ITPD20030101U1 - Tastiera alfanumerica perfezionata particolarmente per computer palmari e simili - Google Patents

Tastiera alfanumerica perfezionata particolarmente per computer palmari e simili Download PDF

Info

Publication number
ITPD20030101U1
ITPD20030101U1 ITPD20030101U ITPD20030101U1 IT PD20030101 U1 ITPD20030101 U1 IT PD20030101U1 IT PD20030101 U ITPD20030101 U IT PD20030101U IT PD20030101 U1 ITPD20030101 U1 IT PD20030101U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
alphanumeric keyboard
improved
characters
signal
keyboard
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Original Assignee
4P Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by 4P Srl filed Critical 4P Srl
Priority to ITPD20030101 priority Critical patent/ITPD20030101U1/it
Priority to PCT/EP2004/012661 priority patent/WO2005045657A1/en
Publication of ITPD20030101U1 publication Critical patent/ITPD20030101U1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G06COMPUTING; CALCULATING OR COUNTING
    • G06FELECTRIC DIGITAL DATA PROCESSING
    • G06F3/00Input arrangements for transferring data to be processed into a form capable of being handled by the computer; Output arrangements for transferring data from processing unit to output unit, e.g. interface arrangements
    • G06F3/01Input arrangements or combined input and output arrangements for interaction between user and computer
    • G06F3/02Input arrangements using manually operated switches, e.g. using keyboards or dials
    • G06F3/023Arrangements for converting discrete items of information into a coded form, e.g. arrangements for interpreting keyboard generated codes as alphanumeric codes, operand codes or instruction codes
    • G06F3/0233Character input methods
    • G06F3/0234Character input methods using switches operable in different directions

