quale à ̈ montato un modulo eolico rotante intorno a detto asse verticale principale e a sua volta comprendente delle pale atte ad essere investite dal vento, provocando la rotazione del modulo e di detto albero.
Ciascuna di dette pale à ̈ inoltre ruotabile intorno ad un proprio asse di orientamento disposto ortogonalmente all'asse dell'albero principale.
Ciascuna di dette pale, in particolare, ruota intorno al proprio asse orizzontale di orientamento durante il moto di rivoluzione intorno all'albero verticale, per variare in modo continuo la superficie opposta alla spinta del vento.
Gli impianti di questo tipo attualmente noti sono inoltre orientabili in funzione della direzione del vento tramite dispositivi elettronici motorizzati. Tali dispositivi elettronici motorizzati comprendono sensori e rilevatori di parametri ambientali quali l'intensità e direzione del vento, oltre che mezzi atti a far ruotare il modulo in funzione di tali parametri.
I dispositivi di questo tipo sono estremamente complessi, devono essere sempre correttamente tarati e necessitano di frequenti e regolari controlli di funzionamento.
Tali dispositivi devono inoltre essere adeguatamente inscatolati e protetti dalle intemperie.
I costi di installazione e manutenzione sono pertanto elevati e inoltre ogni intervento di manutenzione richiede l'arresto dell'impianto.
Gli impianti di questo tipo attualmente noti hanno quindi costi proibitivi particolarmente per l'uso domestico o per le piccole utenze.
Per ovviare a tutti i suddetti inconvenienti si à ̈ studiato e realizzato un nuovo tipo di impianto eolico, ad asse orizzontale o verticale, con dispositivo di autoorientamento a funzionamento meccanico.
Compito principale del presente trovato à ̈ quello di automatizzare il funzionamento dell'impianto e in particolare l'orientamento delle pale in funzione della direzione del vento senza utilizzare mezzi motorizzati o elettronici.
Altro scopo del presente trovato à ̈ ridurre i costi di realizzazione, di installazione e di manutenzione, poiché non sono previsti dispositivi di autoorientamento a funzionamento elettronico o motorizzato.
Altro scopo del presente trovato à ̈ di essere installabile con poche modifiche sia ad asse orizzontale che ad asse verticale.
Il presente trovato trova particolare ed efficace applicazione per le installazioni ad uso domestico o per le piccole utenze.
Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dal nuovo impianto eolico ad asse principale verticale o orizzontale comprendente nelle sue parti principali:
- un albero principale ruotabile intorno al proprio asse, o asse principale, e atto ad essere collegato direttamente o indirettamente ad un generatore elettrico;
- almeno un modulo eolico collegato a detto albero principale e a sua volta comprendente una struttura ruotabile intorno a detto asse principale e due o più pale eoliche montate su detta struttura e atte ad impartire a detta struttura stessa e a detto albero principale un moto rotatorio assiale;
- ciascuna di dette pale essendo montata con proprio asse ortogonale a detto albero principale e ruotabile intorno al proprio asse stesso; - mezzi per la rotazione controllata di ciascuna di dette pale eoliche intorno al relativo asse, per variare in modo continuo la superficie di spinta opposta al vento durante la rivoluzione delle pale intorno a detto asse principale;
- almeno un dispositivo per l'orientamento di detto modulo in funzione della direzione del vento a sua volta comprendente almeno un timone o banderuola ruotabile intorno ad un proprio asse di rotazione per effetto del vento;
Si può prevedere che detto timone sia meccanicamente collegato a dette pale in modo che la rotazione del timone per effetto del vento provoca una corrispondente rotazione di dette pale intorno ai rispettivi assi.
Il nuovo impianto può essere del tipo ad asse principale verticale, dove detto modulo eolico à ̈ ruotabile rispetto a detto asse principale verticale stesso. Dette pale sono vincolate a detto modulo eolico con assi giacenti su un piano sostanzialmente orizzontale e parallelo alla direzione del vento.
