ITPD20110027A1 - Metodo per consolidare e proteggere fondamenta e palificazioni - Google Patents

Metodo per consolidare e proteggere fondamenta e palificazioni Download PDF

Info

Publication number
ITPD20110027A1
ITPD20110027A1 IT000027A ITPD20110027A ITPD20110027A1 IT PD20110027 A1 ITPD20110027 A1 IT PD20110027A1 IT 000027 A IT000027 A IT 000027A IT PD20110027 A ITPD20110027 A IT PD20110027A IT PD20110027 A1 ITPD20110027 A1 IT PD20110027A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
substance
hardening
structures
organisms
wood
Prior art date
Application number
IT000027A
Other languages
English (en)
Inventor
Enrico Brega
Roberto Padoan
Original Assignee
Enrico Brega
Roberto Padoan
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enrico Brega, Roberto Padoan filed Critical Enrico Brega
Priority to ITPD2011A000027A priority Critical patent/IT1403731B1/it
Publication of ITPD20110027A1 publication Critical patent/ITPD20110027A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1403731B1 publication Critical patent/IT1403731B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E02HYDRAULIC ENGINEERING; FOUNDATIONS; SOIL SHIFTING
    • E02DFOUNDATIONS; EXCAVATIONS; EMBANKMENTS; UNDERGROUND OR UNDERWATER STRUCTURES
    • E02D37/00Repair of damaged foundations or foundation structures

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Mining & Mineral Resources (AREA)
  • Paleontology (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)

