ITMO20090058A1 - Sistema per l'erogazione automatizzata di farmaci - Google Patents

Sistema per l'erogazione automatizzata di farmaci Download PDF

Info

Publication number
ITMO20090058A1
ITMO20090058A1 IT000058A ITMO20090058A ITMO20090058A1 IT MO20090058 A1 ITMO20090058 A1 IT MO20090058A1 IT 000058 A IT000058 A IT 000058A IT MO20090058 A ITMO20090058 A IT MO20090058A IT MO20090058 A1 ITMO20090058 A1 IT MO20090058A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
control unit
drug
operatively associated
remote
local
Prior art date
Application number
IT000058A
Other languages
English (en)
Inventor
Giuseppe Simonazzi
Original Assignee
Meta System Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Meta System Spa filed Critical Meta System Spa
Priority to ITMO2009A000058A priority Critical patent/IT1393716B1/it
Publication of ITMO20090058A1 publication Critical patent/ITMO20090058A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1393716B1 publication Critical patent/IT1393716B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F9/00Details other than those peculiar to special kinds or types of apparatus
    • G07F9/02Devices for alarm or indication, e.g. when empty; Advertising arrangements in coin-freed apparatus
    • G07F9/026Devices for alarm or indication, e.g. when empty; Advertising arrangements in coin-freed apparatus for alarm, monitoring and auditing in vending machines or means for indication, e.g. when empty
    • GPHYSICS
    • G07CHECKING-DEVICES
    • G07FCOIN-FREED OR LIKE APPARATUS
    • G07F17/00Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services
    • G07F17/0092Coin-freed apparatus for hiring articles; Coin-freed facilities or services for assembling and dispensing of pharmaceutical articles
    • GPHYSICS
    • G16INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR SPECIFIC APPLICATION FIELDS
    • G16HHEALTHCARE INFORMATICS, i.e. INFORMATION AND COMMUNICATION TECHNOLOGY [ICT] SPECIALLY ADAPTED FOR THE HANDLING OR PROCESSING OF MEDICAL OR HEALTHCARE DATA
    • G16H20/00ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance
    • G16H20/10ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance relating to drugs or medications, e.g. for ensuring correct administration to patients
    • G16H20/13ICT specially adapted for therapies or health-improving plans, e.g. for handling prescriptions, for steering therapy or for monitoring patient compliance relating to drugs or medications, e.g. for ensuring correct administration to patients delivered from dispensers

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Primary Health Care (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Business, Economics & Management (AREA)
  • Accounting & Taxation (AREA)
  • Control Of Driving Devices And Active Controlling Of Vehicle (AREA)

