ITNA20100054A1 - Preparazione farmaceutica a base nac in soluzione ipertonica per il trattamento di affezioni rinofaringee - Google Patents

Preparazione farmaceutica a base nac in soluzione ipertonica per il trattamento di affezioni rinofaringee Download PDF

Info

Publication number
ITNA20100054A1
ITNA20100054A1 IT000054A ITNA20100054A ITNA20100054A1 IT NA20100054 A1 ITNA20100054 A1 IT NA20100054A1 IT 000054 A IT000054 A IT 000054A IT NA20100054 A ITNA20100054 A IT NA20100054A IT NA20100054 A1 ITNA20100054 A1 IT NA20100054A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
treatment
sodium
cysteine
concentration
weight
Prior art date
Application number
IT000054A
Other languages
English (en)
Inventor
Maurizio Bassano
Original Assignee
Stewart Italia Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stewart Italia Srl filed Critical Stewart Italia Srl
Priority to ITNA2010A000054A priority Critical patent/IT1405758B1/it
Publication of ITNA20100054A1 publication Critical patent/ITNA20100054A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1405758B1 publication Critical patent/IT1405758B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K9/00Medicinal preparations characterised by special physical form
    • A61K9/0012Galenical forms characterised by the site of application
    • A61K9/0043Nose
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/185Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
    • A61K31/19Carboxylic acids, e.g. valproic acid
    • A61K31/195Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
    • A61K31/197Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group the amino and the carboxyl groups being attached to the same acyclic carbon chain, e.g. gamma-aminobutyric acid [GABA], beta-alanine, epsilon-aminocaproic acid or pantothenic acid
    • A61K31/198Alpha-amino acids, e.g. alanine or edetic acid [EDTA]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/02Inorganic compounds
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/06Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite
    • A61K47/08Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite containing oxygen, e.g. ethers, acetals, ketones, quinones, aldehydes, peroxides
    • A61K47/12Carboxylic acids; Salts or anhydrides thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K47/00Medicinal preparations characterised by the non-active ingredients used, e.g. carriers or inert additives; Targeting or modifying agents chemically bound to the active ingredient
    • A61K47/06Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite
    • A61K47/20Organic compounds, e.g. natural or synthetic hydrocarbons, polyolefins, mineral oil, petrolatum or ozokerite containing sulfur, e.g. dimethyl sulfoxide [DMSO], docusate, sodium lauryl sulfate or aminosulfonic acids

