ITMO20090291A1 - Apparato e metodo di consolidamento - Google Patents

Apparato e metodo di consolidamento Download PDF

Info

Publication number
ITMO20090291A1
ITMO20090291A1 IT000291A ITMO20090291A ITMO20090291A1 IT MO20090291 A1 ITMO20090291 A1 IT MO20090291A1 IT 000291 A IT000291 A IT 000291A IT MO20090291 A ITMO20090291 A IT MO20090291A IT MO20090291 A1 ITMO20090291 A1 IT MO20090291A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
products
source
consolidated
consolidation
irradiating
Prior art date
Application number
IT000291A
Other languages
English (en)
Inventor
Fausto Tarozzi
Original Assignee
Siti B & T Group S P A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Siti B & T Group S P A filed Critical Siti B & T Group S P A
Priority to ITMO2009A000291A priority Critical patent/IT1397387B1/it
Publication of ITMO20090291A1 publication Critical patent/ITMO20090291A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1397387B1 publication Critical patent/IT1397387B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B28WORKING CEMENT, CLAY, OR STONE
    • B28BSHAPING CLAY OR OTHER CERAMIC COMPOSITIONS; SHAPING SLAG; SHAPING MIXTURES CONTAINING CEMENTITIOUS MATERIAL, e.g. PLASTER
    • B28B11/00Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles
    • B28B11/24Apparatus or processes for treating or working the shaped or preshaped articles for curing, setting or hardening
    • B28B11/243Setting, e.g. drying, dehydrating or firing ceramic articles
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B15/00Machines or apparatus for drying objects with progressive movement; Machines or apparatus with progressive movement for drying batches of material in compact form
    • F26B15/10Machines or apparatus for drying objects with progressive movement; Machines or apparatus with progressive movement for drying batches of material in compact form with movement in a path composed of one or more straight lines, e.g. compound, the movement being in alternate horizontal and vertical directions
    • F26B15/12Machines or apparatus for drying objects with progressive movement; Machines or apparatus with progressive movement for drying batches of material in compact form with movement in a path composed of one or more straight lines, e.g. compound, the movement being in alternate horizontal and vertical directions the lines being all horizontal or slightly inclined
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F26DRYING
    • F26BDRYING SOLID MATERIALS OR OBJECTS BY REMOVING LIQUID THEREFROM
    • F26B3/00Drying solid materials or objects by processes involving the application of heat
    • F26B3/28Drying solid materials or objects by processes involving the application of heat by radiation, e.g. from the sun
    • F26B3/30Drying solid materials or objects by processes involving the application of heat by radiation, e.g. from the sun from infrared-emitting elements
    • F26B3/305Drying solid materials or objects by processes involving the application of heat by radiation, e.g. from the sun from infrared-emitting elements the infrared radiation being generated by combustion or combustion gases