Description

“TASTIERA ALFANUMERICA PERFEZIONATA PARTICOLARMENTE PER COMPUTER PALMARI E SIMILI”
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una tastiera alfanumerica perfezionata particolarmente per computer palmari e simili.
Le tastiere alfanumeriche per computer palmari, calcolatrici, cellulari e simili oggi note sono molto compatte e dotate di un numero molto contenuto di tasti, una parte di tali tasti essendo quindi di tipo multifunzione.
In tali tastiere per poter immettere un testo alfanumerico è necessario commutare la tastiera da una prima modalità alfabetica ad una seconda modalità numerica e operazionale a seconda che si debbano digitare lettere, numeri o altri simboli.
Per tale commutazione è generalmente presente un tasto dedicato, che un utente deve premere ogni qualvolta si passi dall’immissione di numeri, simboli operazionali o segni d’interpunzione, aH’immissione di lettere, e viceversa.
In alternativa, come accade nella gran parte dei telefoni cellulari, ciascun tasto sovrintende fino a quattro simboli, generalmente tre lettere e un numero.
Un tasto di tale tipologia dev’essere premuto più volte consecutivamente, in un intervallo di tempo ristretto, a seconda dell’output che si vuole ottenere tra quelli offerti dal tasto.
La presenza del tasto di commutazione e l’obbligo per di un utente di commutare ogni volta la funzionalità della tastiera da un utilizzo alfabetico ad un utilizzo numerico e operazionale, come anche la necessità di premere più volte in rapida sequenza il medesimo tasto, rallentano di molto l’immissione di dati da parte dell’utente nel processore del computer a cui la tastiera è connessa.
In generale tale rallentamento non può che frenare l’operato dell’utente stesso nonché del personale che da tale operato dipende.
Compito principale del presente trovato è quello di realizzare una tastiera alfanumerica perfezionata che permetta di digitare simboli alfabetici e numerici senza dover commutare la tastiera da una modalità alfabetica ad una modalità numerica e con una sola attuazione del tasto prescelto.
Nell'ambito del compito principale sopra esposto, un importante scopo del presente trovato è quello di realizzare una tastiera alfanumerica perfezionata particolarmente compatta e dotata di un numero contenuto di tasti multifunzione.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di realizzare una tastiera alfanumerica perfezionata compatta e facilmente adattabile a computer palmari, calcolatrici e simili di tipo noto.
Ancora uno scopo del presente trovato è quello di mettere a punto una tastiera alfanumerica perfezionata comodamente gestibile da un utente privo di particolari preinsegnamenti.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di mettere a punto una tastiera alfanumerica perfezionata economicamente producibile con impianti e tecnologie note.
Questi ed altri scopi ancora, che più chiaramente appariranno in seguito, vengono raggiunti da una tastiera alfanumerica perfezionata particolarmente per computer palmari e simili, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno dodici tasti trifunzionali dotati inferiormente di un primo e di un secondo elemento conduttivo, detti primo e secondo elemento conduttivo definendo rispettivamente un primo e un secondo intermttore per una prima e una seconda coppia di contatti di un circuito stampato sul quale sono affacciati, ciascuno di detti tasti multifunzione essendo atto a chiudere, a scelta, detto primo interruttore a generare un primo segnale, detto secondo interruttore a generare un secondo segnale, o entrambi detti primo e secondo interruttore all’intero di un intervallo di tempo predefinito, ciascuno di detti primi e secondi segnali entrando in un processore atto a tradurre ciascuno di detti primi e secondi segnali:
in un primo carattere se detto primo segnale anticipa un eventuale detto secondo segnale di un tempo non inferiore a detto intervallo predefinito,
- in un secondo carattere se detto secondo segnale anticipa un eventuale detto primo segnale di un tempo non inferiore a detto intervallo predefinito,
- in un terzo carattere se la distanza temporale tra detti segnali primo e secondo è inferiore a detto intervallo di tempo predefinito. Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una sua forma di esecuzione preferita ma non esclusiva, illustrata a titolo indicativo e non limitativo nelle unite tavole di disegni, in cui:
- la figura 1 rappresenta una vista frontale di una tastiera alfanumerica perfezionata secondo il trovato;
- la figura 2 rappresenta una vista in sezione di un tasto trifunzionale, di una tastiera alfanumerica perfezionata secondo il trovato, in un suo primo assetto;
- la figura 3 rappresenta una vista in sezione di un tasto trifunzionale, di una tastiera alfanumerica perfezionata secondo il trovato, in un suo secondo assetto; - la figura 4 rappresenta una vista in sezione di un tasto trifunzionale, di una tastiera alfanumerica perfezionata secondo il trovato, in un suo terzo assetto;
- la figura 5 rappresenta una vista in sezione di un tasto trifunzionale, di una tastiera alfanumerica perfezionata secondo il trovato, in un suo quarto assetto;
- la figura 6 rappresenta uno schema a blocchi di una tastiera alfanumerica perfezionata secondo il trovato;
- la figura 7 rappresenta schematicamente il funzionamento di un tasto di una tastiera alfanumerica perfezionata secondo il trovato.
Con riferimento alle figure precedentemente citate, una tastiera alfanumerica perfezionata particolarmente per computer palmari e simili secondo il trovato, viene indicata complessivamente con il numero 10.
Tale tastiera 10 comprende tredici tasti trifunzionali 11 dotati inferiormente di un primo 12 e di un secondo 13 elemento conduttivo.
Tali primo 12 e secondo 13 elemento conduttivo definiscono rispettivamente un primo 14 e un secondo 15 interruttore per una prima 16 e una seconda 17 coppia di contatti di un circuito stampato 18 sul quale sono affacciati.
Ciascuno di tali tasti trifunzionali 11 chiude, a scelta, il primo interruttore 14 a generare un primo segnale 40, il secondo interruttore 15 a generare un secondo segnale 41, o entrambi detti primo 14 e secondo 15 interruttore alTintemo di un intervallo di tempo 42 predefinito.