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Otolaryngology (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione Industriale avente per titolo:
PREPARAZIONE FARMACEUTICA A BASE NAC IN SOLUZIONE IPERTONICA PER IL TRATTAMENTO DI AFFEZIONI RINOFARINGEE
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce a una composizione farmaceutica liquida che contenga una quantità appropriata di N-acetyl-cisteina in una soluzione ipertonica per il trattamento delle affezioni rino-faringee.
La presente invenzione à ̈ impostata sull’azione sinergica tra Γ n-acetyl-cisteina che ha la capacità di rompere i biofilm batterici presenti nelle cavità nasali e la soluzione ipertonica che, grazie ad una osmolarità superiore a 300 mOsm\l richiama acqua nelle cavità nasali permettendo così il potenziamento quali\quantitativo della clearance mucociliare e la conseguente l’eliminazione dei residui batterici.
Tale invenzione, quindi permette la contemporaneità delle seguenti azioni
• la rottura del biofilm batterico a livello rinofaringeo
• un’azione meccanica di eliminazione delle secrezioni della mucosa
• una detersione della mucosa
• un miglioramento della funzione mucociliare;
• una riduzione dell’edema della mucosa.
L’ integrità del distretto rino-sinuso-faringeo condiziona la salute di tutto l’albero respiratorio.
Molti studi, infatti, hanno dimostrato gli stretti rapporti esistenti tra le patologie rinosinusofaringee e quelle bronchiali, descrivendole come quadri clinici consequenziali della sindrome rino-sinuso-bronchiale (S.R.S.B.).La principale funzione delle vie aeree superiori à ̈ quella di permettere il deH’aria verso i tratti distali dell’albero respiratorio.
er un’adeguata funzionalità della mucosa nasale sono necessari: il buon drenaggio delle secrezioni e la ventilazione che richiede la pervietà delle vie aeree (Catalano G.B., Serra A., 1986).
La patogenesi delle affezioni dell’apparato rinosinusale contempla tutta una serie di cause dipendenti dall’alterazione dei meccanismi fisiologici di difesa delle alte vie respiratorie: - -
Esse possono essere in stretta correlazione tra di loro innescando, pertanto, dei meccanismi di reciproco mantenimento e progressione in senso patologico producendo patologie acute, ad andamento ricorrente e recidivante e che, frequentemente, assumono caratteri di cronicità (Stenosi, Flogosi).
In condizioni fisiologiche, l’attività mucociliare ed il complesso neuro-vascolare mantengono e regolano i fattori essenziali per l’instaurarsi e per il perpetuarsi dell’equilibrio omeostatico del sistema rino-sinusale e della mucosa . _
Il sistema di drenaggio muco-ciliare fa parte dei meccanismi di difesa aspecifici delle vie aeree superiori.
Lo strato di muco fluido impedisce il contatto diretto dei patogeni alla superficie della cellule epiteliali, mentre il trasporto mucociliare permette, grazie all’adesione allo strato gel di polvere ed altre particelle più fini, la detersione della superficie delle cavità nasali e paranasali. Le ciglia delle cellule epiteliali sono proiettate nel "blanket" di muco nasale; il muco viene sospinto in senso antero-posteriore grazie all’attività ciliare, con una propulsione rapida seguita da un lento ritorno delle ciglia nella posizione iniziale.
La frequenza del battito ciliare à ̈ di 10-15 battiti al secondo, mentre il muco attraversa l’intera parete laterale del naso in senso antero-posteriore in un tempo variabile da 5 a 20 minuti. (Mackay I., Brain D.,1989).
In caso di alterata omeostasi nasale, di origine intrinseca o estrinseca, la mucosa non riesce più a sopperire al normale flusso muco-ciliare, e quindi à ̈ necessaria una detersione tale da ripristinare un continuo lavaggio delle nasali.