Per effetto dell'azione del vento su dette pale, detto modulo ruota provocando la corrispondente rotazione assiale di detto albero principale che aziona detto generatore.
In questa realizzazione, detto timone ha un asse di rotazione verticale meccanicamente collegato a detto modulo eolico in modo che la rotazione di detto timone intorno a detto asse verticale, per effetto della spinta del vento, provoca la rotazione di dette pale intorno ai rispettivi assi di rotazione orizzontali, orientandole così correttamente rispetto alla direzione del vento. In alternativa, il nuovo impianto può essere del tipo ad asse principale orizzontale, dove detto modulo eolico à ̈ ruotabile rispetto a detto asse principale orizzontale stesso. Dette pale sono vincolate a detto modulo eolico con assi giacenti su un piano sostanzialmente verticale e atto ad essere ruotato in direzione parallela alla direzione del vento.
In questa realizzazione, detto timone ha un asse di rotazione verticale meccanicamente collegato a detto modulo eolico in modo che la rotazione di detto timone intorno a detto asse verticale, per effetto del vento, provoca la solidale rotazione di detto modulo eolico intorno a detto asse verticale del timone, in modo che detto asse di giacenza degli assi delle pale venga orientato parallelamente alla direzione del vento.
Le caratteristiche del nuovo impianto saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione con riferimento alle tavole di disegno, allegate a titolo di esempio non limitativo.
In figura 1 Ã ̈ schematizzata una vista dall'alto del nuovo impianto (1) ad asse principale verticale (X1) mentre in figura 2 Ã ̈ rappresentato un prospetto. In figura 3 Ã ̈ schematizzata una vista laterale in dettaglio del nuovo impianto (1) ad asse principale verticale (X1) dove sono visibili una porzione dell'albero principale (A), il dispositivo di autoorientamento (T) con timone (T1) e relativi ingranaggi di trasmissione (P4, M1, M2, M3, M4, M5) e una pala (P) in posizione di massima spinta (Pa), ossia con una faccia (P2) ortogonale alla direzione del vento.
In figura 4 Ã ̈ rappresentata una vista prospettiva del nuovo impianto (1) nella realizzazione ad asse principale verticale (X1).
Nelle figure 5a e 5b sono rappresentate due viste, un prospetto e una vista tridimensionale, del nuovo impianto (2) ad asse principale orizzontale (X2), con due moduli eolici (B) disposti specularmente rispetto al montante (C). In figura 5c à ̈ schematizzata una vista laterale in dettaglio del nuovo impianto (2) ad asse principale orizzontale (X2) dove sono visibili una porzione dell'albero principale (A), una pala (P) in posizione di massima spinta (Pa), ossia orientata verso l'alto e con una faccia (P2) ortogonale alla direzione del vento, e gli ingranaggi di trasmissione (P4, M1, M2, M3, M4, M5) per la rotazione della pala (P) intorno al proprio asse (P1).
In figura 6 à ̈ rappresentato un esempio di un impianto (1, 2), installabile ad asse verticale (X1) o orizzontale (X2) comprendente più moduli eolici (B) impilati e coassiali.
Si tratta di un impianto eolico (1, 2) ad esse principale verticale (X1) o orizzontale (X2).
Nelle figure da 1 a 4 Ã ̈ rappresentata una soluzione realizzativa del nuovo impianto ad asse principale verticale (X1).
Il nuovo impianto (1) comprende un albero principale (A) sostanzialmente verticale e ruotabile intorno al proprio asse coincidente con detto asse principale verticale (X1).
Detto albero principale (A) Ã ̈ atto ad essere collegato direttamente o indirettamente ad un generatore elettrico ad esempio tramite i mezzi e dispositivi noti.
