ITMO20010038U1 - Nodo ad incastro per struttura portante,in particolare per scaffalature metallica - Google Patents

Nodo ad incastro per struttura portante,in particolare per scaffalature metallica Download PDF

Info

Publication number
ITMO20010038U1
ITMO20010038U1 IT2001MO000038U ITMO20010038U ITMO20010038U1 IT MO20010038 U1 ITMO20010038 U1 IT MO20010038U1 IT 2001MO000038 U IT2001MO000038 U IT 2001MO000038U IT MO20010038 U ITMO20010038 U IT MO20010038U IT MO20010038 U1 ITMO20010038 U1 IT MO20010038U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
block
longitudinal axis
knot according
knot
bearing structure
Prior art date
Application number
IT2001MO000038U
Other languages
English (en)
Original Assignee
Gastaldello Michele
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gastaldello Michele filed Critical Gastaldello Michele
Priority to IT2001MO000038U priority Critical patent/ITMO20010038U1/it
Priority to EP02425735A priority patent/EP1321069A1/en
Publication of ITMO20010038U1 publication Critical patent/ITMO20010038U1/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A47FURNITURE; DOMESTIC ARTICLES OR APPLIANCES; COFFEE MILLS; SPICE MILLS; SUCTION CLEANERS IN GENERAL
    • A47BTABLES; DESKS; OFFICE FURNITURE; CABINETS; DRAWERS; GENERAL DETAILS OF FURNITURE
    • A47B87/00Sectional furniture, i.e. combinations of complete furniture units, e.g. assemblies of furniture units of the same kind such as linkable cabinets, tables, racks or shelf units
    • A47B87/02Sectional furniture, i.e. combinations of complete furniture units, e.g. assemblies of furniture units of the same kind such as linkable cabinets, tables, racks or shelf units stackable ; stackable and linkable
    • A47B87/0207Stackable racks, trays or shelf units
    • A47B87/0223Shelves stackable by means of poles or tubular members as distance-holders therebetween
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B12/00Jointing of furniture or the like, e.g. hidden from exterior
    • F16B12/44Leg joints; Corner joints