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Ceramic Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Crystals, And After-Treatments Of Crystals (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
Campo di applicazione
La presente invenzione riguarda un apparato ed un metodo di consolidamento, adatti per ottenere un consolidamento del corpo di manufatti ceramici, come lastre e piastrelle, allo stato crudo e deformabile, che li renda resistenti alle deformazioni sia spontanee sia da contatto, e manipolabili prima della loro cottura, senza pericolo di deformazioni o danneggiamenti.
Stato della Tecnica
Attualmente l’industria ceramica che produce manufatti, come piastrelle e lastre piane, per il rivestimento di superfici, à ̈ sempre più orientata a realizzare questi manufatti con spessori molto limitati rispetto a quello dei manufatti prodotti negli anni precedenti.
Per avere un termine di paragone, le piastrelle realizzate alcuni anni passati avevano spessori che oscillavano tra i 10 ed i 12 millimetri, mentre attualmente vengono prodotte piastrelle e lastre che hanno spessore limitato a 3-4 millimetri.
Inoltre, la tecnica più recente, produce piastrelle con dimensioni sempre più grandi, ad esempio, piastrelle con lati che misurano 60 x 60 centimetri, oppure 60 x 90 centimetri, oppure ancora 60 x 120 centimetri, tuttavia mantenendo lo spessore limitato nei valori indicati in precedenza.
Questa tecnica, tuttavia, ha fatto nascere un inconveniente che consiste nel fatto che, quando i manufatti sono ancora allo stato . crudo, indipendentemente dal fatto che siano stati ottenuti per mezzo di processi di estrusione oppure per mezzo di processi di pressatura, e, pertanto, sono facilmente deformabili oppure fragili, la manipolazione di questi manufatti in questo stato per introdurli nei forni di essiccazione e di cottura diventa difficoltosa e rischiosa per la loro integrità.
Infatti, sia i forni di cottura, sia gli essiccatoi sono dotati, come à ̈ noto, di piani di trasporto dei prodotti al loro interno che sono formati
da una molteplicità di rulli paralleli ed accostati, tutti motorizzati in
rotazione con moto sincronizzato, in modo da costituire una unica
superficie mobile, quasi un tapis roulant che muove le piastrelle e le
lastre lungo il percorso di essiccazione e di cottura.
Si à ̈ riscontrato che à ̈ pericoloso appoggiare i manufatti crudi su
piani a rulli per la ragione che, essendo in uno stato molto fragile e
deformabile, il semplice passaggio tra un rullo e quello successivo
crea delie deformazioni che, nelle successive fasi di cottura, possono
dare origine a tensioni interne nel materiale che costituisce i manufatti
che causano deformazioni in questi ultimi, rendendoli non
commerciabili.
Per limitare questo inconveniente, si utilizzano trasportatori a
nastro continuo che hanno un ramo attivo superiore di trasporto che à ̈
sostanzialmente piano e che à ̈ destinato ad accompagnare i manufatti
crudi fino alla soglia di ingresso di un essiccatolo oppure di un forno,
nei quali avviene la progressiva eliminazione della componente
acquosa dalla massa di materiale ceramico e la conseguente coesione
del manufatto.
Tuttavia, anche il semplice passaggio tra il fronte di uscita di un
trasportatore a nastro ed il fronte di ingresso di un contiguo piano a
rulli, per quanto siano tra loro molto vicini, crea un vuoto nell'appoggio
dei manufatti e dei sobbalzi nel passaggio da uno all’altro: la
mancanza di appoggio ed i sobbalzi inducono deformazioni o . danneggiamenti.
Presentazione dell’invenzione
Uno scopo della presente invenzione à ̈ quello di migliorare lo
stato della tecnica.
Uno altro scopo à ̈ quello di realizzare un apparato e metodo di
consolidamento che rendano manipolabili i manufatti ceramici crudi,
anche prima della fase di essiccazione, senza che si verifichino deformazioni spontanee oppure danneggiamenti causati da contatti
con le superfici di trasporto.
Secondo un aspetto dell'invenzione à ̈ previsto un apparato di
consolidamento comprendente: Un piano mobile di supporto di prodotti
da consolidare, giacenti in uno stato deformabile; una sorgente di
irraggiamento dei prodotti da consolidare sistemata in corrispondenza
di detto piano mobile; caratterizzato dal fatto che detta sorgente di
irraggiamento comprende mezzi di consolidamento predisposti per
