ITPD20060338A1 - Sistema per la rilevazione e l'archiviazione di dati di tipo biometrico, anagrafico, economico, di accesso e statistico , in rete e su di un supporto trasportabile, a favore dei clienti/utenti di ambienti ricettivi turistici o alberghieri - Google Patents

Sistema per la rilevazione e l'archiviazione di dati di tipo biometrico, anagrafico, economico, di accesso e statistico , in rete e su di un supporto trasportabile, a favore dei clienti/utenti di ambienti ricettivi turistici o alberghieri Download PDF

Info

Publication number
ITPD20060338A1
ITPD20060338A1 ITPD20060338A ITPD20060338A1 IT PD20060338 A1 ITPD20060338 A1 IT PD20060338A1 IT PD20060338 A ITPD20060338 A IT PD20060338A IT PD20060338 A1 ITPD20060338 A1 IT PD20060338A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
customer
user
data
network
room
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Bedin
Original Assignee
Andrea Bedin
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Andrea Bedin filed Critical Andrea Bedin
Priority to ITPD20060338 priority Critical patent/ITPD20060338A1/it
Publication of ITPD20060338A1 publication Critical patent/ITPD20060338A1/it

Links

Landscapes

  • Management, Administration, Business Operations System, And Electronic Commerce (AREA)