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Coating With Molten Metal (AREA)
  • Meat, Egg Or Seafood Products (AREA)
  • Assembled Shelves (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di breveto per MODELLO INDUSTRIALE di UTILIT? dal titolo: NODO AD INCASTRO PER STRUTTURA PORTANTE, IN PARTICOLARE PER SCAFFALATURA METALLICA.
Forma oggeto del presente trovato un nodo ad incastro per strutura portante, in particolare per scaffalatura metallica.
In modo specifico, ma non esclusivo, il presente trovato ? applicabile ad una scaffalatura metallica a pi? piani ad uso industriale per immagazzinare oggeti di notevole peso e dimensioni, in particolare per carichi palletizzati.
La tecnica nota comprende un numero considerevole di soluzioni diverse per realizzare scaffalature metalliche.
Scopo del presente trovato ? quello di realizzare un nodo per una strutura portante, utilizzabile in particolare come scaffalatura di tipo industriale, che consente di semplificare e di rendere pi? pratici ed agevoli lo stoccaggio ed il montaggio della strutura stessa.
Un vantaggio del trovato ? quello di fornire un nodo ed una relativa strutura portante costrutivamente semplici ed economici.
Un altro vantaggio ? la robustezza costrutiva della strutura portante realizzata con il nodo in oggetto.
Un ulteriore vantaggio del trovato ? quello di consentire la predisposizione semplice e rapida di varie attrezzature che forniscono servizi accessori di notevole praticit? e comodit? in una scaffalatura industriale.
Questi scopi e vantaggi ed altri ancora vengono tutti raggiunti dal trovato in oggetto cos? come esso risulta caratterizzato dalle rivendicazioni sotto riportate.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato meglio appariranno dalla descrizione dettagliata che segue di una forma di realizzazione del trovato in oggetto, illustrata a titolo esemplificativo ma non limitativo nelle allegate figure.
La figura 1 mostra una vista in prospettiva di una scaffalatura realizzata con il trovato in oggetto.
La figura 2 mostra un particolare ingrandito di figura 1.
La figura 3 mostra una vista laterale di un nodo della scaffalatura. La figura 4 mostra la sezione IV-IV di figura 3.
Con riferimento alle sopra menzionate figure, con 1 si ? complessivamente indicato un nodo ad incastro per una struttura portante, in particolare per una scaffalatura metallica industriale.
il nodo 1 comprende un blocco 2 in un unico pezzo realizzato per fusione in stampo di materiale metallico.
il nodo 1 ? esteso secondo un asse longitudinale previsto in particolare per una disposizione verticale. Nel prosieguo della descrizione si far? riferimento all? impiego specifico del nodo 1 per una scaffalatura metallica con pi? nodi in cui l?asse longitudinale di ogni nodo ? disposto verticalmente.
Ovviamente ci? non rappresenta una limitazione al presente trovato, in quanto ? possibile prevedere l?impiego del nodo per realizzare altri tipi di strutture portanti dotate di elementi strutturali longitudinali che fanno capo a vari nodi come quello in oggetto e in cui l?asse longitudinale di ogni nodo presenta altre disposizioni (orizzontali od oblique).
il nodo 1 ha su ciascuna delle due estremit? opposte, superiore ed inferiore, una parte assiale 3 di accoppiamento che sporge da un relativo spallamento; quest?ultimo ? formato da una parte del blocco, a forma di cornice anulare 4 sporgente lateralmente, con dimensioni trasversali maggiori rispetto alla parte assiale 3 di accoppiamento. Le due parti assiali 3 di accoppiamento sono fra loro coassiali e contrapposte. Ogni parte assiale 3 di accoppiamento ha una forma tubolare con sezione trasversale retta di forma rettangolare o quadrata, eventualmente rinforzata da una nervatura in diagonale. Ogni parte assiale 3 di accoppiamento ha una superficie laterale esterna predisposta per l?accoppiamento ad incastro con una superficie interna di un?asta tubolare portante (nel caso specifico ? un montante verticale 5) della struttura portante estesa in lunghezza in direzione dell?asse longitudinale del blocco. Tale superficie laterale esterna ? a forma di tronco di piramide a base quadrata o rettangolare con una leggera conicit? che converge assialmente verso l?esterno del blocco. La leggera conicit? consente un innesto conico fra il nodo 1 e il montante verticale 5, che pu? essere assicurato da una spina di fissaggio per evitare lo sfilamento degli elementi innestati.
Una parte centrale del blocco compresa fra le due estremit? opposte comprende due pareti laterali 6 opposte parallele fra loro e parallele all?asse longitudinale del blocco. Fra le suddette pareti 6, disposte verticalmente, ? definito uno spazio cavo aperto sui due fianchi opposti rivolti in direzione normale all?asse longitudinale. Le due aperture opposte del suddetto spazio cavo sono di forma sostanzialmente rettangolare e presentano entrambe giacitura verticale parallela all?asse longitudinale del blocco. Lo spazio cavo ? predisposto per l?inserimento, attraverso ciascuna delle due aperture sui fianchi, di un?estremit? di una trave 7 di supporto, facente parte della struttura portante, estesa in lunghezza in direzione (orizzontale) perpendicolare all?asse longitudinale del blocco. Lo spazio cavo pu? rappresentare un doppio alloggiamento per le estremit? di due travi 7 fra loro allineate della struttura portante. Lo spazio cavo pu? essere previsto anche per l?alloggiamento di una parte intermedia di un?unica trave.