L’uso di soluzioni ipertoniche svolge inoltre un’attività antiedemigena, in virtù delle proprietà osmotiche, contribuendo quindi a migliorare la pervietà delle cavità nasali. Il razionale dell'utilizzo della soluzione ipertonica à ̈ legato alla migliore rimozione del muco ispessito attraverso l'idratazione osmotica, la riduzione dell'edema della mucosa, la rottura del reticolato dei filamenti di muco.
Le cause primitive rinosinusali consistono in alterazioni anatomiche e funzionali, così come in alterazioni del passaggio d’aria, della clearence muco-ciliare, dell’ecosistema del sistema immunitario associato alla mucosa nasale. L’adeguata correzione di queste alterazioni sta alla base del nuovo approccio terapeutico meno invasivo in otorinolaringoiatria.
La funzionalità delle fosse nasali, fortemente condizionata dallo stato di pervietà degli osti della parete laterale, à ̈ una condizione fondamentale per l’omeostasi rinosinusale (Passali D., Biagini C., Pedace E., 1996). In corso di rinite acuta si osserva una riduzione dell’attività degli elementi ciliati che può rendere difficoltoso il drenaggio muco-ciliare e favorire il ristagno di secrezioni sierose e di essudato, inducendo un’ulteriore alterazione dell’ecosistema nasale e offrendo migliori condizioni per la sopravvivenza di microorganismi patogeni (Staffieri A., Miani C. 1996) che creano un ^iofilm batterico a difesa della loro persistenza nell’apparato. -
Il termine “biofilm†à ̈ un neologismo, corrispondente ad un fenomeno che si riferisce alle strategie selezionate dai microrganismi allo scopo di incrementare le possibilità di sopravvivenza nell’ambiente e all’interno dell’organismo umano.
I microrganismi tendono a non rimanere isolati, ma ad aggregarsi in colonie, confermando quella tendenza alla “socializzazione†, che appare propria della materia vivente fin dalle forme più elementari, con rarissime eccezioni.
Se tale “comportamento†adattivo ha avuto un così grande successo à ̈ segno Evidente che comporta indubbi vantaggi. Proprio l’analisi di tali aspetti favorevoli ha consentito di evidenziare inaspettate strategie difensive, che i batteri patogeni utilizzano per neutralizzare le terapie farmacologiche e per aggirare le difese dell’ospite.
Il biofilm non à ̈ un semplice aggregato nel quale la prossimità tra i germi rende più difficile la loro neutralizzazione. L’analisi alla microscopia elettronica a scansione e confocale e lo studio delle dinamiche interne, lasciano l’inquietante sensazione che il biofilm rappresenti una forma di livello diverso, seppure estremamente primordiale, di organizzazione tridimensionale di elementi unicellulari, nella quale la capacità di sopravvivenza risultante non corrisponde alla somma delle proprietà dei singoli elementi. - -
Tra le motivazioni della refrattarietà delle patologie infettive merita un posto di qualche rilievo il fenomeno della formazione dei biofilm batterici. Queste complesse organizzazioni tridimensionali rappresentano una modalità di crescita protetta, che rende i batteri altamente resistenti ai meccanismi di difesa messi in atto dall’organismo umano così come ai trattamenti antibiotici.
Dai biofilm si distaccano microrganismi isolati, determinanti per le riacutizzazioni delle patologie infettive delle prime vie respiratorie.
In termini generali à ̈ intuitivo comprendere che la disgregazione della matrice esapolimerica, sottragga un fondamentale fattore di protezione e resistenza agli elementi cellulari del biofilm, esponendoli ad una ritrovata efficacia tanto delle difese dell’ospite quanto dei trattamenti antibiotici.
La N-acetyl-cisteina à ̈ un efficace mucolitico con un riconosciuto potere antiossidante: probabilmente alla combinazione di tali caratteristiche va ascritta la capacità di interferire nelle diverse fasi di formazione dei biofilm batterici, composti da Staphylococcus epidermidis (S. epidermis), stafilococchi coagulasi negativi e S. aureus. Particolarmente interessante à ̈ l’effetto disgregante nei confronti di biofilm anche consolidati.
