ITPD20100252A1 - Sistema di tracciabilità tramite tecnologia rfid uhf di contenitori per materiali di origine organica umana e/o animale - Google Patents

Sistema di tracciabilità tramite tecnologia rfid uhf di contenitori per materiali di origine organica umana e/o animale Download PDF

Info

Publication number
ITPD20100252A1
ITPD20100252A1 IT000252A ITPD20100252A ITPD20100252A1 IT PD20100252 A1 ITPD20100252 A1 IT PD20100252A1 IT 000252 A IT000252 A IT 000252A IT PD20100252 A ITPD20100252 A IT PD20100252A IT PD20100252 A1 ITPD20100252 A1 IT PD20100252A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
containers
gates
rfid technology
container
traceability system
Prior art date
Application number
IT000252A
Other languages
English (en)
Inventor
Ruggero Rinaldo
Original Assignee
Syntesys S A S Di Rinaldo R & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Syntesys S A S Di Rinaldo R & C filed Critical Syntesys S A S Di Rinaldo R & C
Priority to ITPD2010A000252A priority Critical patent/IT1401568B1/it
Priority to PCT/IB2010/053903 priority patent/WO2012017275A1/en
Publication of ITPD20100252A1 publication Critical patent/ITPD20100252A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1401568B1 publication Critical patent/IT1401568B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06QINFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES; SYSTEMS OR METHODS SPECIALLY ADAPTED FOR ADMINISTRATIVE, COMMERCIAL, FINANCIAL, MANAGERIAL OR SUPERVISORY PURPOSES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • G06Q10/00Administration; Management
    • G06Q10/08Logistics, e.g. warehousing, loading or distribution; Inventory or stock management
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H10/00ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data
    • G16H10/40ICT specially adapted for the handling or processing of patient-related medical or healthcare data for data related to laboratory analysis, e.g. patient specimen analysis

Landscapes

  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Economics (AREA)
  • Marketing (AREA)
  • Quality & Reliability (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Development Economics (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Entrepreneurship & Innovation (AREA)
  • Human Resources & Organizations (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Operations Research (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Strategic Management (AREA)
  • Tourism & Hospitality (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • General Business, Economics & Management (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Theoretical Computer Science (AREA)
  • Automatic Analysis And Handling Materials Therefor (AREA)
  • Radar Systems Or Details Thereof (AREA)
  • Waveguide Aerials (AREA)