A detto albero principale (A) Ã ̈ collegato almeno un modulo eolico (B), a sua volta comprendente un telaio o struttura (B1) ruotabile intorno a detto asse principale verticale (X1), ad esempio solidalmente a detto albero principale (A).
Su detta struttura (B1) sono montate come di seguito descritto e rivendicato due o più pale eoliche (P), atte ad impartire a detta struttura (B1) stessa, e conseguentemente a detto albero principale (A), un moto rotatorio assiale per effetto della spinta del vento, ad esempio nel verso indicato con una freccia in figura 1.
Dette pale (P) possono ad esempio essere due o più o come negli esempi illustrati, cinque.
Dette pale (P) sono montate su detta struttura (B1) con relativi assi (P1) tutti giacenti su un piano ortogonale a detto albero principale (X1), ossia orizzontale e parallelo alla direzione (W) del vento.
Ciascuna di dette pale (P) Ã ̈ inoltre ruotabile intorno al proprio asse (P1). Ciascuna di dette pale (P), durante il moto di rivoluzione intorno a detto asse principale (X1) per effetto dell'azione del vento, ruota anche intorno al proprio asse di rotazione (P1), in modo da variare in modo continuo e sequenziale il proprio orientamento rispetto al vento, ossia la superficie di spinta esposta al vento.
L'orientamento assunto dalle pale (P) Ã ̈ omologo per tutte le pale (P) in funzione della loro posizione durante la rotazione intorno a detto asse principale (X1).
In particolare, l'orientamento di ciascuna pala (P) varia da un orientamento di massima spinta (Pa), quando la pala (P) Ã ̈ rivolta con una faccia (P2) ortogonale alla direzione del vento (W), ad un orientamento di minima spinta (Pz) (indicata con linea tratteggiata in figura 1), quando la pala (P) ha ruotato di 180° rispetto a detto asse principale (X1) e di 90° rispetto al proprio asse (P1), offrendo alla spinta del vento una superficie sostanzialmente pari alla superficie della proiezione laterale (P3) della pala (P).
Il nuovo impianto comprende quindi anche mezzi (M) per la rotazione di ciascuna di dette pale eoliche (P) intorno al relativo asse (P1) durante la loro rivoluzione intorno all'asse principale (X1).
In particolare, come visibile nel dettaglio in figura 3, detti mezzi (M) comprendono ingranaggi collegati a detta struttura (B1) e all'asse (P1) di ciascuna di detta pala (P), atti a trasmettere alle pale (P) stesse una rotazione intorno al relativo asse (P1) durante il moto di rivoluzione delle pale (P) intorno all'asse principale (X1) per effetto del vento.
Nella soluzione particolare, detti mezzi (M) comprendono, per ciascuna pala (P), un perno (M1) vincolato a detta struttura (B1) e ruotabile assialmente, disposto parallelamente a detto asse principale (X1), detto perno (M1) essendo ingranato mediante ruota dentata conica (M2) ad una corrispondente ruota dentata conica (P4) solidale e coassiale a detto asse (P1) della relativa pala (P).
Detto perno (M1) Ã ̈ inoltre ingranato con una seconda ruota dentata (M3) in una ruota dentata (M4) montata su un perno di contrasto (M5) non solidale alla struttura (B1) e ad esempio coassiale a detto asse principale (X1).
La rivoluzione delle pale (P) intorno all'asse principale (X1) per effetto del vento provoca la solidale rotazione di detta struttura (B1) e di detti perni (M1) ad essa vincolati rispetto a detto perno di contrasto (M5).
La rotazione di detti perni (M1) viene conseguentemente trasmessa mediante dette ruote dentate coniche (M2, P4) all'asse (P1) di ciascuna di dette pale (P), che ruotano quindi anche intorno al proprio asse (P1) stesso. Quando la direzione del vento (W) varia, il nuovo impianto eolico (1) Ã ̈ strutturato in modo da variare conseguentemente l'orientamento delle pale (P), che si devono disporre man mano con faccia (P2) ortogonale alla direzione vento (W).
