ITNA20000037U1 - Visiera protettiva universale applicabile ai caschi "a scodella" o "demi-jet"per motociclisti. - Google Patents

Visiera protettiva universale applicabile ai caschi "a scodella" o "demi-jet"per motociclisti. Download PDF

Info

Publication number
ITNA20000037U1
ITNA20000037U1 ITNA20000037U ITNA20000037U1 IT NA20000037 U1 ITNA20000037 U1 IT NA20000037U1 IT NA20000037 U ITNA20000037 U IT NA20000037U IT NA20000037 U1 ITNA20000037 U1 IT NA20000037U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
visor
helmet
helmets
bowl
slot
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Manna
Alessandro Mungiello
Original Assignee
Antonio Manna
Alessandro Mungiello
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Antonio Manna, Alessandro Mungiello filed Critical Antonio Manna
Priority to ITNA20000037 priority Critical patent/IT251548Y1/it
Publication of ITNA20000037V0 publication Critical patent/ITNA20000037V0/it
Publication of ITNA20000037U1 publication Critical patent/ITNA20000037U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT251548Y1 publication Critical patent/IT251548Y1/it

Links

Landscapes

  • Motor Or Generator Frames (AREA)
  • Helmets And Other Head Coverings (AREA)

Description

DESCRIZIONE del Modello di Utilità avente per Titolo : “VISIERA PROTETTIVA UNIVERSALE APPLICABILE AI CASCHI “A SCODELLA” O “DEMI-JET” PER MOTOCICLISTI” a nome dei
E’ noto che per guidare un ciclomotore è obbligatorio indossare il casco, come prevede la normativa vigente, a prescindere dall’età del guidatore e dalla cilindrata de! mezzo.
I caschi generalmente hanno una calotta esterna in materiale termoplastico ed internamente hanno un’imbottitura di polistirolo. Quest’ ultima è poi resa confortevole da un rivestimento costituito da gommapiuma e tessuto che ne favorisce la funzione primaria di deformarsi e assorbire l’urto in caso di caduta.
Le visiere sono generalmente presenti nei caschi cosiddetti “integrali” mentre per lo più assenti in quelli cosiddetti “a scodella” o in quelli cosiddetti “demi-jet” in entrambe è presente un frontalino asportabile che funge da coronamento anteriore dando nessuna protezione per gli agenti atmosferici.
Ne risulta che sarebbe ideale ed auspicabile realizzare una visiera universale e di facile uso che possa permettere anche ai caschi “a scodella” e “demi-jet” di fruire dei vantaggi dati da una visiera contro gli agenti atmosferici quali vento, polvere, pioggia e dal sole.
La presente domanda si propone appunto lo scopo di fruire una tale visiera universale, che unisce funzionalità ed estetica grazie anche alla possibilità di tonalizzare la stessa mediante colorazioni che seguono la moda o il gusto personale dell’utente.
La presente domanda ha per oggetto una visiera protettiva universale applicabile ai caschi “a scodella” o “demi-jet” realizzata preferibilmente in policarbonato, munita di una guarnizione realizzata preferibilmente in materiale gommato come la gommapiuma, che ne ottimizza l’aderenza alla parte frontale della calotta del casco, di due particolari tagli che circoscrivono ima parte, unita alla visiera in due punti, dove è presente una fessura nella quale scorre un bottone a pressione che ne consente l’applicazione al corrispondente innesto del quale è provvisto qualsiasi casco “a scodella” o “demi-jet”. Inoltre essa è provvista di due prolungamenti ad “L” che costituiscono gli innesti posizionati tra la calotta e rimbottitura intema del casco, creati per l’ottimizzazione dell’applicazione al casco della visiera stessa che grazie a questi prolungamenti a scomparsa diventa tutt’uno con il casco e ad esso ben fissata per l’insieme degli elementi che la compongono.
L’applicazione della visiera al casco avviene sganciando il frontalino di cui è provvisto generalmente il casco, e agganciando i bottoni a pressione presenti sulla visiera Se invece si vuole conservare il frontalino ed applicare lo stesso la visiera, si potrà asportare la parte della visiera predisposta dai tagli creando un’asola sufficiente affinché sganciato il frontalino, la visiera verrà applicata posizionando le asole sulle parti dei bottoni a pressione presenti sul casco e riagganciando a quest’ ultimi il frontalino. In tal modo la visiera sarà posta tra casco e frontalino.
Il materiale di realizzazione della visiera è preferibilmente il policarbonato che ne aumenta la resistenza ai graffi e aH’appannamento. La visiera può essere “tonalizzata” mediante colorazione ad immersione con prodotti chimici specifici adoperati nella realizzazione di lenti da sole che la rendono quindi anche protettiva dai raggi UVA. Questo aspetto è importante perché consente di avere una protezione visiva come se si indossassero occhiali da sole, e nel contempo la visiera offre anche la possibilità di indossare sotto al casco gli occhiali da vista o anche da sole per coloro che ritengono necessario rafforzare la protezione visiva.
La facilità con la quale la visiera viene applicata al casco è la stessa con la quale essa viene tolta. Infatti l’uso e la sua presenza può essere facoltativo, questo anche in virtù del fatto che si possono possedere visiere di vari colori o modelli che possono essere intercambiati a proprio piacimento. Per modelli si intende la forma inferiore della visiera poiché qualsiasi essa sia il modo di applicazione al casco non muta.
Il trovato verrà descritto più nel dettaglio facendo riferimento anche ai disegni uniti in cui :
- la fig.1 è una vista in pianta della visiera;
- la fìg.2 è un’altra vista in pianta della visiera;
- la fig.3 ne è una vista prospettica frontale applicata ad un casco;
- la fìg.4 ne è un’altra vista prospettica frontale applicata ad un casco con frontalino;
- la fìg.5 ne è una vista prospettica frontale laterale applicata ad un casco; Il trovato della presente domanda si compone essenzialmente di un corpo 10 costituente sostanzialmente una “mascherina” con due prolungamenti laterali 11 conformati nella parte finale 12 ad “L”, di due tagli 13 posti in alto su entrambe gli estremi della visiera che circoscrivono parzialmente una parte, unita alla visiera in due punti 17, nella quale è presente una fessura 14 che funge da binario per io scorrimento del bottone a pressione 15 di cui è dotata la visiera stessa che presenta infine una guarnizione 16 applicata nella parte alta della visiera (fig. 1).