Description

SISTEMA DI TRACCIABILITÀ TRAMITE TECNOLOGIA RFID UHF
DI CONTENITORI PER MATERIALI DI ORIGINE ORGANICA
UMANA E/O ANIMALE
DESCRIZIONE
Il presente brevetto à ̈ attinente ai sistema di trasferimento dati tramite tecnologia RFID in istituti ospedalieri, o centri di analisi ed in particolare concerne un nuovo sistema di tracciabilità, tramite tecnologia RFID UHF di contenitori per materiali di origine organica umana e/o animale, e dei contenitori o sistemi per il loro trasporto.
È noto l’impiego, in ambito ospedaliero o medico in genere di contenitori per la raccolta di campioni biologici o organici, e della modalità e dei contenitori utilizzati per la loro movimentazione/trasporto.
Ciascun contenitore con il relativo campione, definito contenitore primario, puo’ essere contrassegnato con una o più etichette che riportano informazioni qui il nome del paziente, il tipo di analisi da eseguire sul campione e ogni altra informazione necessaria al laboratorio di analisi e/o al prelevatore, nei contenitori per il loro trasporto definiti contenitori secondari, poche o nulle sono le informazioni riportate
Dopo il prelievo, i contenitori primari con i campioni da analizzare, vengono poi inviati al laboratorio di analisi o ad altra sede di destinazione dove il campione viene sottoposto alle operazioni o manipolazioni o archiviazioni necessarie.
Sono note le etichette elettroniche, come quelle illustrate nel documento US 2007/0028495, che riguarda etichette di identificazione comprendenti un chip atto a ricevere informazioni tramite un sistema di comunicazione basato su onde radio denominato RFID.
Il brevetto EP 1850289 riguarda un sistema di identificazione tramite RFID in un istituto medico e comprende una banca dati, dove le informazioni sono trasferite, tramite onde radio a 13,56 MHz, tra le etichette elettroniche applicate sugli oggetti o documenti e i dispositivi di lettura/scrittura e da qui immesse nella banca dati.
Il sistema realizza di fatto una banca dati di raccolta delle informazioni a scopo gestionale.
E’ importante che detti contenitori e le informazioni ad essi relativi non vengano smarriti o confusi, inviati a destinazioni errate o sottoposti ad operazioni non volute, ad esempio a causa di banali errori umani di catalogazione, inserimento o lettura dei dati.
Oggetto del presente brevetto à ̈ un nuovo sistema di tracciabilità tramite tecnologia RFID UHF, di contenitori di campioni di materiale biologico o contenitori primari, come ad esempio provette destinate ad uso diagnostico e/o ematologico, contenitori per campioni di urina e/o feci e/o altri campioni di origine organica, umana o animale, eccetera, e/o dei sistemi per la loro movimentazione o trasporto o contenitori secondari.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di garantire la tracciabilità di detti contenitori e/o di gruppi di contenitori e/o dei loro contenitori secondari durante la raccolta, il trasporto, la spedizione, la consegna e la presa in carico.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di limitare al minimo l’errore umano nella tracciabilità, archiviazione, movimentazione e gestione in generale di detti contenitori e delle informazioni e dati ad essi relativi.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di identificare e/o individuare con certezza il contenitore e il suo contenuto e tutte le informazioni ad essi relative, contenute in un chip associato univocamente allo specifico contenitore.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di poter elaborare e utilizzare le informazioni contenute nel chip tramite consultazione della banca dati centrale in cui sono archiviate le informazioni stesse.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di poter sfruttare il riconoscimento massivo di più contenitori tramite varchi o zone fisse di identificazione dotate di dispositivi di lettura RFID UHF.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di tracciare detti contenitori durante tutte le fasi di gestione e/o lavorazione e/o esecuzione delle analisi diagnostiche e/o archiviazione dei campioni.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di poter individuare e localizzare i contenitori e i campioni in qualunque momento, risalendo al loro percorso mediante semplice consultazione dei dati raccolti relativi ai loro spostamenti e manipolazioni subite.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di poter eseguire ricerche e/o raccogliere informazioni in merito a contenitori smarriti, poiché à ̈ possibile tracciare gli spostamenti e la manipolazioni subite da detti contenitori e dai campioni dal momento della raccolta del campione fino allo archiviazione. Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di avere elevata velocità di lettura e di poter coprire distanze elevate, anche oltre i 5/7 metri, poiché utilizza uno standard RFID UHF.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di poter tracciare anche volumi e quantità elevate di contenitori o gruppi di contenitori, senza dove trattare singolarmente ciascun contenitore.