A tale scopo, il nuovo impianto comprende almeno un dispositivo (T) per l'orientamento di dette pale (P) in funzione della direzione del vento (W) e a sua volta comprendente almeno un timone o banderuola (T1) ruotabile intorno ad un proprio asse di rotazione (Tx) per effetto del vento, che ne provoca la rotazione fino alla posizione di minima resistenza.
Detto timone (T1) in particolare à ̈ meccanicamente collegato a detto perno di contrasto (M5) in modo che con direzione del vento (W) costante, detto timone (T1) à ̈ fermo, ed à ̈ pertanto fermo anche detto perno di contrasto (M5), sul quale à ̈ ingranato detto perno (M1) collegato alle pale (P).
Nell'esempio di figura 3, detto asse di rotazione (Tx) del timone (T1) Ã ̈ coincidente a detto asse verticale principale (X1) e con l'asse di detto perno di contrasto (M5).
Quando la direzione del vento (W) varia, detto timone (T1) ruota intorno al proprio asse (Tx) ponendosi parallelamente alla direzione del vento (W) e provocando la corrispondente rotazione di detto perno di contrasto (M5), che viene trasmessa mediante dette ruote dentate (M4, M3) a detti perni (M1) collegato alla struttura (B1) del modulo (B).
Pertanto, ogni rotazione del timone (T1), che à ̈ orientato in funzione della direzione del vento (W), provoca una corrispondente rotazione assiale di detti perni (M5, M1) attorno ai propri assi e quindi, mediante dette ruote coniche (M2, P4), vengono ruotate corrispondentemente anche tutte dette pale (P) intorno al relativo asse (P1).
Nella soluzione preferita, schematizzata nelle figure 1, 2 e 3, il piano di giacenza di detto timone (T1) Ã ̈ sempre ortogonale al piano di giacenza delle pale (Pa) che si trovano man mano in posizione di massima spinta (Pa), con faccia (P2) ortogonale alla direzione del vento (W).
Nelle figure 5a, 5b e 5c, Ã ̈ rappresentata una soluzione realizzativa del nuovo impianto ad asse principale orizzontale (X2).
Il nuovo impianto (2) comprende un montante verticale (C) su cui à ̈ installato un albero principale (A) sostanzialmente orizzontale e ruotabile intorno al proprio asse coincidente con detto asse principale orizzontale (X2).
Detto albero principale (A) Ã ̈ atto ad essere collegato direttamente o indirettamente ad un generatore elettrico ad esempio tramite i mezzi e dispositivi noti.
A detto albero principale (A) Ã ̈ collegato almeno un modulo eolico (B), ad esempio una coppia di moduli eolici (B) disposti specularmente rispetto a detto montante (C) e vincolati a detto montante (C) ad esempio tramite una gondola (C1) rotante intorno ad un asse verticale, ad esempio all'asse (Cx) del montante (C) stesso, in funzione della direzione (W) del vento.
Ciascuno di detti moduli eolici (B) comprende un telaio o struttura (B1) ruotabile intorno a detto asse principale orizzontale (X2), ad esempio solidalmente a detto albero principale (A).
Su detta struttura (B1) sono montate due o più pale eoliche (P), atte ad impartire alla relativa struttura (B1) e conseguentemente a detto albero principale (A), un moto rotatorio assiale per effetto della spinta del vento. Dette pale (P) possono ad esempio essere due o più o come negli esempi illustrati, cinque.
Dette pale (P) sono montate su detta struttura (B1) con relativi assi (P1) tutti giacenti su un piano ortogonale a detto asse principale (X2), ossia verticale, atto ad essere orientato parallelamente alla direzione (W) del vento.
