ITPD20000055A1 - Struttura perfezionata di bruciatore di gas a corona multipla di fiamma. - Google Patents
Struttura perfezionata di bruciatore di gas a corona multipla di fiamma. Download PDFInfo
- Publication number
- ITPD20000055A1 ITPD20000055A1 ITPD20000055A ITPD20000055A1 IT PD20000055 A1 ITPD20000055 A1 IT PD20000055A1 IT PD20000055 A ITPD20000055 A IT PD20000055A IT PD20000055 A1 ITPD20000055 A1 IT PD20000055A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- diffuser
- flame
- holes
- define
- chamber
- Prior art date
Links
- 241000038518 Rebutia fiebrigii Species 0.000 claims description 11
- 239000002131 composite material Substances 0.000 claims description 2
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 2
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 2
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 claims description 2
- 238000007493 shaping process Methods 0.000 claims description 2
- 238000002485 combustion reaction Methods 0.000 description 2
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 2
- 238000009434 installation Methods 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 239000000203 mixture Substances 0.000 description 2
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
- 244000309464 bull Species 0.000 description 1
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 description 1
- 238000007688 edging Methods 0.000 description 1
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
- 238000012423 maintenance Methods 0.000 description 1
- 239000000463 material Substances 0.000 description 1
- 238000012986 modification Methods 0.000 description 1
- 230000004048 modification Effects 0.000 description 1
- 238000009423 ventilation Methods 0.000 description 1
Landscapes
- Pre-Mixing And Non-Premixing Gas Burner (AREA)
- Gas Burners (AREA)
Description
“STRUTTURA PERFEZIONATA DI BRUCIATORE DI GAS A CORONA MULTIPLA DI FIAMMA”
DESCRIZIONE
D presente ritrovato ha per oggetto la struttura perfezionata di un bruciatore di gas a corona multipla di fiamma.
Sono ormai noti da tempo bruciatori di gas costituiti sostanzialmente da due elementi spartifiamma, uno più grande, a forma di anello circolare (toro) dal quale fuoriescono due serie di fiamme: la prima diretta verso l’ esterno, la seconda diretta verso Pintemo, l’altro, interno al primo, a fiamma cilindrica dal quale fuoriesce una serie di fiamme rivolte verso l’esterno.
Rispetto ai bruciatori tradizionali a doppia corona, i bruciatori del tipo descritto sopra consentono di ottenere una migliore distribuzione del calore e sono pertanto particolarmente indicati nel caso di utilizzo di pentole di grosso diametro e quando necessiti una più uniforme distribuzione del calore.
I bruciatori a tripla corona di fiamma noti presentano tuttavia alcuni problemi, sia nel funzionamento quanto nell’installazione e manutenzione.
A titolo di esempio, i bruciatori a tripla corona di fiamma trovano difficile applicazione negli apparecchi ad incasso.
Infatti nell’applicazione sopra citata, è particolarmente difficile realizzare delle aperture sul piano di lavoro per l’entrata dell’aria secondaria necessaria alla combustione della terza fiamma interna.
Tali aperture oltre ad essere antiestetiche, motivo per cui sono praticate sotto alla corona del bruciatore, permettono allo sporco ed alla umidità di entrare nel vano comandi sottostante.
La soluzione poi, dettata dalla necessità di proteggere le aperture, di posizionare queste ultime sotto il corpo del bruciatore implica il dover tenere il bruciatore stesso più alto per permettere l’entrata di aria dalle aperture.
Ovviamente un corpo bruciatore troppo alto oltre che antiestetico pone seri problemi di stabilità dell’insieme, nonché delle pentole sovrapposte.
Altro elemento di turbativa può essere poi costituito dal fatto di prelevare l’aria da una zona in cui è presente turbolenza, creata sia per effetto della convezione termica, sia, in casi in cui è prevista, per effetto della ventilazione forzata che assicura ad eventuali componenti elettronici di non raggiungere temperature pericolose.
Ancora un inconveniente è da individuarsi, nel caso di applicazione del bruciatore sopra un mobile a cassetti o a sportelli, nel fastidioso risucchio (spostamento d’aria) causato dal movimento dei cassetti stessi.
Infine, un altro problema, tipicamente funzionale, dei bruciatori sia a doppia che a tripla fiamma, è quello di non essere adeguatamente conformati per far pervenire una quantità d’aria sufficiente alle corone di fiamma interne, difficoltà che si traduce in pratica in un non corretto funzionamento del bruciatore.
Compito del presente ritrovato è quello di realizzare un bruciatore di gas a corona multipla la cui struttura porti a soluzione gli inconvenienti sopra lamentati dalle tipologie note, in particolare che sia di semplice realizzazione e manutenzione e che garantisca la massima flessibilità di installazione nonché un prelievo costante e corretto sia dell’ aria per le corone di fiamma interne, sia dell’aria assicurante una ottimale combustione e alimentazione della corona di fiamma esterna.
