ITMO20130302A1 - Bottone collezionabile - Google Patents

Bottone collezionabile

Info

Publication number
ITMO20130302A1
ITMO20130302A1 IT000302A ITMO20130302A ITMO20130302A1 IT MO20130302 A1 ITMO20130302 A1 IT MO20130302A1 IT 000302 A IT000302 A IT 000302A IT MO20130302 A ITMO20130302 A IT MO20130302A IT MO20130302 A1 ITMO20130302 A1 IT MO20130302A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
button
decoration
visible face
correspondence
sublimation
Prior art date
Application number
IT000302A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Rossi
Original Assignee
Grani & Partners S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Grani & Partners S P A filed Critical Grani & Partners S P A
Priority to IT000302A priority Critical patent/ITMO20130302A1/it
Priority to PCT/IB2014/062195 priority patent/WO2014199346A1/en
Publication of ITMO20130302A1 publication Critical patent/ITMO20130302A1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A41WEARING APPAREL
    • A41DOUTERWEAR; PROTECTIVE GARMENTS; ACCESSORIES
    • A41D27/00Details of garments or of their making
    • A41D27/08Trimmings; Ornaments
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A44HABERDASHERY; JEWELLERY
    • A44BBUTTONS, PINS, BUCKLES, SLIDE FASTENERS, OR THE LIKE
    • A44B1/00Buttons
    • A44B1/04Ornamental buttons
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B41PRINTING; LINING MACHINES; TYPEWRITERS; STAMPS
    • B41MPRINTING, DUPLICATING, MARKING, OR COPYING PROCESSES; COLOUR PRINTING
    • B41M5/00Duplicating or marking methods; Sheet materials for use therein
    • B41M5/025Duplicating or marking methods; Sheet materials for use therein by transferring ink from the master sheet
    • B41M5/035Duplicating or marking methods; Sheet materials for use therein by transferring ink from the master sheet by sublimation or volatilisation of pre-printed design, e.g. sublistatic