Description

BEDIN ANDREA - PADOVA
TITOLO
SISTEMA PER LA RILEVAZIONE E L’ARCHIVIAZIONE DI DATI DI TIPO
BIOMETRICO, ANAGRAFICO, ECONOMICO, DI ACCESSO E
5 STATISTICO, IN RETE E SU DI UN SUPPORTO TRASPORTABILE, A
FAVORE DEI CLIENTI/UTENTI DI AMBIENTI RICETTIVI TURISTICI O
ALBERGHIERI
DESCRIZIONE
Il presente brevetto è attinente ai sistemi di rilevazione ed elaborazione in genere di 10 dati di vario tipo ed in particolare concerne un nuovo sistema per la rilevazione e l’archiviazione di dati di tipo biometrico, anagrafico, economico, di accesso e statistico, in rete e su di un supporto trasportabile, a favore dei clienti/utenti di ambienti ricettivi turistici o alberghieri.
Gli impianti dove trova utilizzazione il presente brevetto sono di tipo ricettivo, 15 come ad esempio ambienti turistici, alberghieri, con una speciale vocazione riguardante i servizi complementari al pernottamento.
Più specificamente, la struttura in cui il presente brevetto trova naturale utilizzo è orientata ai servizi collegati alla persona, alla sua salute, alla sua efficienza/forma fisica e sarà sicuramente dotata di palestra o sala ginnica.
20 Il nuovo sistema ha almeno un triplice obiettivo:
1) Il primo fine è quello di mettere a disposizione del cliente/utente di queste strutture un sistema che possa costituire il pretesto per utilizzare maggiormente i servizi di cui l’impianto è dotato e che contribuiscono a definirne l’identità, attribuendo così allo stesso impianto un’identità distintiva e caratteristica che ne 25 aumenti la capacità di profitto.
2) Il secondo obiettivo è quello di sensibilizzare i clienti/utenti di queste strutture all’importanza della a) regolarità e costanza nell’esercizio fisico e b) all’importanza del controllo regolare del bilancio energetico nonché di alcuni indicatori fisiologici. Tutto ciò al fine di mantenere una buona forma fisica ed in definitiva una miglior 5 salute nel tempo.
3) Il terzo scopo è quello di supportare, stimolare ed offrire delle divertenti opportunità a quelle persone sedentarie o saltuariamente attive, affinché scelgano, per salute o per svago, uno stile di vita che comporti un esercizio fisico regolare e costante nel tempo, con il vantaggio per la struttura di attirare quel target di 10 clientela sensibile a queste tematiche o che vuole avvicinarsi ad esse.
Tutto ciò è realizzato facendo provare, ai clienti/utenti di queste strutture, il nuovo sistema di autoarchiviazione dati collegato a speciali apparecchi e strumenti, che in maniera concreta, facile e coinvolgente consente di descrivere ed invita ad adottare uno stile di vita più attivo e salutare.
15 Le caratteristiche del nuovo sistema saranno meglio chiarite dalla seguente descrizione con riferimento alle tavole di disegno, allegate a titolo di esempio non limitativo.
In figura 1 è rappresentata schematicamente la rete (R) di collegamento degli apparecchi (A1, A2, ..., An) facenti parte il nuovo sistema.
20 In figura 2 è rappresentato un banco della ricezione o reception comprendente la stazione di rilevamento della frequenza cardiaca mediante apposite apparecchiature (L, K).
In figura 3 è rappresentato il punto di controllo (D) dei dati del cliente/utente, con apparecchio (D1) di lettura di supporti trasportabili e monitor (D2) di 25 visualizzazione.
La figura 4 rappresenta schematicamente il nuovo sistema applicato alle scale (S), con barriere di accesso (T) e di uscita (1, 2, ..., n).
Nelle figure 5 e 6 sono rappresentate le porte di accesso al vano scale (S) e alla camera (C), con apparecchi (T1, C1) di lettura di un supporto trasportabile.
5 La figura 7 rappresenta in pianta uno schema di una possibile camera (C), dotata di apparecchi (C1, C2, ..., C6) multifunzione, di seguito descritti nel dettaglio.
La figura 8 rappresenta schematicamente un percorso ciclo-pedonabile con dispositivi (P1, P2, ..., Pn) emettitori di onde radio, comunicanti con un apparecchio (O) ricevitore portatile.
10 IL NUOVO SISTEMA
Il nuovo sistema comprende una rete locale (R) con un accesso ad internet (N) (come esemplificato in figura 1) controllato da un sistema di sicurezza (firewall) (F) e da un sistema meccanico (M), come da esempio un pulsante o leva di sconnessione, che consente di interrompere ogni possibile collegamento al web 15 (legge sulla privacy). La rete congiunge vari apparecchi multifunzione (A1, A2, ...,
An) dislocati in diverse aree della struttura e dotati di un proprio sistema operativo e di una propria memoria locale.
Il nuovo sistema comprende, oltre che dalla suddetta rete collegante gli apparecchi (A1, A2, ..., An), anche almeno un supporto (“card”, “minicard”, “chiave usb” o 20 altro vario tipo di supporto) trasportabile, dotato di memoria riscrivibile che viene consegnata al cliente/utente dello stesso impianto.
Gli apparecchi (A1, A2, ..., An) collegati alla rete (R) e dislocati in varie zone dell’impianto, sono alimentati ad energia elettrica o a batterie e possono essere di diverse forme e dimensioni. Gli apparecchi dispongono di un’interfaccia/uomo 25 particolarmente chiara e semplice da utilizzare e leggere.
Questi stessi apparecchi (A1, A2, ..., An) potranno avere contemporaneamente la possibilità di: 1) rilevare delle informazioni da un elemento terzo esterno al sistema o imputate dal cliente/utente (anche attraverso un personal computer); 2) rilevare o leggere le informazioni da un supporto trasportabile, dotato di memoria riscrivibile, 5 che venga posizionato sull’apparecchio dal cliente/utente; 3) scrivere le varie informazioni rilevate, sullo stesso supporto trasportabile, dotato di memoria riscrivibile; 4) scrivere e trasferire le varie informazioni lette o rilevate, sulla rete del sistema; 5) visualizzare su dei display o visori le informazioni lette, rilevate od imputate; 6) eseguire dei comandi in base alle informazioni lette o rilevate; 7) 10 copiare delle informazioni dalla propria memoria locale al supporto o viceversa, dal supporto alla rete e dalla rete al supporto, o dalla rete alla memoria locale e viceversa; 8) eseguire dei calcoli o delle elaborazioni sulla base dei dati provenienti dal supporto, dalla rete, dalla memoria locale, rilevati da un elemento terzo esterno al sistema od imputati dal cliente/utente o da ognuna di queste fonti e combinandoli 15 ricavare un elemento numerico risultante, 9) conservare nella propria memoria locale alcune informazioni.
I luoghi, all’interno della struttura, dove si prevede che sia possibile trovare codesti apparecchi rilevatori con interfaccia/uomo e display sono primariamente:
< >la ricezione (H) o reception;
20< >la hall;
< >la camera (C);
< >il ristorante bar;
< >la piscina;
< >la palestra;
25< >lo studio per la valutazione della forma fisica;
< >il vano scale (S);
< >il garage;
e secondariamente:
< >l’ascensore;
5< >il beauty center;
< >la sala relax della sauna.
I DATI
I dati rilevabili, imputabili e memorizzabili nella rete locale e nel supporto trasportabile con memoria riscrivibile, possono essere: a) dati anagrafici o 10 personali, b) dati di accesso (o di limitazione di accesso), c) dati economici in genere o di conto corrente del cliente; d) dati biometrici, e) dati statistici.
Più precisamente i dati che sono rilevati dagli apparecchi e memorizzati ed aggiornati in rete sono:
1. cognome nome;
15 2. genere (maschio/femmina);
3. codice di iscrizione;
4. codice fiscale;
5. lista movimenti e saldo conto corrente;
6. data di nascita;
20 7. classe di appartenenza motoria dichiarata dal cliente, associata alla data di dichiarazione (un dato per ogni data di dichiarazione);
8. frequenza cardiaca a riposo dichiarata dal cliente/utente, associata alla data di dichiarazione (un dato per ogni data di dichiarazione);
9. frequenza cardiaca misurata in reception/portineria all’arrivo del cliente 25 nella struttura turistica e ricettiva, in termini di battiti cardiaci a minuto associata alla data di rilevazione (un dato per ogni data di rilevazione); 10. peso dichiarato in chilogrammi, associato alla data di dichiarazione (un dato per ogni data di dichiarazione);
11. peso rilevato in chilogrammi, associato alla data di rilevazione (un dato per 5 ogni data di rilevazione);
12. altezza in centimetri dichiarata, associata alla data di dichiarazione (un dato per ogni data di dichiarazione);
13. BMI o indice di massa corporea (Body Mass Index - rapporto peso altezza (peso espresso in chilogrammi diviso (/ fratto) altezza espressa in metri al 10 quadrato) associato alla data di calcolo (un dato per ogni data di calcolo);
14. Indice cardiovascolare del rendimento durante un esercizio fisico effettuato con un cardiofrequenzimetro, indice del rapporto tra frequenza cardiaca media e “lavoro” o “resistenza” media misurabile durante un allenamento outdoor o con uno o più attrezzi ginnici dotati di specifici sistemi di 15 monitoraggio, prolungato per almeno 15 minuti, associato alla data di rilevazione (un dato per ogni data di rilevazione);
15. entità del massa grassa e della massa magra in termini di percentuale del totale associato alla data di rilevazione (un dato per ogni data di rilevazione);
20 16. entità della Vo2 massima stimata tramite un test submassimale ed espressa in termini di “Mets” associata alla data di rilevazione (un dato per ogni data di rilevazione);
17. montante totale del tempo trascorso in camera (un dato per ogni soggiorno del cliente);
25 18. montante totale tempo trascorso facendo esercizio fisico o attività (un dato per ogni soggiorno del cliente);
19. montante totale delle calorie introdotte con cibo o bevande all’interno della struttura turistico ricettiva dal momento dell’arrivo nella struttura stessa (un dato per ogni soggiorno del cliente);
5 20. montante totale delle calorie consumate, facendo attività od esercizio fisico dal momento dell’arrivo nella struttura (un dato per ogni soggiorno del cliente);
21. montante totale della massa (in kg) utilizzata come carico in movimenti attraverso attrezzi ginnici finalizzati all’irrobustimento dell’apparato 10 muscolo/scheletrico (es. pressa per pettorali, pressa per le gambe, ecc.) (un dato per ogni soggiorno del cliente);
22. montante totale del tempo passato in esercizi a corpo libero, per la forza, per l’allungamento (stretching) od il rilassamento attivo (un dato per ogni soggiorno del cliente);
15 23. montante delle ore (es.: h 23.14) passate dormendo o riposando distesi (un dato per ogni soggiorno del cliente).
IL FUNZIONAMENTO ALLA RECEPTION
L’utente/cliente giungendo alla reception (H) del centro per la prima volta 20 dall’installazione del nuovo sistema, riceverà dal personale addetto un prestampato cartaceo che potrà compilare indicando i propri dati: il codice fiscale, i dati anagrafici (cognome, nome e data di nascita, residenza ed altri equivalenti a quelli riportati sul documento di identità) oltre che alla propria altezza espressa in centimetri, il proprio peso espresso in chilogrammi, la propria frequenza cardiaca a 25 riposo (in termini di numero di battiti per minuto) e la C.A.M. (classe di appartenenza motoria) in base alla dichiarazione del numero di sedute di allenamento svolte nell’ultimo anno (< 12 = gruppo dei “sedentari” colore rosso, da 13 a 36 = gruppo degli “attivi” colore giallo, da 37 a 76 = gruppo degli “allenati” colore verde scuro, > di 77 = gruppo degli sportivi colore arancio).
5 L’addetto alla reception avrà imputato tramite il Personal Computer (collegato alla rete e ad un apparecchio multifunzione senza display) tutte le informazioni disponibili riguardanti il cliente/utente nel software di rete.
Lo stesso addetto passerà poi le informazioni dalla rete al supporto trasportabile, dotato di memoria riscrivibile, avvicinando il supporto ad un apparecchio 10 multifunzione (scrittore) collegato con la rete che scriverà le informazioni sul supporto stesso. Nel supporto quindi, sono memorizzate a questo momento determinate informazioni: a) Cognome e Nome del cliente/utente, b) genere (maschio/femmina), c) codice fiscale; d) età in anni, e) data di nascita (aaaa-mmgg), f) il più recente numero di stanza assegnato al cliente/utente, g) la più recente 15 dichiarazione di altezza in centimetri, h) il più recente peso in chilogrammi dichiarato, i) il più recente numero di battiti cardiaci a riposo, dichiarati alla reception, in termini di numero di battiti per minuto, l) la più recente (C.A.M.) classe di appartenenza motoria dichiarata espressa in numero di sedute di esercizio svolte nell’ultimo anno (< 12 = gruppo dei “sedentari” colore rosso, da 13 a 36 = 20 gruppo degli “attivi” colore giallo, da 37 a 76 = gruppo “allenati” colore verde scuro, > di 77 = gruppo degli “sportivi” colore arancio).
Al cliente/utente verrà quindi consegnato il supporto trasportabile (dotato di memoria riscrivibile), che, gli sarà spiegato, gli servirà innanzitutto per aprire la porta della camera ed attivare l’illuminazione della stessa un volta penetratovi. 25<•>Placche per la rilevazione palmare della frequenza cardiaca e apparecchio collegato integrato nel desk della reception.
Come rappresentato in figura 1, si può prevedere che nella zona della reception, saldato sullo stesso desk di reception, ma leggermente appartato, possa essere collocato un apparecchio (L) dotato di display collegato alla rete e a delle 5 “placche” (K) per la rilevazione palmare della frequenza cardiaca. Il cliente/utente che lo desidera (e che potrebbe non saper dare un’indicazione della propria frequenza cardiaca a riposo) potrà così appoggiare i palmi delle mani sui sensori e aver visualizzata la propria frequenza cardiaca nel display dello stesso apparecchio. Lasciando la presa dei sensori e appoggiando il proprio supporto trasportabile 10 all’apparecchio rilevatore si udirà un segnale sonoro (“beep”) ed il valore della frequenza cardiaca indicato dal display (mantenuto leggibile per cinque secondi a partire dal momento in cui il cliente/utente avrà lasciato la presa delle placche) verrà memorizzato automaticamente in rete unitamente alla data della rilevazione. Questa informazione collegata allo specifico cliente, sarà memorizzata sotto la 15 voce:
- frequenza cardiaca misurata in reception/portineria all’arrivo del cliente/utente nella struttura turistica e ricettiva, in termini di battiti cardiaci a minuto associata alla data di rilevazione (un dato per ogni data di rilevazione).
20 Il cliente/utente potrà essere invitato dal personale di reception a verificare il numero di camera assegnatogli e l’avvenuta scrittura delle informazioni sul supporto trasportabile, avvicinando lo stesso supporto al complesso denominato “punto di controllo” (D) (o Check Point) posizionato nella hall e collegato in rete. Questo complesso è composto da un apparecchio multifunzione senza display e da 25 un monitor (figura 3). Lo schermo di questo monitor sarà di almeno 21 pollici e mostrerà ad esempio quattro informazioni in quattro riquadri:
Riquadro1): Cognome Nome del cliente/utente e numero di stanza assegnatogli; Riquadro 2): la posizione (calcolata) dell’indice di massa corporea (BMI: Body Mass Index) del cliente, inserita nel grafico che riporta una scala colorata distinta 5 in tre zone: indice basso (zona verde scuro) BMI sottopeso; indice nella norma (zona verde chiaro) BMI normopeso; indice sopra la norma (zona gialla) BMI sovrappeso;
BMI maschi BMI femmine Classificazione fino a 19,50 Fino a 18,70 sottopeso (verde scuro) 19,51 – 24,99 18,71 – 23,80 normopeso (verde chiaro) da 25,00 ed oltre da 23,81 ed oltre sovrappeso (giallo) Riquadro 3): indicazione della frequenza cardiaca a riposo dichiarata dal cliente 10 collegata alla data di dichiarazione, inserita (dopo un calcolo) in un grafico che colloca la frequenza cardiaca a riposo, dichiarata dal cliente/utente alla reception, nel grafico accanto all’indicazione della media di tutte le frequenze cardiache a riposo dichiarate dai clienti/utenti della stessa classe motoria (il numero dei clienti della stessa classe motoria che hanno dichiarato la frequenza cardiaca a riposo è 15 evidenziato in questo stesso grafico in basso al centro). La frequenza cardiaca dichiarata individuerà l’utente/cliente come a) bradicardico, b) normocardico, c) tachicardico;
Frequenza cardiaca a riposo Classificazione
fino a 51 battiti al minuto Bradicardico
da 52 a 76 battiti al minuto Normocardico
da 77 ed oltre battiti al minuto Tachicardico Riquadro 4): l’indicazione della Classe di appartenenza motoria (“Sedentari”, 20 “Attivi”, “Allenati”, “Sportivi”) dell’utente/cliente, evidenziata da un grafico a quattro gradini;
Il cliente, riappropriandosi del supporto trasportabile, farà riapparire le immagini del monitor del “punto di controllo” relative allo “screen saver”.
LA SALITA AL PIANO DELLA CAMERA
Il cliente/utente che si prepara a salire al piano potrà scegliere se utilizzare 5 l’ascensore oppure le scale.
Se decide di salire al piano utilizzando l’ascensore, semplicemente avvicinando il supporto elettronico al lettore visualizzatore ed esecutore situato in prossimità della porta dell’ascensore avrà il duplice risultato di chiamare/prenotare l’ascensore e di poter controllare cognome nome e numero della stanza.
10 Avrà anche a disposizione due rampe di scale. La prima è una normale scala che porta ai vari piani, la seconda è una scala speciale, o scala cablata.
<•>Scale “One-Way” cablate
Il cliente/utente che lo desidera avrà a disposizione una rampa di scale speciale cablata, denominata “One-Way” che lo conduce ad ogni piano, schematicamente 15 rappresentata in figura 3. Questa speciale rampa di scale può essere percorsa solo in salita e presenta all’entrata, al piano terra (o piano della reception), una barriera (T) (figura 4) che può essere aperta solo in entrata (non può invece essere aperta in uscita), mentre ad ogni piano si trova una barriera (1, 2, ...,n) apribile solo in uscita (non può essere aperta in entrata). La porta (T2) della barriera (T) al piano terra o 20 piano della reception (H) viene aperta quando il cliente appoggia il supporto trasportabile all’apparecchio multifunzione (T1) posto all’ingresso del vano scale. Questo apparecchio lettore, visualizzatore, ed esecutore, mostra al cliente/utente diverse informazioni: 1) il cognome nome e il numero della stanza, 2) un timer, 3) un indicatore del numero di calorie consumate.
25 L’apparecchio del piano di reception è collegato con la rete ed è a sua volta è collegato con gli apparecchi posti, uno per piano, all’uscita (1, 2, ..., n) dal vano scale. Quando un cliente/utente è entrato nella rampa “One Way” ed è diretto ad un determinato piano, la barriera (T) posizionata al piano terra o piano della reception non può far entrare nessun altro cliente/utente nella scala “One Way” che sia 5 diretto (e quindi abbia la camera) al medesimo piano del cliente/utente che sta salendo le scale in quel momento.
All’uscita della rampa di scale in prossimità di ogni piano il cliente/utente troverà una seconda barriera (1, 2, ..., n) con il proprio apparecchio multifunzione. Il display dell’apparecchio del piano a cui il cliente/utente deve uscire (piano al quale 10 il cliente/utente ha la camera) sarà illuminato e riporterà tre informazioni: 1) il cognome nome del cliente/utente e il numero di stanza, 2) il timer con il tempo (minuti e secondi, mm.ss) che continua a trascorre da quando si è aperta la barriera al piano terra, 4) le calorie consumate dal cliente/utente salendo le scale a partire dal piano terra.
15 Per uscire dalla rampa di scale ed accedere alle stanze, il cliente/utente dovrà avvicinare il proprio supporto al lettore dell’apparecchio posizionato a fianco della barriera di uscita. Questa barriera è predisposta in modo da potersi aprire solo nella direzione di uscita dalla rampa di scale e non è quindi apribile per accedere al vano scale dal piano con l’intenzione di scendere le scale.
20 Il cliente/utente avvicinato il supporto al lettore udirà un segnale sonoro, provocherà l’arresto del timer e l’apertura della barriera (1, 2, ..., n) per l’uscita. Il cliente/utente potrà leggere il tempo impiegato e le calorie consumate a partire dal momento in cui ha aperto la barriera al piano terra. Il tempo impiegato e le calorie consumate saranno visualizzati in modalità lampeggiante in maniera da essere 25 maggiormente notate. Il totale del tempo impiegato e delle calorie consumate saranno scritte sulla rete del sistema riferendole al cliente/utente specifico alle voci: - montante totale tempo trascorso facendo esercizio fisico o attività (un dato per ogni soggiorno del cliente);
e alla voce:
5 - montante totale delle calorie consumate, facendo attività od esercizio fisico dal momento dell’arrivo nella struttura (un dato per ogni soggiorno del cliente).
Passato il varco del piano il cliente/utente azionerà una fotocellula che chiuderà la barriera e che permetterà ad un secondo cliente/utente diretto allo stesso piano di 10 accedere, dal piano terra, alla scala “OneWay” cablata.
L’ARRIVO IN CAMERA (C)
All’arrivo in camera (C) il cliente/utente utilizzerà il supporto trasportabile per accedere in camera aprendo la porta, proprio come una tradizionale chiave.
Ogni serratura sarà infatti collegata con un apparecchio lettore (C1) esecutore che 15 permetterà, controllato il numero di camera memorizzato sul supporto, di azionare un meccanismo in grado di aprire la porta.
Penetrato nella camera (C) il cliente/utente troverà uno speciale apparecchio (C2) (ne troverà due se la camera è camera doppia), posizionato sulla parete in prossimità dell’ingresso (figura 6), che chiameremo “apparecchio centrale di 20 camera”. Il cliente/utente, per attivare il passaggio dell’energia elettrica verso ogni dispositivo presente in camera (televisione, impianto di illuminazione, asciugacapelli, ecc.), dovrà appoggiare il proprio supporto “chiave” su questo specifico apparecchio (C2) (se ve ne sono due basterà che uno sia stato attivato perché l’energia possa passare). Il supporto trasportabile (“chiave”) verrà lasciato 25 alloggiato in detto apparecchio (C2) durante tutta la permanenza del cliente/utente in camera. Detto apparecchio centrale di camera (C2) si connette alla rete del sistema dal momento in cui il supporto “chiave” lo attiva.
Questo apparecchio centrale di camera, accendendosi, visualizzerà le seguenti informazioni direttamente:
5 1. cognome nome e numero di camera;
2. totale tempo trascorso facendo esercizio;
3. montante delle ore passate dormendo o riposando distesi;
4. totale del tempo trascorso in camera.
Utilizzando il navigatore a cinque direzioni dell’apparecchio il cliente/utente potrà 10 visualizzare sullo stesso display le informazioni che seguono:
5. montante delle calorie bruciate, muovendosi nella struttura ricettiva dal momento dell’arrivo;
6. montante delle calorie introdotte con cibo o bevande dal momento dell’arrivo nella struttura ricettiva;
15 7. montante del tempo passato per attività di allungamento stretching o rilassamento attivo;
8. montante della massa (in kg) utilizzata come carico in movimenti attraverso attrezzi ginnici finalizzati all’irrobustimento dell’apparato muscolo/scheletrico (es. pressa per pettorali, pressa per le gambe, ecc.); 20 ed ancora in sequenza:
9. peso in chilogrammi;
10. rapporto peso altezza BMI con l’indicazione della classe di appartenenza (sottopeso, normopeso, sovrappeso);
11. entità del rapporto massa grassa / massa magra in termini di percentuale di 25 una e dell’altra;
12. entità della Vo2 massima in termini di “Mets”;
ed ancora in sequenza:
13. frequenza cardiaca a riposo dichiarata dal cliente/utente al momento dell’arrivo in hotel in termini di battiti cardiaci per minuto;
5 14. frequenza cardiaca misurata in reception all’arrivo in termini di battiti cardiaci a minuto;
15. Indice cardiovascolare del rendimento durante un esercizio fisico effettuato con un cardiofrequenzimetro, indice del rapporto tra frequenza cardiaca media e “lavoro” o “resistenza” media misurabile durante un allenamento 10 outdoor o con uno o più attrezzi ginnici dotati di specifici sistemi di monitoraggio, prolungato per almeno 15 minuti, associato alla data di rilevazione (un dato per ogni data di rilevazione);
16. classe di appartenenza motoria.
Nel display il cliente/utente vedrà subito le prime quattro informazioni. I successivi 15 blocchi da 4 righe saranno visibili premendo il tasto “down” del navigatore a cinque direzioni dell’apparecchio.
Se il cliente/utente non effettua le misurazioni di frequenza cardiaca o degli altri dati personali, o non comunica per esempio la propria altezza od il proprio peso, nel display risulterà l’assenza di quelle informazioni.
20 Questo apparecchio lettore e visualizzatore di camera (detto “apparecchio centrale di camera”), è collegato in rete e consentirà quindi di ricevere informazioni dalla rete e di trasmettere informazioni alla stessa.
Come schematicamente rappresentato in figura 7, si prevede che in camera (C) vi siano altri dispositivi/spazi (C3, C4, C5, C6), collegati a degli apparecchi 25 multifunzione a loro volta connessi “all’apparecchio centrale di camera” (C2), dove permane il supporto trasportabile “chiave”.
Ciascuno di questi quattro dispositivi/spazi (C3, C4, C5, C6) e i relativi apparecchi multifunzione è replicato due volte se la camera è una camera doppia.
I quattro dispositivi/spazi sono:
5 - una bilancia (C3);
- un timer per la misurazione del tempo di sonno o di riposo a letto (C4); - un attrezzo ginnico alimentato ad energia elettrica (tappeto rotante, cicloergometro, ecc.) (C5);
- uno spazio per esercizi a corpo libero (per la forza, per lo stretching od il 10 rilassamento attivo) (C5).
I clienti/utenti della camera doppia scelgono all’arrivo in camera con quale dei due “apparecchi centrali di camera” accoppiare il proprio supporto “chiave”, ed avranno così automaticamente assegnato uno e uno solo dei doppi dispositivi/spazi della camera.
15 Ognuno di questi dispositivi/spazi (C3, C4, C5, C6), dunque, dispone ed è collegato ad un apparecchio multifunzione con tasti di input ad uso del cliente/utente, ma nessuno di questi apparecchi multifunzione disporrà invece della “zona per la lettura del supporto trasportabile” o “chiave” dato che il supporto risiede nell’apparecchio detto “centrale di camera”.
20 Fintanto che il cliente/utente permane nella camera il suo supporto rimane collocato nell’apparecchio centrale di camera e ciascuno dei display degli apparecchi collegati ai dispositivi/spazi visualizzeranno il nome del cliente/utente a lui specificamente assegnato.
< >La bilancia per la misurazione/controllo del peso.
25 Il primo dispositivo è una bilancia professionale, collocata in camera e collegata ad un apparecchio multifunzione. Il cliente/utente potrà pesarsi e premendo il pulsante posizionato sull’apparecchio potrà memorizzare in rete e sul supporto collocato “sull’apparecchio centrale di camera” il peso rilevato unitamente alla data e all’ora della misurazione (data e ora di sistema).
5< >Il timer per la misurazione del tempo di sonno o di riposo a letto.
Il secondo apparecchio facente funzione da timer è collocato in prossimità del comodino a fianco del letto e visualizzerà il nome del cliente/utente a cui è assegnato lo specifico timer.