Ancora uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un dispositivo bruciatore la cui struttura presenti un accettabile ingombro in altezza senza peraltro dover prevedere l’esecuzione di aperture sul piano di cottura.
Ulteriore scopo del presente ritrovato è quello di realizzare un bruciatore la cui struttura consenta elevata flessibilità applicativa sia in condizioni di incasso che in situazioni in cui sono presenti cassettiere o altro sottostanti.
Ancora uno scopo del presente trovato è quello di realizzare un bruciatore la cui struttura consenta l’ottenimento di complessi di buon livello estetico/stilistico.
Non ultimo scopo del presente ritrovato è quello di realizzare un bruciatore la cui struttura sia producibile con tecnologie ed impianti noti.
Il compito principale, gli scopi preposti ed altri scopi ancora che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti dalla struttura perfezionata di un bruciatore di gas a corona multipla di fiamma, caratterizzata dal fatto di comprendere, da fissare al piano di lavoro, un corpo bruciatore flangiato, dotato di condotto di adduzione gas in collegamento ad un iniettore assiale, su cui è appoggiato un diffusore toroidale cavo definente una prima camera, anch’essa toroidale ed una prima e seconda corona di scanalature concentriche definenti, assieme ad un coperchio anulare sovrapposto, rispettivamente primi fori esterni e secondi fori interni di uscita della fiamma, detto diffusore essendo sagomato a definire passaggi differenziati per l’adduzione di aria diposti tutti sopra il piano di lavoro, un primo di detti passaggi, definito in cooperazione con detto corpo bruciatore, essendo collegato a convogliare l’aria di ingresso entro detto corpo bruciatore stesso in corrispondenza di detto iniettore, mentre un secondo di detti passaggi sfociando radialmente a partire dall’esterno in corrispondenza dei secondi fori interni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente ritrovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di una sua forma realizzativa illustrata a titolo indicativo, ma non per questo limitativo della sua portata nelle allegate tavole di disegni e figure in cui:
- La fig. 1 illustra in proiezione ortogonale un bruciatore con struttura seconda il trovato;
- La fig. 2 illustra secondo un’altra proiezione ortogonale, parzialmente sezionata secondo la traccia I-I, il bruciatore di fig. 1;
Con particolare riferimento alle figure 1 e 2 , un bruciatore di gas a corona multipla di fiamma, con struttura secondo il trovato, viene complessivamente indicato con il numero 10.
In particolare in questo caso, il bruciatore 10 è del tipo a tripla corona di fiamma.
Il bruciatore 10 comprende, fisso al piano di lavoro numerato con 11, un corpo bruciatore flangiato nel complesso numerato con 12 dotato di condotto di adduzione gas 13 in collegamento ad un iniettore 14 assiale, su cui è appoggiato un diffusore, nel complesso indicato con 15, toroidale cavo definente una prima camera 16, anch’essa toroidale, ed una prima e seconda corona di scanalature concentriche, rispettivamente 17 e 18, definenti assieme ad un coperchio anulare 19 sovrapposto rispettivamente primi fori esterni 20 e secondi fori interni 21 di uscita della fiamma non illustrata.
Il diffusore 15, è sagomato a definire passaggi differenziati per l’adduzione di aria posti sopra il piano di lavoro 11.
Un primo dei summenzionati passaggi numerato con 22, definito in cooperazione con il corpo 12, è collegato a convogliare l’aria di ingresso entro il corpo 12 stesso in corrispondenza dell’iniettore 14, mentre quattro secondi passaggi numerati con 23 sfociano radialmente a partire dall’esterno in corrispondenza dei secondi fori interni 21.
Il bruciatore 10 comprende, associato assialmente al diffusore 15, uno spartifiamma nel complesso numerato con 24 dotato di una terza corona 25 di terzi fori 26 rivolti verso i summenzionati secondi fori 21.
Il summenzionato spartifiamma 24 definisce una seconda camera 27 co llegata mediante detto diffusore 15 stesso al corpo bruciatore 12.
In questa forma realizzativa, lo spartifiamma 24 è del tipo a bicchiere in appoggio stabile sul diffusore 15.
Il diffusore 15 è composito e costituito da due elementi discoidali sovrapposti ed incastrati tra loro dei quali un primo 28 sagomato a definire una porzione tubolare 29 coassiale all’ iniettore 14 comunicante, mediante condotto 30 definito in cooperazione con un secondo di detti elementi discoidali numerato con 31, con la summenzionata prima camera toroidale 16 definita in quest’ultimo.
