ITMO20130154A1 - Contenitore per oggetti piatti - Google Patents

Contenitore per oggetti piatti

Info

Publication number
ITMO20130154A1
ITMO20130154A1 IT000154A ITMO20130154A ITMO20130154A1 IT MO20130154 A1 ITMO20130154 A1 IT MO20130154A1 IT 000154 A IT000154 A IT 000154A IT MO20130154 A ITMO20130154 A IT MO20130154A IT MO20130154 A1 ITMO20130154 A1 IT MO20130154A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
container
side walls
corner
container according
lower wall
Prior art date
Application number
IT000154A
Other languages
English (en)
Inventor
Credico Pierpaolo Di
Original Assignee
Credico Pierpaolo Di
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Credico Pierpaolo Di filed Critical Credico Pierpaolo Di
Priority to IT000154A priority Critical patent/ITMO20130154A1/it
Publication of ITMO20130154A1 publication Critical patent/ITMO20130154A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D81/00Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents
    • B65D81/32Containers, packaging elements, or packages, for contents presenting particular transport or storage problems, or adapted to be used for non-packaging purposes after removal of contents for packaging two or more different materials which must be maintained separate prior to use in admixture
    • B65D81/3216Rigid containers disposed one within the other
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/44Integral, inserted or attached portions forming internal or external fittings
    • B65D5/48Partitions
    • B65D5/48002Partitions integral
    • B65D5/4802Partitions integral formed by folding inwardly portions cut in the body
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D5/00Rigid or semi-rigid containers of polygonal cross-section, e.g. boxes, cartons or trays, formed by folding or erecting one or more blanks made of paper
    • B65D5/42Details of containers or of foldable or erectable container blanks
    • B65D5/64Lids
    • B65D5/66Hinged lids
    • B65D5/6626Hinged lids formed by folding extensions of a side panel of a container body formed by erecting a "cross-like" blank
    • B65D5/665Hinged lids formed by folding extensions of a side panel of a container body formed by erecting a "cross-like" blank the lid being held in closed position by self-locking integral flaps or tabs
    • B65D5/6655Local flaps or tabs provided at the lid edge opposite to the hinge
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65DCONTAINERS FOR STORAGE OR TRANSPORT OF ARTICLES OR MATERIALS, e.g. BAGS, BARRELS, BOTTLES, BOXES, CANS, CARTONS, CRATES, DRUMS, JARS, TANKS, HOPPERS, FORWARDING CONTAINERS; ACCESSORIES, CLOSURES, OR FITTINGS THEREFOR; PACKAGING ELEMENTS; PACKAGES
    • B65D2585/00Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials
    • B65D2585/30Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure
    • B65D2585/36Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure for biscuits or other bakery products
    • B65D2585/363Containers, packaging elements or packages specially adapted for particular articles or materials for articles particularly sensitive to damage by shock or pressure for biscuits or other bakery products specific products
    • B65D2585/366Pizza

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Packages (AREA)

