ITPC940021A1 - Metodo per la produzione di protesi per la ricostruzione capillare, con lavorazione a freddo, e relative protesi - Google Patents

Metodo per la produzione di protesi per la ricostruzione capillare, con lavorazione a freddo, e relative protesi Download PDF

Info

Publication number
ITPC940021A1
ITPC940021A1 IT94PC000021A ITPC940021A ITPC940021A1 IT PC940021 A1 ITPC940021 A1 IT PC940021A1 IT 94PC000021 A IT94PC000021 A IT 94PC000021A IT PC940021 A ITPC940021 A IT PC940021A IT PC940021 A1 ITPC940021 A1 IT PC940021A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support
hair
prosthesis
resin
prostheses
Prior art date
Application number
IT94PC000021A
Other languages
English (en)
Inventor
Raffaella Silva
Original Assignee
Tag Di Silvia Vincenzo
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tag Di Silvia Vincenzo filed Critical Tag Di Silvia Vincenzo
Priority to IT94PC000021A priority Critical patent/IT1278265B1/it
Publication of ITPC940021A0 publication Critical patent/ITPC940021A0/it
Priority to DE19509486A priority patent/DE19509486A1/de
Publication of ITPC940021A1 publication Critical patent/ITPC940021A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1278265B1 publication Critical patent/IT1278265B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41GARTIFICIAL FLOWERS; WIGS; MASKS; FEATHERS
    • A41G3/00Wigs

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Materials For Medical Uses (AREA)
  • Prostheses (AREA)

Abstract

Metodo per la produzione di protesi per la ricostruzione capillare, in cui si innestano capelli naturali su un supporto flessibile, comprendente le fasi di:- preparazione del supporto mediante stesura di almeno uno strato di resine a base di metilmetacrilato;- innesto dei capelli sul supporto così ottenuto, facendo sporgere i capelli al di sotto del supporto, di qualche millimetro;- stesura, inferiormente al supporto, di un secondo strato di resina per fissare i capelli;- applicazione della protesi così ottenuta ad un calco avente la forma del cranio dell'utilizzatore per conformare a freddo la protesi.