Ciascuna di dette pale (P) Ã ̈ inoltre ruotabile intorno al proprio asse (P1). Ciascuna di dette pale (P), durante il moto di rivoluzione intorno a detto asse principale (X2) per effetto dell'azione del vento, ruota anche intorno al proprio asse di rotazione (P1), in modo da variare in modo continuo e sequenziale il proprio orientamento rispetto al vento, ossia la superficie di spinta esposta al vento.
La variazione di orientamento delle pale (P) Ã ̈ omologa per tutte le pale (P) in funzione della loro posizione durante la rotazione intorno a detto asse principale (X2).
In particolare, l'orientamento di ciascuna pala (P) varia da un orientamento di massima spinta (Pa), quando la pala (P) Ã ̈ disposta verticalmente verso l'alto e rivolta con una faccia (P2) ortogonale alla direzione del vento (W), ad un orientamento di minima spinta, quando la pala (P) ha ruotato di 180° rispetto a detto asse principale (X2) e di 90° rispetto al proprio asse (P1), offrendo alla spinta del vento una superficie sostanzialmente pari alla superficie della proiezione laterale della pala (P).
Il nuovo impianto comprende quindi anche mezzi (M) per la rotazione di ciascuna di dette pale eoliche (P) intorno al relativo asse (P1) durante la loro rivoluzione intorno all'asse principale (X2), detti mezzi (M) essendo analoghi ai mezzi (M) già sopra descritti per l'impianto (1) ad asse principale verticale (X1).
Detti mezzi (M) comprendono, per ciascuna pala (P), un perno (M1) vincolato a detta struttura (B1) e ruotabile assialmente, disposto parallelamente a detto asse principale (X2), detto perno (M1) essendo ingranato mediante ruota dentata conica (M2) ad una corrispondente ruota dentata conica (P4) solidale e coassiale a detto asse (P1) della relativa pala (P).
Detto perno (M1) Ã ̈ inoltre ingranato con una seconda ruota dentata (M3) in una ruota dentata (M4) montata su un perno (M5) fisso, ad esempio coassiale a detto asse principale (X2).
La rivoluzione delle pale (P) intorno all'asse principale (X1) per effetto del vento provoca la solidale rotazione di detta struttura (B1) e di detti perni (M1) ad essa vincolati.
La rotazione di detti perni (M1) viene conseguentemente trasmessa mediante dette ruote dentate coniche (M2, P4) all'asse (P1) di ciascuna di dette pale (P), che ruotano quindi anche intorno al proprio asse (P1) stesso. Quando la direzione del vento (W) varia, il nuovo impianto eolico (2) à ̈ strutturato in modo da ruotare intorno ad un asse verticale, per orientare i moduli eolici (B) cosicché il piano di giacenza degli assi (P1) delle pale (P) sia orientato parallelamente alla direzione del vento (W).
A tale scopo, il nuovo impianto (2) comprende almeno un dispositivo (T) per l'orientamento di dette pale (P) in funzione della direzione del vento (W) e a sua volta comprendente almeno un timone o banderuola (T1) ruotabile intorno ad un proprio asse di rotazione verticale (Tx) per effetto del vento, che ne provoca la rotazione fino alla posizione di minima resistenza.
Detto asse di rotazione (Tx) Ã ̈ ad esempio coincidente con detto asse di rotazione (Cx) della gondola (C1). Detto timone (T1) Ã ̈ rigidamente vincolato a detta gondola (C1) e giacente su un piano sostanzialmente parallelo al piano di giacenza degli assi (P1) di dette pale (P).
Per effetto del vento, detto timone (T1) ruota intorno al proprio asse (Tx) fino a risultare parallelo alla direzione del vento (W) e provoca quindi la corrispondente rotazione di detta gondola (C1) e conseguentemente di detti moduli (B), in modo che dette pale (P) risultino nuovamente disposte con assi (P1) giacenti su un piano parallelo alla direzione del vento (W).