Questo apparecchio è dotato di frecce direzionali e di un pulsante di conferma. 10 Il cliente/utente potrà premere questo pulsante prima di coricarsi. Sul display scomparirà la dicitura “veglia” e comparirà la dicitura “sonno” ed il timer attiverà il conteggio del tempo contando ore, minuti, secondi, (hh.mm.ss). Al risveglio il cliente/utente potrà ripremerlo e sul display riapparirà la dicitura “veglia”. Per qualche istante (cinque secondi) l’indicazione del tempo totale passato dormendo 15 lampeggerà dopodiché il timer si azzererà. In questo modo, in rete, sull’apparecchio centrale di camera e sul supporto potrà essere memorizzato il valore del totale tempo passato dormendo, che andrà ad aggiungersi, collegato allo specifico cliente/utente, alla voce:
- montante delle ore passate dormendo o riposando distesi (un dato per ogni 20 soggiorno del cliente).
< >L’attrezzo ginnico alimentato ad energia elettrica.
Sempre in camera il cliente/utente troverà un attrezzo ginnico (un cicloergometro, un tappeto rotante od altro) alimentato ad energia elettrica.
Come abbiamo già detto, gli attrezzi saranno due se la camera è una camera 25 doppia.
Sono già esistenti sul mercato degli attrezzi ginnici alimentati ad energia elettrica, in grado di generare e rilevare una “resistenza” elettromeccanica e dotati di un pannello di controllo che indichi le calorie consumate, la frequenza cardiaca del soggetto che utilizza l’attrezzo (quando il soggetto indossa un 5 cardiofrequenzimetro), l’entità della resistenza in tempo reale che il soggetto sta vincendo (in termini di “Watt” nel caso di un cicloergometro o in termini di velocità e pendenza nel caso di un treadmill o tappeto rotante).
Il pannello di controllo dell’attrezzo ginnico è collegato ad un apparecchio rilevatore multifunzione che è integrato nel pannello di controllo ed a sua volta 10 collegato alla rete tramite “l’apparecchio centrale di camera”. Il display dell’apparecchio del nostro sistema visualizza innanzi tutto il nome del cliente/utente a cui è assegnato l’attrezzo (nella camera doppia ciascun attrezzo avrà già assegnato il nome del cliente/utente di riferimento). Il cliente/utente potrà salire sull’attrezzo ed attivarlo (premendo il tasto “start”) ed iniziare così un 15 “allenamento” per un determinato tempo.
Alcuni dati vengono rilevati dall’apparecchio multifunzione e visualizzati in tempo reale: a) il montante totale delle calorie consumate dal momento della partenza dell’attrezzo; b) il montante totale del tempo trascorso dall’inizio dell’utilizzazione dell’attrezzo; c) l’indice cardiovascolare del rendimento o indice di prestazione 20 (solo dopo almeno 15 minuti di esercizio continuato indossando il cardiofrequenzimetro) ricalcolato ogni 30 secondi.
Al termine dell’esercizio (o, nel caso in cui l’utente/cliente non abbia preimpostato nessun obiettivo, dopo 45 secondi dall’abbandono dell’attrezzo) alla pressione del tasto “stop” da parte del cliente/utente i dati fino a quel momento rilevati 25 dall’apparecchio saranno memorizzati in rete (tramite l’apparecchio centrale di camera). Saranno memorizzati alla data di riferimento, collegati allo specifico utente/cliente ed alle seguenti voci:
- Indice cardiovascolare del rendimento durante un esercizio fisico effettuato con un cardiofrequenzimetro, indice del rapporto tra frequenza cardiaca 5 media e “lavoro” o “resistenza” media, misurabile durante un allenamento outdoor o con uno o più attrezzi ginnici dotati di specifici sistemi di monitoraggio, prolungato per almeno 15 minuti, associato alla data di rilevazione (un dato per ogni data di rilevazione);
- montante totale tempo trascorso facendo esercizio fisico o attività (un dato 10 per ogni soggiorno del cliente);
- montante totale delle calorie consumate, facendo attività od esercizio fisico dal momento dell’arrivo nella struttura (un dato per ogni soggiorno del cliente).
< >Lo spazio per esercizi a corpo libero (per la forza, per lo stretching 15 od il rilassamento attivo).
Nella stessa camera il cliente/utente ha a disposizione uno spazio formato da un materassino chiuso da delle travi in legno in cima al quale trova collocazione un apparecchio multifunzione dotato di display grande e navigatore a cinque direzioni. Il cliente/utente avvicinandosi all’apparecchio potrà leggere il proprio cognome 20 nome e l’indicazione: “inizio degli esercizi”. Se il cliente/utente premerà il tasto centrale del navigatore a cinque direzioni sul display dell’apparecchio, accanto al nome del cliente, apparirà un timer (00.00 minuti. secondi) che inizierà a segnare lo scorrere del tempo. Sempre nel display verrà visualizzato il primo esercizio consigliato. Se invece il cliente dovesse preme i tasti “down” od “up”del 25 navigatore il cliente avrà la possibilità di visualizzare differenti esercizi da eseguire sul materassino, da cui prendere spunto per la propria sequenza.
Premendo il tasto “left” o “right” del navigatore il cliente/utente selezionerà l’indicazione: “termine degli esercizi”. Se confermerà questa scelta con il tasto centrale del navigatore a cinque direzioni il timer interromperà il conteggio ed il 5 tempo totale trascorso lampeggerà per alcuni istanti (5 secondi) prima di essere memorizzato sul software di rete tramite l’apparecchio centrale di camera.
Questo tempo sarà memorizzato collegato alla data ed allo specifico cliente/utente, alla voce:
- montante totale del tempo passato in esercizi a corpo libero, per la forza o 10 per l’allungamento (stretching) od il rilassamento attivo (un dato per ogni soggiorno del cliente).
< >L’uscita dalla camera.
Nel momento il cui il cliente decide di lasciare la camera riprenderà possesso del supporto trasportabile (anche “chiave”) dotato di memoria riscrivibile lasciato in 15 alloggiamento “sull’apparecchio centrale di camera”.
In quel momento il dato relativo al tempo trascorso in camera dal cliente/utente (dal momento di arrivo e di sistemazione del supporto trasportabile sull’apparecchio centrale di camera) viene trasferito sulla rete alla voce: - montante totale del tempo trascorso in camera (un dato per ogni soggiorno 20 del cliente).
Se qualche timer (per esempio quello del tempo di sonno o di riposo a letto) fosse stato lasciato correre (il cliente l’ha avviato ma ha dimenticato di fermarlo) nel momento in cui il cliente rientra in possesso del supporto trasportabile levandolo dall’apparecchio centrale di camera il timer si ferma ed il tempo indicato viene 25 memorizzato in rete alla voce relativa.
L’ACCESSO ALLA PISCINA PER IL NUOTO
Accedendo alla piscina dedicata al nuoto, il cliente/utente potrà utilizzare il proprio supporto trasportabile, collegandolo ad un apparecchio multifunzione appositamente preparato per la zona piscina. Questo rileverà il tempo dedicato al 5 nuoto e calcolerà il montante delle calorie bruciate durante quest’attività dal nostro cliente/utente.
La piscina è suddivisa in corsie natatorie e, considerando ad esempio una piscina di 25 metri di lunghezza, si prevede che in ogni corsia non possano nuotare più di quattro persone contemporaneamente.
10 Se la vasca fosse invece di 12 metri di lunghezza vi sarebbero al massimo 2 persone per corsia ed in una piscina da 50 metri potrebbero nuotare fino a 6 persone per corsia (si dovranno prevedere comunque in questo caso corsie più larghe).
Gli apparecchi multifunzione del nuovo impianto a rete potranno essere applicati a 15 vasche di varie dimensioni. Ogni apparecchio dovrà conoscere la dimensione, nel senso della lunghezza, della vasca a cui è applicato e queste informazioni risiederanno nella sua memoria locale.
Questi apparecchi saranno posizionati a bordo vasca e dovranno essere leggibili dal cliente/utente stando in acqua. Per questa ragione dovranno per forza di cose essere 20 realizzati in materiali idrorepellenti e dovranno risultare impermeabili all’acqua ed all’umidità.
Per praticità descriveremo il funzionamento del sistema in una vasca da 25 metri suddivisa in 4 corsie, ciò non toglie che lo stesso sistema, come abbiamo già detto, sia applicabile a vasche di differenti dimensioni.
25 Da uno dei due lati corti della piscina, quello più vicino all’ingresso nel piano vasca, sono sistemati quattro apparecchi rilevatori per ogni corsia (se le corsie sono quattro avremo quindi in totale 16 apparecchi). Gli apparecchi relativi ad una stessa corsia sono numerati (dall’uno al quattro, come il numero massimo dei potenziali nuotatori), sono dotati di un pulsante di partenza (rosso) e di uno di arrivo (verde) e 5 dispongono di un display con sei visori che renderanno sei informazioni:
1. cognome nome dell’utente/cliente che ha occupato con il proprio supporto l’apparecchio;
2. montante totale del tempo trascorso nuotando;
3. montante totale del tempo di riposo in acqua tra una vasca e l’altra;
10 4. tempo impiegato a percorre l’ultimo tragitto (vasca di andata più vasca di ritorno);
5. montante totale delle vasche percorse;
6. montante totale delle calorie bruciate nell’attività.
Il cliente potrà sistemare il proprio supporto trasportabile nell’apparecchio 15 rilevatore della corsia dove intende nuotare. Da questo momento i sei visori di quel apparecchio si accenderanno segnando il valore “00.00” che indica lo stato di pronto per la partenza, mentre il primo visore riporterà il cognome nome del cliente/utente.
Il cliente/utente, sceso in acqua, appena prima di partire per nuotare la prima vasca, 20 potrà premere il pulsante rosso (partenza). I timer, da questo momento, cominceranno ad eseguire il proprio conteggio e sui visori 2-6 si potranno vedere passare le unità (secondi nei visori 2, 4).
Il cliente dovrà, nuotando, raggiungere la sponda opposta della vasca facendo attenzione a non fermarsi o a fermarsi il meno possibile, sia durante l’attraversata 25 che al termine della vasca di andata prima di iniziare la vasca di ritorno. Questo per non falsare il totale del tempo trascorso nuotando rispetto al totale del tempo trascorso a riposo.
Ritornato in prossimità degli apparecchi, ultimata la vasca di ritorno, l’utente/cliente potrà premere il pulsante verde (arrivo). Il visore relativo al numero 5 di vasche ultimate segnerà così due unità (vasca di andata più vasca di ritorno).
L’utente/cliente potrà poi riprendere immediatamente a nuotare premendo nuovamente il pulsante rosso (partenza), oppure riposarsi decidendo di affrontare la vasca successiva dopo qualche minuto.
Nel momento in cui il cliente deciderà di terminare la propria sessione di nuoto 10 potrà, premuto per l’ultima volta il pulsante verde (arrivo) e uscito dall’acqua, riprendersi il supporto trasportabile che aveva lasciato nell’apparecchio rilevatore. In questo modo, il display a sei informazioni, mostrerà per qualche secondo le cifre raggiunte (che lampeggeranno) e l’apparecchio scrittore memorizzerà nella rete del sistema, riferendoli a quel preciso cliente/utente, alcuni dei dati tenuti fino ad allora 15 in memoria. Precisamente si andranno a modificare, in aggiunta, le voci:
- montante totale tempo trascorso facendo esercizio fisico o attività (un dato per ogni soggiorno del cliente/utente);
- montante totale delle calorie consumate, facendo attività od esercizio fisico dal momento dell’arrivo nella struttura (un dato per ogni soggiorno del 20 cliente/utente).
L’apparecchio scrittore ed il display, dopo aver completato la memorizzazione in rete, passati alcuni istanti si spegnerà e tornerà ad essere pronto per un successivo utente/cliente.
STUDIO PER LA VALUTAZIONE DELLA FORMA FISICA
25 Nella stessa struttura troviamo un ambiente adibito a studio per la valutazione della forma fisica. Sotto la supervisione di un operatore l’utente/cliente potrà decidere di essere sottoposto a due test: 1) quello che stima la Vo2 massima in termini di “Mets” e 2) quello che stima la percentuale della massa grassa e di quella magra (in termini percentuali).
5 Prevediamo al momento la possibilità di questi due test, ma nulla vieta che a questi possano esserne aggiunti altri.
I test selezionati dovranno comunque rispettare i motivi dell’esistenza del nuovo sistema.
Più precisamente dovranno essere in linea con l’obiettivo del sistema che recita: 10 sensibilizzare i clienti/utenti di queste strutture all’importanza della a) regolarità e costanza nell’esercizio fisico e b) all’importanza del controllo regolare del bilancio energetico e di alcuni indicatori fisiologici. Tutto ciò al fine di mantenere una buona forma fisica ed in definitiva una miglior salute nel tempo.
Il cliente potrà consegnare all’operatore il proprio supporto trasportabile, 15 l’operatore sistemerà il supporto del cliente/utente sull’apparecchio rilevatore visualizzatore/scrittore, collegato alla rete e ad un personal computer (fig. 3), che identificherà il cliente per Cognome Nome e numero di stanza.
Il cliente verrà informato della modalità con cui eseguire i test e verrà invitato dall’operatore ad eseguirli. Al termine delle prove l’operatore riporterà su di un 20 foglio i risultati e li commenterà al cliente.
I risultati verranno poi inseriti in rete tramite l’apparecchio collegato al personal computer. I risultati dei test saranno memorizzati in rete, riferiti al preciso utente/cliente con la data di esecuzione dello stesso.
ATTIVITA’ ALL’APERTO (O OUTDOOR)
25 Per eseguire attività all’aperto, o outdoor, si prevedono due possibilità: 1) l’impiego di un apparecchio multifunzionale (O) portatile da polso dotato di ricevitore Gps per itinerari liberi, e/o 2) l’impiego di un apparecchio multifunzionale (O) portatile da polso o da cintura dotato di ricevitore radio per escursioni su percorsi ciclo-pedonabili tracciati (figura 8).
5< >Itinerari liberi e apparecchio multifunzionale (O) portatile da polso dotato di ricevitore Gps.
Presso lo studio per la valutazione della forma fisica il cliente/utente potrà richiedere l’apparecchio multifunzione portatile da polso con ricevitore Gps, cardiofrequenzimetro ed altimetro. Codesto speciale apparecchio multifunzione è 10 inoltre fornito di alloggiamento e zona per la lettura del supporto trasportabile dotato di memoria riscrivibile.