Description

TITOLO: METODO PER CONSOLIDARE E PROTEGGERE
FONDAMENTA E PALIFICAZIONI
DESCRIZIONE
Campo della tecnica
La presente invenzione à ̈ relativa ad un metodo per riparare e/o proteggere e/c ripristinare fondazioni , fondamenta, palificazioni anche in legno. Queste potrebbero essere danneggiate o comunque intaccate dall’azione meccanica, termica, biologica, chimica, o altro modo, dall’acqua di mare (o laguna, fiume, lago, torrente, falda, eccetera) e/o da organismi animali o vegetali o dall’ambiente in generale.
Il problema tecnico
Le fondazioni di strutture edili come per esempio edifici, case, ponti, banch o fondamenta di un quartiere della Venezia insulare, sono a volte realizzati su palificazioni che possono essere lignee. Normalmente queste palificazioni sono coperte dal fango o sabbia del fondale nel caso di fondamenta sotto il livello dell’acqua o in prossimità di esso. Quando non sono più coperte dal fango o sabbia, sono soggette a rapido deperimento dovuto all’azione dell’acqua e/o di organismi anche xilofagi, per esempio le teredini, o sostanze chimiche.
Questo deperimento porta ad un decadimento delle caratteristiche di sostegno e quindi può anche portare al cedimento strutturale.
Un altro esempio di problema tecnico che la presente invenzione risolve sono le fondamenta, o altra parte, di edifìci, o strutture, costruiti non sull’acqua o in prossimità di essa, ma sulla terraferma, attaccate da organismi xilofagi.
Elenco esemplificativo e non esaustivo di organismi xilofagi :
batteri, funghi, metazoi, molluschi (teredini come la Teredo Navalis, Teredo Utriculus), crostacei (isopodi come la Limnoria Tripunctata, antipodi tipo Chelura Terebrans), e la Lyrodus Pedicellatus, Bankia Carinata.
Funghi (Carie), insetti xilofagi (termiti, isoptera, tarli, ecc.)
Lo stato della tecnica preesistente
Attualmente non si à ̈ a conoscenza di produzione industriale di dispositivi simili, se non il rifacimento della fondazione, o palificazione, che se à ̈ sotto il livello dell’acqua deve essere portata a secco mediante palizzata inserite nel fondale dette anche “Larsen†con notevole dispendio di tempo, mezzi e denaro.
Eventuali cavità sopra il livello del acqua potrebbero essere riempite con i tradizionali mezzi con schiuma poliuretanica espandenti, ma che non hanno la resistenza strutturale perché funzionano per compattazione dei terreni circostanti, e non sarebbero in grado di intervenire in caso di cavità in comunicazioni con il mare, o comunque comunicanti con l’esterno del fondale. Inoltre eventuali pali rimasti scoperti rimarrebbero aggredibili dagli organismi xilofagi, dagli elementi atmosferici, eccetera.
La soluzione
Il presente ritrovato à ̈ costituito dall’applicazione di una o più sostanze, per esempio una schiuma polimerica, che per avere un’azione biocida (sia preventiva che curativa) può essere mescolata con un agente antivegetativo, per esempio un additivo antivegetativo, per esempio di quelli impiegati nelle vernici antivegetative per le chiglie delle imbarcazioni.
La sostanza applicata protegge meccanicamente e anche chimicamente la palificazione dall’azione degli animali e/o vegetali acquatici e non, e dall’azione del mare, laguna, fiume, acqua di falda, o altro. I pali non totalmente coperti sarebbero comunque protetti dall’azione del biocida.
Descrizione
Un’applicazione della metodologia ritrovata potrebbe essere, per esempio e non in maniera esaustiva, una pila di un ponte costituita partendo dal basso, da una serie di pali in legno infìssi nel fondale sott’acqua, o appena sopra il livello dell’acqua, una serie di tavole e sopra la struttura.
Con il passare del tempo si possono scoprire o formare cavità (figura 1 :D) e quindi iniziare il processo di deterioramento indebolendo la struttura (fig. 1 :H). L’intervento potrebbe consistere in due tipi di azione: se la cavità à ̈ in comunicazione con il l’esterno o se à ̈ chiusa.
Se non à ̈ in comunicazione con l’esterno si procede all’iniezione della o delle sostanze (figura 1 :F), schiumogena o meno, espandendente o meno, epossidica e/o poliuretanica, o altro, a celle chiuse o aperte, con additivo biocida o meno, a seconda delle necessità e finalità dell’intervento. (Vedi figura 1 ).
Con l’indurimento della o delle sostanze che hanno riempito la cavità, si ripristina la funzione meccanica di protezione della palificazione (H), se presente il biocida elimina e allontana presenti e/o futuri parassiti, e anche potrebbe ripristinare la funzione portante dei pali deteriorati (I). Se espandente si avrà anche la compressione del terreno circostante e un incremento della sua portanza.
In caso di una cavità in comunicazione con l’esterno (vedi figura 2 :D, e figura 3:D), e/o pali (H) o strutture esposte (I), non in cavità chiuse ma a contatto con l’acqua (B) (di mare, laguna, ecc.) o aria, si procede a posizionare una struttura di contenimento, se necessaria, per esempio una casseforma (E), ed iniettare la sostanza/e , schiumogena o meno, espandendente o meno, epossidica e/o poliuretanica, o altro, a celle chiuse o aperte, con additivo biocida o meno, a seconda delle necessità e finalità dell’intervento.
Con l’indurimento della o delle sostanze che hanno riempito la cavità, si ha la funzione meccanica di protezione della palificazione, se presente il biocida elimina e allontana futuri parassiti, e anche può ripristinare la funzione portante dei pali deteriorati. Se espandente si avrà anche la compressione del terreno circostante e un incremento della sua portanza.
Ricapitolando le operazioni sopra descritte hanno come effetto di proteggere meccanicamente e/o biologicamente il materiale deteriorabile (legno o altro), uccidendo o disincentivando l’attacco di organismi marini, lacustri, terrestri, o altro, per esempio come elenco esemplificativo e non esaustivo: batteri, fungili, metazoi, molluschi (teredini come la Teredo Navalis, Teredo Utriculus), crostacei (isopodi come la Limnoria Tripunctata, antipodi tipo Chelura Terebrans), e la Lyrodus Pedicellatus, Bankia Carinata.
Funghi (Carie), insetti xilofagi (termiti, isoptera, tarli, ecc.).
La sostanza può anche essere in grado di sopportare carichi anche rilevanti, 0,5-0,7 N/mm2, oppure di 500-700 t/m2 (tonnellate su metro quadro).
Una modalità di esecuzione potrebbe essere procedendo all’iniezione dal punto più interno e via via movimentare il tubo (K) in modo da applicare la sostanza dove necessaria.
In alcuni casi può essere richiesto di applicare prima una sostanza anti vegetati va e poi procedere con la sostanza di riempimento e/o protezione e/o sostegno meccanico.
Un’altra applicazione del metodo ritrovato può essere anche a secco, non necessariamente in acqua o in prossimità di essa, su una struttura per esempio lignea , (vedi figura 4) o comunque deteriorabile o deteriorata) di sostegno di
una costruzione (fig.4:C), per esempio un’abitazione con fondazione in legno
(fig.4:I), anche con struttura fuori terra. L’applicazione della sostanza (F), per
esempio schiumogena indurente e ad azione antiparassitaria, riempirebbe i vuoti
sotto dell’abitazione presenti nella struttura sottostante (I), avviluppando e
sostenendo la struttura, uccidendo parassiti, come le termiti, presenti e future,
sostenendo la struttura, sostituendo totalmente o in parte la struttura deteriorata o
proteggendola da futuri deterioramenti. Per contenere eventuali fuoriuscite di
sostanza (F) si possono applicare delle paratie (E).
Descrizione disegni
Tavola 1. Disegno 1.
Viene schematizzato l’operazione di consolidamento su di una struttura (C) , in questo caso una pila di un ponte. Nella palificazione sottostante si vanno a riempire le cavità (D), non comunicanti con l’esterno, con la sostanza (F) mediante una unità (A) e un tubo (K) .
A) unità che pompa la sostanza
B) acqua
C) pila del ponte
D) cavità
F)sostanza agente
G)fondale o suolo.
H)palificazione
I)palificazione esposta
K.)tubo.
Disegno 2.
Viene schematizzato l’operazione di consolidamento su di una struttura (C) con cavità (D) comunicanti con l’esterno con la sostanza (F) mediante una unità (A) e un tubo (K).
A) unità che pompa la sostanza
B) acqua
C) fondamenta.
D) Cavità.
E) Paratia o cassaforma.
F)sostanza agente.
G)fondale o suolo.
H)palificazione
l)palificazione esposta
K)tubo.
Tavola 2.
Disegno 3
Viene schematizzato l’operazione di consolidamento su di una struttura, una fondamenta (C) priva di palificazione , ma per esempio solo di pietra, con cavità (D) comunicante con l’esterno con la sostanza (F) mediante una unità (A) e un tubo (K).
A) unità che pompa la sostanza
B) acqua
C) fondamenta.
D) Cavità.
E) Paratia o cassaforma.
F)sostanza agente.
G)fondale o suolo.
K)tubo.
Tavola 4.
Viene schematizzato l’operazione di consolidamento su di una struttura (C), per esempio un edificio che posa su struttura in materiale deteriorabile tipo il legno, con la sostanza (F) mediante una unità (A) e un tubo (K). Se necessario si possono usare delle paratie (E) per contenere la sostanza applicata.
A) unità che pompa la sostanza F
C) edificio
D) volume da riempire con la sostanza F.
E) Paratia o cassaforma.
F)sostanza agente.
G) suolo.
I) struttura lignea che sorregge l’abitazione.
K)tubo.