Description

“SISTEMA PER L’EROGAZIONE AUTOMATIZZATA DI FARMACI†.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un sistema per erogazione automatizzata di farmaci.
E’ noto che molte persone devono necessariamente effettuare con continuità cure mediche che prevedono l’assunzione di precise dosi di farmaci ad orari prestabiliti durante la giornata.
E’ altresì sentita l’esigenza di assistere e verificare l’assunzione dei farmaci da parte di pazienti al di fuori delle strutture di assistenza ospedaliere, delle abitazioni dei pazienti stessi.
In particolare, l’assistenza e la verifica della correta assunzione dei farmaci à ̈ di importanza fondamentale nella maggior parte dei casi in quanto, comunemente, l’assunzione di ciascuna singola dose di farmaco risulta di rilevante importanza per la salute dei pazienti.
Per tali motivi, l’assistenza continua a domicilio di personale medico e non medico à ̈ attualmente l’unico strumento possibile ed à ̈ uno strumento che diventa imprescindibile nel caso in cui i pazienti siano persone debilitate, anziane o comunque non completamente autonome nella gestione dei farmaci.
L’impiego continuo di personale per l’assistenza medica ai pazienti presenta, tuttavia, alcuni inconvenienti.
Un primo inconveniente à ̈ dato dal fatto che, nella maggior parte dei casi, l’impiego di tale personale per l’assistenza medica al paziente comporta costi non trascurabili, spesso a carico del paziente stesso.
Un altro inconveniente, sicuramente non secondo per importanza, Ã ̈ dato dal fatto che la presenza continua di persone estranee al paziente
della propria abitazione può essere motivo di disagio per il paziente stesso, il quale può percepire tale presenza come una violazione della propria vita privata.
Non ultimo inconveniente à ̈ dato dal fatto che il personale impiegato per l’assistenza ai pazienti può, in alcuni casi, non risultare adeguatamente qualificato, con conseguente rischio per la salute dei pazienti stessi.
Il compito principale della presente invenzione à ̈ quello di escogitare un sistema per l’erogazione automatizzata di farmaci che sia in grado di assistere e guidare i pazienti per la corretta assunzione dei farmaci.
Altro scopo della presente invenzione à ̈ quello di escogitare un sistema per l’erogazione automatizzata di farmaci che sia in grado di verificare la corretta assunzione dei farmaci da parte dei pazienti.
Altro scopo del presente trovato à ̈ quello di escogitare un sistema per l’erogazione automatizzata di farmaci che consenta di superare i menzionati inconvenienti della tecnica nota nell’ ambito di una soluzione semplice, razionale, di facile ed efficace impiego e dal costo contenuto. Gli scopi sopra esposti sono raggiunti dal presente sistema per l’erogazione automatizzata di farmaci, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una unità di controllo locale ed almeno un distributore automatico di farmaci operativamente associato a detta unità di controllo locale, detta unità di controllo locale essendo provvista di mezzi di comando di detto distributore automatico atti a comandare la distribuzione di almeno un farmaco secondo predefinite indicazioni di tipologia, dosaggio e tempi di somministrazione del farmaco.
Altre caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un sistema per l’erogazione automatizzata di farmaci, illustrata a titolo indicativo, ma non limitativo, nella unita tavola di disegno in cui:
la figura 1 à ̈ uno schema funzionale del sistema per l’erogazione automatizzata di farmaci secondo il trovato.
Con particolare riferimento a tale figura, si à ̈ indicato globalmente con 1 un sistema per l’erogazione automatizzata di farmaci, impiegabile in particolare per guidare e verificare l’assunzione di farmaci di pazienti aH’intemo delle proprie abitazioni.
Il sistema 1 comprende un’unità di controllo locale, indicata in figura 1 con il riferimento 2, del tipo di una centralina comunemente impiegata per la gestione di sistemi di allarme o del tipo di una centralina utilizzata nell’ambito della cosiddetta domotica per la gestione di dispositivi “intelligenti†all’intemo di abitazioni.
Il sistema 1 comprende, inoltre, un distributore automatico di farmaci, schematizzato in figura 1 ed indicato complessivamente con il riferimento 3, che à ̈ collegato all’unità di controllo locale 2 attraverso una rete di collegamento locale.
Utilmente, la rete di collegamento locale può essere del tipo di una rete dedicata o di una rete distribuita all’ interno dell’ abitazione ed impiegata per altre applicazioni quali, ad esempio, sistemi antri-intusione, sistemi di controllo “intelligente†degli elettrodomestici od altro ancora.