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Percussion Or Vibration Massage (AREA)
  • Massaging Devices (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo:
“BOTTONE COLLEZIONABILE”.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un bottone collezionabile.
E noto che i bottoni possono avere gli aspetti più diversi, fintantoché sono atti ad essere cuciti su un lembo di un abito e ad essere infilati in rispettive asole di un secondo lembo, così da unire i due lembi.
Alternativamente, ri bottoni di aspetto peculiare possono essere usati a scopo esclusivamente decorativo e, a tal fine, sono cuciti su cuscini, berretti o altro.
Tuttavia, il mercato dei bottoni di aspetto speciale si rivolge esclusivamente alle persone adulte, perché i bambini non sono interessati tanto al pregio estetico degli accessori, quanto piuttosto alla loro giocabilità o alla possibilità che siano fruibili anche al di là dei meri aspetti funzionali ed ornamentali.
Il compito principale della presente invenzione è quello di escogitare un bottone collezionabile ed un procedimento per realizzare un bottone collezionabile in grado di suscitare nei bambini il desiderio di realizzare una raccolta di bottoni che possano essere usati come oggetti di svago.
Αll interno di questo compito, uno scopo della presente invenzione è quello di escogitare un bottone collezionabile ed un procedimento per realizzare un bottone collezionabile che forniscano al bambino un oggetto che, oltre a fungere da botone, abbia funzionalità che possono essere usate dal bambino a scopo di svago.
Altro scopo del presente trovato è quello di escogitare un botone collezionabile ed un procedimento per realizzare un bottone collezionabile che consentano di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente botone collezionabile secondo la rivendicazione 1 e dal presente procedimento per realizzare un bottone collezionabile secondo la rivendicazione 6.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di alcune forme di esecuzione preferite, ma non esclusive, di botone collezionabile, illustrate a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegno in cui:
la figura 1 è una vista assonometrica della faccia a vista del bottone secondo il trovato;
la figura 2 è una vista assonometrica della faccia posteriore del botone secondo il trovato; e
la figura 3 è una vista assonometrica schematica di uno zaino su cui è applicato il botone secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tali figure, si è indicato globalmente con 1 il bottone 1 collezionabile dell’invenzione, avente una faccia a vista 2 ed una faccia posteriore 3 opposta a quella a vista.
D botone 1 proposto, come visibile in figura 2, comprende, in corrispondenza della sua faccia posteriore 3, dei mezzi di applicazione 4 per la sua applicazione rimuovibile ad un supporto 13, e più precisamente alla superficie di questo supporto 13.
Questi mezzi di applicazione 4, come sarà spiegato approfonditamente nel prosieguo, possono essere di tipo adesivo, magnetico o di altro tipo ancora. Inoltre, secondo un aspetto molto importante dell’ invenzione, il bottone 1 comprende, in corrispondenza della faccia a vista 2, una decorazione ottenuta tramite termostampa per sublimazione.
Si noti che il bottone 1 proposto è impiegabile come i bottoni noti, cioè è fissabile ad un lembo di un abito (si pensi ad una camicia) per unirlo in modo rilasciabile ad un diverso lembo dotato di asola.
Naturalmente, proprio come i bottoni noti, l invenzione può trovare applicazione per chiudere la federa di un cuscino, la tomaia di una calzatura, ed in generale in tutti gli ambiti di utilizzo dei bottoni.
A tal fine, il bottone 1 ha un aspetto genericamente piastriforme e presenta almeno un foro 5 passante (ma di preferenza due o quattro), che lo attraversa nel suo spessore, il quale foro 5 è atto al passaggio di un ago da cucito; in questo modo è possibile fissare il bottone 1 sul rispettivo lembo, secondo modalità note.
Diversamente dai bottoni noti, il bottone 1 dell’invenzione comprende vantaggiosamente dei mezzi 4 per applicarlo e separarlo una o più volte a delle superfici di supporto.
Si noti che per “faccia a vista” si intende la faccia 2 del bottone 1 destinata a restare visibile, una volta che questo sia stato cucito od applicato, allorquando la faccia posteriore 3 risulterà nascosta alla vista.
Prima di descrivere nel dettaglio ulteriori particolarità strutturali dell’invenzione, se ne discute di seguito lo scopo e l’utilizzo. L’invenzione è stata escogitata al fine di essere collezionabile dai bambini e, pertanto, reca delle caratteristiche che suscitano in questi il desiderio all’ acquisto e alla raccolta.