Almeno una delle suddette pareti laterali 6 (nel caso specifico entrambe le pareti) presenta almeno una staffa 8 che sporge verso l?esterno del blocco e che ? provvista di mezzi per il fissaggio di un?estremit? di almeno un elemento ausiliario della struttura portante. L?elemento ausiliario pu? essere, ad esempio, un?asta per la controventatura della struttura, oppure una staffa di supporto per una sponda di contenimento del carico posto sullo scaffale, eccetera. Nel caso specifico ogni parete laterale 6 presenta due staffe 8 fra loro parallele ed affiancate fra le quali ? previsto l?inserimento e il fissaggio dell?estremit? dell?elemento ausiliario.
I mezzi per il fissaggio predisposti su ogni staffa 8 comprendono nella fattispecie uno o pi? fori per consentire il fissaggio dell?estremit? dell?elemento ausiliario mediante un accoppiamento del tipo a vite. Ogni staffa 8, che comprende una parete piana normale alla parete laterale del blocco, presenta una pluralit? di fori disposti in fila in direzione dell?asse longitudinale del blocco.
Il blocco in fusione presenta internamente una prima superficie che ? normale al suo asse longitudinale e che delimita da una parte (preferibilmente la parte inferiore) lo spazio cavo che funge da sede per ralloggiamento delle due travi 7 coallineate o della singola trave. Tale prima superficie, che nel caso specifico ? disposta orizzontale, presenta almeno un piolo 9 sporgente assialmente predisposto per l?accoppiamento ad incastro con una cavit? prevista neH?estremit? della trave di supporto inserita nello spazio cavo. Nel caso specifico sono previsti due pioli di accoppiamento, uno per ogni trave; ? possibile prevederne due o pi? pioli per ogni trave.
11 blocco presenta inoltre una seconda superficie, contrapposta alla prima superficie, che ? provvista, su almeno un bordo che delimita un?apertura dello spazio cavo, di una cavit? dotata di una superficie inclinata predisposta per ricevere un cuneo di fissaggio 10 inserito fra la seconda superficie stessa e l?estremit? della trave 7 di supporto della struttura portante.
La trave 7 orizzontale viene inserita nella apposita sede cava di alloggiamento presente al centro del blocco, dove avviene un primo accoppiamento fra il foro predisposto nella trave e il piolo 9 sporgente dal fondo della sede di alloggiamento: questo primo accoppiamento impedisce lo scorrimento orizzontale della trave 7. Il bloccaggio ulteriore della trave 7 al nodo 1 ? realizzato mediante Tinserimento del cuneo 10 fra la trave 7 e la superficie superiore della sede di alloggiamento della stessa.
L?accoppiamento cos? realizzato fra nodo 1 e trave 7 d? luogo ad una unione solidale che impedisce scorrimenti e giochi, conferendo una elevata stabilit? alla scaffalatura e consentendo inoltre un vantaggioso contenimento della freccia della trave.
Come detto, l?accoppiamento fra il nodo e i due segmenti (superiore ed inferiore) del montante avviene per innesto conico con una eventuale spina di sicurezza.
La scaffalatura pu? essere completata da elementi longitudinali (diagonali e traversine) costituiti da tubi con sezione quadrata o rettangolare che vengono inseriti nello spazio compreso fra le staffe laterali sporgenti dalla parte centrale del blocco in fusione e che vengono fissati alle staffe preferibilmente con accoppiamenti a vite che sfruttano i fori gi? predisposti sulle staffe. Allo stesso modo ? possibile montare altri elementi ausiliari, quali le staffe di supporto per le sponde degli scaffali.
La struttura portante pu? comprendere inoltre dei nodi di estremit? semplificati, predisposti per accogliere un numero ridotto di elementi strutturali, al limite anche uno solo di detti elementi.
Nell?elemento nodo sono concentrate varie funzioni: l?incastro dei montanti verticali, sia superiormente che inferiormente; l?incastro degli elementi orizzontali, sia su lato che sul lato opposto; il fissaggio di elementi accessori, quali controventature di irrigidimento, staffe per il fissaggio di sponde di contenimento anti-caduta del carico posto sullo scaffale, elementi di collegamento per il bloccaggio reciproco degli scaffali o per il bloccaggio dello scaffale a parete, eccetera.
1 vari elementi longitudinali della struttura (montanti verticali, travi orizzontali, elementi diagonali, traversine, etc.) sono preferibilmente costituiti da elementi tubolari a sezione quadrata o rettangolare, opportunamente tagliati nella misura appropriata e muniti, se necessario, di un foro alle estremit? per il fissaggio al nodo. Le lavorazioni meccaniche previste per la messa in opera della struttura portante consistono in sostanza semplicemente nel taglio di elementi tubolari e nella loro foratura, il che pu? essere effettuato da macchine elementari a basso costo di realizzazione. Tali lavorazioni, per la loro semplicit?, possono essere compiute anche non direttamente dal produttore del nodo o degli elementi tubolari, ma in una seconda fase successiva al trasporto in loco del materiale ed immediatamente precedente al montaggio della scaffalatura: questa circostanza limita i costi di trasporto senza creare alcun problema all?istallatore che invece pu? godere di una certa libert? e versatilit? nell?organizzare le operazioni di stoccaggio e di approntamento del materiale, nonch? di montaggio della struttura.
La scaffalatura a nodi secondo il trovato in oggetto offre una notevole praticit? nel montaggio ed un contenimento dei costi del montaggio stesso, ad esempio per il fatto che i singoli elementi che compongono la struttura sono di peso e dimensioni cos? contenuti da poter fare a meno di mezzi automatici di sollevamento.
Al trovato potranno essere applicate numerose modifiche di natura pratico applicativa dei dettagli costruttivi senza per questo uscire dall?ambito di tutela dell?idea inventiva sotto rivendicata.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Nodo ad incastro per struttura portante, in particolare per scaffalatura metallica, comprendente un blocco (2) esteso secondo un asse longitudinale, previsto in particolare per una disposizione verticale, avente su ciascuna delle due estremit? opposte una parte assiale (3) di accoppiamento che ha una superficie laterale esterna predisposta per F accoppiamento ad incastro con una superficie interna di un?asta (5) tubolare portante della struttura portante estesa in lunghezza in direzione dell?asse longitudinale del blocco; una parte centrale del blocco (2) compresa fra le due estremit? opposte comprende due pareti (6) laterali opposte parallele fra loro e parallele all?asse longitudinale del blocco (2), fra le quali ? definito uno spazio cavo aperto sui due fianchi opposti; detto spazio ? predisposto per l?inserimento ad incastro, attraverso ciascuna delle due aperture sui fianchi, di un?estremit? di una trave (7) di supporto della struttura portante estesa in lunghezza in direzione perpendicolare all?asse longitudinale del blocco.
  2. 2. Nodo secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che almeno una di dette pareti (7) laterali presenta almeno una staffa (8) che sporge verso l?esterno del blocco e che ? provvista di mezzi per il fissaggio di un?estremit? di almeno un elemento ausiliario della struttura portante.
  3. 3. Nodo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette pareti (7) laterali presenta due dette staffe (8) parallele ed affiancate fra loro fra le quali ? previsto l?inserimento e il fissaggio dell?estremit? dell?elemento ausiliario.
  4. 4. Nodo secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che i mezzi per il fissaggio predisposti sulla staffa (8) comprendono uno o pi? fori per consentire il fissaggio dell?estremit? dell?elemento ausiliario mediante un accoppiamento del tipo a vite.
  5. 5. Nodo secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dai fatto che la staffa (8) comprende una parete piana normale alla parete laterale del blocco e che presenta una pluralit? di detti fori disposti in fila in direzione dell?asse longitudinale del blocco.
  6. 6. Nodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dai fatto che ogni parte assiale (3) di accoppiamento ha una superficie laterale esterna con una leggera conicit? per realizzare un innesto conico con la superficie interna dell?asta (5) tubolare portante.
  7. 7. Nodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il blocco (2) presenta una prima superficie che ? normale al suo asse longitudinale, che delimita da un lato detto spazio cavo e che presenta almeno un piolo (9) sporgente assialmente predisposto per l?accoppiamento ad incastro con una cavit? prevista nell?estremit? della trave (7) di supporto inserita nello spazio cavo.
  8. 8. Nodo secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il blocco (2) presenta una seconda superficie, contrapposta a detta prima superficie, che ? provvista, su almeno un bordo che delimita un?apertura dello spazio cavo, di una cavit? dotata di una superficie inclinata predisposta per ricevere un cuneo (10) di fissaggio inserito fra detta seconda superficie e l?estremit? della trave (7) di supporto della struttura portante.
  9. 9. Nodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che ogni parte assiale (3) di accoppiamento ha una forma tubolare con sezione trasversale retta di forma rettangolare o quadrata.
  10. 10. Nodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che la parte assiale (3) di accoppiamento sporge da un relativo spallamento anulare del blocco.
  11. 11. Struttura portante comprendente uno o pi? nodi ( 1 ) a ciascuno dei quali ? fissata almeno un?asta (5) tubolare portante ed almeno una trave (7) di supporto, ed eventualmente almeno un elemento ausiliario, realizzati secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
  12. 12. Nodo e struttura portante secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto sopra descritto con riferimento ai disegni allegati e per gli scopi sopra citati.
IT2001MO000038U 2001-12-21 2001-12-21 Nodo ad incastro per struttura portante,in particolare per scaffalature metallica ITMO20010038U1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MO000038U ITMO20010038U1 (it) 2001-12-21 2001-12-21 Nodo ad incastro per struttura portante,in particolare per scaffalature metallica
EP02425735A EP1321069A1 (en) 2001-12-21 2002-11-28 A joint element for a bearing structure, in particular for metal shelving

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT2001MO000038U ITMO20010038U1 (it) 2001-12-21 2001-12-21 Nodo ad incastro per struttura portante,in particolare per scaffalature metallica

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMO20010038U1 true ITMO20010038U1 (it) 2003-06-21

Family

ID=11450724

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MO000038U ITMO20010038U1 (it) 2001-12-21 2001-12-21 Nodo ad incastro per struttura portante,in particolare per scaffalature metallica

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP1321069A1 (it)
IT (1) ITMO20010038U1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2884399B1 (fr) * 2005-03-14 2009-02-13 Claude Christian Boivin Meuble modulaire aisement evolutif pour le rangement et/ou la presentation d'objets, et module lui-meme modulaire constitutif d'un tel meuble.
FR2901108B1 (fr) * 2005-03-14 2010-09-17 Claude Christian Boivin Meuble modulaire dont les modules sont places en superposition decalee au fur et a mesure de son evolution

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5590974A (en) * 1995-05-30 1997-01-07 Yang; Tian-Show Assembling connector structure
WO1999047024A1 (en) * 1998-03-19 1999-09-23 Benvenuto Manferdini A modular system for composing furniture and similar
US6044990A (en) * 1998-05-22 2000-04-04 Palmeri; Richard P. Modular rack system and components therefor
IT1313512B1 (it) * 1999-05-04 2002-07-24 Fabio Mariotto Sistema di giunzione a pressione per strutture portanti leggeremodulari e multidirezionali

Also Published As

Publication number Publication date
EP1321069A1 (en) 2003-06-25

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20000398U1 (it) Struttura di supporto di oggetti in genere
ITBS980062U1 (it) Struttura di dondolo autoportante da giardino
ITMO20010038U1 (it) Nodo ad incastro per struttura portante,in particolare per scaffalature metallica
ITUD20060249A1 (it) Pilastro per costruzioni edili e nodo strutturale composto da tale pilastro e da uno o piu' elementi strutturali orizzontali
KR200401978Y1 (ko) 발판 지지홈을 갖는 사다리
IT8312652A1 (it) Braccio, soprattutto per apparecchi di sollevamento, ponti sollevabili, escavatrici o simili
ITUD20060168A1 (it) Telaio di supporto per elementi di rivestimento
ITMI970383U1 (it) Stendibiancheria di ingombro ridotto
CN217285282U (zh) 一种套管加固结构
ITBO20070338A1 (it) Componente d'arredamento
ITMO20000049U1 (it) Trave per scaffalature metalliche
IT201900010734A1 (it) Sistema costruttivo per l’edilizia
JP3907904B2 (ja) ボックスパレット
JPH107143A (ja) 平らな荷受け用パレット
JP6082578B2 (ja) ラック、補強フレーム
RU58582U1 (ru) Опалубка
ITAR960037A1 (it) Staffa di giunzione stampata per strutture componibili
ITMI932453A1 (it) Complesso di nodo per la realizzazione di strutture reticolari e simili
IT201800000615U1 (it) Costruzione edilizia frameblock a telaio portante strutturale
IT202100000956U1 (it) Palo cavo perfezionato
IT201900010014A1 (it) Modulo prefabbricato per la costruzione edile di vano ascensore e/o vano scala
ITMI20100399A1 (it) "struttura di contenitori"
ITMI20080243U1 (it) Struttura modulare di cancellata
ITBO960134U1 (it) Intelaiatura per il supporto e trasporto di telai tessili, in particol are di tipo cotton.
ITBS20070044U1 (it) Struttura di supporto con assemblaggio senza viti particolarmente per bagnetti-fasciatoi