ITMO20130200A1 - Apparecchiatura di aspirazione per macchine utensili - Google Patents

Apparecchiatura di aspirazione per macchine utensili Download PDF

Info

Publication number
ITMO20130200A1
ITMO20130200A1 IT000200A ITMO20130200A ITMO20130200A1 IT MO20130200 A1 ITMO20130200 A1 IT MO20130200A1 IT 000200 A IT000200 A IT 000200A IT MO20130200 A ITMO20130200 A IT MO20130200A IT MO20130200 A1 ITMO20130200 A1 IT MO20130200A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
suction
machine
duct
valve
ducts
Prior art date
Application number
IT000200A
Other languages
English (en)
Inventor
Andrea Alessandrini
Original Assignee
Ivision S R L Con Socio Unico
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ivision S R L Con Socio Unico filed Critical Ivision S R L Con Socio Unico
Priority to IT000200A priority Critical patent/ITMO20130200A1/it
Publication of ITMO20130200A1 publication Critical patent/ITMO20130200A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B23MACHINE TOOLS; METAL-WORKING NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • B23QDETAILS, COMPONENTS, OR ACCESSORIES FOR MACHINE TOOLS, e.g. ARRANGEMENTS FOR COPYING OR CONTROLLING; MACHINE TOOLS IN GENERAL CHARACTERISED BY THE CONSTRUCTION OF PARTICULAR DETAILS OR COMPONENTS; COMBINATIONS OR ASSOCIATIONS OF METAL-WORKING MACHINES, NOT DIRECTED TO A PARTICULAR RESULT
    • B23Q11/00Accessories fitted to machine tools for keeping tools or parts of the machine in good working condition or for cooling work; Safety devices specially combined with or arranged in, or specially adapted for use in connection with, machine tools
    • B23Q11/0042Devices for removing chips
    • B23Q11/0046Devices for removing chips by sucking
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L5/00Structural features of suction cleaners
    • A47L5/12Structural features of suction cleaners with power-driven air-pumps or air-compressors, e.g. driven by motor vehicle engine vacuum
    • A47L5/22Structural features of suction cleaners with power-driven air-pumps or air-compressors, e.g. driven by motor vehicle engine vacuum with rotary fans
    • A47L5/38Built-in suction cleaner installations, i.e. with fixed tube system to which, at different stations, hoses can be connected
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L9/00Details or accessories of suction cleaners, e.g. mechanical means for controlling the suction or for effecting pulsating action; Storing devices specially adapted to suction cleaners or parts thereof; Carrying-vehicles specially adapted for suction cleaners
    • A47L9/0072Mechanical means for controlling the suction or for effecting pulsating action
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47LDOMESTIC WASHING OR CLEANING; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47L9/00Details or accessories of suction cleaners, e.g. mechanical means for controlling the suction or for effecting pulsating action; Storing devices specially adapted to suction cleaners or parts thereof; Carrying-vehicles specially adapted for suction cleaners
    • A47L9/28Installation of the electric equipment, e.g. adaptation or attachment to the suction cleaner; Controlling suction cleaners by electric means
    • A47L9/2805Parameters or conditions being sensed
    • A47L9/2821Pressure, vacuum level or airflow

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Automatic Tool Replacement In Machine Tools (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)
  • Liquid Crystal (AREA)

