ITPC970016U1 - Travetto prefabbricato a struttura mista in laterizio e calcestruzzo a rmato - Google Patents

Travetto prefabbricato a struttura mista in laterizio e calcestruzzo a rmato Download PDF

Info

Publication number
ITPC970016U1
ITPC970016U1 IT97PC000016U ITPC970016U ITPC970016U1 IT PC970016 U1 ITPC970016 U1 IT PC970016U1 IT 97PC000016 U IT97PC000016 U IT 97PC000016U IT PC970016 U ITPC970016 U IT PC970016U IT PC970016 U1 ITPC970016 U1 IT PC970016U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rods
reinforcement
prefabricated
brick
lattice
Prior art date
Application number
IT97PC000016U
Other languages
English (en)
Inventor
Sergio Bianco
Original Assignee
Rdb Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Rdb Spa filed Critical Rdb Spa
Priority to IT97PC000016 priority Critical patent/IT243368Y1/it
Publication of ITPC970016V0 publication Critical patent/ITPC970016V0/it
Publication of ITPC970016U1 publication Critical patent/ITPC970016U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT243368Y1 publication Critical patent/IT243368Y1/it

Links

Landscapes

  • Artificial Fish Reefs (AREA)

Description

TRAVETTO PREFABBRICATO A STRUTTURA MISTA IN LATERIZIO E CALCESTRUZZO ARMATO,
La presente innovazione propone un travetto prefabbricato del tipo a struttura mista, comprendente un fondello in laterizio accoppiato ad uno strato in calcestruzzo armato con un traliccio in acciaio.
Caratteristica dell'innovazione è quella di prevedere mezzi atti a mantenere sollevati dal fondo i tondini di armatura di un tratto sufficiente ad assicurare la ricopertura completa dei ferri su tutta la lunghezza dei manufatti.
In particolare, conformemente con l'innovazione, si prevede di inserire nel laterizio che costituisce il fondello, prima della fase di essiccazione dell'argilla, una serie di supporti costituiti da tondini metallici sui quali vengono poi appoggiate le armature, in modo che queste restino sollevate di un tratto sufficiente ad assicurare la ricopertura dei ferri da parte del calcestruzzo.
Inoltre il fondello è sagomato in modo da presentare una coppia di ali che impegnano il traliccio della armatura in modo da mantenere anche i tondini che sono alla base di quest'ultimo sufficientemente distanziati dalle pareti laterali del fondello.
Per (a realizzazione di solai o strutture analoghe si usano generalmente travetti prefabbricati con sezione a T rovescia, realizzati in calcestruzzo armato precompresso oppure in struttura mista in laterizio e calcestruzzo armato.
Questi ultimi, in particolare, comprendono una base in calcestruzzo con una armatura a traliccio e che è rivestita, inferiormente, da un fondello in laterizio che circonda il calcestruzzo alla base ed ai Iati.
Questo tipo di travetti presenta, rispetto a quelli in calcestruzzo precompresso, il vantaggio di una maggiore leggerezza, di un migliore isolamento termico, e di una maggiore facilità di applicazione dell'intonaco di rivestimento.
Presenta, però, l'inconveniente di una insufficiente protezione delle armature, causata dalia difficoltà di ricoprirle completamente con uno strato in calcestruzzo, così come fra l'altro è previsto anche dalla normativa.
In figura 1 è illustrato, in sezione, uno di questi travetti, che comprende un fondello 1 in laterizio, con sezione sostanzialmente a C, riempito con un getto di calcestruzzo.
E' presente un'armatura costituita da tondini 3 e da un traliccio, indicato nel suo complesso con 4, di sezione triangolare, realizzato mediante l'unione di staffe 5, tondini inferiori 6 annegati nel calcestruzzo e da un tondino superiore 7.
Come appare chiaro dall’osservazione della figura, i tondini di armatura 3 appoggiano- direttamente sul fondello in laterizio e quindi non si riesce a ricoprirli completamente co# uno stato in calcestruzzo avente lo spessore minimo richiesto,
Per risolvere quésto problema sono state studiate diverse soluzioni, e, in particolare,, si sono realizzati i fondelli 1 che presentano internamente, sul fondo, una serie di rilièvi opportunamente distanziati, sui quali vengono appoggiati i tondini 3.
Si tratta, però, di una soluzione che risolve solo parzialmente il problema, in quanto questi rilievi non possono interessare tutta la larghezza del fondello, dovendo lasciare ai lati uno spazio sufficiente a permettere l'inserimento del traliccio con i tondini laterali 6 .
I rilievi sul fondo si interrompono quindi ad una certa distanza dei lati del fondello ed accade spesso che i tondini 3, durante il getto, si spostino lateralmente cadendo dai supporti e finendo sul fondo, in prossimità dei lati del fondello.
Questo inconveniente viene ora risolto dalla presente innovazione, la quale propone un travetto prefabbricato a struttura mista in laterizio e calcestruzzo armato, nel quale sono previsti elementi di supporto costituiti da tondini metallici che vengono inseriti nel fondello quando l'argilla è ancora molle e che mantengono i tondini di armatura sollevati di una misura sufficiente a garantirne il ricoprimento.
Inoltre le estremità laterali del fondello presentano una coppia di ali che impegnano il traliccio di armatura serrandolo leggermente in modo da mantenere anche i tondini alla base distanziati dalle pareti laterali del fondello ed assicurare così un adeguato ricoprimento anche di questi ultimi.
La presente innovazione sarà ora descritta dettagliatamente, a titolo di esempio non limitativo, con riferimento alle figure allegate in cui:
• la figura 2 illustra, in sezione, un travetto secondo l'innovazione;
• la figura 3 è la vista prospettica, parziale, del travetto di figura 2;
· la figura 4 illustra, in sezione, una differente forma di realizzazione di un travetto secondo l'innovazione.
Il travetto secondo l'innovazione comprende un fondello 1 in laterizio, avente una sezione sostanzialmente a forma di C, riempito con un getto in calcestruzzo 2 e provvisto di una armatura che comprende uno o più tondini 3 ed un traliccio, indicato nel suo complesso con 4.
il traliccio 4 è a sua volta costituito da una pluralità di staffe 5 saldate superiormente a un corrente 7 e, inferiormente, a una coppia di correnti 6 , anch'essi costituiti da tondini in acciaio di adeguato diametro.