Come schematizzato in figura 6, il nuovo impianto eolico (1, 2), sia esso ad asse verticale (X1) o orizzontale (X2), può comprendere due o più di detti moduli (B) impilati, ossia coassiali su un unico asse principale (X1, X2) e collegati al medesimo albero principale (A), tutti rotanti preferibilmente nello stesso verso e preferibilmente sfasati di un angolo pari a 360° diviso per il numero di moduli (B).
Il nuovo impianto eolico (1, 2), sia esso ad asse verticale (X1) o orizzontale (X2), Ã ̈ particolarmente adatto alle installazioni domestiche, ad esempio, come schematizzato in figura 7, in una nicchia (E1) ricavata su un tetto di un edificio (E).
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede e alle tavole accluse si esprimono le seguenti rivendicazioni.
Claims (1)
- RIVENDICAZIONI 1.Impianto eolico (1, 2) comprendente: • un albero principale (A) ruotabile intorno al proprio asse principale verticale (X1) o orizzontale (X2), e atto ad essere collegato ad un generatore elettrico; • almeno un modulo eolico (B) collegato a detto albero principale (A) e a sua volta comprendente una struttura (B1), collegata a detto albero principale (A) e ruotabile intorno a detto asse principale (X1, X2), e due o più pale eoliche (P) montate su detta struttura (B1) e atte ad impartire a detta struttura stessa (B1) e a detto albero principale (A) un moto rotatorio assiale, dette pale (P) essendo montate con assi (P1) giacenti su un piano parallelo alla direzione del vento (W) e ortogonale a detto albero principale (A); • dette pale (P) sono atte a ruotare anche intorno al proprio asse (P1) per variare in modo continuo e sequenziale il proprio orientamento rispetto alla direzione del vento (W), caratterizzato dal fatto che la rivoluzione di dette pale (P) di ciascun modulo (B) intorno a detto asse principale (X1, X2) per effetto del vento provoca la rotazione di ciascuna pala (P) intorno al proprio asse (P1), ciascuna pala (P) essendo meccanicamente collegata mediante ingranaggi (P4, M1, M2, M3, M4) ad un perno di contrasto (M5) parallelo e/o coassiale a detto asse principale (X1, X2), libero rispetto a detta struttura (B1) e atto a rimanere fisso rispetto alla direzione del vento (W). 2.Impianto eolico (1, 2) ad asse principale verticale (X1) o orizzontale (X2), come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere, per ciascuna pala (P) di un modulo (B): • un perno (M1) vincolato a detta struttura (B1) e ruotabile assialmente, disposto parallelamente a detto asse principale (X1, X2), detto perno (M1) essendo ingranato mediante ruota dentata conica (M2) ad una corrispondente ruota dentata conica (P4) solidale e coassiale a detto asse (P1) della relativa pala (P). • una seconda ruota dentata (M3) solidale a detto perno (M1) e ingranata in una ruota dentata (M4) montata su detto perno di contrasto (M5), e dove la rivoluzione delle pale (P) intorno all'asse principale (X1, X2) per effetto del vento provoca la solidale rotazione di detta struttura (B1) e di detti perni (M1) ad essa vincolati, e dove la rotazione di detti perni (M1) rispetto a detto perno di contrasto (M5) viene trasmessa mediante dette ruote dentate coniche (M2, P4) all'asse (P1) di ciascuna di dette pale (P), che ruotano quindi anche intorno al proprio asse (P1) stesso. 