Description

DESCRIZIONE
Annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo
“Apparecchiatura di aspirazione per macchine utensili”
La presente invenzione ha per oggetto una apparecchiatura di aspirazione per macchine utensili.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad una apparecchiatura in grado di aspirare detriti solidi accumulati in una macchina utensile, quale ad esempio una macchina a controllo numerico per la lavorazione del legno, della plastica o del metallo.
Come noto, le macchine utensili sono dotate di opportuni sistemi di aspirazione per rimuovere i trucioli generati dalle lavorazioni od in generale particelle solide (polvere) che si accumulano in alcune zone specifiche della macchina.
Tali sistemi sono costituiti da una serie di condotti generalmente montati fissi all’interno della macchina e ciascuno dei quali dotato di una rispettiva bocca di aspirazione affacciata ad una zona della macchina dove viene prodotto il materiale solido da aspirare/rimuovere. I condotti presentano rispettive estremità di uscita dell’aria aspirata, afferenti ad un unico collettore che sporge all’esterno della macchina per essere collegato ad un dispositivo di aspirazione quale ad esempio un aspiratore industriale. Inoltre, per provvedere alla pulizia dell’intera macchina, e quindi anche delle rispettive pareti esterne della stessa, viene utilizzato un tubo flessibile anch’esso accoppiabile all’aspiratore industriale e manovrabile manualmente da un operatore.
In questo modo, è possibile rimuovere il materiale solido (polvere o trucioli) che si depositano in zone esterne della macchina o comunque in parti della stessa che non vengono interessate dall’azione dei condotti fissi.
Generalmente, l’aspiratore industriale è di media/piccola potenza e quindi di piccole dimensioni, e dotato di un supporto semovente (carrello) per essere facilmente trasportabile dall’operatore. L’aspiratore viene quindi posizionato manualmente in corrispondenza delle estremità di uscita dei condotti o del tubo flessibile.
In questo modo, quando deve essere rimosso il materiale all’interno della macchina, l’aspiratore viene collegato mediante opportuni sistemi di aggancio a tenuta di fluido al collettore dei condotti di aspirazione alloggiati all’interno della macchina.
A questo punto, azionando il dispositivo è possibile aspirare l’aria all’interno della macchina, nelle predefinite zone di accumulo del materiale solido, al fine di portare tale materiale solido all’interno di un serbatoio di raccolta dell’aspiratore.
Nel caso in cui debba essere pulita la macchina dall’esterno, il dispositivo viene arrestato e disconnesso dal collettore dei condotti fissi per essere trasportato in corrispondenza del tubo flessibile ed agganciato ad una porzione terminale del tubo stesso.
L’operatore può quindi azionare nuovamente l’aspiratore ed indirizzare il flusso di aspirazione in qualsiasi punto della macchina che deve essere pulito.
Per ogni tipologia di aspirazione della macchina vengono quindi utilizzati passaggi dell’aria (condotti interni alla macchina o tubo flessibile) dedicati alla specifica operazione, connessi al medesimo aspiratore industriale mediante idonei componenti di aggancio.
Il passaggio da una operazione all’altra determina pertanto un importante inconveniente, dovuto alla complessità operativa nel disconnettere e connettere, mediante i sistemi opportuni, l’aspiratore industriale ai condotti od al tubo.
A tale proposito va infatti considerato che le operazioni di connessione e disconnessione dell’aspiratore industriale al tubo/condotti, così come anche la movimentazione dell’aspiratore in corrispondenza del collettore o del tubo flessibile, viene attuato manualmente dall’operatore.
Di conseguenza, tali operazioni risultano essere complesse e dispendiose in termini di tempi di esecuzione, considerando peraltro che nel passaggio da una operazione all’altra l’aspiratore deve essere ogni volta arrestato ed azionato.
In questo ambito, il compito tecnico della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un’apparecchiatura di aspirazione per macchine utensili esente dagli inconvenienti sopra citati. In particolare, è scopo della presente invenzione mettere a disposizione un’apparecchiatura di aspirazione per macchine utensili in grado di aspirare qualsiasi zona della macchina senza dover intervenire manualmente sull’aspiratore o sui condotti/tubi di aspirazione.
E’ inoltre scopo della presente invenzione mettere a disposizione un’apparecchiatura di aspirazione per macchine utensili strutturalmente semplice, di costi contenuti, e versatile nel proprio utilizzo.
