ITPC20000037A1 - Dispositivo atto a migliorare l'efficienza della combustione nei motori - Google Patents

Dispositivo atto a migliorare l'efficienza della combustione nei motori Download PDF

Info

Publication number
ITPC20000037A1
ITPC20000037A1 IT000037A ITPC20000037A ITPC20000037A1 IT PC20000037 A1 ITPC20000037 A1 IT PC20000037A1 IT 000037 A IT000037 A IT 000037A IT PC20000037 A ITPC20000037 A IT PC20000037A IT PC20000037 A1 ITPC20000037 A1 IT PC20000037A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
efficiency
internal combustion
combustion engines
coil
improving
Prior art date
Application number
IT000037A
Other languages
English (en)
Inventor
Giampiero Cremona
Roberto Pelati
Original Assignee
Giampiero Cremona
Roberto Pelati
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Giampiero Cremona, Roberto Pelati filed Critical Giampiero Cremona
Priority to IT000037A priority Critical patent/ITPC20000037A1/it
Priority to EP01127626A priority patent/EP1209346A3/en
Publication of ITPC20000037A1 publication Critical patent/ITPC20000037A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M27/00Apparatus for treating combustion-air, fuel, or fuel-air mixture, by catalysts, electric means, magnetism, rays, sound waves, or the like
    • F02M27/04Apparatus for treating combustion-air, fuel, or fuel-air mixture, by catalysts, electric means, magnetism, rays, sound waves, or the like by electric means, ionisation, polarisation or magnetism
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F02COMBUSTION ENGINES; HOT-GAS OR COMBUSTION-PRODUCT ENGINE PLANTS
    • F02MSUPPLYING COMBUSTION ENGINES IN GENERAL WITH COMBUSTIBLE MIXTURES OR CONSTITUENTS THEREOF
    • F02M31/00Apparatus for thermally treating combustion-air, fuel, or fuel-air mixture
    • F02M31/02Apparatus for thermally treating combustion-air, fuel, or fuel-air mixture for heating
    • F02M31/12Apparatus for thermally treating combustion-air, fuel, or fuel-air mixture for heating electrically
    • F02M31/125Fuel
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T10/00Road transport of goods or passengers
    • Y02T10/10Internal combustion engine [ICE] based vehicles
    • Y02T10/12Improving ICE efficiencies

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Feeding And Controlling Fuel (AREA)
  • Output Control And Ontrol Of Special Type Engine (AREA)
  • Exhaust Gas After Treatment (AREA)

