ITMO20100350A1 - Museruola per cani - Google Patents

Museruola per cani Download PDF

Info

Publication number
ITMO20100350A1
ITMO20100350A1 IT000350A ITMO20100350A ITMO20100350A1 IT MO20100350 A1 ITMO20100350 A1 IT MO20100350A1 IT 000350 A IT000350 A IT 000350A IT MO20100350 A ITMO20100350 A IT MO20100350A IT MO20100350 A1 ITMO20100350 A1 IT MO20100350A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
muzzle
dog
pheromones
locking element
containment
Prior art date
Application number
IT000350A
Other languages
English (en)
Inventor
Mirco Malavasi
Paola Sogari
Original Assignee
Un Ciuffo Di Pelo S R L
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Un Ciuffo Di Pelo S R L filed Critical Un Ciuffo Di Pelo S R L
Priority to ITMO2010A000350A priority Critical patent/IT1402943B1/it
Priority to EP11191929A priority patent/EP2462802A1/en
Publication of ITMO20100350A1 publication Critical patent/ITMO20100350A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402943B1 publication Critical patent/IT1402943B1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01KANIMAL HUSBANDRY; AVICULTURE; APICULTURE; PISCICULTURE; FISHING; REARING OR BREEDING ANIMALS, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; NEW BREEDS OF ANIMALS
    • A01K25/00Muzzles

Landscapes

  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Animal Husbandry (AREA)
  • Biodiversity & Conservation Biology (AREA)
  • Catching Or Destruction (AREA)
  • Agricultural Chemicals And Associated Chemicals (AREA)
  • Television Systems (AREA)