Le dette prime e seconde scanalature 17 e 18 sono definite sulla sommità di ribordature concentriche relative numerate con 32 e 33 ricavate nel secondo elemento 31 e concorrenti a definire internamente la prima camera 16 stessa.
Il secondo elemento 31 è sagomato a definire una bugna 34 discoidale superiore di appoggio stabile per lo spartifiamma 24 e concorrente a definire la seconda camera 27.
In corrispondenza della bugna 34 sono ricavati uno o più fori passanti 35 di collegamento tra la seconda camera 27 e il corpo bruciatore 12.
In particolare, tali fori 35 risultano simmetricamente coassiali all’iniettore 14.
Il secondo elemento 31 è sagomato a definire setti di separazione radiali 36 atti a concorrere appunto alla definizione dei secondi passaggi 23.
Il primo elemento 28 è dotato inferiormente di alette 37 di centratura atte a consentire l’inserimento in appoggio del primo elemento 28 stesso, e quindi del diffusore 15 nel complesso, sul detto corpo bruciatore 12.
Tali alette 37 sono atte, in corrispondenza con la sagomatura di zone adiacenti del primo elemento 28 a concorrere alla definizione del primo passaggio d’aria 22.
In pratica il funzionamento del bruciatore 10 è il seguente.
Il gas arriva dal condotto 13 e attraverso Finiettore 14 entra nel corpo bruciatore 12.
L’aria primaria necessaria per la formazione della miscela aria/gas viene prelevata al di sopra del piano di cottura, da una zona non soggetta ad elementi di turbativa attraverso il primo passaggio 22.
Tale aria entra come detto anch’essa nel corpo bruciatore 12 e si miscela assieme al gas espulso dal iniettore 14.
L’aria primaria ed il gas miscelati salgono poi attraverso a porzione tubolare 29 mescolandosi éntro il diffusore 15 per consentire il funzionamento rispettivamente della prima e della seconda corona 16 e 17.
Parte di tale miscela penetra attraverso il foro 35 alimentando anche la terza corona 25.
La seconda e la terza corona, rispettivamente 17 e 25, vengono ulteriormente rifornite di aria attraverso il secondo passaggio 23 che garantisce un apporto dall’esterno sopra il piano di lavoro con prelievo da zone prive di turbativa.
In pratica si osserva come il presente ritrovato abbia portato a soluzione il compito e gli scopi ad esso preposti.
Infatti è da osservare, come la struttura di bruciatore secondo il trovato, consenta un corretto funzionamento delle tre corone di fiamma, prevedendo per le stesse un adeguato apporto di aria da zone di prelievo prive di qualsiasi turbativa.
Tali zone di prelievo risultano inoltre tutte sopra il piano di lavoro evitando l’esecuzione di antiestetici e poco funzionali fori sul piano di lavoro stesso.
Ancora è da osservare come la struttura del bruciatore secondo il trovato, consenta un ingombro in elevazione piuttosto ridotto, garantendo la possibilità di applicare il bruciatore stesso anche in elementi ad incasso.
Ulteriormente è da osservare l’estrema flessibilità applicativa nonché produttiva del trovato, infatti è possibile per esso passare dalla produzione di un modello a tre corone di fiamma ad uno a due corone semplicemente omettendo la realizzazione del foro di collegamento tra la seconda camera e la prima camera.
E’ da osservare ancora, la possibilità, per bruciatori con struttura secondo il trovato, di ottenere soluzioni di elevato pregio estetico/stilistico.
Il presente ritrovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
I dettagli tecnici sono sostituibili con altri elementi tecnicamente equivalenti.
I materiali nonché le dimensioni possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1) Struttura perfezionata di bruciatore di gas a corona multipla di fiamma, caratterizzata dal fatto di comprendere, da fissare al piano di lavoro, un corpo bruciatore flangiato, dotato di condotto di adduzione gas in collegamento ad un iniettore assiale, su cui è appoggiato un diffusore toroidale cavo definente una prima camera, anch’essa toroidale ed una prima e seconda corona di scanalature concentriche definenti, assieme ad un coperchio anulare sovrapposto, rispettivamente primi fori esterni e secondi fori interni di uscita della fiamma, detto diffusore essendo sagomato a definire passaggi differenziati per l’adduzione di aria disposti tutti sopra il piano di lavoro, un primo di detti passaggi, definito in cooperazione con detto corpo bruciatore, essendo collegato a convogliare l’aria di ingresso entro detto corpo bruciatore stesso in corrispondenza di detto iniettore, mentre un secondo di detti passaggi sfociando radialmente a partire dall’esterno in corrispondenza dei secondi fori interni.
- 2) Struttura come alla rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto di comprendere associato assialmente a detto diffusore uno spartifiamma dotato di una terza corona di terzi fori rivolti verso detti secondi fori, detto spartifiamma definendo una seconda camera collegata, mediante detto diffusore stesso, a detto corpo bruciatore.