Vantaggiosamente, l’unità di controllo locale 2 à ̈ provvista di mezzi di comando del distributore automatico 3, implementati mediante un’opportuna applicazione software, atti a comandare la distribuzione di farmaci F secondo predefinite indicazioni di tipologia, dosaggio e somministrazione.
Utilmente, il sistema 1 comprende un’unità di memorizzazione 4, del tipo di una memoria di massa, collegata all’unità di controllo locale 2 ed eventualmente integrata all’interno del distributore automatico 3.
Nell’unità di memorizzazione locale 4 sono memorizzabili le suddette predefinite indicazioni, schematizzate in figura 1 con la tabella Tl, che comprendono indicazioni sul tipo di farmaco da somministrare, sui tempi di erogazione, intesi come gli intervalli di tempo tra un’erogazione e quella successiva, e sui relativi dosaggi.
Eventualmente, possono essere previste una serie di indicazioni differenti elaborate per utenti U differenti, anche all’interno della medesima abitazione.
Il sistema 1 à ̈ inoltre provvisto di almeno un dispositivo di interfaccia, schematizzato in figura 1 ed indicato con il riferimento 5, che à ̈ collegato all’unità di controllo locale 2 e che accessibile da un utente U all’interno della propria abitazione.
Utilmente, il dispositivo di interfaccia 5 à ̈ provvisto di mezzi di segnalazione visiva e/o sonora atti a segnalare ad un utente U l’erogazione di un farmaco F da somministrare.
Il dispositivo di interfaccia 5 può essere realizzato, ad esempio, mediante un video LCD ed una tastiera o, in alternativa, mediante uno schermo tattile o simili.
Utilmente, in prossimità del dispositivo di interfaccia 5, il sistema 1 può essere provvisto di mezzi di riconoscimento 6 dell’utente U, preliminarmente all’erogazione del farmaco.
Il riconoscimento dell’utente U, in particolare, può essere effettuato mediante tecniche comunemente impiegate quali, ad esempio, l’inserimento di una password da parte dell’utente U, la lettura di un’apposita scheda magnetica od elettronica di identificazione o mediante altri dispositivi di riconoscimento automatico.
La presenza di tali mezzi di riconoscimento 6 risulta particolarmente importante nel caso in cui il distributore automatico 3 sia utilizzato per l’erogazione di farmaci F a più di un utente U all’interno della medesima abitazione.
Il distributore automatico 3, in particolare, à ̈ provvisto di almeno un vano 7 di erogazione del farmaco F, costituito ad esempio da un apposito cassetto, e di primi mezzi di rilevamento 8 atti a rilevare l’a enuto prelievo del farmaco F dal vano 7 da parte dell’utente U.
Particolarmente, i primi mezzi di rilevamento 8 possono essere costituiti da un dispositivo sensore atto a rilevare la presenza o meno del farmaco F all’interno del vano 7 di erogazione, del tipo di un sensore di peso o simili.
Utilmente, il sistema 1 comprende anche secondi mezzi di verifica, indicati in figura 1 complessivamente con il riferimento 9, collegati all’unità di controllo locale 3 ed atti a controllare e verificare la corretta assunzione del farmaco F da parte dell’utente U.
In particolare, i secondi mezzi di verifica 9 possono essere costituiti da mezzi di acquisizione 10 delle immagini, del tipo di una telecamera o simili, e da mezzi di riconoscimento 11 delle immagini acquisite, realizzati mediante un opportuno algoritmo software.
In pratica, mediante i secondi mezzi di verifica 9, la telecamera 10 à ̈ in grado di acquisire immagini del volto dell’utente U durante l’assunzione del farmaco F e l’algoritmo software di riconoscimento 11 consente di verificare che il farmaco F sia effettivamente assunto dall’utente U.
Vantaggiosamente, il sistema 1 comprende una unità di comunicazione locale, indicata in figura 1 con il riferimento 12, che à ̈ collegata all’unità di controllo locale 2 e che à ̈ atta ad inviare e/o ricevere informazioni verso/da una unità di comunicazione remota 13 connessa ad almeno una unità di controllo remota 14.
In particolare, l’unità di comunicazione locale 12 può essere realizzata mediante un trasmettitore e/o un ricevitore operanti nello spettro di frequenze con protocolli di telefonia mobile (GPRS, UMTS o simili) o, in alternativa, può essere realizzata mediante un dispositivo di connessione ad una rete di computer dedicata di tipo MAN, WAN od alla comune rete Internet.
L’unità di controllo remota 13 può essere costituita da un elaboratore remoto o da una pluralità di elaboratori connessi tra loro.
Il sistema 1 può comprendere, utilmente, una unità di memorizzazione remota, indicata in figura 1 con il riferimento 15, accessibile dall’unità di controllo remota 14 ed atta a memorizzare informazioni di carattere generale relative a più utenti U, quali ad esempio la residenza, e/o informazioni di tipo medico, quali particolari patologie e cure mediche connesse. Tali informazioni sono schematizzate in figura 1 con la tabella T2.