Il cliente potrà consegnare all’addetto dello studio per la valutazione della forma fisica il proprio supporto trasportabile e l’addetto lo alloggerà nell’apparecchio multifunzione attivandolo. All’attivazione il display dell’apparecchio 15 multifunzione si illuminerà e riporterà il cognome nome del cliente/utente e il timer a sei cifre (00.00.00 – hh.mm.ss) pronto per la partenza. I campi “Genere” (maschio/femmina), “Data di nascita” (AAAA/MM/GG), “Peso” (espresso in chilogrammi) si configureranno nell’apparecchio sulle caratteristiche dello specifico utente/cliente copiandoli dal supporto trasportabile dotato di memoria 20 riscrivibile che li conosce.
A quel punto il cliente verrà invitato dall’addetto dello studio ad uscire dall’immobile per affrontare l’attività outdoor e ad attendere che sul display appaia la scritta “Localizzazione Satelliti …”. Quando il display mostrerà nuovamente cognome nome dell’utente e timer significherà che le operazioni di localizzazione 25 sono terminate e che il cliente/utente potrà premere il tasto “start/stop” posizionato sull’apparecchio che segnerà l’inizio dell’escursione e l’avvio del timer. Le sei cifre del timer (00.00.01 – hh.mm.ss) cominceranno a scorrere segnando il tempo di utilizzo. Contemporaneamente verrà attivata anche la funzione di scrittura del supporto, ogni 5 secondi l’apparecchio memorizzerà sul supporto inserito le 5 seguenti informazioni utili:
- tempo trascorso dall’inizio dell’escursione e dall’avvio del timer; - calorie consumate dall’inizio dell’escursione e dall’avvio del timer.
Con questo apparecchio da polso il cliente/utente potrà avventurarsi in escursioni a piedi od in bicicletta esterne alla struttura ricettiva, turistica alberghiera (attività 10 outdoor).
Al suo ritorno presso lo studio per la valutazione della forma fisica l’operatore potrà, premendo nuovamente il pulsante “start/stop” nell’apparecchio portatile da polso, far terminare le operazioni di scrittura dall’apparecchio sul supporto. Il display dell’apparecchio in questo modo si spegnerà e sarà possibile estrarre 15 dall’alloggiamento dell’apparecchio il supporto trasportabile dotato di memoria riscrivibile. A questo punto il supporto trasportabile potrà essere appoggiato sull’apparecchio rilevatore visualizzatore scrittore, collegato alla rete e ad un personal computer (fig. 3) presente nello studio, che identificherà il cliente per Cognome Nome e numero di stanza. L’operatore quindi potrà disporre il 20 trasferimento delle seguenti informazioni sul software di rete:
- tempo totale rilevato dall’apparecchio portatile da polso trascorso facendo esercizio fisico o attività;
- totale delle calorie rilevate dall’apparecchio portatile consumate facendo esercizio fisico o attività;
25 - (se il cliente indossava il cardiofrequenzimetro) indice cardiovascolare del rendimento durante un esercizio fisico effettuato con un cardiofrequenzimetro, indice del rapporto tra frequenza cardiaca media e “lavoro” o “resistenza” media misurabile durante un allenamento outdoor o con uno o più attrezzi ginnici dotati di specifici sistemi di monitoraggio, 5 prolungato per almeno 15 minuti, associato alla data di rilevazione (un dato per ogni data di rilevazione).
Queste informazioni saranno memorizzate in rete collegandole allo specifico cliente/utente alle voci:
- montante totale del tempo trascorso facendo esercizio fisico o attività (un 10 dato per ogni soggiorno del cliente/utente);
- montante totale delle calorie consumate, facendo attività od esercizio fisico dal momento dell’arrivo nella struttura (un dato per ogni soggiorno del cliente/utente);
- (se il cliente indossava il cardiofrequenzimetro) indice cardiovascolare del 15 rendimento durante un esercizio fisico effettuato con un cardiofrequenzimetro, indice del rapporto tra frequenza cardiaca media e “lavoro” o “resistenza” media misurabile durante un allenamento outdoor o con uno o più attrezzi ginnici dotati di specifici sistemi di monitoraggio, prolungato per almeno 15 minuti, associato alla data di rilevazione (un dato 20 per ogni data di rilevazione).
< >Percorso calorico ciclo-pedonabile ad onde radio e apparecchio multifunzionale (O) portatile da cintura o da polso dotato di ricevitore radio.
Presso lo studio per la valutazione della forma fisica il cliente/utente potrà richiedere l’apparecchio multifunzione (O) portatile da cintura o da polso, con 25 ricevitore radio, dotato di cardiofrequenzimetro. Codesti speciali apparecchi multifunzione sono forniti di alloggiamento e zona per la scrittura/lettura del supporto trasportabile dotato di memoria riscrivibile.
Il cliente potrà consegnare all’addetto dello studio per la valutazione della forma fisica il proprio supporto trasportabile e l’addetto lo alloggerà nell’apparecchio 5 multifunzione (O) attivandolo. All’attivazione i display degli apparecchi multifunzione si illuminano e mostrano il cognome nome del cliente/utente e il timer a sei cifre (00.00.00 – hh.mm.ss) pronto per la partenza. I campi “Genere” (maschio/femmina), “Data di nascita” (AAAA/MM/GG), “Peso” (espresso in chilogrammi) si configureranno automaticamente negli apparecchi sulle 10 caratteristiche dello specifico utente/cliente copiandoli dal supporto trasportabile dotato di memoria riscrivibile che li conosce.
A quel punto il cliente verrà invitato dall’addetto dello studio ad uscire dalla struttura per affrontare il percorso calorico ciclo-pedonabile ad onde radio (figura 8).
15 Quando il cliente/utente si avvicinerà alla partenza del percorso calorico, sul display apparirà la scritta “percorso calorico dai il via”. A questo punto il cliente/utente potrà premere il tasto “start/stop” posizionato sull’apparecchio (O) che segnerà l’inizio dell’escursione e l’avvio del timer.
Le sei cifre del timer (00.00.01 – hh.mm.ss) cominceranno a scorrere segnando il 20 tempo di utilizzo. Contemporaneamente verrà attivata anche la funzione di scrittura del supporto, ogni 5 secondi l’apparecchio memorizzerà sul supporto inserito le seguenti informazioni utili:
- tempo trascorso dall’inizio dell’escursione e dall’avvio del timer; - calorie consumate dall’inizio dell’escursione e dall’avvio del timer;
25 - distanza percorsa dall’avvio del timer;
- velocità media;
- frequenza cardiaca media (se il cliente/utente indossa il cardiofrequenzimetro).
Con questo apparecchio (O) da cintura o da polso il cliente/utente potrà spingersi 5 (camminando o di corsa od in bicicletta) lungo il percorso ciclo-pedonabile (anche in salita) appositamente costruito che lo condurrà per una determinata distanza nuovamente alla partenza.
L’intero percorso è disseminato ad intervalli regolari (ad esempio 2/3/5 metri) da dei dispositivi di segnalazione (P1, P2, ..., Pn) ad onde radio di brevissima portata 10 (2/4 metri), che comunicano all’apparecchio (O) ricevitore lo spostamento nello spazio ed il progredire dell’utente lungo il percorso. L’apparecchio (O) sarà così in grado di memorizzare in tempo reale tutte le informazioni rilevanti relative allo spostamento del cliente/utente.
All’uscita del cliente/utente dal percorso ciclo-pedonabile, l’apparecchio (O) non 15 riceverà altri segnali radio e con un segnale sonoro comunicherà la mancanza di segnale ed inviterà a premere il tasto stop dell’apparecchio.
Il display dell’apparecchio in questo modo riporterà le informazioni finali della passeggiata/seduta di allenamento e sarà possibile estrarre dall’alloggiamento dell’apparecchio il supporto trasportabile dotato di memoria riscrivibile.
20 A questo punto il supporto trasportabile potrà essere appoggiato sull’apparecchio rilevatore visualizzatore scrittore, collegato alla rete e ad un personal computer presente nello studio, che identificherà il cliente per Cognome Nome e numero di stanza. L’operatore quindi potrà disporre il trasferimento delle seguenti informazioni sul software di rete:
25 - tempo totale rilevato dall’apparecchio portatile trascorso facendo esercizio fisico o attività;
- totale delle calorie rilevate dall’apparecchio portatile consumate facendo esercizio fisico o attività;
- (se il cliente indossava il cardio frequenzimetro) indice cardiovascolare del 5 rendimento durante un esercizio fisico effettuato con un cardiofrequenzimetro, indice del rapporto tra frequenza cardiaca media e “lavoro” o “resistenza” media misurabile durante un allenamento outdoor o con uno o più attrezzi ginnici dotati di specifici sistemi di monitoraggio, prolungato per almeno 15 minuti.
10 Queste informazioni saranno memorizzate in rete collegandole allo specifico cliente/utente alle voci:
- montante totale del tempo trascorso facendo esercizio fisico o attività (un dato per ogni soggiorno del cliente/utente);
- montante totale delle calorie consumate, facendo attività od esercizio fisico 15 dal momento dell’arrivo nella struttura (un dato per ogni soggiorno del cliente/utente);
- (se il cliente indossava il cardio frequenzimetro) indice cardiovascolare del rendimento durante un esercizio fisico effettuato con un cardiofrequenzimetro, indice del rapporto tra frequenza cardiaca media e 20 “lavoro” o “resistenza” media misurabile durante un allenamento outdoor o con uno o più attrezzi ginnici dotati di specifici sistemi di monitoraggio, prolungato per almeno 15 minuti, associato alla data di rilevazione (un dato per ogni data di rilevazione).
IN PALESTRA
25 All’interno della palestra il cliente/utente troverà varie stazioni di esercizio costituite da attrezzature ginniche e spazi per esercizi a corpo libero (per la forza, per l’allungamento, per il rilassamento attivo).
A ciascuna attrezzatura o stazione corrisponderà un apparecchio multifunzione collegato alla rete.
5 Troveremo quindi: le attrezzature per l’esercizio cardiovascolare, le attrezzature per l’irrobustimento dell’apparato muscolo scheletrico, le stazioni per gli esercizi a corpo libero.
In prossimità dell’apparecchio lettore e scrittore di ogni stazione, il cliente/utente alloggiando il proprio supporto potrà leggere sul display il proprio cognome nome.
10 Le attrezzature per l’esercizio cardiovascolare.
Gli attrezzi finalizzati al miglioramento cardiovascolare vengono attivati nel momento in cui il cliente/utente appoggerà il supporto sull’apparecchio scrittore dell’attrezzo selezionato. Rimangono invece inattivi, e non sono utilizzabili se nessun supporto è collocato sull’apparecchio scrittore dello stesso attrezzo.
15 In questi attrezzi l’apparecchio scrittore memorizzerà in rete, dopo che il cliente/utente avrà dato il via all’esecuzione di un programma, in tempo reale (ogni 10 secondi) i dati relativi al montante calorie, al montante del tempo trascorso durante l’esercizio e se il cliente/utente utilizza il cardio frequenzimetro e rimane sull’attrezzo continuativamente un minimo di 15 minuti, memorizzerà l’indice 20 cardiovascolare di rendimento dell’utente.
Al momento in cui il cliente/utente toglierà il suo supporto trasportabile (anche “chiave”) dall’apparecchio multifunzione relativo all’attrezzo o premerà il pulsante di “Stop” del pannello di controllo dell’attrezzo, il display si preparerà a spegnersi (diminuzione della luminosità) e l’apparecchio fisserà i dati totali finali della 25 sessione di allenamento (che lampeggeranno) terminando le operazioni di scrittura in rete. Questi dati andranno a modificare in aumento le voci:
- montante totale del tempo trascorso facendo esercizio fisico o attività (un dato per ogni soggiorno del cliente/utente);
- montante totale delle calorie consumate, facendo attività od esercizio fisico 5 dal momento dell’arrivo nella struttura (un dato per ogni soggiorno del cliente/utente);
- Indice cardiovascolare del rendimento durante un esercizio fisico effettuato con un cardiofrequenzimetro, indice del rapporto tra frequenza cardiaca media e “lavoro” o “resistenza” media misurabile durante un allenamento 10 outdoor o con uno o più attrezzi ginnici dotati di specifici sistemi di monitoraggio, prolungato per almeno 15 minuti, associato alla data di rilevazione (un dato per ogni data di rilevazione).
Terminata la scrittura il display dell’apparecchio ed il monitor dell’attrezzo si spegneranno e saranno così pronti per l’utilizzatore successivo.
15 Le attrezzature per l’irrobustimento dell’apparato muscolo scheletrico.
Esistono già in commercio dei congegni che, applicati agli attrezzi destinati all’irrobustimento dell’apparato muscolo-scheletrico sono in grado di monitorare il numero di chilogrammi che complessivamente vengono sollevati durante una serie di movimenti di un utilizzatore e che riportano queste informazioni su di un 20 monitor o pannello di controllo con cui l’utilizzatore si interfaccia. In questi attrezzi il nostro l’apparecchio rilevatore multifunzione, dotato di lettore per il supporto trasportabile dotato di memoria riscrivibile, sarà connesso al pannello di controllo dello stesso attrezzo e contemporaneamente alla rete. Il cliente utente che collocherà il suo supporto trasportabile nell’apparecchio multifunzione determinerà 25 l’attivazione del pannello di controllo dell’attrezzo, che altrimenti rimane inattivo (illuminato debolmente).
L’apparecchio rilevatore riceverà e memorizzerà in rete i dati relativi al montante della massa (in kg) utilizzata come carico durante ogni movimento e relativi ad ogni serie di movimenti con un processo analogo a quello per gli attrezzi 5 cardiovascolari.
Al termine della sequenza di movimenti infatti, quando il cliente/utente si riappropria del supporto trasportabile, il display dell’attrezzo si prepara allo spegnimento (diminuzione della luminosità) e l’apparecchio fisserà i dati totali finali della sessione di allenamento (che lampeggeranno sul pannello di controllo 10 dell’attrezzo) terminando le operazioni di scrittura in rete. Questa operazione andrà a modificare in aumento le seguenti voci relative allo specifico cliente/utente: - montante totale del tempo trascorso facendo esercizio fisico o attività (un dato per ogni soggiorno del cliente/utente);