Tali primi 40 e secondi 41 segnali entrano, mediante il circuito stampato 18, in un processore 20, di tipo in sè noto, atto a tradurre ciascuno di tali segnali 40 e 41:
- in un primo carattere 70 se il primo segnale 40 anticipa un eventuale secondo segnale 41 di un tempo 44a non inferiore aH’intervallo di tempo 42 predefinito,
- in un secondo carattere 71 se il secondo segnale 41 anticipa un eventuale primo segnale 40 di un tempo 44b non inferiore all’ intervallo di tempo 42 predefinito,
- in un terzo carattere 72 se la distanza temporale 43 tra detti segnali primo 40 e secondo 41 è inferiore all’intervallo di tempo predefinito 42.
Tali tre opzioni sono schematicamente descritte in figura 7, mentre i primi 40 e i secondi 41 segnali sono indicati altrettanto schematicamente in figura 6.
Le figure 6 e 7 rappresentano il funzionamento di un solo tasto trifunzionale 11, ma è da intendersi che quanto esemplificato valga per tutti i tasti trifunzionali 11.
I tredici tasti trifunzionali 11 emettono quindi complessivamente tredici diversi primi segnali 40 e tredici diversi secondi segnali 41.
Tali tredici primi e tredici secondi segnali, 40 e 41, generano, attraverso il processore 20, tredici primi caratteri 70, tredici secondi caratteri 71 e tredici terzi caratteri 72.
L’intervallo di tempo 42 entro cui un segnale, 40 o 41, deve seguire l’altro segnale perchè il processore restituisca un terzo carattere 72, è sostanzialmente di settantacinque millisecondi.
Tale intervallo di tempo 42 è programmabile da un operatore in un intervallo tra trenta e cento millisecondi, in modo che si possa scegliere tra prestazioni di elevata prontezza di risposta della tastiera 10 e precisione della stessa tastiera 10 nella rilevazione della chiusura dei due interruttori 14 e 15.
Nella forma realizzativa di una tastiera 10 secondo il trovato qui descritta, i tredici primi caratteri 70 e i tredici secondi caratteri 71 attivano ciascuno univocamente una lettera 51 dell’alfabeto anglosassone.
Dieci dei tredici terzi caratteri 72 attivano ciascuno univocamente un simbolo numerico da 0 a 9, tali simboli numerici essendo evidenziati in figura 1 dal numero 52.
I restanti tre di detti terzi caratteri 72 attivano ciascuno un simbolo operazionale 53.
Uno di tali restanti tre di detti terzi caratteri attiva il simbolo ‘at’, in figura 1 indicato dal numero 54.
Ciascun tasto trifunzionale 11 sporge da una corrispondente finestra 25 di un pannello superficiale 26 di protezione, ed è sospeso su dette prima 16 e seconda 17 coppia di contatti attraverso una corrispondente apertura 27 mediante una corona anulare 28 elasticamente deformabile.
Tale corona anulare 28 è collegata ad uno strato intermedio 29 di appoggio sul sottostante circuito stampato 18.
Vantaggiosamente i tasti trifunzionali 11, la corona anulare 28 e lo strato intermedio 29 formano un corpo unico.
Tale corpo unico è ottenuto, in questa forma realizzativa, per stampaggio di gomma siliconica.
II funzionamento della tastiera 10 è il seguente.
Premendo un tasto trifunzionale 11 sui suoi lati, Ila il lato destro o llb il lato sinistro, come illustrato nelle figure 5 e 3 rispettivamente, si ottengono rispettivamente i secondi 41 e i primi 40 segnali, con generazione di secondo 71 e primi 70 caratteri.
Premendo tale tasto trifunzionale 11 nel suo centro Ile, si ha la chiusura sostanzialmente contemporanea di entrambe le coppie di contatti 16 e 17 e quindi dei due interruttori 14 e 15, con generazione di terzi caratteri 72.
In figura 7 i segnali 40 e 41 sono rappresentati come scalini.
Nell’attivazione di un generico primo carattere 70, l’eventuale secondo segnale 41 dista temporalmente dal primo segnale 40 di un tempo 44a superiore all’intervallo di tempo 42 prefissato.
Similmente nell’attivazione di un generico secondo carattere 71, l’eventuale primo segnale 40 dista temporalmente dal secondo segnale 41 di un tempo 44b superiore all’intervallo di tempo 42 prefissato.
Nell’attivazione di un generico terzo carattere 72 il secondo segnale 41 segue il primo 40 di una distanza temporale 43 inferiore allintervallo di tempo 42.
Opportunamente e a tutto vantaggio dell’utente della tastiera 10, vi sono, operativamente connessi al processore 20, mezzi di avvertimento acustico 50 atti ad emettere un primo segnale acustico in relazione a ciascuno di detti primo 70 o secondo 71 carattere, o un diverso secondo segnale acustico in relazione a ciascuno dei terzi caratteri 72.
Tali mezzi di avviso acustico 50 sono costituiti da un buzzer 51.
La presenza del buzzer 51 che emette un diverso segnale acustico a seconda che venga digitata una lettera piuttosto che un numero o un altro simbolo, consente all’utente di avere una maggiore percezione dell’aver digitato correttamente il tasto trifunzionale 11 prescelto.
La tastiera 10 comprende inoltre mezzi di avvertimento ottico 60 per la distinzione a display tra detti primi 70 o secondi 71 caratteri e detti terzi caratteri Tali mezzi di avvertimento ottico 60 si concretizzano in una variazione dell’aspetto del cursore del display, a seconda che si sia in presenza di un primo o di un secondo carattere, 70 o 71, o di un terzo carattere 72.
La variazione dell’aspetto del cursore può riguardare, singolarmente o combinate, le caratteristiche di forma, colore, intensità luminosa e frequenza di lampeggio del cursore stesso.
Tali mezzi di avvertimento ottico 60, rafforzano ulteriormente nell’utente la percezione dell’ aver digitato correttamente il tasto trifunzionale 11 prescelto.
I mezzi di avviso acustico 50 e i mezzi di avvertimento ottico 60 consentono all’utente di avere con più evidenza immediata conferma di aver premuto il generico tasto 11 nel modo voluto.
Con tali mezzi un eventuale errore di battitura è immediatamente rilevabile e correggibile.
Si è in pratica constatato come il trovato così descritto porti a soluzione i problemi evidenziati nei tipi noti di tastiera alfanumerica particolarmente per computer palmari e simili.
In particolare con il presente trovato si è realizzata una tastiera alfanumerica perfezionata che permette di digitare simboli alfabetici e numerici senza dover commutare la tastiera da una modalità alfabetica ad una modalità numerica e senza dover premere ripetutamente un medesimo tasto.