Description

CONTENITORE PER OGGETTI PIATTI
Background dell’invenzione
[0001] L’invenzione concerne un contenitore per oggetti piatti, in particolare per un prodotto alimentare di forma piatta quale, ad esempio, una pizza, o similare.
[0002] La tecnica nota comprende contenitori per pizze, in genere del tipo monouso, in particolare per contenere pizze da asporto, comunemente realizzati con fustellati in cartone. Alcuni esempi di contenitori per pizze sono mostrati nelle pubblicazioni brevettuali EP 2436614, US 2011/272411, US 2011/186621 e WO 03/089315.
Sommario dell’invenzione
[0003] Uno scopo dell’invenzione à ̈ di realizzare un contenitore nel quale sia possibile sistemare in modo pratico e sicuro un recipiente di dimensioni più piccole.
[0004] Un vantaggio à ̈ di consentire l’utilizzo comodo e pratico di un recipiente più piccolo disposto all’interno di un contenitore più grande.
[0005] Un vantaggio à ̈ di provvedere un contenitore, in particolare per contenere pizza, avente uno spazio utilizzabile per ricevere, in maniera stabile, un recipiente più piccolo, in particolare per contenere un condimento.
[0006] Un vantaggio à ̈ di rendere disponibile un contenitore, in particolare di forma piatta, formato mediante il ripiegamento di un fustellato in cartone.
[0007] Un vantaggio à ̈ di consentire di alloggiare, in maniera pratica e immediata, un piccolo recipiente all’interno del contenitore.
[0008] Un vantaggio à ̈ di permettere una sistemazione stabile e sicura di un piccolo recipiente, in particolare per un prodotto alimentare (condimento), in un angolo di un contenitore più grande (di forma piatta).
[0009] Tali scopi e vantaggi ed altri ancora sono tutti raggiunti dal contenitore secondo una o più delle rivendicazioni sotto riportate.
[0010] In un esempio, un contenitore (per pizza), ad esempio costruito da un fustellato ripiegabile in cartone, ha almeno due pareti laterali che definiscono un angolo, in particolare un angolo retto, nel quale à ̈ previsto di alloggiare una ciotola (per un condimento) che viene mantenuta in posizione mediante una linguetta estesa trasversalmente (ad esempio in diagonale a 45°) tra le due pareti laterali per definire un lato di una sede (triangolare) di alloggiamento della ciotola nello spazio compreso tra il contorno tondeggiante della pizza e il suddetto angolo.
[0011] In un esempio, la linguetta comprende una porzione del fondo del contenitore che può essere sollevata in posizione sostanzialmente eretta mediante ripiegamento (rotazione) attorno a una zona di piegatura con funzione di cerniera.
[0012] In un esempio, la linguetta può essere attaccata alla ciotola (ad esempio mediante un adesivo) e ha due lembi di estremità che sporgono (lateralmente) dalla ciotola e che sono idonei per essere attaccati (ad esempio mediante un adesivo) alle due pareti laterali
1110330in
del contenitore che definiscono l’angolo di alloggiamento della ciotola.
Breve descrizione dei disegni
[0013] L’invenzione potrà essere meglio compresa e attuata con riferimento agli allegati disegni che ne illustrano esempi non limitativi di attuazione.
[0014] La figura 1 à ̈ una vista in pianta dall’alto del fustellato di cartone disteso dal quale si forma il contenitore per pizza in un primo esempio realizzativo.
[0015] La figura 1A Ã ̈ la vista di figura 1 in cui sono state evidenziate alcune parti che, per maggior chiarezza, non erano state illustrate in figura 1.
[0016] Le figure da 2 a 4 sono tre viste in pianta dall’alto di un angolo del contenitore per pizza in un secondo esempio realizzativo, con una ciotola per contenere un condimento disposta nell’angolo, in tre diverse configurazioni operative.
[0017] La figura 5 Ã ̈ una sezione verticale della ciotola delle figure da 2 a 4.
[0018] La figura 6 à ̈ una vista in pianta dall’alto di una seconda ciotola che può essere disposta in un angolo di un contenitore per pizza.
[0019] La figura 7 Ã ̈ una sezione verticale della ciotola di figura 6.
Descrizione dettagliata
[0020] In figura 1 Ã ̈ stato indicato con 1 un fustellato in cartone rappresentato in una configurazione distesa. Il fustellato 1, opportunamente ripiegato, consente di costruire (in modo noto) un contenitore, in particolare un contenitore per pizza, costituito da un corpo scatolare di forma piatta (ad esempio un corpo di forma quadrata o rettangolare).
[0021] Il fustellato 1 può comprendere, in particolare, una pluralità di pareti unite tra loro, ad esempio, da linee di piegatura 2. Tali pareti possono comprendere, come nel caso specifico, almeno una parete inferiore 3, che definisce un fondo del corpo scatolare, e/o una parete superiore 4, che definisce un coperchio del corpo scatolare, ad esempio un coperchio apribile a cerniera, e/o una o più pareti laterali 5, in particolare pareti laterali che uniscono la parete inferiore 3 con la parete superiore 4. La figura 1 mostra il fustellato 1 in una configurazione piana e distesa. La configurazione chiusa e assemblata, per formare il corpo scatolare a partire dal fustellato 1, non à ̈ illustrata e non richiede particolari spiegazioni poiché risulta in maniera chiara e univoca dalla stessa figura 1.