Nella fìg.1 si evince quanto appena descritto.
Il corpo 10 è dimensionato e sagomato in modo da adattarsi perfettamente alla conformazione del casco grazie anche alla presenza della guarnizione 16 che crea perfetta aderenza tra le parti con conseguente funzione antipioggia. Infatti mancando Γ interstizio tra la superficie interna della visiera e la superficie esterna del casco, non ci saranno infiltrazioni di pioggia quando il casco è indossato dall’autista alla guida del ciclomotore. La guarnizione è applicata per adesione mediante materiale collante di cui è munita la parte interessata all’applicazione sulla superfìcie intema della visiera.
Nel corpo 10 i tagli 13 sono creati affinché il bottone a pressione 15 che scorre nella fessura 14 possa essere asportato insieme all’intera parte staccando la stessa nei punti di unione 17 con la superfìcie della visiera. Questo affinché si crei un’asola 18 (fìg. 2), il cui perimetro è dato dal taglio 13 che si prolunga anche nei punti 17 che rappresentano l unione con la visiera. L’asola 18 consente di usare la visiera applicandola tra il casco ed il frontalino asportabile di cui sono generalmente mimiti i caschi “a scodella” o “demi-jet”. Infatti l’asola è conformata affinché, tolto il frontalino mediante sganciamento dei bottoni a pressione, la visiera venga posizionata e le asole fungono da abitacolo della parte del bottone a pressione fissata al casco alla quale viene agganciata la parte corrispondente presente sul frontalino e quindi il frontalino stesso.
Nella fig.2 si evince l’asola 18 su menzionata. La forma 19 della parte inferiore della visiera è stata conformata ispirandosi alla forma di una “mascherina” in virtù della funzione “occhiali da sole”. Ovviamente il taglio stesso può avere forme diverse che non ne mutano la funzione primaria.
Nella fig.3 il corpo 10 è applicato ad un casco “a scodella” privato del frontalino mediante i bottoni a pressione 15 agganciati alla parte corrispondente di cui sono dotati i caschi “ a scodella” o “demi-jet”. La possibilità di scorrimento dei bottoni nelle corrispondenti fessure 14 permette di adattare la visiera sui caschi di varie misure e quindi con superficie frontale più o meno estesa.
Nella fig.4 la visiera 10 è applicata tra il casco ed il frontalino 20, pertanto la stessa è a scomparsa.
La fig.5 mostra il corpo 10 applicato ad un casco “a scodella” secondo una vista laterale dalla quale si evincono mediante opportuno tratteggio i a prolungamenti 11, la cui parte terminale 12 si innesta tra il casco e l’imbottitura. Inoltre la vista di profilo evidenzia che la guarnizione ottimizza l’aderenza della visiera al casco stesso.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Visiera protettiva universale applicabile ai caschi “a scodella” o “demijet” per motociclisti realizzata preferibilmente in policarbonato, composta essenzialmente di un corpo costituente una “mascherina” con due prolungamenti laterali conformati nella parte finale ad "L”, provvista di due tagli che circoscrivono una parte con una fessura che funge da binario per lo scorrimento di un bottone a pressione in esso già situato con infine una guarnizione nella parte alta della visiera.
  2. 2. Visiera secondo la rivendicazione 1 in cui detto corpo è dimensionato e sagomato in modo da adattarsi perfettamente alla conformazione del casco grazie anche ad una guarnizione realizzata preferibilmente in materiale gommato come la gommapiuma, che crea una perfetta aderenza tra la visiera ed il casco con conseguente effetto soprattutto antipioggia evitando qualsiasi infiltrazione.
  3. 3. Visiera secondo le rivendicazioni 1 e 2 in cui detti tagli posti in alto su entrambe gli estremi, sono stati creati affinché si determini una parte unita in due punti alla visiera, avente una fessura che funge da binario per lo scorrimento del bottone a pressione di cui essa è fornita, che consente di ottimizzare l’aggancio alla parte corrispondente del bottone di cui sono provvisti i caschi “a scodella” o “demi-jet”.
  4. 4. Visiera secondo la rivendicazione 3 in cui detta parte può essere asportata recidendo i due punti di unione alla visiera grazie alla predisposizione dovuta afta presenza dei tagji, consentendo cosi di ottenere un’asola che sarà l’abitacolo della parte del bottone a pressione sul casco al quale la visiera verrà applicata sganciando prima il frontalino del casco stesso che verrà rimesso subito dopo la visiera.
  5. 5. Visiera secondo la rivendicazione 1 in cui detti prolungamenti terminanti ad “L” costituiscono gli innesti posizionati tra la calotta e Pimbottitura interna del casco che ottimizzano l’applicazione della visiera al casco poiché i prolungamenti la rendono fissa e tutt’uno con esso in quanto a scomparsa.
  6. 6. Visiera secondo le rivendicazioni da 1 a 5 in cui la stessa presenta una forma nella parte inferiore che può essere variata poiché non influisce sulla funzione primaria.
  7. 7. Visiera secondo la rivendicazione 6 in cui la stessa potrà essere anche tonalizzata mediante colorazione ad immersione con prodotti chimici specifici adoperati nella realizzazione di lenti da sole che la rendono anche protettiva agli agenti atmosferici.
  8. 8. Visiera secondo la rivendicazione da 1 a 7 e come sostanzialmente descritto e per gli scopi specificati.
ITNA20000037 2000-08-04 2000-08-04 Visiera protettiva universale applicabile ai caschi per motociclisti IT251548Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITNA20000037 IT251548Y1 (it) 2000-08-04 2000-08-04 Visiera protettiva universale applicabile ai caschi per motociclisti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITNA20000037 IT251548Y1 (it) 2000-08-04 2000-08-04 Visiera protettiva universale applicabile ai caschi per motociclisti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITNA20000037V0 ITNA20000037V0 (it) 2000-08-04
ITNA20000037U1 true ITNA20000037U1 (it) 2002-02-04
IT251548Y1 IT251548Y1 (it) 2003-12-18