L’unità di memorizzazione remota 15, inoltre, può essere impiegata per la memorizzazione delle indicazioni relative alla tipologia, al dosaggio ed ai tempi di somministrazione di farmaci F per più utenti U. Tali indicazioni sono schematizzate in figura 1 con le tabelle Tl.
Utilmente, l’unità di controllo remota 14 può essere collegata con una più centrali operative 16 per l’assistenza remota agli utenti U.
Particolarmente, l’unità di controllo remota 16 può essere provvista di mezzi di segnalazione implementati mediante un’opportuna applicazione software che, in caso di necessità, sono in grado di inviare un segnale di avviso alla centrale operativa 16 e, eventualmente, sono in grado di mettere in comunicazione la centrale operativa 16 con un dispositivo D di ricezione dell’utente U o di un’altra persona predefinita. Il dispositivo D può essere costituito, ad esempio, da un telefono cellulare od un altro dispositivo mobile o fisso.
La segnalazione verso una centrale operativa 16 può essere effettuata, ad esempio, in modo automatico dall’unità di controllo locale 2 in caso di mancata assunzione del farmaco F da parte dell’utente U od a partire da una richiesta esplicita di assistenza effettuata dall’utente U stesso mediante i mezzi di interfaccia 5.
Utilmente, l’unità di controllo remota 14 può essere in grado di elaborare e di inviare, mediante unita di comunicazione remota 13, un segnale di avviso verso un dispositivo D di ricezione, del tipo di un cellulare, di un elaboratore, di un terminale o di un dispositivo di diverso tipo.
In particolare, nella particolare forma di attuazione del sistema 1 schematizzata in figura 1, l’unità di comunicazione 13 à ̈ in grado di elaborare e di inviare, mediante l’unità di comunicazione 13, un messaggio SMS verso un telefono cellulare D.
L’invio del segnale di avviso verso il dispositivo D può essere effettuato, ad esempio, in modo automatico dall’unità di controllo locale 2 in caso di mancata assunzione del farmaco F da parte dell’utente U od a partire da una richiesta esplicita di assistenza effettuata dall’utente U stesso mediante i mezzi di interfaccia 5.
Nell’uso del sistema 1, l’unità di controllo locale 2, a partire dalle indicazioni TI memorizzate nell’unità di memorizzazione locale 4, comanda il distributore automatico 3 per la distribuzione di uno o più farmaci F secondo dosi e tempi predefiniti.
Preliminarmente all’erogazione di un farmaco F mediante il distributore automatico 3, l’utente U viene avvertito mediante un segnale sonoro e/o visivo elaborato dai mezzi di interfaccia 5.
Sempre mediante i mezzi di interfaccia 5, l’utente U può accedere ad indicazioni relative alla tipologia del farmaco U da assumere ed a tutte le indicazioni relative al dosaggio ed ai tempi di somministrazione.
L’utente U si identifica mediante i mezzi di riconoscimento 6 e, a questo punto, può prelevare il farmaco F erogato dal distributore automatico 3 e presente all’interno del vano 7.
I primi mezzi di verifica 8, costituiti in particolare da un sensore di peso, verificano il prelievo del farmaco F dal vano 7.
I secondi mezzi di verifica 9, costituiti in particolare da una telecamera 10 e da un algoritmo software di riconoscimento 11, verificano l’assunzione del farmaco F da parte dell’utente U.
La comunicazione tra l’unità di controllo locale 2 e l’unità di controllo remota 14 consente di inviare verso centrali operative 16 o dispositivi D remoti segnali di avviso in caso di mancata assunzione del farmaco F da parte dell’utente U od in caso di richiesta di assistenza da parte dell’utente U stesso.
La comunicazione tra l’unità di controllo locale 2 e l’unità di controllo remota 14 consente, inoltre, di memorizzare in modo centralizzato le informazioni relative a tutti gli utenti U su una o più unità di memorizzazione remote 15.
Le informazioni così memorizzate possono in tal modo essere aggiornate e verificate da personale medico qualificato e possono essere utilizzate per altri tipi di valutazioni.
Si à ̈ in pratica constatato come il trovato descritto raggiunga gli scopi proposti.
In particolare il sistema per l’erogazione automatizzata di farmaci secondo il trovato à ̈ in grado di assistere e guidare i pazienti per la corretta assunzione dei farmaci e, inoltre, à ̈ in grado di verificare la corretta assunzione dei farmaci da parte dei pazienti.
Inoltre, l’utilizzo del sistema per l’erogazione automatizzata di farmaci, nella maggior parte dei casi, rende superflua la presenza continua di personale di assistenza medico e non medico a intero delle abitazioni dei pazienti.