Questi ed altri scopi, diretti e complementari, sono raggiunti dal nuovo sistema di tracciabilità tramite tecnologia RFID UHF di contenitori di campioni di materiale biologico o organico e dei sistemi per il loro trasporto, raggruppamento.
Il presente trovato trova particolare applicazione in ambito ospedaliero, ambulatoriale, in centri di analisi, prelievi e trasfusionali.
Il presente trovato trova utile applicazione anche per la tracciabilità di contenitori raccolti dai centri di prelievo o distretti sanitari diffusi sul territorio o altre strutture atte alla produzione di campioni biologici o organici in genere e che devono poi essere trasferiti in altre sedi o strutture, ad esempio in sedi centralizzate.
Il nuovo sistema comprende almeno un trasponder RFID UHF passivo o attivo, che puo’ avere applicazione pratica sotto forma di un chip all’interno di TAG solido, o presente in un’etichetta, per ciascun contenitore, e puo’ contenere informazioni o dati scritti/leggibili tramite software specifico e tecnologia RFID UHF, e dove dette informazioni identificano univocamente il relativo contenitore.
Ciascun contenitore primario o secondario à ̈ quindi identificabile poiché comprende almeno un chip RFID UHF inserito all’interno del contenitore stesso o applicato sulla parete e/o sul coperchio del contenitore e/o presente su una o più etichette applicate sul contenitore.
Detto chip contiene ad esempio una o più delle seguenti informazioni relative al campione: tipologia e provenienza del campione; soggetto e/o struttura che ha eseguito il prelievo o la raccolta del campione; dati e/o codice identificativo del paziente; informazioni relativi a data, ora, luogo di esecuzione del prelievo e/o di confezionamento del campione; data, ora e luoghi, sedi o strutture in cui à ̈ transitato il campione; analisi o operazioni o manipolazioni cui il campione à ̈ stato sottoposto o cui deve essere sottoposto; eccetera.
Dette informazioni possono essere in chiaro o codificate per ragioni di riservatezza.
Le informazioni contenute in detto chip e il codice univoco in esso presente, possono essere memorizzate in un database centrale, consultabile sia all’interno di una rete locale (LAN) sia in una rete geografica estesa (WAN).
Dette informazioni possono quindi essere archiviate e comunque utilizzate in una banca dati centrale.
Il presente sistema utilizza la tecnologia RFID UHF (Ultra High Frequency), con standard in varie frequenze in funzione dell’area geografica.
In particolare, gli standard di tali frequenze sono: Standard Europeo (ETSI) con frequenze di esercizio 865-868 MHz, Standard americano (FCC) con frequenze di esercizio 902-928 MHz, Standard Global con frequenze di esercizio 860-960 MHZ, Standard Giapponese (JPN) con frequenze di esrecizio 950-956 MHz.
Ulteriore possibile frequenza di esercizio compresa nello standard UHF a 433 MHz.
Il nuovo sistema sfrutta gli attuali protocolli di comunicazione, definiti dagli ISO 18000-6c, 18000-6b, 18000-6a, 18000-7, che operano le frequenze sopra indicate, o altri protocolli adatti.
Nella soluzione preferita, detto nuovo sistema comprende una pluralità di varchi o zone di identificazione fisse, collocate in punti strategici di passaggio di detti contenitori con relativi chip.
Detti varchi o zone di identificazione comprendono ciascuno almeno un dispositivo di lettura e/o scrittura tramite tecnologia RFID UHF, atto a leggere e/o inserire informazioni in detto chip di ciascun contenitore o gruppi di contenitori transitanti nelle vicinanze, entro il suo raggio di azione che può essere anche superiore a 5/7 metri.
Le informazioni trasferite tra detto chip e ciascuno di detti varchi vengono possono inoltre essere archiviati in almeno una banca dati, dove possono essere comunque elaborati, gestiti e consultati.
Il contenitore o il gruppo di contenitori con i rispettivi campioni biologici o organici, o i sistemi di trasporto, partono quindi dal punto di raccolta del campione, con i relativi dati e informazioni contenute nel chip.