Description

Descrizione
“MUSERUOLA PER CANI†.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una museruola per cani.
Le museruole per cani sono generalmente costituite da un elemento di bloccaggio, il quale definisce un profilo chiuso ed à ̈ calzatóie sul muso del cane per impedirne l’apertura, e da un elemento di trattenimento, collegato all’elemento di bloccaggio ed applicabile intorno al collo del cane stesso per impedire l’accidentale rimozione dell’elemento di bloccaggio stesso. Poiché per un cane non poter aprire normalmente la bocca, mediante la quale non solo si ciba ma comunica anche con l’esterno, risulta un notevole limite che ne influenza sensibilmente il comportamento, la forma delle museruole per cani si à ̈ evoluta nel tempo al fine di ridurre quanto più possibile il fastidio arrecato all’animale.
In particolare, mentre un tempo la conformazione dell’elemento di bloccaggio era tale da rivestire quasi per intero il muso del cane, le museruole oggi in commercio prevedono che l’elemento di bloccaggio sia costituito da una porzione chiusa di tessuto che circonda solamente la parte superiore ed inferiore del muso. L’ingombro delle museruole ad oggi presenti sul mercato à ̈ stato quindi sensibilmente ridotto rispetto alle museruole che venivano utilizzate fino a qualche tempo fa.
Nonostante questo, l’applicazione della museruola continua ad essere un evento particolarmente fastidioso per un cane, il quale fatica ad adattarsi alla presenza della stessa e di conseguenza tende a modificare il proprio comportamento.
Poiché le normative recentemente introdotte impongono, per logici motivi di sicurezza, che il proprietario di un cane porti con se la museruola qualora venga a trovarsi in luoghi pubblici, ne consegue che Γ utilizzo di tale accessorio diventa oggigiorno sempre più frequente.
Il compito principale della presente invenzione à ̈ quello di escogitare una museruola per cani che consenta di superare gli inconvenienti della tecnica nota, ovvero il cui utilizzo risulti sensibilmente meno fastidioso per il cane rispetto alle museruole di tipo noto.
All’interno di questo compito, uno scopo del presente trovato à ̈ quello di escogitare una museruola che sia in grado non solo di non arrecare alcun fastidio al cane, ma addirittura di procurargli una sensazione piacevole, così da abituarlo più velocemente all’utilizzo della museruola stessa.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di escogitare una museruola per cani che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto.
Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dalla presente museruola per cani, comprendente almeno un elemento di bloccaggio, definente un profilo chiuso e calzabile sul muso di un cane per impedirne l’apertura, almeno un elemento di trattenimento, associato a detto elemento di bloccaggio ed applicabile intorno al collo del cane per impedirne la rimozione accidentale e caratterizzata dal fatto che detto elemento di bloccaggio contiene dei ferormoni.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di una museruola per cani , illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 Ã ̈ una vista in assonometria di una museruola secondo il trovao applicata ad un cane;
la figura 2 Ã ̈ ima vista in assonometria della museruola di figura 1 ;
la figura 3 Ã ̈ una vista in sezione della museruola di figura 2.
Con particolare riferimento a tali figure, si à ̈ indicato globalmente con il numero di riferimento 1 una museruola per cani.
La museruola 1 comprende almeno un elemento di bloccaggio 2, che definisce un profilo chiuso ed à ̈ calzabile sul muso di un cane per impedirne lapertura, ed almeno un elemento di trattenimento 3, associato all’elemento di bloccaggio 2 ed applicabile intorno al collo del cane per impedirne la rimozione accidentale.
Opportunamente, l’elemento di trattenimento 3 comprende una prima striscia 4 di materiale flessibile, quale un tessuto comprendente fibre di nylon oppure pelle, atta a definire un profilo chiuso.
La prima striscia 4 definisce quindi una sede di alloggiamento 5 per il collo del cane.
Preferibilmente, l’elemento di trattenimento 3 comprende primi mezzi di regolazione 6 della lunghezza della prima striscia 4, associati alla prima striscia stessa ed atti a assicurare l’aderenza al collo del cane od a facilitarne l’utilizzo con cani di taglia differente.
Ancora, l’elemento dì trattenimento 3 comprende mezzi di apertura/chiusura 7 della prima striscia 4 azionabili manualmente per separare/unire tra loro due estremità della prima striscia stessa.
I mezzi di apertura/chiusura 7 vengono utilizzati per facilitare l’applicazione dell’elemento di trattenimento 3 sul collo del cane.
Preferibilmente, l’elemento di bloccaggio 2 comprende una seconda striscia 8 di un materiale flessibile, ad esempio realizzata con il medesimo materiale della prima striscia 4, atto a circondare il muso del cane. La seconda striscia 8 definisce, quindi, una sede di alloggiamento 9 per il muso del cane.
La seconda striscia 8 Ã ̈ associata solidalmente alla prima striscia 4, ad esempio mediante cucitura.
Più particolarmente, l’elemento di bloccaggio 2 può comprendere secondi mezzi di regolazione 10 della lunghezza della seconda striscia 8, associati alla seconda striscia stessa ed atti a consentire la regolazione della sua lunghezza, e quindi del relativo profilo chiuso, per assicurarne l’aderenza al muso del cane o per facilitarne l’adattabilità a cani di differente taglia.
Secondo il trovato, l’elemento di bloccaggio 2 contiene dei ferormoni atti a tranquillizzare il cane.
Come noto, infatti, i ferormoni sono sostanze chimiche prodotte dagli animali in grado di suscitare delle reazioni specifiche di tipo fisiologico e/o comportamentale in altri individui della stessa specie che vengono a contatto con esse.
L’applicazione dei ferormoni all’elemento di bloccaggio 2, il quale, in uso, à ̈ disposto in prossimità del naso del cane, ne assicura l’assimilazione costante da parte dello stesso.
Vantaggiosamente, l’elemento di bloccaggio 2 comprende almeno un elemento di contenimento 11 internamente cavo, realizzato in materiale traspirante, e almeno un elemento di imbottitura 12, non visibile in dettaglio nelle figure, disposto all’ interno dell’elemento di contenimento 11 e contenente i ferormoni.
L’elemento di imbottitura 12, che può essere di tipo assorbente o non, à ̈ quindi imbevuto di ferormoni. I ferormoni applicati sull’elemento di imbottitura 12 vengono quindi rilasciati dallo stesso e diffusi nell’ambiente circostante attraverso le pareti dell’elemento di contenimento 11 che, come detto, sono di tipo traspirante e, quindi, porose.
Opportunamente, l’elemento di contenimento 11 à ̈ associato solidalmente alla seconda striscia 8 ed à ̈ realizzato in un materiale differente da quest’ultima.
Preferibilmente, l’elemento di contenimento 11 à ̈ disposto in modo tale da contattare la parte superiore del muso del cane.
Più in dettaglio, l’elemento di contenimento 11 presenta una superficie inferiore 11a, destinata a contattare il muso del cane e quindi rivolta verso l’interno del profilo chiuso definito dall’elemento di bloccaggio 2, ed una superficie superiore llb, rivolta verso l’esterno ed associata alla seconda striscia 8.
Opportunamente, la superficie inferiore Ila à ̈ sostanzialmente liscia per evitare che eventuali sfregamenti sul muso del cane possano procurargli ferite od escoriazioni.
In una prima forma di realizzazione, l’elemento di contenimento 11 presenta delle cuciture di chiusura atte ad impedire l’accesso all’elemento di imbottitura 12.
In questa forma di realizzazione, almeno l’elemento di contenimento 11 à ̈ avvolto all’ interno di un involucro atto ad impedire la fuoriuscita verso l’esterno dei ferormoni. Tale involucro deve poi essere rimosso prima dell’utilizzo della museruola.
In una seconda forma di realizzazione, l’elemento di contenimento 11 presenta almeno un’apertura richiudibile atta a consentire l inserimento/estrazione dell’elemento di imbottitura 12. In questa forma di realizzazione, l’elemento di contenimento 11 comprende anche mezzi di chiusura amovibili di tale apertura, ad esempio del tipo di una cerniera, del velcro o simili.
Preferibilmente, l’apertura à ̈ posizionata in corrispondenza della superficie superiore llb dell’elemento di contenimento 11 destinata ad essere rivolta verso l’esterno in modo tale da non contattare il muso del cane.
In questa seconda forma di realizzazione, l’elemento di imbottitura 12 può essere contenuto all’intemo di un involucro, ad esempio di plastica o simile, atto ad impedire la fuoriuscita dei ferormoni dall’elemento di imbottitura stesso.
Tale involucro à ̈ di tipo rimuovibile per consentire l’emanazione dei ferormoni e la conseguente inalazione da parte del cane.
Questa seconda forma di realizzazione consente quindi la sostituzione dell’elemento di imbottitura ogni qual volta i ferormoni in esso contenuti si sono esauriti e consente anche l’utilizzo della museruola prima della rimozione dell’involucro, senza che quindi vengano rilasciati i ferormoni. Si à ̈ in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti e in particolare si sottolinea il fatto che la museruola secondo il trovato provoca, grazie all’emanazione dei ferormoni, un effetto tranquillizzante sul cane.
Il cane, quindi, associando la sensazione piacevole dovuta ai ferormoni alla presenza della museruola, si adatta senza alcun tipo di stress all’utilizzo della museruola stessa.
Ne consegue, pertanto, che la museruola secondo il trovato consente di migliorare sensibilmente la qualità della vita del cane al quale viene applicata in quanto, a differenza delle museruole di tipo noto, non comporta alcun fastidio per il cane stesso.
Inoltre, la presenza dell’apertura richiudibile atta a consentire la sostituzione dell’elemento di imbottitura od anche la sola rimozione dell’involucro che la contiene, ne consente un impiego estremamente flessibile. La museruola così concepita può infatti essere utilizzata più volte, sostituendo man mano l’elemento di imbottitura una volta esauriti i ferormoni, oppure può anche essere utilizzata come semplice museruola, rimuovendo l’involucro che impedisce l’emissione dei ferormoni solo in caso di necessità.