[0022] Il corpo scatolare (una volta assemblato a partire dal fustellato 1) potrà avere almeno una zona angolare 6 (nel caso specifico ha quattro zone angolari 6) in cui due pareti laterali 5 saranno disposte ad angolo acuto (< 90°), retto (= 90°, come nell’esempio illustrato) od ottuso (> 90° e < 180°).
[0023] Il contenitore costruito con il fustellato 1 può comprendere dei mezzi a linguetta 7 che saranno posizionabili nella suddetta zona angolare 6 (o in più zone angolari 6, o in tutte le zone angolari 6 del contenitore).
[0024] I mezzi a linguetta 7 possono essere posizionati, in particolare, al di sopra del fondo del contenitore (parete inferiore), ad esempio all’altezza delle due pareti laterali 5
1110330in
che formano la zona angolare 6. I mezzi a linguetta 7 possono essere disposti trasversalmente rispetto alle due pareti laterali 5 che formano la zona angolare 6, ad esempio paralleli a una diagonale (nel caso specifico illustrato, a 45°).
[0025] I mezzi a linguetta 7 potranno essere disposti in maniera da definire uno scomparto angolare, superiormente aperto, in collaborazione con porzioni di estremità (adiacenti tra loro) delle due pareti laterali 5 che definiscono (a contenitore assemblato) la zona angolare 6, in particolare per consentire l’alloggiamento di un piccolo recipiente o ciotola 8 o 8’ all’interno dello scomparto angolare (ad esempio con inserimento ed estrazione della ciotola 8 o 8’ dall’alto dello scomparto).
[0026] Tale scomparto angolare può quindi avere, in particolare, la funzione di sede di alloggiamento, stabile e comodo, del recipiente o ciotola (ad esempio una ciotola in plastica alimentare). Il recipiente (relativamente più piccolo) potrà contenere un condimento particolarmente idoneo in abbinamento con il prodotto alimentare (pizza) disposto all’interno del contenitore (relativamente più grande).
[0027] Nell’esempio di figura 1, i suddetti mezzi a linguetta 7 comprendono una porzione sollevabile della parete inferiore 3 (fondo del contenitore).
[0028] Tale porzione sollevabile può avere, come in questo esempio, almeno una prima porzione di perimetro costituita da una linea di piegatura che definisce una cerniera 9, e almeno una seconda porzione di perimetro definita da una o più linee di indebolimento 10. Tale porzione sollevabile può essere suscettibile di assumere una posizione abbassata (la stessa posizione illustrata in figura 1) in cui à ̈ complanare alla parete inferiore (sostanzialmente facendo parte del fondo del contenitore), e una posizione eretta o sollevata (non illustrata) in cui collabora per definire lo scomparto angolare.
[0029] Il sollevamento della porzione sollevabile dalla posizione abbassata alla posizione sollevata può comprendere una rotazione verso l’alto attorno alla linea di piegatura che fungerà, pertanto, da cerniera 9 di rotazione.
[0030] Ogni linea di indebolimento 10 può comprendere, ad esempio, una linea di intaglio passante già tagliata (ad esempio nella fase di formazione del fustellato), o una linea di frattura facilitata (ad esempio formata da una linea di intaglio non passante o da una serie di ponticelli fratturabili) che potrà essere facilmente rotta dall’utilizzatore al momento dell’impiego del contenitore.
[0031] Ogni linea di indebolimento 10 può essere disposta almeno in parte su almeno una linea di piegatura che divide la parete inferiore 3 da una o più delle parete laterali 5.
[0032] Nel caso specifico la porzione sollevabile, che in configurazione sollevata formerà i mezzi a linguetta 7 che delimitano lo scomparto angolare, à ̈ di forma sostanzialmente trapezoidale, in cui la base maggiore del trapezio à ̈ formata da una linea di piegatura (cerniera 9), mentre i lati e la base minore del trapezio sono formati (almeno in parte o interamente) dalle linee di indebolimento 10.
1110330in
[0033] La porzione sollevabile potrebbe presentare, come nell’esempio illustrato, una indicazione visibile (in particolare una scritta, ad esempio la scritta “da sollevare†) per indurre o suggerire a un utilizzatore di sollevare i mezzi a linguetta 7 in maniera tale da completare la formazione dello scomparto angolare che fungerà da sede per la ciotola.
[0034] Nel caso specifico lo scomparto angolare à ̈ di forma sostanzialmente triangolare (triangolo isoscele e/o triangolo retto) definito da mezzi a parete comprendenti i mezzi a linguetta 7, che formano un lato del triangolo (lato maggiore del triangolo e/o base del triangolo isoscele e/o ipotenusa del triangolo retto), e le porzioni di estremità delle due pareti laterali 5 ad angolo, che formano gli altri due lati (lati minori del triangolo e/o lati del triangolo isoscele e/o cateti del triangolo retto).