Da qui attraversano un primo varco o zona, si registra la partenza, ad esempio verso uno o più punti di analisi all’interno della stessa struttura di prelievo in cui à ̈ stata effettuata la raccolta o in una struttura delocalizzata. Nella stessa fase si possono creare della associazioni tra i tag dei contenitori primari ed i tag dei contenitori secondari, in modo da poter “inventariare†il contenuto di ciascun contenitore secondario.
Almeno un ulteriore varco o zona, registra l’arrivo a detto/i punto/i di analisi, ed eventuali ulteriori varchi o zone tracciano anche il percorso in uno o più punti intermedi tra il punto di raccolta e il/i punto/i di analisi. Ogni analisi, operazione o manipolazione cui viene sottoposto il campione o il contenitore viene puo’ essere registrata all’interno del chip e da qui, tramite uno o più di detti varchi o zone, inseriti nella banca dati.
In alternativa, il chip con il codice univoco in esso presente, puo’ servire come identificativo univo, per tracciare i vari passaggi/fasi del contenitore ad esso associato.
Qualsiasi ulteriore spostamento di detto contenitore o gruppi di contenitori viene tracciata e registrata tramite uno o più ulteriori detti varchi o zone collocati ad esempio in ingresso e in uscita a struttura di elaborazione, analisi, archiviazione di detti contenitori.
In questo modo, consultando in qualunque momento detta banca dati à ̈ possibile visionare i dati relativi al contenitore e al campione ma anche ogni singola operazione o manipolazione subita dal contenitore e dal campione; gli operatori che hanno eseguito tali manipolazioni; data, ora e luogo di esecuzione delle manipolazioni.
Pertanto, in qualunque momento, à ̈ possibile ricostruire il percorso seguito da ogni singolo contenitore o da un gruppo di contenitori, o dal contenitore secondario utilizzato per trasporti all’esterno della sede.
E’ anche quindi possibile rintracciare contenitori smarriti.
Tutte queste operazioni avvengono grazie a detti varchi o zone con dispositivi di scrittura/lettura informazioni tramite RFID, e dove detti varchi o zone sono fisse e funzionano in modo automatico anche senza l’intervento umano.
L’errore umano à ̈ pertanto minimizzato sia perché sono limitate le operazioni di inserimento dati condotte personalmente dall’operatore, sia perché il sistema permette anche di attuare un controllo efficace e puntuale di tutte le operazioni condotte sui contenitori.
Il nuovo sistema presenta l’ulteriore vantaggio di permettere la tracciabilità non solo di un singolo contenitore per volta, così come i sistemi noti, ma anche di gruppi di contenitori di quantità e volumi elevati, anche fino a 500 chip, ossia 500 contenitori, in meno di un secondo.
Pertanto, non essendo necessario trattare singolarmente ogni singolo contenitore, le possibilità di commettere errori umani sono notevolmente ridotte per non dire completamente azzerate.
Queste sono le modalità schematiche sufficienti alla persona esperta per realizzare il trovato, di conseguenza, in concreta applicazione potranno esservi delle varianti senza pregiudizio alla sostanza del concetto innovativo.
Pertanto con riferimento alla descrizione che precede si esprimono le seguenti rivendicazioni.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1.Sistema di tracciabilità tramite tecnologia RFID di contenitori di campioni di materiale biologico o organico o contenitori primari in ambito ospedaliero, ambulatoriale, in centri di analisi, prelievi e trasfusionali, e dei contenitori atti al trasporto di questi o contenitori secondari, comprendente una pluralità di chip, ciascuno associato ad uno o più di detti contenitori e contenente informazioni relative al contenitore stesso e/o al campione in esso contenuto, e una banca dati per dette informazioni relative ad uno o più di detti chip, dove dette informazioni sono trasferite, tramite onde radio, tra detti chip e uno o più dispositivi di lettura/scrittura e da qui immesse in detta banca dati, caratterizzato dal fatto di comprendere anche una pluralità di varchi o zone di identificazione fisse, collocate in posizioni di passaggio e/o stazionamento di detti chip sui relativi contenitori, e dove ciascuno di detti varchi o zone di identificazione comprende a sua volta almeno uno di detti dispositivi di lettura e/o scrittura tramite tecnologia RFID UHF (Ultra High Frequency), atto a leggere e/o inserire informazioni in detto chip di ciascun contenitore transitanti entro il suo raggio di azione, e dove dette informazioni trasferite tra detto chip e ciascuno di detti varchi vengono archiviate in detta banca dati, dove possono essere comunque elaborati, gestiti e consultati. 