Description

Descrizione di un brevetto per il trovato avente titolo:
“DISPOSITIVO ATTO A MIGLIORARE L’EFFICIENZA DELLA COMBUSTIONE NEI MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA”
La presente invenzione propone un dispositivo atto a migliorare l’efficienza della combustione nei motori a combustione interna, in particolare attraverso mezzi che consentono il riscaldamento del carburante durante il tragitto di trasferimento dal serbatoio agli organi d’immissione nel motore.
In altri termini si tratta di un dispositivo utilizzato per portare il carburante ad una temperatura predeterminata prima che questo vada ad alimentare il motore, e che contemporaneamente migliora l’efficienza della combustione grazie all’effetto del campo elettromagnetico creato dal dispositivo riscaldante.
Questa soluzione è già nota ed è descritta in vari brevetti, tra i quali quello relativo al modello di utilità n. 203.044 che tratta di un dispositivo per il trattamento di carburante, in particolare, anche se non esclusivamente per motori diesel.
Secondo la soluzione descritta in questo brevetto, è previsto di effettuare un pre-riscaldamento del carburante prima che questo venga inviato al filtro, al fine di impedire, soprattutto nella stagione fredda, che la paraffina contenuta nel gasolio che alimenta questo tipo di motori, solidifichi intasando il filtro e provocando l’arresto del motore
Questo tipo di pre-riscaldamento viene ottenuto utilizzando una sorta di scambiatore di calore collocato a monte degli organi di alimentazione del motore, il quale scambiatore è concepito in modo da prelevare calore dal liquido di raffreddamento, cedendolo al carburante, che viene cosi mantenuto ad una temperatura sufficientemente elevata.
Secondo la soluzione descritta pel brevetto sopra citato, che rappresenta lo stato dell’arte, la serpentina che trasporta il liquido di raffreddamento è posta all'interno di un manicotto attraversato dal carburante da riscaldare. Due sono i principali inconvenienti riscontrati in questa soluzione:
• il primo riguarda una certa difficoltà costruttiva ed una limitata sicurezza delia serpentina riscaldante contenuta nel manicotto, la quale deve essere disposta lungo il perimetro interno del manicotto stesso in modo tale che gli estremi escano dalla parete per essere poi raccordati al condotto che porta in carburante;
• il secondo è quello relativo airimpossibilità da parte della serpentina riscaldante di erogare calore al carburante nelle fasi di avviamento ed in quelle immediatamente successive, in quanto è evidente che, soprattutto quando la vetura è rimasta ferma a lungo in clima rigido, il liquido del circuito refrigerante del motore è freddo tanto quanto il carburante, e quindi praticamente inutilizzabile in questa fase, che peraltro è notoriamente la più critica per la vettura nelle stagioni fredde.
Lo scopo dell’innovazione è quello di ovviare agli inconvenienti sopra citati, attraverso l’utilizzo di un dispositivo riscaldatore per il carburante dj autoveicoli in particolare a gasolio ma anche a benzina o simili, il qu non si avvale del liquido di raffreddamento del motore ma un tipo di riscaldamento autonomo, ed in cui, inoltre, i mezzi di riscaldamento sono concepiti per rimanere all’esterno e non aH’intemo del condotto di passaggio del carburante.
L’immediato vantaggio che può essere raggiunto dall’innovazione è quello di evitare tutte le difficoltà costruttive per la realizzazione della serpentina aH’intemo del condotto di alimentazione della benzina, i quanto la serpentina questa volta è posta all’esterno del condotto stesso.
Ulteriore vantaggio è quello secondo il quale, l’aver previsto l’impiego di mezzi di riscaldamento indipendenti ed autonomi rispetto al circuito refrigerante, consente di sfruttare il potere calorico del riscaldatore in oggetto sin dalle prime fasi di accensione del veicolo, che sono poi le più critiche.
Un altro vantaggio proposto dall’innovazione è quello di sfruttare i campi magnetici generati dalla corrente elettrica di riscaldamento, i quali svolgono una benefica influenza anche sulle proprietà fisico - chimiche dei carburante, in modo da migliorare ulteriormente le fasi di combustione ed inoltre ridurre notevolmente le emissioni di ossido di carbonio.
Gli scopi ed i vantaggi sopra evidenziati, vengono tutti raggiunti, secondo l’invenzione, da un dispositivo atto a migliorare l’efficienza della combustione nei motori a combustione interna, in particolare attraverso mezzi che consentono il riscaldamento del carburante durante il tragitto di trasferimento dal serbatoio agli organi d’immissione nel motore, caratterizzato dalla presenza di una bobina del tipo a resistenza elettricap alimentabile mediante batteria autonoma o, preferibilmente, dal sistem^ji ^ alimentazione elettrica del veicolo, e dal fatto che detta bobina è avvolta attorno al condotto del carburante da riscaldare.
Ulteriori caratteristiche e particolari dell’innovazione potranno essere meglio compresi dalla descrizione che segue, riportata a titolo di esempio non limitativo, nonché dall’annessa tavola di disegno, in cui è illustrata la vista schematica in sezione del dispositivo secondo l’innovazione nel suo complesso.
Con riferimento alla figura allegata, con 1 viene indicato nel suo complesso un dispositivo secondo l’innovazione adatto a migliorare l’efficienza della combustione nei motori a combustione interna, in particolare attraverso mezzi che consentono il riscaldamento del carburante durante il tragitto di trasferimento dal serbatoio agli organi d’immissione nel motore.
Il dispositivo 1 è costituito da un involucro 2 o contenitore cilindrico, il quale comprende al suo interno un condotto 3 in materiale amagnetico, in particoalre in rame che viene inserito nel sistema di alimentazione del veicolo, tra due tratti 4 e 5 dei condotto d’alimentazione del carburante. Caratteristica detl’invenzione è data dalla presenza di una bobina 6 avvolta attorno al condotto 3, la quale è alimentata da corrente continua tra un polo positivo 7 ed uno negativo 8 e scalda per induzione il tubo in rame 3, che a sua volta trasmette calore al carburante.
La bobina 6 può essere alimentata mediante batterìa autonoma o dal sistema di alimentazione elettrica del veicolo su cui è installato il dispositivo.
La bobina 6, che è disposta attorno ai condotto 3 secondo una serie di spire che lo avvolgono totalmente, rimane annegata in uno strato di materiale riempitivo disposto all’interno del contenitore cilindrico 2, ad esempio materiale a base di resine.
Il dispositivo è inoltre corredato da uno strumento di controllo costituito da una lamina 9 posta a contatto con il condotto 3, e che è diretta ad uno o più sensori di temperatura 10 atti ad interrompere l’alimentazione elettrica quando la temperatura del condotto 3 raggiunge il valore previsto.
La bobina 6, oltre a determinare il riscaldamento del flusso di carburante per induzione, crea, attorno al condotto 3, un campo magnetico.
Durante i test effettuati, si è sorprendentemente scoperto che questo porta ad un miglioramento nell’efficienza del motore, presumibilmente a seguito di fenomeni di polarizzazione a seguito dei quali si migliorano i processi di combustione.
Inoltre è stata rilevata una notevole riduzione delle emissioni di ossido di carbonio.
Sempre dalle prove effettuate, si è riscontrato che quest'ultimo effetto si ottiene quando il polo positivo dell’alimentazione della bobina 6 è posto dalla parte d’ingresso del carburante. Invertendo la polarità della bobina non si ottiene l’effetto di riduzione dell’ossido di carbonio, ma un certo miglioramento complessivo nell’efficienza del motore, in quanto il riscaldamento del carburante gli permette di raggiungere la ottimale.
Naturalmente potranno essere previste modifiche dal punto di vista dell scelta delle dimensioni, dei materiali e della disposizione del dispositivo e della bobina sulla condotta 3 ottenendo soluzioni che sono da ritenersi comprese nell’ambito di tutela dell’innovazione, definito dalle seguenti rivendicazioni.