consolidare almeno strati esterni di detti prodotti, rendendoli
sostanzialmente coesi e manipolabili.
Secondo un ulteriore aspetto del trovato, Ã ̈ previsto un metodo
di consolidamento di prodotti, comprendente: disporre prodotti da
consolidare in uno stato deformabile su un piano mobile di supporto;
irraggiare con mezzi irraggiamento detti prodotti da consolidare
supportati da detto piano mobile, caratterizzato dal fatto che detto
irraggiare comprende consolidare almeno strati esterni di detti
prodotti, in modo tale da renderli coesi e manipolabili.
L'invenzione consente pertanto di rendere meccanicamente
coesi, e, dunque, manipolabili e resistenti i manufatti ceramici allo
stato crudo, rendendone possibile la manipolazione sugli impianti
automatici di produzione, prima di essere sottoposti a processi di
essiccazione e consolidamento definitivo.
Inoltre, l’invenzione consente anche di ridurre i tempi di
permanenza dei prodotti negli essiccatoi e nei forni di cottura, in t quanto una parte della umidità interna à ̈ preventivamente eliminata per
ottenerne il consolidamento della massa cruda per poterli manipolare
senza che si verifichino deformazioni o danneggiamenti.
Breve descrizione dei disegni
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del trovato risulteranno
maggiormente evidenti alla luce della descrizione dettagliata di una
forma di realizzazione preferita, ma non esclusiva, di un apparato di consolidamento secondo l’invenzione, illustrate a titolo di esempio non limitativo nelle unite tavole di disegno in cui:
la F1G. 1 Ã ̈ una vista schematica laterale di un apparato di consolidamento secondo l'invenzione;
la FIG. 2 à ̈ una vista à ̈ una vista interrotta ed in prospettiva di una possibile forma di realizzazione di un piano mobile di supporto;
la FIG. 3 Ã ̈ una vista in sezione trasversale interrotta ed in scala ingrandita del piano mobile di supporto di Fig. 2, presa secondo un piano di traccia lll-lll;
la FIG. 4 Ã ̈ una vista schematica interrotta ed in prospettiva di una ulteriore possibile forma di realizzazione di un piano mobile di supporto.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferito Con riferimento alla Fig. 1, si nota che un apparato di consolidamento 1 secondo l'invenzione comprende un telaio scatolare 2 che definisce una apertura di ingresso 3 ed una apertura di uscita 4, allineate sostanzialmente tra loro, considerando una direzione di spostamento indicato con le frecce “A†.
All'interno del telaio scatolare 2 à ̈ montata una linea di trasporto 5 che, secondo una prima versione visibile nella Fig. 2, comprende un nastro di rete metallica 6 che à ̈ chiusa ad anello su rulli motori e di rinvio 7 e 8.
Sopra e sotto la linea di trasporto 5, sono sistemate due sorgenti emettitrici 9 e 10, le quali possono essere tutte dello stesso « tipo oppure di tipi diversi, usati in combinazione tra loro.
Ad esempio, si à ̈ notato che i risultati di consolidamento più soddisfacenti, che verranno descritti dettagliatamente di seguito, sono ottenuti con sorgenti di raggi infrarossi, indicati schematicamente con “IR†nelle Figure.
Tuttavia, anche sorgenti di calore creato con una combustione oppure una combinazione tra sorgenti di raggi infrarossi "IR" e di calore da combustione, consentono ugualmente di ottenere un consolidamento di prodotti deformabili, come, nel caso specifico, piastrelle ceramiche 1 1 crude, appena ottenute da processi di formatura, sia per mezzo della estrusione di materiale ceramico allo stato plastico, sia per pressatura di materiali ceramici in polvere.
Con riferimento alla Fig. 4, si nota che una possibile forma alternativa di realizzazione del nastro di rete 6 Ã ̈ una linea di trasporto che comprende una serie di catene 12, parallele e distanziate tra loro, che sono chiuse ad anello su corrispondenti ruote dentate motrici ed i rinvio 13.
La catene 12 possono avere perifericamente elementi di contatto 14 che sono in leggero rilievo e che sono fissati su queste, o ricavati in origine durante la realizzazione delle catene 12, e che sono destinati a definire una pluralità di punti di appoggio per una superficie di appoggio 11A delle piastrelle 11 crude e da consolidare e che normalmente comprende la superficie di queste che à ̈ destinata alla posa.