[0035] È possibile prevedere che i mezzi a linguetta 7, disposti per definire uno scomparto angolare, siano in tutte (e quattro) le zone angolari 6 del contenitore (scatolare), o soltanto in alcune zone angolari 6, o soltanto in una zona angolare 6.
[0036] Negli esempi di figure da 2 a 7, i mezzi a linguetta 7 comprendono almeno due lembi o estremità di linguetta 11 ciascuna delle quali à ̈ dotata di mezzi di fissaggio, ad esempio mezzi di fissaggio di tipo adesivo, per il fissaggio ad una rispettiva parete delle due pareti laterali 5 adiacenti che formano la zona angolare.
[0037] In questo caso i mezzi a linguetta 7 possono essere associati (in particolare fissati mediante saldatura, o mezzi adesivi, o mezzi ad incastro, o altri mezzi di fissaggio di tipo noto) a un recipiente (ciotola 8 o 8’) di dimensioni e forma tali da essere facilmente alloggiabile nello scomparto angolare.
[0038] Ciascuna estremità di linguetta 11 potrà avere una posizione chiusa (figura 2), in cui à ̈ ripiegata su una parete (laterale) del recipiente (ciotola 8 o 8’), e una posizione aperta (figura 4), in cui sporge (lateralmente) dal recipiente in maniera da poter essere fissata (ad esempio attraverso mezzi adesivi, o mezzi ad incastro, o altri mezzi di fissaggio di tipo noto) a una delle due pareti laterali (che delimitano la zona angolare) quando la ciotola 8 o 8’ viene alloggiata nello scomparto angolare.
[0039] È possibile, come nel caso specifico, che ciascuna estremità di linguetta 11 possa passare dalla posizione chiusa (posizione di riposo, ripiegata sulla ciotola 8 o 8’) alla posizione aperta (posiziona attiva, sporgente dalla ciotola 8 o 8’) mediante una rotazione (figura 3) attorno a una zona di cerniera 12 sui mezzi a linguetta 7.
[0040] La ciotola 8 illustrata nelle figure da 2 a 5 à ̈ senza coperchio, mentre la ciotola 8’ delle figure 6 e 7 ha un coperchio 13 (apribile a cerniera). In uso, l’alloggiamento delle due ciotole 8 o 8’ in uno spazio angolare del contenitore avviene sostanzialmente con le medesime modalità, ovverosia fissando i due lembi o estremità di linguetta 11, che sporgono dalla rispettiva ciotola, alle pareti laterali 5 ad angolo del contenitore.
[0041] In figura 1A à ̈ mostrato il fustellato di figura 1 in cui sono state evidenziate delle (opzionali) ulteriori linee di indebolimento 14 (in numero di quattro nel caso specifico) disposte in maniera da poter separare almeno una parte della parete inferiore 3 (fondo) dal resto del contenitore. Tale separazione potrebbe servire, ad esempio, per utilizzare la parte distaccata del fondo come piatto separato e indipendente. Le ulteriori linee di indebolimento sono disposte in maniera da congiungere tra loro le linee di indebolimento 10 formando così un’unica linea di indebolimento ad anello chiuso che pertanto potrà dare luogo a una linea di separazione di una parte del fondo del contenitore.
[0042] La figura 1A mostra inoltre che il contenitore può essere dotato di mezzi di bloccaggio per rendere stabile il contenitore una volta assemblato a partire dal fustellato 1. Tali mezzi di bloccaggio possono comprendere, in particolare, una o più (in questo caso due) feritoie laterali 15 (ad esempio a forma di H) disposte per l’accoppiamento ad incastro con rispettive linguette laterali 16 (circolari) e/o almeno una feritoia centrale 17 disposta per l’accoppiamento ad incastro con almeno una rispettiva linguetta centrale 18.
[0043] Nel primo esempio (figura 1), i mezzi a linguetta 7 sono associati al contenitore (formando in particolare una porzione del fondo del contenitore) e vengono spostati verso l’interno del contenitore (in particolare sollevati) dall’utilizzatore (eventualmente dopo la rottura della/e linea/e di indebolimento 10, se necessario) per formare almeno un lato (il terzo lato) dello scomparto angolare di alloggiamento della ciotola. I mezzi a linguetta 7 vengono pertanto spostati da una posizione di riposo (in cui, in particolare, non occupano lo spazio interno al contenitore, ma possono far parte di una parete del contenitore) a una posizione di lavoro in cui occupano uno spazio interno al contenitore per definire almeno un lato dello scomparto angolare di alloggiamento della ciotola.
[0044] Nell’esempio specifico di figura 1, i mezzi di linguetta 7 sono sollevati dal fondo del contenitore. È tuttavia possibile prevedere un esempio (non illustrato) in cui i mezzi di linguetta, anziché essere sollevati dal fondo, sono spostati lateralmente (ad esempio attorno a una o due cerniere di rotazione) da una o due pareti laterali 5 del contenitore.