Claims (6)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Museruola (1) per cani, comprendente almeno un elemento di bloccaggio (2), definente un profilo chiuso e calzabile sul muso di un cane per impedirne l apertura, almeno un elemento di trattenimento (3), associato a detto elemento di bloccaggio (2) ed applicabile intorno al collo del cane per impedirne la rimozione accidentale e caratterizzata dal fatto che detto elemento di bloccaggio (2) contiene dei ferormoni.
  2. 2) Museruola (1) secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto elemento di bloccaggio (2) comprende almeno un elemento di contenimento (11) internamente cavo, realizzato in materiale traspirante, e almeno un elemento di imbottitura (12) disposto all’interno di detto elemento di contenimento (1 1) e contenente detti ferormoni.
  3. 3) Museruola (1) secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto elemento di contenimento (11) Ã ̈ disposto in modo tale da contattare la parte superiore del muso del cane.
  4. 4) Museruola (1) secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detto elemento di contenimento (11) presenta delle cuciture di chiusura.
  5. 5) Musemola (1) secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che detto elemento di contenimento (11) presenta almeno un’apertura richiudibile atta a consentire linserimento/estrazione di detto elemento di imbottitura (12).
  6. 6) Museruola (1) secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta apertura à ̈ posizionata in corrispondenza della superficie superiore (11b) di detto elemento di contenimento (11) destinata ad essere rivolta verso l’esterno del profilo chiuso definito da detto elemento di bloccaggio 7) Museruola (1) secondo una o più delie rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto elemento di imbottitura (12) à ̈ contenuto all’ interno di un involucro atto ad impedire la fuoriuscita di detti ferormoni, detto involucro essendo rimuovibile.
ITMO2010A000350A 2010-12-10 2010-12-10 Museruola per cani IT1402943B1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2010A000350A IT1402943B1 (it) 2010-12-10 2010-12-10 Museruola per cani
EP11191929A EP2462802A1 (en) 2010-12-10 2011-12-05 Muzzle for dogs