Conformemente con una caratteristica dell'innovazione, sono previsti mezzi, nel caso specifico aste o tondini in acciaio 8, inseriti nelle pareti del fondello 1 ad una certa distanza dal fondo, atti a mantenere sia i tondini di armatura 3 che i tondini 6 del traliccio 4, che appoggiano su di essi, sollevati dal fondo di una misura sufficiente a garantire un adeguato unico ricoprimento di calcestruzzo.
Le aste 8 sono inserite nelle pareti laterali del fondello 1, ed interessano perciò tutta la larghezza del travetto.
Preferibilmente questi tondini o aste 8 possono venire inseriti nel fondello all'uscita dejla filiera di estrusione, quando l'argilla del fondello è ancora molle, così da poter automatizzare il procedimento di produzione.
Le pareti laterali dèi fondello, indicate con il numero 9, si sviluppano per un tratto sufficiènte ad assicurare una adeguata copertura dei tondini 6, sia superiormente che inferiormente.
Conformemente con un'ulteriore caratteristica vantaggiosa dell'innovazion, le pareti laterali 9 sono ripiegate all'interno in modo da definire altrettante alette o pareti 10 la cui lunghezza è tale per cui il bordo delle ali 10 preme contro le staffe 5 del traliccio 4 per mantenerle leggermente serrate e far sì che i tondini 6 rimangano anch'essi distanziati dalle pareti laterali 9 del fondello di una misura sufficiente ad assicurare il necessario ricoprimento di calcestruzzo.
Con questa soluzione si è perciò sicuri che tutti i ferri dell'armatura saranno adeguatamente ricoperti con il prescritto spessore di calcestruzzo.
Per la realizzazione si procede come segue.
Si predispone a parte il traliccio d'armatura 4, con i tondini 6 e 7 saldati alle staffe 5.
L'argilla impastata per la realizzazione del fondello 1 viene estrusa attraverso una filiera e, all'uscita di questa, quando l'argilla è ancora allo stato pastoso, vengono inseriti i tondini di supporto 8, operazione questa che può venire effettuata anche automaticamente a mezzo di apparecchiature di tipo noto.
Una volta tagliati, i fondelli vengono fatti essiccare e quindi cotti secondo le tecniche usuali nel settore dei laterizi.
Al momento della realizzazione del travetto, dopo aver disposto i fondelli ad esempio su una pista per il getto del calcestruzzo, si posizionano i tondini 3 nei fondelli, - appoggiandoli sui tondini di supporto 8, che li mantengono ad una sufficiente altezza rispetto al fondo.
Si dispongono poi i tralicci di armatura, premendoli leggermente per avvicinare le staffe 5 e permettere ai tondini 6 di passare fra le alette 10, inserendosi quindi all'interno del fondello.
Una volta rilasciato il traliccio questo si apre nuovamente disponendosi nella posizione illustrata in figura 2, con i bordi delle alette 10 che impegnano le staffe 5 bloccandole nella posizione raggiunta, e con i tondini 6 mantenuti anch'essi ad una certa distanza dalle pareti laterali del fondello. A questo punto il travetto è pronto per il getto di completamento nel quale il calcestruzzo viene colato all'interno del fondello, andando ad inglobare l'armatura e circondando completamente i tondini 3 e 6.
I mezzi di supporto che mantengono l’armatura sollevata dal fondo potranno essere costituiti, oltre che da un tondino 8, anche da altri elementi quali ad esempio un piatto metallico, indicato con 14 in figura 4, con il bordo superiore sagomato in modo da definire sedi per il posizionamento dei ferri di armatura.
Nell'ambito della stessa idea di soluzione potranno poi essere previste differenti forme d'esecuzione, che dovranno però ritenersi tute comprese nell’ambito del presente trovato.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Traveto prefabbricato a strutura mista in laterizio e calcestruzzo armato, del tipo comprendente un fondello in laterizio che presenta una sezione sostanzialmente a C, un traliccio d'armatura con la base inserita entro detto fondello, uno o più tondini di armatura posti all'interno di detto fondello e uno strato in calcestruzzo che riempie detto fondello bloccando in posizione detti ferri di armatura, caratterizzato dal fatto di prevedere mezzi di supporto atti a mantenere i tondini di armatura sollevati dal fondo, deti mezzi estendendosi su tutta la larghezza del fondello.
  2. 2) Travetto prefabbricato secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fato che detti mezzi sono costituiti da tondini inseriti nelle pareti del fondello, deti tondini fungendo da appoggio per detti ferri di armatura. Z) Traveto prefabbricato secondo la rivendicazione 2, in cui deti tondini sono disposti in direzione sostanzialmente ortogonale all'asse del traveto. 4) Travetto prefabbricato secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fato che detti tondini di supporto vengono inseriti nelle pareti del fondello prima dell'essiccazione dello stesso. 5) Travetto prefabbricato sfondo la rivendicazione 1, caraterizzato dal fatto che deti m èzzi di supporto dell'armatura sono costituiti da un piatto con il bordo superiore sagomato. 6) Travetto prefabbricàto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caraterizzato dal; fatto di prevedere mezzi atti ad impegnare il traliccio di araturapermànténere i tondini dell’armatura, saldati a detto traliccio, lggermente distanziati dalle pareti del fondello 7) Travetto prefabbricato secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che le pareti laterali del fondello sono ripiegate verso l'interno in modo da definire altrettante alette o rilievi atte ad impegnare detto traliccio di armatura per serrarlo leggermente e mantenere i tondini di armatura, saldati alla base di detto traliccio, leggermente distanziati di dalle pareti laterali del fondello. 8) Travetto prefabbricato a struttura mista in laterizio e calcestruzzo armato, come descritto e illustrato.
IT97PC000016 1997-05-29 1997-05-29 Travetto prefabbricato a struttura mista in laterizio e calcestruzzoarmato IT243368Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PC000016 IT243368Y1 (it) 1997-05-29 1997-05-29 Travetto prefabbricato a struttura mista in laterizio e calcestruzzoarmato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PC000016 IT243368Y1 (it) 1997-05-29 1997-05-29 Travetto prefabbricato a struttura mista in laterizio e calcestruzzoarmato