[0045] Nel secondo esempio illustrato (figure da 2 a 7) i mezzi a linguetta 7 sono associati alla ciotola 8 o 8’ (ad esempio attaccati ad essa) e possono essere fissati al contenitore al momento dell’impiego della ciotola.
[0046] È possibile prevedere un esempio realizzativo in cui i mezzi a linguetta 7 sono forniti a parte, in particolare separatamente dalla ciotola, e possono essere fissati alla ciotola stessa (ad esempio con mezzi di fissaggio del tipo adesivo, o del tipo a incastro, o di altro tipo ancora) al momento dell’impiego.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Contenitore costruito da un fustellato (1) in cartone ripiegato per formare un corpo scatolare di forma piatta, detto fustellato (1) comprendendo più pareti unite tra loro da linee di piegatura (2); dette pareti comprendendo almeno una parete inferiore (3) che definisce un fondo di detto corpo scatolare, una parete superiore (4) che definisce un coperchio, in particolare apribile a cerniera, di detto corpo scatolare, e pareti laterali (5) che uniscono detta parete inferiore (3) con detta parete superiore (4); detto corpo scatolare avendo almeno una zona angolare (6) definita da due pareti laterali (5); detto contenitore essendo caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi a linguetta (7) che possono essere disposti in detta zona angolare (6), al di sopra di detto fondo, all’altezza di dette due pareti laterali (5) e trasversalmente rispetto ad esse, in maniera da definire, in collaborazione con porzioni di estremità di dette due pareti laterali (5), uno scomparto angolare, superiormente aperto, idoneo in particolare per ricevere un recipiente (8; 8’).
  2. 2. Contenitore secondo la rivendicazione 1, in cui detti mezzi a linguetta (7) comprendono una porzione sollevabile di detta parete inferiore (3).
  3. 3. Contenitore secondo la rivendicazione 2, in cui detta porzione sollevabile ha almeno una prima porzione di perimetro definita da una cerniera (9) e una seconda porzione di perimetro definita da una linea di indebolimento (10), detta porzione sollevabile essendo suscettibile di assumere una posizione abbassata, in cui à ̈ sostanzialmente complanare a detta parete inferiore (3), e una posizione sollevata, in cui collabora per definire detto scomparto angolare.
  4. 4. Contenitore secondo la rivendicazione 3, in cui il sollevamento di detta porzione sollevabile da detta posizione abbassata a detta posizione sollevata comprende una rotazione verso l’alto attorno a detta cerniera (9).
  5. 5. Contenitore secondo la rivendicazione 3 o 4, in cui detta linea di indebolimento (10) comprende una linea di intaglio passante o una linea di frattura facilitata che può essere facilmente rotta da un utilizzatore.
  6. 6. Contenitore secondo la rivendicazione 5, in cui detta linea di indebolimento (10) à ̈ disposta almeno in parte su una o più linee di piegatura (2) che dividono detta parete inferiore (3) da una o più di dette parete laterali (5).
  7. 7. Contenitore secondo la rivendicazione 6, in cui detto corpo scatolare ha almeno tre zone angolari (6) ciascuna delle quali ha rispettivi mezzi a linguetta (7) per definire almeno tre scomparti angolari, ciascuna zona angolare (6) avendo almeno una linea di indebolimento (10), essendo disposte ulteriori linee di indebolimento (14) per congiungere tra loro dette linee di indebolimento (10) formando un’unica linea di indebolimento ad anello chiuso per poter separare almeno una parte di detta parete inferiore (3) dal resto del contenitore.
  8. 8. Contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti mezzi a linguetta (7) comprendono almeno due estremità di linguetta (11) ciascuna delle quali à ̈ dotata di mezzi di fissaggio, ad esempio mezzi adesivi, per il fissaggio ad una rispettiva parete di dette due pareti laterali (5).
  9. 9. Contenitore secondo la rivendicazione 8, in cui detti mezzi a linguetta (7) sono fissati a un recipiente (8; 8’) di dimensioni tali da essere alloggiabile in detto scomparto angolare, ciascuna di dette estremità di linguetta (11) essendo suscettibile di assumere una posizione chiusa, in cui à ̈ ripiegata su detto recipiente (8; 8’), e una posizione aperta, in cui à ̈ fissabile a una di dette due pareti laterali (5) quando il recipiente (8; 8’) à ̈ alloggiato in detto scomparto angolare.
  10. 10. Uso di un contenitore secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti per contenere un primo prodotto alimentare, ad esempio una pizza, in combinazione con almeno un recipiente (8; 8’) di dimensioni tali da essere alloggiabile in detto scomparto angolare e contenente un secondo prodotto alimentare, ad esempio un condimento idoneo per il primo prodotto alimentare.
IT000154A 2013-05-30 2013-05-30 Contenitore per oggetti piatti ITMO20130154A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000154A ITMO20130154A1 (it) 2013-05-30 2013-05-30 Contenitore per oggetti piatti