Ancora, con il presente trovato si è realizzata una tastiera alfanumerica perfezionata particolarmente compatta e dotata di un numero contenuto di tasti multifunzione.
Inoltre, con il presente trovato si è realizzata una tastiera alfanumerica perfezionata compatta facilmente allestibile su computer palmari, calcolatrici e simili di tipo noto.
Ed anche, con il presente trovato, si è messa a punto una tastiera alfanumerica perfezionata comodamente gestibile da un utente privo di particolari preinsegnamenti.
Non ultimo, con il presente trovato si è realizzata una tastiera alfanumerica perfezionata economicamente producibile con impianti e tecnologie note.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo; inoltre, tutti i dettagli potranno essere sostituiti da altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati, purché compatibili con l’uso specifico, nonché le dimensioni, potranno essere qualsiasi secondo le esigenze e lo stato della tecnica.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Tastiera alfanumerica perfezionata particolarmente per computer palmari e simili, caratterizzata dal fatto di comprendere almeno dodici tasti trifunzionali (11) dotati inferiormente di un primo (12) e di un secondo (13) elemento conduttivo, detti primo (12) e secondo (13) elemento conduttivo definendo rispettivamente un primo (14) e un secondo (15) interruttore per una prima (16) e una seconda (17) coppia di contatti di un circuito stampato (18) sul quale sono affacciati, ciascuno di detti tasti multifunzione (11) essendo atto a chiudere, a scelta, detto primo interrttore (14) a generare un primo segnale (40), detto secondo interruttore (15) a generare un secondo segnale (41), o entrambi detti primo (14) e secondo (15) interruttore al’inteno di un intervallo di tempo (42) predefinito, ciascuno di detti primi (40) e secondi (41) segnali entrando in un processore (20) atto a tradurre ciascuno di detti primi (40) e secondi (41) segnali: - in un primo carattere (70) se detto primo segnale (40) anticipa un eventuale detto secondo segnale (41) di un tempo non inferiore a detto intervallo (42) predefinito, - in un secondo carattere (71) se detto secondo segnale (41) anticipa un eventuale detto primo segnale (40) di un tempo non inferiore a detto intervallo (42) predefinito, in un terzo carattere (72) se la distanza temporale (43) tra detti segnali primo (40) e secondo (41) è inferiore a detto intervallo di tempo (42) predefinito.
  2. 2) Tastiera alfanumerica perfezionata come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detti primo (70), secondo (71) e terzo (72) carattere rappresentano ciascuno un simbolo alfanumerico (50).
  3. 3) Tastiera alfanumerica perfezionata, come a una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di avere tredici tasti (11), detti tredici primi (70) e tredici secondi (71) caratteri rappresentando ciascuno univocamente una lettera (51) dell’alfabeto anglosassone.
  4. 4) Tastiera alfanumerica perfezionata come a una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che dieci di detti tredici terzi caratteri (72) rappresentano ciascuno univocamente un simbolo numerico (52) da 0 a 9 e i restanti tre di detti terzi caratteri (72) attivando ciascuno un simbolo operazionale (53).
  5. 5) Tastiera alfanumerica perfezionata come a una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che uno di detti restanti tre di detti terzi caratteri (72) rappresenta il simbolo ‘at’ (54).
  6. 6) Tastiera come a una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto intervallo di tempo (42) predefinito è non inferiore a trenta millisecondi e non superiore a cento millisecondi.
  7. 7) Tastiera come a una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto intervallo di tempo 42 è di settantacinque millisecondi.
  8. 8) Tastiera alfanumerica perfezionata come a una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che ciascun tasto (11), sporgente da una corrispondente finestra (25) di un pannello superficiale (26) di protezione, è sospeso su dette prima (16) e seconda (17) coppia di contatti attraverso una corrispondente apertura (27) mediante una corona anulare (28) elasticamente deformabile, detta corona anulare (28) essendo collegata ad uno strato intermedio (29) di appoggio sul sottostante circuito stampato (18).
  9. 9) Tastiera alfanumerica perfezionata come alla rivendicazione , caratterizzata dal fatto che detti tasti (11), detta corona anulare (28) e detto strato intermedio (29) formano un corpo unico.
  10. 10) Tastiera alfanumerica perfezionata come alla rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detti tasti (11), detta corona anulare (28) e detto strato intermedio (29) formanti un corpo unico sono ottenuti per stampaggio di gomma siliconica.
  11. 11) Tastiera alfanumerica perfezionata come a una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere, operativamente connessi a detto processore (20), mezzi di avvertimento acustico (50) atti ad emettere un primo segnale acustico in relazione a ciascuno di detti primo o secondo carattere (70, 71), o un secondo segnale acustico in relazione a ciascuno di detti terzi caratteri (72).
  12. 12) Tastiera alfanumerica perfezionata come a una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di avvertimento ottico (60) per la distinzione a display tra detti primi o secondi caratteri (70, 71) e detti terzi caratteri (72).
  13. 13) Tastiera alfanumerica perfezionata come alla rivendicazione 11, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di avviso acustico (50) sono costituiti da un buzzer (51).
  14. 14) Tastiera alfanumerica perfezionata particolarmente per computer palmari e simili, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni.
ITPD20030101 2003-11-11 2003-11-11 Tastiera alfanumerica perfezionata particolarmente per computer palmari e simili ITPD20030101U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD20030101 ITPD20030101U1 (it) 2003-11-11 2003-11-11 Tastiera alfanumerica perfezionata particolarmente per computer palmari e simili
PCT/EP2004/012661 WO2005045657A1 (en) 2003-11-11 2004-11-09 Alphanumeric keyboard particularly for handheld computers and the like