Claims (1)

  1. TITOLO: METODO PER CONSOLIDARE E PROTEGGERE FONDAMENTA E PALIFICAZIONI RIVENDICAZIONI 1 . un metodo per incrementare la resistenza di strutture, per esempio fondazioni di edifici, consistente in iniezione di sostanza, anche espandente, indurente mediante reazione chimica. L’applicazione di detta sostanza riempie eventuali cavità, e/o protegge le strutture dal deterioramento. 2. un metodo secondo la rivendicazione 1. caratterizzato da una sostanza costituita da una, o più , schiume polimeriche indurente che potrebbe essere anche espandenti. 3. un metodo secondo la rivendicazione 2. caratterizzato da schiuma, liquido, gel, o pasta, o altro, con caratteristiche biocida e/o antiparassitarie e/o antivegetativa, in particolar modo, ma non limitativamente, attive contro gli organismi xilofagi (che deteriorano il legno). 4. un metodo secondo le rivendicazioni 1. e 2. e 3. con la sostanza che potrebbe anche essere un schiuma polimerica a celle chiuse. 5. un metodo secondo la rivendicazione 1. costituito da una sostanza indurente chimicamente che ripristina la funzione della fondazione in particolar modo la sua azione meccanica. 6. un metodo secondo la rivendicazione 1. che può utilizzare una o più strutture di contenimento, per esempio delle casseforme. 7. un metodo secondo la rivendicazione 1 . che può essere attuato in una o più applicazioni, anche con le varie sostanze applicate separatamente e/o successivamente. 8. un metodo secondo la rivendicazione 1 . e 2. e 3. con azione biocida a lento rilascio nel tempo contro organismi xilofagi. 9. un metodo secondo la rivendicazione 1 . e 2. e 3. che protegge meccanicamente e/o chimicamente le palificazioni e/o palafitte in legno siano esse sopra o sotto il livello dell’acqua. 10. un metodo secondo la rivendicazione 1 che bonifica i parassiti xilolagi (del legno) delle palafitte mediante una sostanza, anche schiumosa, con additivo antivegetativo. 11. una schiuma polimerica indurente con additivo anti vegetativo.
ITPD2011A000027A 2011-02-03 2011-02-03 Metodo per consolidare e proteggere fondamenta e palificazioni IT1403731B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2011A000027A IT1403731B1 (it) 2011-02-03 2011-02-03 Metodo per consolidare e proteggere fondamenta e palificazioni