2.Sistema di tracciabilità tramite tecnologia RFID, come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che dette informazioni contenute in ciascuno di detti chip identificano in modo univoco il chip stesso. 3.Sistema di tracciabilità tramite tecnologia RFID, come da rivendicazioni 1, 2, caratterizzato dal fatto che uno o più di detti chip sono applicati a detto contenitore secondario che raggruppa/contiene uno o più contenitori primari. 4.Sistema di tracciabilità tramite tecnologia RFID, come da rivendicazioni 1, 2, 3, caratterizzato dal fatto che detto chip à ̈ solidale al contenitore stesso o all’imballaggio di un gruppo di contenitori o ad un’etichetta applicata su detto contenitore primario o su detto gruppo di contenitori tramite applicazione pratica contenitore secondario che di fatto li raggruppa. 5.Sistema di tracciabilità tramite tecnologia RFID, come da rivendicazioni 1, 2, 3, 4, caratterizzato dal fatto che detto chip contiene una o più delle seguenti informazioni relative a detto contenitore e/o a detto gruppo di contenitori, e/o al contenitore secondario, e/o ai campioni contenuti nel contenitore: tipologia e provenienza del campione; soggetto e/o struttura che ha eseguito il prelievo o la raccolta del campione; dati e/o codice identificativo del paziente; informazioni relativi a data, ora, luogo di esecuzione del prelievo e/o di confezionamento del campione; data, ora e luoghi, sedi o strutture in cui à ̈ transitato il campione; analisi o operazioni o manipolazioni cui il campione à ̈ stato sottoposto o cui deve essere sottoposto. 6.Sistema di tracciabilità tramite tecnologia RFID, come da rivendicazioni 1, 2, 3, 4, 5, caratterizzato dal fatto che dette informazioni sono in chiaro o codificate per ragioni di riservatezza. 7.Sistema di tracciabilità tramite tecnologia RFID, come da rivendicazioni 1, 2, 3, 4, 5, 6, caratterizzato dal fatto che detta banca dati à ̈ consultabile all’interno di una rete locale (LAN) e/o in una rete geografica estesa (WAN). 8.Sistema di tracciabilità tramite tecnologia RFID, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere: • uno o più di detti varchi, o dispositivi portatili con la stessa finalità, in prossimità del punto di raccolta dei campioni biologici o organici in detti contenitori, detti varchi atti a registrare informazioni relative al prelievo in genere e alla partenza del contenitore verso destinazioni successive; • uno o più di detti varchi, o dispositivi portatili con la stessa finalità, in prossimità dei punti di analisi e/o manipolazione in genere di detti campioni e/o di detti contenitori, detti varchi atti a registrare informazioni relative all’arrivo e alla partenza e alle manipolazioni; • uno o più di detti varchi, o dispositivi portatili con la stessa finalità, in prossimità dei punti di archiviazione e/o smaltimento di detti contenitori e/o dei campioni, detti varchi atti a registrare informazioni relative all’arrivo; • uno o più di detti varchi, o dispositivi portatili con la stessa finalità, in punti intermedi tra detti punti di prelievo e detti punti di analisi o manipolazione e detti punti di archiviazione o smaltimento, detti varchi atti a registrare informazioni relative al passaggio; e dove dette informazioni sono consultabili in detta banca dati per tracciare e localizzare detti chip in qualunque momento. 9.Sistema di tracciabilità tramite tecnologia RFID, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti varchi o zone, o dispositivi portatili con la stessa finalità, funzionano in modo automatico per la lettura/scrittura di informazioni anche senza l’intervento umano. 10.Sistema di tracciabilità tramite tecnologia RFID, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti varchi o zone, o dispositivi portatili con la stessa finalità, registrano informazioni relative a gruppi di contenitori transitanti insieme.
ITPD2010A000252A 2010-08-03 2010-08-03 Sistema di tracciabilità tramite tecnologia rfid uhf di contenitori per materiali di origine organica umana e/o animale. IT1401568B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2010A000252A IT1401568B1 (it) 2010-08-03 2010-08-03 Sistema di tracciabilità tramite tecnologia rfid uhf di contenitori per materiali di origine organica umana e/o animale.
PCT/IB2010/053903 WO2012017275A1 (en) 2010-08-03 2010-08-31 Traceability system by means of rfid uhf technology for containers of organic material of human and/or animal origin