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPC970016V0 ITPC970016V0 (it) 1997-05-29
ITPC970016U1 true ITPC970016U1 (it) 1998-11-29
IT243368Y1 IT243368Y1 (it) 2002-03-04

Family

ID=11389247

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97PC000016 IT243368Y1 (it) 1997-05-29 1997-05-29 Travetto prefabbricato a struttura mista in laterizio e calcestruzzoarmato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT243368Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITPC970016V0 (it) 1997-05-29
IT243368Y1 (it) 2002-03-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6070380A (en) Concrete wall formwork module
HU213764B (en) Single-layer or multilayer permanent shutterin for multiple-purpose application to building and process for shaping bearing structures with permanent shutterin
US4291513A (en) Wall construction unit for buildings
HUT77319A (hu) Falazóelem betonfalazat számára
EA009235B1 (ru) Высокопрочная опалубка для бетонных стен
EP0384638B1 (en) Drainage channel
FI82515C (fi) Kassett vid gjutning av bjaelklag.
US1692166A (en) Structural-form tie
ITPC970016U1 (it) Travetto prefabbricato a struttura mista in laterizio e calcestruzzo a rmato
DE2102380A1 (de) Mehrgeschossiges Gebäude
US1086177A (en) Reinforced concrete construction.
ITBO20120564A1 (it) Metodo e apparecchiatura per il rinforzo di strutture edilizie
ES2336290B1 (es) Marco prefabricado aligerado.
ITBO980611A1 (it) Trave prefabbricata perfezionata per la realizzazione di una struttura autoportante di solai in laterizio e cemento armato.
IT201900011763A1 (it) Modulo autoportante per solaio
ES2311309B1 (es) Semi-viga jacena de hormigon para apoyo de forjados mixtos.
DE514675C (de) Dachdeckung
ITVR980012A1 (it) Scala elicoidale prefabbricata
US1247223A (en) Vault-light construction.
ES2322424B1 (es) Procedimiento de fabricacion de un elemento constructivo premontado y autoportante.
FI88192C (fi) Vaeggelement
ITTO980154A1 (it) Struttura prefabbricata tridimensionale per costruzione in genere edil izie, in particolare per la costruzione di pareti, solette e simili.
ITTO980206U1 (it) Lastra prefabbricata monolitica per la realizzazione di strutture pre-fabbricate.
BR102015004052A2 (pt) viga, sistema misto viga-laje de concreto e processo para a construção de uma estrutura
IT9033508U1 (it) Pannelli autoportanti in particolare per la realizzazione di vasche, pa reti di contenimento o simili in calcestruzzo armato precompresso