Questi ed altri scopi sono sostanzialmente raggiunti da una apparecchiatura di aspirazione per macchine utensili secondo quanto descritto in una o più delle unite rivendicazioni.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi appariranno maggiormente chiari dalla descrizione dettagliata di una forma di realizzazione preferita e non esclusiva di una apparecchiatura di aspirazione per macchine utensili secondo la presente invenzione.
Tale descrizione è fornita con riferimento alle unite figure, anch’esse aventi scopo puramente esemplificativo e pertanto non limitativo, in cui: - le figure 1a ed 1b mostrano viste prospettiche e schematizzate dell’apparecchiatura secondo la presente invenzione associata ad una macchina utensile illustrata rispettivamente in posizione posteriore e frontale;
- la figura 2 è una vista prospettica dell’apparecchiatura di figura 1 in cui non viene illustrata la macchina utensile per meglio illustrare alcuni dettagli dell’apparecchiatura stessa; e
- le figure 3a e 3b mostrano viste prospettiche ingrandite di un dettaglio dell’apparecchiatura di figura 1 in rispettive condizioni operative di funzionamento.
Con riferimento alle unite figure, con 1 viene globalmente illustrata una apparecchiatura di aspirazione per macchine utensili 2.
In particolare, la presente invenzione trova vantaggioso impiego in macchine utensili a controllo numerico, per la lavorazione del legno, del metallo o della plastica. Tuttavia, va specificato che la presente invenzione può essere impiegata per la pulizia di qualsiasi tipo di macchina ed in generale per l’aspirazione di detriti solidi di vario genere che si accumulano in predefinite zone della macchina.
Con riferimento alle figure 1a, 1b viene illustrata esemplificativamente ed in maniera schematica una macchina utensile 2 avente conformazione sostanzialmente parallelepipeda e definente una porzione frontale 3 di lavoro ed una rispettiva porzione posteriore 4. All’interno della macchina 2 si sviluppano zone “A” di lavoro, definite ad esempio da aree di lavorazione per asportazione di truciolo, in cui viene maggiormente accumulato materiale solido di scarto.
L’apparecchiatura 1 comprende almeno un primo condotto di aspirazione 5 estendentesi all’interno della macchina 2 per convogliare un flusso di aspirazione in corrispondenza di una rispettiva zona “A”.
Preferibilmente, l’apparecchiatura 1 comprende una pluralità di primi condotti di aspirazione 5, montati fissi nella macchina 1 e presentanti rispettive estremità di ingresso 5a dell’aria aspirata affacciate a corrispondenti zone di lavorazione “A” della macchina. Nelle unite figure vengono esemplificativamente illustrati due primi condotti 5, in quanto ciascuno è dedicato ad aspirare le particelle solide generate in una rispettiva zona “A”.
I primi condotti 5 presentano inoltre rispettive estremità di uscita 5b dell’aria aspirata, opposte alle estremità di ingresso 5a ed afferenti ad un unico collettore 6.
Preferibilmente, il collettore 6 è disposto all’esterno della macchina 2 in corrispondenza della citata porzione posteriore 4 (figura 1a). Ancora, il collettore 6 presenta conformazione sostanzialmente tubolare ed è predisposto a mettere in comunicazione di fluido i primi condotti 5 con un dispositivo di aspirazione 7 che meglio verrà descritto in seguito.
L’apparecchiatura 1 comprende inoltre almeno un secondo condotto di aspirazione 8, anch’esso in comunicazione di fluido con il dispositivo di aspirazione 7 ed estendentesi all’esterno della macchina 2 per convogliare un flusso di aspirazione attorno alla macchina 2 stessa.
In maggiore dettaglio, il secondo condotto di aspirazione 8 comprende una estremità di ingresso 8a dell’aria aspirata posizionabile in una zona esterna alle zone di lavorazione “A” della macchina.
Preferibilmente, il citato secondo condotto 8 è costituito da un tubo flessibile, maneggiabile manualmente da un operatore per disporre l’estremità di ingresso 8a in un qualsiasi punto della zona frontale 3 della macchina 2.
Il secondo condotto 8 presenta inoltre una estremità di uscita 8b, opposta a quella di ingresso 8a, e predisposta ad essere accoppiata al dispositivo di aspirazione 7.
In questa situazione si noti che anche l’estremità di uscita 8b del secondo condotto 8 è disposta in corrispondenza della porzione posteriore 4 della macchina 2. Di conseguenza, come viene chiaramente illustrato nelle figure 1a ed 1b, il secondo condotto 8 si sviluppa attraverso la macchina 2, dalla porzione posteriore 4 a quella frontale 3.
Il dispositivo di aspirazione 7 è preferibilmente disposto affacciato alla zona posteriore 4 della macchina 2 per non interferire nelle varie operazioni di lavorazione dell’operatore.
In maggiore dettaglio, il dispositivo di aspirazione 7 è preferibilmente costituito da un aspiratore industriale di media/bassa potenza di tipo noto e pertanto non descritto ed illustrato nel dettaglio.