Di preferenza, come visibile nelle figure allegate, tra le caratteristiche in questione vi è il particolare aspetto del bottone 1, vale a dire la sua apparenza.
Al contrario di quanto avviene nella tecnica nota, la peculiarità dell’aspetto del bottone 1 proposto non mira a suscitare nell’acquirente il piacere estetico in quanto tale, ma piuttosto a generare nella mente del bambino reazioni di tipo emozionale.
In particolare, il bottone 1 comprende un’immagine in corrispondenza della sua faccia a vista 2 (cioè un decoro superficiale che identifica una figura o che in generale raffigura qualcosa) e può avere un contorno 6 conformato a mo’ di sagoma di un personaggio di fantasia o di un animale oppure avere una forma di fantasia oppure ancora una forma poligonale o circolare o di altra figura piana, ecc...
In dettaglio, come si vede nelle figure allegate, il decoro della faccia a vista 2 ed il contorno 6 del bottone 1 possono cooperare a definire (o evocare) detta immagine.
In alternativa, il bottone 1 può comprendere un contorno usuale (ad esempio circonferenziale o poligonale) ma un decoro che è atto di per sé ad identificare una figura.
Il bottone 1 può avere un contorno 6 che definisce semplicemente una figura piana come un cerchio oppure un esagono oppure il profilo stilizzato di un cuore, ecc..
Il bottone 1 collezionabile è realizzato impiegando il procedimento dell’ invenzione che comprende le fasi di seguito elencate.
Innanzitutto, oltre a un bottone, si rende disponibile un mezzo stampabile, preferibilmente comprendente un supporto cartaceo.
Dopodiché, si stampa una immagine sul supporto cartaceo, o altro mezzo, tramite inchiostro sublimatico, a definire un decoro trasferibile.
L’immagine riportata sul supporto è speculare a quella che si desidera ottenere in corrispondenza della faccia a vista 2 del bottone 1.
A questo punto, si dispone il supporto sul bottone 1, in modo che il decoro trasferibile risulti collocato in corrispondenza della faccia a vista 2.
Successivamente, si porta a sublimazione P inchiostro così che il decoro si trasferisca sulla faccia a vista 2.
In dettaglio, la sublimazione può essere ottenuta sottoponendo il supporto che reca il decoro trasferibile ed il bottone 1 a termopressàtura sotto vuoto, con una temperatura che preferibilmente è compresa tra 180 e 210° C.
In pratica, il supporto è premuto in stretta aderenza sulla faccia a vista 2 tramite una pressa a caldo, in un ambiente in depressione, così da assicurare la perfetta ed uniforme adesione del supporto alla superficie della faccia a vista 2.
Tramite la sublimazione, l’inchiostro assume lo stato gassoso e si deposita permanentemente sulla faccia a vista 2.
Il materiale con cui il bottone 1 è realizzato, perlomeno in corrispondenza della faccia a vista 2 è nylon o altro materiale sintetico atto trattenere indelibilmente la decorazione ottenuta tramite termostampa per sublimazione.
A questo punto, si appongono i mezzi di applicazione 4 in corrispondenza della faccia posteriore 3 del bottone decorato.
In questa maniera, il decoro che presenta il bottone 1 ha una definizione di tipo fotografico, e si dispiega sulla superficie della faccia a vista 2 seguendo la sua conformazione, lungo le sue concavità o convessità.
In pratica, il bottone 1 proposto comprende sia attributi figurativi peculiari sia i citati mezzi 4 per la sua applicazione ad una superficie, le due caratteristiche definendo assieme un oggetto di svago che incorpora le qualità che rendono collezionabili le figurine o i gadget per bambini, oltre ad essere un accessorio di abbigliamento perfettamente funzionale.
Infatti, il bottone 1 dell’invenzione può essere collezionato come le figurine, qualora ad esempio sia reso disponibile nelle edicole in diversi modelli (ad esempio, diversi personaggi di un film di animazione, o animali selvaggi, o altro); inoltre, presenta le capacità funzionali degli usuali bottoni.
In particolare, il bambino ha la possibilità di alternare l’uso del bottone 1 come accessorio, nel qual caso i genitori sostituiscono progressivamente i normali bottoni delle camice o dei pantaloni con gli speciali bottoni 1 dell’invenzione, all’uso nelle attività di svago, nel qual caso il bambino sfrutta anche la presenza dei mezzi di applicazione 4.