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000154A ITMO20130154A1 (it) 2013-05-30 2013-05-30 Contenitore per oggetti piatti

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20130154A1 true ITMO20130154A1 (it) 2014-12-01

Family

ID=48703710

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000154A ITMO20130154A1 (it) 2013-05-30 2013-05-30 Contenitore per oggetti piatti

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20130154A1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5806755A (en) * 1994-07-21 1998-09-15 Correll; John D. Product-protecting pizza carton
US6070791A (en) * 1997-12-31 2000-06-06 Correll; John D. Non-radially-symmetrical, pizza-box-fitable food cup
US6851603B1 (en) * 2003-12-22 2005-02-08 Papa John's International, Inc. Pizza box
FR2936226A1 (fr) * 2008-09-25 2010-03-26 Otor Sa Plateau imbricable en matiere en feuille de carton et flan pour la realisation d'un tel plateau.

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5806755A (en) * 1994-07-21 1998-09-15 Correll; John D. Product-protecting pizza carton
US6070791A (en) * 1997-12-31 2000-06-06 Correll; John D. Non-radially-symmetrical, pizza-box-fitable food cup
US6851603B1 (en) * 2003-12-22 2005-02-08 Papa John's International, Inc. Pizza box
FR2936226A1 (fr) * 2008-09-25 2010-03-26 Otor Sa Plateau imbricable en matiere en feuille de carton et flan pour la realisation d'un tel plateau.

Similar Documents

Publication Publication Date Title
BR102012030624A2 (pt) Caixa de papelão de dispensação dupla que pode ser fechada novamente
ES2645942T3 (es) Paquete para contener artículos sustancialmente alargados tales como cigarrillos
RU2012103170A (ru) Узел мешка с коробчатой упаковкой, содержащий шарнирный узел крана
AU2011325405A1 (en) A pack for smoking articles
BRPI0814550A2 (pt) Embalagem de caixa de papelão e unidade de caixa de papelão pré-fabricada para produção da mesma
ITMI20000375A1 (it) Fustellato e scatola per filiale e procedimento per la sua confezione
ES2736105T3 (es) Envase recerrable con asa de transporte
ES2616488T3 (es) Un paquete de tapa abatible
TR201802502T4 (tr) Ambalaj ve bunun için şablon.
US3310222A (en) Recloseable tear strip carton having cover lock
GB2464159A (en) Transit and Display Container with Front Layer Hingedly Connected to Side Wall
ITMO20130154A1 (it) Contenitore per oggetti piatti
GB2530109A (en) Packaging
GB201204309D0 (en) Blanks and/or containers for food
KR200478202Y1 (ko) 포장용 상자
AU2011322860A1 (en) A pack for smoking articles
CN109562857B (zh) 壁开口的包装
CN205499590U (zh) 包装盒及包装盒组件
AU2007343175B2 (en) Packet for containing a tobacco product
JP3199167U (ja) 箱用シート
JP2015020770A (ja) 紙カートン
ITUB20154636A1 (it) Contenitore per alimenti trasformabile in doppio vassoio.
ITMI20101778A1 (it) Contenitore a sacchetto con porzione trasparente, particolarmente per prodotti alimentari come pane, focacce, biscotti o simili.
ITMI20081398A1 (it) Scatola per fiale di vetro o simili
JP6857020B2 (ja) 物品収容体