In particolare, con riferimento alle figure 1a, 1b e 2, il dispositivo di aspirazione 7 presenta un motore 9 ed un organo di trattenimento e stoccaggio 10 delle particelle solide aspirate, entrambi collegati tra di loro e montati su un unico supporto semovente 11. Si noti che il supporto semovente 11 è dotato di rotelle per essere facilmente trasportato manualmente dall’operatore.
L’organo di trattenimento e stoccaggio 10 presenta un serbatoio ed un filtro di trattenimento delle particelle solide aspirate. Inoltre, l’organo 10 presenta un ingresso 12 dell’aria aspirata collegabile ai primi e secondo condotto di aspirazione 5, 8.
In maggiore dettaglio, il dispositivo 1 comprende inoltre mezzi di selezione 13 interposti tra i condotti di aspirazione 5, 8 ed il dispositivo 7 e commutabili tra una prima configurazione operativa in cui occludono il secondo condotto di aspirazione 8 per permettere il passaggio del flusso di aspirazione tra i primi condotti 5 ed il dispositivo 7 (figura 3a), ed una seconda configurazione operativa in cui occludono i primi condotti di aspirazione 5 per permettere il passaggio del flusso di aspirazione tra il secondo condotto 8 ed il dispositivo 7 (figura 3b).
Preferibilmente, i mezzi di selezione 13 comprendono un tubo di collegamento 14 presentante una prima estremità 14a associata all’ingresso 12 del dispositivo di aspirazione 7 ed una seconda estremità 14b opposta alla prima 14a e collegata ad una valvola deviatrice 15.
Vantaggiosamente, la valvola deviatrice 15 collega il citato tubo 14 con il collettore 6 e con l’estremità di uscita del secondo condotto di aspirazione 8b. In questo modo, la valvola 15 provvede a deviare il flusso di aria aspirata facendolo passare attraverso i primi condotti 5 od attraverso il secondo condotto 8 definendo la prima o la seconda configurazione operativa. Preferibilmente, la valvola deviatrice 15 è del tipo a tre vie motorizzata e quindi attivabile automaticamente mediante un comando remoto (non descritto ed illustrato in quanto di tipo noto) dall’operatore. Ancor più preferibilmente detta valvola deviatrice 15, senza uscire dal campo di protezione del presente trovato può essere definito da almeno un organo selettore atto a intercettare, bloccare, variare il flusso di fluido al proprio interno.
Detto comando remoto può essere collocato in corrispondenza dell’estremità di ingresso 8a, del secondo condotto di aspirazione 8, in modo da consentire l’attivazione o disattivazione automatica della valvola 15 da parte dell’operatore senza che questo si avvicini alla valvola 15. Vantaggiosamente, la valvola 15 è commutabile nelle due condizioni operative mediante un sistema di movimentazione pneumatico od elettromagnetico il quale provvede a ruotare un setto mobile 16. Il setto mobile 16, presenta una apertura passante 16a che viene allineata con il collettore 6 nella prima condizione operativa (figura 3a) o con il secondo condotto 8 per definire la seconda condizione operativa (figura 3b).
In alternativa, la valvola 15 può anche essere attivata manualmente dall’operatore. Vantaggiosamente, si noti che anche la valvola 15 è posta in corrispondenza della porzione posteriore 4 della macchina 2 in una zona facilmente raggiungibile dall’operatore.
Di conseguenza, per provvedere al cambio delle operazioni di aspirazione, viene azionata manualmente od in automatico la sola valvola 15 senza dover scollegare il dispositivo di aspirazione e senza dover arrestare l’aspiratore stesso. In altre parole, la valvola 15 permette di selezionare il condotto di aspirazione 5, 8 evitando così ogni intervento manuale diretto agli organi di connessione tra aspiratore 7 e condotti stessi. Pertanto, le operazioni di aspirazione risultano esser globalmente più semplici e quindi di costi e soprattutto tempi molto ridotti.
Va altresì considerato che la presenza dei primi condotti 5 e del secondo condotto 8 garantisce la possibilità di aspirare qualsiasi zona della macchina, esterna od interna senza dover ricorrere ad ulteriori interventi manuali sui tubi di collegamento o direttamente sul dispositivo di aspirazione.
Va infine considerato che è possibile prevedere sull’impianto di aspirazione 1 una pluralità di secondi condotti 8 di aspirazione, ciascuno in comunicazione di fluido con la valvola 15, ciascuno in grado di attivare automaticamente la valvola 15 grazie a un rispettivo comando remoto previsto in corrispondenza di ciascuna estremità di ingresso 8a.
L’impianto oggetto della presente invenzione consegue importanti vantaggi.
Innanzitutto la semplicità costruttiva dell’impianto consente all’operatore una agevole connessione / disconnessione dei condotti di aspirazione desiderati permettendo quindi di scegliere quale primo condotto 5, o quale secondo condotto 8, connettere e/o disconnettere.