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2010A000350A IT1402943B1 (it) 2010-12-10 2010-12-10 Museruola per cani

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO20100350A1 true ITMO20100350A1 (it) 2012-06-11
IT1402943B1 IT1402943B1 (it) 2013-09-27

Family

ID=43737141

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMO2010A000350A IT1402943B1 (it) 2010-12-10 2010-12-10 Museruola per cani

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2462802A1 (it)
IT (1) IT1402943B1 (it)

Families Citing this family (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN103493745B (zh) * 2013-09-26 2014-12-10 郑运婷 犬口罩
CN103493744B (zh) * 2013-09-26 2015-03-11 郑运婷 自控封犬口罩装置
WO2017136501A1 (en) * 2016-02-02 2017-08-10 Moffat Scott C Clamshell sensory headgear for a pet

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6796274B1 (en) * 2003-04-03 2004-09-28 Moynihan, Iii John L. Dog control apparatus
WO2009134958A2 (en) * 2008-04-30 2009-11-05 Sergeant's Pet Care Products Inc. Dog pheromone formulation and delivery system
US20100175636A1 (en) * 2008-02-05 2010-07-15 Adam Slank Quick-release animals muzzle

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6796274B1 (en) * 2003-04-03 2004-09-28 Moynihan, Iii John L. Dog control apparatus
US20100175636A1 (en) * 2008-02-05 2010-07-15 Adam Slank Quick-release animals muzzle
WO2009134958A2 (en) * 2008-04-30 2009-11-05 Sergeant's Pet Care Products Inc. Dog pheromone formulation and delivery system

Also Published As

Publication number Publication date
IT1402943B1 (it) 2013-09-27
EP2462802A1 (en) 2012-06-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP5344696B2 (ja) マスク
ITMO20100350A1 (it) Museruola per cani
KR20160131545A (ko) 애완동물용 마스크
KR900010593Y1 (ko) 발가락 사이의 냄새방지 건조구
CN203897443U (zh) 一种新型银纤维换气鞋垫
KR101248920B1 (ko) 골무형 밴드
JP3007995U (ja) 靴殺菌用紫外線防御装置
KR20160072367A (ko) 발가락 건강 보조기구
KR200381720Y1 (ko) 장례용 턱받이
ITRM20070282A1 (it) Calzatura ad aerazione forzata.
KR101572357B1 (ko) 엘이디를 이용한 신발 건조 및 살균장치
KR102287110B1 (ko) 반려동물용 필터 교체형 마스크
KR20170012808A (ko) 향기포가 매립된 신발
JP2006192238A (ja) 巻き爪防止消臭つま先用クッション
CN215013815U (zh) 可插入检测试纸的口罩
KR20150004370U (ko) 치수 조절이 가능한 신발
KR940007396Y1 (ko) 공기유통형 신발
JP3144496U (ja) ブーツ、あるいは長靴
KR20220032192A (ko) 마스크 보관 케이스
KR200389385Y1 (ko) 안면용 마스크
ITUA20163786A1 (it) Dispositivo per rendere autoportante la carta igienica o carta assorbente atto al rilascio parzializzato di fragranza.
KR20130072345A (ko) 발가락 냄새 제거구
IT201900002556U1 (it) Calzatura professionale con sistema “Aperto-Chiuso”
KR101675767B1 (ko) 치과용 시린지 팁
KR200330971Y1 (ko) 신발용 탈취구