- montante totale delle calorie consumate, facendo attività od esercizio fisico 15 dal momento dell’arrivo nella struttura (un dato per ogni soggiorno del cliente/utente);
- montante totale della massa (in kg) utilizzata come carico in movimenti attraverso attrezzi ginnici finalizzati all’irrobustimento dell’apparato muscolo/scheletrico (es. pressa per pettorali, pressa per le gambe, ecc.) (un 20 dato per ogni soggiorno del cliente).
Le stazioni per gli esercizi a corpo libero.
Nelle stazioni dedicate agli esercizi a corpo libero per all’allungamento muscolare, per la forza e per il rilassamento attivo, il cliente/utente appoggiando il supporto all’apparecchio scrittore e lettore attiverà un timer che conteggerà il tempo che il 25 cliente/utente spende in quella stazione. Il display di questa stazione mostrerà il tempo trascorso dall’arrivo del cliente/utente oltre che il cognome nome dello stesso cliente/utente. Togliendo il supporto dall’apparecchio scrittore, il display del timer indicherà il tempo totale di permanenza nella stazione per qualche istante ancora ed in modalità lampeggiante. Questo totale verrà memorizzato in rete alla 5 voce:
- montante totale del tempo passato in esercizi a corpo libero, per la forza, per l’allungamento (stretching) o per il rilassamento attivo (un dato per ogni soggiorno del cliente).
AL BAR O AL RISTORANTE
10 Al bar o al ristorante il listino prezzi dei prodotti disponibili od il menù sarà completato, accanto alla descrizione dell’item, dell’indicazione del valore calorico corrispondente a ciascun piatto/prodotto.
Il cameriere responsabile di ricevere l’ordinazione compilerà il “foglio ordini” per ciascun componente lo stesso tavolo, indicando per ogni componente il nome del 15 cliente/utente ed il numero di stanza. Lascerà poi sul tavolo una copia del foglio d’ordinazione.
Il cameriere avrà lui stesso la cura (o vi potrà esser una persona specificamente dedicata a questo compito) di compilare, accanto alla descrizione di ogni pietanza o prodotto, sul foglio ordini l’entità calorica dello stesso (ricavando 20 quest’informazione dal listino o dal menù).
Al termine delle consumazioni, il cameriere recapiterà al cliente/utente, oltre al conto del consumato, il conto calorico delle consumazioni effettuate.
Il cliente/utente sarà libero di sottoscrivere o meno tale conto calorico. Nel caso che il cliente/utente decida di sottoscriverlo potrà apportare delle variazioni in 25 diminuzione a tale conto calorico, nel caso che non abbia consumato tutta la porzione della pietanza che gli è stata servita.
Sottoscrivendo tale conto calorico, il cliente/utente inviterà il cameriere (od altra persona responsabile) ad immettere le informazioni relative a codesto conto calorico nella rete dell’apparato collegandole al suo nome ed al suo numero di 5 stanza. Il cliente/utente così potrà avere visualizzato, rientrando in camera, il montante delle calorie introdotte con cibo o bevande dal momento dell’arrivo. AL BEAUTY CENTER
Il cliente/utente che prenota dei trattamenti che comportino il rilassamento su di un lettino apposito (esempio: massaggi, linfodrenaggi, lampade abbronzanti, 10 manipolazioni di vario genere, ecc.) potrà consegnare all’operatore il proprio supporto trasportabile che sarà collocato dall’operatore stesso su di un apparecchio multifunzione collegato alla rete con display e tasti di input. L’apparecchio attivato dalla presenza del supporto trasportabile riporterà sul display il cognome e nome del cliente/utente e le sei cifre del timer (00.00.01 – hh.mm.ss) che inizieranno a 15 scorrere segnando il tempo di permanenza del cliente sul lettino. Al termine del trattamento l’operatore potrà riconsegnare al cliente/utente il proprio supporto trasportabile e l’apparecchio multifunzione provvederà a scrivere sul software di rete il tempo totale di permanenza del cliente sul lettino alla voce:
- montante delle ore passate dormendo o riposando distesi (un dato per ogni 20 soggiorno del cliente).
ALLA SALA RELAX DELLA SAUNA
Il cliente/utente che utilizzata la sauna od i bagni in acqua calda o fredda vuole riposarsi nella sala relax di quest’area ha a disposizione in prossimità dei lettini della sala relax (nel numero di uno per ciascun lettino) un apparecchio 25 multifunzione con display e tasti di input collegato alla rete. All’arrivo sul lettino il cliente/utente potrà collocare il proprio supporto trasportabile sull’apparecchio multifunzione. Vedrà apparire il proprio nome e le sei cifre del timer (00.00.01 – hh.mm.ss) che inizieranno a scorrere segnando il tempo di permanenza del cliente sul lettino. Al termine della permanenza sul lettino di relax il cliente/utente potrà 5 riprendersi il proprio supporto trasportabile e l’apparecchio multifunzione provvederà a scrivere sul software di rete il tempo totale di presenza del cliente alla voce:
- montante delle ore passate dormendo o riposando distesi (un dato per ogni soggiorno del cliente).
10 GARAGE
Il cliente/utente accedendo al garage protetto, della struttura ricettiva, turistica, alberghiera, potrà utilizzare il proprio supporto trasportabile. Il cliente/utente appoggerà il supporto all’apparecchio multifunzione, senza display, collegato alla rete posto all’entrata del garage in prossimità del varco di accesso. L’apparecchio 15 multifunzione provvederà a controllare l’autorizzazione dello specifico supporto ad accedere in garage. In caso di autorizzazione presente l’apparecchio multifunzione provvederà all’apertura/sollevamento della barriera che impedisce l’accesso delle auto alla zona garage.
Il questo modo il cliente/utente potrà penetrare nel garage per parcheggiare 20 l’autovettura.
CHECK OUT ALLA RECEPTION
Il cliente/utente al momento della partenza dell’hotel si recherà al check out per il saldo del conto e per restituire, se lo desidera, il supporto trasportabile dotato di memoria riscrivibile “chiave”.
25 A questo punto il cliente/utente potrà ricevere da parte del personale addetto, un resoconto scritto illustrativo del soggiorno, che viene estratto dai dati in rete e prodotto dal software di sistema.
Il resoconto scritto potrà evidenziare varie informazioni rilevate, che sono suddivise in:
5 1) Informazioni generali:
<•>Cognome Nome;
<•>numero di stanza (assegnata nel soggiorno più recente);
<•>classe di appartenenza motoria dichiarata (quando presente e comunque la più recente dichiarazione);
10<•>frequenza cardiaca rilevata all’arrivo (quando presente e comunque la più recente rilevazione).
2) Informazioni per ogni giornata trascorsa nella struttura:
<•>media delle misurazioni del peso (in Kg) effettuate durante la giornata;
<•>media del rapporto peso/altezza (BMI peso in chilogrammi e l’altezza in 15 metri) calcolato nella giornata (il rapporto viene ricalcolato ogni qual volta si rimisura il peso);
<•>media delle percentuali di massa grassa e delle percentuali di massa magra misurate durante la giornata;
<•>media delle misurazioni della Vo2 massima espressa in termini di “Mets” 20 misurata durante la giornata;
<•>totale del tempo trascorso in camera durante la giornata;
<•>totale del tempo trascorso facendo esercizio durante la giornata;
<•>totale delle calorie consumate, facendo attività od esercizio fisico durante la giornata;
25<•>montante delle calorie introdotte con cibo o bevande nella giornata;<•>montante totale della massa (in kg) utilizzata, nella giornata, come carico in movimenti attraverso attrezzi ginnici finalizzati all’irrobustimento dell’apparato muscolo/scheletrico;
<•>montante totale della giornata del tempo passato per attività di 5 allungamento, stretching o rilassamento attivo;
<•>montante totale delle ore passate dormendo o riposando nella giornata. 3) Informazioni riassuntive dell’intera permanenza:
<•>media delle misurazioni del peso (in Kg) effettuate durante la permanenza;
<•>media del rapporto peso/altezza (peso in chilogrammi e l’altezza in metri) 10 calcolato durante la permanenza (il rapporto viene ricalcolato ogni qual volta si rimisura il peso);
<•>media delle percentuali di massa grassa e delle percentuali di massa magra misurate durante il soggiorno;
<•>media delle misurazioni della Vo2 massima espressa in termini di “Mets” 15 misurata durante il soggiorno;
<•>totale del tempo trascorso in camera durante il soggiorno;
<•>totale del tempo trascorso facendo esercizio durante la permanenza;
<•>totale delle calorie consumate, facendo attività od esercizio fisico durante il soggiorno;
20<•>montante totale delle calorie introdotte con cibo o bevande nel soggiorno;
<•>montante totale della massa (in kg) utilizzata, durante la permanenza, come carico in movimenti eseguiti con attrezzi ginnici finalizzati all’irrobustimento dell’apparato muscolo/scheletrico;
<•>montante totale, dell’intero soggiorno, del tempo passato per attività di 25 allungamento, stretching o rilassamento attivo;
<•>montante delle ore passate dormendo o riposando durante la permanenza; 4) Grafici a torta riassuntivi dell’impiego del tempo durante l’intero soggiorno. A) Grafico del “rapporto tempo di riposo/tempo di attività” che suddivide il tempo (ore minuti secondi) passati nella struttura (dal momento del check 5 in al momento del check out) in: 1) tempo passato dormendo o riposando distesi; 2) tempo trascorso facendo esercizio fisico o attività; 3) il resto del tempo.
B) Grafico del “rapporto tempo passato in camera e tempo fuori della camera:
che suddivide il tempo (ore minuti secondi) passati nella struttura (dal 10 momento del check in al momento del check out) in: 1) tempo passato all’interno della propria camera; contro il 2) tempo trascorso all’esterno della stessa;
C) Grafico del “rapporto tempo speso in attività outdoor rispetto a quello passato in attività indoor”: che suddivide il tempo totale dedicato 15 all’esercizio fisico o all’attività in: 1) tempo dedicato all’attività indoor; e 2) tempo dedicato all’attività outdoor.
5) Grafico ad istogramma indicativo del bilancio energetico dell’intero soggiorno. A) Grafico del “rapporto calorie introdotte calorie consumate” che paragona:
1) l’ammontare totale delle calorie introdotte con cibo e bevande con 2) 20 l’ammontare totale delle calorie consumate, facendo attività od esercizio fisico.
6) Grafico ad istogrammi dei diversi indici del rendimento cardiovascolare nelle diverse giornate.
A) Grafico che paragona l’indice di rendimento cardiovascolare di ogni 25 giornata del soggiorno fatto dal cliente/utente. Un indice o un istogramma per ogni giornata.
7) Informazioni complessive che sommano tutti i soggiorni del cliente/utente nella
struttura/e
<•>media delle misurazioni del peso (in Kg) effettuate durante tutte le 5 permanenze;
<•>media del rapporto peso/altezza (peso in chilogrammi e l’altezza in metri)
calcolato durante tutte le permanenze (il rapporto viene ricalcolato ogni
qual volta si rimisura il peso);
<•>media delle percentuali di massa grassa e delle percentuali di massa magra 10 misurate durante tutti i soggiorni;
<•>media delle misurazioni della Vo2 massima espressa in termini di “Mets”
misurata durante tutti i soggiorni;
<•>totale del tempo trascorso in camera durante tutti i soggiorni;
<•>totale del tempo trascorso facendo esercizio durante tutte le permanenze; 15<•>totale delle calorie consumate, facendo attività od esercizio fisico durante
tutti i soggiorni;
<•>montante totale delle calorie introdotte con cibo o bevande in tutti i
soggiorni;
<•>montante totale della massa (in kg) utilizzata, durante tutte le permanenze, 20 come carico in movimenti eseguiti con attrezzi ginnici finalizzati
all’irrobustimento dell’apparato muscolo/scheletrico;
<•>montante totale, di tutti i soggiorni, del tempo passato per attività di
allungamento, stretching o rilassamento attivo;
<•>montante delle ore passate dormendo o riposando durante tutte le 25 permanenze;
8) Grafici a torta riassuntivi dell’impiego del tempo durante tutti i soggiorni nella struttura/e
A) Grafico del “rapporto tempo di riposo/tempo di attività” che suddivide il tempo (ore minuti secondi) passati nella struttura (dal momento del check 5 in al momento del check out di ogni soggiorno) in: 1) tempo passato dormendo o riposando distesi; 2) tempo trascorso facendo esercizio fisico o attività; 3) il resto del tempo.
B) Grafico del “rapporto tempo passato in camera e tempo fuori della camera:
che suddivide il tempo (ore minuti secondi) passati nella struttura (dal 10 momento del check in al momento del check out di ogni soggiorno) in: 1) tempo passato all’interno della propria camera; contro il 2) tempo trascorso all’esterno della stessa;
C) Grafico del “rapporto tempo speso in attività outdoor rispetto a quello passato in attività indoor”: che suddivide il tempo totale dedicato 15 all’esercizio fisico o all’attività in: 1) tempo dedicato all’attività indoor; e 2) tempo dedicato all’attività outdoor.
9) Grafico ad istogramma indicativo del bilancio energetico di tutti i diversi soggiorni.
A) Grafico del “rapporto calorie introdotte calorie consumate” che paragona: 20 1) l’ammontare totale delle calorie introdotte con cibo e bevande con 2) l’ammontare totale delle calorie consumate, facendo attività od esercizio fisico.
10) Grafico ad istogrammi dei diversi indici del rendimento cardiovascolare dei diversi soggiorni.
25 A) Grafico che paragona l’indice di rendimento cardiovascolare di ogni soggiorno fatto dal cliente/utente. Un indice (o un istogramma) per ogni soggiorno.
Il personale addetto alla reception potrà decidere di volta in volta, consultandosi con i responsabili, quali informazioni fornire ad ogni specifico cliente/utente.
5