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITPD20030101 ITPD20030101U1 (it) 2003-11-11 2003-11-11 Tastiera alfanumerica perfezionata particolarmente per computer palmari e simili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPD20030101U1 true ITPD20030101U1 (it) 2005-05-12

Family

ID=34566922

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD20030101 ITPD20030101U1 (it) 2003-11-11 2003-11-11 Tastiera alfanumerica perfezionata particolarmente per computer palmari e simili

Country Status (2)

Country Link
IT (1) ITPD20030101U1 (it)
WO (1) WO2005045657A1 (it)

Family Cites Families (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP3597141B2 (ja) * 2001-04-03 2004-12-02 泰鈞 温 情報入力装置及び方法、並びに携帯電話機及び携帯電話機の文字入力方法
TW504916B (en) * 2001-04-24 2002-10-01 Inventec Appliances Corp Method capable of generating different input values by pressing a single key from multiple directions

Also Published As

Publication number Publication date
WO2005045657A1 (en) 2005-05-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US8461467B2 (en) Local lighting keyboard
US20120012446A1 (en) Illuminated keyboard provided distinguishable key locations
JPH07261896A (ja) 情報入力装置とその個別領域のキーの配列方法
KR20030093251A (ko) 컴퓨터
CN202003882U (zh) 键盘
ITPD20030101U1 (it) Tastiera alfanumerica perfezionata particolarmente per computer palmari e simili
CN105117029A (zh) 基于紫外光和led的键盘的控制方法
TW201901725A (zh) 發光鍵盤
CN215008019U (zh) 键帽和键盘
JPH03164922A (ja) キーボード装置
KR20110012055U (ko) 국부 발광 키보드
FR2359707A1 (fr) Perfectionnements aux claviers de machines a ecrire et similaires
CN211208294U (zh) 一种具有字符放大功能的键帽
CN100354805C (zh) 手机智能日文输入法
KR20040034205A (ko) 센서를 이용한 휴대형 단말기의 문자입력 장치
KR20180075029A (ko) 한글의 모음과 자음 사용빈도에 따른 전자통신기기의 문자입력방식
CN214477059U (zh) 一种键盘及电子设备
TW201911356A (zh) 發光鍵盤
TW201316366A (zh) 鍵盤及其鍵盤製造方法
JPS6419369A (en) Editor
KR100484424B1 (ko) 숫자 입력 겸용 문자 입력 자판
JP2007293406A (ja) センサーキー入力方法
KR200464827Y1 (ko) 구분가능한 키 위치들이 제공되는 조명 키보드
KR200309869Y1 (ko) 한/영 확인등이 달린 키보드
US20190088425A1 (en) Keyboard and membrane switch circuit