Claims (16)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Sistema per l’erogazione automatizzata di farmaci, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una unità di controllo locale ed almeno un distributore automatico di farmaci operativamente associato a detta unità di controllo locale, detta unità di controllo locale essendo provvista di mezzi di comando di detto distributore automatico atti a comandare la distribuzione di almeno un farmaco secondo predefinite indicazioni di tipologia, dosaggio e tempi di somministrazione del farmaco.
  2. 2) Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende primi mezzi di verifica del prelievo di detto farmaco da detto distributore automatico operativamente associati a detta unità di controllo locale.
  3. 3) Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di verifica comprendono almeno un dispositivo sensore per il rilevamento della presenza o meno di detto farmaco all’ interno di un vano di erogazione di detto distributore automatico.
  4. 4) Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende secondi mezzi di verifica dell’ assunzione di detto farmaco da parte di un utente operativamente associati a detta unità di controllo locale.
  5. 5) Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti secondi mezzi di verifica comprendono mezzi di acquisizione e di riconoscimento delle immagini.
  6. 6) Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende almeno un dispositivo di interfaccia con almeno un utente, detto dispositivo di interfaccia essendo operativamente associato a detta unità di controllo locale e provvisto di mezzi di segnalazione visiva e/o sonora.
  7. 7) Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende mezzi di riconoscimento di almeno un utente operativamente associati a detta unità di controllo locale.
  8. 8) Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una unità dì memorizzazione locale operativamente associata a detta unità di controllo locale ed atta a memorizzare dette predefinite indicazioni di tipologia, dosaggio e tempi di somministrazione del farmaco.
  9. 9) Sistema secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una unità di controllo remota ed almeno una unità di comunicazione locale operativamente associata a detta unità di controllo locale ed atta ad inviare e/o ricevere informazioni verso/da detta unità di controllo remota.
  10. 10) Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una unità di memorizzazione remota operativamente associata a detta unità di controllo remota ed atta a memorizzare informazioni generali e/o informazioni mediche relative ad almeno un utente.
  11. 11) Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che comprende almeno una unità di memorizzazione remota operativamente associata a detta unità di controllo remota ed atta a memorizzare dette predefinite indicazioni di tipologia, dosaggio e tempi di somministrazione del farmaco.
  12. 12) Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta unità di controllo remota à ̈ operativamente associata ad almeno una centrale operativa per l’assistenza da remoto ad almeno un utente.
  13. 13) Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta unità di controllo remota comprende mezzi di segnalazione atti ad inviare almeno un segnale di avviso a detta centrale operativa.
  14. 14) Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta unità di controllo remota à ̈ operativamente associata ad almeno una unità di comunicazione remota atta a trasmettere almeno un segnale di avviso verso almeno un dispositivo di ricezione.
  15. 15) Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno una tra detta unità di comunicazione locale e detta unità di comunicazione remota comprende almeno un trasmettitore e/o un ricevitore operanti nello spettro di frequenze con protocolli di telefonia mobile.
  16. 16) Sistema secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che almeno una tra detta unità di comunicazione locale e detta unità di comunicazione remota comprende almeno un dispositivo di connessione ad una rete di computer.
ITMO2009A000058A 2009-03-17 2009-03-17 Sistema per l'erogazione automatizzata di farmaci IT1393716B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2009A000058A IT1393716B1 (it) 2009-03-17 2009-03-17 Sistema per l'erogazione automatizzata di farmaci