Claims (9)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Dispositivo atto a migliorare l’efficienza della combustione nei motori a combustione interna, in particolare attraverso il riscaldamento del carburante durante il tragitto di trasferimento dal serbatoio agli organi d’immissione nel motore, caratterizzato dal fatto di prevedere dispositivi ad induzione di riscaldamento del carburante diretto al motore.
  2. 2. Dispositivo atto a migliorare l’efficienza della combustione nei motori a combustione interna secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detti dispositivi sono costituiti da una bobina alimentata con corrente elettrica, e dal fatto che detta bobina è avvolta attorno ad un condotto metallico nel quale passa il carburante da riscaldare.
  3. 3. Dispositivo atto a migliorare l’efficienza della combustione nei motori a combustione interna secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il polo positivo di alimentazione elettrica è posto dalla parte d’ingresso del carburante.
  4. 4. Dispositivo atto a migliorare l'efficienza della combustione nei motori a combustione interna secondo le rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che detto condotto in metallo è in metallo amagnetico.
  5. 5. Dispositivo atto a migliorare l’efficienza della combustione nei motori a combustione interna secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che detto condotto in metallo è in rame.
  6. 6. Dispositivo atto a migliorare l’efficienza della combustione nei motori a combustione interna secondo ciascuna delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere un involucro o contenitore esterno, il quale comprende al suo interno un condotto in metallo che viene inserito sul condotto di alimentazione del veicolo, detta bobina essendo collocata fra detto involucro esterno e detto condotto metallico,
  7. 7. Dispositivo atto a migliorare l'efficienza della combustione nei motori a combustione interna secondo ciascuna delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta bobina, che è disposta attorno al condotto in metallo, è annegata in uno strato dì resina.
  8. 8. Dispositivo atto a migliorare l’efficienza della combustione nei motori a combustione interna secondo ciascuna delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dalla presenza di mezzi di controllo costituiti da una lamina posta a contatto con il condotto in metallo, collegata ad uno o più sensori di temperatura atti ad interrompere l’alimentazione elettrica della bobina quando la temperatura raggiunge il valore previsto.
  9. 9. Dispositivo atto a migliorare l'efficienza della combustione nei motori a combustione interna, come descritto e illustrato.
IT000037A 2000-11-27 2000-11-27 Dispositivo atto a migliorare l'efficienza della combustione nei motori ITPC20000037A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000037A ITPC20000037A1 (it) 2000-11-27 2000-11-27 Dispositivo atto a migliorare l'efficienza della combustione nei motori
EP01127626A EP1209346A3 (en) 2000-11-27 2001-11-20 Device designed to improve combustion efficiency in internal combustion engines