Ulteriormente, al contrario delle semplici figurine, essendo che i suoi mezzi di applicazione 4 sono di tipo rilasciabile, il bottone 1 può essere di volta in volta applicato allo zaino 13 per i libri di scuola oppure allo sportello del frigorifero oppure sulla copertina di un diario, ecc. ..
Inoltre, dato che il bottone 1 dell’invenzione può identificare un personaggio, esso può essere usato a scopo ludico ed essere impiegato come un vero giocattolo; in questo senso, il bottone 1 dell’invenzione è in grado di svolgere anche la funzione dei pupazzetti di plastica (si pensi a quelli dei Puffi) o delle carte con personaggi fantasy.
Inoltre, il particolare contorno 6 di fantasia del bottone 1 può avere una caratteristica funzionale sorprendente.
Infatti, nel caso ad esempio del contorno a sagoma di animale, come quello rappresentato nelle figure 1 e 2, le prominenze 7 conformate dal bottone 1 in corrispondenza del suo bordo, che sporgono verso l’esterno, cioè in questo caso le orecchie del giaguaro, definiscono dei mezzi per mantenere salda l’unione tra detto primo lembo e detto secondo lembo.
Infatti, vantaggiosamente, la presenza di tali prominenze 7 ostacola lo sfilamento indesiderato del bottone 1 dall’asola, perché esse si “impigliano” al bordo dell’asola medesima.
Nella forma di realizzazione preferita, rappresentata nelle figure, la faccia a vista 2 del bottone 1 comprende una superficie discoidale 8 sostanzialmente piatta, che può essere ad esempio ellittica o circonferenziale; in alternativa, tale superficie 8 piatta, invece che discoidale, può essere poligonale.
Inoltre, il bottone 1 comprende un bordo rialzato 9 rispetto a detta superficie piatta, disposto alla periferia del bottone 1 (in particolare sul perimetro o circonferenza della superficie piatta).
In questo caso, il succitato contorno 6 del bottone 1, comprese eventualmente le prominenze 7, è conformato dal bordo rialzato 9.
Preferibilmente, i mezzi di applicazione dell’invenzione comprendono un elemento di applicazione 4 di tipo biadesivo (si veda la figura 2).
In dettaglio, tale elemento 4 può comprendere due superfici adesive opposte, ed un membro distanziale 11, preferibilmente morbido ed elastico, che separa le due superfici adesive.
In questo caso, una delle due superfici adesive è attaccata ad una superficie 12 posteriore del bottone 1, a definire con essa (e coi fori) la suddetta faccia posteriore 3.
In pratica, il bottone 1 è reso disponibile con un elemento di applicazione 4 attaccato in corrispondenza del retro del bottone 1 stesso, e che ha ima superficie adesiva 10, inizialmente protetta da una pellicola rimuovibile, rivolta all’esterno e atta ad aderire ad un supporto 13 in modo da attaccarvi amovibilmente il bottone 1 (la persona esperta del ramo conosce le usuali qualità delle sostanze adesive che consentono tali applicazioni rimuovibili). L’elemento di applicazione può anche essere fornito al consumatore a sé stante; in questo caso, è il consumatore stesso che provvede ad attaccarlo in corrispondenza del retro del bottone 1.
In dettaglio, il fatto di prevedere il suddetto distanziale 11 morbido ed elastico (e realizzato ad esempio in un materiale schiumoso solido o altro), consente all’elemento di applicazione 4 di adattarsi alle scabrosità o irregolarità della superficie di supporto in modo da assicurare un saldo ancoraggio del bottone 1 (fino a che questo non è rimosso con facilità dal bambino).
L’invenzione può prevedere anche degli elementi di applicazione adesivi configurati diversamente, ad esempio aventi una sola superfìcie adesiva.
In aggiunta o in alternativa, i mezzi di applicazione 4 dell’invenzione possono comprendere uno o più magneti, o altri elementi di applicazione di tipo magnetico, nel qual caso il bottone 1 è specialmente applicabile ai frigoriferi domestici, ai telai di biciclette, ecc. . .
Secondo la forma di realizzazione preferita dell’ invenzione, rappresentata nella figura 2, i mezzi di applicazione circoscrivono detti fori 5 per l’ago da cucito, e ad esempio possono comprendere un elemento di applicazione 4 anulare disposto attorno ai fori 5 medesimi, i quali, di preferenza, sono ricavati in corrispondenza di una regione centrale del bottone 1.
In dettaglio, detto elemento di applicazione anulare può essere un anello circonferenziale 4 di tipo biadesivo, nel senso sopra spiegato.
Pertanto, vantaggiosamente, i fori per l’ago 5 non sono ostruiti dai mezzi di applicazione 4, e quindi sono impiegabili con comodità per fissare il bottone 1 ad un tessuto o simili e, al contempo, i mezzi di applicazione 4 possono svolgere la propria funzione a prescindere dal fatto che il bottone 1 sia stato precedentemente cucito, perché non vengono danneggiati dall’ago.