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMO2009A000058A IT1393716B1 (it) 2009-03-17 2009-03-17 Sistema per l'erogazione automatizzata di farmaci

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO20090058A1 true ITMO20090058A1 (it) 2010-09-18
IT1393716B1 IT1393716B1 (it) 2012-05-08

Family

ID=41227215

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMO2009A000058A IT1393716B1 (it) 2009-03-17 2009-03-17 Sistema per l'erogazione automatizzata di farmaci

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1393716B1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0857456A1 (en) * 1996-11-15 1998-08-12 HealthTech Services Corporation Interactive medication delivery system with visual patient monitoring
US6138865A (en) * 1995-12-29 2000-10-31 Gilmore; Janice F. Automatic medicament dispenser system
US20040155780A1 (en) * 2003-01-30 2004-08-12 Rapchak Barbara A. Medication compliance system
WO2005109119A2 (en) * 2004-04-24 2005-11-17 Inrange Systems, Inc. Integrated, non-sequential, remote medication management and compliance system
WO2006119306A2 (en) * 2005-05-03 2006-11-09 University Of Rochester Items dispenser

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6138865A (en) * 1995-12-29 2000-10-31 Gilmore; Janice F. Automatic medicament dispenser system
EP0857456A1 (en) * 1996-11-15 1998-08-12 HealthTech Services Corporation Interactive medication delivery system with visual patient monitoring
US20040155780A1 (en) * 2003-01-30 2004-08-12 Rapchak Barbara A. Medication compliance system
WO2005109119A2 (en) * 2004-04-24 2005-11-17 Inrange Systems, Inc. Integrated, non-sequential, remote medication management and compliance system
WO2006119306A2 (en) * 2005-05-03 2006-11-09 University Of Rochester Items dispenser

Also Published As

Publication number Publication date
IT1393716B1 (it) 2012-05-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US9171444B2 (en) Healthcare workstations and RFID devices for detecting medication errors, falls and wandering
KR101710222B1 (ko) 긴급 접근 약물 분배 스테이션
US11571363B2 (en) Method and system for improving and assisting in medication compliance
US9558596B2 (en) Alerting patient at dosing times and tracking medicine use
CN108463202A (zh) 智能药物容器
BR112015012905B1 (pt) montagem de estojo de armazenamento de medicamento
CN101743551A (zh) 医疗点的药物分配
US11464710B2 (en) Automated and secure methods for dispensing medication
KR20190047566A (ko) 스마트 의약품 보관 장치 및 이를 이용한 복약 모니터링 시스템
KR101515559B1 (ko) 알약 케이스 및 이를 이용한 복약 인지 시스템
KR20090051912A (ko) 약 복용 지원 장치 및 방법
JP2017108811A (ja) 服薬支援システム
CN107111665B (zh) 用于监视药物容器的多个药物容纳单元的方法和系统
CN210377675U (zh) 智能医药柜
CN112102913A (zh) 智能取药方法及装置、智能药箱
US20140006040A1 (en) Home healthcare system including medication administration system and method of dispensing medicines
KR20060077523A (ko) 투약 조력 시스템 및 방법
JP5242323B2 (ja) 携帯端末機器による服薬管理システム
KR101868114B1 (ko) 복합 기능성 혈압 관리 시스템
KR20160097611A (ko) 약 복용 관리 방법 및 그 방법을 수행하는 사용자 단말, 약 수납 장치
US10678382B2 (en) Methods and systems for monitoring medication compliance
ITMO20090058A1 (it) Sistema per l'erogazione automatizzata di farmaci
US20220280391A1 (en) Medication dispensing machine and system
JP2002315813A (ja) 薬剤管理システム
TWI718939B (zh) 取藥抽屜系統之方法