- 3) Struttura come alla rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che detto spartifiamma è del tipo a bicchiere in appoggio stabile a detto diffusore.
- 4) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzato dal fatto che detto diffusore è composito e costituito da due elementi discoidali sovrapposti ed incastrati tra loro dei quali un primo sagomato a definire una porzione tubolare coassiale a detto iniettore comunicante, mediante condotto definito in cooperazione con un secondo di detti elementi, con detta prima camera toroidale definita in quest’ultimo.
- 5) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che dette prime e seconde scanalature sono definite sulla sommità di ribordature concentriche relative ricavate in detto secondo elemento e concorrenti a definire internamente detta prima camera.
- 6) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto secondo elemento è sagomato a definire una bugna discoidale superiore di appoggio stabile per detto spartifiamma e concorrente a definire detta seconda camera, in corrispondenza di detta bugna essendo ricavati uno o più fori passanti di collegamento di detta seconda camera con detto corpo bruciatore.
- 7) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detti fori passanti sono simmetricamente coassiali a detto iniettore.
- 8) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto secondo elemento è sagomato a definire setti radiali di separazione atti a concorrere alla definizione di più secondi passaggi disposti radialmente.
- 9) Struttura come ad una o più delle rivendicazioni precedenti caratterizzata dal fatto che detto primo elemento è dotato inferiormente di alette di centratura atte a consentire l’ inserimento in appoggio di detto primo elemento stesso, e quindi del detto diffusore, su detto corpo bruciatore, dette alette essendo atte, in cooperazione con la sagomatura di zone adiacenti, di detto primo elemento a concorrere alla definizione del detto primo passaggio d’aria.
- 10) Struttura perfezionata di bruciatore di gas a corona multipla di fiamma, come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni e figure.
Priority Applications (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITPD20000055 IT1315404B1 (it) | 2000-02-29 | 2000-02-29 | Struttura perfezionata di bruciatore di gas a corona multipla difiamma. |
Applications Claiming Priority (1)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ITPD20000055 IT1315404B1 (it) | 2000-02-29 | 2000-02-29 | Struttura perfezionata di bruciatore di gas a corona multipla difiamma. |
Publications (2)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITPD20000055A1 true ITPD20000055A1 (it) | 2001-08-29 |
IT1315404B1 IT1315404B1 (it) | 2003-02-10 |
Family
ID=11451850
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
ITPD20000055 IT1315404B1 (it) | 2000-02-29 | 2000-02-29 | Struttura perfezionata di bruciatore di gas a corona multipla difiamma. |
Country Status (1)
Country | Link |
---|---|
IT (1) | IT1315404B1 (it) |
-
2000
- 2000-02-29 IT ITPD20000055 patent/IT1315404B1/it active
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
IT1315404B1 (it) | 2003-02-10 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
EP1875132B1 (en) | High-power double burner for gas cookers, with multiple concentric flame crowns | |
US20100092902A1 (en) | Gas burner for cooking appliances | |
US8206148B2 (en) | Gas burner for cooking appliances | |
EP2572141B1 (en) | Gas burner with multiple flame rings | |
RU2650455C2 (ru) | Усовершенствованная газовая горелка | |
ITUB20153850A1 (it) | Bruciatore a gas con piu corone di fiamme per piani di cottura. | |
CN108870390B (zh) | 燃气灶及燃气灶用燃烧器的火盖、炉头、燃烧器 | |
EP3994391B1 (en) | Gas burner | |
ITPD20000055A1 (it) | Struttura perfezionata di bruciatore di gas a corona multipla di fiamma. | |
EP2986913B1 (en) | Gas burner for cooking hobs | |
TWI454642B (zh) | Gas burner | |
CN111578280B (zh) | 上进风双环燃烧器 | |
CN111256125B (zh) | 一种用于燃气灶的燃烧器 | |
CN217685006U (zh) | 分气组件、燃烧器及燃气灶 | |
CN109990284B (zh) | 一种燃气燃烧器 | |
CN220038465U (zh) | 一种内环火盖及具有该内环火盖的燃烧器 | |
CN111256136B (zh) | 一种用于燃气灶的燃烧器 | |
ES2625849T3 (es) | Quemador de gas | |
JP5350282B2 (ja) | ガスコンロ | |
TWM638677U (zh) | 瓦斯爐爐頭結構 | |
WO2023152652A1 (en) | An improved gas burner | |
MXPA05011201A (en) | Gas cooker burner of improved type | |
BR112017019156B1 (pt) | Queimador de gás | |
ITVE950010U1 (it) | Bruciatore a gas perfezionato | |
MXPA06010915A (es) | Un quemador de doble corona de tipo economico. |