3.Impianto eolico (1) ad asse principale verticale (X1), come da rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un dispositivo (T) per l'orientamento di dette pale (P) in funzione della direzione del vento (W) a sua volta comprendente almeno un timone o banderuola (T1) collegata a detti moduli (B) e ruotabile intorno ad un proprio asse di rotazione (Tx) per effetto del vento, atto a disporsi parallelamente alla direzione del vento (W). 4.Impianto eolico (1) ad asse principale verticale (X1), come da rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che dette pale (P) di ciascun modulo (B) sono disposte con assi (P1) giacenti su un piano sostanzialmente orizzontale, e dove detto timone (T1) ha un asse di rotazione verticale (Tx) collegato a detto perno di contrasto (M5), in modo che la rotazione di detto timone (T1) per effetto del vento provoca la corrispondente rotazione di detto perno di contrasto (M5) e, mediante detti ingranaggi (P4, M1, M2, M3, M4), provoca anche la rotazione di dette pale (P) intorno al proprio asse (P1). 5.Impianto eolico (2) ad asse principale orizzontale (X2), come da rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che dette pale (P) di ciascun modulo (B) sono disposte con assi (P1) giacenti su un piano sostanzialmente verticale, e dove detto timone (T1) ha un asse di rotazione (Tx) verticale meccanicamente collegato a detto modulo eolico (B) in modo che la rotazione di detto timone (T1) per effetto del vento provoca la solidale rotazione di detto modulo eolico (B) intorno ad un asse verticale (Cx), orientando detto piano di giacenza degli assi (P1) delle pale (P) parallelamente alla direzione del vento (W). 6.Impianto eolico (2) ad asse principale orizzontale (X2), come da rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto di comprendere: • almeno un montante verticale (C) o struttura di sostegno; • una gondola (C1) montata su detto montante (C) collegata a detto timone (T1) e ruotabile intorno a detto asse verticale (Cx, Tx); • almeno due di detti moduli eolici (B) montati su detta gondola (C1), coassiali e disposti specularmente rispetto a detto montante (C), e dove, per effetto del vento, detto timone (T1) ruota intorno al proprio asse (Tx) fino a risultare parallelo alla direzione del vento (W) e provoca quindi la corrispondente rotazione di detta gondola (C1) e conseguentemente di detti moduli (B), in modo che dette pale (P) risultino nuovamente disposte con assi (P1) giacenti su un piano parallelo alla direzione del vento (W). 7.Impianto eolico (1, 2) come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere due o più di detti moduli (B) impilati, ossia coassiali su un unico asse principale (X1, X2) e collegati al medesimo albero principale (A), tutti rotanti nello stesso verso. 8.Impianto eolico (1, 2) come da rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detti moduli (B) sono sfasati di un angolo pari a 360° diviso per il numero di moduli (B).
Priority Applications (2)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000199A ITPD20110199A1 (it) | 2011-06-15 | 2011-06-15 | Impianto eolico ad asse verticale o orizzontale |
| PCT/IB2012/052430 WO2012172443A1 (en) | 2011-06-15 | 2012-05-15 | Wind plant with horizontal or vertical main axis |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000199A ITPD20110199A1 (it) | 2011-06-15 | 2011-06-15 | Impianto eolico ad asse verticale o orizzontale |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITPD20110199A1 true ITPD20110199A1 (it) | 2012-12-16 |
Family
ID=44555132
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000199A ITPD20110199A1 (it) | 2011-06-15 | 2011-06-15 | Impianto eolico ad asse verticale o orizzontale |