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema per la rilevazione, la valutazione, la memorizzazione, l’archiviazione e la lettura di dati in impianti di tipo alberghiero e/o turistico e/o sportivo, comprendente: 5<•>uno o più supporti trasportabili dotati di memoria riscrivibile; <•>uno o più apparecchi di elaborazione in genere di dati, comunicanti con detti supporti trasportabili, caratterizzato dal fatto che detti apparecchi, tra loro collegati in rete e atti alla lettura e/o all’inserimento e/o alla memorizzazione e/o al caricamento e/o 10 all’elaborazione in genere di dati di tipo biometrico, anagrafico, economico, di accesso, statistico e altro e relativi al cliente/utente, sono attivati/disattivati in funzione dei dati trasmessi da detti supporti trasportabili e sono almeno dislocati: <•>alla reception o hall dell’impianto alberghiero, per la registrazione e/o l’elaborazione in genere dei dati riguardanti il cliente/utente, in ingresso o 15 in uscita dall’impianto stesso, <•>nella camera, per l’accesso del cliente/utente; <•>nelle strutture e/o attrezzature ginniche e/o sportive in genere, per la rilevazione dell’attività fisica svolta dal cliente/utente.
  2. 2. Sistema, come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere uno o 20 più apparecchi collegati alle attrezzature collocate entro la camera, per la rilevazione delle attività sportive o non sportive svolte dal cliente/utente nella camera stessa.
  3. 3. Sistema, come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere uno o più apparecchi in accesso al vano scale di collegamento ai piani dell’impianto 25 alberghiero e uno o più apparecchi in uscita dal vano scale stesso, e dove detti apparecchi sono atti a rilevare il passaggio dell’utente/cliente e conseguentemente permettono a detto sistema di calcolare i tempi di percorrenza e di elaborare i dati biometrici e/o statistici e/o altro relativi al cliente/utente.
  4. 4. Sistema, come da rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere uno o 5 più apparecchi, per la rilevazione e l’elaborazione di dati come da rivendicazioni precedenti, portatili e dotati di almeno un ricevitore GPS e/o un ricevitore di onde radio.
  5. 5. Sistema, come da rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detti apparecchi portatili ricevono onde radio o segnali in genere, trasmessi da uno o più 10 dispositivi emettitori dislocati lungo uno o più percorsi esterni e/o interni.
  6. 6. Sistema, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta rete di collegamento degli apparecchi di elaborazione dei dati comprende almeno un accesso a Internet.
  7. 7. Sistema, come da rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta rete 15 di collegamento degli apparecchi di elaborazione dati comprende almeno un sistema elettronico di sicurezza e/o almeno un sistema meccanico di interruzione del collegamento.
  8. 8. Sistema, come da rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti apparecchi di elaborazione dei dati comprendono un proprio sistema operativo e 20 una propria memoria locale.
ITPD20060338 2006-09-08 2006-09-08 Sistema per la rilevazione e l'archiviazione di dati di tipo biometrico, anagrafico, economico, di accesso e statistico , in rete e su di un supporto trasportabile, a favore dei clienti/utenti di ambienti ricettivi turistici o alberghieri ITPD20060338A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD20060338 ITPD20060338A1 (it) 2006-09-08 2006-09-08 Sistema per la rilevazione e l'archiviazione di dati di tipo biometrico, anagrafico, economico, di accesso e statistico , in rete e su di un supporto trasportabile, a favore dei clienti/utenti di ambienti ricettivi turistici o alberghieri