La possibile selezione di condotti di aspirazione, fino all’attivazione di uno solo di essi, consente lo sfruttamento di tutta la potenza aspirante dell’aspiratore e di localizzare la stessa dove è necessario. In ultimo risulta particolarmente vantaggioso il controllo in remoto, di attivazione / disattivazione della valvola 15, localizzato su ciascuno secondo condotto di aspirazione 8 poiché consente la connessione / disconnessione del desiderato secondo condotto di aspirazione 8 automaticamente e senza che l’operatore si sposti dalla propria postazione di lavoro.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura di aspirazione per macchine utensili, comprendente: - un dispositivo di aspirazione (7), presentante un motore (9) ed un organo di trattenimento e stoccaggio (10) di particelle solide aspirate; - almeno un primo condotto di aspirazione (5) in comunicazione di fluido con detto dispositivo di aspirazione (7) ed estendentesi all’interno della macchina utensile (2) per convogliare un flusso di aspirazione all’interno della macchina (2); ed - almeno un secondo condotto di aspirazione (8) in comunicazione di fluido con detto dispositivo di aspirazione (7) ed estendentesi all’esterno della macchina (2) per convogliare un flusso di aspirazione attorno alla macchina (2); caratterizzata dal fatto che comprende inoltre mezzi di selezione (13) interposti tra detti condotti di aspirazione (5, 8) e detto dispositivo (7) e commutabili tra una prima configurazione operativa in cui occludono il secondo condotto di aspirazione (8) per permettere il passaggio del flusso di aspirazione nel primo condotto (5) ed una seconda configurazione operativa in cui occludono il primo condotto (5) per permettere il passaggio del flusso di aspirazione nel secondo condotto (8).
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di selezione (13) comprendono un tubo di collegamento (14) presentante una prima estremità (14a) associata ad un ingresso (12) di detto dispositivo di aspirazione (7) ed una seconda estremità (14b) opposta alla prima (14a); ed almeno un mezzo selettore, preferibilmente una valvola deviatrice (15), associato a detta seconda estremità (14b) del tubo di collegamento (14) ed alle estremità di uscita (5b, 8b) del primo e secondo condotto di aspirazione (5, 8) per deviare il flusso di aria aspirata definendo detta prima o seconda configurazione operativa.
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta valvola deviatrice (15) è una valvola a tre vie manuale.
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detta valvola (15) è una valvola a tre vie motorizzata.
  5. 5. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che detta valvola a tre vie motorizzata è commutabile mediante un sistema di movimentazione pneumatico od elettromagnetico.
  6. 6. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 5, caratterizzata dal fatto che detto primo condotto di aspirazione (5) comprende inoltre una estremità di ingresso (5a) dell’aria aspirata affacciata ad una zona di lavorazione (A) della macchina (2) in cui devono essere aspirate particelle solide.
  7. 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che comprende una pluralità di primi condotti di aspirazione (5) presentanti rispettive estremità di ingresso (5a) dell’aria aspirata affacciate a corrispondenti zone di lavorazione (A) della macchina (2), e rispettive estremità di uscita (5b) dell’aria aspirata, afferenti ad un unico collettore (6); detta valvola (15) essendo associata al collettore (6) di dette estremità di uscita (5b).
  8. 8. Apparecchiatura secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 7, caratterizzata dal fatto che detto secondo condotto di aspirazione (8) comprende inoltre una estremità di ingresso (8a) dell’aria aspirata posizionabile in una zona esterna alle zone di lavorazione (A) della macchina (2).
  9. 9. Apparecchiatura secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che detta estremità di ingresso (8a) del secondo condotto di aspirazione (8) è disposto in corrispondenza di una zona frontale (3) della macchina (2), opposta ad una zona posteriore (4); detto dispositivo di aspirazione (7) essendo disposto affacciato a detta zona posteriore (4) della macchina (2).
  10. 10. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2 precedente, caratterizzata dal fatto che detto almeno un secondo condotto di aspirazione (8) presenta in corrispondenza della propria estremità di ingresso (8a) un comando remoto per controllare automaticamente l’attuazione della valvola deviatrice (15).
IT000200A 2013-07-11 2013-07-11 Apparecchiatura di aspirazione per macchine utensili ITMO20130200A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000200A ITMO20130200A1 (it) 2013-07-11 2013-07-11 Apparecchiatura di aspirazione per macchine utensili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000200A ITMO20130200A1 (it) 2013-07-11 2013-07-11 Apparecchiatura di aspirazione per macchine utensili