Con riferimento alla Fig. 4, si nota che una piastrella 11 consolidata dopo aver attraversato l’apparato di consolidamento 1 , comprende uno strato centrale 15 che à ̈ rimasto sostanzialmente crudo, e due strati esterni 16, 17 che sono consolidati e che hanno una resistenza meccanica superiore a quella dello stato centrale 15, formando, complessivamente, una sorta di sandwich che rende complessivamente coesa, e, pertanto, manipolabile, la piastrella 1 1.
La persona esperta del settore può comprendere che, nella realtà, gli strati esterni 16 e 17 sono consolidati in modo progressivo dall’esterno vero l'interno, cioà ̈ verso lo strato centrale 15 e, pertanto, la distinzione visibile nella Fig. 3 tra gli strati esterni 16 e 17 e lo strato centrale 15 à ̈ puramente schematica e le linee di confine tra gli strati esterni 16 e 17 e lo strato centrale 15 sono, in realtà, delle fasce più ampie nelle quali gli strati esterni 16 e 17 si fondono progressivamente con lo strato centrale 15 procedendo dall’esterno verso l’interno della piastrella 11 .
In una condizione-limite, cioà ̈ quando la piastrella cruda 11 à ̈ molto sottile, ad esempio ha uno spessore limitato di 3 / 4 millimetri, può accadere che gli strati esterni 16 e 17 occupino quasi completamente questo spessore mentre lo strato centrale 15 à ̈ ridotto ad una porzione quasi inesistente.
Il metodo di consolidamento secondo l’invenzione, prevede che le piastrelle 11 giungano all’apparato di consolidamento 1 su una convenzionale linea di trasporto 20 a nastro continuo 21.
Da questo nastro continuo 21 le piastrelle 11 , scivolando eventualmente su uno scivolo di collegamento posto all’uscita del nastro continuo 21 , per non deformarsi, essendo allo stato crudo e plastico, vengono trasbordate linearmente sul piano mobile di trasporto della linea di trasporto 5, cioà ̈, in altre parole, sulla sezione attiva del nastro di rete 6 oppure, nella ulteriore versione, sulle sezioni attive delle catene parallele 12.
In entrambi i casi, si nota che i raggi “IR†che sono emessi dalle sorgenti di raggi infrarossi 9 e 10, oppure il calore che viene prodotto da un dispositivo di combustione convenzionale, eventualmente associato ai raggi infrarossi “IR†, raggiungono le superfici esterne della piastrella 11 facendo evaporare da questa, per uno strato di contorno superficiale 16 e 17 di spessore limitato rispetto allo spessore intero della piastrella 11 , la componente acquosa.
Questo permette di rendere più coesi questi strati esterni 16 e 17 che contengono tra di loro, come un sandwich, lo strato centrale 15, ancora allo stato plastico e deformabile.
Questa coesione della parte esterna della piastrella 11 Ã ̈ sufficiente per renderla indeformabile e manipolabile, anche se si trova ancora allo stato crudo e senza essere stata sottoposta a un convenzionale ciclo di essiccazione, prima della cottura finale.
Il tecnico del settore può facilmente derivare dalla descrizione che precede, che il piano mobile di supporto potrà essere realizzato anche in altre forme, oltre al nastro di rete 6 o alle catene 12, le quali devono tuttavia consentire sia il passaggio in direzione trasversale alla direzione “A†dei raggi "IR" o del calore di combustione, sia la planarità dell’appoggio, per evitare di indurre deformazioni nelle piastrelle 11 crude.
Per questa ragione, il piano mobile di supporto dovrà essere, in ogni caso, attraversato da un numero prestabilito di aperture o fori ed essere, e mantenersi, sostanzialmente piatto durante il trasporto all’interno dell’apparato di consolidamento 1..
Si à ̈ in pratica constatato come l’invenzione descritta raggiunga gli scopi prefissati,
l’invenzione così concepita à ̈ suscettibile di modifiche e varianti, tutte rientranti nel concetto inventivo.
Inoltre, tutti i dettagli sono sostituibili con altri elementi tecnicamente equivalenti.
In pratica, i materiali impiegati nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze, senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (13)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Un apparato di consolidamento (1 ) comprendente: - Un piano mobile (5) di supporto di prodotti (11 ) da consolidare, giacenti in uno stato deformabile; - Una sorgente di irraggiamento dei prodotti (11 ) da consolidare sistemata in corrispondenza di detto piano mobile (5); caratterizzato dal fatto che detta sorgente di irraggiamento comprende mezzi di consolidamento (9, 10) predisposti per consolidare almeno strati esterni (16, 17) di detti prodotti (11 ), rendendoli sostanzialmente coesi e manipolabili.