Family

ID=11451261

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITNA20000037 IT251548Y1 (it) 2000-08-04 2000-08-04 Visiera protettiva universale applicabile ai caschi per motociclisti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT251548Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITNA20000037V0 (it) 2000-08-04
IT251548Y1 (it) 2003-12-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4726075A (en) Disposable side shield for eyeglasses
CA2823932C (en) Multi-component helmet with ventilation shutter
US7895679B2 (en) Goggles
US5412810A (en) Helmet for riding vehicle
US7524057B2 (en) Finished leather covered eyewear device and method
CH649450A5 (it) Casco protettivo con collare di trattenuta alla testa dell'utente.
US5652964A (en) Photochromatic visor for use with a crash helmet
US1923340A (en) Transparent, adjustable shampoo mask
US4581775A (en) Tilting vizor for helmets particularly for sports use
ITNA20000037U1 (it) Visiera protettiva universale applicabile ai caschi "a scodella" o "demi-jet"per motociclisti.
US20130125291A1 (en) Baseball style cap with interchangeable bill or crown portion
ITMI20020219U1 (it) Calottina copricasco in tessuto elasticizzato applicabile esternamente ai vari modelli di casco
US2147504A (en) Cap
CN211067386U (zh) 一种遮光罩
US20170367421A1 (en) Mask assembly and method of fabricating the same
GB1576410A (en) Safety helmets
CN216568454U (zh) 一种可背包式雨衣
CN214710706U (zh) 一种方便透气且具有警示反光条的校服
IT201800002629U1 (it) Capospalla divisibile in tre parti i cui tre moduli di cui è composto sono reversibili ed interscambiabili con altri moduli aggiuntivi
EP1038455B1 (en) Method for making a motorcyclist helmet and the helmet made thereby
JPS6328183Y2 (it)
JPH0640566Y2 (ja) ヘルメット
JP2002250899A (ja) 風防付き眼鏡フレーム、風防付き眼鏡フレームの製造方法及び風防付き眼鏡
CN206906711U (zh) 防雾滤光无框雪镜
CN208259141U (zh) 一种头盔