Description

METODO PER LA PRODUZIONE DI PROTESI PER LA RICOSTRUZIONE CAPILLARE, CON LAVORAZIONE A FREDDO, E RELATIVE PROTESI
La presente invenzione propone un metodo per la produzione di protesi per la ricostruzione capillare, con lavorazione a freddo, nel quale una pluralità di capelli naturali viene applicata, a mezzo di aghi per trapianto, ad un supporto sottile in seta rivestito di resine, al quale viene poi conferita la forma del cranio dell'utilizzatore .
I capelli vengono fissati per mezzo di resine a legame incrociato addizionate con siliconi e fluorati ed escono da questo supporto come da una cute naturale.
Si ottiene una protesi estremamente somigliante al cuoio capelluto, tale da essere praticamente indistinguibile. La protesi viene poi applicata al capo per mezzo di supporti biadesivi anallergici.
L'invenzione riguarda anche le protesi così ottenute. Come è ben noto, quello della perdita dei capelli è un problema al quale non si è ancora riusciti a porre rimedio, per cui per nascondere la calvizie si è costretti a ricorrere a protesi quali parrucche, toupet o simili, che però non offrono risultati soddisfacenti. Le parrucche, che vengono generalmente prodotte lavorando a uncinetto un supporto telato, hanno un aspetto dissimile dal cuoio capelluto naturale, al punto che sono facilmente riconoscibili anche a distanza.
Negli anni recenti è stato introdotto un metodo per la realizzazione di protesi capillari che prevede la applicazione, ad un supporto flessibile in PVC, di capelli i quali vengono inseriti in un foro del supporto, ripiegati e fatti uscire nuovamente da un foro contiguo, in modo che il capello resti ripiegato a V con le estremità che fuoriescono da una stessa parte del supporto .
I capelli vengono quindi fissati con mastici o collanti ed il supporto scaldato a forno per conferirgli la forma del cranio.
Si ottiene così una protesi semirigida.
Questo sistema presenta numerosi inconvenienti.
Innanzitutto l'utilizzazione di un materiale come il PVC provoca seri problemi di traspirazione, al punto da rendere spesso impossibile l'utilizzazione della protesi per periodi di tempo prolungati.
Inoltre questi supporti in PVC vengono fissati al capo mediante l'uso di adesivi che impediscono o limitano l'ossigenazione del cuoio capelluto e provocano spesso irritazioni, con le conseguenze che ne derivano.
I collanti utilizzati,^ inoltre, hanno una efficacia limitata nel tempo, anche a causa della sudorazione, e quindi la protesi deve essere rinnovata frequentemente. Dal punto di vista della realizzazione, infine, questo metodo richiede l'uso di capelli di lunghezza notevole, in quanto ciascun capello deve venire ripiegato e sporgere dal supporto in misura sufficiente, e comporta infine la necessità di ricorrere all'uso di forni per conferire al supporto la conformazione desiderata, operazione anche questa che presenta notevoli complessità.
Si può dire, di conseguenza, che il problema della realizzazione di protesi capillari che assomiglino al cuoio capelluto al punto da essere difficilmente distinguibili, che possano essere indossate per lungo tempo senza disagi ecc. è tuttora irrisolto.
Una soluzione al problema viene ora offerto dalla presente invenzione, la quale propone un metodo per la produzione di protesi per la ricostruzione capillare, con lavorazione a freddo, nel quale i capelli vengono inseriti con una estremità in un supporto costituito da un sottile tessuto di seta rivestita di resina, e fissati a mezzo di resine a legame incrociato, addizionate con siliconi e fluorati.
Queste resine sono già note utilizzate in altri settori, realizzazione di protesi, lenti a contatto ecc., ma mai utilizzate, prima d'ora, nel settore tricologico.
Scopo del presente trovato è quindi quello di fornire un sistema di lavorazione per la produzione di protesi per la ricostruzione capillare che consentono la traspirazione della cute e che possono quindi essere indossate per lungo tempo senza provocare irritazioni della pelle.
Un altro scopo del presente trovato è quello di fornire protesi capillari nelle quali il capello fuoriesca dal supporto esattamente come dalla cute, in modo che la protesi sia praticamente irriconoscibile.
Un ulteriore scopo del presente trovato è quello di fornire un sistema di lavorazione semplice ed economico, che non richieda l'utilizzazione di forni in modo da non alterare col calore le caratteristiche di elasticità delle resine utilizzate, che abbia una durata maggiore e che consenta di utilizzare capelli più corti.
Questi ed altri scopi vengono raggiunti con il metodo per la produzione di protesi per la ricostruzione capillare, e con le relative protesi, conformi con la parte caratterizzante delle rivendicazioni.
L' invenzione sarà ora descritta dettagliatamente, a puro titolo di esempio non limitativo.
Per la preparazione delle
secondo metodologie note, un calco del capo dell'utilizzatore, calco che viene poi utilizzato per la preparazione delle protesi.
Conformemente con una versione preferita del metodo secondo l'invenzione, per la realizzazione delle protesi si inizia applicando al calco uno strato di supporto costituito da un tessuto di seta molto sottile, in particolare seta conosciuta con il nome di Tundra.
Questo strato di seta, che viene fissato al calco per mezzo di spilli o simili, costituisce il supporto cui sono applicati i capelli.
Sul supporto in seta viene dapprima steso un sottile strato di resina acrilica, che impregna in parte anche il tessuto.
In particolare si usa una resina prodotta dalla ditta statunitense Lang Dentai di Chicago (USA), venduta con il marchio "Flexacril" già utilizzata in ortodonzia e per la ribasatura di protesi dentarie.
Si lascia polimerizzare la resina, dopo di che si può procedere con l'applicazione dei capelli naturali.
L'operazione di innesto dei capelli viene effettuata con l'ausilio di un ago per trapianti e l'operatore, scelti i capelli del tipo, colore e lunghezza adatti, li inserisce uno alla volta in questo supporto, facendoli sporgere, inferiormente, per alcuni millimetri.
Naturalmente sul supporto è stato in precedenza disegnato il contorno dell'area da riempire, corrispondente alla zona del cuoio capelluto alla quale dovrà essere poi applicata la protesi.
Quando tutta la zona prevista è stata ricoperta di capelli e questi hanno una densità sufficiente, si stacca il supporto e lo si rivolta, dopo di che si effettua, con un rasoio, una forbice o altro strumento adatto, una rasatura dalla parte dei capelli che sporge inferiormente, per uniformarne l'altezza lasciandone sporgere, all 'incirca, uno strato di 1 mm.
Per garantire una perfetta adesione dei capelli alle resine che si utilizzano per il fissaggio al supporto, il metodo secondo l'invenzione prevede la plastificazione della parte do capello sporgente inferiormente dal supporto, e che è destinata ad essere annegata entro un successivo strato di resina.
La plastificazione viene preferibilmente effettuata spruzzando sulle estremità sorgenti dei capelli un plastificante opportuno, ad esempio un plastificante conosciuto con il nome di "Plastivel" , distribuito in Italia prodotta dalla ditta Mark Service di Milano.
A questo punto per completare il fissaggio dei capelli si spennella, sulla parte inferiore dei .supporto, uno strato di resine dello stesso tipo di quellee utilizzate per lo strato superiore, procedendo in direzione contraria a quella che dovrà essere l'inclinazione del capello.
In particolare con il pennello si procede dai bordi fino verso il vortice, per conferire così ai capelli una inclinazione corrispondente a quella naturale.
Come detto, queste resine sono a base di metilmetacrilato e silicone vengono addizionate con fluorati in quantità opportuna, ad esempio di circa il 25% in peso, per ottenere una porosità sufficiente a consentire una buona traspirazione della cute. Queste resine si sono mostrate sorprendentemente adatte anche nel settore delle protesi tricologiche, in quanto non alterano il colore del supporto, lo mantengono perfettamente flessibile e sono perfettamente biocompatibili.
Prima che sia completata la polimerizzazione delle resine, si spennella un "primer" che favorisce la perfetta compenetrazione molecolare fra le resine degli strati superiore ed inferiore per garantirne la perfetta unione.
A polimerizzazione avvenuta si interviene con una fustella creando una miriade di piccoli fori nel supporto per consentire la fuoriuscita della sudorazione dalla cute, dopo di che la protesi viene nuovamente applicata al calco e mantenuta pressata per un tempo sufficiente a conferirle la curvatura richiesta (generalmente 2-3 giorni).
Al termine la protesi viene rimossa, tagliata e rifinita ed è pronta per essere utilizzata.
Per la applicazione si fa uso di un biadesivo anallergico, ad esempio biadesivo prodotto dalla ditta 3M.
Variando la percentuale di fluorati, è possibile variare la flessibilità della protesi.
In sostanza, il metodo secondo l'invenzione prevede:
- l'inserimento dei capelli su un supporto costituito da una base di tessuto, in particolare seta, rivestito di resina metilmetacrilata, facendoli sporgere di qualche millimetro;
- la rasatura della parte sporgente dei capelli;
- la plastificazione della parte di capelli sporgente inferiormente dal supporto;
- il fissaggio di questi ultimi al supporto a mezzo di uno strato di resine metilmetacril ate a legame incrociato, ripiegando la parte dei capelli che sporge inferiormente al supporto in direzione del vortice, cosi da conferire ai capelli una inclinazione corrispondente a quella del cuoio capelluto.
Un esperto del ramo potrà poi prevedere numerose modifiche e varianti, che dovranno però ritenersi tutte