L’attività battericida di un antibiotico uso rinologico quale il tiamfenicolo risulta significativamente potenziata, fino al 90%, dall’azione sinergica della N-acetylcisteina.
La matrice cellulare potrebbe risultare alterata dalla manipolazione dei campi elettrici, che circondano i biofilm (ACTA Volume II - Numero 1 - Marzo 2008).
Come precedentemente enunciato, nella presente invenzione, l’azione sinergica avviene tra Γn-acetyl-cisteina e la soluzione ipertonica con osmolarità superiore a 300 mOsm\l (osmolarità dei fluidi corporei come il sangue ed il plasma).
La sinergia si ha quando la n-acetyl-cisteina à ̈ presente in una concentrazione in peso compresa tra lo 0,1 % e il 10.
Secondo una forma preferita relativa il dispositivo medico, oggetto della presente invenzione, contiene per 100 grammi di prodotto finale.
Secondo una forma preferita relativa il dispositivo medico, oggetto della presente invenzione, contiene per 100 grammi di prodotto finale.
Acqua 93,797g
Cloruro di Sodio 3g
N-acetyl cisteina 1g
Sodio Bicarbonato 0,5g
Sodio ascorbyl fosfato 0,5g
EDTA bisodico 0,5g
Idrossido di Sodio 30% 0,5g
Potassio Sorbato 0,1 g
Sodio Benzoato 0,1g
Aroma Menta 0,003g
Il dispositivo medico della presente invenzione viene preparato sotto forma di soluzione liquida.
Su questo à ̈ stato eseguiti test di biocompatibilità e test di stabilità.
ì. I test di biocompatibilità atti a determinare la sicurezza del dispositivo sono:
Test di Irritazione della mucosa nasale secondo la norma ENISO10993-10:2002 e ENIS010993-12:2007
Test di Citotossicità secondo la norma ISO 10993-5 300
Test di Sensibilizzazione allergica secondo la norma ISO 10993-5
Tutti i test di biocompatibilità sono risultati positivi, ovvero il prodotto à ̈ risultato innocuo.
I test di stabilità eseguiti per determinare la stabilità della N-acetyl-cisteina e dell’intero prodotto sono stati:
• challenge test da Farmacopea Ufficiale Italiana XI ed.
• Determinazione della N-Acetyl- Cisteina mediante determinazione cromatografica in HPLC
• Determinazione del PH
• Determinazione deH’osmolarità
• Determinazione di batteri, muffe, lieviti e patogeni come richiesto dalla Farmacopea Ufficiale Italiana XI ed. Categorie 2 e 3°.
La stabilità, verificata a temperatura ambiente ed a 37°C, ha evidenziato un prodotto stabile.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione costituita da una soluzione ipertonica, utilizzabile nel trattamento dei disturbi a carico dell’apparato delle vie aeree, avente osmolarità superiore a 300 mOsm\l e caratterizzata dalla presenza di una concentrazione in peso di cloruro di sodio superiore a 1% e di una concentrazione in peso di n-acetyl-cisteina compresa tra il 1 % e il 10%.
  2. 2. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che il prodotto à ̈ utilizzabile nel trattamento dei disturbi a carico dell’apparato respiratorio con presenza di biofilm batterico.
  3. 3. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che la nacetyl-cisteina à ̈ presente in una concentrazione in peso al 1%.
  4. 4. Composizione secondo la rivendicazione 1 caratterizzata dal fatto che la soluzione presenti una concentrazione in peso di cloruro di sodio al 3%.
  5. 5. Dispositivo medico realizzato in forma di spray nasale avente composizione preferita ma non esclusiva per 100 grammi di prodotto finale: Acqua 93,797g Cloruro di Sodio 3g N-acetyl cisteina 1 g Sodio Bicarbonato 0,5g Sodio ascorbyl fosfato 0,5g EDTA bisodico 0,5g Idrossido di Sodio 30% 0,5g Potassio Sorbato 0,1g Sodio Benzoato 0,1g Aroma Menta 0,003g
ITNA2010A000054A 2010-11-03 2010-11-03 Preparazione farmaceutica a base nac in soluzione ipertonica per il trattamento di affezioni rinofaringee IT1405758B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITNA2010A000054A IT1405758B1 (it) 2010-11-03 2010-11-03 Preparazione farmaceutica a base nac in soluzione ipertonica per il trattamento di affezioni rinofaringee