Country Status (2)
| Country | Link |
|---|---|
| IT (1) | ITPD20110199A1 (it) |
| WO (1) | WO2012172443A1 (it) |
Cited By (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN108167124A (zh) * | 2018-02-23 | 2018-06-15 | 济宁圣峰环宇新能源技术有限公司 | 一种单轴双式风力发电设备 |
Families Citing this family (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| GB2495745A (en) * | 2011-10-19 | 2013-04-24 | Christopher John Coxon | Wind or tidal flow turbine |
| ES1096780Y (es) * | 2013-10-30 | 2014-03-21 | Molina Ricardo Morcillo | Aerogenerador mejorado para producción de energía eléctrica con palas de álabes múltiples y eje horizontal apoyado sobre los extremos |
| CN105275745A (zh) * | 2014-07-07 | 2016-01-27 | 深圳市福田区青少年科技教育协会 | 自适应风向的风能发电机 |
| CN104295442A (zh) * | 2014-10-14 | 2015-01-21 | 河海大学 | 一种双风轮水平轴风力发电机 |
| EP3507486B1 (en) * | 2016-04-15 | 2024-08-07 | Ethirajulu Damodaran | Variable tilting blade twin turbine wind mill |
| CN111237126A (zh) * | 2020-04-03 | 2020-06-05 | 季文斌 | 一种变桨叶轮以及风力发电机 |
| US20230033826A1 (en) * | 2021-07-31 | 2023-02-02 | Damodaran Ethiraj | Variable Tilting Blade Twin Turbine Windmill |
Citations (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20090257874A1 (en) * | 2008-04-11 | 2009-10-15 | Karl Marvin Rice | Vertical axis windmill with weather vane positioning |
| US20100181777A1 (en) * | 2009-01-16 | 2010-07-22 | Charles Grigg | Wind turbine generator and motor |
-
2011
- 2011-06-15 IT IT000199A patent/ITPD20110199A1/it unknown
-
2012
- 2012-05-15 WO PCT/IB2012/052430 patent/WO2012172443A1/en active Application Filing
Patent Citations (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US20090257874A1 (en) * | 2008-04-11 | 2009-10-15 | Karl Marvin Rice | Vertical axis windmill with weather vane positioning |
| US20100181777A1 (en) * | 2009-01-16 | 2010-07-22 | Charles Grigg | Wind turbine generator and motor |
Cited By (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN108167124A (zh) * | 2018-02-23 | 2018-06-15 | 济宁圣峰环宇新能源技术有限公司 | 一种单轴双式风力发电设备 |
| CN108167124B (zh) * | 2018-02-23 | 2024-01-09 | 济宁圣峰环宇新能源技术有限公司 | 一种单轴双式风力发电设备 |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| WO2012172443A1 (en) | 2012-12-20 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITPD20110199A1 (it) | Impianto eolico ad asse verticale o orizzontale | |
| US7922452B2 (en) | Eolic converter | |
| CN102449878B (zh) | 用于风力涡轮机的发电机 | |
| WO2010098813A1 (en) | Wind energy device | |
| US8754541B2 (en) | Linear wind powered electrical generator | |
| CN104153940A (zh) | 垂直轴风力发电机叶片变攻角装置 | |
| KR100960706B1 (ko) | 다익 다동체 대풍력발전기 | |
| CN114810496B (zh) | 一种多角度旋转的风力发电装置 | |
| CN105264221A (zh) | 用于通过转子的偏转力矩使风能设施定向的方法 | |
| US8749088B2 (en) | Methods and devices for generating electricity from high altitude wind sources | |
| JP4822195B1 (ja) | 風力発電機 | |
| CN209430337U (zh) | 一种风力发电装置 | |
| EP2910775B1 (en) | A wind power electricity generation system and method thereof | |
| CN114263563A (zh) | 一种自动调整迎风角度的风力发电系统 | |
| KR20110017627A (ko) | 풍력 발전 장치 | |
| EP2317128A1 (en) | Vertical axis wind turbine | |
| JP7588456B2 (ja) | 調整可能なブレードを有する抗力兼揚力ベースの風力タービンシステム | |
| KR101525553B1 (ko) | 수직 로터형 풍력발전 장치 | |
| TWI575155B (zh) | Wind power generation equipment | |
| JP2003278639A (ja) | 風力発電装置 | |
| KR101028748B1 (ko) | 대형 풍력발전기 | |
| CN102374131B (zh) | 一种蜂巢板制成的垂直轴风力发电机 | |
| CA2619006C (en) | Windmill | |
| KR101556189B1 (ko) | 풍력발전기용 블레이드 설치시스템 | |
| JP5926690B2 (ja) | 風車等の並進翼駆動装置 |