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Metodo per la produzione di protesi per la ricostruzione capillare, in cui si innestano capelli naturali su un supporto flessibile, caratterizzato dal fatto che detto supporto viene preparato mediante stesura di almeno uno strato di resine e che l'estremità dei capelli innestata in detto supporto viene plastificata per favorirne 1'aancoraggio alla resina.
  2. 2) Metodo per la produzione di protesi per la ricostruzione capillare secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di prevedere le seguenti fasi: - stesura su un supporto in tessuto, di uno strato di resine; - innesto dei capelli sul supporto così ottenuto, facendo sporgere i capelli al di sotto del supporto, di qualche millimetro; - plastificazione della parte di capelli sporgente inferiormente dal supporto; - stesura, inferiormente al supporto, di un secondo strato di resina per fissare i capelli; - applicazione della protesi così ottenuta ad un calco avente la forma del cranio dell 'utilizzatore per conformare a freddo la protesi.
  3. 3) Metodo secondo le rivendicazioni precedenti, in cui dette resine sono resine a base di metilmetacrilato.
  4. 4) Metodo secondo le rivendicazioni precedenti, in cui detto secondo strato di resina viene applicato spennellando la resina in direzione contraria alla inclinazione da conferire ai capelli, così da disporli con l'inclinazione voluta.
  5. 5) Metodo secondo le rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che si prevede di intervenire con una fustella per creare nel supporto così ottenuto una pluralità di microfori atti a consentire una miglior traspirazione della cute.
  6. 6) Metodo secondo le rivendicazioni precedenti, in cui detta resina è resa gas-permeabile con l'aggiunta di fluorati.
  7. 7) Metodo secondo la rivendicazione 6, in cui detti fluorati sono aggiunti in quantità da circa il 25% a circa il 75% in peso.
  8. 8) Protesi per la ricostruzione capillare del tipo costituita da un supporto in tessuto sul quale sono innestati i capelli, caratterizzata dal fatto che detto supporto è rivestito con uno strato di resine atte a costituire, insieme a detto supporto, la base per la applicazione dei capelli e in cui i capelli sono plastificati in corrispondenza dell'estremità inserita in detto supporto.
  9. 9) Protesi secondo la rivendicazione 8, in cui detta resina è costituita da un metilmetacrilato a legame incrociato.
  10. 10) Protesi secondo la rivendicazione 9, in cui detta resina è addizionata con fluorati.
  11. 11) Metodo come descritto e illustrato.
  12. 12) Protesi come descritta e illustrata.
IT94PC000021A 1994-10-17 1994-10-17 Metodo per la produzione di protesi per la ricostruzione capillare, con lavorazione a freddo, e relative protesi IT1278265B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94PC000021A IT1278265B1 (it) 1994-10-17 1994-10-17 Metodo per la produzione di protesi per la ricostruzione capillare, con lavorazione a freddo, e relative protesi
DE19509486A DE19509486A1 (de) 1994-10-17 1995-03-16 Verfahren zum Herstellen von Haarersatzteilen für den Wiederaufbau oder die Wiederherstellung der Kopfbehaarung sowie Haarersatzteil für den Wiederaufbau der Kopfbehaarung