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2011A000027A IT1403731B1 (it) 2011-02-03 2011-02-03 Metodo per consolidare e proteggere fondamenta e palificazioni

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD20110027A1 true ITPD20110027A1 (it) 2012-08-04
IT1403731B1 IT1403731B1 (it) 2013-10-31

Family

ID=43976261

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD2011A000027A IT1403731B1 (it) 2011-02-03 2011-02-03 Metodo per consolidare e proteggere fondamenta e palificazioni

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1403731B1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1907593A1 (de) * 1968-02-28 1969-09-18 Tenneco Chem Antifoulingmittel
US4881976A (en) * 1987-11-17 1989-11-21 Rhone-Poulenc Inc. Antifouling paints containing matrices cross-linked with lanthanides and methods of making and use
US5245812A (en) * 1992-07-29 1993-09-21 Landers Phillip G Method of strengthening a structural element
EP1854860A1 (en) * 2006-05-09 2007-11-14 Stichting Geodelft Biosealing
CA2583016A1 (en) * 2007-03-13 2008-09-13 Casey Moroschan Foam delivery system

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1907593A1 (de) * 1968-02-28 1969-09-18 Tenneco Chem Antifoulingmittel
US4881976A (en) * 1987-11-17 1989-11-21 Rhone-Poulenc Inc. Antifouling paints containing matrices cross-linked with lanthanides and methods of making and use
US5245812A (en) * 1992-07-29 1993-09-21 Landers Phillip G Method of strengthening a structural element
EP1854860A1 (en) * 2006-05-09 2007-11-14 Stichting Geodelft Biosealing
CA2583016A1 (en) * 2007-03-13 2008-09-13 Casey Moroschan Foam delivery system

Also Published As

Publication number Publication date
IT1403731B1 (it) 2013-10-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA3127315C (en) Method of constructing underwater concrete block structure
CN106013054B (zh) 一种生态型混凝土板桩及其施工方法
KR20210029069A (ko) 수중 콘크리트 블록 구조물 및 그 시공 방법
Lopez-Anido et al. Repair of wood piles using prefabricated fiber-reinforced polymer composite shells
CN212001248U (zh) 一种高烈度地震区桩基托梁衡重式挡土墙结构
ITPD20110027A1 (it) Metodo per consolidare e proteggere fondamenta e palificazioni
WO2015152826A1 (en) Method for installing a multi-section suction caisson
JP2619704B2 (ja) 地中構造物の浮き上がり防止工法
CA2669963C (en) Methods of lifting settled foundations
CN102767159A (zh) 一种城市内河既有驳岸加固方法
JP4791394B2 (ja) 木材の腐朽対策方法
JP2014169561A (ja) 木杭を使用した地盤強化工法
Garanaik et al. River Bank Protection
CN202718065U (zh) 一种城市内河既有驳岸加固结构
US9896813B2 (en) Gelatin solution
CN220394612U (zh) 滨水仿古亭子基础结构
JP5503053B1 (ja) 基礎杭及び基礎杭の打設工法
RU2009141735A (ru) Способ сооружения свайных фундаментов в промерзающих пучинистых грунтах
CN209652934U (zh) 一种拼接式预应力止水拱形桩围护结构
CN203583441U (zh) 一种河道内建筑物的防护装置
CN106400780B (zh) 一种减压抗震的板桩墙结构
RU2549635C1 (ru) Способ сооружения свайно-плитного фундамента
NL1037594C2 (nl) Veenverharding.
KR101166881B1 (ko) 자연형 호안구조물
EP3137689B1 (en) Method for creating a stabilized soil wall