In alternativa, si può prevedere che l’elemento di applicazione copra i fori 5, naturalmente in corrispondenza della loro estremità della faccia posteriore 3 del bottone 1, e sia trapassabile, con facilità, dall’ago da cucito.
Quest’ultima soluzione è anche coerente con l’impiego di un elemento dì applicazione di tipo biadesivo; in questo caso, i materiali con cui tale elemento è realizzato, con particolare riguardo al suo distanziale, se presente, devono permettere Γ attraversamento dell’ago.
Infine, il fato di prevedere l’elemento di applicazione adesivo, comunque realizzato, ha anche un significativo vantaggio pratico, in fase di sostituzione di un botone tradizionale con il bottone 1 dell’ invenzione. Infatti, attualmente, uno degli inconvenienti della sostituzione di un botone, è quello che talvolta si cuce il nuovo bottone in una posizione leggermente discosta rispetto a quella del botone precedente, il che rende poi problematico agganciarlo correttamente all’asola; si pensi al caso di una camicia in cui vi è un botone che non è in linea con gli altri.
Grazie ai mezzi 4 di applicazione rimuovibile dell’invenzione, è possibile provare diverse posizioni del botone 1 sul rispetivo lembo, ataccandolo e staccandolo di volta in volta, fino a trovare la posizione corretta che consente il perfeto aggancio del botone 1 con la rispetiva asola sull’ altro lembo.
Dopodiché, si può procedere a cucire il 1.
Si è in pratica constatato come l’invenzione descritta raggiunga gli scopi proposti rendendo disponibile un bottone 1 collezionabile dai bambini.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1) (1) collezionabile avente una faccia a vista (2) ed una faccia posteriore (3) opposta, caraterizzato dal fato di comprendere, in corrispondenza di detta faccia posteriore (3), mezzi di applicazione (4) per l’applicazione rimuovibile di detto botone (1) ad un supporto (13) e, in corrispondenza di detta faccia a vista (2), una decorazione otenuta tramite termostampa per sublimazione.
  2. 2) Bottone (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno un foro (5) passante per il passaggio di un ago da cucito. 3) (1) secondo la rivendicazione 1 o la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di essere costituito, perlomeno in corrispondenza di deta faccia a vista (2) di un materiale sintetico indelibilmente deta decorazione otenuta tramite termostampa per sublimazione. 4) (1) secondo la rivendicazione 3, caraterizzato dal fatto che deto materiale è nylon. 5) (1) secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caraterizzato dal fato che detti mezzi di applicazione (4) comprendono almeno una superficie adesiva (10). 6) Procedimento per realizzare un (1) collezionabile, comprendente le seguenti fasi: rendere disponibile un bottone (1) dotato di una faccia a vista (2) e di una faccia posteriore (3) opposta; rendere disponibile un mezzo stampabile; stampare su detto mezzo stampabile una immagine tramite inchiostro sublimatico, a definire un decoro trasferibile; disporre detto mezzo stampabile su detto bottone (1) in modo che il decoro trasferibile risulti collocato in corrispondenza di detta faccia a vista (2); portare a sublimazione detto inchiostro così da trasferire detto decoro su detta faccia a vista (2); ed apporre, in corrispondenza di detta faccia posteriore (3), mezzi di applicazione (4) per Γ applicazione rimuovibile di detto bottone (1) ad un supporto (13). 7) Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che detta sublimazione è ottenuta sottoponendo detto mezzo stampabile e detto bottone (1) a termopressatura sotto vuoto. 8) Procedimento secondo la rivendicazione 6 o la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che detto mezzo stampabile comprende un supporto cartaceo. 9) Procedimento secondo una o più delle rivendicazioni dalla 6 alla 8, caratterizzato dal fatto che detto bottone (1) è costituito, perlomeno in corrispondenza di detta faccia a vista (2), di un materiale sintetico atto trattenere indelibilmente detta decorazione ottenuta tramite termostampa per sublimazione. 10) Procedimento secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che detto materiale è nylon.
IT000302A 2013-06-14 2013-10-29 Bottone collezionabile ITMO20130302A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000302A ITMO20130302A1 (it) 2013-10-29 2013-10-29 Bottone collezionabile
PCT/IB2014/062195 WO2014199346A1 (en) 2013-06-14 2014-06-13 Collectable button