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD2010A000252A IT1401568B1 (it) 2010-08-03 2010-08-03 Sistema di tracciabilità tramite tecnologia rfid uhf di contenitori per materiali di origine organica umana e/o animale.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITPD20100252A1 true ITPD20100252A1 (it) 2012-02-04
IT1401568B1 IT1401568B1 (it) 2013-07-26

Family

ID=43431813

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD2010A000252A IT1401568B1 (it) 2010-08-03 2010-08-03 Sistema di tracciabilità tramite tecnologia rfid uhf di contenitori per materiali di origine organica umana e/o animale.

Country Status (2)

Country Link
IT (1) IT1401568B1 (it)
WO (1) WO2012017275A1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US9579253B2 (en) 2012-11-08 2017-02-28 Grifols Worldwide Operations Limited RFID tag and blood container/system with integrated RFID tag
CN115936033B (zh) * 2022-12-31 2024-01-30 苏州药明康德新药开发有限公司 样品自动核对系统
CN117151744B (zh) * 2023-10-30 2024-01-12 北京鑫创数字科技股份有限公司 数字化包装信息追溯方法和系统

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006019392A1 (en) * 2004-07-16 2006-02-23 Ventana Medical Systems, Inc. Laboratory instrumentation information management and control network
WO2008024471A2 (en) * 2006-08-24 2008-02-28 Kevin Lloyd Laboratory information management using radio frequency identification

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050091896A1 (en) 2003-10-30 2005-05-05 Kotik Mark M. Identification band with detachable machine-readable lables
CN100361133C (zh) 2005-01-19 2008-01-09 陈燕 血液中心自动识别系统

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2006019392A1 (en) * 2004-07-16 2006-02-23 Ventana Medical Systems, Inc. Laboratory instrumentation information management and control network
WO2008024471A2 (en) * 2006-08-24 2008-02-28 Kevin Lloyd Laboratory information management using radio frequency identification

Also Published As

Publication number Publication date
IT1401568B1 (it) 2013-07-26
WO2012017275A1 (en) 2012-02-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CN101394793B (zh) 用于进行活检、尸检、切取和截取的成套工具
CN100361133C (zh) 血液中心自动识别系统
EP3675743B1 (en) Biopsy tissue sample cassette and related systems and methods
US20100025464A1 (en) Method and System to Localise and Identify Test Tubes
US20100088116A1 (en) Specimen tracking and management verification
US20100070305A1 (en) Specimen tracking and management
US20160136641A1 (en) Specimen collection device with rfid cap and means for locking into a test block
US8822224B2 (en) Method for automatic testing of anatomical laboratory specimens
US20110217731A1 (en) Pathology sample processing workstation
CN101784876A (zh) 采样系统
WO2019158729A1 (en) Smart system for sample surveillance and management
US10690572B2 (en) Direct specimen collection device and cassette
ITPD20100252A1 (it) Sistema di tracciabilità tramite tecnologia rfid uhf di contenitori per materiali di origine organica umana e/o animale
JP2019519790A5 (it)
JP2013072693A (ja) 検体の取り違え防止方法
US20160071053A1 (en) Intelligent routing of radio-frequency identification data
Bostwick Radiofrequency identification specimen tracking in anatomical pathology: pilot study of 1067 consecutive prostate biopsies
CN205486298U (zh) 一种基于rfid的安全输血系统
US20210088542A1 (en) Equipment for the traceability of biological samples
JP4453636B2 (ja) 細胞培養調整用の安全キャビネット
US20210148942A1 (en) Method of handling at least one pathologic secimen
JP2015133054A (ja) 複数バーコードラベル一本化装置
KR101198342B1 (ko) 보안을 위한 이동형 시료 관리 장치 및 이를 포함하는 시료 통합 관리 시스템
Zarabzadeh et al. The use of radio frequency identification to track samples in bio-repositories
US20220188755A1 (en) Alkaline Hydrolysis Tracking System and Related Methods for Tracking Materials in Alkaline Hydrolysis Processes