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20130200A1 true ITMO20130200A1 (it) 2015-01-12

Family

ID=49182381

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000200A ITMO20130200A1 (it) 2013-07-11 2013-07-11 Apparecchiatura di aspirazione per macchine utensili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20130200A1 (it)

Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8905017U1 (it) * 1989-04-21 1989-09-21 Heimer Gmbh & Co. Lufttechnik Kg, 4800 Bielefeld, De
US6012199A (en) * 1998-01-07 2000-01-11 Litomisky; Petr Refuse vacuum system for machine shops

Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE8905017U1 (it) * 1989-04-21 1989-09-21 Heimer Gmbh & Co. Lufttechnik Kg, 4800 Bielefeld, De
US6012199A (en) * 1998-01-07 2000-01-11 Litomisky; Petr Refuse vacuum system for machine shops

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP6607604B2 (ja) 真空掃除機用のベースステーション
KR100803721B1 (ko) 공기증폭기를 이용한 압축공기 분사장치
JP2017524119A (ja) 空調フィルタ清掃装置およびフィルタ清掃システム
TW201633985A (zh) 用於吸塵器之基站
US9994197B2 (en) Car cleaner
KR20140032260A (ko) 도로 청소장치
US20120151710A1 (en) Reverse flow vacuum system
US20160176657A1 (en) Coupling Point and Coupling Station for a Pneumatic Conveyance System for Conveying Bulk Material
KR101664315B1 (ko) 자동차용 청소기
CN103031818A (zh) 吸嘴及具有其的脉冲气路控制系统、扫路车
CN113477623A (zh) 一种清灰管道系统
KR102498334B1 (ko) 공기 여과
ITUB201556638U1 (it) Apparecchiatura di aspirazione per macchine utensili
ITMO20130200A1 (it) Apparecchiatura di aspirazione per macchine utensili
CN102489479A (zh) 胶管清洗机
US11559180B2 (en) Filter system and a vacuum cleaner incorporating a filter system
CN105937214A (zh) 一种扫路车气力清扫与输送系统
KR20120083258A (ko) 공기증폭기를 이용한 압축공기 분사장치
CN105750269A (zh) 手套箱专用清洁设备
CN104411224A (zh) 抽吸设备
EP2255708B1 (en) Sucking device
CN106132197B (zh) 养鱼缸底砂过滤器
ITPD980248A1 (it) Collettore di distribuzione, particolarmente per il collegamento selettivo automatizzato di una pluralita' di contenitori di stoccaggio con una pluralita' di macchine di stampaggio negli impianti di lavorazione delle materie plastiche.
JPH09507649A (ja) 既存の排気−▲瀘▼過設備への接続に適するとともに圧縮ガスにより作動されるフィルタ無しの産業用ダスト吸引装置
CN205857103U (zh) 一种扫路车气力清扫与输送系统