  2. 2. Apparato secondo la rivendicazione 1 , in cui detti mezzi di consolidamento sono scelti tra una prima sorgente (9, 10) emettitrice di raggi infrarossi (IR), una seconda sorgente (9, 10) emettitrice di calore generato da combustione, una combinazione di dette prima sorgente e seconda sorgente.
  3. 3. Apparato secondo la rivendicazione 1 oppure 2, in cui detto piano mobile comprende una superficie di appoggio (6; 12) di detti prodotti (11 ) dotata di punti di contatto (14) con una superficie di contatto dei prodotti (11 ), detti punti di contatto (14) essendo intercalati ad aperture passanti definite in detta superficie di appoggio (6; 12) e destinate a consentire il passaggio attraverso detta superficie di appoggio dei raggi infrarossi (IR) e/o del calore generato da combustione.
  4. 4. Apparato secondo la rivendicazione 3, in cui detta superficie , di appoggio comprende un segmento di rete piana (6) refrattaria a detti raggi infrarossi (IR) e/o calore generato da combustione.
  5. 5. Apparato secondo la rivendicazione 4, in cui detto segmento di rete piana comprende una porzione di, oppure un intero, ramo attivo di un nastro di rete (6) chiuso ad anello su mezzi motori e di rinvio (7, 8) di un trasportatore (5).
  6. 6. Apparato secondo la rivendicazione 3, in cui detta superficie di appoggio comprende rami attivi paralleli e distanziati di una serie di catene parallele (12) chiuse ad anello su organi motori e di rinvio (13) e dotate di elementi di contatto (14) con una superficie di contatto dei prodotti (11 ).
  7. 7. Apparato secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detti prodotti da consolidare comprendono manufatti ceramici crudi di forma appiattita, scelti tra lastre e piastrelle (1 1 ).
  8. 8. Metodo di consolidamento di prodotti, comprendente: - Disporre prodotti (11 ) in uno stato deformabile e da consolidare su un piano mobile (5) di supporto; - Irraggiare con mezzi di irraggiamento (9, 10) detti prodotti (11 ) da consolidare supportati da detto piano mobile (5), caratterizzato dal fatto che detto irraggiare comprende consolidare almeno strati esterni (16, 17) di detti prodotti (11 ), in modo tale da renderli coesi e manipolabili.
  9. 9. Metodo secondo la rivendicazione 8, in cui detto irraggiare comprende irraggiare i prodotti (11 ) da consolidare con mezzi di consolidamento scelti tra una prima sorgente (9, 10) emettitrice di raggi infrarossi (IR), una seconda sorgente (9, 10) emettitrice di calore generato da combustione, una combinazione di dette prima sorgente e seconda sorgente.
  10. 10. Metodo secondo la rivendicazione 8, in cui detto irraggiare comprende irraggiare detti prodotti (11 ) in modo simmetrico rispetto a detto piano mobile di supporto (5).
  11. 11. Metodo secondo una qualunque delle rivendicazioni 8 oppure 9, in cui detto piano mobile di supporto comprende un ramo attivo di un trasportatore (5) che comprende: - Un nastro di rete (6) refrattaria a raggi infrarossi (IR) e/o a calore di combustione, chiusa ad anello; - Mezzi di motorizzazione e rinvio (7, 8) di detto nastro di rete (6).
  12. 12. Metodo secondo la rivendicazione 10, in cui detto nastro di rete (6) à ̈ sostituito da una pluralità di catene (12) parallele e distanziate tra loro, chiuse ad anello su mezzi di motorizzazione e rinvio (13) di detto trasportatore (5) e dotate di elementi di contatto (14) con superfici di contatto dei prodotti (11 ).
  13. 13. Prodotto (1 1 ) consolidato con un apparato (1 ) ed un metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che presenta almeno uno strato esterno (16, 17) irraggiato con mezzi di irraggiamento e consolidato e coeso in modo maggiore di un suo strato interno (15).
ITMO2009A000291A 2009-12-11 2009-12-11 Apparato e metodo di consolidamento. IT1397387B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2009A000291A IT1397387B1 (it) 2009-12-11 2009-12-11 Apparato e metodo di consolidamento.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2009A000291A IT1397387B1 (it) 2009-12-11 2009-12-11 Apparato e metodo di consolidamento.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO20090291A1 true ITMO20090291A1 (it) 2011-06-12
IT1397387B1 IT1397387B1 (it) 2013-01-10