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000302A ITMO20130302A1 (it) 2013-10-29 2013-10-29 Bottone collezionabile

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20130302A1 true ITMO20130302A1 (it) 2015-04-30

Family

ID=49725251

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000302A ITMO20130302A1 (it) 2013-06-14 2013-10-29 Bottone collezionabile

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20130302A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS61164504A (ja) * 1985-01-16 1986-07-25 淀川真空株式会社 合成樹脂釦の製造方法
FR2847433A1 (fr) * 2002-11-25 2004-05-28 Salomon Sa Procede de decoration d'une chaussure de ski
CN201700525U (zh) * 2010-02-04 2011-01-12 叶翰文 彩绘结构
US20120272434A1 (en) * 2011-04-29 2012-11-01 Lovan Enterprises, Llc Method and apparatus for customizing goods
JP2012237074A (ja) * 2011-05-11 2012-12-06 Japan Polymer-Ku Kk 凸状マーク部材とその製造法

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JPS61164504A (ja) * 1985-01-16 1986-07-25 淀川真空株式会社 合成樹脂釦の製造方法
FR2847433A1 (fr) * 2002-11-25 2004-05-28 Salomon Sa Procede de decoration d'une chaussure de ski
CN201700525U (zh) * 2010-02-04 2011-01-12 叶翰文 彩绘结构
US20120272434A1 (en) * 2011-04-29 2012-11-01 Lovan Enterprises, Llc Method and apparatus for customizing goods
JP2012237074A (ja) * 2011-05-11 2012-12-06 Japan Polymer-Ku Kk 凸状マーク部材とその製造法

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
"Dye sublimation printer", WIKIPEDIA, 16 October 2011 (2011-10-16), XP002719232, Retrieved from the Internet <URL:http://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Dye-sublimation_printer&diff=455927077&oldid=455926499> [retrieved on 20140124] *

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9144295B2 (en) Interchangeable decorative panel system for shoes, apparel, and accessories
US8490257B2 (en) Integrated logo fastening system
US8590185B1 (en) Casual apparel accessorizing device and method
US20100005694A1 (en) Apparel Attachable Detachable Display Frame
US7901754B2 (en) Frames and canvasses with a double hooking and fastening system, to be worn or applied on various objects, made with a soft material, cloth or leather goods, to be added to any type of clothes, fittings for clothes, furnishings and interior decoration, in an interchangeable way
US10940398B2 (en) Connecting system for doll, clothing, and accessories
KR101602204B1 (ko) 다양한 연출이 가능한 한복 저고리
USD942739S1 (en) Waistband expander with a covering portion
US6106022A (en) System for decorating textile or paper material
US9936752B2 (en) Clothing personalization technologies
ITMO20130302A1 (it) Bottone collezionabile
US20130236733A1 (en) Towel with retaining sleeve
US9498024B1 (en) Decorative button cover
WO2014199346A1 (en) Collectable button
JP3050228U (ja) 装飾基体
ITMO20130170A1 (it) Bottone collezionabile
ITTV20110057A1 (it) Realizzazione di rivestimenti e decori per bottiglie
JP3177964U (ja) ポケット付ワッペン
US20070050951A1 (en) Towel holders
JP3214788U (ja) 衣服装飾掛けハンガー付き額縁
CN205321429U (zh) 装饰扣
JP3145604U (ja) 衣料及び袋物類
US311772A (en) Edmund mcloughlin
JP3216366U (ja) 開閉可能な衣服装飾掛け額縁
US1990935A (en) Novelty