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT94PC000021A IT1278265B1 (it) 1994-10-17 1994-10-17 Metodo per la produzione di protesi per la ricostruzione capillare, con lavorazione a freddo, e relative protesi

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPC940021A0 ITPC940021A0 (it) 1994-10-17
ITPC940021A1 true ITPC940021A1 (it) 1996-04-17
IT1278265B1 IT1278265B1 (it) 1997-11-17

Family

ID=11389101

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT94PC000021A IT1278265B1 (it) 1994-10-17 1994-10-17 Metodo per la produzione di protesi per la ricostruzione capillare, con lavorazione a freddo, e relative protesi

Country Status (2)

Country Link
DE (1) DE19509486A1 (it)
IT (1) IT1278265B1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1283643B1 (it) * 1996-08-01 1998-04-23 Ausimont Spa Films polimerici per protesi

Also Published As

Publication number Publication date
ITPC940021A0 (it) 1994-10-17
DE19509486A1 (de) 1996-04-18
IT1278265B1 (it) 1997-11-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US3421521A (en) Method of forming a hairpiece
KR100931756B1 (ko) 무이음매 자기부착형 모발연장 시스템
JP4883551B2 (ja) かつら及びその製造方法
KR20010098362A (ko) 착용자의 자모 활용형 가발 및 그 제조방법
KR20090031782A (ko) 자모 활용형 가발
JP2005139596A (ja) 装飾用付け毛及びその製造方法
US4456019A (en) Hairpiece and method of making same
JP2008308806A (ja) 二重まぶた成形フイルム付き付けまつ毛
US5033486A (en) Method for attaching a hairpiece to the scalp
US3420249A (en) Hairpiece
JP2005532485A (ja) 柔軟な接着部材と、このような部材を備えたかつら
ITPC940021A1 (it) Metodo per la produzione di protesi per la ricostruzione capillare, con lavorazione a freddo, e relative protesi
JP2000232912A (ja) つけ爪チップの作製方法
US3435831A (en) Wig or a toupee
US3896821A (en) Reproduction of the original hair
US20170208883A1 (en) Hair Replacement Apparatus and Method of Use
JP4883584B2 (ja) 自毛活用型かつら
US20220279883A1 (en) Prosthetic eyelash system
KR101715868B1 (ko) 탈모 부위의 모발 보충이 가능한 가발 보조구
JP2005325508A (ja) 自毛活用型かつら
JP4753400B2 (ja) 自毛活用型かつら及びその製造方法
US3756879A (en) Method of manufacturing a hairpiece
JPH02234903A (ja) 補毛具
RU2095010C1 (ru) Искусственные ресницы
US3606894A (en) Hairpiece,scalp base therefor and method of making them

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted