ITMO20010154A1 - Aeroplano per trasporto passeggeri o merci - Google Patents

Aeroplano per trasporto passeggeri o merci Download PDF

Info

Publication number
ITMO20010154A1
ITMO20010154A1 IT2001MO000154A ITMO20010154A ITMO20010154A1 IT MO20010154 A1 ITMO20010154 A1 IT MO20010154A1 IT 2001MO000154 A IT2001MO000154 A IT 2001MO000154A IT MO20010154 A ITMO20010154 A IT MO20010154A IT MO20010154 A1 ITMO20010154 A1 IT MO20010154A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
airplane
fuselages
airplane according
lateral
lateral fuselages
Prior art date
Application number
IT2001MO000154A
Other languages
English (en)
Inventor
Stefano Zarcone
Original Assignee
Stefano Zarcone
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Stefano Zarcone filed Critical Stefano Zarcone
Priority to IT2001MO000154A priority Critical patent/ITMO20010154A1/it
Publication of ITMO20010154A0 publication Critical patent/ITMO20010154A0/it
Publication of ITMO20010154A1 publication Critical patent/ITMO20010154A1/it

Links

Landscapes

  • Vehicle Waterproofing, Decoration, And Sanitation Devices (AREA)
  • Confectionery (AREA)
  • Materials Applied To Surfaces To Minimize Adherence Of Mist Or Water (AREA)

Description

Descrizione di Brevetto per Invenzione Industriale avente per titolo: “AEROPLANO PER TRASPORTO PASSEGGERI O MERCI”.
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto un aeroplano per trasporto passeggeri o merci.
Sono noti aeroplani per trasporto passeggeri 0 merci che sono costituiti da una fusoliera che è fornita di una coda di stabilizzazione e di comando e che è dotata di due ali contrapposte che servono per sostenere il carico dell’aereo.
Ad ogni ala sono fissati uno 0 due motori di propulsione.
In testa alla fusoliera è disposta la cabina di pilotaggio, mentre all’interno della porzione centrale della fusoliera sono disposte più file di sedili per i passeggeri, le varie file sono distribuite su un unico piano e sono tra loro separate da corridoi di camminamento. Attualmente gli aeroplani di maggiori dimensioni possono trasportare da 150 fino a 300 passeggeri e sono in fase di studio e di realizzazione velivoli a due piani che saranno capaci di ospitare fino a 600 - 650 persone, che saranno dotati al proprio interno di cabine letto, di palestre e negozi e che saranno provvisti di serbatoi di grosse dimensioni per assicurare un’elevata autonomia di volo. Gli aerei di elevata capacità di carico e di notevole autonomia di volo permettono di ridurre l’intensità del traffico aereo, di percorrere distanze transoceaniche e di ridurre i consumi per singolo passeggero.
Tuttavia negli aerei noti o in fase di studio la capacità di carico di passeggeri o di merci è ancora limitata rispetto alle attuali esigenze di trasporto.
Inoltre nel caso in cui gli aerei noti siano costretti ad eseguire un atterraggio di emergenza in mare o cadano in mare, i passeggeri a bordo hanno scarse possibilità di sopravvivere e di salvarsi poiché questi aerei sono sprovvisti di dispositivi di sicurezza che permettano ai passeggeri di evacuare e di non affondare assieme all’aereo o che consentano un facile intervento delle squadre di soccorso.
Scopo del presente trovato è quello di aumentare la capacità di carico degli aerei per poter ridurre ulteriormente l’intensità del traffico aereo, per migliorare la gestione degli spazi di volo e per consentire un maggior risparmio economico in termini di spesa per passeggero.
Un altro scopo del presente trovato è quello di aumentare la sicurezza e le probabilità di salvataggio dei passeggeri trasportati, anche in casi di atterraggi di emergenza o di cadute in mare, e di rendere più agevole l’intervento delle squadre di soccorso.
Questi ed altri scopi vengono tutti raggiunti dal presente aeroplano per trasporto passeggeri o merci, caratterizzato dal fatto che comprende una fusoliera centrale e due fusoliere laterali che sono disposte tra loro parallele in configurazione simmetrica e che sono tra loro associate solidali.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione di una forma di esecuzione preferita, ma non esclusiva, di un aeroplano per trasporto passeggeri o merci, illustrato a titolo indicativo, ma non limitativo, nelle unite tavole di disegni in cui:
la figura 1 è una vista in assonometria di un aeroplano secondo il trovato;
la figura 2 è una vista schematica di un particolare dell’aeroplano di figura 1 ;
la figura 3 è una vista schematica in pianta dell’interno di una fusoliera laterale dell’aeroplano secondo il trovato;
la figura 4 è una sezione schematica di una fusoliera laterale dell’aeroplano secondo il trovato.
Nelle suddette figure si è indicato con 1 un aeroplano per trasporto passeggeri o merci.
L’aeroplano 1 è costituito da una fusoliera centrale 2 che ospita la cabina di pilotaggio 3 ed ai fianchi contrapposti della quale sono fissate due fusoliere laterali 4 e 5 all’interno delle quali sono ricavate le cabine di trasporto passeggeri o merci.
Le tre fusoliere sono disposte tra loro parallele in configurazione simmetrica secondo uno schema a triangolo isoscele.
Le fusoliere laterali 4 e 5 sono tra loro uguali, hanno dimensioni maggiori rispetto alla fusoliera centrale 2 e sono disposte tra loro complanari a definire un piano a giacitura sostanzialmente orizzontale al di sopra del quale è disposta la fusoliera centrale 2. Dai fianchi contrapposti della fusoliera centrale 2 si estendono rispettive strutture alari 6 e 7 che si congiungono con il fianco interno rispettivamente delle due fusoliere laterali 4 e 5.
Ciascuna struttura alare 6 e 7 è costituita da un telaio di supporto 8 al quale è fissata una pluralità di longheroni 9 portanti, disposti tra loro paralleli e trasversali alle tre fusoliere, e almeno un corridoio centrale 10 di comunicazione fra la fusoliera centrale 2 e la rispettiva fusoliera laterale 4 o 5.
Il corridoio centrale 10 ha altezza sufficiente per consentire la deambulazione del personale di bordo e dei passeggeri e al suo interno sono previste scale S.
Le due fusoliere laterali 4 e 5 sono provviste di una rispettiva coda 11 e 12 di stabilizzazione e di comando e di un portellone laterale 13 di ingresso e d’uscita dei passeggeri; mentre la fusoliera centrale 2 è provvista in coda del solo timone 14 e di uno portellone posteriore 15 per l’ingresso e l’uscita del personale di bordo.
In corrispondenza del fianco esterno di ciascuna delle due fusoliere laterali 4 e 5 sono fissate tre ali 16 complanari, ognuna delle quali è provvista di due motori 17; la presenza in totale di dodici motori consente di portare un carico di circa 1200 tonnellate.
Vantaggiosamente, le due fusoliere laterali 4 e 5 sono tra loro collegate da una struttura di rinforzo 18 che, unitamente alle due strutture alari 6 e 7, è sagomata con profilo aerodinamico.
All’interno della porzione centrale di ciascuna fusoliera laterale 4 e 5 sono disposte più file F di sedili 19 per passeggeri, le file F sono separate da corridoi di camminamento 20 e sono distribuite su uno o due piani sovrapposti.
Lungo i corridoi di camminamento 20 sono ricavate camere d’aria 21 , schematicamente indicate dalle linee a tratti nelle figure 3 e 4, che sono ad intervento comandato per il sostentamento dell’aeroplano 1 nel caso in cui esso sia costretto ad atterrare o cada in mare; le camere d’aria 21 consentono all’aeroplano 1 di galleggiare almeno per un tempo sufficiente da permettere ai passeggeri trasportati di evacuare e alle squadre di soccorso di intervenire.
A tal fine l’aeroplano 1 è anche dotato di botole 22 di evacuazione e soccorso che sono ricavate sul tetto di ciascuna delle tre fusoliere e che vengono aperte in casi di emergenza come, ad esempio, un atterraggio in mare o guasti e avarie che si possono manifestare durante il volo.
Attraverso le botole 22 è possibile l’intervento di personale di soccorso specializzato che aiuti i passeggeri ad uscire o che porti il necessario aiuto tecnico a bordo dell’aeroplano 1 .
In corrispondenza delle botole 22 si possono prevedere mezzi di attacco e aggancio ad analoghe botole o sportelli ricavati nelle fusoliere di velivoli di soccorso, ciò per consentire interventi e salvataggi d’emergenza anche quando l’aeroplano 1 è in quota. Infine l’aeroplano 1 è provvisto di cuscini gonfiabili, non raffigurati, che sono disposti in prossimità di ciascun sedile 19, ad esempio sui poggiatesta o sugli schienali, e che sono dotati di mezzi di attivazione in casi di emergenza.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell’ambito del concetto inventivo.
Inoltre tutti i dettagli sono sostituibili da altri tecnicamente equivalenti.
In pratica i materiali impiegati, nonché le forme e le dimensioni, potranno essere qualsiasi a seconda delle esigenze senza per questo uscire dall’ambito di protezione delle seguenti rivendicazioni.

Claims (8)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Aeroplano per trasporto passeggeri o merci, caratterizzato dal fatto che comprende una fusoliera centrale e due fusoliere laterali che sono disposte tra loro parallele in configurazione simmetrica e che sono tra loro associate solidali.
  2. 2) Aeroplano secondo la rivendicazione 1 caratterizzato dal fatto che dette fusoliere laterali sono disposte tra loro complanari a definire un piano a giacitura sostanzialmente orizzontale, detta fusoliera centrale essendo disposta ad una quota superiore rispetto a detto piano.
  3. 3) Aeroplano secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta fusoliera centrale è provvista di strutture alari che si estendono dai suoi due fianchi opposti rispettivamente verso i fianchi interni di dette fusoliere laterali ai quali sono solidalmente fissate.
  4. 4) Aeroplano secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che dette fusoliere laterali sono tra loro uguali e hanno dimensioni maggiori rispetto a detta fusoliera centrale.
  5. 5) Aeroplano secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta fusoliera centrale ospita la cabina di pilotaggio e dette fusoliere laterali ospitano le cabine di trasporto passeggeri o merci.
  6. 6) Aeroplano secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che dette strutture alari comprendono una pluralità di longheroni portanti, disposti tra loro paralleli e trasversali a dette fusoliere, e almeno un corridoio centrale di comunicazione fra detta fusoliera centrale e dette fusoliere laterali.
  7. 7) Aeroplano secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che il fianco esterno di ciascuna di dette fusoliere laterali è provvisto di almeno tre ali.
  8. 8) Aeroplano secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette ali è provvista di almeno una coppia di motori. 9) aeroplano secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che comprende una struttura di rinforzo interposta fra dette fusoliere laterali. 10) Aeroplano secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che comprende camere d’aria ricavate lungo i corridoi di camminamento di cui sono internamente provviste dette fusoliere laterali e che sono ad intervento comandato per il sostentamento dell’aeroplano in mare. 11) Aeroplano secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette fusoliere comprende almeno una botola di evacuazione e soccorso definita sulla sua superficie superiore. 12) Aeroplano secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che detta botola è provvista di mezzi di attacco a velivoli di soccorso. 13) Aeroplano secondo una o più delle precedenti rivendicazioni caratterizzato dal fatto che comprende cuscini gonfiabili che sono disposti in prossimità di ciascun sedile passeggeri e che sono dotati di mezzi di attivazione in emergenza. 14) Aeroplano per trasporto passeggeri o merci, secondo una o più delle precedenti rivendicazioni e secondo quanto descritto ed illustrato agli scopi specificati.
IT2001MO000154A 2001-07-27 2001-07-27 Aeroplano per trasporto passeggeri o merci ITMO20010154A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MO000154A ITMO20010154A1 (it) 2001-07-27 2001-07-27 Aeroplano per trasporto passeggeri o merci

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MO000154A ITMO20010154A1 (it) 2001-07-27 2001-07-27 Aeroplano per trasporto passeggeri o merci

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMO20010154A0 ITMO20010154A0 (it) 2001-07-27
ITMO20010154A1 true ITMO20010154A1 (it) 2003-01-27

Family

ID=11450840

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MO000154A ITMO20010154A1 (it) 2001-07-27 2001-07-27 Aeroplano per trasporto passeggeri o merci

Country Status (1)

Country Link
IT (1) ITMO20010154A1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMO20010154A0 (it) 2001-07-27

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CA2020932C (en) High-capacity fuselage for aircraft
CN100447049C (zh) 具有主甲板和下甲板的商用飞机
US9708065B2 (en) Crown cabin configuration for an aircraft
US3405893A (en) Large capacity fuselage and corresponding aerodyne
US8453963B2 (en) Amphibious large aircraft without airstairs
EP0987177B1 (en) Dual upper deck airplane
US6772977B2 (en) Aircraft with multipurpose lower decks and associated methods of manufacture
EP2512921B1 (en) Small diameter pressure structure commercial aircraft crew rest
US9108719B2 (en) Aircraft with AFT split-level multi-deck fusealge
US20100187352A1 (en) Multi deck aircraft
JPH07165191A (ja) 主翼と胴体を備えた航空機
US9617013B2 (en) Rotorcraft fuselage structure incorporating a load-bearing middle floor interposed between a cabin space and an equipment space
CA2657218A1 (en) Aircraft tail cone
CA2349076A1 (en) Safety system for a helicopter
US10589836B2 (en) Split level forward double deck airliner
US9452817B1 (en) Aircraft having split level cabin floors
CN104417747B (zh) 具有尾部错层式多甲板机身的飞机及改造飞机的方法
EP3263457B1 (en) Split level forward double deck airliner
ITMO20010154A1 (it) Aeroplano per trasporto passeggeri o merci
US2779558A (en) Fuselage of aerodynes
RU2324622C2 (ru) Фюзеляж легкого вертолета
US2553207A (en) Rescue apparatus
KR101763892B1 (ko) 하중을 지탱하는 중간 플로어를 통합하는 회전익기 동체 구조물
RU148428U1 (ru) Комбинированный аппарат для использования на воде и в воздухе
US1625701A (en) Airplane and other aircraft body