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD20060338 ITPD20060338A1 (it) 2006-09-08 2006-09-08 Sistema per la rilevazione e l'archiviazione di dati di tipo biometrico, anagrafico, economico, di accesso e statistico , in rete e su di un supporto trasportabile, a favore dei clienti/utenti di ambienti ricettivi turistici o alberghieri

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20060338A1 true ITPD20060338A1 (it) 2008-03-09

Family

ID=40276549

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD20060338 ITPD20060338A1 (it) 2006-09-08 2006-09-08 Sistema per la rilevazione e l'archiviazione di dati di tipo biometrico, anagrafico, economico, di accesso e statistico , in rete e su di un supporto trasportabile, a favore dei clienti/utenti di ambienti ricettivi turistici o alberghieri

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITPD20060338A1 (it)

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US20130130867A1 (en) System and method for a modular obstacle course with variable difficulty
Broach et al. Aquatic therapy: A viable therapeutic recreation intervention
Verfaillie et al. Effects of resistance, balance, and gait training on reduction of risk factors leading to falls in elders
Polese et al. Relationship between oxygen cost of walking and level of walking disability after stroke: An experimental study
Verschuren et al. Reproducibility of two functional field exercise tests for children with cerebral palsy who self‐propel a manual wheelchair
Weeks et al. Participation in physical activity: influences reported by seniors in the community and in long-term care facilities
Wang et al. Physical-performance tests to evaluate mobility disability in community-dwelling elders
Yajima et al. Relations of morale and physical function to advanced activities of daily living in health promotion class participants
KR20100052951A (ko) 일체형 헬스케어 장치
ITPD20060338A1 (it) Sistema per la rilevazione e l&#39;archiviazione di dati di tipo biometrico, anagrafico, economico, di accesso e statistico , in rete e su di un supporto trasportabile, a favore dei clienti/utenti di ambienti ricettivi turistici o alberghieri
KR102048159B1 (ko) 락커키를 활용한 운동관리 시스템
CN103784199B (zh) 智能3d健康检测舱
Ettinger et al. Fitness after 50
KR20150069358A (ko) 운동 기구
KR101565474B1 (ko) 운동 관리 시스템
KR200342243Y1 (ko) 헬스기구
ITPD20080328A1 (it) Impianto/sistema informatico per la rilevazione e l archiviazione dati, di tipo biometrico, anagrafico, economico, di accesso e statistico, in rete e su di un supporto trasportabile, a favore dei residenti di abitazioni quali una casa singola o un ap
TW201032773A (en) Monitoring system to simultaneously monitor multi-user&#39;s exercise and physiology conditions
KR20200064558A (ko) 운동취약계층을 위한 디지털 제어형 능동모션 기능의 스마트 하지 훈련 복합운동 장치
JP2006102462A (ja) 転倒予防指導支援装置、転倒予防指導支援システム、転倒予防指導支援プログラム、転倒予防指導支援システムプログラム、転倒予防指導支援プログラムが記憶された記憶媒体および転倒予防指導支援システムプログラムが記憶された記憶媒体
Brooks Your personal trainer
Ries Age-Related Changes in Gait and Mobility
Löppönen Free-living sit-to-stand kinematics as an indicator of lower extremity physical function
Park et al. Developing Physical Activity Behavior Change Strategies among Older Adults with Disability employing TTM and ICF: 2711 Board# 234 June 3, 9: 30 AM-11: 00 AM
Carr et al. Exercise testing protocols for different abilities in the older population