Family

ID=42668823

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMO2009A000291A IT1397387B1 (it) 2009-12-11 2009-12-11 Apparato e metodo di consolidamento.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1397387B1 (it)

Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0242503A2 (en) * 1986-04-22 1987-10-28 IG-Technical Research Inc. Continuous elongate ceramic article manufacturing system
EP0867421A2 (en) * 1997-03-28 1998-09-30 Ngk Insulators, Ltd. Method of, and apparatus for drying shaped ceramic bodies
EP1486304A2 (en) * 2003-06-13 2004-12-15 Officine Morandi S.r.l. Method and apparatus for forming substantially plate-like ceramic articles
CN201251350Y (zh) * 2008-07-19 2009-06-03 浙江永吉木业有限公司 一种木地板生产用的烘干装置

Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0242503A2 (en) * 1986-04-22 1987-10-28 IG-Technical Research Inc. Continuous elongate ceramic article manufacturing system
EP0867421A2 (en) * 1997-03-28 1998-09-30 Ngk Insulators, Ltd. Method of, and apparatus for drying shaped ceramic bodies
EP1486304A2 (en) * 2003-06-13 2004-12-15 Officine Morandi S.r.l. Method and apparatus for forming substantially plate-like ceramic articles
CN201251350Y (zh) * 2008-07-19 2009-06-03 浙江永吉木业有限公司 一种木地板生产用的烘干装置

Non-Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 200941, Derwent World Patents Index; AN 2009-K35063, XP002599827 *

Also Published As

Publication number Publication date
IT1397387B1 (it) 2013-01-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20011825A1 (it) Forno a tunnel di termoretrazione per la produzione di imballaggi in pellicole di materiale termoretraibile e procedimento di imballaggio re
JP2009006711A5 (it)
WO2010048082A3 (en) Compensation of actinic radiation intensity profiles for three-dimensional modelers
CA2464859A1 (en) Apparatus for the heat treatment of foodstuffs and feedstuffs, in particular for the production of bakery products
US10662105B2 (en) Heating objects on a line-production oven
RU2007121715A (ru) Способ и устройство для изготовления многослойных стеклянных панелей
ITFI20130143A1 (it) "forno di essicazione per il trattamento di prodotti tessili e metodo di funzionamento di detto forno"
ITMO20090291A1 (it) Apparato e metodo di consolidamento
CN107787374B (zh) 用于对摩擦元件、特别是制动衬块进行热处理的方法和设施
CH635776A5 (it) Procedimento per l'accoppiamento di foglie di resina termoplastica espansa, e pannello composito ottenuto con detto procedimento.
ES2166943T3 (es) Dispositivo para el tratamiento termico de productos en forma de placas o bandas continuas.
EP1815957A3 (en) Conveyor for transporting ceramic tiles or similar articles
JP6744042B2 (ja) 熱可塑性炭素繊維材用加熱装置
KR101048424B1 (ko) 용기 경화용 오븐 컨베이어
JP7176408B2 (ja) コンベヤベルト
JP2005205910A (ja) 真空成形機及び二つの部分からなる二層シート要素の製造方法
RU2350572C2 (ru) Установка и способ гибки листов стекла
ITUB20154803A1 (it) Forno continuo per strati d'attrito di pastiglie freno e relativo metodo di carico
IT201800001893A1 (it) Macchina per la preparazione e la distribuzione a disegno di polveri per la produzione di piastrelle e lastre con decori a tutto spessore
JP6321342B2 (ja) 深絞り包装機
ITGE980060A1 (it) Nastro trasportatore per il trattamento di materiali.
US20160304384A1 (en) Glass plate and method for producing glass plate
ITBO20010214A1 (it) Metodo e macchina per il fissaggio di articoli tessili
JPH06190846A (ja) スラッシュ成形金型およびその加熱装置
JP2017128057A (ja) 熱可塑性炭素繊維材用加熱装置