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000037A ITPC20000037A1 (it) 2000-11-27 2000-11-27 Dispositivo atto a migliorare l'efficienza della combustione nei motori

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITPC20000037A1 true ITPC20000037A1 (it) 2002-05-27

Family

ID=11451676

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000037A ITPC20000037A1 (it) 2000-11-27 2000-11-27 Dispositivo atto a migliorare l'efficienza della combustione nei motori

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1209346A3 (it)
IT (1) ITPC20000037A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTV20020017A1 (it) * 2002-02-19 2003-08-19 Danilo Tonin Dispositivo per la riduzione del consumo del combustibile su impiantiper la produzione di calore e energia, e conseguente abbattimento dell
GB2411436A (en) * 2004-02-26 2005-08-31 Qinetiq Ltd Conditioning air and fuel supplied to a combustor, eg an i.c. engine
DE102004022302A1 (de) * 2004-05-04 2005-12-01 Webasto Ag Verdampferelement für flüssige Brennstoffe
CN102107605B (zh) * 2009-12-28 2013-09-25 廖森林 一种汽车节能减排装置
EP2895729B1 (en) 2012-09-12 2016-04-27 Kuregyan, Kamo Equipment for structurization and polarization of fuel, combustion mixture or water
EP3308010A1 (en) * 2015-06-10 2018-04-18 Marchini, Paolo Adjustable modular device for pre - treating fossil fuels
EP3847365A4 (en) * 2018-09-06 2022-05-18 Oqab Dietrich Induction Inc. MACHINE FOR THRUST GENERATION
BR102019006777B1 (pt) * 2019-04-03 2021-06-22 Vitorio Francisco Rizzotto dispositivo para economia de combustível via aquecimento e manutenção de temperatura controlada

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR576434A (fr) * 1924-01-29 1924-08-20 Dispositif applicable aux moteurs à combustion interne permettant d'utiliser pour leur alimentation tous combustibles hydrocarburés y compris les huiles lourdes
US2851027A (en) * 1957-04-22 1958-09-09 Stanley E Kivela Intake manifold attachment
US3019325A (en) * 1958-12-15 1962-01-30 Frank S Clouse Fuel heating device
EP0045507A3 (en) * 1980-08-04 1982-08-04 Technar Incorporated Fuel heater for diesel engines
US4502955A (en) * 1983-04-14 1985-03-05 Racor Industries, Inc. Filter assembly
US4606320A (en) * 1986-01-14 1986-08-19 Mcgee Keith F Fuel preheating unit

Also Published As

Publication number Publication date
EP1209346A2 (en) 2002-05-29
EP1209346A3 (en) 2003-12-03

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPC20000037A1 (it) Dispositivo atto a migliorare l'efficienza della combustione nei motori
CN105792935A (zh) 具有感应加热的催化转换器结构
CN103161606A (zh) 车辆的储热装置
CN104955541B (zh) 用于液体容器、特别是尿素水溶液的液体容器的过滤装置
US20170107881A1 (en) Device for providing a liquid additive
CN105121801A (zh) 启动用于供给液体添加剂的装置运行的方法
CN108736653A (zh) 一种电机周向双螺旋冷却水路结构
CN104100350B (zh) 电动水泵的安装结构
US10645764B2 (en) Heatable container for liquid
CN105484903A (zh) 一种车辆低压油路加热燃油的柴油发动机
CN208089434U (zh) 水循环加热装置
CN102472147B (zh) 制冷剂循环回路
KR102352057B1 (ko) 냉각수 히터
CN207403527U (zh) 一种公交车水暖装置
CN107527703A (zh) 一种磁体强制对流液冷方法及其冷却系统
CN207080303U (zh) 一种油箱加热器
CN202625936U (zh) 汽车水箱磁化防垢除垢器
CN207747762U (zh) 充电桩
CN203394654U (zh) 燃油双取油加热器
CN202768199U (zh) 带电加热的柴油滤清器
CN110318918A (zh) 水循环加热装置
CN204161184U (zh) 一种汽车水暖座椅系统
CN201794683U (zh) 柴油发动机油路防寒防冻装置
CN209224889U (zh) 一种辅助制热系统及汽车
BR112020008600A2 (pt) unidade de dosagem de scr para transportar e proporcionar um aditivo para a purificação de gases de escape líquidos