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITNA2010A000054A IT1405758B1 (it) 2010-11-03 2010-11-03 Preparazione farmaceutica a base nac in soluzione ipertonica per il trattamento di affezioni rinofaringee

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITNA20100054A1 true ITNA20100054A1 (it) 2012-05-04
IT1405758B1 IT1405758B1 (it) 2014-01-24

Family

ID=43742878

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITNA2010A000054A IT1405758B1 (it) 2010-11-03 2010-11-03 Preparazione farmaceutica a base nac in soluzione ipertonica per il trattamento di affezioni rinofaringee

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1405758B1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE901885A (fr) * 1985-03-06 1985-07-01 Bruschettini Srl Composition pharmaceutique sous forme de lotion ophtalmique et son procede de preparation.
WO1998030228A1 (en) * 1997-01-13 1998-07-16 Emory University Compounds and their combinations for the treatment of influenza infection
WO2001007019A2 (en) * 1999-07-27 2001-02-01 Zambon Group S.P.A. Use of n-acetyl-cysteine in the treatment of allergic pathologies of the respiratory tract
WO2002041837A2 (en) * 2000-11-22 2002-05-30 Rxkinetix, Inc. Treatment of mucositis

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE901885A (fr) * 1985-03-06 1985-07-01 Bruschettini Srl Composition pharmaceutique sous forme de lotion ophtalmique et son procede de preparation.
WO1998030228A1 (en) * 1997-01-13 1998-07-16 Emory University Compounds and their combinations for the treatment of influenza infection
WO2001007019A2 (en) * 1999-07-27 2001-02-01 Zambon Group S.P.A. Use of n-acetyl-cysteine in the treatment of allergic pathologies of the respiratory tract
WO2002041837A2 (en) * 2000-11-22 2002-05-30 Rxkinetix, Inc. Treatment of mucositis

Also Published As

Publication number Publication date
IT1405758B1 (it) 2014-01-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
He et al. Using nano-selenium to combat Coronavirus Disease 2019 (COVID-19)?
HRP20180237T4 (hr) Metode za liječenje hcv-a
HRP20141099T1 (hr) Topiäśki pripravci za saäśuvanje ili ponovno uspostavljanje cjelovitosti sluznice
JP2017503852A5 (it)
BRPI1014783A2 (pt) formulações farmacêuticas e métodos para tratar infecções do trato respiratório
BRPI0516557A (pt) pi3 cinases
NO20063047L (no) Vandige ciclesonidsuspensjoner for forstoving
JP2011527709A5 (it)
BRPI0806392A8 (pt) uso de aclidínio, aclidínio, método de tratamento ou prevenção e composição farmacêutica
ES2482815T3 (es) Composiciones antibacterianas para el tratamiento de infecciones de las vías respiratorias superiores e inferiores
ITBO20080676A1 (it) Uso topico di acido ialuronico ad azione filmogena in preparati per il trattamento e profilassi di patologie delle vie respiratorie.
WO2015082965A2 (en) Novel chitosan nasal wash
Verma et al. Sinonasal Irrigation After Endoscopic Sinus surgery–Past to Present and Future
ITNA20100054A1 (it) Preparazione farmaceutica a base nac in soluzione ipertonica per il trattamento di affezioni rinofaringee
ITNA20110020A1 (it) Preparato farmaceutico a base nac e msm in soluzione per il trattamento di affezioni rinofaringee
IT201800002457A1 (it) Composizione per la prevenzione e il trattamento delle affezioni delle vie respiratorie
WO2014193269A3 (ru) Лекарственное средство на основе дииндолилметана и его применение для лечения гриппа и респираторных вирусных инфекций
JP2011073987A (ja) フコイダン用いた鼻喉吸入器、のどあめ、鼻腔用保湿剤。また流動層造粒加工したフコイダン。
BR112015009504A2 (pt) inibidores de rock
BR112018072177A2 (pt) composição farmacêutica, recipiente, e, métodos para tratar e prevenir congestão nasal, infecções virais do trato respiratório e/ou inflamação da garganta
ES2437690B1 (es) Formulaciones inhalatorias en forma de soluciones o de polvos secos, para la eliminación de las secreciones mucosas del aparato respiratorio
IT201800003804A1 (it) Composizione per il trattamento delle patologie respiratorie e orofaringee
ITMI20101440A1 (it) Formulazioni inalatorie in forma di soluzioni o polveri secche, per la rimozione delle secrezioni mucose dall'apparato respiratorio
WO2015002576A1 (ru) Применение адсорбированного гомогената трутневого расплода и витамина d3 или витаминов группы d и/или их активных метаболитов для профилактики и лечения вирусных заболеваний
ATE498626T1 (de) Neues clopidogrel-salz und seine kristallinen formen